SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO Classe 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO Classe 1"

Transcript

1 TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO Classe 1 a) Espressione orale; modalità di partecipazione. b) Acquisizione tecnica di lettura; comprensione di un testo letto. c) Produzione di semplici testi; d) Riflessione sulla lingua. a) Ascolta, comprende e comunica esperienze soggettive in maniera poco comprensibile e, anche se stimolato, interviene inadeguatamente nelle conversazioni.. Guidato, non riesce a riferire le parti di un racconto. b) Non riesce a leggere in maniera comprensibile. c) Utilizza la tecnica della scrittura in maniera disordinata. d) Non conosce le convenzioni della scrittura e non riesce ad associare grafema e fonema. a) Ascolta, comprende e comunica esperienze soggettive in maniera superficiale e solo se opportunamente sollecitato interviene nelle conversazioni. Guidato, non riesce a riferire le parti essenziali di un racconto. b) Non legge e non associa grafema-fonema. c) Utilizza la tecnica della scrittura di parole solo per copia e se guidato. d) Non conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema a) Ascolta e comunica esperienze soggettive e interviene nelle conversazioni in modo comprensibile. Se guidato riesce a riferire le parti essenziali di un racconto b) Legge sillabando e fatica a comprendere. 6 c) Utilizza la tecnica della scrittura di parole in modo non sempre adeguato alle richieste. d) Conosce alcune convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza prevalentemente lo stampato maiuscolo. a) Ascolta, comprende, comunica esperienze soggettive e interviene nelle conversazioni in modo semplice e pertinente. Se sollecitato riferisce le parti essenziali di un racconto. b) Legge correttamente frasi minime e ne comprende il significato esplicito. 7 c) Utilizza la tecnica della scrittura di semplici frasi con discreta autonomia e correttezza. d) Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza lo stampato maiuscolo e minuscolo. a) Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente. Riferisce le parti essenziali di un racconto in modo adeguato alle richieste. b) Legge correttamente brevi testi. c) Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi e semplici frasi in modo 8 adeguato al contesto di riferimento. d) Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza lo stampato e il corsivo. a) Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco e appropriato. Riferisce le parti essenziali di un racconto in modo corretto. b) Legge correttamente e con ritmo adeguato. c) Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi testi in maniera corretta. d) Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza con sicurezza i diversi caratteri e alcuni segni di punteggiatura. 9

2 a) Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco e complesso anche in situazioni diverse. Riferisce le parti essenziali di un racconto in modo approfondito. b) Legge in modo corretto, scorrevole e con ritmo adeguato. c) Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi testi in maniera corretta e 10 completa. d) Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Scrive semplici testi con correttezza ortografica e completa autonomia TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO classi 2, 3 a) Espressione orale; modalità di partecipazione. b) Acquisizione tecnica di lettura; comprensione di un testo letto. c) Produzione di semplici testi; d) Riflessione sulla lingua. a) Si esprime con un linguaggio poco chiaro, non riuscendo a partecipare all argomento della conversazione in maniera pertinente. b) Legge con difficoltà piccole parti, non riuscendo sempre e comprenderne il significato. c) Produce brevi frasi con contenuto e lessico improprio, senza correttezza della forma e ortografica. d) Utilizza qualche convenzione ortografica in maniera inadeguata. a) Si esprime in modo non chiaro o non rispettando l argomento di conversazione o partecipando in modo non pertinente alle situazioni comunicative. b) Legge in modo stentato o scorretto o inespressivo, fatica a comprendere ciò che legge. c) Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico, con forma scorretta e non corretti ortograficamente. d) Utilizza la convenzioni ortografiche in maniera impropria. a) Si esprime in modo essenziale, rispettando generalmente l argomento di conversazione e partecipando in modo non sempre adeguato alle situazioni comunicative. b) Legge in modo abbastanza corretto, comprende gli elementi essenziali di ciò che legge. 6 c) Produce testi dal contenuto accettabile, con forma semplice e corretta. d) Utilizza le convenzioni ortografiche in maniera essenziale. a) Si esprime in modo chiaro, rispettando l argomento di conversazione e partecipa in modo pertinente alle situazioni comunicative. b) Legge in modo corretto e scorrevole, comprende adeguatamente ciò che legge c) Produce testi dal contenuto abbastanza esauriente, coerenti e sufficientemente corretti 7 nella forma. d) Utilizza le principali convenzioni ortografiche. a) Si esprime in modo chiaro e corretto, rispettando l argomento di conversazione. Partecipa in modo adeguato, finalizzato alle situazioni comunicative. b) Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, trae informazioni da ciò che legge. 8 c) Produce testi articolati, dal contenuto esauriente e corretto, utilizzando un lessico appropriato e corretti ortograficamente. d) Utilizza correttamente le convenzioni ortografiche.

3 a) Si esprime in modo chiaro e pertinente, arricchendo la conversazione con osservazioni personali. Partecipa in modo corretto finalizzato ed appropriato alle situazioni comunicative. b) Ha acquisito una lettura personale, trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza. 9 c) Produce testi chiari, coerenti, articolati, utilizzando un lessico vario e appropriato con una forma chiara e scorrevole. d) Utilizza in maniera appropriata le convenzioni ortografiche. a) Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive. b) Ha acquisito un ottima lettura personale ( veloce scorrevole espressiva), trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza. 10 c) Produce testi originali, chiari, coerenti, articolati, utilizzando un lessico vario e appropriato con una forma chiara e scorrevole. d) Utilizza con piena padronanza le convenzioni ortografiche. TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO Classe, a) Espressione orale; modalità di partecipazione. b) Acquisizione tecnica di lettura; comprensione di un testo letto. c) Produzione di semplici testi; d) Riflessione sulla lingua. a) Si esprime in modo poco comprensibile, con argomenti non adatti alla conversazione e alle situazioni comunicative. b) Legge con difficoltà piccole parti, non riuscendo sempre a comprenderne il significato. c) Produce brevi testi con contenuto non pertinente o con un lessico inadeguato, senza correttezza ortografica. d) Utilizza le convenzioni ortografiche in maniera impropria. a) Si esprime in modo non chiaro o non rispettando l argomento di conversazione o partecipando in modo non pertinente alle situazioni comunicative b) Legge in modo stentato o scorretto o inespressivo, comprende parzialmente ciò che legge c). Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico, poco coerenti e corretti nella forma. d) Utilizza le forme ortografiche in maniera lacunosa. a) Si esprime in modo sufficientemente chiaro, rispettando l argomento di conversazione e partecipando in modo adeguato alle situazioni comunicative. b) Legge in modo sufficientemente corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende in modo 6 essenziale ciò che legge. c) Produce testi dal contenuto essenziale e coerente. d) Utilizza le convenzioni ortografiche in maniera discontinua. a) Si esprime in modo chiaro, rispettando l argomento di conversazione Partecipa in modo corretto alle situazioni comunicative. b) Legge in modo corretto e scorrevole, comprende ciò che legge e trae informazioni. c) Produce testi dal contenuto semplice, coerente e abbastanza corretto nella forma e 7 nell ortografia. d) Utilizza adeguatamente le principali convenzioni ortografiche. a) Si esprime in modo chiaro e articolato, rispettando l argomento di conversazione Partecipa in modo corretto e finalizzato alle situazioni comunicative. b) Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, trae informazioni da ciò che legge e le 8 riutilizza.

4 c) Produce testi dal contenuto esauriente, utilizzando un lessico appropriato. d) Utilizza correttamente le convenzioni ortografiche. a) Si esprime in modo chiaro, articolato e pertinente, rispettando l argomento di conversazione. b) Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, trae informazioni da ciò che legge, le riutilizza e le rielabora. 9 c) Produce testi coerenti, chiari nella forma, corretti ortograficamente, utilizzando un lessico vario e appropriato d) Utilizza in maniera appropriata le convenzioni ortografiche. a) Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive b) Legge in modo veloce, corretto, scorrevole ed espressivo. Trae informazioni da ciò che legge, le riutilizza e le rielabora. 10 c) Produce testi originali, chiari, coerenti nella forma, corretti ortograficamente, utilizzando un lessico vario e appropriato. d) Utilizza con piena padronanza le convenzioni ortografiche. SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI VALUTAZIONE INGLESE Classi 1 a) Ascoltare e comprendere b) Parlare e leggere e) Ascolta con attenzione discontinua per cui è scarsa la comprensione. f) Ripete solo su richiesta cercando di imitare alcuni suoni con scarso interesse. e) Ascolta in modo occasionale e con interesse discontinuo e comprensione limitata. f) Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. e) Ascolta con interesse e riconosce vocaboli che già usa raggiungendo così una comprensione essenziale. f) Ripete alcuni suoni con interesse adeguato. e) Ascolta e comprende semplici consegne. f) Ripete alcuni vocaboli associandoli ad un immagine. 6 7 e) Ascolta e comprende semplici domande e consegne. f) Ripete i vocaboli proposti avendone cognizione di significato. e) Ascolta, comprende, intuisce ed esegue istruzioni e procedure f) Memorizza e pronuncia correttamente i vocaboli proposti e canti mimati avendone cognizione di significato. e) Ascolta, comprende, intuisce ed esegue con sicurezza procedure e istruzioni. f) Risponde con sicurezza a semplici domande dimostrando una corretta pronuncia e intonazione

5 TABELLA DI VALUTAZIONE INGLESE Classi 2-3 a) Ascoltare e comprendere b) Parlare e leggere c) Scrivere a) Ascolta in modo discontinuo ottenendo una comprensione incompleta. b) Ha una produzione orale stentata. c) Ha una scrittura frammentaria. e) Ascolta in modo occasionale e con interesse discontinuo non riuscendo ad avere una comprensione adeguata. f) Ripete vocaboli in modo occasionale con interesse discontinuo. g) Scrive semplici parole in modo stentato. e) Ascolta con interesse e comprende semplici consegne. f) Legge e ripete in modo corretto alcuni vocaboli associandoli ad un immagine. g) Usa un lessico semplice e generico. e) Ascolta e comprende istruzioni e semplici dialoghi sulla vita personale e di classe supportati da immagini. f) Legge e utilizza vocaboli in modo pertinente alla situazione. 7 g) Scrive in maniera appropriata le parole conosciute. e) Ascolta e comprende correttamente frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari, pronunciate lentamente. 8 f) Legge adeguatamente e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto. g) Scrive parole e frasi abbinandole con sicurezza alle immagini corrispondenti e) Ascolta, comprende e intuisce con sicurezza il significato di uso frequente, relative a più contesti. f) Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto. 9 g) Scrive parole correttamente e completa semplici frasi. e) Ascolta consapevolmente e comprende con sicurezza frasi e brevi testi. f) Legge in maniera scorrevole e chiara e utilizza espressioni e frasi legate al proprio vissuto. g) Scrive parole e semplici frasi in modo autonomo. 6 10

6 TABELLA DI VALUTAZIONE INGLESE Classi - a) Ascoltare e comprender b) Parlare e leggere c) Scrivere a) Ascolta in modo discontinuo ottenendo una comprensione incompleta. b) Ha una produzione orale stentata e legge scorrettamente. c) Ha una scrittura insicura e frammentaria. a) Ascolta in modo occasionale e con interesse discontinuo non riuscendo ad avere una comprensione adeguata. b) Ripete vocaboli e semplici espressioni in modo occasionale con interesse discontinuo. c) Scrive in modo confuso e scorretto parole e semplici frasi. a) Ascolta con interesse e comprende semplici consegne. b) Legge e utilizza vocaboli e frasi in modo corretto e pertinente alla situazione. c)scrive parole e completa frasi semplici. a) Ascolta e comprende istruzioni e semplici dialoghi e storie. b) Legge e utilizza semplici espressioni e frasi per rispondere a domande legate a vari contesti. 7 c) Formula frasi in maniera corretta. a) ascolta e comprende la struttura di frasi ed espressioni di uso frequente. b) Legge e utilizza semplici espressioni e frasi per fare domande e risposte legate a vari 8 contesti. Produce descrizioni. c) Scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. a) Ascolta, comprende con sicurezza il contenuto globale di un racconto e di espressioni interne ai dialoghi. b) Legge correttamente e usa con sicurezza espressioni e frasi per fare costruire domande 9 e risposte legate a vari contesti. Produce descrizioni autonomamente. c) Scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale. Formula con sicurezza domande e risposte. a) Ascolta e comprende con sicurezza il significato di frasi e testi dimostrando padronanza linguistica. b) Legge con intonazione corretta ed espressività dialoghi e brani. Sostiene un dialogo con sicurezza e padronanza lessicale dimostrando di usare correttamente le conoscenze 10 acquisite. c) Formula domande e risposte con padronanza lessicale e grammaticale. Descrive con termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. 6

7 TABELLA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE FISICA a) Consapevolezza del proprio corpo. b) Padronanza degli schemi motori. c) Capacità di orientarsi nello spazio. d) Conoscenza e rispetto delle regole di attività di gioco-sport. g) Ha una inadeguata consapevolezza del proprio corpo. h) Ha una scarsa padronanza degli schemi motori. i) Ha una inadeguata capacità di orientarsi nello spazio. j) La conoscenza e il rispetto delle regole in attività di gioco-sport non sono adeguati. g) Ha una inadeguata consapevolezza del proprio corpo. h) Ha una parziale e inadeguata padronanza degli schemi motori. i) Ha una scarsa capacità di orientarsi nello spazio. j) Non sono accettabili la conoscenza e il rispetto delle regole in attività di gioco- sport. g) La consapevolezza del proprio corpo è parziale. h) Conosce e padroneggia gli schemi corporei. 6 i) Ha una parziale capacità di orientarsi nello spazio. j) La conoscenza e il rispetto delle regole in attività di gioco-sport sono scarsi. g) Ha una adeguata consapevolezza del proprio corpo. h) La padronanza degli schemi motori è accettabile. 7 i) Ha una adeguata capacità di orientarsi nello spazio. j) Conosce le regole delle attività di gioco-sport ma le rispetta in modo discontinuo. g) Ha una completa consapevolezza del proprio corpo. h) La padronanza degli schemi motori è adeguata. i) Ha una sicura capacità di orientarsi nello spazio. 8 j) Costante e corretta conoscenza del rispetto delle regole in attività di gioco-sport. g) Ha una sicura consapevolezza del proprio corpo. h) Ha una sicura padronanza degli schemi motori. i) Ha una completa capacità di orientarsi nello spazio. 9 j) Ha consapevoli conoscenze e rispetto delle regole in attività di gioco- sport. g) Ha una sicura consapevolezza del proprio corpo. h) Possiede una sicura e completa padronanza degli schemi motori. i) Ha completa e immediata capacità di orientarsi nello spazio. 10 j) Possiede una consapevole e corretta conoscenza del rispetto delle regole in attività di giocosport.

8 TABELLA DI VALUTAZIONE ARTE E IMMAGINE a) Produrre e rielaborare in modo creativo e personale. b) Utilizzare le diverse tecniche espressive. c) Leggere e comprendere immagini e opere d arte. d) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio. k) Produce e rielabora immagini con risultati inadeguati. l) Usa le diverse tecniche espressive in modo improprio. m) Legge e comprende immagini e opere d arte in modo improprio. n) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio in modo carente. k) Produce e rielabora immagini con risultati inadeguati. l) Usa le diverse tecniche espressive in modo improprio e confuso. m) Legge e comprende immagini e opere d arte con qualche incertezza. n) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio in modo scarso. k) Produce e rielabora immagini in modo essenziale. l) Utilizza le diverse tecniche espressive in modo essenziale. 6 m) Legge e comprende immagini e opere d arte in modo essenziale. n) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio in modo generico.. k) Produce e rielabora immagini in modo adeguato. l) Utilizza le diverse tecniche espressive in modo significativo. 7 m) Legge e comprende immagini e opere d arte in modo appropriato. n) Conosce i principali beni artistico. Culturali del territorio in modo adeguato. k) Produce e rielabora immagini in modo ricco e completo. l) Utilizza appropriatamente le diverse tecniche espressive. m) Legge e comprende immagini e opere d arte in modo completo e globale. 8 n) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio in modo ampio. k) Produce e rielabora immagini in modo originale e completo. l) Utilizza le diverse tecniche espressive in modo pertinente e sicuro. m) Legge e comprende immagini e opere d arte in modo completo e analitico. 9 n) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio in modo soddisfacente. k) Produce e rielabora immagini in modo creativo, originale e completo. l) Utilizza le diverse tecniche espressive in modo pertinente, sicuro e creativo. m) Legge e comprende immagini e opere d arte in modo completo, analitico e critico. 10 n) Conosce i principali beni artistico- culturali del territorio in modo eccellente.

9 TABELLA DI VALUTAZIONE MUSICA a) Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori. b) Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari. c) Eseguire da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali. d) Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un brano musicale. o) Fatica discriminare suoni e rumori. p) Articola combinazioni ritmiche in modo inappropriato. q) Esegue da solo e in gruppo brani musicali senza rispettare le regole. r) Riconosce gli elementi di un brano musicale in modo inadeguato. o) Fatica discriminare e ad elaborare gli eventi sonori. p) Articola combinazioni melodiche e ritmiche applicando in modo inadeguato. q) Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali senza tenere conto delle regole. r) Riconosce gli elementi di un brano musicale in modo inadatto. o) Discrimina in modo insicuro gli eventi sonori. p) Applica schemi elementari in modo confuso per eseguire combinazioni di melodie e ritmi. 6 q) Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali. r) Discrimina con qualche indecisione gli elementi di un brano musicale. o) Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo accettabile. p) Articola varie combinazioni melodiche e ritmiche applicando schemi elementari in modo consapevole. q) Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo partecipativo. r) Riconosce in modo adeguato gli elementi costitutivi di un brano musicale. o) Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo completo. p) Articola combinazioni ritmiche e melodiche applicando schemi elementari in modo articolato. q) Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo collaborativo. 8 r) Riconosce gli elementi costitutivi di un brano musicale in modo partecipativo. o) Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo originale. p) Applica schemi elementari in modo critico per eseguire combinazioni ritmiche e melodiche. q) Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali vocali in modo attivo. 9 r) Riconosce gli elementi costitutivi di un brano musicale in modo attivo. o) Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in modo originale e creativo. p) Articola combinazioni ritmiche e melodiche applicando schemi elementari in modo critico. q) Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e vocali in modo attivo e originale. 10 r) Riconosce gli elementi costitutivi di un brano musicale in modo attivo. 7

10 TABELLA DI VALUTAZIONE MATEMATICA Classe 1-2 a) Rappresentazione di entità numeriche e loro relazioni. b) Riconoscimento di elementi geometrici e delle figure principali. c) Capacità di applicazione di procedure logiche. s) Rappresenta le entità numeriche con l aiuto dell insegnante, ma non è consapevole della reale quantità; non riesce ad associare la quantità al numero. t) Non riesce a distinguere le principali figure geometriche. c)non sa scegliere adeguate soluzioni nelle situazioni problematiche. s) Rappresenta le entità numeriche solo con l aiuto dell insegnante e con l ausilio di materiale strutturato. t) Riconosce e classifica forme solo con l aiuto dell insegnante. u) Non è autonomo nell applicare procedure logiche. s) Rappresenta le entità numeriche in modo non sempre autonomo e/o con l ausilio di materiale strutturato. 6 t) Riconosce e classifica forme in modo autonomo. u) Applica procedure logiche solo con l aiuto dell insegnante e con l ausilio di disegni. s) Rappresenta le entità numeriche con sicurezza. t) Riconosce e classifica forme con discriminazione. u) Individua il procedimento risolutivo in diversi contesti. s) Rappresenta le entità numeriche con molta sicurezza. t) Riconosce e classifica forme dimostrando una valida discriminazione. 8 u) Individua la soluzione in modo autonomo. s) Rappresenta le entità numeriche dimostrando una conoscenza articolata. t) Riconosce e classifica forme in modo preciso. u) Individua soluzioni in modo autonomo e creativo. 9 s) Dispone di una conoscenza articolata delle entità numeriche. t) Riconosce, classifica rappresenta le forme in modo esatto. u) Individua e sviluppa soluzioni in modo creativo anche in contesti più complessi. 10 7

11 TABELLA DI VALUTAZIONE MATEMATICA Classi 3-- a) Padronanza dei procedimenti delle tecniche di calcolo; rappresentazione di entità numeriche e loro relazioni-. b) Riconoscimento di elementi geometrici e delle figure principali c) Conoscenza ed applicazione di procedimenti di misurazione. d) Capacità di applicazione di procedure logiche; identificazione e comprensione di problemi. a) Rappresenta le entità numeriche con l aiuto dell insegnante, ma non è consapevole della reale quantità; non riesce ad associare la quantità al numero. b)non riesce a distinguere le principali figure geometriche, né semplici elementi. c)non riesce ad associare le grandezze agli oggetti. d)non sa scegliere adeguate soluzioni nelle situazioni problematiche. h) Applica le strategie di calcolo orale con difficoltà; rappresenta le entità numeriche di calcolo solo con l aiuto dell insegnante. i) Riconosce e classifica forme e relazioni, solo se stimolato dall insegnante. Calcola con difficoltà l area e il perimetro delle figure geometriche. j) Effettua confronti e misurazioni con difficoltà. k) Non è autonomo nell interpretare situazioni problematiche e nell applicare procedure logiche. h) Rappresenta le entità numeriche solo con il supporto dell insegnante, applica le strategie per semplici calcoli orali. i) Riconosce e classifica forme e relazioni con qualche incertezza. Calcola il perimetro e l area in contesti concreti e semplici. 6 j) Effettua confronti e misurazioni in contesti semplici. k) Interpreta correttamente la situazione problematica e applica procedure logiche solo con il supporto dell insegnante e con l aiuto di disegni, individua e sviluppa il procedimento risolutivo in contesti semplici. h) Rappresenta le entità numeriche con discreta sicurezza, applica le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto. i) Riconosce e classifica forme e relazioni usando un discreto livello di astrazione. Calcola il perimetro e l area in modo prevalentemente corretto. 7 j) Effettua confronti e misurazioni con correttezza. k) Interpreta correttamente la situazione problematica in modo autonomo e individua la soluzione in diversi contesti. h) Rappresenta le entità numeriche con buona sicurezza, applica le strategie di calcolo orale in modo autonomo e prevalentemente corretto. i) Riconosce e classifica forme e relazioni usando una buona discriminazione e un buon livello di astrazione. Calcola il perimetro e l area in modo corretto. 8 j) Effettua confronti e misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti. k) Interpreta la situazione problematica in modo autonomo e individua il procedimento risolutivo in contesti relativamente complessi. h) Ha una conoscenza articolata delle entità numeriche, usa strategie di calcolo in modo flessibile. i) Riconosce e classifica in modo articolato e preciso forme e relazioni. Calcola perimetro ed area delle figure geometriche con precisione. 9 j) Effettua confronti e misurazioni con molta sicurezza e precisione. k) Interpreta correttamente la situazione in modo autonomo e individua la soluzione in situazioni anche complesse.

12 h) Dispone di una conoscenza flessibile e articolata. Utilizza le strategie di calcolo in modo flessibile. i) Riconosce e classifica in modo articolato e preciso forme e relazioni. Dimostra sicurezza nel calcolare perimetro e area delle figure geometriche. j) Utilizza in modo corretto gli schemi operativi adattandoli alle diverse situazioni problematiche. k) Interpreta correttamente la situazione problematica in modo autonomo e creativo e individua e sviluppa il procedimento in contesti articolati e complessi. 10 SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA E INFORMATICA a) Osservare ed analizzare la realtà tecnica in relazione all uomo e all ambiente. b) Progettare, realizzare e verificare esperienze. c) Conoscere e descrivere aspetti fondamentali del mondo tecnologico. d) Utilizzare semplici procedure informatiche. u) Conosce in modo parziale e frammentario gli elementi e i fenomeni della realtà tecnologica. v) Rappresenta e riproduce semplici modelli in modo incerto. w) Usa in maniera inadeguata i vari strumenti e oggetti di uso quotidiano. x) Ha difficoltà ad utilizzare semplici procedure informatiche. v) Conosce in modo parziale gli elementi e i fenomeni della realtà tecnologica. w) Rappresenta e riproduce modelle o grafici in modo incerto; usa gli strumenti multimediali in modo poco corretto. x) E incerto nell usare i vari oggetti e strumenti di uso quotidiano. y) Comprende il linguaggio tecnico ma lo usa con difficoltà. v) Riconosce gli elementi e i fenomeni attraverso un osservazione essenziale. w) Realizza semplici rappresentazioni grafiche in maniera essenziale; usa gli strumenti correttamente. x) Conosce ed usa i vari oggetti e strumenti di uso quotidiano. y) Comprende ed usa semplici procedure informatiche in modo corretto. v) Sa riconoscere gli elementi e i fenomeni attraverso un osservazione abbastanza corretta. w) Realizza semplici rappresentazioni grafiche correttamente; usa gli strumenti multimediali in modo appropriato. x) Conosce ed usa i vari oggetti di uso quotidiano in modo corretto. y) Comprende e usa in modo idoneo semplici procedure informatiche. v) Sa riconoscere gli elementi e i fenomeni attraverso una scrupolosa osservazione. w) Realizza semplici rappresentazioni grafiche in modo razionale; usa gli strumenti multimediali con sicurezza. x) Conosce ed usa i vari oggetti di uso quotidiano in maniera sicura. y) Usa con padronanza semplici procedure informatiche. v) Sa riconoscere gli elementi e i fenomeni attraverso una osservazione autonoma. w) Realizza semplici rappresentazioni grafiche in modo autonomo; usa gli strumenti multimediali con scioltezza e in modo appropriato. x) Conosce ed usa i vari oggetti e strumenti di uso quotidiano in modo adeguato. y) Conosce ed usa con sicurezza semplici procedure informatiche

13 v) Sa riconoscere gli elementi e i fenomeni attraverso un autonoma osservazione. w) Realizza semplici rappresentazioni grafiche in modo autonomo; usa gli strumenti multimediali con scioltezza e proprietà. x) Conosce ed usa i vari oggetti e strumenti di uso quotidiano in maniera autonoma. y) Conosce ed usa con scioltezza diverse semplici procedure informatiche. 10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL IRC Per i criteri di valutazione degli alunni che si avvalgono dell IRC, la normativa ministeriale non prevede la valutazione numerica, per questo gli insegnanti di tale disciplina della scuola primaria, si attengono ai seguenti giudizi: Conoscenza ottima e presentazione ordinata degli argomenti con proprietà di linguaggio, apporti ed approfondimenti personali. Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. Rielabora in modo autonomo ed originale cogliendo correlazioni tra più discipline. Conoscenza completa e presentazione ordinata degli argomenti con apporti personali. Individua e risolve problemi complessi. Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline. Conoscenza buona e presentazione ordinata degli argomenti. Risolve problemi adeguati alle richieste, cogliendo spunti interni alla disciplina Conoscenza superficiale e frammentaria degli argomenti. Coglie sufficientemente la complessità dei problemi, fornendo prestazioni solo in parte adeguate alle richieste. Conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti. Affronta situazioni in un contesto semplice solo se guidato, fornendo, però, prestazioni non adeguate alle richieste. OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE

14 TABELLA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTI Storia- Geografia- Scienze a) Comprensione dell argomento. b) Conoscenza del contenuto. c) Uso del linguaggio specifico della disciplina. d) Organizzazione espositiva ed efficacia della comunicazione. Padronanza e applicazione delle conoscenze. z) Ha una comprensione confusa e molto incerta degli argomenti. aa) Conosce in modo inadeguato il contenuto. bb) Usa un linguaggio inappropriato. cc) Espone i contenuti con molta indecisione non avendo padronanza delle conoscenze. dd) Ha una comprensione frammentaria degli argomenti. ee) Ha una conoscenza incerta o parziale dei contenuti. ff) Usa un linguaggio scientifico in modo stentato. gg) Ha una incerta capacità espositiva e una scarsa capacità di individuare problemi e nessi causali e spazio-temporali. z) Ha una comprensione essenziale dell argomento. aa) Ha una conoscenza essenziale dei contenuti. 6 bb) Usa il linguaggio specifico della disciplina. cc) Ha una semplice capacità espositiva e applica gli elementi della realtà storico- geograficoscientifica. z) Comprende adeguatamente l argomento. aa) Ha una conoscenza pertinente dei contenuti. 7 bb) Usa un lessico corretto. cc) Ha una opportuna capacità espositiva e applica gli elementi della realtà storico- geograficoscientifica. z) Ha una comprensione agevole dell argomento. aa) Ha una conoscenza appropriata dei contenuti. bb) Usa un lessico adeguato. 8 cc) Ha una capacità espositiva corretta, collega le conoscenze acquisite autonomamente. z) Ha una comprensione approfondita dell argomento. aa) Conosce ampiamente i contenuti. bb) Usa un lessico specifico corretto. cc) Dimostra di saper esporre in maniera organica e chiara e di riuscire a cogliere correttamente le relazioni tra gli eventi. z) Comprende gli argomenti in modo immediato e approfondito. aa) Ha una conoscenza ampia e approfondita dei contenuti. bb) Ha padronanza e ricchezza lessicale nell uso del linguaggio specifico. cc) Espone gli argomenti in modo organico e chiaro; coglie in modo corretto e immediato le relazioni tra gli eventi, riuscendo a collegarli e a rielaborarli in modo personale. 9 10

15 TABELLA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI ITALIANO a) ATTINENZA ALLA TRACCIA (comprensione, organicità espositiva) b) ORTOGRAFIA/CORRETTEZZA DELLA STRUTTURA MORFO-SINTATTICA, LESSICO c) ELABORAZIONE E PERSONALIZZAZIONE (originalità, fantasia e interpretazione) e) La traccia viene svolta con assoluta in attinenza alla traccia f) Gravi errori morfosintattici, ortografici, improprietà lessicali g) Assenza di originalità, fantasia e resa personale e) Comprende la traccia e la svolge con discreta attinenza f) Uso linguistico non sempre corretto con qualche errore e improprietà lessicale gravi g) Elabora con qualche elemento di originalità e fantasia e) Comprende la traccia e la svolge in maniera semplice. f) Uso linguistico sostanzialmente corretto con qualche errore e improprietà lessicale non gravi g) Elabora con qualche elemento di originalità e fantasia e) Comprende e la traccia e la svolge in maniera organica e lineare f) Uso linguistico semplice ma corretto e lineare g) Elabora in maniera originale e) Comprende la traccia e la svolge in maniera organica logica e coerente f) Uso linguistico corretto e ampio g) Elabora in maniera personale, completa e originale e) Comprende approfonditamente la traccia e la svolge in maniera accurata e dettagliata f) Mostra grande padronanza nell uso lessicale e morfosintattico g) Elabora in maniera approfondita, personale e originale e) Svolge la traccia in maniera precisa, dettagliata, approfondita f) Mostra completa e consapevole padronanza nell uso lessicale e morfosintattico g) Elabora in maniera assolutamente personale, originale, dettagliata, ricca

16 MATEMATICA: GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI UN PROBLEMA PUNTI DIVISIONE Procedimento corretto con soluzione più breve 3 Procedimento corretto con soluzione più lunga ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO RISOLUTIVO (individuazione del processo risolutivo) 2 1 Procedimento parzialmente corretto individuato in autonomia Procedimento parzialmente corretto individuato con la guida dell insegnante o con frequenti ripensamenti 0 Procedimento errato 3 Operazioni corrette, sicurezza nelle tecniche di calcolo REALIZZAZIONE DEL PROCESSO RISOLUTIVO (calcolo) 3 2 Padroneggia le tecniche di calcolo, ma presenta qualche lieve errore 1 Presenta diversi errori nel calcolo 0 Presenta gravi e frequenti errori nel calcolo COMPRENSIONE DEL TESTO (individuazione delle informazioni e delle richieste) RAPPRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PROBLEMA (diagrammi, grafici, espressioni) Analizza correttamente i dati usando una terminologia matematica; applica con sicurezza una tecnica di rappresentazione adeguata Analizza adeguatamente i dati; applica una tecnica di rappresentazione con lievi errori Individua parzialmente i dati; presenta errori nell uso di tecniche di rappresentazione Non individua i dati; non applica tecniche per la rappresentazione del problema

17 Griglia di valutazione per la prova orale punti divisione GIUDIZIO 2 Complete e approfondite CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI 2 1, Complete 1 Essenziali 0, Superficiali 0 Frammentarie ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI 2 2 Fluida, sicura 1, Chiara, logica 1 Chiara e semplice 0, Semplice, pertinente 0 Insicura e guidata CAPACITA DI COLLEGAMENTO 2 2 Utilizza autonomamente le conoscenze acquisite in nuove situazioni 1. Collega le conoscenze acquisite autonomamente 1 Collega le conoscenze acquisite, se richiesto 0. Collega le conoscenze acquisite, se guidato 0 Non sa effettuare collegamenti 2 Lessico appropriato LESSICO SPECIFICO 2 1, Lessico specifico 1 Lessico corretto 0, Scarse proprietà di linguaggio 1 Carenze lessicali METODO DI STUDIO 2 2 Sa individuare autonomamente e con facilità informazioni, concetti e problemi 1, Sa individuare informazioni e concetti 1 Sa individuare le informazioni più opportune 0, Se guidato, individua solo qualche informazione 0 Non sa individuare le informazioni essenziali

18 TABELLA DI VALUTAZIONE COMPORTAMENTO a) Cura delle propria persona e del proprio linguaggio. Uso responsabile del proprio materiale b) Rispetto del personale scolastico, correttezza nei rapporti con i compagni. Rispetto materiale altrui. c) Utilizzo delle strutture e del materiale scolastico. Comportamento responsabile. d) Costanza e impegno nel lavoro scolastico. Partecipazione attiva alle iniziative scolastiche. Collaborazione con i compagni. hh) Presta poca cura al proprio materiale e qualche volta usa un linguaggio inadatto. ii) Nei rapporti con i compagni e con tutto il personale scolastico non è sempre rispettoso e spesso non rispetta neanche il materiale altrui. jj) Spesso perde il controllo, diventando poco rispettoso per l ambiente circostante. kk) L impegno nel lavoro è incostante; non collabora con i compagni e non partecipa ad attività scolastiche. dd) Cura il proprio materiale con scarsa attenzione e utilizza un linguaggio semplice ma talvolta poco rispettoso. ee) Mostra rispetto verso i compagni e il personale scolastico e le cose altrui, anche se qualche volta perde il controllo. ff) Utilizza le strutture scolastiche, rispettando quasi sempre l ambiente circostante. gg) Se stimolato,porta a termine Il lavoro scolastico. Qualche volta partecipa alle iniziative scolastiche e collabora con i compagni con la supervisione di un adulto. dd) Pone cura per il suo materiale e usa un linguaggio adeguato al contesto. ee) E rispettoso verso il personale scolastico e i compagni, ha riguardo per le cose altrui. ff) Ha rispetto per gli ambienti che utilizza per le attività scolastiche, anche se non è sempre rispettoso verso le regole. gg) Porta a termine i lavori assegnati, anche se non mostra sempre consapevolezza degli impegni presi. Collabora con i compagni. dd) Cura con attenzione il proprio materiale e usa sempre un linguaggio consono al contesto scolastico. ee) Interagisce positivamente con compagni e personale scolastico, ed è sempre rispettoso per il materiale altrui. ff) Ha un comportamento prevalentemente corretto e responsabile, e rispetta con attenzione il regolamento per l utilizzo di spazi e materiali scolastici. gg) Porta a termine i lavori assegnati con cura e responsabilità. Collabora positivamente con i compagni. dd) Cura con molta attenzione il proprio materiale e adotta un linguaggio rispettoso. ee) Interagisce molto positivamente con tutto il personale scolastico e con i compagni, è molto rispettoso verso gli altri e le loro cose. ff) Ha sempre un comportamento corretto e molto responsabile. E molto responsabile nell uso delle strutture scolastiche e dei sussidi. gg) Porta sempre a termine i lavori assegnati evidenziando consapevolezza per gli impegni presi. Collabora positivamente con i compagni. NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO

19 dd) Comportamento pienamente rispettoso delle persone e,per l impegno profuso, a scuola è modello per tutta la classe. ee) Collabora e partecipa positivamente alla vita scolastica apportando notevoli contributi e proposte. ff) Si attiva per aiutare i compagni in difficoltà ed è sempre disponibile alla collaborazione, assumendosi impegni notevoli. gg) Porta a termine i suoi lavori in modo eccellente, con puntualità e attenzione. Ha assunzione piena e consapevole dei propri doveri scolastici. ESEMPLARE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI 10 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI ITALIANO Ascoltare - parlare Leggere Scrivere Sa ascoltare testi di vario Sa leggere un testo in modo Scrive testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4 Capacità di elaborazione ITALIANO - Evidenzia una preparazione completa, approfondita e articolata; - Dimostra autonomia di giudizio e operativa; - Rielabora autonomamente le conoscenze; - Si esprime con

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria Responsabile Corretto Generalmente corretto Non sempre corretto Poco corretto COMPORTAMENTO L alunno manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Sa assumersi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5 LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Non scrive parole/frasi autonomamente. Se guidato scrive in modo non Scrive parole/frasi autonomamente ma in modo non Scrive parole/frasi con qualche imperfezione.

Dettagli

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi Disciplina: ITALIANO Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10 Comprensione Orale/scritta Produzione Orale Scritta: - Ricchezza dei contenuti e pertinenza alla traccia - Chiarezza

Dettagli

Indicatori. valutazione

Indicatori. valutazione Indicatori di valutazione Premessa I docenti della scuola primaria dell'istituto Comprensivo e della Direzione Didattica di Budrio hanno analizzato criticamente le proprie pratiche valutative per sistematizzarle

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro chiaro il più possibile adeguato

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA

PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA 1. Numeri OBIETTIVI VALUTAZIONE Legge, scrive e rappresenta i numeri naturali individuando il valore posizionale delle cifre Esegue le quattro operazioni Esegue moltiplicazioni

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti. SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I LI INTERESSE PARTECIPAZIONE IMPEGNO (I quadr.) RELAZIONE \ ATTEGGIAME (I quadr.) ABILITA' (II quadr.) COMPRENSIONE (II quadr.) ACQUISIZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d esame Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal consiglio

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME E SECONDE Valutazi one Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo 10 ha ottime capacità di ascolto

Dettagli

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA 1-2 Produzione quasi inesistente. 3 Produzione molto carente e disorganica dal punto di vista della morfosintassi e del contenuto. 4 Produzione carente: diffusi

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento 1 Ascoltare Comprensione orale Italiano L alunno ascolta e comprende: in modo consapevole ed immediato testi informativi, espositivi e poetici in modo appropriato testi informativi, espositivi e poetici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO CIRCOLO DIDATTICO DI VOLPIANO CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere: - ai docenti l efficacia delle strategie adottate per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S. 2013-14 SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA (Ob. Operativi)

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria Certificazione Competenze Scuola Primaria 32 Certificazione delle competenze in uscita dalla Scuola Primaria come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo Il Dirigente Scolastico Visti gli

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino

Istituto Comprensivo di Pralboino Comprende e identifica con immediatezza vocaboli, istruzioni orali ed espressioni di uso frequente relative alla quotidianità, agli ambiti familiari e non, agli aspetti del proprio vissuto e del proprio

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO - Analisi del testo - Biennio Indicatori Gravem. insuff Insufficiente Discreto Buono Ottimo,5,5,75,5

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO I. C. n. Bologna Scuola secondaria di primo grado Carracci Guinizelli CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA CRITERI OBIETTIVI LIVELLI 1. Comprensione della lingua orale 1.1 Prestare attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco (Confucio) Nella

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE. Acquisizione tecnica di lettura. - Comprensione di un testo letto. Non legge e non associa grafema-fonema

ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE. Acquisizione tecnica di lettura. - Comprensione di un testo letto. Non legge e non associa grafema-fonema ITALIANO INDICATORI DI VALUTAZIONE - CLASSE 1^ ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA CRITERI Espressione orale modalità di partecipazione Acquisizione tecnica di lettura

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE (prove orali di conoscenza di contenuti triennio) CONOSCENZA DEL CONTENUTO Approfondita - 7 Buona - 6 Generalmente buona con qualche imprecisione o esitazione - 5 Essenziale

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA La Valutazione globale risulta dalla somma dei punteggi parziali divisa per 3. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1. I.R.C. 2. Prova scritta ITALIANO GINNASIO 3. Prova scritta ITALIANO LICEO 4. Prova scritta LATINO / GRECO GINNASIO 5. Prova scritta LATINO / GRECO LICEO 6. Prova di verifica orale

Dettagli

C0MPETENZE CLASSI QUARTE

C0MPETENZE CLASSI QUARTE C0MPETENZE CLASSI QUARTE ITALIANO Ascoltare parlare Ascolta e comprende messaggi provenienti da fonti diverse Riferisce oralmente un argomento di studio,un esperienza rispettando l ordine causale e temporale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Allegato 11 GRIGLIE E TABELLE DI VALUTAZIONE

Allegato 11 GRIGLIE E TABELLE DI VALUTAZIONE Allegato 11 GRIGLIE E TABELLE DI VALUTAZIONE Scuola secondaria di Primo Grado ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA PROVA ORALE Conoscenza degli argomenti e capacità di fare relazioni Capacità espressiva Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado Scuola Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2015/2016 INDICATORI DI VALUTAZIONE Scuola

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE La valutazione, nella Scuola Primaria, ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito delicato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA AREA DELLA LETTURA E COMPRENSIONE Descrittori Quantificatori SI IN PARTE NO 1 Osserva e descrive in maniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI E VOTO DI COMPORTAMENTO. a.s. 2010-2011

GRIGLIE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI E VOTO DI COMPORTAMENTO. a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA SOLARO SCUOLA MEDIA PIRANDELLO GRIGLIE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI E VOTO DI COMPORTAMENTO a.s. 2010-2011 La definizione del voto di materia ( valutazione ), da indicare

Dettagli

Allegato 1 al POF 2016/2017

Allegato 1 al POF 2016/2017 Allegato 1 al POF 2016/2017 VALUTAZIONE Il collegio dei docenti ha deliberato che le valutazione intermedie finali si effettuino a conclusione di due quadrimestri: febbraio e giugno. Introduzione del voto

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI SCORZE -VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LA VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI SCORZE -VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE Ai fini del miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l S.N.V. (Sistema Nazionale di Valutazione) valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s ISTITUTO COMPRENSIVO UBALDO FERRARI 26022 CASTELVERDE (CR) Via U. Ferrari 10 Tel. e Fax n. (0372) 427005 C.F. 93037630196 E-mail: info@iccastelverde.it PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s 2010-2011 Note

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE MUSICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE MUSICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Sviluppare ed affinare la sensibilità uditiva. Esplorare i suoni presenti in natura.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico "G. Sello" - Udine Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) DISCIPLINA: INGLESE DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) VALUTA- ZIONE 10 9 8 ASCOLTO (Comprensione

Dettagli

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore Essere competenti, cioè capaci di far fronte a un compito, comporta mettere in moto e gestire le proprie risorse interne

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli