14 Meccanismi effettori dell immunità umorale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 Meccanismi effettori dell immunità umorale"

Transcript

1 14 Meccanismi effettori dell immunità umorale L immunità umorale è mediata dagli anticorpi di secrezione nel suo ruolo di difesa da microbi extracellulari e tossine microbiche. I tipi di organismi che vengono combattuti con questo tipo di difesa sono batteri extracellulari, funghi e occasionalmente parassiti intracellulari obbligati nel momento di esposizione al di fuori della cellula Caratteristiche generali dell immunità umorale Le funzioni principali degli anticorpi sono la neutralizzazione e l eliminazione di microbi infettivi e tossine microbiche. Le caratteristiche principali di questi meccanismi sono: 1. Gli anticorpi sono prodotti dai linfociti B e dalle plasmacellule negli organi linfoidi e nel midollo, ma la loro azione si svolge a siti distanti da quelli di produzione. Gli anticorpi sono inoltre attivamente trasportati attraverso la placenta nella circolazione del feto in sviluppo. Per contrasto nell immunità cellulomediata i linfociti T non sono trasportati nelle secrezioni delle mucose e non sono in grado di varcare la barriera placentare. 2. Gli anticorpi possono derivare sia da plasmacellule a lunga vita che a breve a seguito dell attivazione di linfociti B naive o della memoria. La prima esposizione all antigene porta all attivazione dei linfociti B naive e alla loro differenziazione in plasmacellule o cellule della memoria. Una successiva esposizione porta all attivazione delle cellule della memoria e a una più ampia e rapida risposta anticorpale. Le plasmacellule derivate prima nelle risposte immunitarie di solito hanno vita breve mentre quelle più tardive e con swtich dell isotipo tendono a migrare nel midollo e a persistere per anni; in un individuo sano almeno la metà delle IgG circolanti sono dovute alla produzione da parte di queste cellule a lunga vita midollari. 3. Molte delle funzioni effettrici degli anticorpi sono mediate dalle regioni costanti delle catene pesanti; diverse catene possono avere diverse funzioni effettrici. Il sistema umorale è specializzato in modo tale che diversi microbi o antigeni stimolino lo switch da parte dei linfociti verso il tipo di Ig migliore per combatterli. I principali stimoli allo switch sono le citochine derivate dagli helper insieme a CD40L; diversi tipi di microbi stimolano la differenziazione degli helper in diversi sottogruppi, ad esempio T H 1 o T H 2, che producono citochine diverse e inducono switch diversi, esempi: (a) I virus e molti batteri stimolano le risposte T H 1 con produzione di IgG che legano fagociti, natural killer e attivano il complemento. (b) I parassiti elmintici stimolano risposte T H 2 con produzione di IgE che legano e attivano mastociti e basofili le cui citochine attivano gli eosinofili, particolarmente efficaci nell eliminare questi patogeni. 4. Anche se molte delle funzioni effettrici sono mediate dalle regioni costanti, tutte sono scatenate dal legame dell antigene alle regioni variabili Neutralizzazione di microbi e tossine Gli anticorpi contro microbi e tossine bloccano il legame di questi a recettori cellulari in modo da neutralizzarne l infettività. Molti microbi entrano nella cellula ospite legando particolari molecole di superficie a proteine o lipidi di membrana; gli anticorpi che legano queste strutture microbiche interferiscono con la loro capacità di interagire con i recettori cellulari e possono dunque prevenire l infezione a causa dell ingombro sterico. In alcuni casi bastano pochissime molecole di anticorpo per avere variazioni conformazionali nelle molecole del patogeno che interagiscono con la cellula: si può avere dunque un effetto allosterico dovuto agli anticorpi. Molte tossine microbiche mediano inoltre i loro effetti patologici sempre legando specifici recettori cellulari: gli anticorpi anti-tossine bloccano stericamente queste interazioni e impediscono alla tossina di danneggiare l ospite. La neutralizzazione anticorpo mediata di microbi e tossine richiede solamente le regioni leganti l antigene dell anticorpo, quindi può essere mediata da qualsiasi isotipo circolante o nelle secrezioni mucosali. La maggior parte degli anticorpi neutralizzanti nel sangue è di tipo IgG, mentre nelle mucose 56

2 la maggior parte è IgA. Gli anticorpi più efficaci nell atto della neutralizzazione sono quelli a più alta affinità, quelli cioè risultanti dal processo di maturazione Opsonizzazione anticorpo-mediata e fagocitosi Le IgG ricoprono, cioè opsonizzano, i microbi e ne promuovono la fagocitosi legandosi ai recettori Fc dei fagociti. I fagociti mononucleati e i neutrofili ingeriscono i microbi come preludio all uccisione e degradazione; queste cellule esprimono di loro una varietà di TLR che legano direttamente i microbi, anche in assenza di anticorpi, fornendo uno dei meccanismi dell immunità innata. I microbi possono essere opsonizzati anche dal prodotto di attivazione del complemento C3b e fagocitati grazie al recettore per questa molecola presente sui leucociti. Il processo di copertura del microbo è detto opsonizzazione e le sostanze in grado di farlo, tra le quali gli anticorpi e le proteine del complemento, sono dette opsonine Fagociti e recettori Fc Recettori Fc per diversi isotipi delle catene pesanti degli anticorpi sono espressi su molte popolazioni leucocitarie; di questi recettori i più importanti nella fagocitosi delle particelle opsonizzate sono quelli per le catene pesanti delle IgG, detti recettori F cγ. Esistono tre recettori F cγ con diverse affinità per le varie sottoclassi di IgG. Il principale recettore F cγ è detto F cγri e lega fortemente nell uomo sia IgG1 che IgG3. F cγri è composto da una catena alfa contenente la regione che lega Fc in associazione con un omodimero di una proteina segnalatrice detta catena F crγ, omologa alla catena ζ del TCR. Le sottoclassi di IgG che legano in modo più efficace i recettori sono le opsonine più efficienti per promuovere la fagocitosi: IgG1 ed IgG3. F cγri lega gli anticorpi legati agli antigeni in modo più efficace rispetto agli anticorpi liberi. Inoltre l attivazione del recettore richiede che questo si raggruppi nel piano della membrana, qualcosa che può succedere solo se l attivazione è mediata da un antigene legato ad IgG. Il legame del recettore Fc sul fagocita con l antigene opsonizzato porta alla fagocitosi della particella e alla sua internalizzazione in un fagosoma che si porta a fondersi con il lisosoma generando un fagolisosoma. Il legame di particelle opsonizzate al recettore attiva i fagociti grazie al segnale trasdotto dalla catena F crγ; questa catena contiene dei domini ITAM sul suoi lato citoplasmatico. L accumulo dei recettori dovuto all antigene opsonizzato porta all attivazione di una chinasi che fosforila il dominio ITAM contribuendo al reclutamento e all attivazione della tirosin chinasi Syk e la conseguente apertura di vie di segnalazione. L induzione del segnale del F cγri fa scattare la produzione di diverse molecole microbicide. 1. Inizia la produzione dell ossidasi fagocitica che catalizza la produzione di ROS citotossici per i microbi fagocitati. 2. Inizia la secrezione di enzimi idrolitici e ROS all esterno del fagocita in modo da poter uccidere microbi extracellulari troppo grandi per la fagocitosi L espressione di F cγri sui macrofagi è stimolata dall interferon-γ. Gli isotipi anticorpali che meglio legano i recettori F cγ sono prodotti dallo switching indotto dallo stesso inteferone, inoltre questo stimola direttamente le attivita microbicide dei fagociti. Il recettore F cγriib è un recettore inibitorio ( 10.5) già visto nel contesto dei segnali inibitori per i linfociti B; si trova espresso in molte altre cellule immunitarie e presenta anch esso un dominio ITIM. Nei fagociti la sua attivazione va ad attenuare la segnalazione da parte dei recettori attivanti tra i quali anche F cγri. Un trattamento empirico ma utile per molte malattie autoimmuni è la somministrazione intravenosa di IgG che inducono l espressione nei fagociti di F cγriib e quindi la consegna di segnali inibitori che mitigano l infiammazione Citotossicità cellulomediata anticorpo dipendente Le cellule NK e altri leucociti legano le cellule opsonizzate con i recettori Fc e le distruggono nel processo di citotossicità cellulo mediata anticorpo dipendente (ADCC). Le NK usano il loro recettore per Fc, cioè F cγriii, per legare le cellule opsonizzate: questo è un recettore in grado di legare solo i complessi e mai l anticorpo monomerico. L attivazione del recettore porta le NK a sintetizzare e secernere citochine 57

3 quali l interferon-γ oltre che a scaricare i contenuti dei loro granuli che mediano l uccisione delle cellule bersaglio. Eliminazione degli elminti anticorpo mediata I parassiti elmintici (vermi) sono troppo grossi per essere fagocitati e resistono ai prodotti microbicidi di neutrofili e macrofagi ma possono essere uccisi da una proteina estremamente basica (detta proteina basica principale) contenuta nei granuli degli eosinofili. Le IgG e le IgA che ricoprono gli elminti possono legarsi ai recettori Fc degli eosinofili causandone la degranulazione e il rilascio della proteina. In aggiunta le IgE riconoscono gli antigeni superficiali degli elminti e possono dar vita alla degranulazione locale dei mastociti le cui chemochine e citochine possono attrarre gli eosinofli nella sede di infezione Il sistema del complemento Il sistema del complemento è costituito da proteine sieriche e di membrana che interagiscono tra l oro e con altre molecole immunitarie in modo regolato per generare prodotti la cui funzione è eliminare i microbi; le proteine del complemento sono in generale proteine plasmatiche normalmente inattive. Le principali caratteristiche di questo sistema sono: 1. L attivazione del complemento richiede la proteolisi sequenziale di vari enzimi per generare nuovi complessi con attività proteolitica. Le proteine che acquisiscono attività catalitica a seguito di azione di una proteasi sono dette zimogeni. 2. I prodotti dell attivazione del complemento sono covalentemente attaccati alle superfici dei microbi o agli anticorpi a loro volta legati a microbi o ad antigeni. La piena attivazione e le funzioni biologiche del complemento sono limitate alle superfici microbiche o ai siti dove gli anticorpi legano gli antigeni e non capitano mai nel sangue. 3. L attivazione del complemento è inibita da proteine regolatrici presenti normalmente sulle cellule dell ospite ma assenti su quelle microbiche. Queste proteine minimizzano i danni derivanti dal complemento all host e allo stesso tempo permettono l attivazione del sistema a danno dei microbi Vie di attivazione del complemento Esistono tre vie di attivazione del complemento: quella classica mediata da certi isotipi di anticorpi, quella alternativa 3 mediata direttamente dai microbi e quella della lectina attivata dall riconoscimento di residui di mannosio. Le vie di attivazione convergono nello spezzare la proteina più abbondante del complemento, C3. La via alternativa e della lettina sono meccanismi effettori dell immunità innata mentre quella classica è un componente fondamentale della risposta umorale adattativa. L evento centrale nell attivazione del complemento è la proteolisi di C3 a generare prodotti biologicamente attivi e il seguente legame covalente di uno di questi, C3b, alle superfici microbiche o all anticorpo legato all antigene. L enzima C3 convertasi spezza C3 nei due frammenti C3a e C3b, mentre l enzima C5 convertasi fa lo stesso con C5; i frammenti sono nominati a per il più piccolo e b per il più grande. C3b diviene covalentemente legato al microbo o all anticorpo nella sede di attivazione del complemento. Tutte le funzioni biologiche del complemento dipendono dalla rottura proteolitica di C3. Le vie di attivazione differiscono nel modo in cui C3b viene prodotto, ma seguono una sequenza comune a partire dalla rottura di C5. La via alternativa Questa via risulta nella proteolisi di C3 e nel legame stabile di C3b alle superfici microbiche senza intervento di un anticorpo. La proteina C3 contiene un legame tioestere reattivo sepolto sotto un ampio dominio detto domino tioestere. Quando C3 viene spezzata, C3b subisce modifiche conformazionali che espongono il legame tioestere. Normalmente nel plasma C3 viene continuamente spezzata a bassi regimi per generare C3b nel processo detto di tickover. Una piccola quantità di C3b può dunque legarsi alle superfici cellulari attraverso il legame tioestere che reagisce con gruppi amminici o polisaccaridici di proteine o polisaccaridi. Se questi legami non si formano C3b rimane in fase 3 Il nome alternativa deriva dal fatto che è stata scoperta dopo, ma è quella filogeneticamente più antica. 58

4 fluida e il legame tioestere viene velocemente idrolizzato rendendo la proteina inattiva: l attivazione del complemento non può procedere. Quando C3b subisce le modifiche conformazionali espone anche un sito di legame per una proteina plasmatica detta fattore B. Il fattore B legato viene a sua volta spezzato da una serina proteasi plasmatica detta fattore D: questo genera un frammento Ba e un frammento Bb che rimane attaccato a C3b. Il complesso C3bBb è la C3 convertasi della via alternativa: spezza più molecole di C3 che generano C3b che rimane attaccato alla cellula e C3a che viene invece rilasciato. Se il complesso C3bBb viene formato su cellule di mammifero viene rapidamente degradato grazie a diverse proteine; la mancanza di queste proteine sui microbi consente l attivazione della convertasi. In aggiunta un altra proteina della via alternativa, la properdina, può legarsi e stabilizzare il complesso e questo è favorito sulle cellule microbiche: la properdina è l unico regolatore positivo conosciuto per il complemento. Alcune delle molecole di C3b generate in questo modo si legano alla convertasi stessa con formazione di un complesso che contiene un misto di una molecola di Bb e due di C3b: questo è la C5 convertasi della via alternativa che spezza C5 iniziando gli ultimi step del attivazione del complemento. La via classica La via classica è iniziata dal legame della proteina del complemento C1 ai domini C H 2 delle IgG o ai C H 3 delle IgM che hanno legato un antigene. Nell uomo le IgG più efficaci in questo amboto sono IgG1 ed IgG3. La proteina C1 è un complesso composto da C1q, C1r e C1s; C1q lega l anticorpo mentre le altre due subunità sono proteasi. La subunità C1q lega in modo specifico le regioni Fc delle catene pesanti µ e di alcune γ. Ogni regione Fc della Ig ha un singolo sito di legame per C1q e ogni C1q deve legare almeno due catene pesanti per essere attivata: questo spiega perchè il complemento si attiva solo per anticopi legati ad antigeni e non per quelli liberi. La struttura pentamerica delle IgM può legare due molecole C1q alla volta e questa è una delle ragioni per cui questo anticorpo è più efficare nel legare il complemento rispetto ad IgG. C1r e C1s sono serina proteasi. L attivazione di C1q porta all attivazione enzimatica di C1r che spezza e attiva C1s. La forma attiva di C1s spezza la proteina successiva della cascata, C4, generando C4a e C4b. C4 è omologa a C3 e C4b ha un legame tioestere interno simile a C3b che è in grado di legare complessi antigene-anticorpo: questo garantisce che l attivazione proceda solo in caso controllato. La proteina successiva, C2, poi complessa con C4b legata alla cellula e viene spezzata da una molecola C1s vicina in un frammento C2a solubile e uno C2b che rimane associato a C4b. Il complesso risultante C4b2b è la C3 convertasi della via classica. Il legame di questo complesso a C3 è mediato dal frammento C4b mentre la proteolisi è catalizzata da C2b. La rottura di C3 risulta nella rimozione del frammento C3a mentre C3b può formare legami covalenti con le superfici cellulari o con l anticorpo dove il complemento è stato attivato. Quando C3b è stato depositato questo può legare il fattore B e generare altra C3 convertasi lungo la via alternativa; l effetto finale è l amplificazione e centinaia o migliaia di C3b finiscono con il depositarsi. Alcune delle molecole di C3b generate lungo la via classica si legano alla convertasi e formano il complesso C4b2b3b che funziona da C5 convertasi classica. Esiste una insolita via anticorpo indipendente della via classica nelle infezioni da pneumococco. I macrofagi splenici marginali esprimono una lectina di superficie detta SIGN-R1 che lega polisaccaridi pneumococcici e C1q; il legame del batterio o del polisaccaride alla lectina attiva la via classica e promuove la copertura del pneumococco con C3b. La via della lectina La via della lectina è ativata in assenza di anticorpi dal legame di polisaccaridi microbici a lectine circolanti, come la lectina plasmatica legante mannosio (MBL) o le ficoline. Queste lectine solubili sono membri di una famiglia di collectine e strutturalmente somigliano a C1q. MBL lega il mannosio insieme a serina proteasi MBL associate (MASP) come MASP-1, MASP-2 e MASP-3. Queste proteasi formano complessi tetramerici simili a quelli formati da C1r e C1s e MASP-2 si porta a spezzare C4 e C2. Gli eventi seguenti sono identici a quelli della via classica. Passi successivi dell attivazione La C5 convertasi generate nelle varie vie da il via agli ultimi passi dell attivazione del complemento che culminano nella formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC). La convertasi genera un frammento C5a che viene rilasciato e uno C5b che rimane attaccato alle proteine del complemento depositate sulla superficie cellulare. Le rimanenti proteine della cascate del complemento (C6, C7 e C8) sono strutturalmente correlate e non hanno attività enzimatica. 59

5 C5b mantiene transientemente una conformazione in grado di legare C6 e C7. La componente C7 del risultante complesso C5b,6,7 è idrofobica e si inserisce nel doppio strato fosfolipidico della membrana dove diventa un recettore ad alta affinità per C8. C8 è un trimero composto da tre diverse catene, una delle quali lega il complesso C5b,6,7 e forma un eterodimero con la seconda catena; la terza si inserisce invece nel doppio strato fosfolipidico. Il complesso così creato, C5b-8 ha limitata capacità di lisare le cellule. La formazione del MAC è ottenuta dal legame di C9 al complesso. C9 è una proteina del siero che polimerizza al sito dove è legato il complesso C5b-8 e forma pori nelle membrane plasmatiche; questi pori permettono il passaggio di acqua e ioni e quindi la rottura delle cellule sulle quali MAC è depositato Recettori per proteine del complemento Il recettore complemento di tipo 1 (CR1 o CD35), funziona principalmente per promuovere la fagocitosi delle particelle coperte da C3b o C4b. Questo recettore ad alta affinità per C3b e C4b è espresso soprattutto sulle cellule del sangue ma anche sulle cellule dendritiche follicolari. I fagociti usano questo recettore per fagocitare le particelle opsonizzate. Il legame ligando-recettore trasduce inoltre segnali che attivano i meccanismi microbicidi del fagocita, soprattutto se anche il recettore Fcγ è simultaneamente attivato. La funzione di CR1 negli eritrociti è invece di catturare gli immunocomplessi per consegnarli a milza e fegato dove vengono rimossi dai fagociti. Il recettore complemento di tipo 2 (CR2 o CD21) stimola le risposte immunitarie umorali migliorando l attivazione dei linfociti B e promuovendo la ritenzione dei complessi antigene-anticorpo nei centri germinativi. CR2 si trova nei linfociti B e nelle cellule dendritiche follicolari. Il recettore lega i prodotti di degradazione di C3b, cioè C3d, C3dg e ic3b, che vengono generati dalla proteolisi mediata dal fattore I. Nei linfociti il recettore è espresso come parte di un complesso trimolecolare che include anche CD9 e TAPA-1; questo complesso consegna segnali al linfocita che ne migliorano la risposta all antigene. Nell uomo questo recettore è il bersaglio del virus di Epstein-Barr, causa della mononucleosi infettiva come anche di molti tumori maligni. Il recettore complemento di tipo tre (Mac-1, CR3) è un integrina con funzione recettoriale per il frammento ic3b. Mac-1 è espresso su neutrofili, fagociti e mastociti e sulle cellule NK. Il recettore consiste in una catena alfa legata non covalentemente ad una beta. Mac-1 sui neutrofili e sui monociti promuove la fagocitosi dei microbi opsonizzati con ic3b, inoltre lega la molecola ICAM-1 promuovendo l adesione stabile dei leucociti all endotelio anche senza attivazione del complemento: questo porta a reclutamento leucocitario ai siti di infezione e danno tissutale. Il recettore complemento di tipo quattro (CR4) è un altra integrina con la stessa catena beta di Mac-1 ma diversa catena alfa. Le funzioni sono simili a quelle di Mac-1. Il recettore del complemento della famiglia delle immunoglobuline (CRIg) è espresso sui macrofagi del fegato, cioè sulle cellule del Kupffer. Si tratta di un recettore che lega i frammenti C3b e ic3b ed è fondamentale per la clearance dei batteri opsonizzati e di altri patogeni ematici. SIGN-R1 è una lectina dei macrofagi marginali che riconosce polisaccaridi derivanti da preumococchi e lega anche C1q: è fondamentale nella clearance di questo tipo di batteri Regolazione dell attivazione del complemento La regolazione del complemento è mediata da parecchie proteine circolanti e di membrana di cui molte appartengono alla famiglia RCA (Regulators of Complement Activity) e sono codificate da geni omologhi collocati adiacenti nel genoma. La regolazione del complemento è necessaria per due motivi: 1. Il sistema si attiva spontaneamente in maniera blanda, ma se lasciato continuare potrebbe danneggiare cellule e tessuti normali. 2. Quando il sistema viene attivato opportunamente è necessario controllarlo perchè la degradazione delle varie proteine potrebbe farle diffondere verso le cellule vicine e danneggiarle. Molti meccanismi di controllo sono tesi a impedire la formazione o l attività della C3 convertasi nelle prime fasi di attivazione, o analogamente della C5 convertasi o infine del MAC. L attività proteolitica di C1r e C1s è inibita da una proteina detta C1 inibitore (C1 INH), una serina proteasi che mima i normali substrati di questi enzimi. Se C1q lega un anticorpo e comincia l attivazione, C1 INH diventa bersaglio della attività enzimatica: l inibitore viene spezzato e diviene legato 60

6 covalentemente alle proteine del complemento, con il risultato che il complesso C1r 2 C1s 2 si dissocia da C1q e la via classica viene inibita. Una patologia autosomica dominante, l edema angioneurotico ereditario, è dovuto a una carenza di C1 INH. Le manifestazioni cliniche comprendono accumuli intermittenti acuti di fluido nella cute e nelle mucose che causano dolori addominali, vomito, diarrea e ostruzione delle vie aeree. In questi pazienti i livelli plasmatici di C1 INH sono ridotti a meno del 30% del normale: l attivazione di C1 non è controllata e nemmeno il complemento in generale. L assemblaggio delle C3 e C5 convertasi è inibito da proteine regolatrici che legano C3b e C4b sulle superfici cellulari. Se C3b si lega alla superficie di una cellula normale di mammifero viene legato da parecchie proteine, tra cui MCP (Membrane Cofactor Protein), il recettore complemento tipo 1 (CR1), DAF (Decay Accelerating Factor) e fattore H. C4b in maniera simile viene legato da DAF, CR1, da C4BP (C4 Bingind Protein). Tutte queste proteine inibiscono per via competitiva il legame degli altri componenti del complesso convertasi, bloccando ulteriori progressi nella cascata di attivazione. Ovviamente queste proteine sono espresse nelle cellule di mammifero ma non in quelle batteriche. DAF è una proteina di membrana legata a lipidi espressa su cellule endoteliali ed eritrociti. La carenza dell enzime richiesto a formare i legami proteina-lipide porta al fallimento nella sua espressione ed è alla base della patologia detta emoglobinuria parossistica notturna. La patologia è caratterizzata da episodi ricorrenti di emolisi intravascolare, almeno in parte legati all attivazione incontrollata del complemento a danno dei globuli rossi: si ha così anemia emolitica cronica e trombosi venosa. C3b associato alle cellule viene degradato per via proteolitica dal fattore I, una serina proteasi plasmatica attiva solo in presenza di altre proteine regolatrici. MCP, il fattore H, C4BP e CR1 sono tutti cofattori per la degradazione mediata da fattore I di C3b e C4b. L azione di questo fattore produce i frammenti C3b, C3dg e ic3b che non attivano il complemento ma sono comunque riconosciuti dai recettori su fagociti e linfociti B. La formazione del MAC è inibita dalla proteina CD59 che funziona incorporando in se stessa il MAC in fase di assemblaggio subito dopo l inserzione del complesso C5b-8, in pratica inibisce l aggiunta di C9. L assemblaggio di MAC è inibito inoltre da proteine plasmatiche quali la proteina S che lega il complesso C5b,6,7 impedendone l inserimento nella membrana Funzioni del complemento Opsonizzazione e fagocitosi I microbi sui quali il complemento è stato attivato diventano ricoperti da C3b, ic3b o C4b e fagocitati dal legame di queste proteine a recettori specifici su macrofagi e neutrofili. C3b e C4b legano CR1 mentre ic3b lega Mac-1 e CR-4. Preso singolarmente CR1 non è sufficiente a indurre fagocitosi, ma lo diventa se gli stessi microbi sono coperti da IgG che simultaneamente attivano i recettori Fcγ. La fagocitosi C3b e ic3b dipendente è un meccanismo fondamentale di difesa sia per l immunità innata che per l adattativa. Esempio di questa via è la difesa contro pneumococchi e meningococchi. Questi batteri vengono legati dagli anticorpi IgM i quali attivano la via classica del complemento causando la clearance dei patogeni nella milza: questo è anche il motivo per cui i soggetti privi di milza sono più a rischio in queste infezioni. Stimolazione delle risposte infiammatorie I frammenti C5a, C4a e C3a inducono risposte infiammatorie acute attivando mastociti e neutrofili. Tutti e tre questi peptidi legano i mastociti causandone degranulazione e rilascio di mediatori vasoattivi quali l istamina; questi peptidi sono anche detti anafilatossine perchè scatenano risposte caratteristiche dell anafilassi. Nei neutrofili C5a stimola inoltre la motilità, l adesione alle cellule endoteliali e (ad alte dosi) il burst respiratorio con produzione di ROS; questa molecola potrebbe inoltre agire direttamente sull endotelio e indurre un aumento di permeabilità e l espressione della selectina P che promuove il legame dei neutrofili. Gli effetti proinfiammatori di C5a, C4a e C3a sono mediati da recettori specifici tra i quali il più studiato è quello per C5a. Questo recettore è di tipo accoppiato a proteina G e viene espresso su moltissime tipologie cellulari. Citolisi complemento-mediata La citolisi è mediata da MAC. La maggior parte dei patogeni ha sviluppato spesse pareti o capsule per impedire l accesso a MAC alle loro membrane, per questo in realtà il sistema protegge verso pochissimi tipi di batteri, tra i quali le Neisserie. 61

7 Altre funzioni del complemento Legandosi ai complessi antigene anticorpo le proteine del complemento ne promuovono solubilizzazione e clearance fagocitaria. Piccole quantità di questi complessi si formano frequentemente in circolo e se lasciate accumulare rischiano di portare a reazioni infiammatorie e danni tissutali. La formazione di questi immunocomplessi richiede interazioni tra le porzioni Fc di molecole Ig vicine: il complemento evita questo grazie all ingombro sterico delle sue componenti. La proteina C3d generata da C3 lega CR2 sui linfociti B facilitandone l attivazione e l avvio delle risposte immunitarie umorali. C3d viene generata quando il complemento è attivato da un antigene o da un complesso antigene-anticorpo. I linfociti B possono legare l antigene grazie alle loro Ig ma possono legare anche C3d grazie a CR2, potenziando in tal modo la segnalazione Evasione del complemento I meccanismi di evasione sfruttati dai microbi possono essere divisi in tre categorie: 1. Reclutamento delle proteine regolatrici dell host. Molti patogeni esprimono acidi sialici che reclutano il fattore H inibendo così la via alternativa (il fattore H separa C3b da Bb). Alcuni patogeni sottraggono acido sialico dalle cellule dell host mentre altri hanno evoluto metodi di produzione autonomi. 2. Produzione di proteine specifiche che mimano quelle regolatrici umane. E.Coli produce una proteina che lega C1q e impedisce il legame con C1r e C1s. S.Aureus produce la proteina SCIN che inibisce la C3 convertasi. 3. Inibizione dell infiammazione complemento-mediata grazie a prodotti di geni microbici Funzione degli anticorpi in siti anatomici specifici Immunità mucosale IgA è la più importante classe di anticorpi in questo ambito. I tratti GI e respiratorio sono le più importanti sedi di ingresso di microbi. Nelle secrezioni mucosali le IgA legano i microbi e le tossine nel lume e le neutralizzano impedendone l ingresso. Il sistema immunitario mucosale è una collezione di linfociti e altre cellule organizzato in strutture anatomiche distinte sotto gli epiteli dei tratti GI e respiratorio. Si stima che un adulto produca due grammi di IgA al giorno, cioè il 70% del totale. Lo switch all isotipo IgA è stimolato da citochine della famiglia del TNF tra le quali BAFF. La ragione dell abbondanza di IgA nelle mucose è che lo switch avviene in modo più efficiente in questi tessuti mucosali, inoltre i plasmablasti IgA hanno particolare propensione per la lamina propria intestinale. Le IgA secrete sono trasportate attraverso le cellule epiteliali grazie a un recettore Fc IgA specifico detto recettore poli-ig. Questo recettore è sintetizzato dalle cellule epiteliali delle mucose ed espresso sulle superfici basali e laterali. Quando l IgA si lega al recettore questo viene endocitato e trasportato attivamente dall altra parte dove viene poi spezzato per via proteolitica e si ha il rilascio dell IgA in associazione ad un residuo del recettore detto componente secretorio. Questo recettore funziona soprattutto per le IgA ma è capace di trasportare anche le IgM e questo ne giustifica il nome Immunità neonatale I neonati non hanno la capacità di rispondere ai microbi per parecchi mesi dopo la nascita e la loro principale linea di difesa è l immunità passiva dovuta agli anticorpi materni. Le IgG materne sono trasportate dalla placenta mentre un mix di IgA ed IgG viene trasportato nel latte. Le IgA ed IgG ingerite possono neutralizzare i patogeni che tentano di colonizzare i visceri, e le stesse IgG sono poi trasportate in circolo; in sostanza un neonato contiene essenzialmente le stesse IgG della madre. Il trasporto delle IgG attraverso la placenta è mediato da un recettore detto recettore Fc neonatale, unico in quanto assomiglia alle molecole MHCI. Nel periodo postnalate il recettore funziona nel proteggere gli anticorpi plasmatici dal catabolismo; si lega alle IgG circolanti, promuove l endocitosi dei complessi e in questo modo protegge l anticorpo internalizzato dalla degradazione intracellulare, riciclandolo poi di nuovo in circolo. 62

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Storia e scoperta del Complemento

Storia e scoperta del Complemento Storia e scoperta del Complemento Il Complemento fu scoperto nel 1894 da Jules Bordet il quale osservò che: -Siero fresco contenente anticorpi verso un batterio (siero immune) + batteri = lisi dei batteri

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Storia e scoperta del Complemento

Storia e scoperta del Complemento Storia e scoperta del Complemento Il Complemento fu scoperto nel 1894 da Jules Bordet il quale osservò che: -Siero fresco contenente anticorpi verso un batterio (siero immune) + batteri = lisi dei batteri

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina Complemento Le due principali funzioni del complemento sono di favorire il processo flogistico e di alterare le membrane provocando la lisi cellulare o, comunque,rendendo le cellule suscettibili alla fagocitosi.

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi Anticorpi: classi e sottoclassi In base alla catena pesante gli anticorpi sono divisi in classi e sottoclassi Classi o isotipi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM Sottoclassi IgA1

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Corso di Immunologia A.A. 2009-10. Il Sistema del Complemento

Corso di Immunologia A.A. 2009-10. Il Sistema del Complemento Corso di Immunologia A.A. 2009-10 Il Sistema del Complemento 1 IL COMPLEMENTO: Background Il plasma dei vertebrati contiene diverse proteine che, attivandosi sequenzialmente, svolgono una determinata funzione

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

Linfociti Specializzati

Linfociti Specializzati Linfociti Specializzati Linfociti Specializzati - si attivano nel periodo di tempo che intercorre fra l attivazione dell immunita innata (ore) e quella adattativa (settimane) - comprendono diverse popolazioni

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici Ecco un elenco delle principali molecole su cui si basa l immunità innata. Il lisozima (vedi più avanti). Le betalisine sono peptidi prodotti dalle piastrine, che possiedono proprietà tossiche nei confronti

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Scaricato da sunhope.it 1

Scaricato da sunhope.it 1 Citochine Caratteristiche delle citochine La secrezione è un evento di breve durata e autolimitato: le citochine sono prodotte ex novo e mai immagazzinate (mrna instabili); Sono pleiotropoche (una citochina

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi Anticorpi: classi e sottoclassi In base alla catena pesante gli anticorpi sono divisi in classi e sottoclassi Classi o isotipi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM Sottoclassi IgA1

Dettagli

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti 1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti T I linfociti T hanno una doppia specificità: per i residui di MHC e per l antigene. Il recettore che riconosce questi complessi MHC-antigene

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

Linfociti T Citotossici

Linfociti T Citotossici Linfociti T Citotossici I linfociti T citotossici(ctl) sono coinvolti nella distruzione di cellule infette. I CTL riconoscono l antigene legato alle molecole MHC di classe I Una volta avvenuto il contatto

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE The different steps of the response against pathogens. Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici

Dettagli

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo 1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo Le cellule del sistema immunitario adattativo sono normalmente presenti come cellule circolanti nel sangue e nella linfa, come aggregati

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

1 Capitolo 2. Immunità innata

1 Capitolo 2. Immunità innata 1 Capitolo 2. Immunità innata L immunità innata è il meccanismo filogeneticamente più antico di difesa dai microbi e si è evoluta con essi per difendere tutti i microorganismi pluricellulari. I ruoli di

Dettagli

CITOCHINE E CHEMOCHINE

CITOCHINE E CHEMOCHINE CITOCHINE E CHEMOCHINE La fase effettrice dei meccanismi aspecifici di difesa e dell immunità mediata dai linfociti T nei confronti di microrganismi esterni, come virus e batteri, è in gran parte mediata

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Immunologia. Principi fondamentali

Immunologia. Principi fondamentali Immunologia Principi fondamentali Introduzione all immunologia Immunologia: studio degli eventi biologici, chimici e fisici concernenti i fenomeni immunologici Immune - protetto da o non soggetto a Sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 11 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

1 Capitolo 6. Processamento dell antigene e presentazione ai linfociti

1 Capitolo 6. Processamento dell antigene e presentazione ai linfociti 1 Capitolo 6. Processamento dell antigene e presentazione ai linfociti T Le caratteristiche più importanti del riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T sono: Riconoscimento (quasi) esclusivo

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Difese aspecifiche Barriere fisiche e chimiche Immunità innata Immunità specifica o acquisita umorale e cellulo-mediata

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli