SOLUZIONI CONCENTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI CONCENTRAZIONE"

Transcript

1 SOLUZIONI Sistemi omogenei contenenti due o più sostanze mescolate in uno stato di dispersione molecolare. In esse i componenti non presentano più le proprietà che hanno allo stato puro. Si possono avere soluzioni: Gassose Liquide Solide Soluto Solvente CONCENTRAZIONE La quantità di soluto rispetto alla quantità di solvente o di soluzione prende il nome di concentrazione del soluto e si può esprimere: % peso-peso g di soluto per 100 g di solvente/soluzione % peso-volume g di soluto per 100 ml di soluzione % volume-volume ml di soluto per 100 ml di soluzione Frazione molare (x) moli di soluto/moli totali (solvente + soluto) Molarità (M) moli di soluto per Litro di soluzione Molalità (m) moli di soluto per 1000 g di solvente Normalità (N) grammo equivalenti di soluto per Litro di soluzione

2 Equilibrio Chimico BaCl 2 + Na 2 CO 3 2 NaCl +BaCO 3 ma BaCl 2 + CO 2 H 2 O BaCl 2 + H 2 CO 3 BaCO3 ma non da 3AgNO 3 + 2Na 2 HPO 4 3NaNO 3 + NaH 2 PO 4 + Ag 3 PO 4 3AgNO 3 + H 3 PO 4 non da precipitati

3 Legge dell equilibrio chimico omogeneo a T costante Tale legge si applica a sistemi monofasici dove per sistema monofasico si intende un sistema chimicamente e fisicamente omogeneo Per una reazione in fase omogenea del tipo ma + nb pc + qd per un sistema avente comportamento ideale ( es soluzioni molto diluite ) la velocità di reazione verso destra v ossia la quantità delle sostanze iniziali che hanno reagito nell unità di tempo è proporzionale alla concentrazione delle sostanze messe a reagire,

4 K è caratteristica per quella reazione, e va determinata sperimentalmente v dipende dalla temperatura, e comunque aumenta al suo aumentare, dipende dai prodotti di reazione. I prodotti di reazione a loro volta possono reagire fra di loro per ridare i prodotti di partenza. la reazione, in tal caso, si dice reversibile e avrà una velocità di controreazione v che sarà proporzionale alla concentrazione dei prodotti. Inizialmente v sarà maggiore di v e le due velocità tenderanno a equilibrarsi per arrivare all equilibrio a v = v EQUILIBRIO DINAMICO

5 Allora per la reazione ma + nb = pc +qd si avrà La variazione di concentrazione di uno qualsiasi dei componenti determina automaticamente la variazione degli altri in modo che K rimanga costante. K permette di conoscere l estensione della reazione (Termodinamica ) ma non i tempi in cui si raggiunge l equilibrio (Cinetica)

6 Ce(IV) + Fe(II) = Ce(III) + Fe(III) K= Completa e Veloce 2 Ce(IV) +As(III) = 2Ce(III) +As(V) K= Completa ma Lentissima In presenza di una traccia di osmio tetrossido (catalizzatore) avviene rapidamente. Invece di K spesso si usa il pk dove pk = - log K

7 Elettrolita A m B n A m B n + H 2 O (ma z+ ) (H 2 O) x + (nb z- ) (H 2 O) y Na 3 PO 4 + H 2 O (3Na + ) (H 2 O) x +(PO 4 3-) (H 2 O) y Na 3 PO 4 + H 2 O 3Na + + PO 4 3-

8 Grado di dissociazione: α percentuale di elettrolita che si è dissociato AB A + + B - Concentrazione AB = C 0 α 1 AB A + + B - C(1 α ) Cα + C α Kc = =

9 nel caso di un elettrolita forte, quindi completamente dissociato, α = 1 NaCl + H 2 O Na + + Cl - +H 2 O C ( 1-α ) Cα Cα C( 1-1 ) C1 C1 K c = = INFINITO Nel caso di un elettrolita debole CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + C(1-α ) Cα Cα

10 SOLUZIONI IDEALI Soluzioni sufficientemente diluite, tali per cui non vi sono interazioni tra le particelle in soluzione. Soluzioni reali Soluzioni dove si manifestano interferenze del tipo : ione-ione ione-solvente (specie nel caso di solventi polari) coppie ioniche tali interazioni riducono il numero effettivo degli ioni presenti in soluzione come tali le cui concentrazioni attive, ossia effettivamente disponibili si riducono rispetto alle concentrazioni teoricamente disponibili.

11 Le concentrazioni attive prendono il nome di attività e si ottengono moltiplicando la concentrazione teorica per un fattore, detto coefficiente di attività (f), il cui valore è compreso fra 0 e 1, caratteristico per ogni ione o molecola in una determinata condizione ambientale. a = f c a = attività f = coefficiente di attività c = concentrazione. Un elettrolita forte in soluzione relativamente concentrata può presentare una dissociazione non effettivamente totale. AB A + + B - a = f c c = a/f

12 a = f c AB A + + B - c = a/f = = = dove K costante termodinamica rimane invariata al variare della diluizione e dell ambiente. Al variare di questi due parametri variano i coefficienti di attività e quindi deve variare K c perché K rimanga costante. K c = costante di concentrazione per gli acidi e le basi dove compare lo ione idrogeno K m =

13 Per conoscere le variazioni di f in funzione della concentrazione e per calcolarne i valori Lewis e Randall introdussero il concetto di Forza ionica µ che è una misura dell intensità del campo elettrico generato dagli ioni presenti in soluzione µ= ½ Ʃm i z i 2 dove m i = molalità dello ione Z i 2 = carica dello ione. Per i soluti l attività è definita in modo che essa tenda ad uguagliare la concentrazione all aumentare della diluizione. Es HCl 0,1 M e BaCl 2 0,5 M

14 Correlazione tra f, µ e diluizione Per una diluizione molto elevata, ossia per una µ molto bassa la soluzione tende ad un comportamento ideale cui consegue f = 1 per cui attività = concentrazione a = c K c = K K concentrazione = K termodinamico

15 Per una soluzione 0,1M HCl e 0,5M BaCl 2 [H 3 O + ] = 0,1 M Z H 3 O + =1 [Cl - ] = 0, ,5 M Z Cl - = 1 [Ba 2+ ] = 0,5 M Z Ba 2+ = 2 µ= ½{0, , ,5 2 2 } = ½ 3,2 =1,6

16 Equilibri Omogenei Definizioni di Acidi e di Basi Arrhenius Acido sostanza che sciolta in H 2 O da origine a ioni idrogeno; Base sostanza che sciolta in H 2 O da origine a ioni a ioni ossidrile. Bronsted e Lowry Acido sostanza ( molecola o ione) che può donare protoni (H + ) Base sostanza (molecola o ione) che può accettare protoni (H + )

17 HB = Acido HB H + + B - B - = Base HB e B - coppia acido base coniugata H + protone nudo non solvatato La definizione è indipendente dal solvente. Stante le caratteristiche del protone piccole dimensioni e carica elevata- il protone nudo non può esistere come tale ma tenderà a reagire con altri ioni o molecole ed in specie con l acqua

18 La reazione HB H + + B - Può aver luogo solo se in soluzione è presente una base capace di accettare il protone secondo una reazione HB I H + + B I - B II + H + HB + II HB I + B II HB + II + B - I

19 Coppie acido - base H 2 O (acido) H + + OH - H 2 O (base) + H + H 3 O + H 2 O + H 2 O + H + H + + OH - + H 3 O + 2H 2 O H 3 O + + OH -

20 La reazione HB I H + + B I - Si può meglio esplicitare come HB I (acido) H + + B I- (base coniugata) H 2 O (base) + H + H 3 O + (acido coniugato) HB I + H 2 O + H + H + + H 3 O + + B I - HB I + H 2 O H 3 O + + B I - Si vede quindi che il solvente, nel caso l acqua, gioca un ruolo fondamentale.

21 acqua come base Può accettare un protone dando origine allo ione idrossonio H 2 O + H + H 3 O++ b a quindi qualunque molecola capace di donare un protone può in acqua manifestare la sua caratteristica acida HB H + + B - H 2 O + H + H 3 O + HB + H 2 O H 3 O + + B- a I b II a II b I CH 3 COOH CH 3 COO - + H + H 2 O + H + H 3 O + CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + a II b I b II a I

22 acqua come acido Qualunque molecola capace di accettare un protone può in acqua manifestare la sua caratteristica BASICA H 2 O H + + OH - B + H + BH + B + H 2 O BH + + OH - b I a II a I b II H 2 O H + + OH - NH 3 + H + NH 4 + NH 3 + H 2 O NH OH - b I a II a I b II

23 L acqua è un solvente anfiprotico H 2 O H + + OH - H 2 O + H + H 3 O + 2H 2 O H 3 O + + OH - H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - a I b II a II b I Reazione AUTOPROTOLITICA

24 Solventi -Solventi anfiprotici o anfoteri Solventi che accettano o donano protoni più o meno con la stessa facilità ( acqua, alcool etilico ecc ) -Solventi protofili o basici Solventi che accettano di preferenza protoni (ammoniaca liquida) -Solventi protogeni o acidi Solventi che donano di preferenza protoni (acido cloridrico, nitrico, solforico ecc) -Solventi che non accettano o cedono protoni ( benzene, tetracloruro di carbonio, cloroformio ecc)

25 Acidi in acqua HCl 0,1 M conduttività equivalente 391,3 μs/cm Stante che HCl è un acido forte è completamente dissociato HCl + H 2 O H 3 O + + Cl - CH 3 COOH 0,1 M conduttività equivalente 5,2 μs/cm CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + Le due reazioni indicano che esiste una relazione fra le caratteristiche del solvente e la forza degli acidi. NH 3 + CH 3 COOH NH 4+ + CH 3 COO - b I a II a I b II ammoniaca liquida Solvente protofilo o basico. la base ammoniaca è molto più forte della base acqua tant è che NH 3 + H 2 O NH OH - b I a II a I b II

26 La forza attuale di un acido o di una base dipende dalla sua interazione con il solvente o meglio dall equilibrio che si stabilisce tra l acido (o la base) ed il solvente. CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + CH 3 COOH + NH 3 + CH 3 COO - + NH 4 + CH 3 COOH + H 2 SO 4 CH 3 COOH HSO 4 - debole forte debolissimo In genere acido è un composto che tende a donare protoni, ma la cessione del protone dipende dalle caratteristiche del solvente ossia dalla sua capacità di attrarre il protone.

27 Lo studio comparato di solventi a basicità diversa nella loro interazione con acidi diversi mostra interessanti fenomeni Prendiamo ad esempio HClO 4, HCl e HBr, questi acidi sciolti in H 2 O si comportano tutti come acidi forti : HClO 4 + H 2 O ClO H 3 O + HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + HBr + H 2 O Br - + H 3 O + Ossia la base H 2 O confrontata con le basi ClO 4-, Cl -, Br - risulta molto più forte di queste ultime e gli equilibri sono spostati completamente verso destra. L acqua livella la forza dei tre acidi.

28 Se scegliamo come solvente l acido acetico ( che ha un carattere più protogeno che protofilo ) i tre acidi si comportano come acidi deboli HClO 4 + CH 3 COOH ClO 4- + CH 3 COOH 2 + HCl + CH 3 COOH Cl - + CH 3 COOH 2 + HBr + CH 3 COOH Br - + CH 3 COOH 2 + Non solo gli acidi si comportano come acidi deboli ma la forza è diversa

29 HClO 4 > HBr > HCl questo indica che le basi ClO 4 - < Br - < Cl - Ossia l acqua è la base più forte H 2 O > Cl - > Br - > ClO 4 - E la sequenza di forza per gli acidi più comunemente usati è HClO 4 > HBr> H 2 SO 4 > HCl > HNO 3

30 La classificazione della forza degli acidi è funzione del solvente e varia anche notevolmente al variare della forza basica del solvente stesso. Le reazioni acido base possono anche aver luogo in solventi aprotici. Un acido o una base in un solvente aprotico non daranno origine ad alcuna reazione di dissociazione, ma se mescoliamo un acido (acido acetico) e una base (ammoniaca) in un solvente aprotico avremo la reazione CH 3 COOH + NH 3 CH 3 COO - + NH 4 + in questo caso la reazione avviene senza competizione con un potenziale solvente protogeno o protofilo. Il solvente aprotico funziona come un recipiente inerte.

31 COSTANTE ACIDA/BASICA Gli equilibri tra il solvente acqua ed una coppia acidobase ad esempio CH 3 COOH CH 3 COO - : CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + a I b II b I a II CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - b I a II a I b II K a = K b = COSTANTE ACIDA COSTANTE BASICA

32 K a K b = K a K b = Se consideriamo la reazione 2H 2 O H 3 O + + OH - prodotto ionico dell acqua Abbiamo che K w = K w = K a K b =

33 Equilibri omogenei in H 2 O Prodotto ionico dell acqua Il primo equilibrio che ci si presenta nel solvente acqua è quello del solvente puro ossia quello relativo alla reazione di autoprotolisi dell acqua 2H 2 O H 3 O + + OH - l aspetto quantitativo di questa reazione è dato dal prodotto ionico dell acqua K w = a H₃O+ a OH = f H₃O+ f OH [H₃O+] [OH ] a 25 C K w = 1, dove le concentrazioni sono espresse in molarità

34 Data la bassissima dissociazione dell acqua, e quindi la elevata diluizione degli ioni H 3 O + e OH - si può ammettere f H₃O+ = f OH = 1 da cui a H₃O+ = [H₃O+] e a OH = [OH ] Kw = [H₃O+] [OH ] = (Kw) c

35 tenendo presente che per f H₃O+ = f OH = 1 a H₃O+ = a OH e [H₃O+] = [OH ] Kw =[H₃O+] 2 e Kw = [OH ] 2 Kw = a 2 H₃O+ e Kw = a 2 OH a H₃O+= Kw = = 10-7 = a OH Kw = a H₃O+ a OH = log Kw = log a H₃O+ + log a OH = -14 a H₃O+ = a OH =

36 log Kw = log a H₃O+ + log a OH = log Kw = - log a H₃O+ - log a OH = 14 - log a H₃O+= ph - log a OH = poh - log Kw = pk w pk w = ph + poh ph = 14 poh poh = 14 ph si è arrivati al concetto di prodotto ionico dell acqua assumendo che l attività delle molecole dell acqua indissociate fosse costante, ma se sciogliamo in acqua altri elettroliti l attività dell acqua può variare e quindi a rigore non sarebbe costante K w Comunque nella maggior parte dei casi la variazione di K w non è notevole.

37 Ancora, nell acqua pura si è posto a = c e f = 1 ma se si sciolgono nell acqua altri elettroliti varia µ e quindi variano i f Comunque per soluzioni a µ 0,001 non si commette errore se si pone K = K c e quindi a H₃O+= [H₃O+] e a OH = [OH ] Se riportiamo in coordinate cartesiane log a H₃O+ vs ph e log a OH vs poh otterremo rispettivamente log a H₃O+ = - ph la nostra funzione sarà una retta con pendenza -1

38 log a 0-1 log a H₃O+ log a OH ph

39 a H₃O+. a OH = K w log a H₃O+ + log a OH = log K w -log a H₃O+ - log a OH = - log K w log a OH = log K w - log a H₃O+ log a OH = log K w + ph la nostra funzione sarà una retta con pendenza +1

40 log a 0-1 log a H₃O+ log a OH ph

41 Questo tipo di grafico permette di : - rilevare immediatamente le concentrazioni di ogni specie presente all equilibrio ad un determinato ph; -valutare a vista le approssimazioni che si possono apportare (tenendo presente che una specie è trascurabile rispetto ad un altra quando la sua concentrazione è 100 volte inferiore, ossia quando sul grafico le due specie distano tra loro di due unità logaritmiche). Nella costruzione dei diagrammi devono: - essere note le costanti - le costanti utilizzate non varino al variare del ph e µ rimanga costante su tutto l intervallo di ph utilizzato. Per raggiungere questo scopo si opera a forza ionica tamponata ossia, nel caso in esame al variare del ph, si aggiungerà tanto elettrolita - indifferente (NaNO 3 ) da far si che µ rimanga costante.

42 Ad esempio se ammettiamo di voler lavorare tra ph 1 e ph 13 abbiamo che: a ph 1 per HCl la conc di HCl in soluzione sarà 0,1 M a ph 2 per HCl la conc di HCl in soluzione sarà 0,01 M a ph 3 per HCl la conc di HCl in soluzione sarà 0,001 M µ a ph 1 sarà µ= ½ Ʃ m i z i 2 ioni presenti in soluzione H 3 O + e Cl - H₃O+ m i = 0,1 z i = 1 0,1x 1 2 = 0,1 Cl - m i = 0,1 z i = 1 0,1x 1 2 = 0,1 µ = Ʃ m i z i2 = (0,1 + 0,1)/2 = 0,1

43 µ a ph 2 sarà µ = ½ Ʃ m i z i 2 ioni presenti in soluzione H 3 O + e Cl - H₃O+ m i = 0,01 z i = 1 0,01 x 1 2 = 0,01 Cl - m i = 0,01 z i = 1 0,01x 1 2 = 0,01 µ = Ʃ m i z i2 = (0,01 +0,01)/2 = 0,01 Ma se alla soluzione aggiungiamo l elettrolita NaCl 0,09 M µ a ph 2 sarà µ= ½ Ʃ m i z i 2 ioni presenti in soluzione H 3 O + Cl - Na + le concentrazioni in soluzione saranno: H₃O+= 0,01 M Cl - = 0,01 + 0,09 Na + = 0,09 H₃O+ m i = 0,01 z i = 1 0,01x 1 2 = 0,01 Cl - m i = 0,01 + 0,09 z i = 1 0,01+0,09x 1 2 = 0,1 Na + m i = 0,09 z i = 1 0,09x 1 2 = 0,09 µ = Ʃ m i z i2 = (0,01 +0,1 + 0,09)/2 = 0,1

44 Acidità reale e acidità totale La forza di un acido sciolto in acqua non deve essere confusa con la possibilità che ha l acido stesso di combinarsi con una base diversa dall acqua per dare un sale secondo un certo rapporto stechiometrico. Una soluzione di HCl 1M ed una di CH 3 COOH 1M danno origine ad un numero diverso di protoni liberi in soluzione essendo HCl più forte di CH 3 COOH. Quindi soluzioni equimolecolari di due acidi diversi aventi forza diversa originano ph diversi. La concentrazione di ioni H 3 O + presenti in soluzione all equilibrio in seguito alla dissociazione dell acido prende il nome di acidità reale o attuale o di grado di acidità. Nel caso in cui volessimo aggiungere alle due soluzioni una quantità di NaOH tale da formare i rispettivi sali

45 HCl + NaOH Na + + Cl - + H 2 O CH 3 COOH + NaOH Na + + CH 3 COO - + H 2 O Dovremmo usare esattamente la stessa quantità di NaOH in entrambi i casi

46 ACIDI MONOPROTICI Nel caso di un acido monoprotico in acqua vale la relazione HB + H 2 O H 3 O + + B- a I b II a II b I cui corrispondono le costanti K a = K c = ma a = f c = = K a K m =

47 In seguito, per non complicare i calcoli considereremo soluzioni a µ non elevata µ 0,001 così con buona approssimazione si potrà ammettere e che K K c K m [H₃O+] x [OH ] = K w = 1,00 x a 25 C

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Il Monossido di Di-Idrogeno

Il Monossido di Di-Idrogeno Il Monossido di Di-Idrogeno Equilibri in Soluzione Acquosa In soluzione acquosa, per un equilibrio generico: + + La legge di azione di massa si scrive: = Si usano le concentrazioni molari dei soluti in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Gli equilibri in fase liquida

Gli equilibri in fase liquida Gli equilibri in fase liquida Le soluzioni sono sistemi omogenei a cui si possono estendere le leggi dell equilibrio chimico discusse per la fase gassosa Tratteremo in questa parte i seguenti equilibri

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!!

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!! MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO CALCOLATRICE YAVOLA PERIODICA Per l esperienza

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl) Soluzioni Tampone Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni in grado di mantenere pressoché costante il proprio ph per aggiunta di una ragionevole quantità di acido o di base forte o per moderata

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1 SOLUZIONI TAMPONE Abbiamo visto come acidi, basi, sali, possano far variare il ph di una soluzione: ma in molti casi mantenere il ph costante può essere essenziale al buon svolgimento di una reazione,

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Acidi Poliprotici Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Esempi: Acido solforico H SO >> 1, a 1. x1 Acido carbonico H O.5x1 7, a.69 x1 11 Acido fosforico

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono: Elettroliti AB A + + B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all equilibrio ha subito dissociazione α : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali AB A + + B - Per una mole di AB 1 - α α α Per

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Sistemi acido-base in soluzione acquosa

Sistemi acido-base in soluzione acquosa Sistemi acido-base in soluzione acquosa Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia di Salerno Acidi e basi nella concezione comune Nel linguaggio comune il termine "acido" (dal latino acidum, aspro) identifica

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli