14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone
|
|
- Cristina Tedesco
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano Cerasa (1120) Raia della Quercia (1163) Madonna del Fiume (599) - Ponticchio DISLIVELLO: 1150 m. DURATA: 8 ore DIFFICOLTA : EE PARTENZA: ore 7: Dal paese di Calabritto, dopo circa 2 km, lungo la strada per Acerno e Laceno si prende a destra una stretta strada fino all area di Ponticchio, unico luogo dove è possibile parcheggiare numerose auto senza intralciare il passaggio. Da qui l escursione inizia in discesa lungo l umido e fangoso percorso per la cappella della Madonna del Fiume. Si incrocia quasi subito una sterrata e la si segue a destra, per poi superare a sinistra un ponticello su uno dei torrenti che alimentano il Rio Zagarone. Si segue per poco il sentiero segnato, cominciando a scendere a destra lungo un crinale roccioso fino in fondo, dove bisogna guadare il torrente superato prima col ponticello. Si continua a scendere su terreno ghiaioso e dissestato fino ad un ovile ed una casa colonica dove giunge una stradina che seguiamo a sinistra e che termina nel letto del Rio Zagarone. Su un altro ponticello si supera il fiume e pochi metri a sinistra, preannunciata dallo scroscio, si può ammirare la spettacolare Cascata del Tuorno, caratteristica con i suoi tre salti in successione. E da qui, a quota 410, inizia l ascesa al M. Pollaro (m.1282) lungo un percorso seguito quasi quotidianamente dalle numerose capre dell ovile dove siamo passati. Dopo un inizio ripido e sassoso il sentiero diventa più regolare traversando a mezza costa l impervia parete boscata del Pollaro, posta a breve distanza dalla grotta dove è incastonata la chiesetta della Madonna del Fiume, al di la della profonda gola del Rio Zagarone. Arrivati sotto un altissima ed incombente parete, si va a destra (est) e con percorso a volte molto ripido, ma sempre ben tracciato dalle greggi, si guadagna quota faticosamente verso uno spicchio di cielo al di la delle altissime pareti. Raggiunto il piccolo valico, la fine del bosco e l immenso panorama fanno tirare più di un respiro di sollievo e la sorgente di Nunzio, poco più avanti, è un meritato ristoro all impegno della salita. Avanti a noi le ondulazioni del Piano d Acera e le numerose gobbe che lo contornano. Noi cominceremo a salire quella più a sinistra lungo una vasta prateria già secca seguendo il filo di una lunga e comoda cresta che gradualmente raggiunge la cima del M. Pollaro (m.1282) e poi con vari saliscendi prosegue verso M. Calvello (1570). Dalla cima si scende prima verso nord e poi verso ovest lungo il sentiero per la Cappella dei Grienzi, con vecchi segni e vegetazione che intralcia notevolmente, poi dalla chiesetta si sale brevemente lungo la strada sterrata fino ad un altarino dove a sinistra inizia il sentiero 156 percorso durante il pellegrinaggio l ultima domenica di giugno. Si scende brevemente nel Vallone Vado di Carpino in prossimità della sorgente Petrella e si segue il torrente controcorrente lungo un ampia sterrata che infine giunge sul Piano della Cerasa dove c è una stazione del gasdotto Snam ed un piccolo rifugio. Continuiamo a sinistra per una sterrata fino al termine e quindi percorriamo in discesa la panoramicissima cresta di Raia della Quercia fino ad incrociare il sentiero dei pellegrini in località Ceppaiuolo con un altarino per poggiare la statua della Madonna. Tralasciamo la comoda mulattiera che scende a destra e proseguiamo per il crinale che si abbassa verso il vallone, poi verso destra tra rocce ed erba raggiungiamo un pianoro con un castagneto e sempre in discesa a sinistra imbocchiamo un ripido percorso che termina sul sentiero per la Madonna del Fiume in prossimità di una croce metallica. Andando per poco a sinistra si raggiunge la grotta sotto la quale è incastonata la chiesetta e quindi, a saliscendi, lungo il sentiero molto suggestivo, anche se da qualche anno manomesso e deturpato con gradini in cemento e ringhiere di ferro, ritorniamo alle auto parcheggiate a Ponticchio. i direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Roberto Parisi
2
3
4
5
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:
CLUB ALPINO ITALIANO. 8 Maggio Escursione A del Trentennale. (Monti Eremita Marzano)
CLUB ALPINO ITALIANO 8 Maggio 2016 - Escursione A del Trentennale (Monti Eremita Marzano) Percorso: Ponte tibetano di Laviano sentiero 208 M. Pennone Vado della Papera - Franzino --- Dislivello: m. 1100
Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini
Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km
Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28
Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia
Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la
Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)
Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla
LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa
LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in
Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano
Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:
Anello da Maggio al Due Mani
Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero
VM01 - La Via del Mare
VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta
4. Il grande anello ciclabile
4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza
Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.
Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)
Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)
Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile
VT07 - La Granfondo della Valtrompia
VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo
Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio
Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:
GITA alla CROCE DI PERLÈ LAGO D'IDRO Domenica 7 ottobre 2012
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GITA alla CROCE DI PERLÈ LAGO D'IDRO Domenica 7 ottobre 2012
Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese
Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)
A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza
Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)
Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini
La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz
Tappa AO01 Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz La Via Francigena Partenza: Colle del Gran S. Bernardo Arrivo: Echevennoz Lunghezza Totale (): 14.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza
Itinerario n La valle del torrente Farfa
Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm
Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte
rando.mercantour.eu Propulsé par geotrek.fr Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte Il Colle della Boaria con i ruderi di un ricovero militare (Roberto Pockaj) A parte qualche possibile problema
Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce
Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m
file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003
Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna
Itinerario n Traversata del Monte di Cambio
Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm
G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese
SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle
La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià
Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain
Parco del Lambro (nord)
Parco del Lambro (nord) Partenza Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Arrivo Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Lunghezza totale 28.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato
- Gruppo Capre Alpine -
Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore
Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota
SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE
SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:
CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro
CALINO NEL MONDO MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro Da Canale di Tenno saliamo sul Monte Calino (anche per sentiero n. 406 in circa 1,30-2 ore) per una bella e lunga strada
La Via Francigena. Tappa ER05 Da Fornovo a Cassio
Tappa ER05 Da Fornovo a Cassio La Via Francigena Partenza: Fornovo, Piazza Duomo Arrivo: Cassio, Ostello Lunghezza Totale (km): 20.6 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo
MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99
Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-
Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:
Escursione Antece e giro degli ingressi
Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso
Bonassola Levanto (SP)
Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia
La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta
Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta La Via Francigena Partenza: Echevennoz, ostello Arrivo: Aosta, Cattedrale Lunghezza Totale (km): 13.6 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli
Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli La Via Francigena Partenza: Passo della Cisa Arrivo: Pontremoli, Piazza della Repubblica Lunghezza Totale (km): 19.4 Percorribilità: A piedi Tempo di percorrenza a piedi
Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano
Pagina 1 di 5 s Itinerario n. 130 - Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 370 m
Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola
Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm
Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest
Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato
escursione al Lago Goletta
Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno
Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Traversata del Monte Bulgheria da Acquavena a Licusati 6 e 7 maggio 2017 Intersezionale con la Sottosezione CAI di Montano Antilia e la Sezione CAI di Benevento
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin La Via Francigena Partenza: Verrès, stazione ferroviaria Arrivo: Pont Saint Martin, chiesa parrocchiale Lunghezza Totale (): 17.7 Percorribilità: A piedi, in mountain
14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m
maps.altarezia.eu Bormio, Pedemontana della Reit Bormio Parcheggio Pravasivo - Bosco Reit - Valle di Uzza - Ortagio - strada militare dell'ables - Plazzanecco - Fantelle - Ponte delle Tre Croci - Pradaccio
La Via Francigena. Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola
Tappa ER02 Da Piacenza a Fiorenzuola La Via Francigena Partenza: Piacenza, Chiesa di S. Antonino Arrivo: Fiorenzuola d'arda Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain
Cicertrophy: il percorso.
Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al
Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km
ITINERARIO 7 ALLA SCOPERTA DI MASSA BERNAGIA Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico Croce al Cardeto Sgardoccia Reggello 7) Croce al Cardeto - Massa Bernagia - Case Sant Antonio
Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo
Itinerario n Promontorio di Monte Argentario
Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:
TRAIL 20 Km m dislivello positivo
TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO
Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca
Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi
BE01 - Il Naviglio di Bereguardo
BE01 - Il Naviglio di Bereguardo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:
Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani
Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:
SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+
SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO
Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli
Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:
Il giro delle borgate
rando.mercantour.eu Propulsé par geotrek.fr Il giro delle borgate I castagneti che si incontrano arrivando a Tetti Fuggin (Roberto Pockaj) 1/5 Ci si sposta su ogni tipo di fondo, dal sentiero alla strada
LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa
LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta
Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso
Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia
Pagina 1 Itinerario n. 008 - Il giro del Monte Pellecchia Scheda informativa Punto di partenza: Civitella di Licenza Distanza da Roma : 50 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1085 m Quota massima: 1115
Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato
Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:
VFB Da Oulx a Susa
VFB - 02 - Da Oulx a Susa Descrizione Partenza Oulx Arrivo Susa, Cattedrale di San Giusto Lunghezza totale 28.7 km Categoria Via Francigena per Santiago (Burdigalense) Tempo di percorrenza a piedi 08:06
VFB Da Oulx a Susa
VFB - 02 - Da Oulx a Susa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate
Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano
Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano 18.4.2010 Poco dopo la partenza dalla località Agueta a circa 300 metri il primo dei tanti guadi Il vecchio camminamento con tantissimi muretti
1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)
1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla
By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.
Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m. 1928 - Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m.2845 - pr. Passo Stelvio) Tempo ore: 7.00 Distanza: 19,2 km Dislivello: 1675 m. discesa 763 m. Introduzione: Tappa di avvio
EDIZIONE SETTEMBRE 2011
EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo
Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)
Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada
Le Vie Francigene del Sud
Tappa VFS01-3 Da Castel Gandolo a Palestrina Le Vie Francigene del Sud Partenza: Castel Gandolo, Palazzo Pontiicio Arrivo: Palestrina, Viale Pio XII Lunghezza Totale (km): 34.9 Percorribilità: A piedi,
MI-02 Tra Mincio e Po
MI-02 - Itinerari Partenza: Mantova, stazione ferroviaria Arrivo: Borgoforte, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 44.8 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30
1-60-46. -Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale
: Casa Forestale del Penna-Passo dell Incisa -Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale 1-60-46 : 08-07-2012 : da Genova in auto via traforo
La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia
Tappa TO12 Da Siena a Ponte D'Arbia La Via Francigena Partenza: Siena, Piazza del Campo Arrivo: Ponte D'Arbia, Centro Cresti Lunghezza Totale (): 28.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di
Le Vie Francigene del Sud
Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:
Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:
Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :
: Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) 7-2-03 : 17-06-2012 : Da Genova in auto, via Scoglina, Rezzoaglio, Santo Stefano d Aveto, Passo del Tomarlo, Passo dello Zovallo,
OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa
OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
Dati generali. Isola d Elba
Dati generali MTB Tour Isola d Elba 14 16 Maggio, 1999 Dati generali 1 a Tappa - Escursione ai monti Orello e Tambone 2 a Tappa - Escursione ai monti Perone e Capanne 3 a Tappa - Escursione al monte Calamita
- Gruppo Capre Alpine -
Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /
Monte Ruazzo (1315 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale
GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA
GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA Località di partenza: Vallone dell Arma - Alpe Valcavera Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico Quota di partenza/arrivo:
Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi
Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:
dati generali Monte Antola
dati generali MTB Tour Monte Antola 17-18 Ottobre 2009 dati generali 1 a Tappa Cabella Ligure Vegni Passo Tre Croci Monte Antola 2 a Tappa Monte Antola Pendici Monte Buio Passo Sesenelle Cappella di San
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita
VFB Da Susa a Sant'Antonino
VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Susa, Chiesa di San Giusto Arrivo Sant'Antonino di Susa, chiesa parrocchiale Lunghezza totale 21.6 km Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Categoria Via Francigena
VC-01 La Via Carolingia - I tappa
VC-01 - Itinerari Partenza: Campione d'italia, Piazza Roma Arrivo: Erba, Piazza V. Veneto Lunghezza Totale (): 65.6 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 4.20 Dislivello in salita
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.
Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.
Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle
RV01 - Il Parco del Rio Vallone
RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente
Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente La Via Francigena Partenza: Radicofani, chiesa di San Pietro Arrivo: Acquapendente, chiesa del Santo Sepolcro Lunghezza Totale (km): 31.8 Percorribilità: A piedi,
VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano
VFB - 04 - Da Sant'Antonino ad Alpignano Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello