OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO"

Transcript

1 LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri, ma anche acidi grassi) per recuperare parte dell energia chimica in essa contenuta sotto forma di energia libera (ATP) Dal punto di vista biochimico il processo può considerarsi suddiviso in tre fasi: la GLICOLISI il CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI TCA (detto anche ciclo di Krebs o ciclo dell acido citrico) la FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO

2 LA GLICOLISI LA GLICOLISI CONSISTE IN UNA VIA METABOLICA CARATTERIZZATA DA 10 PASSAGGI CHE CONVERTONO UNA MOLECOLA DI GLUCOSIO IN DUE MOLECOLE DI PIRUVATO CON LA CONTEMPORANEA PRODUZIONE DI DUE MOLECOLE DI ATP LA GLICOLISI AVVIENE NEL CITOSOL

3 LE 10 REAZIONI POSSONO ESSERE DISTINTE IN DUE DIVERSE FASI: -FASE DI INVESTIMENTO ENERGETICO: gli zuccheri fosfati vengono sintetizzati a spese dell ATP ed il substrato a sei atomi di carbonio viene scisso in 2 zuccheri a tre atomi di carbonio -FASE DI PRODUZIONE ENERGETICA: i triosi fosfati sono convertiti in composti ad alta energia che trasferiscono il fosfato all ADP sintetizzando ATP

4 LA RESA NETTA DEL PROCESSO GLICOLITICO PER MOLE DI GLUCOSIO METABOLIZZATO E PARI A 2 MOLI DI ATP E 2 MOLI DI PIRUVATO VENGONO GENERATI ANCHE EQUIVALENTI RIDUTTIVI SOTTO FORMA DI NADH (2 MOLI) NEGLI ORGANISMI AEROBI, LA GLICOLISI E IL PRIMO PASSAGGIO DELLA COMBUSTIONE COMPLETA DEL GLUCOSIO A CO 2 ED ACQUA

5 Fase di investimento energetico GLUCOSIO 2 ADP 2 ATP Fase di produzione energetica 4 ADP 4 ATP 2 NAD + 4 NADH 2 piruvato Bilancio netto Glucosio 2 Piruvato 2 ADP 2 ATP 2 NAD + 2 NADH

6

7 FASE DI INVESTIMENTO ENERGETICO

8 LA FASE DI INVESTIMENTO E CARATTERIZZATA DA 5 REAZIONI 1) FOSFORILAZIONE ATP-DIPENDENTE DEL GLUCOSIO CATALIZZATA DALL ENZIMA ESOCHINASI ( G = -16,7 kj/mol). La fosforilazione del glucosio porta a due obiettivi: a. La reazione dell esochinasi converte il glucosio nella forma fosforilata nella quale non può essere trasportato fuori dalla cellula b. La forma attivata è più labile del glucosio e ne permette la sua metabolizzazione L esochinasi è un enzima che ha bassa specificità per gli zuccheri ed una bassa Km ed è inibita retroattivamente dal suo prodotto il glucosio-6-p E necessario lo ione Mg 2+ poiché la forma reattiva dell ATP è il suo complesso chelato con Mg 2+.

9

10

11 Esistono diversi tipi di esochinasi che catalizzano questa reazione Concetto di ISOZIMA = enzimi che catalizzano al stessa reazione ma sono codificati da geni diversi

12 2) ISOMERIZZAZIONE DEL GLUCOSIO-6-P IN FRUTTOSIO-6-P DA PARTE DELL ENZIMA FOSFOGLUCOMUTASI ( G = +1,7 kj/mol) L enzima è anche noto come FOSFOESOSOISOMERASI, la reazione (isomerizzazione di un aldoso in un chetoso) è reversibile alle normali concentrazioni cellulari dei due esosi fosfati E una tappa essenziale in cui si ha il riarrangiamento dei gruppi carbonilici ed ossidrilici del C1 e del C2 che sono necessari per le successive tappe

13

14

15 3) FOSFORILAZIONE ATP-DIPENDENTE DEL FRUTTOSIO-6-P IN FRUTTOSIO-1,6-bisP DA PARTE DELL ENZIMA FOSFOFRUTTOCHINASI (PFK) ( G = -14,2 kj/mol) La reazione è praticamente irreversibile in vivo Questo enzima rappresenta anche il sito primario della regolazione della glicolisi; la PFK è un enzima allosterico la cui attività è sensibile allo stato energetico della cellula, così come ai livelli di citrato ed acidi grassi. Il suo effettore allosterico è, come vedremo, uno degli ultimi intermedi della intera via (FOSFOENOLPIRUVATO).

16 4) SCISSIONE DEL FRUTTOSIO-1,6-bis-P IN 2 INTERMEDI A 3 ATOMI DI CARBONIO CATALIZZATA DALL ENZIMA ALDOLASI ( G = + 23,9 kj/mol) I due intermedi sono la GLICERALDEIDE-3-FOSFATO (GAP) ed il DIIDROSSIACETONFOSFATO (DHAP). Questa reazione sottolinea un importante principio metabolico. La reazione infatti è fortemente endoergonica ( G 0 = +23,9 kj/mol). In realtà nella cellula le concentrazioni di reagenti e prodotti sono tali che la reazione procede verso destra. Si mette quindi in evidenza la necessità di considerare le condizioni nella cellula e non le condizioni standard per decidere quale sia il senso della reazione. L aldolasi attiva il substrato rendendone possibile la scissione mediante condensazione del carbonio chetonico con il gruppo amminico del sito attivo e formazione di una base di Schiff intermedia (condensazione di un gruppo amminico con un gruppo carbonilico).

17

18 5) ISOMERIZZAZIONE DEL DIIDROSSIACETONFOSFATO IN GLICERALDEIDE-3-P DA PARTE DELLA TRIOSO FOSFATO ISOMERASI ( G = +7,6 kj/mol) I due prodotti dell aldolasi sono in equilibrio tra loro in una reazione catalizzata dalla TRIOSO FOSFATO ISOMERASI. Anche questa reazione è endoergonica ( G 0 = +7,6 kj/mol) in condizioni standard; la concentrazione intercellualre di GAP è piuttosto bassa e questo sposta l equilibrio verso destra

19

20 FASE DI RESA ENERGETICA

21 LAFASE DI RESA E CARATTERIZZATA DA 5 REAZIONI 1) OSSIDAZIONE NAD-DIPENDENTE E FOSFORILAZIONE DELLA GLICERALDEIDE-3-P IN 1,3-bis-P GLICERATO CATALIZZATA DALL ENZIMA GLICERALDEIDE-3-FOSFATO DEIDROGENASI ( G = kj/mol) La seconda fase della glicolisi inizia con una reazione in cui si ha la riduzione del NAD ossidato a NADH e la contemporanea ossidazione del carbonio carbonilico con scambio di due elettroni e produzione di un gruppo carbossilico. La reazione è normalmente esoergonica, ma diviene endoergonica perché l enzima utilizza l energia rilasciata per sintetizzare un composto ad altissima energia, l acido 1,3-bis-FOSFOGLICERATO La quantità di NADH nella cellula (<10-5 M) è molto inferiore a quella del glucosio metabolizzato, per cui deve essere sempre riossidato a NAD+

22

23 2) FOSFORILAZIONE AL LIVELLO DEL SUBSTRATO CON SINTESI DI ATP E FORMAZIONE DELL 1-3-bisP GLICERATO IN 3- FOSFOGLICERATO OPERATA DALLA FOSFOGLICERATO CHINASI ( G = -18,8 kj/mol) Il composto precedentemente formato viene utilizzato da questo enzima per la produzione di ATP e 3- FOSFOGLICERATO (FOSFORILAZIONE AL LIVELLO DEL SUBSTRATO) L 1,3-bis-fosfoglicerato per il suo elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato possiede una grande tendenza a cedere il suo gruppo fosfato all ADP con formazione di ATP Essendo state investite 2 moli di ATP e con le due moli che si formano in questa reazione, il bilancio netto in produzione di ATP è uguale a 0

24

25 3) ISOMERIZZAZIONE DEL 3-FOSFOGLICERATO IN 2- FOSFOGLICERATO DA PARTE DELL ENZIMA FOSFOGLICERATO MUTASI ( G = +4,4 kj/mol) Il 3-fosfoglicerato viene quindi isomerizzato a 2- fosfoglicerato. Nella reazione è richiesto anche lo ione Mg 2+ La reazione è di nuovo endoergonica in condizioni standard, ma la concentrazione intracellulare di 3-PGA è elevata rispetto a quella del 2-PGA, per cui la reazione procede verso destra

26

27 4. DISIDRATAZIONE DEL 2-FOSFOGLICERATO IN FOSFOENOLPIRUVATO CATALIZZATA DALL ENZIMA ENOLASI ( G = kj/mol) Da questa reazione si libera il PEP, un altro composto ad alta energia; la reazione prevede una disidratazione che ha l effetto di aumentare enormemente l energia libera di idrolisi del fosfato. Da 15.6 kj/mol del 2-PGA a 61.9 kj/mol del PEP

28

29 5. FOSFORILAZIONE AL LIVELLO DEL SUBSTRATO CON SINTESI DI ATP E FORMAZIONE DEL PIRUVATO DA PARTE DELLA PIRUVATO CHINASI ( G = - 31,4 kj/mol) Nell ultima reazione della glicolisi il PEP trasferisce il suo fosfato all ADP nel corso di una FOSFORILAZIONE AL LIVELLO DEL SUBSTRATO. La perdita del fosfato da parte del PEP porta alla produzione della forma enolica del PIRUVATO, un composto molto instabile che spontaneamente tautomerizza nella forma chetonica. L enzima richiede ioni Mg 2+ e K +. Questa reazione è un altro punto di regolazione della glicolisi che determina la produzione netta di 2 moli di ATP.

30

31

32 REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI La glicolisi è strettamente legata ad altre importanti vie metaboliche per la produzione e utilizzazione dell energia; vedi utilizzazione dell amido, alla gluconeogenesi, alla via dei pentosi fosfati ed al ciclo dell acido citrico Le reazioni catalizzate dalla ESOCHINASI, FOSFOFRUTTOCHINASI e dalla PIRUVATO CHINASI procedono con una riduzione dell energia libera E SONO TUTTE E TRE REGOLATE ALLOSTERICAMENTE

33 1) La conoscenza dei meccanismi di controllo della glicolisi è ancora imperfetta La maggiore funzione regolatoria viene svolta dalle reazioni catalizzate dalla FOSFOFRUTTOCHINASI e dalla PIRUVATO CHINASI Delle 10 reazioni coinvolte nella glicolisi, quelle catalizzate dalla fosfofrutto-chinasi, dalla esochinasi e dalla piruvato chinasi sono caratterizzate da un rapporto prodotto/substrato molto più basso della loro costante di equilibrio Questo significa che le reazioni catalizzate da questi enzimi sono lontano dall equilibrio e quindi irreversibili in condizioni normali. Tutte le altre reazioni della glicolisi sono invece molto vicine all equilibrio e quindi reversibili

34 Regolazione allosterica della FOSFOFRUTTOCHINASI Tra gli attivatori della PFK si annoverano : - AMP - ADP - FRUTTOSIO-2,6-BISFOSFATO Tra gli inibitori si annoverano : - ATP - CITRATO - PEP

35 Regolazione allosterica della PIRUVATO CHINASI Tra gli inibitori enzima l ATP si annovera anche per questo Un secondo effetto allosterico è rappresentato dall attivazione a feedforward da parte del FRUTTOSIO-1,6-bis-FOSFATO - ACETIL-CoA

36 VIE DI ALIMENTAZIONE DELLA GLICOLISI Polisaccaridi = amido e glicogeno Disaccaridi = lattosio, maltosio, trealosio e saccarosio Monosaccaridi = fruttosio, mannosio e galattosio

37 DESTINO METABOLICO DEL PIRUVATO Il destino del piruvato è in funzione dello stato di ossidazione della cellula Nella reazione catalizzata dalla G3PDH una mole di NAD + viene ridotta a NADH. Per mantenere lo stato redox della cellula questo NADH deve essere riossidato a NAD + Quando la glicolisi avviene in condizioni aerobiche questa funzione viene espletata dalla catena di trasporto elettronico mitocondriale che, tra l altro, genera ATP Quindi in condizioni di aerobiosi, l ATP viene generato direttamente dal processo glicolitico (2 moli) e successivamente dalla ri-ossidazione del NADH

38

39 Ulteriori molecole di NADH vengono generate nel ciclo successivo della respirazione (ciclo dell acido citrico o ciclo TCA). Il piruvato, infatti, entra nel ciclo TCA nella forma di acetil-coa che è il prodotto della decarbossilazione ossidativa operata dall enzima PIRUVATO DEIDROGENASI Diverso è il destino del piruvato in condizioni di anaerobiosi, quando la catena di trasporto elettronico mitocondriale non può funzionare così come il ciclo TCA. L ossidazione del NADH, necessaria perché la glicolisi possa continuare a funzionare, viene operata da due processi alternativi: la FERMENTAZIONE LATTICA e la FERMENTAZIONE ALCOLICA

40

41

42 La fermentazione è un processo che produce energia attraverso molecole organiche che fungono da donatore ed accettore di elettroni I microrganismi sono capaci di effettuare diversi tipi di fermentazione La maggior parte dei composti naturali, ma anche i prodotti dell uomo, vengono degradati dai microrganismi. In ambiente anaerobico questa degradazione coinvolge il processo della fermentazione Tutti i processi fermentativi si reggono su un principio univoco: Il NADH è sempre ossidato a NAD +

43 PERCHE ESISTE IL PROCESSO DELLA FERMENTAZIONE? In assenza di ossigeno il ciclo TCA e la catena di trasporto mitocondriale si bloccano proprio per il fatto che non c è l accettore finale di elettroni Quindi se il piruvato non può essere ulteriormente ossidato nel ciclo TCA e la catena di trasporto elettronico mitocondriale non funziona e quindi l ATP non può essere sintetizzato, la glicolisi rappresenta l unica fonte di ATP per la cellula. Ma l aumento della concentrazione di piruvato determina una inibizione della glicolisi e, se il NADH non viene ri-ossidato, si ha anche una riduzione della concentrazione di NAD + necessario per la glicolisi LA FERMENTAZIONE CONVERTE IL PIRUVATO IN COMPOSTI ORGANICI DIVERSI E QUINDI RIDUCE LA SUA CONCENTRAZIONE INTRACELLULARE E RIGENERA NAD + DA NADH

44 Esistono diversi tipi di fermentazione: Fermentazione alcolica: è la fermentazione più importante a carico dei glucidi, utilizzata da tempo immemorabile per la produzione di vino, birra e pane. Il piruvato viene convertito in alcol etilico e CO 2 Fermentazione omolattica: trasforma il glucosio in acido lattico, ad opera dei batteri Lactobacillus e Streptococcus. Viene utilizzata per produrre yogurt, per la maturazione dei formaggi, nella conservazione di alcuni vegetali (cetrioli, crauti, olive in salamoia) Fermentazione eterolattica: questa trasformazione produce, oltre ad acido lattico, anche alcool etilico e anidride carbonica. Viene utilizzata per la produzione di Kefir, un latte fermentato acido-alcolico che si può produrre anche partendo da acqua Fermentazioni ossidative: Queste trasformazioni non sono vere e proprie fermentazioni, poiché avvengono in presenza di ossigeno

45 FERMENTAZIONE ALCOLICA IN QUESTO PROCESSO IL GLUCOSIO ED IL FRUTTOSIO VENGONO CONVERTITI IN ALCOOL ETILICO CON LA PRODUZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA MENTRE L UVA CONTIENE COME TALI I DUE ESOSI, NEL CASO DI ORZO E GRANO (per produrre birra e pane) L'AMIDO DEVE ESSERE PRIMA IDROLIZZATO A GLUCOSIO VIENE ATTUATA DA LIEVITI DETTI ANCHE SACCAROMICETI, ORGANISMI UNICELLULARI EUCARIOTI SI VERIFICA NEGLI ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI CON ph SPICCATAMENTE ACIDO LA REAZIONE DI FERMENTAZIONE ALCOLICA IN AMBIENTE ANAEROBICO CONSENTE DI RI-OSSIDARE IL NADH

46 QUOTIDIANAMENTE ABBIAMO A CHE FARE CON LA FERMENTAZIONE ALCOLICA, AD ESEMPIO NEL VINO TROVIAMO PRESENTI SULLA BUCCIA DEGLI ACINI D'UVA DEI LIEVITI CHE EFFETTUANO IL PROCESSO DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA QUESTO PROCESSO DEL VINO DURA GENERALMENTE DAI 6 AGLI 8 GIORNI ALTRO ESEMPIO COMUNE E' LA BIRRA, OTTENUTA AGGIUNGENDO AL MALTO D'ORZO O DI ALTRI CEREALI SACCAROMICETI E LUPPOLO PER QUANTO RIGUARDA IL PANE, I LIEVITI SI TROVANO SULLA SUPERFICIE DEI CHICCHI DI GRANO. UNA VOLTA OTTENUTA LA FARINA E MESCOLATA CON L'ACQUA SI OTTIENE UN IMPASTO CHE VIENE FATTO CUOCERE

47

48 Nella prima reazione il piruvato viene decarbossilato dalla piruvato decarbossilasi, un enzima che necessita per la sua azione catalitica del coenzima tiamina pirofosfato (TPP). La seconda reazione è reversibile e coinvolge la riduzione dell acetaldeide ad etanolo attraverso l azione dell enzima alcool deidrogenasi. Il potere riducente per questa reazione viene fornito dal NADH prodotto durante il processo glicolitico. Il NAD + generato durante il processo viene riutilizzato per la glicolisi.

49 FERMENTAZIONE OMOLATTICA L acido lattico è l unica molecola che si forma in questo processo grazie alla riduzione del piruvato operata dalla Lattato Deidrogenasi in condizioni di anaerobiosi. Questo meccanismo alternativo comporta la riossidazione del NADH attraverso la contemporanea riduzione del PIRUVATO E tipicamente condotta da specie del genere Lactobacillus e da molti streptococchi Questi batteri vengono utilizzati per la produzone di yogurt, burro, formaggi etc.

50 Tipicamente avviene fermentazione omolattica in: - CELLULE MUSCOLARI degli animali durante un intenso esercizio fisico accumulano un debito di ossigeno che induce la trasformazione dell'acido piruvico in acido lattico che da' la sensazione di dolore e di fatica muscolare. Il riposo ripristina una situazione di aerobiosi : l'acido lattico è ritrasformato in acido piruvico e il dolore sparisce - YOGURT è un latte fermentato. Il latte pastorizzato viene fatto fermentare con i microrganismi specifici (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus), raffreddato e conservato a 4 C fino al momento del consumo, dove si presenta come prodotto vivo e vitale - FORMAGGIO, è il prodotto della maturazione della cagliata, ottenuta dalla coagulazione del latte intero o scremato o della crema di latte, sufficientemente liberata dal siero

51 FERMENTAZIONE ETEROLATTICA Questa trasformazione produce, oltre ad acido lattico, anche alcool etilico e anidride carbonica Viene utilizzata per la produzione di Kefir, un latte fermentato acido-alcolico che si può produrre anche partendo da acqua Questa via è caratterizzata dalla presenza dell enzima fosfochetolasi, che trasforma i pentosi in GAP ed acetilfosfato E compiuta soprattutto da batteri eterolattici (Lactobacillus e Leuconostoc) che vengono utilizzati nell industria fermentativa. Il kefir è un prodotto fermentato del latte, analogo dello yogurt, ma è il prodotto della fermentazione eterolattica

52

53 FERMENTAZIONI OSSIDATIVE Queste trasformazioni non sono vere e proprie fermentazioni, poiché avvengono in presenza di ossigeno Quando l'ossidazione del glucosio è completa, si ottiene anidride carbonica e ossigeno, se è incompleta si ottengono sostanze diverse È questo il caso della fermentazione acetica che ottiene acido acetico da alcool etilico (utilizzata per produrre aceto), e di quella citrica che ottiene acido citrico da glucosio. Quest'ultima e altre fermentazioni sono utilizzate industrialmente per produrre acido citrico e altre sostanze di varia natura

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Glicolisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Glicolisi Glicolisi - via di degradazione del glucosio (1940) - glucosio

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI METABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI LA GLICOLISI La digestione dei carboidrati inizia nella bocca ad opera della ptialina che demolisce i legami α-1-4 glicosidici dell

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare La respirazione cellulare Lo zucchero ("alimento") prodotto nella fase oscura della fotosintesi viene ossidato nel mitocondrio e qui si libera energia metabolica sotto forma di ATP. ANABOLISMO e CATABOLISMO

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

La fermentazione omoacetica

La fermentazione omoacetica La fermentazione omoacetica In alcuni clostridi il glucosio (1 mole) viene stechiometricamente fermentato a 3 moli di acetato, una delle quali deriva dalla riduzione delle 2 moli di CO 2, che provengono

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15 L ATP è sintetizzato in tre principali modi: mediante fosforilazione a livello del substrato, mediante fosforilazione ossidativa, mediante fotofosforilazione 1 Prima via metabolica ad essere compresa.

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 25 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 25 Una panoramica della glicolisi Concetti chiave: La glicolisi consiste nella degradazione del glucosio a piruvato e utilizza,

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Marco Bonechi

Marco Bonechi Metabolismo Gli organismi autotrofi (piante verdi e batteri fotosintetici) provvisti di clorofilla o altre molecole fotosensibili, trasformano l energia luminosa in energia chimica, sintetizzando sostanze

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie fotosintesi triosi fosfati amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema zucchero di riserva in alcune specie SACCAROSIO disaccaride composto da glucosio e fruttosio

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali Qualche composto xenobiotico Sono quindi importanti per i cicli biogeochimici Per il biorisanamento

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi».

Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi». Cereali: tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi». L indice glicemico o IG (dall'inglese Glycemic index, abbreviato in GI) di un alimento

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimici costituiti da carbonio, idrogeno

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Nel mondo degli organismi viventi sono presenti molti tipi di macromolecole, ma gli elementi che le costituiscono sono essenzialmente

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno. Gluconeogenesi Glicemia [Glu] blood Insulina Fed Fast early Glucagone 1-2 hrs Digiuno late fast Glycogen Glicogeno esaurito gone 6-12 hrs Digiuno prolungato (giorni) Meal Un pasto Nel digiuno, anche prolungato,,

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

Ciclo dell acido citrico

Ciclo dell acido citrico Ciclo dell acido citrico Il metabolismo ossidativo dei carburanti metabolici I gruppi acetili derivati da carboidrati, amminoacidi e acidi grassi entrano nel ciclo dell acido citrico dove vengono ossidati

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI 1 ph= 7.0 2 Digestione dei polisaccaridi Amilasi salivare e pancreatica = endoglucosidasi 3 Digestione degli oligosaccaridi maltosio, maltotriosio, destrine, Saccarosio,

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli