Sviluppare l attaccamentol

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppare l attaccamentol"

Transcript

1 Sviluppare l attaccamentol

2 Lo sviluppo affettivo del bambino: Costruzione dei legami significativi a partire dalla prima infanzia, che influenzano lo sviluppo della personalità Modello teorico più attuale: La teoria dell attaccamento

3 Nozioni di base dell attaccamento: 1. Allontanamento dalla prospettiva psicoanalitica Il legame madre bambino non più concepito come un prodotto derivato dal soddisfacimento dei bisogni fisiologici e delle pressioni pulsionali Freud (1938): L amore nasce dal bisogno soddisfatto di cibo John Bowlby (1973): L attaccamento si sviluppa senza i tradizionali compensi di cibo e calore

4 Nozioni di base dell attaccamento: 2. Base nella teoria etologico-evoluzionistica evoluzionistica Esperimenti dell etologo Harry Harlow: Giovani scimmie allevate da madri surrogato -1 sagoma materna di filo metallico con biberon e 1 sagoma materna ricoperta di spugna morbida- Ruolo della fonte di sicurezza indipendente dalla somministrazione di cibo

5 Nozioni di base dell attaccamento: 3. Definizioni Bowlby teorizza l attaccamento come: sistema motivazionale primario: una predisposizione biologica del piccolo verso chi si prende cura di lui, assicurandogli la sopravvivenza Funzione biologica: garantire la sopravvivenza Funzione psicologica: ottenere un senso di sicurezza interno

6 Soggettivamente, il legame di attaccamento è vissuto come: un legame emotivo intenso e duraturo che fornisce sicurezza e benessere un legame selettivo Inoltre, esso comporta: ricerca della vicinanza e del contatto fisico ansia in caso di separazione

7 Precisazioni: Comportamento di attaccamento Sistema comportamentale di attaccamento Legame di attaccamento

8 La funzione della madre base sicura: favorire un equilibrio flessibile e dinamico tra esplorazione e attaccamento (Mary Ainsworth) Condizione di disagio interno (fame, stanchezza, dolore) o esterno (percezione di un pericolo), ricerca della madre Esplorazione Base sicura Senso di sicurezza interno ritorno all esplorazione

9 Fasi di sviluppo del legame di attaccamento Fase 1: Preattaccamento (0-2 2 mesi) Presenza del preadattamento sociale (predisposizione innata all interazione sociale): Selettività percettiva Comportamenti di segnalazione Presenza di una risposta sociale indiscriminata, ricerca non selettiva di prossimità e contatto

10 Fasi di sviluppo del legame di attaccamento (continua) Fase 2: sviluppo dell attaccamento (3-7 7 mesi) Comunicazioni dirette a una o più persone discriminate, ricerca selettiva di contatto e prossimità con le figure familiari che si occupano di lui. Gradualmente i segnali si orientano a una sola persona, con la quale il bambino raggiunge un armonia interattiva

11 Fasi di sviluppo del legame di attaccamento (continua) Fase 3: Attaccamento ben sviluppato (7-24 mesi) Sviluppo del legame preferenziale e selettivo. Presenza di segnali di mantenimento della vicinanza orientati alla figura di attaccamento. Comparsa dell ansia da separazione e della paura dell estraneo.

12 Fasi di sviluppo del legame di attaccamento (continua) Fase 4: Relazione di attaccamento regolato in funzione dell obiettivo(>24 mesi) Relazione basata sulla reciprocità: capacità del bambino di prendere in considerazione gli scopi e le esigenze dei genitori. Regolazione del comportamento all interno della relazione in funzione di scopi comuni.

13 Differenze individuali nell attaccamento Specifico stile interattivo materno Specifica storia interattiva madre-bambino Possibilità per il bambino di sentirsi sicuro nella relazione Tipologia di attaccamento, sicuro o insicuro Ruolo del comportamento materno

14 La valutazione dei pattern di attaccamento nella prima infanzia: la Strange Situation Procedure (Mary Ainsworth, 1978) Episodio 1: 1 Sperimentatore accompagna madre e bambino nella stanza (30 secondi) Episodio 2: Madre e bambino rimangono nella stanza, la madre seduta su una sedia, il bambino a giocare per terra (3 minuti) Episodio 3: Entra l estraneo, si siede su una sedia vicino alla madre e al bambino, dopo 1 minuto di silenzio, parla con la madre e poi gioca col bambino (3 minuti) Episodio 4: La madre esce dalla stanza. L estraneo rimane solo col bambino (3 minuti o meno se il bambino è troppo a disagio) Episodio 5: La madre rientra, c è la prima riunione e rimane nella stanza col bambino (3 minuti) Episodio 6: La madre esce dalla stanza. Il bambino rimane solo (3 minuti o meno se il bambino è troppo a disagio) Episodio 7: L estraneo rientra e cerca di consolare il bambino Episodio 8: La madre rientra nella stanza e si riunisce al bambino

15 Tipologie dell attaccamento PATTERN B: ATTACCAMENTO SICURO COMPORTAMENTO DEL BAMBINO DURANTE LA STRANGE SITUATION: Il bambino mostra un adeguata capacità di usare la madre come base sicura: mostra segni di disagio alla separazione e ricerca attivamente la madre; al ritorno della madre si lascia consolare, tanto che riesce a ritornare all esplorazione e al gioco. Questo pattern comportamentale denota un equilibrio tra attaccamento ed esplorazione e un senso di sicurezza interna e fiducia della disponibilità materna

16 Tipologie dell attaccamento (continua) PATTERN A: ATTACCAMENTO INSICURO-EVITANTE COMPORTAMENTO DEL BAMBINO DURANTE LA STRANGE SITUATION: E un bambino che non mostra disagio durante la procedura, ma un eccesso di autonomia ed di focalizzazione sull ambiente inanimato (i giochi). Sembra indifferente alla separazione dalla madre e alla riunione mostra distacco ed evitamento del contatto fisico. Questo pattern comportamentale denota una scarsa fiducia in una risposta adeguata da parte della madre

17 Tipologie dell attaccamento (continua) PATTERN C: ATTACCAMENTO INSICURO-AMBIVALENTE COMPORTAMENTO DEL BAMBINO DURANTE LA STRANGE SITUATION: il bambino non riesce a utilizzare la madre come base sicura e ne è assorbito completamente. Mostra forte disagio alla separazione; alla riunione è inconsolabile ed incapace di ritornare all esplorazione e al gioco. Il piccolo cerca conforto dalla madre e al contempo la respinge. Questo comportamento denota incertezza rispetto alla disponibilità della madre e rabbia nei suoi confronti.

18 Interrogativi aperti 1. Stabilità delle classificazioni nel tempo 2. Concordanza dell attaccamento alla madre e al padre 3. Differenze a lungo termine nello sviluppo socio-emotivo del bambino 4. Antecedente della qualità dell attaccamento infantile: sensibilità materna

19 Qual è il principale responsabile della qualità dell attaccamento infantile? Il principale antecedente della qualità dell attaccamento infantile è la sensibilità materna (Mary Ainsworth) Cos è: 1. Percepire adeguatamente i segnali del bambino 2. Interpretare correttamente i segnali del bambino 3. Rispondere adeguatamente ai segnali del bambino 4. Rispondere in maniera contingente ai segnali del bambino

20 Caratteristiche della sensibilità materna in relazione ai diversi tipi di attaccamento PATTERN A: ATTACCAMENTO INSICURO-EVITANTE MADRE: insensibile ai segnali del bambino; rifiutante sul piano del contatto fisico, minimizza i suoi segnali di disagio oppure lo rifiuta apertamente BAMBINO: ipoattivazione del sistema dell attaccamento a favore del sistema di esplorazione PATTERN B: ATTACCAMENTO SICURO MADRE: sensibile alle richieste e ai segnali di disagio del bambino BAMBINO: equilibrio flessibile tra attaccamento ed esplorazione PATTERN C: ATTACCAMENTO INSICURO-AMBIVALENTE MADRE: imprevedibile nelle risposte, dettate più dai suoi bisogni che da quelli del bambino BAMBINO: iperattivazione del sistema di attaccamento, a discapito del sistema esploratorio

21 L attaccamento D: 1. Definizione Negli anni 80: Quarto pattern di attaccamento (Mary Main e Judith Solomon, anni 80): Attaccamento D Disorganizzato: contraddittorietà Dei comportamenti Disorientato: sensazione di una perdita di orientamento nell ambiente circostante

22 L attaccamento D: 2. Indici comportamentali durante la Strange Situation Procedure Comportamenti contradditori: ad esempio, presenza simultanea di comportamento evitante e di ricerca di vicinanza, oppure ricerca del contatto seguito da immobilità Movimenti ed espressioni di freezing (congelamento del comportamento, contrastando la forza di gravità) e stilling (posture immobili in condizione di riposo)

23 Timore del genitore: ad esempio, espressione di paura al rientro della madre Stereotipie comportamentali: ad esempio, movimenti strani ripetuti o assunzione di posture anomale Altri indici non specificati che indicano disorganizzazione e disorientamento

24 L attaccamento D: 3. Il significato dell attaccamento disorganizzato Collasso momentaneo di strategie adattive all interno della relazione Cioè.. il bambino momentaneamente non dispone di una strategia per affrontare lo stress all interno della relazione con la madre Perché? La madre è percepita contemporaneamente come: figura di attaccamento da cui andare in situazione di stress, fonte di paura da cui allontanarsi

25 L attaccamento D: 4. Perché la madre appare come una fonte di paura agli occhi del bambino? Il suo comportamento: Spaventa il bambino (comportamento spaventante e minaccioso) Esprime paura, quindi disorienta e spaventa a sua volta il bambino perché risulta incomprensibile (comportamento spaventato)

26 L attaccamento D: 5. Quali bambini hanno un attaccamento disorganizzato? 1. Campioni normali con madri aventi traumi e lutti non risolti (circa 12%) 2. Bambini provenienti da campioni problematici, ad esempio figli di madri tossicodipendenti o affette da disturbo psichiatrico (25-50%) 3. Bambini maltrattati o abusati (50-80%)

27 Rilevanza dell attaccamento per il successivo sviluppo del bambino Caratteristiche di personalità: autostima, conoscenza di sé, entusiasmo, capacità di recupero Relazione con i pari: empatia, cooperatività, socievolezza, status sociometrico Relazione con gli adulti: indipendenza, fiducia verso gli estranei, obbedienza Aspetti emotivi: controllo degli impulsi, tolleranza alla frustrazione Aspetti cognitivi: maturità nel gioco, strategie di problem solving

28 FIDUCIA IN SE STESSI E AUTONOMIA Origine relazionale Ruolo del feedback verbale e non verbale Alla base vi è la motivazione ad esplorare, ad adattarsi alle sfide scolastiche e a tollerare la frustrazione

29 Abilità di organizzare e coordinare le risorse ambientali e personali Implica la capacità di autoregolazione Uso organizzato e intenzionale delle parole, dei pensieri, delle idee e dei concetti e delle interazioni Concetto di partnership orientata allo scopo : negoziare obiettivi comuni e pianificarli utilizzando obiettivi condivisi Esprimere le proprie esigenze e obiettivi discutendoli apertamente e dando libero sfogo alle preoccupazioni

30 Creazione relazioni efficaci tra coetanei Sicuri: Alunni più competenti e adeguati Evitanti: Aggressivi, non ubbidienti, scarsa capacità di attenzione Ambivalenti: Piagnucolosi, dipendenti, si percepiscono come vittime, percepiscono maggiormente la solitudine Andare: verso, contro, via

31 Senso stabile del sè Bambino sicuro: Fa riferimento all Adulto che interpreta adeguatamente i suoi significati e i segnali, definendo le sue esperienze e offrendo sostengo necessario Bambino evitante: Utilizza strategie interne per far fronte alle emozioni negative quindi non le condivide con altri caregiver

32 Bambino ambivalente: Nell interazione con gli adulti si aspettano che siano questi ultimi a regolare il loro comportamento Importanza delle routine nei contesti educativi

33 La distribuzione dei modelli di attaccamento adulto in campioni clinici Categorie Psicopatologie Valori % Preoccupato/ Invischiato E Distanzianti Ds Disorganizzato/ Non Risolto U Fonte: Attili, 2007 Disturbi ossessivi, Problemi Psicosomatici, Disturbo Borderline di personalità Disturbi istrionici e disordini affettivi 57 Disturbo d ansia 66 Abuso di sostanze 65 Disturbo antisociale 56 Disturbi del comportamento alimentare 64 Depressione 58 Disturbi di tipo paranoidei, problemi narcisistici Disturbi della condotta 77 Depressione 36 Disturbo del comportamento alimentare di tipo anoressico 67 Disturbo Borderline di personalità 88 Disturbi istrionici e disordini affettivi 72 Disturbo d ansia 86 Abuso di sostanze 76 Disturbo antisociale 80 Disturbi del comportamento alimentare Bulimia 90 77

34 Dal monotropismo agli attaccamenti multipli Monotropismo (Bowlby, anni 50): ruolo primario di una sola figura di attaccamento nello sviluppo infantile Attaccamenti multipli: il bambino sviluppa legami di attaccamento con più figure di riferimento, tutte egualmente importanti per il suo sviluppo

35 Il legame di attaccamento con il padre Il legame di attaccamento col padre influenza positivamente: Le capacità di gioco del bambino Le sue abilità sociali Possibilità di compensare l eventuale insicurezza dell attaccamento con la madre

36 Il legame di attaccamento con l educatrice l di asilo nido Bambini con attaccamento sicuro all educatrice sono: più competenti nell interazione sociale coi pari, sia a breve che a lungo termine più capaci nelle attività di gioco meno aggressivi

37 Dal monotropismo agli attaccamenti multipli Monotropismo (Bowlby, anni 50): ruolo primario di una sola figura di attaccamento nello sviluppo infantile Attaccamenti multipli: il bambino sviluppa legami di attaccamento con più figure di riferimento, tutte egualmente importanti per il suo sviluppo Il problema dell integrazione dei modelli: Gerarchia con posizione privilegiata alla madre (Main et al., 1985) Indipendenza e influenze dominio-specifiche metapelet, educatrice, padre - (Howes, Matheson, Hamilton, 1994; 1997) Integrazione: la rete di legami di attaccamento come migliore predittore dell esito evolutivo del bambino (Gossens, van IJzendoorn, 1990)

38 Alternative metodologiche alla Strange Situation Attachment Q-Sort (Waters e Deane, 1985) Comportamento di base sicura nell ambiente di casa per bambini da 1 a 5 anni prevede l osservazione in contesti naturali consente valutazioni ripetute con la stessa figura di attaccamento permette di confrontare fra loro i legami di attaccamento che il bambino stabilisce con diversi caregiver Strumento osservativo, consistente in 90 item (q-set), riportati su cartoncini, che descrivono i comportamenti di attaccamento e base sicura osservabili nell ambiente di casa Procedura di valutazione: ordinamento (q-sort) dei cartoncini in 9 gruppi, sulla base del grado di somiglianza tra il comportamento descritto e il comportamento osservato

39 Esempi tratti da alcuni di item dell AQS Item 36. Il bambino mostra chiaramente di usare la madre come base sicura per l esplorazione. Si allontana da lei per giocare; torna o gioca vicino a lei; si allontana di nuovo per giocare, e così via. Item 44. Il bambino chiede di stare in contatto con la madre, di essere abbracciato e coccolato, e gli piace Item 60. Se la madre rassicura il bambino dicendo va bene o non ti farà male, il bambino si avvicina o gioca con oggetti che inizialmente l avevano reso cauto o timoroso Item 71. Quando è turbato o spaventato, se la madre lo prende in braccio il bambino smette di piangere o si riprende subito

40 Valutazione mediante l AQS A. Ordinamento dei 90 cartoncini in 9 categorie (q-sort) Item molto simili item simili item abbastanza simili item diversi Item abbastanza diversi item molto diversi item item più simili che diversi item né simili né diversi item più diversi che simili B. Confronto della distribuzione così ottenuta con un altra distribuzione che descrive il bambino sicuro ideale (criterio)

41 ATTACHMENT Q-SORTQ (Waters e Deane, 1985) Lo strumento è composto da 90 item e consente la valutazione dell attaccamento attraverso la metodologia q-sort Tecnica q-sort: procedura che permette la valutazione di un soggetto sulla base di un set predefinito di item descrittivi (q-set); unico vocabolario utilizzabile per la descrizione: maggiore oggettività Ordinamento/distribuzione forzata: il valutatore distribuisce gli item in un numero preciso di gruppi secondo il grado di somiglianza tra quanto descritto e quello osservato

42 Lo strumento è composto da 90 item: comportamento di base sicura: punteggi alti tendenza verso la sicurezza indici inversi di sicurezza: punteggi bassi tendenza verso sicurezza sensibilità materna: antecedente fondamentale item di riempimento: temperamento, capacità sociali e cognitive; facilitano l ordinamento Come è stato costruito il Q-set? Approfondimento della letteratura esistente ed osservazioni pilota Eliminazione o modificazione di item poco discriminanti ed ambigui Creazione di item opposti: indici inversi di sicurezza Elaborazione definitiva con contributo genitori

43 L UTILIZZO DELL AQS PREVEDE: Osservazione preliminare e preparazione dei cartoncini Ordinamento degli item-cartoncini Trattamento dei dati: confronto valutazione e il criterio di sicurezza tra la Controllo dell attendibilità delle valutazioni prodotte: l accordo tra giudici indipendenti

44 AQS: FASE PRELIMINARE Osservazione preliminare consistente in 2/3 visite a casa/scuola dalla durata di 2/3 ore Osservazione guidata da familiarità e buona conoscenza del q-set Possibilità di osservazione strutturata per elicitare comportamenti altrimenti non osservabili Raccolta di informazioni dal genitore ma attenzione all attendibilità Preparazione dei cartoncini ed ordinamento immediato

45 AQS: FASE DI ORDINAMENTO Fase 1: suddivisione dei cartoncini in 3 gruppi 90 cartoncini Gruppo A Simili Gruppo B Né simili né diversi Gruppo C Diversi IL NUMERO DI ITEM PER GRUPPO NON è IMPORTANTE

46 Fase 2 : suddivisione dei cartoncini in 9 gruppi A) Suddivisione del gruppo A in 3 ulteriori gruppi GRUPPO A Gruppo 9 Item MOLTO SIMILI Gruppo 8 Item SIMILI Gruppo 7 Item ABBASTANZA SIMILI IL NUMERO DI ITEM PER GRUPPO NON è IMPORTANTE

47 Fase 2 : suddivisione dei cartoncini in 9 gruppi B) Suddivisione del gruppo B in 3 ulteriori gruppi GRUPPO B Gruppo 6 Item PIU SIMILI CHE DIVERSI Gruppo 5 Item NE SIMILI NE DIVERSI Gruppo 4 Item PIU DIVERSI CHE SIMILI IL NUMERO DI ITEM PER GRUPPO NON è IMPORTANTE

48 Fase 2 : suddivisione dei cartoncini in 9 gruppi C) Suddivisione del gruppo C in 3 ulteriori gruppi GRUPPO C Gruppo 3 Item ABBASTANZA DIVERSI Gruppo 2 Item DIVERSI Gruppo 1 Item MOLTO DIVERSI IL NUMERO DI ITEM PER GRUPPO NON è IMPORTANTE

49 Fase 3: Parificazione del numero degli item contenuti nei 9 gruppi pi In questa fase occorre effettuare una rilettura dei comportamenti descritti nei cartoncini allo scopo di effettuare gli spostamenti necessari ad ottenere gruppi composti tutti di 10 cartoncini gruppo 9 gruppo 8 gruppo 7 gruppo 6 Fermarsi gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5

50 TRATTAMENTO DEI DATI Ogni item ottiene il punteggio corrispondente al numero del gruppo di assegnazione e l insieme dei punteggi costituisce il profilo del bambino Confronto tra il profilo del bambino ed il criterio di sicurezza indice di correlazione: punteggio di sicurezza (differente da SSP) Accordo tra osservatori indipendenti: Correlazione item per item Correlazione tra i punteggi di sicurezza

51 QUALITA PSICOMETRICHE ATTENDIBILITA : stabilità dei punteggi ottenuti da un soggetto allo stesso test in momenti diversi, prove equivalenti, condizioni diverse Test-retest: stabilità più soddisfacente nel caso di intervalli temporali limitati Accordo tra giudici indipendenti: accordo madre-osservatore esterno: scarsa affidabilità delle mamme; la sensibilità accordo tra osservatori esterni: maggiore affidabilità degli osservatori addestrati

52 QUALITA PSICOMETRICHE VALIDITA : capacità dello strumento di misurare effettivamente il costrutto Validità di contenuto: item sono un campione rappresentativo del costrutto Validità convergente: correlazione positiva con un altro strumento che misura il medesimo costrutto; AQS e SSP Validità discriminante: assenza/debole correlazione con costrutti differenti; AQS e temperamento Validità predittiva: previsione di altri costrutti nella direzione prevista dalla teoria; sensibilità e competenze socio-cognitive

53 La dimensione rappresentazionale dell attaccamento: gli Internal Working Models o Modelli Operativi Interni Modelli mentali delle figure di attaccamento e del sè che regolano aspettative, emozioni e comportamenti nelle successive relazioni affettive Caratteristiche dei modelli: 1. Rappresentazioni cognitive + informazioni sulle componenti emotive suscitate nella relazione 2. Inconsapevoli, dal funzionamento automatico 3. Basati sulla storia interattiva 4. Differenze individuali 5. Stabili, ma suscettibili di modifiche e aggiornamenti 6. Funzione adattiva (regolano aspettative, comportamenti ed emozioni nella relazione)

54 Modelli del Sicuro Figura di attaccamento. disponibile e amorevole in modo continuo e affidabile. Sé. Sicurezza che i propri segnali avranno una risposta. Senso di essere degno di amore e una persona dotata di valore Modelli dell Insicuro Figura di attaccamento. Non disponibile alle richieste, ostile, rifiutante, discontinua. Sé. Senso di non essere degno di amore e una persona di scarso valore. Radice della bassa autostima.

55 L Adult Attachment Interview La storia: il Berkeley Social Development Project di Mary Main 1985: messa a punto di un intervista per indagare l associazione tra la qualità dell attaccamento dei bambini e la storia infantile delle madri Associazione con la forma anziché il contenuto delle interviste

56 AAI: Valutazione dell organizzazione delle rappresentazioni interne o stato mentale attuale rispetto all attaccamento state of mind with respect to attachment (Main, 1985)-» Non è un test di memoria autobiografica» Non è un test di personalità Valuta la capacità di ricostruire il passato, la coerenza del discorso, la capacità autoriflessive

57 Marinus van IJzendoorn: Un rivoluzionario, benché semplice, spostamento d attenzione dalla obiettiva descrizione delle esperienze infantili, all attuale rappresentazione mentale di queste esperienze e dal contenuto delle memorie autobiografiche alla forma in cui l autobiografia è presentata Tecnica di sorprendere l inconscio

58 Coerenza del discorso: Principio di cooperazione di Grice, basata sulle 4 massime conversazionali 1. Qualità: sii veritiero e prova quello che dici 2. Quantità: sii succinto ma completo 3. Relazione: sii rilevante e chiaro 4. Modo: sii chiaro e ordinato

59 Gli stili di attaccamento in età adulta Free/autonomous: adulto sicuro Esposizione chiara delle proprie esperienze di attaccamento (sia negative che positive) Racconto coerente, sostenuto da prove adeguate Riconosce l influenza di tali esperienze Valorizza l attaccamento E capace di riflettere al momento sulle relazioni passate e presenti

60 Entangled: adulto insicuro- invischiato Molto attento e coinvolto nelle esperienze passate Rabbia verso le figure di attaccamento Discorsi vaghi, confusi e incoerenti

61 Dismissing: adulto insicuro - distanziante Idealizza le figure di attaccamento Non sostiene le valutazioni positive con episodi adeguati Insistenza sull incapacità di ricordare Svalutazione del ruolo dell attaccamento nel successivo sviluppo Enfasi sull indipendenza emotiva e pratica

62 Unresolved: adulto con stato mentale non risolto Presenza di lutti e/o traumi passati non elaborati

63 La trasmissione intergenerazionale dell attaccamento John Bowlby scrive: Il bambino trascurato diventerà un genitore trascurante e psicopatico un circuito sociale che si autoperpetua (1953) L eredità della salute mentale e della malattia mentale tramite microcultura familiare è certamente non meno importante di quanto sia l eredità tramite i geni; e anzi può essere ancora più importante (1973)

64 Corrispondenze tra gli stili dell attaccamento materni ed infantili Categorie dell AAI Categorie della SSP Madre con stato mentale sicuro Madre con stato mentale distanziante Madre con stato mentale invischiato Madre con stato mentale irrisolto Bambino sicuro Bambino insicuro-evitante Bambino insicuro-ambivalente Bambino disorganizzato

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

La Valutazione dell Attaccamento

La Valutazione dell Attaccamento La Valutazione dell Attaccamento La Strange Situation L Adult Attachment Interview La I.A.L. (Intervista sull Attaccamento in età di Latenza) La Strange Situation La S.S. è una modalità osservativa che

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009 BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI Venerdì, 11 dicembre 2009 LA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI: STRUMENTI DI MISURA a cura di M. Tafà Premesse

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Manuela Colombari perché buone pratiche? Violazioni deontologiche in particolare per: 1- scarsa considerazione

Dettagli

Gli interventi di video-feedback possono essere suddivisi in tre tipologie: programmi basati sul metodo comportamentale (guida all interazione) che

Gli interventi di video-feedback possono essere suddivisi in tre tipologie: programmi basati sul metodo comportamentale (guida all interazione) che E basata sulla videoregistrazione dell interazione adultobambino e la successiva revisione del filmato con il caregiver da parte di un operatore La finalità dell intervento è quella di migliorare nell

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

ATTACCAMENTI TRAUMATICI

ATTACCAMENTI TRAUMATICI ATTACCAMENTI TRAUMATICI Giovanni Liotti Scuola di Psicoterapia Cognitiva Convegno Attaccamento Traumatico Napoli, 12 Aprile 2013 Sviluppo Traumatico Sviluppo della personalità che avviene in contesti relazionali

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità

Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità Percorso formativo all interno del Progetto di sperimentazione delle Linee di Indirizzo per l Affidamento Familiare. Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità Marco Chistolini

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD VII Congresso Nazionale Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività 14-16 maggio 2009 Padova Furio Lambruschi L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD S.B.P.C. Scuola Bolognese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO NIDO FELICE Nido Amici dei bimbi PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

Lo sviluppo emotivo e relazionale. Corso di Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1!

Lo sviluppo emotivo e relazionale. Corso di Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1! Lo sviluppo emotivo e relazionale Corso di Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1! Che cos è un emozione? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale, che svolge un ruolo

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. Dott.ssa Federica Papalini

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. Dott.ssa Federica Papalini LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO Dott.ssa Federica Papalini Perché trattare la Teoria dell Attaccamento? Perché descrive i comportamenti, le reazioni emotive ed i modelli mentali che guidano la vita psichica

Dettagli