Definizione Tc 273/Wg1 (Terminology In Logistics)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione Tc 273/Wg1 (Terminology In Logistics)"

Transcript

1 Programma!! 1

2 Definizione Tc 273/Wg1 (Terminology In Logistics) LOGISTICA Pianificazione, esecuzione e controllo del movimento e del posizionamento di persone e/o beni e delle relative attività di supporto in un sistema organizzato per conseguire specifici obiettivi. 2

3 Le 8r Della Logistica Right Material Right Quantity Right Quality Right Place Right Time Right Method Right Cost Right Impression i materiali giusti nella quantità giusta di qualità giusta nel luogo giusto nel tempo giusto con il metodo giusto secondo il costo giusto con una buona impressione Fonte: Society of Logistics Engineers 3

4 Le Componenti Della Logistica Approvvigionamenti Gestione dei materiali Gestione scorte LOGISTICA Programmazione produzione Magazzini Distribuzione fisica Trasporti 4

5 Da Logistica a Supply Chain EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI LOGISTICA Integrazione Di Prodotto E Servizio Come Valore Per Il Cliente Valutazione Dell impatto Sui Costi Di Scelte Commerciali E Produttive Scelte Strategiche Basate Anche Su Criteri Logistici (Es. Outsourcing) Ottimizzazione Di Organizzazione A Processi ANNI LOGISTICA = MAGAZZINI E TRASPORTI ANNI 90 LOGISTICA = INTEGRAZIONE DEI FLUSSI DI MATERIALI E INFORMAZIONI OGGI LOGISTICA = GESTIONE DELLA CATENA DEL VALORE (SUPPLY CHAIN) Ottimizzazione Costi Di Trasporto Ottimizzazione Costi Delle Scorte Razionalizzazione Flussi Esterni Razionalizzazione Flussi E Spazi Interni Scelta Mix Di Canali E Del Grado Di Integrazione A Valle Scelta Mix Di Fornitori E Del Grado Di Integrazione A Monte Segmentazione Logistica Della Clientela Flessibilita Nel Servizio Trasparenza Del Sistema Di Costi Per Il Cliente ( Listino Logistico ) Contatto Diretto Con Il Cliente 5

6 Evoluzione Del Rapporto Cliente / Fornitore Catena del valore Capacità di fare business condizionata dal tipo di catena di valore nella quale l azienda è inserita Un Azienda perfetta inserita in una catena a basso valore aggiunto e con fornitori e clienti poco capaci è destinata all insuccesso, mentre l Azienda anche non eccelsa ma collocata nella catena giusta, con fornitori e clienti capaci, è destinata al successo. Collegamenti fornitore-cliente fattori prioritari per il livello del valore della catena 6

7 Strategia Logistica E Vantaggio Competitivo Quando si progetta un sistema logistico è inevitabile scendere a compromessi. Ad esempio: oggi nessuno si illude di riuscire a progettare un aereo da 500 posti in grado di atterrare su una portaerei che possa anche infrangere la barriera del suono (W. Skinner) OBIETTIVI DELLA LOGISTICA: basso costo di gestione minimizzazione costi capacità di assicurare un adeguato livello di servizio (tempestività, affidabilità, flessibilità) al cliente massimizzazione servizio 7

8 Matrice Costo/Servizio Orientamento strategico nei quadranti SERVIZIO ALTO BASSO ALTO MARKETING COSTI BASSO LOGISTICA PRODUZIONE 8

9 Relazione Servizio e Costo costo logistico globale ALL AUMENTARE DEL LIVELLO DI SERVIZIO I COSTI SALGONO PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE (ESEMPIO: FISSAZIONE DEL LIVELLO DI SCORTA DI SICUREZZA) livello di servizio 9

10 Relazione Servizio e Fatturato Fatturato saturazione massa critica Liv. di Servizio 10

11 Relazione Costo- Livello Di Servizio costo logistico globale SOVRAPPONENDO LE DUE RELAZIONI SERVIZIO - FATTURATO E SERVIZIO - COSTO... livello di servizio 11

12 La Catena Logistica PROGET- TAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO GESTIONE ORDINE CLIENTE APPROVVI- GIONAMENTI E GESTIONE SCORTE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMA- ZIONE PRODUZIONE LA CATENA LOGISTICA COMPRENDE TUTTE LE ATTIVITA AZIENDALI: FISICHE - GESTIONALI - ORGANIZZATIVE CHE GOVERNANO IL FLUSSO FISICO DEI BENI, DALL APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME E MATERIALI AUSILIARI ALLA CONSEGNA DEL PRODOTTO FINITO AI CLIENTI. 12

13 Logistica e Cliente PROGET- TAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO GESTIONE ORDINE CLIENTE APPROVVI- GIONAMENTI E GESTIONE SCORTE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMA- ZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZ. FISICA ACQUISIZIONE TRATTAMENTO CONFERMA EVASIONE LIVELLO DI SERVIZIO ESIGENZE DEL MERCATO POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA LIVELLI DI SERVIZIO OBIETTIVO MODELLO LOGISTICO-PRODUTTIVO (TRADE-OFF) 13

14 I Parametri Di Prestazione Del Servizio Al Cliente LIVELLO DI SERVIZIO (EFFICACIA) TEMPESTIVITA AFFIDABILITA FLESSIBILITA Tempo di ciclo di evasione dell ordine: tempo complessivo che il cliente attende dal momento in cui formula l ordine al momento in cui riceve la consegna completa, è funzione del tempo che l ordine impiega per passare dal cliente al distributore, del tempo che questo impiega ad evaderlo internamente e del tempo connesso al trasporto e alla consegna del prodotto stesso. Rispetto di tempo e quantità relative alla consegna: rappresentato dalla regolarità o campo di variazione relativo al ciclo di evasione dell ordine Risp. Richiesta Risp. Promessa Capacità di adattamento rapido del sistema: rappresentato dalla adattabilità dell azienda alle diverse esigenze del cliente in termini essenzialmente di variazioni nei tempi di consegna e nelle quantità ordinate N modifiche accettate N modifiche richieste 14

15 Il Servizio Al Cliente: Tempestivita DIMENSIONE DEL SERVIZIO TEMPESTIVITA TEMPO MEDIO DI EVASIONE ORDINI ORDINI EVASI IN X GIORNI ORDINI TOTALI TEMPO DI EVASIONE TEMPO RICHIESTO 15

16 Il Del Servizio Al Cliente: Affidabilita DIMENSIONE DEL SERVIZIO AFFIDABILITA Ordini inevasi Ordini totali Ord. in ritardo Ordini totali GG. di ritardo Ordini totali Q.tà inevase Q.tà totali % ordini evasi entro X giorni GG. Stockout Giorni totali Ordini errati Ordini totali Ord. con prod. danneggiati Ordini totali Incidenza di inevasi Incidenza dei ritardi Ritardo medio di consegna % di domanda media inevasa Incidenza evasi entro intervallo di tolleranza Frequenz a stockout Incidenza errori di consegna Incidenza consegne con danni 16

17 Il Servizio Al Cliente: Flessibilita DIMENSIONE DEL SERVIZIO FLESSIBILITA DIMENSIONE MINIMA ORDINI ACCETTABILE INTERVALLO DI TEMPO MINIMO TRA DUE ORDINI LIMITE TEMPORALE ACCETTAZIONE MODIFICHE ORDINI 17

18 Il Controllo Del Livello Di Servizio La determinazione degli standard di servizio al cliente ha un importanza fondamentale sul sistema logistico le cui variabili chiave (gestione scorte, ciclo passivo, trasporti ecc.) risultano influenzate dalle prestazioni richieste in termine di servizio. Analisi e Controllo del Livello di Servizio Definizione di standard di servizio Verifica di sensitività ai costi AZIONI CORRETTIVE Sviluppo sistema di reporting Valutazione dei risultati 18

19 Logistica e Acquisti PROGET- TAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO GESTIONE ORDINE CLIENTE APPROVVI- GIONAMENTI E GESTIONE SCORTE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMA- ZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZ. FISICA SOURCING PROCUREMENT GESTIONE MATERIALI VALUTAZIONE E SVILUPPO FORNITORI 19

20 Il processo di approvvigionamento VENDOR VENDOR RATING RATING RICHIESTE RICHIESTE VALUTAZ. VALUTAZ. RICHIESTE RICHIESTE ANALISI ANALISI RICERCA RICERCA SELEZIONE SELEZIONE VALUTAZ. VALUTAZ. FORNITORI FORNITORI EMISSIONE EMISSIONE ORDINI ORDINI MONITORAGGIO ORDINI RICEVIMENTO NEGOZIAZIONE SCELTA SCELTA VENDOR RATING 20

21 Acquisti: Fattori chiave (1) Sono rappresentati da: 1. Qualità - E indispensabile approfondire con la funzione aziendale richiedente il grado qualitativo al quale dovrà corrispondere il materiale acquistato. In questo caso rivestono particolare importanza le specifiche tecniche alle quali riferirsi. 2. Quantità - I rischi possono determinarsi sia che si acquisti troppo, sia che si acquisti troppo poco. 3. Prezzo Si tende ad ottenere il prezzo migliore applicando determinati riferimenti. 21

22 Acquisti: Fattori chiave (2) Punti di riferimento prezzo: Valida programmazione dei fabbisogni Ampia selezione dei fornitori per i vari settori di acquisto Ampia ricerca di mercato Efficiente analisi dei costi dei materiali da acquistare Chiarezza sia di specifiche tecniche che di norme di collaudo. 22

23 Acquisti Strategici (obiettivi) Indicare la politica di rifornimento relativamente ad ogni materia prima o semilavorato necessario all azienda (matrice di Kraljic). Scegliere il tipo di fornitori e quale rapporto instaurare (rapporto cliente-fornitore classificazione I e II). Creare un rapporto di partnership con i fornitori 23

24 Acquisti: (1) Matrice di Kraljic Funzione: Classificare i tipi di acquisto, indicando le politiche più opportune 24

25 Acquisti: (2) Matrice di Kraljic Purchasing Acquisto può essere delegato ai singoli stabilimenti. Per ottenere buone condizioni occorre mettere in concorrenza molti fornitori (circa l 80% degli acquisti aziendali ricadono in questa categoria). Leverage Occorre eseguire una politica di negoziazione fra molti fornitori. 25

26 Acquisti: (3) Matrice di Kraljic Supply Impresa in mano ai fornitori. Avviene per fonti energetiche e prodotti complessi da realizzare. Bottleneck Per sfuggire al ricatto dei fornitori, può essere conveniente produrre in casa. Si adotta il make anziché il buy nella scelta make or buy 26

27 Rapporto-cliente fornitore: Classificazione I Integrazione tecnologica Il grado di integrazione tecnologica descrive quanto sono integrati cliente e fornitori a livello di progettazioni congiunte.implica una grande condivisione di CONOSCENZA. Alto Basso Accordo tecnologico Rapporto tradizionale 2 3 Rapporto evoluto Rapporto JIT 1 4 Il grado di integrazione operativa descrive quanto sono integrati cliente e fornitori per la gestione degli ordini, delle consegne e per tutti gli aspetti logistici legati al trasferimento dei materiali. Implica un grande scambio di INFORMAZIONI day by day Bassa Alta Integrazione operativa 27

28 Rapporto-cliente fornitore: Classificazione I Quadrante 1: stesse caratteristiche del JIT più sforzi congiunti tra le parti per facilitare ed accellerare introduzione di nuovi prodotti sul mercato Quadrante 2: forte cooperazione per la progettazione delle parti Quadrante 3: regolati dalla variabile prezzo Quadrante 4: basato sulla logica pull 28

29 Rapporto cliente-fornitore: classificazione II Motivi della scelta Competenze Specializzazione 2 Strategico 1 Costi Tattico 3 Risparmio 4 Occasionale Permanente Durata del rapporto 29

30 Rapporto cliente-fornitore: classificazione II Quadrante 1: condivisione degli obiettivi; coinvolgimento del fornitore nelle strategie imprenditoriali del committente; partnership Quadrante 2: necessità temporanea di apporti specialistici; coinvolgimento del cliente per chiarire esigenze e vincoli; fornitore guidato da obiettivi del cliente Quadrante 3: esigenze di natura marginale; ruolo del fornitore limitato al rispetto delle specifiche; rapporto gerarchizzato Quadrante 4: sia di denaro che tempo/risorse, su processi ripetitivi 30

31 Valutazione Fornitori Fattori Fattori Prezzo Specifiche qualitative Prestazioni qualitative Consegne (affidabilità flessibilità) Process Capability Contributo su prodotto o organizzazione Strategie di business e TQC Livello "tecnico" Livello "logico" 1. Negoziazione 2. Certificazione Valutazione dell'output del fornitore 3. Prestazione logistica 4. Integrazione operativa 5. Comaker 1 livello Valutazione dei processi del fornitore 6. Comaker 2 livello Val. globale del processo fornitore - cliente 31

32 Logistica e Pianificazione/Produzione RICEZIONE MERCE STOCCAGGIO PRELIEVO FLUSSO PRODUTTIVO VERSAMENTO A MAGAZZINO PROGET- TAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO GESTIONE ORDINE CLIENTE APPROVVI- GIONAMENTI E GESTIONE SCORTE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMA- ZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZ. FISICA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE SCHEDULAZIONE CONTROLLO AVANZAMENTO 32

33 Logistica e Distribuzione PROGET- TAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO GESTIONE ORDINE CLIENTE APPROVVI- GIONAMENTI E GESTIONE SCORTE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMA- ZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZ. FISICA PROGETTAZIONE RETE DISTRIBUTIVA MAGAZZINI PIANO TRASPORTI 33

34 Reti Una RETE DISTRIBUTIVA è una struttura costituita da NODI (Impianti Produttivi e Distributivi) e da ARCHI corrispondenti ai Trasporti tra i nodi " # $ % & # 34

35 Progettazione Di Una Rete Distributiva 3 DECISIONI: 1. QUANTI MAGAZZINI? 2. DOVE? 3. IN PROPRIO O CONTO TERZI? 35

36 Modelli Di Rete Le varie sfaccettature della distribuzione fisica complicano il progetto di una rete. Per progettare un organizzazione che assicuri un equilibrio soddisfacente tra risultati e costi, bisogna sempre tenere presente che qualsiasi sistema richiede un adeguamento continuo. La flessibilità diventa, quindi, un elemento importante del sistema. Tutte le reti hanno,comunque, due elementi in comune: -, sono state progettate per assicurare la massima portata; -, sono condizionate dai limiti tecnologici delle componenti del sistema logistico. Tre sono i modelli di rete più comuni: 1 le reti a livelli 2 la consegna diretta 3 le reti miste 36

37 I MAGAZZINI: CLASSIFICAZIONI RAGGRUPPAMENTO Il magazzino riceve e raggruppa in un unica spedizione i prodotti diversi destinati a un particolare cliente. Il raggruppamento riduce i costi di trasporto e quelli di ricezione del cliente. La funzione fondamentale offerta dal raggruppamento è la riunione in un unica spedizione di piccoli ordini diretti a un area di mercato o a un cliente specifico. I magazzini di raggruppamento possono servire una sola azienda, oppure più aziende. 37

38 I MAGAZZINI: CLASSIFICAZIONI SMISTAMENTO Lo smistamento consiste nella separazione dei singoli ordini e nell organizzazione delle consegne locali a valle di un trasporto lungo di ordini raggruppati. Usando magazzini locali di smistamento si incrementa il raggruppamento nei trasporti primari e si riduce la difficoltà di controllare piccole spedizioni dirette a una determinata area di mercato. 38

39 I MAGAZZINI: CLASSIFICAZIONI ASSORTIMENTO Un produttore, un grossista o un dettagliante potrebbe usare e normalmente predisporre il magazzino per garantire l assortimento di una linea di prodotti. L assortimento di prodotti in genere comprende l intera linea di prodotti ed è ubicato in poche sedi strategiche. 39

40 I MAGAZZINI: CLASSIFICAZIONI ASSORTIMENTO IN TRANSITO Interi carichi di prodotti vengono spediti dagli stabilimenti al magazzino, all arrivo i prodotti vengono selezionati e raggruppati secondo le esigenze del cliente, inoltre i prodotti in entrata sono abbinati a prodotti regolarmente conservati in magazzino. 40

41 I MAGAZZINI: CLASSIFICAZIONI SUPPORTO ALLA PRODUZIONE Il supporto alla produzione ha lo scopo di assicurare un flusso costante di componenti e materiali agli stabilimenti di produzione. L economia della produzione può giustificare lotti di produzione relativamente lunghi di componenti specifici e allora le scorte di sicurezza di articoli acquistati presso fornitori esterni potrebbero essere giustificate a causa dei lunghi tempi di consegna o di variazioni significative nell utilizzo. In queste situazioni il costo totale più basso potrebbe essere ottenuto con un magazzino di stoccaggio al servizio della produzione. 41

42 La Logistica (1): Matrice di Persson Serve per individuare le scelte logistiche più appropriate. Si costruisce lungo le dimensioni: 1. Prevedibilità del mercato Si calcola sulla base di una quindicina di variabili (i.e. Azienda che lavora con grossisti, ha una minore prevedibilità di quella che opera direttamente sul mercato, Beni di largo consumo sono più prevedibili dei beni su commessa, Beni in fase di maturità sono più prevedibili di beni in fase di lancio) 2. Complessità tecnologica Dipende dal numero di materie prime, componenti, sottosistemi e semilavorati che intervengono nel processo produttivo. 42

43 La Logistica (2): Matrice di Persson Alto Organizzazione tradizionale Organizzazione logistica Basso Organizzazione tradizionale Organizzazione logistica Bassa Alta 43

44 La Logistica (3): Matrice di Persson In caso di complessità tecnologica bassa è sufficiente una organizzazione funzionale ovvero una organizzazione in cui le tre principali attività logistiche sono separate e al limite anche accorpate ma in una funzione non prettamente logistica come ad es. la direzione commerciale o la direzione della produzione e quindi gestite come responsabilità secondarie. In caso contrario la struttura organizzativa dovrà essere orientata alla logistica prevedendo una funzione di linea o di staff che gestisce tutta o una parte delle attività logistiche nel primo caso o fornisce un supporto tecnico e un quadro di riferimento nel secondo. 44

45 La Logistica (4): Matrice di Persson In caso di alta prevedibilità del mercato si potrà contare su di un elevato numero di informazioni ed il processo decisionale potrà essere basato su un sistema informatizzato, in caso contrario non si avranno a disposizione informazioni sul mercato e le decisioni verranno prese grazie a task force di uomini esperti. Negli ultimi anni si è tuttavia diffusa la consapevolezza che i problemi di gestione legati alla logistica non siano così ben definiti da poterne delegare interamente la soluzione ai computer. Vediamo nel seguito le condizioni che rendono possibile l informatizzazione del sistema logistico, le caratteristiche principali di un sistema informativo per la logistica e alcuni esempi di DSS. 45

46 Esempi di Supply Chain: settore automotive I Le principali caratteristiche sono: elevati volumi comportamento d acquisto ripetitivo potere contrattuale dalla parte del produttore stretta integrazione operativa tra fornitori e assemblatori (Oltre la partnership, R.Lamming, 1993) dalla lean production al lean supplier network 46

47 Esempi di Supply Chain: settore automotive II Le principali caratteristiche sono: fornitori divisi in livelli fornitori di I livello: componenti chiave o sistemi (sistema sedile, sistema portiera) fornitori di II livello: componenti generici relazioni di fornitura di lunga durata elevato ricorso alla terziarizzazione (tutta inbound logistics incluso material handling di FIAT è gestita da TNT) Fino a qualche anno fa fornitori diretti potevano arrivare a 1300, oggi nessun produttore d auto ne ha più di

48 Esempi di Supply Chain: settore automotive III Obiettivi da perseguire secondo i big dell auto: riduzione tempi di attraversamento della supply chain: da una media di 6 settimana ad una media di due fasamento dei fornitori miglioramento nella gestione di distinte base distribuite Fiat ha un grado di verticalizzaione pari all 8% (nel passato ha raggiunto il 42%): verniciatura ad es. non è più elemento di competitività (lo era in particolare per VW qualche anno fa) esternalizzata. Per Fiat la verniciatura è realizzata da PPG inizialmente fornitore delle vernici Complessità da gestire: elevato numero di combinazioni tra allestimenti ed optional 48

49 Esempi di Supply Chain: settore automotive IV Il caso Ford (7 milioni di veicoli all anno) joint venture Ford e Oracle, AutoXchange (novembre 99) gestione delle forniture totalmente online transazioni per 80 miliardi di dollari con i suoi fornitori Ford effettua ordinazioni per la propria produzione pari al 50% del suo fatturato finale Stimato risparmio del 20% su acquisti e giacenze a magazzino 49

50 Esempi di Supply Chain: keiretzu giapponese Le principali caratteristiche sono: grandi conglomerate con loro piramide di fornitori e subfornitori legati da un patto (spesso azionario, di partecipazioni incrociate, trasferimento di dipendenti) di reciproca fedeltà fino a 2 o più livelli di fornitori che direttamente (primo livello) o indirettamente interagiscono primariamente con un solo produttore relazioni di lungo periodo stretta prossimità fisica e condivisione di risorse tendenza ad effettuare investimenti dedicati condivisione di INFORMAZIONI tecniche ed economiche contratti aperti co-design 50

51 Esempio di Supply Chain: il caso NIKE Le principali caratteristiche sono: partner su tre livelli: Partner di I livello : - partner sviluppati: realizzano item più recenti e costosi ( unità al giorno). Investimenti congiunti in tecnologia. Offrono supporto per l addestramento e trasferiscono ai fornitori in via di sviluppo attività ad alta intensità di manodopera - partner produttori di volumi: unità al giorno. Specializzati per tipologia (ad es. scarpe da basket). Operano per più produttori --> nessuna attività di sviluppo congiunto. - partner in via di sviluppo: basso costo manodopera, delocalizzati. Lavorano solo per NIKE. Partner di II livello: forniscono materiali, componenti e sottogruppi Partner di III livello: forniscono componenti specifici a maggiore contenuto tecnologico Gestione dei fornitori tramite expatriate che entrano a far parte del personale effettivo di ogni stabilimento in cui vengono prodotti articoli NIKE 51

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

La logistica e il commercio elettronico (e-business)

La logistica e il commercio elettronico (e-business) La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova andrea.payaro@unipd.it 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti.

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti. ORTODIADE software per la pesatura con gestione lotti, bollettazione, fatturazione e gestione ordini per il settore ortofrutticolo OrtoDiade, il software che dà buoni frutti. OPERATORE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

PRESENTAZIONE. ANTECS srl

PRESENTAZIONE. ANTECS srl PRESENTAZIONE ANTECS srl Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo. Henry Ford Antecs è una società che eroga servizi, progetta e sviluppa soluzioni di

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl

Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Case History Demas Srl Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Demas Srl La Demas nasce nel 1968 con uno spirito spiccatamente zootecnico per soddisfare le esigenze di allora. Oggi

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1 La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain Progettare la catena distributiva Linea guida Il ruolo della distribuzione nella Supply Chain Fattori che influenzano il progetto della

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Top quality logistic services

Top quality logistic services Top quality logistic services L Azienda Alen Group, fondata nel 2002, è una società specializzata nell attività di logistica inbound/outbound, trasporto e freight forwarding. E un azienda in costante crescita

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE La famiglia Baroni e la meccanica sono due storie che si intrecciano da quasi mezzo secolo. Nel 1964 inizia la propria attività

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 FASI del PROCESSO Pianificazione Definizione dei Carichi Pianificazione dei Viaggi Esecuzione Carico

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli