Ampolla 1. Acclimatazione Apparato circolatorio chiuso Accomodazione I Anatomia Apparato digerente Androgeni Accoppiamento tra eccitazione e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ampolla 1. Acclimatazione Apparato circolatorio chiuso Accomodazione I Anatomia Apparato digerente Androgeni Accoppiamento tra eccitazione e"

Transcript

1 Biochimica e Biologia 2/ed - per le professioni sanitarie Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi, Cinzia Antognelli e Vincenzo Nicola Talesa Copyright 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl A Acclimatazione Un adattamento fisiologico duraturo e continuo a condizioni ambientali estreme. Accomodazione Il processo attraverso il quale la costrizione e il rilassamento dei muscoli cigliari dell occhio dei vertebrati regolano la curvatura della superficie del cristallino rispetto all angolo di incidenza della luce che penetra nell occhio. Accoppiamento tra eccitazione e contrazione La sequenza degli eventi attraverso la quale un potenziale d azione della membrana plasmatica di una fibra muscolare, determina l attivazione del ponte trasversale. Acetilcolinesterasi Un enzima localizzato sulla membrana delle fibre muscolari a livello della giunzione neuromuscolare; degrada l eccesso di acetilcolina rilasciato nella fessura sinaptica. Acidi grassi essenziali Un acido grasso polinsaturo, come l acido linoleico, che non può essere sintetizzato dalle cellule animali e quindi deve essere assunto con la dieta. Acido urico Un catabolita azotato prodotto da uccelli, insetti e rettili. Acromegalìa Una condizione in cui il livello dell ormone della crescita di una persona dopo la pubertà risulta eccezionalmente elevato, determinando un ispessimento e un ingrossamento delle ossa. Actina Una proteina del citoscheletro. Aldosterone Un ormone steroide prodotto dai surreni che regola l equilibrio idrico e salino nei Alveoli 1. Strutture sacciformi presenti nei polmoni dove avviene lo scambio gassoso. 2. Strutture cellulari sacciformi dei protisti note come alveolati. Amigdala Una regione del prosencefalo nota per avere una funzione fondamentale nel capire e ricordare le emozioni. Amilase Un enzima digestivo presente nella saliva e nel pancreas che interviene nella digestione dell amido. Aminoacidi essenziali Quegli aminoacidi che devono essere presenti nella dieta di un particolare organismo. Ammoniaca (NH 3 ) Un catabolita azotato elevatamente tossico tipicamente prodotto da molte specie di animali acquatici. Ampolla 1. Un sacco muscolare localizzato alla base di ciascun pedicello ambulacrale di un echinoderma; utilizzato per accumulare l acqua. 2. Una protuberanza nella parete dei canali semicircolari dell oreccchio interno dei mammiferi; importante per percepire i movimenti circolari della testa. Anatomia Lo studio della morfologia di un organismo come le piante o gli animali. Androgeni Ormoni steroidi prodotti dai testicoli (e in quantità minore dai surreni) che regolano molti aspetti della riproduzione maschile. Anemia Una condizione caratterizzata da un livello di emoglobina inferiore al normale che comporta una riduzione della quantità di ossigeno conservata nel sangue. Anemia falciforme Una malattia dovuta ad una mutazione nel gene che codifica per l emoglobina nella quale i globuli rossi falciformi si muovono con maggiore difficoltà nei capillari e possono bloccare il flusso sanguigno, determinando un dolore intenso e morte delle cellule nei tessuti circostanti Angina pectoris Un forte dolore al petto che si manifesta durante l attività fisica causato da un insufficienza di ossigeno nel cuore. Angioplastica con il palloncino Un comune trattamento per ristabilire il flusso attraverso un vaso sanguigno. Un sottile tubo con un piccolo palloncino gonfiabile alla sua estremità viene infilato attraverso l arteria nella zona malata; gonfiando il palloncino le placche vengono schiacciate contro le pareti dell arteria allargandone il lume. Ano Nei mammiferi, la parte finale del retto attraverso la quale sono espulse le feci. Antagonista Un muscolo o gruppi di muscoli che generano movimenti esattamente opposti a livello di una articolazione. Ansa di Henle Un segmento del tubulo del nefrone renale costituito da un ansa ben definita che partecipa al riassorbimento degli ioni e dell acqua. È costituita da un tratto discendente, che origina dal tubo prossimale, e da un tratto ascendente che confluisce nel tubulo distale. Aorta Nei vertebrati, un grande vaso sanguigno che emerge da un ventricolo cardiaco e confluisce nella circolazione sistemica. Apparato cardiovascolare Un apparato costituito da tre componenti: il sangue o l emolinfa, i vasi sanguigni e uno o più cuori. Apparato circolatorio Un apparato che distribuisce il materiale necessario a tutte le cellule del corpo di un animale e raccoglie dalle cellule i prodotti di rifiuto. I tre tipi principali sono la cavità gastrovascolare, l apparato aperto e quello chiuso. Apparato circolatorio aperto Negli animali, un apparato circolatorio nel quale l emolinfa, che non è diversa dal 1 liquido interstiziale, fluisce attraverso il corpo senza essere racchiusa in particolari vasi. Apparato circolatorio chiuso Un apparato circolatorio nel quale il sangue, racchiuso in una serie di vasi, fluisce in tutto il corpo dell animale ed è mantenuto separato dal liquido interstiziale. Apparato digerente Negli animali, il lungo tubo attraverso il quale il cibo viene processato. Nei vertebrati, questo apparato è formato dal canale alimentare e da molte altre strutture associate. Apparato escretore L insieme delle strutture che filtrano il sangue o l emolinfa ed eliminano i cataboliti, mentre vengono recuperati i soluti utili. Apparato respiratorio Tutte le strutture del corpo che partecipano allo scambio gassoso tra l ambiente esterno e il sangue; nei mammiferi comprende il naso, la bocca le vie respiratorie, i polmoni, i muscoli e il tessuto connettivo che racchiudono queste strutture all interno della cavità toracica (petto). Apprendimento La capacità di un animale di modificare il proprio comportamento in base a esperienze precedenti; il processo attraverso il quale sono acquisite nuove informazioni. Arteria Un vaso sanguigno che trasporta il sangue lontano dal cuore. Arteria coronaria Un arteria che trasporta l ossigeno e i nutrienti al muscolo cardiaco. Arteriola Un endotelio costituito da un singolo strato di cellule circondato da uno o due strati di muscolatura liscia e tessuto connettivo che porta il sangue ai capillari e distribuisce il sangue alle varie regioni del corpo a seconda della richiesta metabolica. Arteriola afferente Vasi sanguigni in cui circola il sangue che irrora i glomeruli renali nei Arteriola efferente Un vaso sanguigno che trasporta il sangue in uscita dal glomerulo renale dei Articolazione Il punto in cui si uniscono due o più ossa dell endoscheletro di un vertebrato. Asma Una malattia in cui la muscolatura che circonda i bronchioli si contrae più del normale rendendo più difficile la circolazione dell aria attraverso i polmoni. Aterosclerosi La patologia in cui grandi placche possono occludere (bloccare) il lume di un arteria. Atrio Nel cuore, una cavità in cui in cui viene raccolto il sangue proveniente dai tessuti. Atrofia La riduzione di dimensione di una struttura, ad esempio un muscolo. Attacco cardiaco Vedi infarto miocardico. Attività metabolica Il dispendio energetico totale di un organismo per unità di tempo.

2 B Banda A Una ampia banda scura presente nella miofibrilla e formata dalla ordinata disposizione parallela dei filamenti spessi nella regione centrale di ogni sarcomero. Banda I In una miofibrilla, la banda chiara posizionata tra le bande A di due sarcomeri successivi. Barocettore Una regione sensibile alla pressione presente nelle pareti di alcune arterie che contiene le terminazioni di cellule nervose; queste regioni percepiscono e aiutano a mantenere la pressione sanguigna di un animale all interno dell intervallo di riferimento. Bastoncelli Fotorecettori presenti nell occhio dei vertebrati; sono molto sensibili alle basse intensità luminose, ma non sono in grado di distinguere i diversi colori. I bastoncelli sono utilizzati soprattutto nella visione notturna e inviano al cervello dei segnali che generano un immagine in bianco e nero. Bile Una sostanza prodotta dal fegato che contiene ioni bicarbonato, colesterolo, fosfolipidi, diversi cataboliti organici e un gruppo di sostanze complessivamente chiamate sali biliari. BMR relativo alla massa corporea La quantità di energia utilizzata per grammo di massa corporea. Boccioli gustative Strutture localizzate nella bocca e nella lingua dei vertebrati che contengono cellule sensoriali, cellule di sostegno e le relative terminazione nervose che contribuiscono al senso del gusto. Bronchi Tubi che dalla trachea si ramificano nei polmoni. Bronchiolo Un piccolo tubo con parete sottile che si ramifica dai bronchi e termina negli alveoli presenti nei polmoni dei mammiferi. Bronco-dilatatori Un composto che si lega ai muscoli dei bronchioli polmonari determinando il loro rilassamento e quindi la loro dilatazione. Bulbi olfattivi Un area del sistema limbico presente nel prosencefalo dei vertebrati; i bulbi olfattivi portano al cervello informazioni circa gli odori. Bypass coronario Un comune trattamento per ripristinare il flusso sanguigno attraverso una arteria coronarica. Un piccolo pezzo di vaso sanguigno sano è prelevato da una parte del corpo e trapiantato, chirurgicamente, a livello della circolazione coronarica in maniera tale che il sangue non passi attraverso il tratto di arteria danneggiato. C Calcitonina Un ormone che, in alcuni vertebrati, interviene nell omeostasi del Ca 2+. Caloria La quantità di calore necessaria per aumentare di un grado Celsius la temperatura di un grammo di acqua. Calorimetria diretta Un metodo per determinare l attività metabolica basale attraverso la quantificazione della quantità di calore generato da un animale. Calorimetria Un metodo per determinare l attività metabolica basale attraverso la misura della velocità con cui un animale utilizza l ossigeno. Canale alimentare Negli animali, il singolo tubo allungato dell apparato digestivo, aperto ad entrambe le estremità, in cui il cibo ed eventuali cataboliti entrano da un estremità ed escono dall altra. Canali semicircolari Strutture presenti nell orecchio dei vertebrati capaci di rilevare i movimenti circolari del capo. Capillare Un piccolo vaso dotato di una sottile parete che è il sito di scambio dei gas e dei nutrienti tra il sangue e il liquido interstiziale. Capillari peritubulari Capillari in prossimità della giunzione tra la corticale e la midollare renale che circondano il nefrone nel rene dei mammiferi. Capsula di Bowman Una struttura a sacco in cui è racchiuso il glomerulo posta nella parte iniziale del tubulo del nefrone nel rene dei mammiferi. Carnivoro Un animale che si nutre di carne o di liquidi di altri animali. Cataboliti azotati Prodotti della degradazione delle proteine e degli acidi nucleici, che essendo tossici ad elevate concentrazioni devono essere eliminati dal corpo. Cataratta Un accumulo di proteine nel cristallino dell occhio; provoca offuscamento della vista e scarsa capacità visiva al buio. Cavità gastrovascolare In alcuni invertebrati, come gli cnidari, una cavità del corpo che comunica con l esterno attraverso una sola apertura; funziona sia come apparato digerente che come apparato circolatorio. Cefalizzazione La localizzazione del cervello e delle strutture sensoriali nell estremità anteriore del corpo di un animale. Cellule bipolari Cellule presenti nell occhio dei vertebrati che formano sinapsi con i fotorecettori e trasmettono segnali alle cellule gangliari. Cellula ciliata Negli animali, un meccanorecettore costituito da una cellula epiteliale specializzata provvista di stereociglia deformabili. Cellule gangliari Cellule presenti nell occhio dei vertebrati i cui assoni convergono nel nervo ottico. Centri respiratori Diverse regioni del tronco encefalico dei vertebrati che danno inizio all espansione polmonare. Cervello Nei vertebrati, una regione del prosencefalo che è responsabile delle funzioni più elevate del pensiero cosciente, della pianificazione e delle emozioni così come del controllo della funzione motoria. 2 Cervello Negli animali, un organo del sistema nervoso centrale che processa e integra l informazione. Cervelletto Nei vertebrati, una regione del rombencefalo che insieme al ponte di Varolio è responsabile per monitorare e coordianre i movimenti del corpo. Chemorecettore Negli animali, un recettore sensoriale che risponde a specifiche molecole chimiche. Chetoni Piccole molecole originate dagli acidi grassi.i chetoni sono sintetizzati nel fegato e rilasciati nel sangue dove costituiscono una importante fonte di energia durante il digiuno prolungato per molti tessuti, compreso il cervello. Chilomicroni Grosse gocce ricoperte da proteine anfipatiche con proprietà disperdenti simili a quelle dei sali biliari; i chilomicroni si formano nelle cellule epiteliali dell intestino a partire dai grassi ingeriti con il cibo. Chimotripsina Una proteasi che interviene nella degradazione delle proteine nell intestino tenue. Ciclo cardiaco Gli eventi che generano un singolo battito cardiaco possono essere suddivisi in due fasi, diastole e sistole. Ciclo dei ponti trasversali Durante la contrazione muscolare, la sequenza di eventi dal momento in cui un ponte trasversale si lega a un filamento sottile, fino al momento in cui il processo ricomincia. Cieco La prima parte del colon dei Circolo polmo-cutaneo Nelle rane e in alcuni altri anfibi, la circolazione del sangue dal cuore agli organi dove avviene lo scambio gassoso (polmoni e cute). Circolo polmonare Il pompaggio del sangue dal lato destro del cuore verso i polmoni, dove avviene lo scambio gassoso tra ossigeno e anidride carbonica. Circolo sistemico Il pompaggio del sangue dal lato sinistro del cuore di un animale verso il corpo dove viene scambiato ossigeno e nutrienti con anidride carbonica e cataboliti. Il sangue poi ritorna verso il lato destro del cuore. Cistifellea In molti vertebrati, un piccolo sacco localizzato al di sotto del fegato dove viene conservata la bile; permette il rilascio di grandi quantità di bile nel momento esatto in cui vengono ingeriti i grassi. Collagene Una proteina secreta dalle cellule animali che forma grandi fibre nella matrice extracellulare. Colloide Una sostanza gelatinosa presente nei follicoli della tiroide. Colpo di forza Nel muscolo, il cambiamento conformazionale della miosina presente nel ponte trasversale che determina il legame tra miosina e actina e il movimento del filamento di actina. Colon Una parte dell intestino, formata da tre segmenti quasi rettilinei: ascendente, trasverso e discendente. La parte terminale del

3 segmento discendente assume una forma a S e costituisce il sigma che si svuota nel retto. Conduzione Il processo con il quale la superficie del corpo perde o acquista calore attraverso il contatto diretto con sostanze più calde o più fredde. Coni 1. Fotorecettori presenti nell occhio dei vertebrati; sono meno sensibili alle basse intensità luminose ma possono percepire i colori. 2. Le strutture riproduttive delle piante conifere. Convezione Il trasferimento del calore attraverso il movimento dell aria o dell acqua in prossimità del corpo. Coprofagia La pratica di alcuni uccelli e mammiferi di ingerire le feci per massimizzare l assorbimento di acqua e nutrienti. Cordone nervoso In molti vertebrati, una struttura ventrale che si estende dall estremità anteriore a quella posteriore dell animale; nei cordati, è presente un cordone nervoso dorsale. Cornea Uno strato sottile e trasparente localizzato nella parte anteriore dell occhio dei Corpo calloso Il tratto nervoso principale che collega i due emisferi del cervello. Corpuscoli di Meissner Strutture capaci di rilevare stimoli tattili e leggere pressioni, localizzate appena al di sotto della cute di un animale. Corpuscoli di Pacini Strutture localizzate negli strati più profondi della cute di un animale che rispondono a intense pressioni o a vibrazioni. Corpuscoli di Ruffini Recettori tattili (contatto) presenti nella cute dei mammiferi che rispondono a intense pressioni e a vibrazioni. Corpuscolo renale Una struttura filtrante presente nel nefrone del rene. Corteccia cerebrale Nei vertebrati, lo strato superficiale di materia grigia che costituisce la regione più esterna del cervello. Cortisolo Un ormone stroide prodotto dalla corticale dei surreni. Circuito a feedback negativo Un sistema omeostatico presente negli animali attraverso il quale la variazione di una variabile regolata genera risposte che determinano il suo spostamento nella direzione opposta. Cuore Una struttura muscolare che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni. Cuore neurogeno Un cuore la cui contrazione ritmica dipende da regolari impulsi elettrici inviati dal sistema nervoso. Cuore miogeno Un cuore nel quale il meccanismo che genera la contrazione risiede all interno dello stesso muscolo cardiaco. Cupola Una struttura gelatinosa presente all interno del sistema della linea laterale dei pesci capace di rivelare variazioni del movimento dell acqua. Curva di dissociazione dell ossiemoglobina Una curva che rappresenta la relazione tra la pressione parziale dell ossigeno e il legame dell ossigeno alle proteine di emoglobina. D Defecazione L espulsione delle feci attraverso l ano presente nel canale digestivo di un animale. Degenerazione maculare Una patologia dell occhio in cui le cellule fotorecettore all interno e intorno alla fovea della retina vengono perdute; una delle principale cause di cecità negli Stati Uniti. Diabete mellito di tipo 1 (T1DM) Una malattia nella quale il pancreas non produce sufficiente insulina; come conseguenza, il glucosio extracellulare non può passare attraverso la membrana plasmatica e si accumula ad elevate concentrazioni nel sangue. Diabete mellito di tipo 2 (T2DM) Una malattia in cui il pancreas produce sufficiente insulina ma le cellule del corpo sono per lo più incapaci di rispondere all ormone. Diaframma Un grande muscolo che nei mammiferi divide la cavità toracica dall addome; la contrazione del diaframma determina l espansione della cavità toracica durante l inspirazione. Diastole La fase del ciclo cardiaco in cui i ventricoli si riempiono di sangue proveniente dagli atri attraverso le valvole atrioventricolari aperte. Digestione La degradazione dei nutrienti presenti nel cibo in molecole più piccole che possono essere assorbite attraverso l epitelio intestinale e utilizzate direttamente dalle cellule. Disco ottico Nei vertebrati, il punto della retina dove il nervo ottico emerge dall occhio. Disidratazione Una riduzione della quantità di acqua presente nel corpo. Dispendio energetico La quantità di energia che un animale utilizza in un determinato periodo di tempo per soddisfare tutte le sue richieste metaboliche. Distrofia muscolare Un gruppo di malattie associate alla progressiva degenerazione delle fibre del muscolo scheletrico e di quello cardiaco. Distruttore endocrino Una molecola chimica presente nelle acque e nel terreno inquinati che assomiglia un ormone di origine naturale; un esempio comune sono le molecole chimiche somiglianti agli estrogeni che possono legare i recettori degli estrogeni negli animali. Doping ematico Un esempio di utilizzo non corretto degli ormoni per incrementare il numero dei globuli rossi nel sangue e quindi il livello di ossigenazione. Dotto collettore Un tubulo presente nel rene dei mammiferi che raccoglie l urina proveniente dai nefroni. 3 E Ecolocalizzazione Il fenomeno grazie al quale alcune specie percependo gli echi di onde sonore a elevata frequenza riescono a determinare la distanza e la posizione di un oggetto. Ectotermo Un animale la cui temperatura corporea varia a seconda di quella dell ambiente. Effettore Una molecola che influenza direttamente le risposte cellulari. Elettrocardiogramma (ECG) Una registrazione degli impulsi elettrici generati dalle cellule del cupre durante il ciclo cardiaco. Elastina Una proteina che forma fibre elastiche nella matrice extracellulare degli animali. Ematocrito Il volume di sangue costituito dai globuli rossi che nei vertebrati corrisponde ad una percentuale che va dal 40% al 65%. Emisferi Le due metà del cervello. Emofilia Una malattia ereditaria dovuta all assenza di uno specifico fattore della coagulazione. Emocianina Un pigmento contenente rame che lega l ossigeno e conferisce al sangue o all emolinfa un colore bluastro. Emodialisi Una procedura medica utilizzata per eseguire artificialmente le funzioni renali. Emoglobina Una proteina contenente ferro che lega l ossigeno e si trova nel citosol dei globuli rossi. Emolinfa Sangue e liquido interstiziale racchiusi insieme in un unico compartimento; caratteristico di molti in Emorragia Una perdita di sangue dovuta alla rottura di un vaso sanguigno. Emulsificazione Un processo che avviene durante la digestione nel quale grandi goccie di grasso vengono dissolte in tante piccole goccioline, aumentando la loro area totale di superficie esposta all attività dell enzima lipasi. Endodermo Un animale capace di generare il suo stesso calore interno e di mantenere la sua temperatura corporea relativamente costante indipendentemente dalle condizioni ambientali. Endoscheletro Uno scheletro interno rigido ricoperto da tessuto molle; tipico degli echinodermi e dei Endotelio Lo strato interno monostratificato di un vaso sanguigno; forma un rivestimento liscio a contatto con il sangue. Enfisema Una malattia progressiva caratterizzata dalla perdita dell elasticità polmonare, generalmente causata dal fumo cronico. Enuresi notturna Quando si fa la pipì a letto Epinefrina Un ormone secreto dai surreni; anche noto come adrenalina. Epitalamo Una regione del prosencefalo dei vertebrati che comprende l epifisi.

4 Erbivoro Un animale che si nutre esclusivamente di piante. Eritrocita Una cellula che svolge la funzione fondamentale di trasportare l ossigeno attraverso il corpo di un animale; anche detta globulo rosso. Eritropoietina (EPO) Un ormone prodotto dal fegato e dai reni in risposta a qualsiasi situazione che richiede una ulteriore produzione di globuli rossi. Escrezione Negli animali, il processo attraverso il quale il materiale non digerito è eliminato dall organismo. Esercizio fisico Qualsiasi attività fisica che aumenta l attività metabolica di un animale. Esofago Negli animali, la struttura tubulare che collega la gola allo stomaco. Esoscheletro Uno scheletro esterno formato da chitina e proteine che circonda e protegge la maggior parte della superficie del corpo di animali come gli insetti. Espansione attraverso la pressione positiva Il meccanismo attraverso il quale gli anfibi ventilano i polmoni. Gli animali inghiottono aria e la spingono sotto pressione nei polmoni, come quando si gonfia un palloncino. Espansione attraverso la pressione negativa Il meccanismo attraverso il quale rettili, pesci, uccelli e mammiferi ventilano i loro polmoni. Estensore Un muscolo che determina l estensione di un arto a livello dell articolazione. Estradiolo Il principale estrogeno in molti vertebrati, compreso l uomo. Estrogeni Ormoni steroidi prodotti dalle ovaie che regolano molti aspetti della riproduzione femminile. Eterotermo Un animale la cui temperatura corporea non è costante; sia gli esotermi che gli endotermi possono essere eterotermi. Evaporazione Il passaggio dell acqua dallo stato liquido a quello gassoso a temperatura normale. Gli animali utilizzano l evaporazione per dissipare il calore corporeo in eccesso. F Faringe Un tratto del canale alimentare dei vertebrati; è anche nota come gola. Fase di assorbimento Uno delle due fasi alterne dell utilizzo dei nutrienti; avviene quando i nutrienti ingeriti dal tratto gastrointestinale arrivano nel sangue. L altra fase è quella di postassorbimento. Fase di post-assorbimento Uno delle due fasi alterne dell utilizzo dei nutrienti; avviene quando nel tratto gastrointestinale non sono presenti i nutrienti e sono i depositi presenti nel corpo a fornire l energia. L altra fase è quella di assorbimento. Fegato Un organo dei vertebrati che svolge diverse funzioni metaboliche e produce la bile. Fibre a contrazione Una fibra di un muscolo scheletrico contenente miosina con bassa velocità di idrolisi della ATP. Fibre a contrazione Una fibra di un muscolo scheletrico contenente miosina con alta velocità di idrolisi della ATP. Fibre glicolitiche Una fibra di un muscolo scheletrico dotata di pochi mitocondri ma con elevata concentrazione di enzimi glicolitici e grandi quantità di riserve di glicogeno. Fibre glicolitiche a contrazione veloce Una fibra di un muscolo scheletrico in cui la miosina ha un elevata attività ATPasica ma non può produrre una quantità di ATP pari a quella delle fibre ossidative poiché la sua fonte di ATP è la glicolisi; è adatta per attività rapide e intense. Fibre muscolari Le singole cellule che costituiscono il muscolo. Fibre ossidative Una fibra di un muscolo scheletrico dotata di numerosi mitocondri e con elevata capacità di fosforilazione ossidativa. Fibre ossidative a contrazione lenta Una fibra di un muscolo scheletrico in cui nonostante la miosina abbia una bassa velocità di idrolisi dell ATP, è in grado di sintetizzare grandi quantità di ATP, è utilizzata per attività prolungate e regolari. Fibre ossidative a contrazione veloce Una fibra di un muscolo scheletrico in cui la miosina ha un elevata attività ATPasica e può sintetizzare grandi quantità di ATP; è utilizzata per attività che si protraggono nel tempo. Fibrina Una proteina che forma una reticolo filiforme di fibre che avvolge e si insinua tra le piastrine e i globuli rossi ingrossando e inspessendo il coagulo. Filamenti sottili Una parte della unità ripetitiva di una miofibrilla costituita dalla proteina del citoscheletro actina e da altre due proteine, troponina e tropomiosina, che sono importanti nella regolazione della contrazione. Filamenti spessi Una parte della unità ripetitiva di una miofibrilla, costituita quasi esclusivamente dalla miosina. Filtrato Nel processo di filtrazione che avviene in un sistema escretore, il materiale che passa attraverso il filtro e entra nell organo escretore per essere ulteriormente processato o escreto. Filtrazione L eliminazione passiva dal sangue di acqua e piccoli soluti durante la formazione delle urine. Fisiologia Lo studio delle funzioni delle cellule e delle strutture del corpo di un organismo. Flessore Un muscolo che determinano la flessione dell arto a livello di una articolazione. Fluido extracellulare In un organismo, il liquido presente all esterno delle cellule. Fluido interstiziale Il liquido che circonda le cellule. Fluido intracellulare Il liquido presente all interno delle cellule. 4 Formazione reticolare Un insieme di nuclei localizzato nel tronco encefalico dei vertebrati che ha un ruolo fondamentale nel controllare il sonno e il risveglio. Fotorecettore In un animale, una cellula specializzata che risponde all energia della luce visibile. Fovea Una piccola regione della retina posta direttamente dietro il cristallino che dove l immagine è resa più nitida. Frequenza In relazione al suono, il numero di lunghezze d onda complete che si susseguono in un secondo, è misurata in hertz (Hz). G Gangli cerebrali Una struttura presente in coppia nella testa degli invertebrati che riceve i segnali dalle cellule sensoriali e controlla gli stimoli motori in uscita. Ganglio Un gruppo di corpi cellulari di neuroni presenti nel sistema nervoso periferico che sono coinvolti in una funzione simile. Geni frugali I geni che svilupparono la capacità dei nostri antenati di accumulare il grasso ad ogni pasto abbondante in modo da poter sopravvivere alla successiva carestia. Ghiandola endocrina Una struttura costituita da cellule epiteliali che secerne ormoni nel sangue attraverso il quale circolano nel corpo. Ghiandola esocrina Una ghiandola in cui le cellule epiteliali secernono sostanze chimiche in un dotto che le trasporta direttamente a un altra struttura o all esterno della superficie corporea. Ghiandola pituitaria Una ghiandola endocrina multilobata sita direttamente al di sotto dell ipotalamo nel cervello. Gigantismo pituitario Una persona con un tumore nelle cellule che secernono GH nella ghiandola pituitaria anteriore, con conseguente eccessiva produzione dell ormone durante l infanzia e, se non trattato, anche nello stato adulto; la persona può diventare molto alta fino a quando la crescita non si arresta dopo la pubertà. Gittata cardiaca La quantità di sangue pompata dal cuore per unità di tempo, generalmente espressa come L/min. Gittata sistolica La quantità di sangue espulsa dal cuore ad ogni battito. Giunzione neuromuscolare La giunzione tra l assone di un nervo motore e la fibra muscolare di un muscolo scheletrico o di quello cardiaco. Glaucoma Una patologia in cui il drenaggio dell umore acqueo risulta bloccato e la pressione all interno dell occhio aumenta. Se non si interviene, questo comporterà un danneggiamento delle cellule della retina e porterà a una perdita irreversibile della vista.

5 Glicogenolisi Un meccanismo che permette di mantenere costante il livello di glucosio nel sangue; il glicogeno accumulato viene degradato in molecole di glucosio che sono poi secrete nel sangue. Globulo bianco Vedi leucocita. Globulo rosso Vedi eritrocita. Glomerulo Un gruppo di capillari fenestrati e collegati, presente nel corpuscolo renale; il sito della filtrazione nel rene. Glucagone Un ormone presente negli animali che stimola la glicogenolisi, la gluconeogenesi e la sintesi dei chetoni nel fegato. Glucocorticoide Un ormone steroide che regola l equilibrio del glucosio e aiuta a preparare il corpo ad affrontare situazioni di stress. Gluconeogenesi Un meccanismo che permette di mantenere costante il livello di glucosio nel sangue; gli enzimi presenti nel fegato convertono precursori non carboidrati in glucosio che viene poi secreto nel sangue. Gozzo da carenza di iodio Un ingrossamento della tiroide che risulta incapace di produrre l ormone tiroideo a causa della carenza di iodio alimentare. I Indice di massa corporea metodo che permette di valutare il grasso corporeo e il rischio per la salute calcolando il rapporto tra peso e altezza; il peso espresso in chilogrammi è diviso per il quadrato dell altezza espressa in metri. Infarto miocardico La morte delle cellule muscolari cardiache che può accadere quando una regione del cuore non è irrorata dal sangue per un lungo periodo di tempo. Ingestione Negli animali, l introduzione di cibo nel corpo. Ingluvie Un organo in cui viene accumulato il cibo, costituito da una dilatazione della regione inferiore dell esofago; è presente nella maggior parte degli uccelli e in molti invertebrati, compresi gli insetti e alcuni vermi. Insulina Un ormone presente negli animali che controlla il metabolismo con differenti meccanismi, principalmente regolando la concentrazione del glucosio nel sangue. Intestino Il tratto gastrointestinale (GI) in un animale. Intestino tenue Nei vertebrati, un tratto tubulare che collega lo stomaco al colon, dove avviene la maggior parte della digestione del cibo e l assorbimento dei nutrienti e dell acqua in esso contenuti. Ipertensione sistemica Una pressione arteriosa al di sopra della norma; nell uomo l intervallo di riferimento corrisponde ai valori di pressione diastolica/sistolica compresi tra 90/60 e120/80 mmhg; spesso è chiamata ipertensione o pressione alta. Ipertiroidismo Una condizione patologica dovuta ad un aumento dell attività della tiroide. Ipotiroidismo Una condizione patologica causata da una ridotta attività della tiroide. Ipotalamo Una regione del cervello dei vertebrati localizzata al di sotto del talamo; controlla diverse funzioni, tra le altre quelle dell apparato gastrointestinale e riproduttivo e regola molti comportamenti vitali come il mangiare e il bere. Ippocampo L area del prosencefalo dei vertebrati che interviene nel formare ricordi di luoghi, fatti e stabilire la sequenza degli eventi. Iride La regione circolare pigmentata costituita da muscolatura liscia e tessuto connettivo che determina il colore all occhio. Irraggiamento L emissione di onde elettromagnetiche dalla superficie degli oggetti; un metodo con cui gli animali scambiano il calore. Isole di Langerhans Gruppi sferici di cellule endocrine distribuite in numero elevato nel pancreas; le cellule secernono diversi ormoni tra cui l insulina e il glucagone. L Lamelle Strutture appiattite presenti nelle branchie interne dei pesci che si diramano da strutture chiamate filamenti; lo scambio gassoso avviene a livello di queste strutture. Laringe Il tratto dell apparato respiratorio che contiene le corde vocali. Lente 1.Una struttura dell occhio che permette di focalizzare la luce. 2. I componenti di vetro di un microscopio ottico o i componenti elettromagnetici di un miscroscopio elettronico che permettono allo strumento di formare immagini ingrandite di strutture microscopiche. Leptina Un ormone prodotto dalle cellule adipose proporzionalmente alla massa grassa; controlla l appetito e l attività metabolica. Letargo Lo stato di torpore in cui cade un animale che può protrarsi per mesi. Leucocita Una cellula che origina dal midollo di alcune ossa dei vertebrati; tutti i leucociti (anche chiamati globuli bianchi) intervengono in funzioni vitali che difendono l organismo dalle infezioni e dalle malattie. Linea M In una miofibrilla, una stretta banda scura al centro della zona H, dove le proteine si collegano alle regioni centrali dei filamenti spessi adiacenti. Linea Z Una rete di proteine, presente in una miofibrilla, che ancora i filamenti sottili all estremità di ogni sarcomero. Lipasi Il principale enzima capace di digerire i grassi prodotto dal pancreas. Liquido cerebrospinale Liquido presente nei ventricoli del sistema nervoso centrale che circonda la superficie esterna del cervello e del midollo spinale; attutisce gli urti 5 meccanici dovuti ai bruschi movimenti o ai colpi in testa. Lobo frontale Uno dei quattro lobi della corteccia cerebrale del cervello umano; importante in molteplici funzioni incluse la capacità di giudicare e il pensiero consapevole. Lobo occipitale Uno dei quattro lobi della corteccia cerebrale del cervello umano; controlla molti aspetti della visione e del riconoscimento dei colori. Lobo parietale Uno dei quattro lobi della corteccia cerebrale del cervello umano; riceve e interpreta gli stimoli sensoriali che provengono dalle vie visive e somatiche. Locomozione Lo spostamento di un animale da un luogo all altro Lunghezza d onda La distanza fra i due picchi successive di un onda sonora o luminosa. M Macchia oculare L occhio della planaria capace di rilevare la luce e la sua direzione ma non di formare un immagine. Malattia di Alzheimer La principale causa della demenza nel mondo; caratterizzata dalla perdita della memoria e delle funzioni intellettive ed emotive. Meccanismo di scambio in controcorrente La particolare disposizione del flusso dell acqua rispetto a quello del sangue per cui l acqua entra attraverso la bocca del pesce e fluisce tra le lamelle delle branchie in direzione opposta rispetto a quella del sangue che scorre nei capillari presenti nelle lamelle. Meccanismo di scorrimento del filamento Il processo attraverso il quale una fibra muscolare si accorcia durante la contrazione muscolare. Meccanorecettori Negli animali, un recettore sensoriale capace di trasdurre energia meccanica come la pressione, l allungamento, il movimento e il suono. Melatonina Un ormone prodotto dall epifisi dei vertebrati; regola i comportamenti dipendenti dalla durata della luce giornaliera come la riproduzione stagionale o i ritmi giornalieri. Membrana basilare Un componente dell orecchio dei mammiferi che in risposta al suono vibra avanti e indietro piegando le stereociglia in direzioni oppose. Memoria La capacità di conservare informazioni nel tempo. Meningi Tre strati di membrane, simile a guaine, che ricoprono e proteggono il cervello e il midollo spinale. Meningite Una infezione potenzialmente mortale che comporta l infiammazione delle meningi.

6 Mesencefalo Una delle tre principali suddivisioni del cervello nei Le altre due suddivisione sono il rombencefalo e il prosencefalo. Metabolismo La somma totale di tutte le reazioni chimiche che avvengono in un organismo. Inoltre, uno specifico gruppo di reazione chimiche che avvengono a livello cellulare. Metabolismo basale L attività metabolica di un animale a riposo, nella fase di post-assorbimento e ad una temperatura standard. Metanefridiale (apparato) Il sistema di filtrazione utilizzato dagli anellidi per filtrare all esterno i cataboliti e l acqua in eccesso. Miastenia grave Una malattia caratterizzata dalla perdita dei recettori per l acetilcolina nei muscoli scheletrici, causata dallo stesso sistema immunitario dell organismo che distrugge i recettori. Micella La sfera formata dalle lunghe molecole anfipatiche quando sono mescolate con l acqua. Negli animali, le micelle favoriscono l assorbimento dei prodotti poco solubili durante la digestione. Midollo allungato Nei vertebrati, la parte del robencefalo che coordina molti riflessi e funzioni fondamentali dell organismo, come la respirazione. Midollo spinale Nei cordati, la struttura che collega in cervello a tutte le regioni del corpo e insieme al cervello costituisce il sistema nervoso centrale. Mineralcorticoide Un ormone steroide, come l aldosterone, che regola l equilibrio degli ioni sodio e potassio nel corpo. Minerale Uno ione iorganico o una molecola inorganica indispensabile per un organismo. Miofibrille Le singole cellule presenti all interno di un muscolo, ognuna costituita da filamenti spessi e filamenti sottili. Miosina Una proteina molto abbondante nelle cellule muscolari e anche in altri tipi di cellule. Muscoli intercostali esterni I muscoli della gabbia toracica che si contraggono durante l inspirazione determinando l espansione del torace. Muscolo Un gruppo di cellule muscolari (fibre) tenute insieme da diversi strati di tessuto connettivo. Muscolo cardiaco Un tipo di tessuto muscolare presente solo nel cuore nel quale le connessioni fisiche ed elettriche tra le singole cellule rendono molte di queste capaci di contrarsi simultaneamente. Muscolo liscio Un tipo di tessuto muscolare che circonda i canali e le cavità all interno degli organi del corpo; non è sottoposto a controllo volontario. Muscolo scheletrico Un tipo di tessuto muscolare collegato, attraverso i tendini, alle ossa nei vertebrati e all esoscheletro negli in Muscolo striato Muscolo scheletrico e cardiaco in cui si alternano bande chiare a bande scure perpendicolarmente alla lunghezza del muscolo. N Nanismo pituitario Una condizione nella quale la ghiandola pituitaria anteriore risulta incapace di produrre adeguate quantità di GH durante l infanzia; comporta un arresto della crescita; comunemente è anche definito come ridotta crescita in statura. Nefrone Uno dei diversi milioni di tubuli formati da un unico strato di cellule che costituiscono le unità funzionali del rene dei mammiferi. Neocorteccia Lo strato del cervello che nei mammiferi si è evoluto più recentemente. Nervo Una struttura presente nel sistema nervoso periferico che è costituita da numerosi neuroni mielinici tenuti assieme da tessuto connettivo; trasporta le informazioni dal o verso il sistema nervoso centrale. Nervo cranico Un nervo presente nel sistema nervoso periferico che è direttamente collegato al cervello. Nervo ottico Una struttura dell occhio dei vertebrati che trasporta i segnali elettrici al cervello. Nervo spinale Un nervo che collega il sistema nervoso periferico e il midollo spinale. Neurogenesi La formazione di nuovi neuroni per divisione cellulare. Neurone Una cellula altamente specializzata, presente nel sistema nervoso degli animali, che comunica con le altre cellule attraverso segnali elettrici o chimici. Neurormone Un ormone prodotto e secreto dai neuroni i cui corpi cellulari sono localizzati nell ipotalamo. Neurotrasmettitore Una piccola molecola di segnale che viene rilasciata dalla terminazione di un assone e diffonde nella cellula postsinaptica dove induce la risposta. Nocicettori Negli animali un recettore sensoriale sensibile a condizioni estreme di caldo, freddo, e pressione così come a certe molecole come gli acidi; anche conosciuti come recettori del dolore. Norepinefrina Un tipo di neurotrasmettitore; anche detta noradrenalina. Nuclei basali Gruppi di corpi cellulari di neuroni localizzato nel prosencefalo dei vertebrati che circonda il talamo e si trova al di sotto della corteccia cerebrale; controlla la pianificazione e l apprendimento. Nucleo 1. In biologia cellulare, un organello presente nelle cellule eucariotiche in cui è racchiuso la maggior parte del materiale genetico. 2. In chimica, la regione di un atomo che contiene protoni e neutroni. 3. In neurobiologia, un gruppo di corpi cellulari di neuroni cerebrali che svolge una specifica funzione. 6 Nodo atrioventricolare Cellule cardiache specializzate localizzate, nella maggior parte dei vertebrati, in prossimità della giunzione fra gli atri e i ventricoli che propagano i segnali elettrici dagli atri ai ventricoli. Nodo senoatriale Un gruppo di cellule cardiache modificate localizzate nell atrio destro della maggior parte dei vertebrati che generano ritmicamente e spontaneamente potenziali d azione che si diffondono in tutto l atrio; anche noto come pacemaker del cuore. Nutriente Qualsiasi sostanza assunta da un organismo vivente e utilizzata per la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo, la riparazione tissutale o la riproduzione. Nutrienti essenziali Negli animali, un composto che non può essere sintetizzato da nessuna delle molecole precursore ingerite o conservate nell organismo e quindi deve essere introdotto con la dieta come tale. Nelle piante, quelle sostanze che permettono di completare la riproduzione annullando i sintomi di una carenza nutrizionale. O Obesità Secondo le attuali linee guida del National Institute of Health, una persona con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 30 kg/m 2. Occhi composti Occhi caratteristici degli artropodi e di alcuni anellidi capaci di formare un immagine e formati da alcune centinaia fino a diverse migliaia di rilevatori della luce chiamati ommatidi. Occhio L organo visivo degli animali capace di rilevare la luce e inviare segnali al cervello. Omeosmotico Un animale capace di mantenere costante la concentrazione salina e l osmolarità interna, anche quando vive in ambienti acquatici con osmolarità molto diversa da quella del suo liquido corporeo. Omeostasi Il processo attraverso il quale gli organismi viventi controllano le loro cellule e i loro corpi affinché vengano mantenute delle condizioni interne relativamente stabili. Omeotermo Un animale capace di mantenere la sua temperatura corporea all interno di un ristretto intervallo di valori. Opsina Una proteina che è un componente dei pigmenti visivi nell occhio dei Onnivoro Un animale che ha la capacità di sopravvivere nutrendosi sia di prodotti vegetali che animali. Orecchio esterno Uno dei tre principali componenti dell orecchio dei mammiferi; è costituito da un appendice esterna detta pinna e dal condotto uditivo. Orecchio interno Uno dei tre principali componenti dell orecchio dei mammiferi. L orecchio interno è costituito dalla coclea e dal sistema vestibolare che controlla l equilibrio.

7 Orecchio medio Uno dei tre principali componenti dell orecchio dei mammiferi; è costituito da tre piccoli ossi chiamati ossicini che collegano il timpano con la finestra ovale. Organismo che si nutre di cibo in grandi quantità Un animale che mangia cibo in grandi pezzi. Organismo che si nutre di fluidifeeder Un animale che lecca o succhia i liquidi delle piante o degli animali e utilizza i denti solo per incidere la cute dell animale. Organismo filtratore Un animale acquatico che filtra l acqua, trattenendo la materia organica e rilasciandovi le sostanze di rifiuto. Orletto a spazzola Il nome con cui viene designato l insieme dei microvilli presenti nell intestino tenue dei Ormone Un messaggero chimico prodotto in una ghiandola o in un'altra struttura che agisce su cellule bersaglio lontane, localizzate in una o in regioni differenti di un animale o di una pianta. Ormone antidiuretico (ADH) Un ormone secreto dalla ghiandola pituitaria posteriore che agisce a livello delle cellule renali per diminuire la formazione di urina. Ormone della crescita (GH) Un ormone prodotto nei vertebrati dalla ghiandola pituitaria anteriore; l ormone della crescita agisce a livello del fegato per produrre la somatomedina (IGF-1). Ormone follicolostimolante (FSH) Una gonadotropina che stimola lo sviluppo del follicolo. Ormone giovanile (JH) Un ormone prodotto dagli artropodi che inibisce la maturazione della larva in pupa. Ormone luteinizzante (LH) Una gonadotropina che controlla la produzione degli ormoni sessuali sia nei maschi che nelle femmine. Ormone paratiroideo (PTH) Un ormone che agisce a livello delle ossa stimolando l attività delle cellule che mobilizzano i minerali in esse contenuti. Ormone prototoracico (PTTH) Un ormone prodotto in alcuni invertebrati che stimola una coppia di ghiandole endocrine chiamate ghiandole prototoraciche. Osmolarità La concentrazione dei soluti in una soluzione acquosa, espressa come milliosmoli/litro (mosm/l). Ossitocina Un ormone secreto dalla ghiandola pituitaria posteriore che stimola la contrazione della muscolatura liscia dell utero di un mammifero gravido, facilitando il parto; dopo il parte è importante per la secrezione del latte. Osso Un componente relativamente rigido dello scheletro di un vertebrato; un tessuto vivo e dinamico costituito da molecole organiche e minerali. Osteomalacia Deformazione delle ossa negli adulti dovuta a un inadeguato apporto o a uno scarso assorbimento a livello dell intestino di minerali. Osteoporosi Una patologia dovuta a una riduzione di entrambe le componenti dell osso, quella organica e quella minerale. Otoliti Granuli di carbonato di calcio presenti nella sostanza gelatinosa in cui sono immerse le cellule ciliate nell orecchio dei P Pacemaker Vedi nodo senoatriale. Pancreas Nei vertebrati, una ghiandola di forma allungata, localizzata posteriormente allo stomaco, che secerne enzimi digestivi e un liquido ricco di ioni bicarbonato. Parabronchi Negli uccelli una serie di tubi respiratori paralleli che costituiscono i polmoni e il sito dove avviene lo scambio gassoso. Paracrino Fa riferimento a un tipo di comunicazione cellulare in cui le molecole sono rilasciate nel liquido intracellulare e agiscono sulle cellule circostanti. Patologia coronarica Una patologia dovuta alla formazione di placche all interno delle arterie coronarie. Pecilosmotico Un animale la cui osmolarità si adegua a quella dell ambiente. Penducolo infundibolare La struttura che collega fisicamente l ipotalamo alla ghiandola pituitaria. Pepsina Un enzima attivo presente nello stomaco che inizia la digestione delle proteine. Peptide atriale natriuretico (ANP) Un peptide secreto dagli atri del cuore quando aumenta il livello del sodio nel sangue; ANP causa la natriuresi diminuendo il riassorbimento del sodio nei tubuli renali. Percezione La consapevolezza della sensazione che si sta provando. Peristalsi Negli animali, le onde di contrazioni muscolari ritmiche e spontanee che spingono il cibo attraverso l apparato digerente. Piastrine Frammenti cellulari presenti nel sangue dei mammiferi che svolgono un ruolo importante nella formazione del coagulo. Pigmenti dei coni I diversi tipi di pigmenti visivi presenti nei coni dell occhio dei Pigmento respiratorio Una grande proteina che contiene uno o più atomi di metallo, capace di legare l ossigeno. Placca motrice La regione della cellula di un muscolo scheletrico che si trova direttamente sotto l estremità dell assone a livello della giunzione neuromuscolare. Placca 1. Un deposito di lipidi, di tessuto fibroso e di cellule muscolari lisce che può formarsi all interno delle pareti delle arterie. 2. Un biofilm batterico che si può formare sulla superficie dei denti. Plasma La parte liquido del sangue che contiene acqua e i soluti in essa disciolti. 7 Plasticità sinaptica La formazione di sinapsi aggiuntive come conseguenza del processo di apprendimento. Pleura Una sierosa costituita da due sottili foglietti di tessuto umido che avvolge ciascun polmone. Polmoni Nei vertebrati terrestri, strutture interne presenti in coppia utilizzate per scambiare l ossigeno con l anidride carbonica nel sistema circolatorio. Pompa boccale Un tipo di respirazione nella quale acqua o aria entra nella bocca degli animali quindi sale la parte inferiore della bocca creando una pressione positiva che pompa acqua o aria attraverso le branchie o dentro i polmoni; è caratteristica di pesci e anfibi. Ponte di Varolio Nei vertebrati, la parte del rombencefalo che, insieme al cervelletto, è responsabile per monitorare e coordinare i movimenti del corpo. Ponti trasversali Una regione delle molecole di miosina che si estendono dalla superficie dei filamenti spessi verso quelli sottili nel muscolo scheletrico. Potenziale del recettore Il potenziale di membrana di un recettore sensoriale in una cellula animale. Potenziamento a lungo termine (LTP) Il rafforzamento prolungato e duraturo della connessione tra i neuroni che si ritiene faccia parte del meccanismo di apprendimento e di memorizzazione. Predatore Un animale che uccide la preda. Pressione atmosferica La pressione esercitata dai gas presenti nell aria sulla superficie del corpo degli animali. Pressione barometrica Vedi pressione atmosferica. Pressione parziale La pressione individuale di ciascun gas nell aria; la somma di queste pressione è nota come pressione atmosferica. Pressione sanguigna La forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni; la pressione sanguigna spinge il sangue nei vasi sanguigni. Progesterone Un ormone secreto dalle ovaie che svolge un ruolo fondamentale nella gravidanza. Prosencefalo Una delle tre principali suddivisioni del cervello nei Le altre due suddivisione sono il rombencefalo e il mesencefalo. Protonefridiale Semplici organi escretori presenti nei vermi piatti utilizzati per filtrare all esterno i cataboliti e l acqua in eccesso. Proventiglio La porzione ghiandolare dello stomaco di un uccello. Pupilla Nei vertebrati, una piccola fessura dell occhio che consente di trasmettere le diverse disposizioni della luce emesse dalle immagini presenti nel campo visivo dell animale.

8 R Rabbia da steroidi Un comportamento estremamente aggressivo dovuto all assunzione di androgeni. Rachitismo Una patologia tipica dei bambini caratterizzata dalla deformazione delle ossa dovuta a un inadeguato apporto di calcio con la dieta o a uno scarso assorbimento di calcio a livello dell intestino tenue. Rapporto superficie/volume Il rapporto tra l area di superficie di una struttura e il volume in cui è contenuta. Recettore elettromagnetico Negli animali, un recettore sensoriale che rileva le radiazioni comprese in un ampio intervallo dello spettro elettromagnetico tra cui quelle visibili, ultraviolette, i raggi infrarossi così come, in alcuni animali, i campi elettrici e magnetici. Recettore sensoriale Negli animali, una cellula specializzata la funzione della quale è ricevere stimoli sensoriali. Regolazione anticipata processo attraverso il quale il corpo di un animale si prepara ad un cambiamento di qualche variabile prima che questo avvenga. Rene Il principale organo escretore presente in tutti i Rete nervosa Neuroni collegati tra loro ma privi di un organo di controllo centrale. Resistenza (R) La tendenza dei vasi sanguigni a rallentare il flusso del sangue all interno del loro lume. Retina Uno strato di fotorecettori simile ad una lamina localizzato nella parte posteriore dell occhio dei Reticolo sarcoplasmatico Un organello cellulare che in una fibra muscolare fornisce la riserva di calcio per la contrazione muscolare; una forma specializzata del reticolo endoplasmatico. Retinale Un derivato della vitamina A capace di assorbire l energia luminosa; un componente dei pigmenti visivi negli occhi dei Riassorbimento Nella formazione dell urina, il processo attraverso il quale i soluti utili presenti nel filtrato sono recuperati e ritornano nei liquidi corporei dell animale. Ridotta crescita in statura Una condizione caratterizzata dall arresto della crescita; formalmente definito nanismo pituitario. Risonanza magnetica nucleare (RMN) Un metodo di analisi delle immagini che si avvale dell uso dicampi magnetici e onde radio per visualizzare la struttura interna del corpo di un organismo. Risparmio del glucosio Una modificazione del metabolismo che il glucosio prodotto dal fegato per il sistema nervoso. Risposta lotta-o-fuga La risposta dei vertebrati a situazioni di pericolo percepito o reale; è associata ad ad un aumento dell attività del sistema simpatico, una suddivisione del sistema nervoso autonomo. Risposta riposo-o-digestione La risposta dei vertebrati associata a situazioni non stressanti come il mangiare; è mediata dalla suddivisione parasimpatica del sistema nervoso autonomo. RMN funzionale Una tecnica utilizzata per determinare I cambiamenti nell attività cerebrale mentre una persona è impegnata in una prova. Rodopsina Il pigmento visivo nei bastoncelli dell occhio dei Rombencefalo Una delle tre principali suddivisioni del cervello nei Le altre due suddivisione sono ilmesencefalo e il prosencefalo. Ruminanti Animali quali pecore, capre, lama e mucche dotati di uno stomaco complesso costituito da diversi compartimenti. S Sacco aereo Un componente dell apparato respiratorio degli uccelli; i sacchi aerei, e non i polmoni, si espandono durante l inspirazione e si retraggono durante l espirazione. Questi non intervengono nello scambio gassoso ma determinano la direzione del flusso di aria attraverso i polmoni. Sali biliari Un gruppo di sostanze prodotte dal fegato che solubilizzano i grassi assunti con la dieta e li rendono più facilmente aggredibili da parte degli enzimi digestivi. Sangue Negli animali, un tessuto connettivo liquido costituito da cellule e (nei mammiferi) frammenti cellulari sospesi in una soluzione acquosa in cui sono disciolti nutrienti, proteine, gas e altre molecole. Sarcomero Una unità completa che si ripete lungo la disposizione dei filamenti sottili e spessi in una miofibrilla. Saprofago n animale che si nutre di carogne. Sazietà La sensazione di sentirsi pieno. Scambio di calore in controcorrente Un metodo attraverso il quale viene regolato il calore ceduto all ambiente; molti animali conservano il calore trasportandolo nuovamente verso la parte centrale del corpo che viene mantenuta più calda rispetto alle estremità. Scambio gassoso Il processo attraverso il quale l ossigeno e l anidride carbonica si muovono, in direzioni opposte, tra l ambiente e il sangue, e tra il sangue e le cellule. Scheletro Una struttura o delle strutture adibite a una o più funzioni inerenti al sostegno, alla protezione e alla locomozione. Scheletro idrostatico Una cavità del corpo contenente liquido presente in alcuni invertebrati a corpo molle che è 8 circondata da muscoli e fornisce sostegno e forma. Sclera La regione bianca dell occhio dei vertebrati; una rigida guaina esterna che nella regione frontale si continua con uno strato sottile, trasparente chiamato cornea. Secrezione 1. L esportazione di una sostanza dalla cellula. 2. Nella produzione dell urina, il processo attraverso il quale alcuni soluti sono trasportati attivamente nei tubuli dell organo escretore; ciò aumenta la quantità di soluto che normalmente verrebbe eliminata dalla sola filtrazione. Segmento esterno La membrana altamente convoluta presente nei coni e nei bastoncelli dell occhio. Segmento interno La regione dei fotorecettori dei vertebrati (coni e bastoncelli) che contengono il nucleo cellulare e gli organelli citoplasmatici. Segnale di sazietà Una risposta indotta dal mangiare che elimina la sensazione di fame e regola la lunghezza dell intervallo di tempo dopo il quale questa sensazione ricompare di nuovo. Senso Una struttura che negli animali è costituita da cellule sensoriali che rispondono ad un tipo specifico di stimolo chimico o fisico e inviano segnali al sistema nervoso dove vengono ricevuti e interpretati. Sindrome respiratoria neonatale La condizione che si presenta in un bambino nato prematuro, prima che la quantità sufficiente di surfattante venga prodotta dai polmoni, e che determina il collasso di molti alveoli. Sistema a flusso Il sistema di ventilazione tipico dei pesci nel quale l acqua si muove unidirezionalmente in modo tale che le branchie sono sempre a contatto con l acqua ricca di ossigeno. Esempi sono la pompa boccale e la ventilazione forzata. Sistema della linea laterale Organi sensoriali microscopici presenti nei pesci e in alcuni rospi che consentono loro di rilevare il movimento nelle acque circostanti. Sistema di controllo dell omeostasi Un sistema progettato per regolare particolari variabili nell organismo, come la temperatura corporea; è costituito da un valore di riferimento, un sensore, un integratore e un effettore. Sistema endocrino L insieme delle ghiandole endocrine e degli altri organi contenenti cellule capaci di secernere ormoni. Sistema limbico L area presente nel prosencefalo dei vertebrati coinvolta nella formazione e nell espressione delle emozioni; inoltre ha un ruolo importante nell apprendimento, nella memoria e nella percezione degli odori. Sistema linfatico Un sistema costituito da vasi e da un gruppo di organi e tessuti dove sono localizzati la maggior parte dei leucociti. I vasi linfatici raccolgono il liquido

9 interstiziale in eccesso e lo riportano al cuore. Sistema nervoso autonomo La suddivisione del sistema nervoso periferico che regola l omeostasi e la funzione degli organi. Sistema nervoso centrale (SNC) Nei vertebrati, il cervello e il midollo spinale. Sistema nervoso periferico (SNP) Nei vertebrayi, l insieme dei nervi e dei gangli non presenti nel cervello e nel midollo spinale. Sistema nervoso somatico La suddivisione del sistema nervoso periferico che percespisce le condizioni dell ambiente esterno e controlla i muscoli scheletrici. Sistema parasimpatico La suddivisione del sistema nervoso autonomo che interviene nel mantenere e ripristinare le funzioni del corpo. Sistema portale ipofisario Una vena che forma una seconda rete di capillari, invece di riportare il sangue direttamente al cuore come avviene per le altre vene. Sistema simpatico La suddivisione del sistema nervoso autonomo che interviene nella rapida attivazione dei sistemi che preparano l organismo ad affrontare situazioni di pericolo o di stress. Sistema vestibolare L organo dell equilibrio dei vertebrati, localizzato nell orecchio interno vicino alla coclea. Sistole La seconda fase del ciclo cardiaco i cui i ventricoli si contraggono ed espellono il sangue attraverso le valvole semilunari aperte. Somatomedina (IGF-1) Nei mammiferi, un ormone che stimola l allungamento delle ossa, specialmente durante la pubertà. Sordità Perdita dell udito, generalmente causata da danni arrecati alle cellule ciliate della coclea. Sostanza bianca Tessuto cerebrale costituito da numerosi assoni mielinici raggruppati insieme a formare i tratti nervosi. Sostanza grigia Tessuto cerebrale costituito da corpi cellulari dei neuroni, dai dendridi e da alcuni assoni amielinici. Statociste Un organo dell equilibrio presente in molte specie di in Sovrappeso Secondo le linee guida del National Institute of Health, una persona con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 25 kg/m 2. Statoliti 1. Piccoli granelli di sabbia o altro oggetti solidi presenti in uno statociste che favoriscono l equilibrio in molti in 2. Nelle piante, un plastidio ricco di amido che consente sia alle radici sia alla parte aerea di rilevare la forza di gravità. Stereociglia Prolungamenti deformabili di cellule epiteliali chiamate cellule ciliate che si piegano in risposta al movimento del liquido o a altri stimoli. Stomaco Un organo a forma di sacco che si è evoluto, in alcuni animali, per immagazzinare il cibo; digerisce parzialmente alcune macromolecole e regola la velocità con la quale il suo contenuto si riversa nell intestino tenue. Surfattante Una mistura di proteine e lipidi anfipatici prodotta da particolari cellule alveolari che impediscono agli alveoli di collassare riducendo la tensione superficiale polmonare. T Talamo Nei vertebrati, una regione del prosencefalo che ha un ruolo fondamentale nel rilasciare informazioni sensoriali ad appropriate regioni del cervello e, a sua volta, inviare stimoli dal cervello alle altre regioni di questo organo. Tasso metabolico standard (SMR) L attività metabolica degli ectotermi misurata ad una temperatura standard specifica per ogni specie che, approssimativamente, corrisponde alla temperatura media dell ambiente in cui l animale normalmente vive. TC Tomografia computerizzata che è una tecnica che utilizza i raggi X per esaminare la struttura e i livelli di attività del cervello senza anestesia o interventi chirurgici. Tensocettori Un tipo di meccanorecettore che si trova in molti organi e tessuti muscolari estensibili degli animali. Termogenesi da brivido Negli animali, la rapida contrazione dei muscoli senza locomozione, allo scopo di aumentate la temperatura corporea. Termogenesi indotta dalla dieta Un aumento dell attività metabolica che si verifica per alcune ore dopo aver mangiato e che produce calore. Termogenesi non legata al brivido Un aumento dell attività metabolica non dovuta all incremento dell attività muscolare; avviene soprattutto nel tessuto adiposo bruno. Termorecettori Negli animali, un recettore che risponde al caldo e al freddo. Tessuto L associazione di molte cellule dello stesso tipo, per esempio il tessuto muscolare. Tessuto adiposo bruno Un tessuto specializzato presente nei piccoli mammiferi come i pipistrelli che vanno in letargo, i piccoli roditori che vivono in ambienti freddi e molti cuccioli di mammifero appena nati, compreso l uomo, che favorisce la produzione del calore e a mantenere costante la temperatura corporea. Tessuto connettivo Raggruppamenti di cellule che collegano, ancorano e sostengono le strutture del corpo di un animale; compresi il sangue, il tessuto adiposo (grasso), la cartilagine, il tessuto connettivo lasso e quello denso. Tessuto epiteliale Negli animali, uno strato di cellule strettamente associate che ricopre il corpo, i singoli organi e 9 riveste le pareti di diverse cavità all interno del corpo. Tessuto muscolare Fasci di fibre muscolari specializzate nella contrazione in risposta ad uno stimolo. Tessuto nervoso Raggruppamenti di cellule che iniziano e propagano segnali elettrici da una parte all altra del corpo dell animale. Testosterone Il principale androgeno in molti vertebrati, uomo compreso. Tireoglobulina Una proteina presente nella colloide della tiroide che partecipa alla formazione degli ormoni tiroidei. Tiroxina (T 4 ) Un ormone tiroideo debolmente attivo che contiene iodio e interviene nella regolazione del metabolismo; è convertito dalle cellule nella forma attiva, la triiodotironina (T 3 ). Tono L intensità di un onda sonora che dipende dalla lunghezza e dalla frequenza. Torpore La strategia utilizzata dagli endotermi di abbassare la temperatura corporea interna fino a pochi gradi al di sopra di quella esterna, per conservare energia. TPR La somma di tutte le resistenze presenti nelle arteriole. Trachea 1. Un tubo rigido che origina dagli spiracoli del corpo di un insetto; partecipa alla respirazione; 2. Nei vertebrati terrestri il nome del tubo che si collega ai polmoni. Trasduzione del segnale Un gruppo di proteine che converte un segnale iniziale in numerosi segnali all interno della cellula. Trasporto trans-epiteliale Il trasporto di soluti attraverso un epitelio come avviene nell intestino degli animali. Tratto nervoso Un fascio di assoni mielinici paralleli presenti nel sistema nervoso centrale. Triiodotironina (T 3 ) Un ormone tiroideo che contiene iodio e interviene nella regolazione del metabolismo. Tripsina Una proteasi che interviene nella degradazione delle proteine nell intestino tenue. Tromba di Eustachio Nei mammiferi, una struttura che collega l orecchio medio alla faringe; mantiene la pressione nell orecchio medio pari a quella atmosferica. Trombociti Cellule intere presenti nel sangue dei vertebrati non-mammiferi che svolgono un ruolo importante nella formazione dei coaguli; nei mammiferi frammenti cellulari, chiamati piastrine, che svolgono la stessa funzione. Tronco encefalico La parte del cervello dei vertebrati costituita dal midollo allungato, il ponte di Varolio e il mesencefalo. Tropomiosina Una molecola di forma allungata che ha un ruolo importante nella regolazione della contrazione muscolare. Troponina Una molecola di forma globulare che ha un ruolo importante nella regolazione della contrazione muscolare grazie alla sua capacità di legare il Ca 2+.

10 Tubi malpighiani Filiformi estensioni del tratto digestivo degli insetti e di alcuni altri taxa che funzionano come un organo escretore. Tubulo contorto distale Il segmento del tubulo del nefrone renale attraverso il quale il liquido fluisce in uno dei numerosi tubi collettori presenti nel rene. Tubulo contorto prossimale Il segmento del tubulo del nefrone renale che drena la capsula di Bowman. Tubo neurale Nei cordati, una struttura che origina dall ectoderma localizzata posteriormente alla notocorda; nel sistema nervoso tutti i neuroni e le loro cellule di sostegno originano da cellule precursore neurali derivate dal tubo neurale. Tubuli trasversali (sistema T) Invaginazioni della membrana plasmatica delle cellule dei muscoli scheletrici in contatto con il liquido extracellulare e che trasmettono i potenziali d azione dalla superficie esterna verso l interno della miofibrilla. U Udito La capacità di percepire e interpretare le onde sonore; presente nei vertebrati e negli artropodi. Umore acqueo Un liquido poco denso presente all interno della cavità anteriore, posteriormente alla cornea, nell occhio dei Umore vitreo Un liquido denso presente nell ampia cavità posteriore dell occhio dei vertebrati, che aiuta a mantenere la forma dell occhio. Urea Un catabolita azotato comunemente prodotto da mote specie di animali terrestri, compresi i mammiferi. Uremia Una condizione caratterizzata dalla presenza di cataboliti azotati, come l urea, nel sangue; in genere è dovuta a patologie renali. Uretere Una struttura dell apparato urinario dei mammiferi attraverso la quale l urina fluisce dai reni nella vescica urinaria. Urina La parte del filtrato che rimane nei reni dopo che si è completato il rissorbiomento dei soluti e dell acqua. V Valore di riferimento Il valore normale di una variabile regolata, come la pressione sanguigna in un animale. Valvola atrioventricolare (AV) Una valvola unidirezionale presente nei ventricoli del cuore dei vertebrati attraverso la quale il sangue viene espulso dagli atri. Valvole semilunari Valvole unidirezionali presenti nelle arterie della circolazione sistemica e polmonare attraverso le quali il sangue è pompato dai ventricoli. Vasa recta I capillari presenti nella regione midollare nel nefrone renale. Vaso Nelle piante, un sistema di tubi attraverso i quali fluisce l acqua. Vaso chilifero Un vaso linfatico presente nella parte centrale di ogni villo intestinale; i lipidi sono assorbiti dai vasi linfatici e poi rilasciati nella circolazione sanguigna. Vasocostrizione Una diminuzione del raggio del vaso sanguigno; un importante meccanismo per ridurre il flusso sanguigno in specifiche regioni del corpo. Vasodilatazione Un aumento del raggio del vaso sanguigno; un importante meccanismo per dirigere il flusso sanguigno verso specifiche regioni del corpo. Vasotocina Un ormone peptidico che è responsabile per la regolazione dell equilibrico idrico e salino nel sangue dei vertebrati non-mammiferi. Velocità di filtrazione glomerulare (GFR) La velocità alla quale si forma il filtrato dal plasma in tutti i glomeruli presenti nei reni dei mammiferi. Ventilazione Il processo attraverso il quale l acqua o l aria ricche di ossigeno vengono a contatto con le superfici respiratorie come le branchie o i polmoni. Vena = Vein 1. Negli animali, un vaso sanguigno che riporta il sangue al cuore. 2. Nelle piante, un fascio di tessuto vascolare presente in una foglia. Ventilazione bidirezionale Un tipo di respirazione caratteristica dei mammiferi nella quale i polmoni sono espansi dall aria, in seguito i muscoli toracici e il diaframma si rilassano e ritornano nella loro posizione originale mentre l animale espira. Durante l espirazione l aria fuoriesce attraverso lo stesso percorso con il quale era entrata durante l inspirazione, ma senza che nuovo ossigeno venga trasportato nelle vie aeree. Ventilazione forzata Un meccanismo utilizzato dai pesci per ventilare le branchie; i pesci nuotano o mantengono la posizione controcorrente tenendo le loro bocche aperte, in modo che l acqua entri nella cavità boccale e fluisca attraverso le branchie. Ventricolo Nel cuore, una cavità che espelle il sangue fuori dal cuore. Ventriglio La porzione muscolare dello stomaco degli uccelli e di alcuni rettili capace di triturare il cibo in frammenti più piccoli. Vescica urinaria La struttura dell apparato urinario dei mammiferi in cui viene raccolta l urina prima di essere eliminata. Villi Prolungamenti digitiformi che sporgono dalla superficie luminale, all interno del lume dell intestino tenue; sono delle specializzazioni che favoriscono la digestione e l assorbimento. Visione binoculare Il tipo di visione presente negli animali che hanno i due occhi posizionati nella regione frontale della testa; le immagini sovrapponibili che provengono da entrambi gli occhi sono processate insieme dal cervello generando una percezione unica. Visione monoculare Un tipo di visone presente negli animali che hanno gli occhi posizionati ai lati della testa; l animale è capace di osservare una grande aerea con un solo sguardo, ma con una ridotta percezione della profondità. Vitamina Un nutriente organico che viene utilizzato come coenzima in reazioni metaboliche e biosintetiche. Vitamina D Una vitamina che viene convertita nel corpo in ormone; regola il livello del calcio nel sangue controllando il trasporto degli ioni calcio a livello intestinale. Volume corrente Il volume di aria che, a riposo, entra o esce ad ogni atto respiratorio. X Xenoestrogeno Un composto di origine sintetica capace di svolgere funzioni simili a quelle degli estrogeni o, in alcuni casi, inibisce le funzioni degli estrogeni endogeni dell organismo. 10

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

IL CORPO UMANO. è formato da

IL CORPO UMANO. è formato da IL CORPO UMANO è formato da CAPO TRONCO ARTI COM È FATTO IL CORPO UMANO? Tante CELLULE che sono piccolissime e ce ne sono tantissime formano TESSUTI: sono formati da cellule con la stessa FUNZIONE formano

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli