EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA"

Transcript

1 EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile T., Tarricone L. CRA UTV Cantina Sperimentale di Barletta Italia Porto 22 Giugno 2011

2 VINIFICAZIONE IN ROSSO Fermentazione con macerazione MACERAZIONE DISSOLUZIONE ANTOCIANI E TANNINI

3 MACERAZIONE VINIFICAZIONE IN ROSSO Fermentazione con macerazione TEMPERATURA DURATA MACERAZIONE ALCOL RIMONTAGGI SO 2 ENZIMI DISSOLUZIONE ANTOCIANI E TANNINI

4 VINIFICAZIONE IN ROSSO Fermentazione con macerazione Macerazione prefermentativa a freddo (cella frigo o neve carbonica) Macerazione con riscaldamento iniziale (Flash Détente Termovinificatori) Macerazione finale a caldo Estrazione differita degli antociani Tecniche innovative Macerazione separata delle bucce

5 VINIFICAZIONE IN ROSSO Fermentazione con macerazione Macerazione prefermentativa a freddo (cella frigo o neve carbonica) Macerazione con riscaldamento iniziale (Flash Détente Termovinificatori) Macerazione finale a caldo Estrazione differita degli antociani Tecniche innovative Macerazione separata delle bucce

6 VINIFICAZIONE IN ROSSO Fermentazione con macerazione PRESERVARE IL COLORE Estrazione differita degli antociani Macerazione separata delle bucce MINIMIZZANDO LA PERDITA DI ANTOCIANI precipitazione del bitartrato di potassio adsorbimento da parte dei lieviti CONCENTRARE GLI ANTOCIANI reazioni di ossidazione

7 mg/l Cessione di antociani e tannini durante una vinificazione in rosso Tannini Antociani giorni di macerazione 0

8 mg/l Cessione di antociani e tannini durante una vinificazione in rosso Tannini Antociani giorni di macerazione 0

9 VINIFICAZIONE A GRADIENTE 600 Kg di uve divise in 3 tesi da 200 Kg: T LG HG T LG 1 giorno T LG HG 3 giorno FIG.1 - Rappresentazione schematica del protocollo di vinificazione

10 Scambio Testimone Pigiatura - diraspatura 10 g%kg di SO 2 20 g/hl LSA Fermentazione con macerazione a 28 C x 6 gg. Tesi LG Pigiatura - diraspatura 5 g%kg di SO 2 20 g/hl LSA Fermentazione con macerazione a 28 C. x 3 gg Ossigenazione 2 x 3gg Tesi HG Uve in cella frigo a 10 C x 3gg Pigiatura - diraspatura Sgrondo 40 % 5 g%kg di SO 2 20 g/hl LSA 2 follature x giorno Svinatura e pressatura soffice a 2 bar Permanenza del vino in cella termostatata a 25 C fino a F.M.L. Travaso Sgrondo 40 % Fermentazione con macerazione a 28 C. x 3 gg 2 follature x g Svinatura e pressatura soffice a 2 bar 5 g/hl SO 2 Permanenza del vino in cella termostatata a 25 C fino a F.M.L. Fermentazione con macerazione a 28 C x 6 gg. 2 follature x g Svinatura e pressatura soffice a 2 bar Permanenza del vino in cella termostatata a 25 C fino a F.M.L. Stabilizzazione a freddo 2 C x 7 gg. Travaso e conservazione a 10 C FIG.2 descrizione schematica del protocollo di vinificazione Travaso Stabilizzazione a freddo 2 C x 12 gg. Travaso e conservazione a 10 C Travaso 5 g/hl SO 2 5 g/hl SO 2 Stabilizzazione a freddo 2 C x 12 gg. Travaso e conservazione a 10 C

11 Nero di Troia 2007 Nero di Troia 2008 Parametri Teste LG HG Teste LG HG Densità vino 20 C 0, , , , , ,99580 Alcol svolto %V 13,29 13,52 13,67 12,89 13,15 13,41 Zuccheri riduttori Tab. 1 - Analisi chimico-fisica dei vini sperimentali alla svinatura g/l 1,6 1,6 2,0 1,8 1,8 2,2 Estratto totale g/l 27,4 32,3 32,6 30,7 31,6 34,4 Estratto netto g/l 26,8 31,7 31,6 29,9 30,8 33,2 ph 3,45 3,40 3,47 3,54 3,52 3,61 Acidità totale g/l 5,93 5,93 6,00 5,78 6,00 6,08 Acidità volatile g/l 0,45 0,30 0,30 0,35 0,34 0,48 Acido tartarico g/l 4,10 4,60 4,20 3,70 3,85 3,90 Acido malico g/l 0,80 1,10 1,10 1,25 1,05 1,25 SO2 totale mg/l

12 Nero di Troia 2007 Nero di Troia 2008 Parametri Teste LG HG Teste LG HG Densità vino 20 C 0, , , , , ,99580 Alcol svolto %V 13,29 13,52 13,67 12,89 13,15 13,41 Zuccheri riduttori Tab. 1 - Analisi chimico-fisica dei vini sperimentali alla svinatura g/l 1,6 1,6 2,0 1,8 1,8 2,2 Estratto totale g/l 27,4 32,3 32,6 30,7 31,6 34,4 Estratto netto g/l 26,8 31,7 31,6 29,9 30,8 33,2 ph 3,45 3,40 3,47 3,54 3,52 3,61 Acidità totale g/l 5,93 5,93 6,00 5,78 6,00 6,08 Acidità volatile g/l 0,45 0,30 0,30 0,35 0,34 0,48 Acido tartarico g/l 4,10 4,60 4,20 3,70 3,85 3,90 Acido malico g/l 0,80 1,10 1,10 1,25 1,05 1,25 SO2 totale mg/l

13 Nero di Troia 2007 Nero di Troia 2008 Parametri Teste LG HG Teste LG HG Densità vino 20 C 0, , , , , ,99580 Alcol svolto %V 13,29 13,52 13,67 12,89 13,15 13,41 Zuccheri riduttori Tab. 1 - Analisi chimico-fisica dei vini sperimentali alla svinatura g/l 1,6 1,6 2,0 1,8 1,8 2,2 Estratto totale g/l 27,4 32,3 32,6 30,7 31,6 34,4 Estratto netto g/l 26,8 31,7 31,6 29,9 30,8 33,2 ph 3,45 3,40 3,47 3,54 3,52 3,61 Acidità totale g/l 5,93 5,93 6,00 5,78 6,00 6,08 Acidità volatile g/l 0,45 0,30 0,30 0,35 0,34 0,48 Acido tartarico g/l 4,10 4,60 4,20 3,70 3,85 3,90 Acido malico g/l 0,80 1,10 1,10 1,25 1,05 1,25 SO2 totale mg/l

14 Tab. 2 - Evoluzione delle sostanze fenoliche e degli indici cromatici dei vini durante l'affinamento Nero di Troia 2007 Dopo 1 mese Dopo 5 mesi Dopo 12 mesi Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Polifenoli totali F.C. (+ catechina) mg/l Flavonoidi totali (+ catechina) mg/l Flavonoidi non antocianici (+ catechina) mg/l Antociani totali mg/l Antociani monomeri mg/l Flavani reag. vanillina (+ catechina) mg/l Proantocianidine (cianidina cloruro) mg/l A 420; T.Q. 1 mm u.a.. 0,356 0,252 0,392 0,316 0,225 0,378 0,298 0,201 0,335 A 520; T.Q.; 1 mm u.a.. 0,731 0,527 0,871 0,569 0,386 0,754 0,375 0,255 0,555 A 620;T.Q.; 1 mm u.a.. 0,116 0,076 0,128 0,085 0,072 0,102 0,081 0,075 0,102 Tonalità del colore (A 420 /A 520) 0,49 0,48 0,45 0,56 0,58 0,50 0,79 0,79 0,60 Intensità del colore (A 420 +A 520 ) 10,87 7,79 12,63 8,85 6,11 11,32 6,73 4,56 8,90 Intensità del colore (A 420 +A 520 +A 620 ) 12,03 8,55 13,91 9,70 6,83 12,34 7,54 5,31 9,92 Tab. 3 - Evoluzione delle sostanze fenoliche e degli indici cromatici dei vini durante l'affinamento Nero di Troia 2008 Dopo 1 mese Dopo 5 mesi Dopo 12 mesi Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Polifenoli totali F.C. (+ catechina) mg/l Flavonoidi totali (+ catechina) mg/l Flavonoidi non antocianici (+ catechina) mg/l Antociani totali mg/l Antociani monomeri mg/l Flavani reag. vanillina (+ catechina) mg/l Proantocianidine (cianidina cloruro) mg/l A 420; T.Q. 1 mm u.a.. 0,265 0,248 0,382 0,297 0,276 0,334 0,310 0,297 0,365 A 520; T.Q.; 1 mm u.a.. 0,479 0,439 0,494 0,369 0,332 0,424 0,321 0,255 0,389 A 620;T.Q.; 1 mm u.a.. 0,082 0,08 0,127 0,06 0,057 0,113 0,055 0,045 0,102 Tonalità del colore (A 420 /A 520) 0,55 0,56 0,77 0,80 0,83 0,79 0,97 1,16 0,94 Intensità del colore (A 420 +A 520 ) 7,44 6,87 8,76 6,66 6,08 7,58 6,31 5,52 7,07 Intensità del colore (A 420 +A 520 +A 620 ) 8,26 7,67 10,03 7,26 6,65 8,71 6,86 5,97 8,56

15 Differenze % di alcuni parametri tra le tesi HG e LG % Polifenoli totali Antociani Tannini % 25% 65% Intensità colorante 10 0 Polifenoli totali Antociani Tannini Intensità colorante

16 Tab. 2 - Evoluzione delle sostanze fenoliche e degli indici cromatici dei vini durante l'affinamento Nero di Troia 2007 Dopo 1 mese Dopo 5 mesi Dopo 12 mesi Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Polifenoli totali F.C. (+ catechina) mg/l Flavonoidi totali (+ catechina) mg/l Flavonoidi non antocianici (+ catechina) mg/l Antociani totali mg/l Antociani monomeri mg/l Flavani reag. vanillina (+ catechina) mg/l Proantocianidine (cianidina cloruro) mg/l A 420; T.Q. 1 mm u.a.. 0,356 0,252 0,392 0,316 0,225 0,378 0,298 0,201 0,335 A 520; T.Q.; 1 mm u.a.. 0,731 0,527 0,871 0,569 0,386 0,754 0,375 0,255 0,555 A 620;T.Q.; 1 mm u.a.. 0,116 0,076 0,128 0,085 0,072 0,102 0,081 0,075 0,102 Tonalità del colore (A 420 /A 520) 0,49 0,48 0,45 0,56 0,58 0,50 0,79 0,79 0,60 Intensità del colore (A 420 +A 520 ) 10,87 7,79 12,63 8,85 6,11 11,32 6,73 4,56 8,90 Intensità del colore (A 420 +A 520 +A 620 ) 12,03 8,55 13,91 9,70 6,83 12,34 7,54 5,31 9,92 Tab. 3 - Evoluzione delle sostanze fenoliche e degli indici cromatici dei vini durante l'affinamento Nero di Troia 2008 Dopo 1 mese Dopo 5 mesi Dopo 12 mesi Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Polifenoli totali F.C. (+ catechina) mg/l Flavonoidi totali (+ catechina) mg/l Flavonoidi non antocianici (+ catechina) mg/l Antociani totali mg/l Antociani monomeri mg/l Flavani reag. vanillina (+ catechina) mg/l Proantocianidine (cianidina cloruro) mg/l A 420; T.Q. 1 mm u.a.. 0,265 0,248 0,382 0,297 0,276 0,334 0,310 0,297 0,365 A 520; T.Q.; 1 mm u.a.. 0,479 0,439 0,494 0,369 0,332 0,424 0,321 0,255 0,389 A 620;T.Q.; 1 mm u.a.. 0,082 0,08 0,127 0,06 0,057 0,113 0,055 0,045 0,102 Tonalità del colore (A 420 /A 520) 0,55 0,56 0,77 0,80 0,83 0,79 0,97 1,16 0,94 Intensità del colore (A 420 +A 520 ) 7,44 6,87 8,76 6,66 6,08 7,58 6,31 5,52 7,07 Intensità del colore (A 420 +A 520 +A 620 ) 8,26 7,67 10,03 7,26 6,65 8,71 6,86 5,97 8,56

17 Spectrum locus diagramma di cromaticità Spazio di colore uniforme CIELAB x e y = coordinate che individuano il colore nel diagramma dello Spectrum locus. L*= chiarezza psicometrica; a* esprime nei valori positivi il livello di rosso; b*il livello di giallo; h*è correlabile alla tinta e C* alla saturazione.

18 Tab. 4 - Variazione dei parametri CIE-Yxy e CIELAB durante l'affinamento Nero di Troia 2007 Nero di Troia mesi 12 mesi 5 mesi 12 mesi Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG CIE-Yxy x 0,56 0,51 0,54 0,49 0,56 0,52 0,57 0,54 0,59 0,51 0,59 0,51 y 0,39 0,38 0,40 0,44 0,35 0,43 0,37 0,39 0,36 0,41 0,36 0,41 Luminosità (Y%) 3,70 2,05 2,52 1,45 5,31 1,37 3,61 2,12 3,58 1,21 4,84 1,39 Purezza (P%) 85,57 70,69 82,02 76,56 84,67 83,42 85,71 82,51 87,69 78,94 87,94 79,38 Λ dominante (nm) 594,61 592,31 592,11 586,32 597,35 590,78 598,72 592,93 600,36 587,94 601,11 588,53 CIELab L* 18,00 15,74 22,67 12,35 15,34 13,47 22,35 16,09 22,23 10,63 26,29 11,86 a* 16,95 14,39 23,58 11,67 13,25 12,48 27,15 17,10 30,05 9,04 34,40 10,07 b* 27,93 20,65 33,96 23,78 16,94 20,59 33,11 26,71 34,38 20,93 38,18 22,04 h* 1,03 0,96 0,96 1,13 0,79 1,12 0,88 1,00 0,85 1,16 0,84 1,14 C* 32,67 25,17 41,34 18,90 37,41 23,48 42,82 31,71 45,66 22,80 51,39 24,23

19 Tab. 4 - Variazione dei parametri CIE-Yxy e CIELAB durante l'affinamento Nero di Troia 2007 Nero di Troia mesi 12 mesi 5 mesi 12 mesi Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG CIE-Yxy x 0,56 0,51 0,54 0,49 0,56 0,52 0,57 0,54 0,59 0,51 0,59 0,51 y 0,39 0,38 0,40 0,44 0,35 0,43 0,37 0,39 0,36 0,41 0,36 0,41 Luminosità (Y%) 3,70 2,05 2,52 1,45 5,31 1,37 3,61 2,12 3,58 1,21 4,84 1,39 Purezza (P%) 85,57 70,69 82,02 76,56 84,67 83,42 85,71 82,51 87,69 78,94 87,94 79,38 Λ dominante (nm) 594,61 592,31 592,11 586,32 597,35 590,78 598,72 592,93 600,36 587,94 601,11 588,53 CIELab L* 18,00 15,74 22,67 12,35 15,34 13,47 22,35 16,09 22,23 10,63 26,29 11,86 a* 16,95 14,39 23,58 11,67 13,25 12,48 27,15 17,10 30,05 9,04 34,40 10,07 b* 27,93 20,65 33,96 23,78 16,94 20,59 33,11 26,71 34,38 20,93 38,18 22,04 h* 1,03 0,96 0,96 1,13 0,79 1,12 0,88 1,00 0,85 1,16 0,84 1,14 C* 32,67 25,17 41,34 18,90 37,41 23,48 42,82 31,71 45,66 22,80 51,39 24,23

20 Tab. 4 - Variazione dei parametri CIE-Yxy e CIELAB durante l'affinamento Spectrum locus diagramma di cromaticità Spazio di colore uniforme CIELAB

21 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Ppol/PFT Alib./PFT Acop/PFT 20% 10% 0% Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG dopo 1 mese dopo 5 mesi dopo 1 mese dopo 5 mesi Fig. 3 Contributo percentuale della copigmentazione al colore dei vini, nei primi mesi di conservazione

22 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Ppol/PFT Alib./PFT Acop/PFT 20% 10% 0% Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG dopo 1 mese dopo 5 mesi dopo 1 mese dopo 5 mesi Fig. 3 Contributo percentuale della copigmentazione al colore dei vini, nei primi mesi di conservazione

23 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% dtat dat dal 30% 20% 10% 0% Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG dopo 1 mese dopo 5 mesi dopo 1 mese dopo 5 mesi Fig. 4 Evoluzione dei pigmenti liberi e combinati dei vini Nero di Troia nei primi 5 mesi

24 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% dtat dat dal 30% 20% 10% 0% Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG dopo 1 mese dopo 12 mesi dopo 1 mese dopo 12 mesi Fig. 5 Evoluzione dei pigmenti liberi e combinati dei vini Nero di Troia dopo 12 mesi

25 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% dtat dat dal 30% 20% 10% 0% Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG Teste LG HG dopo 1 mese dopo 12 mesi dopo 1 mese dopo 12 mesi Fig. 5 Evoluzione dei pigmenti liberi e combinati dei vini Nero di Troia dopo 12 mesi

26 CONCLUSIONI La tecnica di vinificazione, a gradiente sperimentata per migliorare le condizioni di macerazione ed estrazione per la produzione di vini Nero di Troia, ha dato dei risultati interessanti nel differenziare le tesi LG ed HG, in particolare riguardo al corredo polifenolico.

27 CONCLUSIONI La tecnica di vinificazione, a gradiente sperimentata per migliorare le condizioni di macerazione ed estrazione per la produzione di vini Nero di Troia, ha dato dei risultati interessanti nel differenziare le tesi LG ed HG, in particolare riguardo al corredo polifenolico. 15 % antociani Tesi HG 28% intensità colorante testimone

28 CONCLUSIONI La tecnica di vinificazione, a gradiente sperimentata per migliorare le condizioni di macerazione ed estrazione per la produzione di vini Nero di Troia, ha dato dei risultati interessanti nel differenziare le tesi LG ed HG, in particolare riguardo al corredo polifenolico. 27 % tannini Tesi LG 75 % antociani testimone 30% intensità colorante

29 CONCLUSIONI La tecnica di vinificazione, a gradiente sperimentata per migliorare le condizioni di macerazione ed estrazione per la produzione di vini Nero di Troia, ha dato dei risultati interessanti nel differenziare le tesi LG ed HG, in particolare riguardo al corredo polifenolico. 25 % tannini Tesi HG 100 % antociani TESI LG 65% intensità colorante

30 Applicabilità della vinificazione a gradiente simili struttura alcolica struttura acidica sperimentazione due vini sostanzialmente diversi Corredo polifenolico Colore In definitiva, vini più strutturati con colori più intensi e stabili rispetto a quelli ottenuti con una vinificazione in rosso convenzionale, ossia più adatti alla tipologia dei vini da invecchiamento.

31 Applicabilità della vinificazione a gradiente La tecnica di vinificazione a gradiente, comunque, va verificata con ulteriori prove di vinificazione su varietà diverse. Inoltre, confermata la sua validità, risulterebbe proponibile per aziende vitivinicole in cui è possibile raccogliere le uve in giorni diversi, in base ai tempi previsti dal protocollo, anziché far sostare le uve raccolte in celle termocondizionate per diversi giorni, prima della loro vinificazione.

32 Grazie per la cortese attenzione Unità di Ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA LOVINO ET AL. IL SANGIOVESE: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA R. LOVINO, G. CHIEPPA,

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile T., Tarricone L. C.R.A. Unità di ricerca per l uva

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Nel corso del programma di ricerca è stata utilizzata, per la misura del colore del vino, la procedura basata sull uso delle coordinate

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

OSSERVAZIONI ENOLOGICHE SU CLONI DI SANGIOVESE COLTIVATI CON DIFFERENTI SISTEMI DI ALLEVAMENTO IN AMBIENTE DELL ITALIA MERIDIONALE

OSSERVAZIONI ENOLOGICHE SU CLONI DI SANGIOVESE COLTIVATI CON DIFFERENTI SISTEMI DI ALLEVAMENTO IN AMBIENTE DELL ITALIA MERIDIONALE ALLEVAMENTO IN AMBIENTE DELL ITALIA MERIDIONALE, P. 1 OSSERVAZIONI ENOLOGICHE SU CLONI DI SANGIOVESE COLTIVATI CON DIFFERENTI SISTEMI DI ALLEVAMENTO IN AMBIENTE DELL ITALIA MERIDIONALE SURIANO S., SAVINO

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE CON TECNICHE DI PREOSSIDAZIONE E MACERAZIONE DIFFERITA

VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE CON TECNICHE DI PREOSSIDAZIONE E MACERAZIONE DIFFERITA GAROFOLO ET AL. ET AL., VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE, PAG. 1 VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE CON TECNICHE DI PREOSSIDAZIONE E MACERAZIONE DIFFERITA Aldo GAROFOLO, Stefano FAVALE*,

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

CONFRONTO DI TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO DI UVE NERO TROIA

CONFRONTO DI TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO DI UVE NERO TROIA LOVINO, CECI. CONFRONTO DI TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO DI UVE NERO DI TROIA, PAG. 1 CONFRONTO DI TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO DI UVE NERO TROIA DI R. LOVINO, G. CECI C.R.A Consiglio per

Dettagli

DI STEFANO ET AL., NUOVE TECNICHE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO, PAG. 1

DI STEFANO ET AL., NUOVE TECNICHE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO, PAG. 1 DI STEFANO ET AL., NUOVE TECNICHE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO, PAG. 1 NUOVE TECNICHE DI VINIFICAZIONE IN ROSSO Rocco Di Stefano, Antonella Bosso, Loretta Panero, Roberto Follis Istituto Sperimentale per

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. CIOLFI G., TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA PRODUZIONE DI ROSSI DA UVE AD ALTA ACIDITÀ, PAG. 1 PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. Gaetano CIOLFI Istituto

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE BOURGOGNE PAGE 1 MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE Vincent GERBAUX (1), Bruno VUITTENEZ (2), Béatrice VINCENT (1) e Alain L HEVEDER (2) (1) ITV

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del campione destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale

Dettagli

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale è stata

Dettagli

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso Cod. EM3U1 Vinificazione in rosso Vinificazione in rosso Ricevimento delle uve Diraspatura Pigiatura Trasferimento del pigiato Macerazione pre-fermentativa a freddo (opzionale) Fermentazione alcolica (macerazione

Dettagli

La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica nella vinificazione in rosso di alcune cultivar italiane.

La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica nella vinificazione in rosso di alcune cultivar italiane. La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica nella vinificazione in rosso di alcune cultivar italiane. Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita, Maurizio Petrozziello

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

LA VARIABILITA DEL COLORE IN VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE

LA VARIABILITA DEL COLORE IN VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE LA VARIABILITA DL COLOR IN VINI ROSATI DLL ITALIA MRIDIONAL * R. Lovino, G.*Ceci *C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto,26 75 Barletta Italia. -mail: raffaele.lovino@entecra.it

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE PARODI G. IMPIEGO DEI TANNINI IN VINIFICAZIONE, PAG. IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE Guido PARODI LAFFORT OENOLOGIE Responsabile tecnico Italia L impiego dei tannini in enologia nel trattamento

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA LANATI ET AL., CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICI ED AROMATICA DI VINI BARBERA, PAG. 1 CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA Donato LANATI, Dora MARCHI Enosis Meraviglia Articolo tratto

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia,

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia, LOVINO ET AL., ATTITUDINE SPUMANTISTICA DI UVE AUTOCTONE PUGLIESI, PAG. 1 STUDIO PRELIMINARE SULL ATTITUDINE SPUMANTISTICA DI UVE AUTOCTONE PUGLIESI: VERDECA, GRECO B., NEGRO AMARO, MALVASIA N. DI LECCE,

Dettagli

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE LAFFORT - INFO NUMERO - SETTEMBRE IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE SOMMARIO. Tannini e vinificazione in rosso. Tannini e inibizione della laccasi. TANNINI E VINIFICAZIONE IN ROSSO L impiego

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 3 - La vinificazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LA VINIFICAZIONE Sistema eterogeneo Sistema omogeneo I principali ambienti della cantina

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Il sistema di chiusura delle bottiglie

Il sistema di chiusura delle bottiglie CONFEZIONAMENTO Tappo sintetico e di sughero a confronto g Maria Carla Cravero, Cristina Ponte, Federica Bonello, Maria Loredana Serpentino, Mario Ubigli Istituto Sperimentale per l Enologia, Asti Il sistema

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO CAGNASSO ET AL., USO DI ENZIMI IN MACERAZIONE ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO, PAG. 1 APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO Enzo

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

INFLUENZA DELLE OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO

INFLUENZA DELLE OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO SAVINO ET AL., OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO, PAG. 1 INFLUENZA DELLE OPERAZIONI PREFERMENTATIVE NELLA VINIFICAZIONE DEL BOMBINO BIANCO 1 SAVINO Michele, 1 LIMOSANI Patrizio,

Dettagli

GESTIONE DELL OSSIGENO IN MACERAZIONE PER LA PRESTABILIZZAZIONE DEL COLORE

GESTIONE DELL OSSIGENO IN MACERAZIONE PER LA PRESTABILIZZAZIONE DEL COLORE GESTIONE DELL OSSIGENO IN MACERAZIONE PER LA PRESTABILIZZAZIONE DEL COLORE Emilio CELOTTI Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine emilio.celotti@uniud.it ENOFORUM 2007 Piacenza

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

I composti fenolici dell uva e del vino

I composti fenolici dell uva e del vino I composti fenolici dell uva e del vino Gli antociani a.a. 2013-2014 Da cosa deriva il colore dei vini rossi? Dai composti fenolici antociani flavanoli Fenoli non flavonoidi (acidi fenolici; acidi cinnamici;

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

1. Attività avviate nel corso di EUVINBIO (vendemmia 2010).

1. Attività avviate nel corso di EUVINBIO (vendemmia 2010). Rendicontazione parziale sullo stato del Progetto Applicabilità norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità

Dettagli

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo

Dettagli

SI PUÒ! MIGLIORARE L ECCELLENZA? in cantina

SI PUÒ! MIGLIORARE L ECCELLENZA? in cantina NIR LEVAV*, MARCO SALIS*, MARCO TEBALDI*, BEATRICE PALADINI* MIGLIORARE L ECCELLENZA? SI PUÒ! DALL APPLICAZIONE DI PROTOCOLLI INNOVATIVI DI VINIFICAZIONE POSSONO DERIVARE PRODOTTI DIVERSI A PARTIRE DA

Dettagli

Miglioramento della qualità dei vini rossi Valutazione della maturità fenolica e applicazioni della microssigenazione

Miglioramento della qualità dei vini rossi Valutazione della maturità fenolica e applicazioni della microssigenazione 32 Miglioramento della qualità dei vini rossi Valutazione della maturità fenolica e applicazioni della microssigenazione Enzo Cagnasso, Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana Dip. Valorizzazione e Protezione

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 in collaborazione con Microssigenazione Barbera 2008 Aggiornamento Dicembre 2009 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza TANNINI ENOLOGICI equilibrio, struttura, eleganza Evoluzione dei polifenoli nel vino: una materia complessa ANTOCIANI FLAVANI monomeri TANNINI < 7 monomeri TANNINI > 7 monomeri VINO A LUNGO INVECCHIAMENTO

Dettagli

Criomacerazione pre fermentativa Appunti e tecnica sperimentale di realizzazione. Cosa è. I criogeni

Criomacerazione pre fermentativa Appunti e tecnica sperimentale di realizzazione. Cosa è. I criogeni Cosa è La crimacerazione pre-fermentativa è una tecnologia innovativa, che prevede che le uve vengano poste a diretto contatto con un criogeno per raggiungere temperature medie inferiori ai 1 C, e quindi

Dettagli

Studio sui vigneti dell'azienda Agricola "Contrade di Taurasi" di Enza Lonardo per l' individuazione dei "cru" aziendali

Studio sui vigneti dell'azienda Agricola Contrade di Taurasi di Enza Lonardo per l' individuazione dei cru aziendali Studiosuivignetidell'AziendaAgricola"ContradediTaurasi"diEnzaLonardoperl' individuazionedei"cru"aziendali Responsabiledelprogetto:Prof.GiancarloMoschetti,Dip.DEMETRA,UniversitàdiPalermo Collaboratori:

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

EFFETTO DI COFERMENTAZIONE DEL SANGIOVESE CON UVE A BACCA BIANCA E NERA

EFFETTO DI COFERMENTAZIONE DEL SANGIOVESE CON UVE A BACCA BIANCA E NERA ZOMBARDO EL AL., EFFETTO DI COFERMENTAZIONE DEL SANGIOVESE CON UVE A BACCA BIANCA E NERA, PAG. 1 EFFETTO DI COFERMENTAZIONE DEL SANGIOVESE CON UVE A BACCA BIANCA E NERA A. ZOMBARDO, S. PUCCIONI, A.M. EPIFANI,

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte) VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette LA TRADIZIONE SI UNISCE ALL ORIGINALITÀ I vini della Tenuta Donardo nascono dall

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 2: Riduzione del contenuto di SO2 nel vino Cv Nero d Avola Denominazione

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

1. Introduzione. 40 th World Congress of Vine and Wine

1. Introduzione. 40 th World Congress of Vine and Wine La misura del colore come discriminante nel controllo qualità di vini rossi bulgari Colour measurement as a discriminating factor in quality control of Bulgarian red wines Dora Marchi 1, Donato Lanati

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese Rosso DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni minori autoctoni

Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese Rosso DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni minori autoctoni Scuola Teorico Pratica Malva-Arnaldi Ricerca, formazione e divulgazione in agricoltura Relazione finale del progetto: Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese Rosso DOC e valutazione delle

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica La vinificazione Parte 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Uva Pigiatura (diraspatura) Pigiatura Pigiato Correzione Solfitazione Fermentazione alcolica

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE LA SELEZIONE CLONALE DEL SANGIOVESE LA SELEZIONALE CLONALE DEL SANGIOVESE I PRIMI CLONI VENGONO OMOLOGATI CON DPR 1164 DEL 24.12.1969. SI TRATTA DI: SANGIOVESE R10 (biotipo toscano) SANGIOVESE R24 (biotipo

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE

SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE LOVINO ET AL., TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE, PAG. 1 SPERIMENTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA DI VINIFICAZIONE IN BIANCO DI UVE FORTEMENTE BOTRITIZZATE R. LOVINO, G. CECI,

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino de Palma L. 1, Tarricone L. 2, Costacurta A. 3, Carparelli P. 4, Novello V. 5 1 DISACD Università di Foggia 2 CRA-UTV, Turi 3 CRA-VIT, Conegliano 4

Dettagli

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali Cod. EM3U2 Vinificazioni speciali Vinificazioni speciali Termovinificazione Flash Dètente Cell-Cracking Macerazione Carbonica Termovinificazione - 1 Il riscaldamento delle uve o del mosto favorisce la

Dettagli

La Vinificazione in rosso

La Vinificazione in rosso La Vinificazione in rosso Definizione: La vinificazione può essere definita come il processo biotecnologico che trasforma la materia prima, ovvero l'uva, in vino attraverso la fermentazione. Il vino rosso

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO LA VINIFICAZIONE IN BIANCO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE PIGIATURA SI W PIGIATURA

Dettagli

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini osario DI GENO Cod. EM7U1 ffinamento dei vini Fenomeni di invecchiamento L affinamento è il processo di trasformazione dei componenti del vino che si svolge dalla fine della fermentazione sino all imbottigliamento.

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

della macerazione prefermentativa su uve Sangiovese: criogeni e metodiche a confronto. RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI

della macerazione prefermentativa su uve Sangiovese: criogeni e metodiche a confronto. RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI P115-1_RicercaParenti 9-3-6 11:3 Pagina 115 Direzione scientifica: Aureliano AMATI (Enologia) Luigi BAVARESCO (Viticoltura) Referente tecnico: Matteo MARENGHI Comitato referees: Maurizio BOSELLI (Firenze

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli