Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012"

Transcript

1 Il mercato del lavoro a nel 2012 Marzo 2013

2 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati ISTAT relativi all indagine continua sulle forze di lavoro riferiti alla media 2012.

3 Indice La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro: oltre famiglie intervistate in provincia di 2 Glossario 3 Il tasso di attività Anche nel 2012 l Emilia-Romagna si conferma la regione italiana con il più alto tasso di attività 5 A nel 2012 tasso di attività totale in leggera ripresa al 73,8% 6 prima per tasso di attività totale e femminile tra le principali province italiane 7 Il tasso di occupazione L occupazione in Italia: occupati in meno nel Nel 2012 l Emilia-Romagna rimane al secondo posto nella graduatoria del tasso di occupazione 10 totale A nel 2012 il tasso di occupazione cala di un punto percentuale 11 Ampi i divari del tasso di occupazione nelle diverse classi d età 12 Cala il tasso di occupazione giovanile, ma aumenta quello della fascia di età anni 13 Anche nel 2012 risulta prima per tasso di occupazione totale e femminile tra le principali 14 province italiane La struttura dell occupazione a 15 Il tasso di disoccupazione La disoccupazione in Italia: nel disoccupati in più 17 L Emilia-Romagna quarta regione, a pari merito con la Valle d Aosta, per tasso di disoccupazione totale 18 A disoccupazione in sensibile aumento nel A 3 giovani su 10 sono disoccupati 20 In forte ripresa sia la disoccupazione giovanile sia quella delle persone in età dai 35 anni in su 21 rimane al secondo posto tra le principali province italiane per tasso di disoccupazione 22 Dati di sintesi sulla situazione occupazionale a nel

4 La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro: oltre famiglie intervistate in provincia di I dati utilizzati per l analisi sono tratti dalla rilevazione continua sulle forze di lavoro dell Istat relativa all anno La rilevazione è progettata per garantire stime trimestrali a livello regionale e stime provinciali in media d anno ed è svolta in maniera continuativa sulle 13 settimane del trimestre. Ogni trimestre la rilevazione raccoglie informazioni su circa 65mila famiglie in oltre comuni di tutte le province del territorio nazionale, per un totale di circa 150mila individui. Le famiglie intervistate nel 2012 nella provincia di sono state Tutti i comuni capoluoghi di provincia o con popolazione superiore ad una soglia per ciascuna provincia sono presenti nel campione in modo permanente; gli altri entrano nel campione attraverso un meccanismo di selezione casuale. Per ciascun comune viene estratto dalla lista anagrafica un campione casuale semplice di famiglie che vengono successivamente intervistate. La popolazione di riferimento è costituita da tutti i componenti delle famiglie di cittadinanza italiana e straniera che risultano iscritti nelle anagrafi comunali. 2

5 Glossario Forze di lavoro: Occupati: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate. comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: - hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; - hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; persone con attività lavorativa). - sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi, oppure se durante l assenza continuano a percepire almeno il 50 per cento della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l assenza non supera tre mesi. Disoccupati: Tasso di attività: Tasso di inattività: Tasso di occupazione: Tasso di disoccupazione: comprendono le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che: - hanno effettuato almeno un azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le due settimane successive; - oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l inizio del lavoro. rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento (15-64 anni). rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. rapporto tra gli occupati di 15 anni e più e la corrispondente popolazione di riferimento (15-64 anni). rapporto tra le persone in cerca di occupazione di 15 anni e più e le corrispondenti forze di lavoro. 3

6 Il tasso di attività

7 Anche nel 2012 l Emilia-Romagna si conferma la regione italiana con il più alto tasso di attività Sulla base dei dati ISTAT tratti dall indagine campionaria sulle forze di lavoro, nel 2012 a livello nazionale il tasso di attività è risultato pari al 63,7%, in aumento di un punto e mezzo percentuale rispetto al 2011 (62,2%). Gli aumenti maggiori, per tutte le ripartizioni geografiche, sono stati registrati dalla componente femminile. Tasso di attività (15-64 anni) per sesso e ripartizione geografica nel 2012 Ripartizioni geografiche Maschi e femmine Valori % Variazioni % su 2011 Maschi Femmine Maschi e femmine Maschi Femmine Totale 63,7 73,9 53,5 1,5 0,8 2,0 Nord 70,3 78,2 62,3 1,0 0,5 1,5 Nord-ovest 69,9 77,7 62,0 1,0 0,2 1,8 Nord-est 70,9 78,9 62,9 1,1 0,9 1,3 Centro 67,5 76,4 58,8 1,3 0,6 2,0 Mezzogiorno 53,0 67,0 39,3 2,0 1,5 2,5 Tra le regioni italiane l Emilia-Romagna registra nel 2012, come nell anno precedente, il tasso di attività totale più elevato (72,8%), in aumento di un punto percentuale rispetto al 2011 (71,8%). 5 Emilia-Romagna Trentino Alto Adige Valle d'aosta Piemonte Lombardia Veneto Toscana Marche Friuli-Venezia Giulia Umbria Liguria Lazio Abruzzo ITALIA Sardegna Molise Basilicata Puglia Calabria Sicilia Campania Tasso di attività (15-64 anni) per regione Anno 2012 (dati in percentuale) 51,7 50,8 49,6 55,0 53,5 57,7 63,7 61,4 65,7 63,8 70,0 69,6 69,4 69,1 68,3 68,3 67,7 72,4 71,6 70,3 72,8 20,0 40,0 60,0 80,0

8 A nel 2012 tasso di attività totale in leggera ripresa al 73,8% Tasso di attività totale (15-64 anni) Italia Emilia Romagna Tasso di attività maschile (15-64 anni) Italia Emilia Romagna Tasso di attività femminile (15-64 anni) Italia Emilia Romagna ,7 72,8 73, ,9 79,1 79, ,5 66,6 68, ,2 71,8 73, ,1 78,6 78, ,5 64,9 67, ,2 71,6 72, ,3 78,6 78, ,1 64,5 66, ,4 72,0 72, ,7 78,9 77, ,1 65,1 67, ,0 72,6 74, ,4 80,1 80, ,6 64,9 68,2 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 Nel 2012 in provincia di il tasso di attività totale si mantiene su valori molto elevati (73,8%) e sale di 0,7 punti percentuali rispetto al 2011 (73,1%), confermando così la tendenza registrata a partire dal Il dato bolognese si mantiene inoltre al di sopra di quello regionale (72,8% nel 2012) e in misura più sensibile di quello nazionale (63,7%), superandolo di quasi 10 punti percentuali. L aumento è trainato sia dal tasso di attività maschile, che passa dal 78,5% del 2011 al 79,3% del 2012, sia da quello femminile (che sale dal 67,9% al 68,4%). 6

9 Firenze Milano Torino Venezia Verona Genova Roma Bari Messina Palermo Catania Napoli prima per tasso di attività totale e femminile tra le principali province italiane Tasso di attività (15-64) anni nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) 49,5 48,5 47,4 53,3 57,6 70,3 68,5 68,4 68,4 67,9 73,8 72,4 72,1 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Firenze Verona Venezia Milano Torino Roma Genova Bari Messina Palermo Catania Napoli Tasso di attività maschile (15-64 anni) nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) Nel 2012 si conferma prima per tasso di attività totale e femminile tra le principali province italiane. Per quanto riguarda il tasso di attività maschile (79,3%) sale di una posizione al secondo posto e supera nuovamente Verona, ma rimane distaccata di mezzo punto percentuale rispetto a Firenze. Particolarmente ampio risulta invece il vantaggio di (68,4% nel 2012 contro il 67,9% del 2011) per quanto concerne il tasso di attività femminile rispetto alla provincia di Milano (66,1%), che occupa la seconda posizione della graduatoria. 7 65,6 64,5 63,2 62,8 76,9 76,5 76,1 73,2 79,8 79,3 78,3 78,3 78,1 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Milano Firenze Torino Genova Roma Venezia Verona Bari Messina Palermo Catania Napoli Tasso di attività femminile (15-64 anni) nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) 35,2 34,4 32,6 42,3 41,3 60,9 59,6 58,8 58,3 66,1 65,3 63,9 68,4 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0

10 Il tasso di occupazione

11 L occupazione in Italia: occupati in meno nel 2012 Tasso di occupazione totale per provincia (valori percentuali) A livello nazionale il numero di persone occupate nel 2012 è pari a 22,9 milioni di unità, in calo dello 0,3% rispetto al 2011 (pari in termini assoluti a occupati in meno). Il tasso di occupazione scende leggermente al 56,8%. Scendono a 4 (Bolzano, Modena, Parma e ) le province con un tasso di occupazione superiore al 68%, tre in meno rispetto al L Italia continua ad essere caratterizzata da notevoli disuguaglianze territoriali e, come evidenzia la mappa, le province del sud registrano i tassi di occupazione più bassi. La regione con il più elevato livello di occupazione anche nel 2011 è il Trentino- Alto Adige, mentre il primato negativo spetta nuovamente alla Campania. 9

12 Nel 2012 l Emilia-Romagna rimane al secondo posto nella graduatoria del tasso di occupazione totale 80,0 60,0 Tasso di occupazione (15-64 anni) totale per regione Anno 2012 (dati in percentuale) 68,6 67,6 66,4 65,0 64,7 63,9 63,8 63,6 62,6 62,0 61,5 58,6 56,8 56,8 51,7 50,7 46,9 45,0 41,6 41,2 40,0 40,0 20,0 Trentino-Alto Adige Emilia-Romagna Valle d'aosta Veneto Lombardia Toscana Piemonte Friuli-Venezia Giulia Marche Liguria Umbria Lazio Abruzzo ITALIA Sardegna Molise Basilicata Puglia Calabria Sicilia Campania L Emilia-Romagna, pur con un calo di 0,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno, rimane stabile al secondo posto (con il 67,6%) nella graduatoria regionale del tasso di occupazione. Il primato spetta ancora una volta al Trentino-Alto Adige con il 68,6%. Sono invece tutte al Sud le regioni con i valori più bassi: si tratta della Campania (40%, in leggero aumento rispetto al 39,4% del 2011), della Sicilia (41,2% contro il 42,3% del 2011), Calabria (41,6%, in diminuzione rispetto al 42,5% del 2011). 10

13 A nel 2012 il tasso di occupazione cala di un punto percentuale Tasso di occupazione (15-64 anni) totale 2012 Italia Emilia Romagna 56,8 67,6 68,6 Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile 2012 Italia Emilia Romagna 66,5 73,9 73,6 Tasso di occupazione (15-64 anni) femminile ,1 61,3 63,7 Italia Emilia Romagna ,9 67,9 69, ,5 75,0 74, ,5 60,8 64, ,9 67,4 69, ,7 74,9 75, ,1 59,9 62, ,5 68,5 70, ,6 75,5 75, ,4 61,5 64, ,7 70,2 72, ,3 78,2 78, ,2 62,1 66,6 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 Complessivamente gli occupati in provincia di, nel 2012, calano di unità, passando da 450mila a 441mila. Il tasso di occupazione a, pari nel 2008 al 72,4%, scende nel 2012 al 68,6%, mostrando un calo di circa quattro punti percentuale nell ultimo quinquennio. Rispetto al 2011 il calo è pari ad un punto percentuale e a questo peggioramento ha contribuito in egual misura sia la componente maschile che quella femminile. Diminuzioni rispetto al 2011, seppur più contenute, si sono registrate anche a livello regionale (dal 67,9% al 67,6%) e nazionale (dal 56,9% al 56,8%). 11

14 Ampi i divari del tasso di occupazione nelle diverse classi d età Tasso di occupazione in provincia di per fasce d'età nel 2012 TOTALE 100,0 90,0 80,0 79,6 82,3 76,9 88,0 94,3 81,1 84,0 87,2 81,2 MASCHI FEMMINE 70,0 60,0 53,6 50,0 40,0 44,8 36,7 30,0 22,3 24,2 20,3 20,0 10,0 0, anni anni anni anni anni L analisi del tasso di occupazione rispetto alle diverse classi d età mostra nel 2012 una forbice molto ampia. Si passa infatti da valori di poco superiori al 20% per la fascia anni fino a sfiorare il 90% per il tasso di occupazione delle persone in età da 35 a 44 anni. 12

15 Cala il tasso di occupazione giovanile, ma aumenta quello della fascia di età anni 100,0 TOTALE MASCHI Tasso di occupazione in provincia di anni 100,0 Tasso di occupazione in provincia di anni 90,0 80,0 70,0 FEMMINE 68,0 72,0 63,8 61,6 90,0 80,0 70,0 TOTALE MASCHI FEMMINE 60,0 50,0 40,0 53,5 45,7 49,2 54,4 44,1 47,4 51,0 43,9 48,1 49,3 46,9 60,0 50,0 40,0 36,6 43,1 31,0 37,8 45,1 31,0 37,4 45,2 30,6 43,3 49,3 38,5 44,8 53,6 36,7 30,0 30,0 20,0 20,0 10,0 10,0 0, , In forte calo è anche il tasso di occupazione giovanile. Nella realtà bolognese questo si caratterizza forse come il problema più acuto: l'occupazione dei giovani fra i 18 e i 29 anni è calata nella nostra provincia dal 68% del 2008 al 48,1% del In questo contesto il tasso di occupazione delle giovani lavoratrici (18-29 anni) è pari al 46,9%, in calo di quasi 17 punti percentuali rispetto al 2008; per i maschi la situazione occupazionale peggiora nell'ultimo quinquennio di quasi 23 punti percentuali, scendendo dal 72% del 2008 al 49,3% del Il confronto rispetto al 2011 mostra che, mentre il tasso di occupazione maschile risulta in diminuzione (dal 51% al 49,3%), quello femminile sale di ben tre punti percentuali (dal 43,9% al 46,9%), determinando un lieve miglioramento del dato complessivo. Continua l influenza delle nuove normative pensionistiche sui livelli di occupazione della fascia d età compresa tra i 55 e i 64 anni, dove il tasso di occupazione nel 2012 è ulteriormente aumentato dal 43,3% al 44,8%. L analisi per genere evidenzia che il tasso maschile è in decisa ripresa (dal 49,3% al 53,6%), mentre quello femminile risulta in contrazione (dal 38,5% al 36,7%). Nell arco degli ultimi 5 anni l aumento del tasso di occupazione totale per questa fascia d età supera gli otto punti percentuali. 13

16 Anche nel 2012 risulta prima per tasso di occupazione totale e femminile tra le principali province italiane Tasso di occupazione (15-64 anni) totale nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) Tasso di occupazione (15-64 anni) maschile nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) Tasso di occupazione femminile (15-64 anni) nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) 68,6 Verona 74,6 63,7 Firenze 67,2 Firenze 74,4 Milano 60,8 Milano 66,4 73,6 Firenze 60,3 Verona 65,3 Venezia 72,7 Torino 56,9 Torino 63,3 Milano 72,0 Verona 55,8 Genova 63,0 Genova 71,1 Genova 55,0 Venezia 62,4 Torino 69,8 Roma 53,1 Roma 61,0 Roma 69,3 Venezia 52,1 Bari 48,3 Bari 62,7 Bari 34,2 Messina 44,3 Messina 55,3 Messina 33,6 Catania 40,5 Catania 53,7 Palermo 28,1 Palermo 39,8 Palermo 52,0 Catania 27,9 Napoli 36,6 Napoli 49,4 Napoli 24,2 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 Le principali province del Centro-Nord, nonostante la difficile congiuntura economica, hanno mantenuto nel 2012 tassi di occupazione sensibilmente superiori alla media nazionale: tra queste conserva la prima posizione con un valore elevato (68,6%), ma in calo di un punto percentuale rispetto al Molto significativo anche il primato di nella graduatoria del tasso di occupazione femminile (63,7%), anch esso in calo rispetto al 2011 (64,7%), ma conquistato con ampio margine su Milano (60,8%) dove però il dato è cresciuto rispetto all anno precedente. Per il tasso di occupazione maschile la nostra provincia scende al terzo posto dopo Verona e Firenze. 14

17 La struttura dell occupazione a L occupazione a nel 2012 si caratterizza per la presenza di 75 lavoratori dipendenti e 25 autonomi ogni 100 occupati. In relazione al settore di attività economica i servizi (con un aumento di occupati rispetto al 2011) danno lavoro a persone, pari al 71% dell occupazione provinciale. Di questi, 74 su 100 sono lavoratori dipendenti. Nell industria lavora il 26,5% degli occupati ( persone, in meno rispetto al 2011) e la quota di lavoratori dipendenti è pari al 84%, più elevata dunque di quella relativa al settore dei servizi. Occupati totali per settore di attività economica nella provincia di nel ,7% 2,7% 26,5% Agricoltura Industria Servizi Se si considera l industria in senso stretto (che esclude il comparto delle costruzioni) la percentuale di occupati sul totale si riduce al 22%. In questo ambito i dipendenti sono quasi il 90%. L agricoltura riveste da un punto di vista occupazionale un ruolo ormai residuale, in diminuzione rispetto al 2011, occupando il 2,7% degli addetti, dei quali il 17% è costituito da lavoratori dipendenti e il 83% da autonomi. 15

18 Il tasso di disoccupazione

19 La disoccupazione in Italia: nel disoccupati in più Tasso di disoccupazione totale per provincia (valori percentuali) 17 Nel 2012 il tasso di disoccupazione a livello nazionale sale di oltre due punti percentuali e si porta al 10,7%. Se nel 2011 le province con un tasso di disoccupazione superiore al 17% erano solo 4, nel 2012 siamo passati a 18 e 8 di queste superano il 20%. Il tasso più elevato è stato raggiunto nella provincia calabra di Crotone (26,1%) seguita da Napoli (22,6%). Il tasso più basso è stato invece registrato dalla provincia di Bolzano (4,1%), seguita da Verona (4,4%) e da Reggio Emilia (4,8%). Fra le regioni è il Trentino-Alto Adige (con il 5,1%) quella con la più bassa disoccupazione; seguono il Veneto (6,6%), il Friuli-Venezia Giulia (6,8%), l Emilia-Romagna e la Valle d Aosta (entrambe al 7,1%); le regioni con la disoccupazione più elevata sono invece la Calabria e la Campania (entrambe al 19,3%) e la Sicilia (18,6%).

20 L Emilia-Romagna quarta regione, a pari merito con la Valle d Aosta, per tasso di disoccupazione totale 25,0 Tasso di disoccupazione totale per regione Anno 2012 (dati in percentuale) 20,0 18,6 19,3 19,3 15,0 10,0 5,0 5,1 6,6 6,8 7,1 7,1 7,5 7,8 8,1 9,1 9,2 9,8 10,7 10,8 10,8 12,0 14,5 15,5 15,7 0,0 Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Valle d'aosta Lombardia Toscana Liguria Marche Piemonte Umbria Italia Lazio Abruzzo Molise Basilicata Sardegna Puglia Sicilia Campania Calabria Nel 2012 l Emilia-Romagna mantiene la quarta posizione, a pari merito con la Valle d Aosta, nella graduatoria regionale del tasso di disoccupazione; il valore di questo indicatore risulta tuttavia in consistente aumento nella nostra regione rispetto al 2011 (dal 5,3% al 7,1%). Quinta posizione, in discesa, per quanto riguarda il tasso di disoccupazione maschile (6,4%), mentre l Emilia-Romagna rimane in quarta posizione per quanto concerne il tasso di disoccupazione femminile, salito dal 6,2% nel 2011 al 7,9% nel

21 A disoccupazione in sensibile aumento nel 2012 Tasso di disoccupazione totale ,1 6,9 10,7 Italia Emilia Romagna Tasso di disoccupazione maschile ,4 7,0 9,9 Italia Emilia Romagna Tasso di disoccupazione femminile ,9 6,8 Italia Emilia Romagna 11, ,3 4,7 8, ,5 4,8 7, ,3 4,7 9, ,7 5,0 8, ,6 4,1 7, ,0 6,0 9, ,4 4,8 7, ,2 2,8 6, ,5 4,0 9,3 6, ,2 2,2 0,0 5,0 10,0 15,0 5, ,4 2,0 0,0 5,0 10,0 15,0 8, ,3 2,4 0,0 5,0 10,0 15,0 Anche nella nostra provincia la disoccupazione ha subito recentemente un'impennata: nell'ultimo quinquennio il tasso di disoccupazione è più che triplicato, arrivando a sfiorare nel 2012 il 7%. Tale dato risulta in notevole ripresa anche rispetto all anno precedente (4,7%). L analisi per genere evidenzia un aumento nell ultimo anno sia del tasso di disoccupazione femminile (passato dal 4,7% nel 2011 al 6,8% nel 2012) sia di quello maschile (dal 4,8% del 2011 al 7% del 2012). La disoccupazione bolognese risulta inferiore a quella nazionale passata nel 2012 ad un valore a due cifre (10,7%); nella nostra provincia si conferma inoltre una situazione leggermente favorevole rispetto alla media regionale del tasso di disoccupazione (pari al 7,1% rispetto al 5,3% del 2011). 19

22 A 3 giovani su 10 sono disoccupati 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 28,9 31,7 Tasso di disoccupazione in provincia di per fasce d'età nel ,3 8,1 9,0 7,1 5,0 TOTALE MASCHI FEMMINE anni anni 35 anni e oltre 4,6 5,5 Anche per il tasso di disoccupazione si evidenzia un ampio divario rispetto alle diverse classi d età. Si passa infatti da quasi il 30% per i giovani tra i 15 e i 24 anni fino al 5% per la fascia dei 35 anni e oltre. Interessante notare come il tasso di disoccupazione femminile risulti significativamente più basso di quello maschile per le fasce d età più giovani. 20

23 In forte ripresa sia la disoccupazione giovanile sia quella delle persone in età dai 35 anni in su 30,0 Tasso di disoccupazione in provincia di anni 10,0 Tasso di disoccupazione in provincia di 35 anni e oltre TOTALE TOTALE 25,0 MASCHI FEMMINE 3,0 8,3 17,3 12,9 17,5 1,5 21,5 8,0 MASCHI FEMMINE 20,0 15,0 10,0 5,0 4,7 3,0 14,4 17,1 17,5 13,4 12,3 12,5 6,0 4,0 2,0 2,1 2,1 2,0 2,7 2,9 2,5 2,7 2,2 3,2 3,3 3,8 2,6 5,0 4,6 5,5 0, , Nel corso dell ultimo quinquennio il tasso di disoccupazione in provincia di, disaggregato per fasce d età, evidenzia per i giovani tra i 18 e 29 anni un deciso peggioramento. Il 2012 si chiude con un 17,5%, segnando un valore assai lontano dal minimo fatto registrare nel 2008 (3%) e in notevole aumento anche sul 2011 (12,9%). E indubbiamente peggiore la situazione maschile, il cui tasso passa dal 13,4% del 2011 al 21,5% del 2012, mentre quella femminile nell ultimo anno è pressoché stabile (dal 12,3% al 12,5%). Anche per quanto riguarda le persone in età da 35 anni in su il dato risulta nel 2012 in forte peggioramento (dal 3,3% del 2011 al 5%); l analisi per genere evidenzia come la componente femminile abbia più che raddoppiato nell ultimo anno il proprio tasso di disoccupazione (dal 2,6% al 5,5%), ma in aumento risulta anche quella maschile (dal 3,8% al 4,6%). 21

24 rimane al secondo posto tra le principali province italiane per tasso di disoccupazione Tasso di disoccupazione totale nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) Tasso di disoccupazione maschile nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) Tasso di disoccupazione femminile nelle principali province Anno 2012 (dati in percentuale) Verona 4,4 Verona 4,6 Verona 4,3 6,9 Genova 6,5 6,8 Firenze 7,1 Firenze 6,6 Firenze 7,6 Genova 7,8 Venezia 6,9 Milano 8,0 Milano 7,8 7,0 Genova 9,3 Venezia 8,8 Milano 7,6 Torino 10,8 Torino 9,8 Torino 9,0 Roma 11,0 Roma 10,0 Roma 9,3 Venezia 11,3 Bari 16,0 Bari 14,1 Messina 18,5 Catania 16,3 Catania 15,0 Catania 18,8 Messina 16,6 Messina 15,5 Bari 19,1 Palermo 19,4 Palermo 19,1 Palermo 20,1 Napoli 22,6 Napoli 21,1 Napoli 25,4 0,0 10,0 20,0 30,0 0,0 10,0 20,0 30,0 0,0 10,0 20,0 30,0 Nel 2012, con il 6,9%, rimane stabile al secondo posto nella graduatoria del tasso di disoccupazione tra le principali province italiane distaccata solo da Verona, il cui valore risulta addirittura in leggero calo rispetto al 2012 (4,4%). Nel 2012 la nostra provincia arretra al quinto posto nella graduatoria del tasso di disoccupazione maschile (7%) e scende in seconda posizione rispetto a quello femminile (6,8%). 22

25 Dati di sintesi sulla situazione occupazionale a nel 2012 Occupati per settore di attività economica e posizione nella provincia di nel 2012 (valori medi in migliaia) Occupati Var. assoluta sul 2011 Var. % sul 2011 Agricoltura Dipendenti ,6 Indipendenti ,8 Totale ,3 Industria Dipendenti ,9 Indipendenti ,5 Totale ,2 di cui: in senso stretto Dipendenti ,4 (escluse le costruzioni) Indipendenti ,6 Totale ,1 Costruzioni Dipendenti ,1 Indipendenti ,2 Totale ,5 Servizi Dipendenti ,1 Indipendenti ,0 Totale ,0 Totale Dipendenti ,7 Indipendenti ,8 Totale ,9 23

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 18 aprile 2006 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2005 All indirizzo http://www.istat.it/lavoro/lavret/ l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2005 della rilevazione sulle forze di lavoro.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5 Variazioni % Valori assoluti LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2010 Nel secondo trimestre 2010 si riduce sensibilmente il numero di persone in cerca di (-34.603 unità, pari a una variazione del

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2014, dopo due anni di calo, l occupazione cresce (+0,4%, pari a 88.000 unità in confronto all anno precedente), a sintesi di un aumento nel Nord (+0,4%)

Dettagli

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 aprile 2015 Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Occupati (popolazione di 15 anni e più)

Occupati (popolazione di 15 anni e più) Camera del Lavoro di Via G. Garibaldi 3 - Tel 035.3594.111 - Fax 035.3594.459-24122 E-Mail @cgil.lombardia.it - Web www.cgil.bergamo.it Dati Istat sull occupazione: tassi di attività, inattività, occupazione,

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 27 aprile 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2008 Sul sito www.istat.it l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2008 della rilevazione sulle forze di lavoro. Le tavole presentate forniscono

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014 2015 5 I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016 9 Giugno 2016 Gli ultimi dati

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015 10 Marzo 2016 Gli ultimi dati

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica Lavoro 26 Istituto Nazionale di Statistica Forze Di lavoro per ConDizione, sesso e ripartizione geografica Anno 2015, migliaia di persone* Maschi Femmine totale OCCuPatI Nord 6.589 5.075 11.664 Centro

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

22 settembre Ripartizioni geografiche

22 settembre Ripartizioni geografiche 22 settembre 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro II trimestre 2009 Nel secondo trimestre 2009 (*) l offerta di lavoro registra, rispetto allo stesso periodo del 2008, una riduzione dell 1,0 per cento

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016 2017 4 I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015 2016 4 I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2013 Marzo 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 457 mila, in aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente (+82 mila) e dello 0,6% su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2013 Febbraio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A febbraio 2013 gli occupati sono 22 milioni 739 mila, in aumento dello 0,2% rispetto a gennaio (+48 mila). La crescita riguarda la sola

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 gennaio 2015 Dicembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila: dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l occupazione a dicembre aumenta

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA anno 2011 Nel corso dell anno 2011 in Lombardia ci sono stati in media 4 milioni e 273mila occupati, numero che conferma quello dell anno precedente. Si è così arrestato

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 Gennaio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A gennaio 2014 gli occupati sono 22 milioni 259 mila, sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente e in diminuzione dell 1,5%

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 Gennaio 2015 (dati provvisori) e 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Gennaio 2015 (dati destagionalizzati) In occasione del comunicato stampa odierno, l Istat diffonde i dati ricostruiti mensili,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 3 giugno 2015 Aprile 2015 (dati provvisori) e 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Aprile 2015 (dati destagionalizzati) Dopo il calo degli ultimi due mesi, ad aprile 2015 gli occupati aumentano dello 0,7% (+159

Dettagli

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 luglio 2015 Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la forte crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza COMUNE DI Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia COMUNE

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 giugno 2015 Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo l aumento del mese di aprile (+0,6%), a maggio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-63 mila) rispetto al mese precedente. Il

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Dipartimento Politiche Attive del Lavoro Prot.n.2003/1490 Cod. IV/340/6 Roma, 26 giugno 2003 Ai Responsabili MdL: Regionali Cgil Camere comprensoriali del lavoro Federazioni nazionali di categoria All

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015 flash (10/03/2016) Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015 L Istat ha pubblicato, per la prima volta, i dati relativi al mercato del lavoro per i grandi Comuni italiani. GLI OCCUPATI A Palermo, nel 2015,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 marzo 2013 Gennaio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A gennaio 2013 gli occupati sono 22 milioni 688 mila, in calo dello 0,4% (-97 mila unità) rispetto a dicembre 2012. Su base annua si registra

Dettagli

27 Febbraio 2015 n 4

27 Febbraio 2015 n 4 27 Febbraio 2015 n 4 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 novembre 2012 Ottobre 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A ottobre 2012 gli occupati sono 22 milioni 930 mila, sostanzialmente stabili rispetto a settembre. Su base annua si registra un calo

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 agosto 2013 Luglio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A luglio 2013 gli occupati sono 22 milioni 509 mila, sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente e in diminuzione dell 1,9% su

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli