PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE"

Transcript

1 PLUG-IN HOUSE 2.0

2 02 PLUG-IN HOUSE 2.0 PLUG-IN HOUSE concept Progetto di Arch. Pierluigi Molteni con Arch. Alessia Curella, Arch. Sophie Berianidze e Arch. Angelica Verdini Strutture ed impianti Ing. Michele Cocchi Il concetto di casa così come tradizionalmente inteso sta, oramai da alcuni anni, mostrando la corda, mettendo sempre più in luce tutti i suoi limiti concettuali. A fronte di stili di vita sempre più mutevoli e meno classificabili in rigide griglie di riferimento, l industria delle costruzioni risponde con schemi ormai superati ed obsoleti, entro cui stivare, a volte con violenza, istanze, esigenze, sogni di un utente ogni giorno più consapevole della propria unicità. Con il progressivo mutare qualitativo delle aggregazioni fra individui, le tassonomie si sono fatte più evanescenti ed incerte: il nucleo familiare solitamente inteso è diventato solo uno degli infiniti mondi possibili. Compito del progettista è quello di registrare il mutamento (capendone le radici profonde) e fare in modo che la condivisione di spazi e modi divenga sempre più libera scelta piuttosto che imposizione o costrizione. L abitante della casa non solo è cambiato, tipologicamente parlando, ma continua a cambiare all interno del proprio tempo vitale, al mutare vorticoso ed incessante delle proprie esigenze personali e sociali: coppie stabili diventano improvvisamente instabili, accolgono figli propri e figli di altri, persone anziane a loro care ed altre meno care, con l ormai abituale retaggio di badanti ed assistenti domestici. Spesso i figli di quelle coppie figliano a loro volta, scegliendo di rimanere in casa per godere della rete di supporto del nucleo/comunità. E quindi la casa deve trasformarsi in un insieme armonico di piccoli mondi conclusi che garantiscano prestazioni e privacy ma anche possibilità di incontro e condivisione. La casa deve seguire questo paesaggio mutevole in tempo reale, perché sogni, aspettative ed istanze non possono aspettare. Abbiamo quindi pensato ad un insieme di elementi che, come i componenti di un computer, possano connettersi al sistema ed immediatamente essere riconosciuti da questo e farne da subito parte integrante. Plug-in house è costituita da un ossatura portante composta dal blocco autorimessa e dalla spina distributiva centrale. L autorimessa contiene tutti terminali impiantistici: sul suo tetto trovano posto i pannelli fotovoltaici e quelli solari, sotto il suo pavimento sono istallati il serbatoi che raccolgono le acque meteoriche provenienti dai tetti giardino (da riutilizzare per gli scarichi dei wc e per la cura del verde) e le batterie per immagazzinare energia. La spina distributiva collega (fisicamente e tecnologicamente) i diversi ambienti, in una successione e composizione strettamente correlata ai bisogni dell utente. Le singole cellule possono essere implementate nel tempo in base al mutare delle necessità, ma possono anche essere espanse in altezza, in modo per poter accogliere più funzioni o più abitanti all interno di ognuna di esse. L insieme si configura come un organismo urbano in cui le leggi di crescita sono già inscritte nel dna di partenza: affinità di materiali, coerenza di linguaggio, di proporzioni e dimensioni, compatibilità impiantistica e costruttiva. Grande attenzione è rivolta al tema della compatibilità ambientale. Plug-in house è naturalmente sostenibile oltre che per i materiali impiegati e le tecnologie applicate, anche e soprattutto perché il concetto che la ispira ne permette la sua costante reinvenzione. Tutte le sue trasformazioni avvengono dall esterno, in modo da non compromettere la funzionalità degli spazi domestici. Ogni nuovo ambiente aggiunto viene riconosciuto automaticamente dal sistema attraverso una preventiva conformazione domotica degli impianti. Tutte le connessioni avvengono lavorando dall esterno, agevolando in questa maniera ogni aggiunta o sottrazione. Questo rende la Plug-in house un insieme virtuoso che dura nel tempo grazie alla sua possibilità connaturata di adeguarsi in tempo reale al evolversi e mutare dei riti e ritmi che in essa si consumano.

3 03 PLUG-IN HOUSE 2.0 A B C D E F G Adattabilità al contesto La flessibilità di Plug-in house consente di adattarla a diversi contesti geografici e climatici, per questo motivo vengono proposte diverse configurazioni dei moduli e diverse soluzioni tecnologiche. L utilizzo di moduli prefabbricati non inficia la progettazione attenta alle specificità del sito e che tenga conto delle caratteristiche stagionali del luogo: la Compact Plug-in house è adatta a climi freddi in quanto i moduli vengono combinati in modo da avere una soluzione abitativa più compatta ed un rapporto tra superficie disperdente e volume che sia vantaggioso ed eviti eccessive dispersioni termiche durante i mesi invernali; la Space Plug-in house è invece adatta a climi mediterranei, il modulo coincide con la stanza e gli ambienti esposti a sud presentano ampi elementi a sbalzo che consentono il controllo dell irraggiamento nel periodo estivo proteggendo le superfici vetrate, consentendo invece lo sfruttamento degli apporti solari diretti nei mesi invernali. Efficienza energetica Ciascun modulo è dotato di autonomo involucro edilizio verso l ambiente esterno. La forma compatta delle unità base previste (2,4 m. x 2,4 m. / 2,4 m. x 4,8 m / 3,6 x 4,8 m) consente di raggiungere rapporti S/V sempre ottimali e garantisce fabbisogni di energia netta sempre molto contenuti e un comportamento in regime estivo ottimale. A titolo esemplificativo, il modulo camera da letto matrimoniale con bagno e guardaroba è costituito da un unità energeticamente chiusa della superficie netta di mq. 28,8 con le seguenti caratteristiche (calcolo riferito alla zona climatica E): -Fabbisogni di energia Netta annuale: 770 kwh/anno -Fabbisogno di energia netta specifico: 26,7 kwh/mq*anno -Trasmittanza media delle pareti: 0,2 W/mq*k -Sfasamento dell onda termica: -12 h Il sistema impiantistico viene ramificato tramite il modulo di connessione (il corridoio) delle unità abitative, a pavimento e soffitto. Il sistema elettrico domotico/comunicazione dati e di approvvigionamento dell acqua sanitaria corrono nel pavimento del corridoio, al di sotto di pavimento flottante ed ispezionabile, mentre non è previsto l impiego di gas metano. La climatizzazione invernale ed estiva è affidata ad un unico impianto termico che impiega il vettore areaulico, i cui condotti principali corrono nel soffitto del corridoio, gestito nei due regimi da un unica Unità Trattamento Aria dotata di recuperatore di calore. In questo modo, in corrispondenza di ogni porta di ingresso all unità abitativa i sistemi impiantistici connettono la singola unità ambientale con l insieme della altre unità attraverso il corridoio, che funge da dorsale. Il rendimento globale medio stagionale di questo tipo di impianto, caratterizzato da percorsi brevi e da una elevata capacità di recuperare l energia spesa, unitamente alla possibilità di garantire una buona qualità dell aria negli ambienti, è sempre molto prossimo a 1. Ne consegue che la classificazione energetica del sistema è, per qualunque zona climatica, A+.

4 04 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACCATO ASSONOMETRICO tetto verde pannelli fotovoltaici dai tetti verdi cisterna

5 05 PLUG-IN HOUSE CABINA ARMADIO 5.76 mq RIPOSTIGLIO 2.88 mq CAMERA SINGOLA 11.5 mq CAMERA DOPPIA mq CAMERA DOPPIA 17.3 mq BAGNO 8.6 mq BAGNO 5.76 mq SCALA 8.8 mq VANO TECNICO 2.88 mq ANGOLO COTTURA- PRANZO mq SALOTTO mq 600 GARAGE 2 POSTI AUTO mq GARAGE 1 POSTO AUTO mq PORTICO dimensioni variabili ESEMPIO DI AGGREGAZIONE DEI MODULI Moduli Gli ambienti che compongono la Plug-in house sono costituiti dalla ripetizione di elementi modulari da 1.20 mt, anche le aperture seguono la medesima logica. + =

6 06 PLUG-IN HOUSE 2.0 Facilità di trasporto I pannelli parete e solaio vengono realizzati con lunghezza massima di 5 m. circa e altezza massima di m. 3,60. Ogni pannello - preassemblato in officina è dotato di tutti gli strati tecnici previsti nel progetto. In particolare: isolante esterno ed interno, finitura esterna in doghe in legno, intercapedine interna per impianti, impianto elettrico idraulico e scarichi, soglie, bancali cassematte e infissi (ad eccezione dei vetri). I panelli così ottenuti, opportunamente imballati, hanno massa mai superiore a kg/mq e possono essere trasportati con normali mezzi d opera (generalmente 3-4 a carico), scaricati con gru da cantiere o autogru, direttamente nella posizione definitiva. Facilità di montaggio I pannelli prefabbricati vengono posti in opera per reciproco scorrimento verticale, mediante giunti a baionetta in acciaio inossidabile tipo sherpa (precedentemente installati nello spessore strutturale della parete). In questo modo l accoppiamento tra i pannelli è facile, veloce e intuitivo. In una seconda fase i pannelli vengono fissati mediante squadrette di acciaio al pannello XLAM posto a pavimento, a creare un box strutturale rigido ma dotato della necessaria duttilità. La struttura viene infine chiusa mediante appoggio del pannello di copertura e fissaggio con ancoraggi verticali. Completano l opera le poche fasi esecutive previste in cantiere: -allacciamenti impiantistici (scarichi / acqua sanitaria / imp. elettrico) -posa di isolante sul solaio di piano terra -posa massetto e pavimenti (in legno) -installazione vetri infissi e porte interne

7 07 PLUG-IN HOUSE 2.0 FASE 1 - COSTRUZIONE PARETI IN CENTRO DI TRASFORMAZIONE SOLAIO DI COPERTURA L P SOLAIO DI COPERTURA L P PARETE TECNICA H272 L PARETE CIECA L H272 SX PARETE CIECA L H272 SX PARETE CIECA L H272 DX PARETE CIECA L H272 DX PARETE CON PORTA L H272 SX PARETE CIECA L H272 DX DIVISORIO INTERNO A DUE PORTE L H272 SX PARETE CON FINESTRA SCORREVOLE L H272 SX SOLAIO PIANO TERRA L P

8 08 PLUG-IN HOUSE 2.0 FASE 2 - PREPARAZIONE DEL SITO DI FABBRICA SCAVO DI FONDAZIONE PROFONDITA' CM. 60 GETTO MAGRONE E POSA PLINTI PREFABBRICATI FASE 3 - TRASPORTO IN SITO DELLE PARETI

9 09 FASE 4 - ASSEMBLAGGIO PARETI PLUG-IN HOUSE 2.0 PARETE CIECA L H272 DX PARETE CIECA L H272 DX PARETE CIECA L H272 DX PARETE CIECA L H272 SX SOLAIO PIANO TERRA L P DIVISORIO INTERNO A DUE PORTE L H272 SX SOLAIO PIANO TERRA L P PARETE CON FINESTRA SCORREVOLE L H272 SX PARETE CON PORTA L H272 SX Giunto tipo sherpa PARETE CIECA L H272 SX

10 010 FASE 5 - FINITURA PLUG-IN HOUSE 2.0

11 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT

12 012 PLUG-IN HOUSE 2.0 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROTERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO 13370: PARETE ESTERNA Descrizione della struttura: parete esterna Trasmittanza termica 0,144 W/m 2 K Spessore 381 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 2, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 97 kg/m 2 86 kg/m 2 Codice: M1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Trasmittanza periodica 0,014 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,095 - Sfasamento onda termica -13,0 h Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0, , Polistirene espanso, estruso senza pelle 50,00 0, , Pannello in legno compensato 97,00 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 160,00 0, , Barriera vapore in fogli di P.V.C. 1,00 0, , Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm /m 40, Pannelli di fibra di legno duri e extraduri 20,00 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico frsi,max 0,815 Fattore di temperatura del componente frsi 0,964 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno Ma 44 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) Positiva Mese con massima condensa accumulata marzo L evaporazione a fine stagione è Completa s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

13 013 PLUG-IN HOUSE 2.0 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROTERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO 13370: SOLAIO Descrizione della struttura: solaio Trasmittanza termica 0,218 W/m 2 K Spessore 1058 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 462 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,004 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,020 - Sfasamento onda termica -21,2 h Codice: P1 [x] [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 15,00 1,300 0, , massetti alleggeriti semipremiscelati Perlibeton sp. 50 mm 50,00 0,250 0, , sottofondo alleggerito Perlimix sp. 100 mm 100,00 0,063 1, , Pannello in legno compensato 130,00 0,170 0, , Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 60,00 0,040 1, , Impermeabilizzazione in cartone catramato 3,00 0,500 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm /m 600,00 2,449 0, C.l.s. con massa volumica alta 100,00 2,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico frsi,max 0,815 Fattore di temperatura del componente frsi 0,946 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

14 014 PLUG-IN HOUSE 2.0 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROTERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO 13370: SOLAIO DI COPERTURA Descrizione della struttura: copertura Codice: S1 Trasmittanza termica 0,158 W/m 2 K Spessore 438 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -5,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 236 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,015 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,095 - Sfasamento onda termica -16,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Creta o argilla 80,00 1,500 0, , Polietilene (per THERMO 2R) 1,00 0,037 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm /m 25,00 0,156 0, Impermeabilizzazione in bitume e sabbia 4,00 0,260 0, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 100,00 0,038 2, , Fibre minerali feldspatiche - Pannello rigido 100,00 0,039 2, , Impermeabilizzazione in cartone catramato 3,00 0,500 0, , Pannello in legno compensato 125,00 0,170 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (frsi,max < frsi) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico frsi,max 0,815 Fattore di temperatura del componente frsi 0,961 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno Ma 5 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile Mlim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (Ma < Mlim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva febbraio Completa Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

15 15 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT SCHEMA ASSONOMETRICO tetto verde frangisole pannelli fotovoltaici SCHEMA DI AMPLIAMENTO IN ORIZZONTALE E VERTICALE

16 16 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT CONFIGURAZIONE AD UN PIANO N cantina vano tecnico cabina armadio PIANTA PIANO TERRA Scala 1:200

17 17 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD PROSPETTO EST PROSPETTO OVEST

18 18 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT

19 19 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT CONFIGURAZIONE A DUE PIANI N cantina vano tecnico PIANTA PIANO TERRA Scala 1:200 PIANTA PIANO PRIMO Scala 1:200

20 20 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD PROSPETTO EST PROSPETTO OVEST

21 21 PLUG-IN HOUSE 2.0 COMPACT

22 PLUG IN HOUSE 2.0 SPACE

23 23 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE SCHEMA ASSONOMETRICO tetto verde pannelli fotovoltaici frangisole SCHEMA DI AMPLIAMENTO IN ORIZZONTALE E VERTICALE

24 24 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE CONFIGURAZIONE AD UN PIANO N PIANO TERRA 120 cantina vano tecnico PIANTA PIANO TERRA Scala 1:200

25 25 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE PROSPETTO SUD PROSPETTO EST PROSPETTO NORD PROSPETTO OVEST

26 26 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE

27 27 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE CONFIGURAZIONE A DUE PIANI N 120 cantina vano tecnico PIANTA PIANO TERRA Scala 1:200 PIANTA PIANO PRIMO Scala 1:200

28 28 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE PROSPETTO SUD PROSPETTO EST PROSPETTO NORD PROSPETTO OVEST

29 29 PLUG-IN HOUSE 2.0 SPACE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

OPI163. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

OPI163. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO OPI163 Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare realizzato interamente

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Tunnel solare Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Le curve e le estensioni del tunnel solare VELUX, nella versione per tetti a falde e per tetti piani,

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014 CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014 ANNO: 2014-2015 LUOGO: Veneto - ITALIA ENTE BANDITORE/COMMITTENTE: Legno Dolomiti Group s.r.l./ Privato PROGETTISTI: Dott. Arch. Filippo Forzato COLLABORATORI: Arch.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Soc. Vinci s.r.l. EDIFICIO : HOTEL VINCI INDIRIZZO : Via XXV Aprile n. 2 - Sirmione (BS) COMUNE :

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli