Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA"

Transcript

1 Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA Relatori: Prof. Roberto Bellotti Dott. Tommaso Maggipinto

2 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) Approccio altamente multidisciplinare con coinvolgimento di differenti aspetti della ricerca in ambito fisico.

3

4

5 Attivazione della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica I posti saranno 3-5 Si sta cercando di ottenere borse industriali e si è in attesa di una risposta dal Ministero per sapere se è possibile fare il bando già a luglio con partenza della scuola a settembre. Temi: Medicina Nucleare, Diagnostica per immagini, Radioprotezione, Fisica dell'ambiente

6 Le ricerche svolte nel Dipartimento di Fisica di Bari nell ambito della FISICA APPLICATA sono molteplici. Referente: Prof. Bellotti o CAD Polmonare o Radiografia in contrasto di fase o Sviluppo di metodi quantitativi per la diagnosi precoce della Malattia di Alzheimer Referente: Prof. Biagi, Dott. T. Maggipinto o Precursori sismici: analisi di anomalie in segnali radio LF/VLF o Studio degli effetti in vivo di esposizione a radiazione elettromagnetica a 1.8 GHz (NIR) Referente: Dott. T. Maggipinto o Fisica Sanitaria Referente: Dott. Lattanzi o Modellistica molecolare

7 Referente: Prof. Schiavulli o Datazione di Reperti Archeologici Tramite Termoluminescenza Referente: Dott. Paticchio, Prof. D Erasmo, Prof. Valentini o Tecniche nucleari applicate allo studio della radiazione ambientale Referente: Prof. Chiaradia o Telerilevamento Satellitare per il Monitoraggio Ambientale Referente: Prof. Simone, Dott. De Serio, Dott. Gargano, Dott. Giordano o Elettronica digitale e tecniche di acquisizione dati Referente: Dott. Ranieri o CHIPSODIA (CHIP by Silicon On DIAmond) Referente: Prof. De Leo o PET

8 Computer Aided Detection polmonare Il tumore del polmone è la principale causa di morte per neoplasie nei paesi industrializzati. La diagnosi precoce è l obiettivo che la comunità medicoscientifica si prefigge per diminuire la mortalità. Recenti studi dimostrano infatti che la diagnosi precoce con TAC spirale può aumentare la sopravvivenza del 20%.

9 Il CAD polmonare è un sistema automatico di lettura delle TAC. È un valido aiuto nella diagnosi precoce, essendo utilizzato sia come supporto ai radiologi nel refertare le TAC, sia come primo lettore in grado di segnalare le regioni polmonari di potenziale interesse diagnostico. Attualmente è in corso la validazione del CAD del Gruppo MAGIC-5 di Bari. Nella Collaborazione sono stati sviluppati 3 sistemi CAD. Fanno parte della Collaborazione le Sezioni INFN di Torino, Pisa, Bari e Lecce; Università di Pisa, Bari e Lecce.

10 Radiografia in Contrasto di Fase L incidenza della mortalità per tumori ai tessuti molli, come ad esempio i tumori al seno, può essere contrastata con lo sviluppo di tecniche radiografiche che favoriscano la diganosi precoce. Radiografia in Contrasto di Assorbimento (ACI Absorption Contrast Imaging): tecnica largamente usata in ambito ospedaliero per la diagnosi del tumore al seno (mammografia con immagine a contatto); ridotta sensibilità dovuta ai limiti di dose di raggi-x rilasciata al paziente, nocivi per la salute umana. Radiografia in Contrasto di Fase (PCI Phase Contrast Imaging): rende visibili le informazioni trasportate dallo sfasamento φ dei raggi diffusi coerentemente all interno dell organo da esaminare (diffrazione in regime di Fresnel); lo sfasamento dell onda è 1000 volte più sensibile alle variazioni di composizione rispetto all assorbimento nei tessuti umani. Source Sample Detector Permette di aumentare la qualità dell immagine evidenziando i bordi delle strutture rispetto alle tecniche convenzionali a parità di dose rilasciata al paziente, in modo da favorire la diagnosi corretta.

11 Attività in corso Sviluppo di laboratori mammografici per imaging in contrasto di fase all interno di sincrotroni (SYRMEP BeamLine ELETTRA, Trieste) Sviluppo di nuove sorgenti monocromatiche di piccole dimensioni da utilizzare in laboratori ospedalieri (Esperimento BEATS Thomson Scattering Source) Sviluppo di metodi analitici capaci di migliorare la qualità delle immagini ed estrarre informazioni quantitative da esse (Phase Retrieval Imaging) ACI PCI Collaborazioni Il gruppo di Imaging Medicale di Bari (prof. Bellotti) attualmente collabora con: Esperimento BEATS (INFN-sezioni di Bari, Cagliari, Ferrara, Roma1, Pisa, Milano) Istituto di Cristallografia CNR di Bari SYRMEP BeamLine ELETTRA, Trieste TOMCAT BeamLine PSI/ETH, Zurigo

12 Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin" Sviluppo di metodi quantitativi per la diagnosi precoce della Malattia di Alzheimer Problematica: Data l'elevata incidenza della malattia è indispensabile creare uno strumento automatico che sia di ausilio per la diagnosi precoce e permetta di effettuare previsioni sui soggetti a rischio denominati Mild Cognitive Impariment (MCI), a partire dall'analisi di immagini di Risonanza Magnetica cerebrale. COLLABORAZIONE Attualmente sono impegnate circa 30 persone tra fisici, medici ed informatici, nelle varie sedi italiane: (1) Dipartimento di Fisica, UNIBA (prof. R. Bellotti) (2) INFN Sezione di Bari esperimento MAGIC-5 (Medical Application on a Grid Infrastructure Connection) (3) Dipartimento di Fisica e INFN Sez. Genova, Torino, Lecce (4) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Brescia Gruppo5 -esperimento MAGIC-5-

13 Attività in Corso -> Sviluppo di strumenti di calcolo e di analisi delle immagini di Risonanza Magnetica cerebrale: - Pre-processing delle immagini: denoising, filtraggio, normalizzazione etc. - Adeguamento database: selezione template di riferimento; Indici di discriminazione tra soggetti Sani e Malati - Estrazione indici quantitativi diagnostici; -> Individuazione di zone rilevanti nell'insorgenza ed evoluzione della malattia: L'ippocampo; - Creazione di uno strumento di segmentazione automatica dell'ippocampo mediante tecniche di classificazione metalearning. Proiezioni MRI Evidenziati gli ippocampi destro e sinistro Gruppo5 -esperimento MAGIC-5-

14 Precursori sismici: analisi di anomalie in segnali radio LF/VLF (Prof. P.F. Biagi, Dott. T. Maggipinto) I precursori sismici sono costituiti da variazioni anomale, in parametri fisici, che si manifestano prima di un terremoto. Di particolare interesse sono i disturbi pre sismici che si manifestano in segnali radio nella banda VLF/LF (very low frequency (3 30 khz) / low frequency ( khz)). La previsione è un aspetto critico: Dove Quando Con quale intensità Con quale probabilità Prima rete Europea di ricevitori

15 Serie temporali non stazionarie: o Analisi Wavelet o Detrended Fluctuation Analysis o Principal Component Analysis o Reti Neurali o.. Partner: Romania, Turchia, Portogallo, Grecia, Austria, Russia, Giappone Possibilità di tesi e di dottorato: metodi di analisi di serie temporali non stazionarie per l individuazione di anomalie.

16 Studio degli effetti in vivo di esposizione a radiazione elettromagnetica a 1.8 GHz (Prof. P.F. Biagi, Dott. T. Maggipinto) Generalmente gli studi in vivo vengono eseguti su animali immobilizzati in piccole gabbie. Lo svantaggio risiede nel fatto che tale condizione di stress può di per se essere causa di comportamenti anomali. Una possibile soluzione è offerta dall utilizzo di una camera riverberante dove si può ricreare un habitat controllato e meno stressante. CST CAD simulation for electromagnetic problems; Up to THz; F.I.T. (finite integration tecnique)

17 SAR = ρ σ 2 E Utilizzo di fantocci più realistici e misure sperimentali di SAR. Simulazioni numeriche di distribuzione del campo e/m in camera riverberante e valutazione del SAR. Partner: Dipartimento Scienze Biomediche Università di Foggia, Policlinico di Bari, Università Cattolica del Sacro Cuore

18 Fisica sanitaria Dott. T. Maggipinto Aspetti di radioprotezione connessi con la realizzazione ed esercizio di un ciclotrone per produrre di radiofarmaci (fluoro 18 per la PET) Tecniche e metodi di valutazione della qualità dell immagine in correlazione con le dosi ai pazienti Taratura di fasci di acceleratori lineari per applicazioni mediche Collaborazioni: ITEL, Policlinico, Oncologico, General Electric

19 Gianluca Lattanzi Modellistica molecolare La modellistica molecolare consente di studiare le proprietà conformazionali di macromolecole, tra cui quelle biologiche. Le tecniche si avvalgono dell uso massiccio del calcolo parallelo e richiedono un adeguata conoscenza della meccanica statistica. Tematiche di ricerca attuali: Studio delle interazioni tra farmaci e proteine (Dip. Farmaco-Chimico, UniBa) Studio dei polimeri organici (Dip. Chimica, UniBa) Studio della struttura delle proteine (SISSA, Trieste) Studio delle proprietà strutturali delle membrane biologiche (University College Dublin, Rep. of Ireland e University of Texas at Austin) Corso a scelta proposto: Tecniche di Simulazione Molecolare (4 CFU)

20 Datazione di Reperti Archeologici Tramite Termoluminescenza Prof. L. Schiavulli La tecnica utilizza i reperti da datare come dosimetri ambientali che, assorbendo energia dai decadimenti degli isotopi radioattivi presenti nel reperto stesso e nel terreno circostante, sottoposti a riscaldamento restituiscono parte dell energia sotto forma di fotoni (Termoluminescenza, TL). Il segnale di TL sarà proporzionale alla dose α,β,γ assorbita nel corso del tempo (Paleodose) L età del reperto è data dalla relazione: Età = Paleodose Dose annua La dose annua può essere valutata con TLD o misure dirette di U,Th e K presenti sia nel reperto che nel terreno circostante (ICP-Massa e/o spettrometria α e γ).

21 Grazie a finanziamenti ottenuti dalla FCRP e dall INFN, con l esperimento RIDAGMA, è in fase di studio la presenza di un eventuale disequilibrio nelle catene radioattive di Th e U, come ad esempio la possibile fuga del Radon, e in modo da ottenere una maggiore precisione nel calcolo della dose annua e, quindi, dell età del reperto. Le metodologie applicate in questo studio, la spettrometria α e γ, potranno essere applicate anche in altri campi quale, ad esempio, la radio-ecologia Sono stati datati reperti di differente età: Medioevali: Castello di Bova (Reggio Calabria), Siponto (Foggia) Neolitici: Vari siti in provincia di Foggia e in località Santa Barbara a Polignano Collaborazioni: Dr.ssa A. Tunzi della Soprintendenza per i beni Archeologici della Puglia Prof. M.Martini Università Milano-Bicocca Prof. A.Geniola Università di Bari Prof. A. Coscarella Università della Calabria Prof. C. Laganara Università di Bari

22 RadioEcologia Tecniche nucleari applicate allo studio della radiazione ambientale (G.D Erasmo,V.Paticchio,A.Valentini)

23 RadioEcologia Fondo ambientale ( radiazione γ ) ottenuto con un Germanio Iperpuro

24 RadioEcologia Misure con tecniche standard e innovative e realizzazione di un database dei campi di radiazione ionizzante a cui è esposta la popolazione del territorio. Tecniche e rivelatori : Camere a ionizzazione Contatori proporzionali Spettrometri α,β,γ (semiconduttori,scintillatori,rivelatori a gas) etc

25 RadioEcologia Cosa vogliamo sviluppare Rivelatori a nanotubi di carbonio (CNT) per intrappolare aeriformi e particolato atmosferico.

26 RadioEcologia Spettrometria ad alta risoluzione e ad alta sensibilità delle radiazioni ionizzanti dedicate al controllo e monitoraggio della radioattività ambientale Questa attività e complementare alla precedente ed e motivata da: - esigenze strumentali nell ambito della ricerca fondamentale; - da controlli ambientali per la protezione della popolazione; - da misure di precisione in settori applicativi quali la datazione.

27 RadioEcologia Questa attivita sara effettuata in collaborazione con l ARPA Puglia che ha mostrato interesse per lo sviluppo di nuove tecniche per il controllo del territorio regionale.

28 TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Docente: Prof.ssa Maria Teresa Chiaradia Il Gruppo di Telerilevamento del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari (DIF) opera da più di dieci anni nel campo della Geomatica e dell Earth Observation da satellite, in stretta collaborazione con il CNR-ISSIA, Istituto di Studi su Sistemi Intelligenti per l'automazione di Bari, e con Geophysical Applications Processing - GAP srl, spin-off del Politecnico di Bari aderente al Distretto Aerospaziale Pugliese. Il Gruppo di Telerilevamento di Bari propone tesi di laurea inerenti lo sviluppo e/o l applicazione di metodologie satellitari innovative per il monitoraggio ambientale, nei seguenti settori: Telerilevamento radar satellitare (per il monitoraggio di frane, subsidenze, terremoti) Telerilevamento con sensori passivi multi- ed iper-spettrali (per analisi di qualità delle acque) Modellistica meteorologica ad elevata risoluzione, per la previsione e prevenzione del rischio ambientale (incendi boschivi, rischio idrogeologico, inquinamento dell'aria). Le tesi di laurea prevedono un periodo di tirocinio aziendale presso le strutture dello spin-off GAP srl consentendo di maturare competenze spendibili sul mercato del lavoro (settore aerospaziale). Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

29 TELERILEVAMENTO RADAR SATELLITARE Sviluppo, implementazione ed applicazione sul campo di tecnologie interferometriche multitemporali per la generazione di Modelli Digitali del Terreno ad alta risoluzione ed il rilevamento di movimenti millimetrici precursori di fenomeni di frana e di instabilità dei pendii, fenomeni di subsidenza, etc., in aree ad elevato rischio idrogeologico. Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

30 TELERILEVAMENTO NEL VIS/NIR Telerilevamento satellitare con sensori ottici multi- ed iper-spettrali ad altissima risoluzione (Quickbird, MERIS, MODIS, Landsat) per il monitoraggio dello stato di salute di ecosistemi marini e del loro grado di eutrofizzazione. Misure in situ di parametri di chimici e biofisici di qualità dell'aria e delle acque. Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

31 TELERILEVAMENTO METEOROLOGICO Servizi di previsione meteorologica ad elevata risoluzione attraverso modellistica numerica. Sviluppo ed applicazione di modelli numerici per la previsione e prevenzione del rischio ambientale (incendi boschivi, rischio idrogeologico, inquinamento dell'aria). Elaborazione dati meteo-climatologici. Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

32 ELETTRONICA DIGITALE E TECNICHE DI ACQUISIZIONE DATI Prof. Simone, Dott. Giordano, Dott. De Serio Obiettivi: si intende fornire allo studente conoscenze di base di elettronica ed informatica per l acquisizione dati. Elementi di progettazione per reti combinatorie e sequenziali. Utilizzo del CAD elettronico per il disegno e la simulazione di circuiti. Utilizzo di integrati programmabili (PROM, PLD, FPGA) e micro-controllori. Architettura degli elaboratori, bus e protocolli di comunicazione per la trasmissione dei dati. Conversione di segnali: ADC e DAC. Sviluppo software in C, C++, C#, LabView per il controllo mediante PC di dispositivi esterni e acquisizione dati. Trattamento e rappresentazione dei dati, utilizzo di ROOT.

33 Sviluppo di sistemi di acquisizione dati in LabView con controllo da PC con schede PCI + Terminal Block multi-purpose stand-alone su Micro-controllori della famiglia PIC16F

34 Meccanica robotizzata per la microscopia di precisione ad alta velocità in emulsione nucleare Risoluzione 20cm 2 /h ~ 0.3µm Controller di movimentazione PCI per la gestione tramite computer degli assi motorizzati XYZ

35 Acquisizione ed elaborazione di immagini mediante sensori CMOS e vision-processor di ultima generazione Grabbing 2D FIR-Filtering Equalization Binarization 315 µm 395 µm

36 Sviluppo di sistemi di acquisizione in standard VME per: acquisizione dati monitoring ON-Line analisi dati OFF-Line di sensori per luce visibile, raggi X e raggi γ ADC-TDC VME APPLICAZIONI: Fisica Medica, fisica della alte energie, astroparticle NaI + PM CsI + PinDiode CVD Diamond sensor per UV

37 Simulatore CAD per circuiti elettronici per la progettazione di front-end ORCAD 16.3 Realizzazione e test di prototipi a tecnologia ibrida per front end di foto sensori MaPMT e SiPM per singolo fotolettrone 160 Rise time <500ps ns mv

38 APPLICAZIONI E TESI DI LAUREA Test e caratterizzazione di sensori per radiazione e/m nel vis/uv/x/gamma Sviluppo di elettronica di front end Meccanica robotizzata per la microscopia di precisione in emulsione nucleare. Acquisizione ed elaborazione di immagini mediante sensori CMOS e vision-processor. Monitoring e controllo remoto di sensori per la rivelazione di condizioni ambientali. Elettronica di read-out e acquisizione dati da sensori.

39 CHIPSODIA (CHIP by Silicon On DIAmond) Finalità: Realizzazione e caratterizzazione di dispositivi SoD (Silicon on Diamond) INFN: Bari Firenze Perugia IIT (Istituto Italiano di Tecnologia Genova) IMM (Istituto di Microelettronica e Microsistemi-Bologna) Responsabile locale dell attività: A. RANIERI

40 Motivazioni La tecnologia Silicon on Insulator (SOI) è utilizzata da alcuni anni nella componentistica elettronica (applicazioni militari e costosa) La ricerca è ora volta ad applicare il concetto SOI alla rivelazione di particelle Scopo dell esperimento: combinare i vantaggi della tecnologia SOI e le proprietà estreme del diamante: 1. tolleranza alla radiazione, 2. bassa costante dielettrica, 3. altissima resistività elettrica e 4. alta diffusività termica Possibili applicazioni: Innovativo rivelatore per High Energy Physics Campo biomedicale

41 Attività di ricerca e argomenti di tesi 1. studio e simulazione di architettura di Front-End per il readout di un rivelatore a Diamante a. studio dei parametri di accoppiamento tra il Silicio per il readout e il rivelatore (ottimizzazione delle caratteristiche d'ingresso del FE) 2. Studio della tecnologia da utilizzare per il bonding b. apertura di VIA per contattare il sensore e il Front-End (tecnica TSV Through Silicon Via) c. Thinning, metalizzazioni e saldatura

42 Attività di ricerca e argomenti di tesi realizzazione di un prototipo di ASIC in tecnologia CMOS Deep Sub-Micron misure sotto fascio delle prestazioni del sistema integrato ASIC su Si e rivelatore al Diamante Studio del danno da irraggiamento Proposta di spin-off

43 The AX-PET collaboration Bari, Cagliari, CERN, Michigan, Ohio, Oslo, Rome, Tampere, Valencia, Zurich

44 Standard radial concept The 3D PET cameras New 3D axial HPD-PET concept PMT p Many rings of crystal photodetector blocks radially displaced Lc =1.5-3cm Arrays of long (Lc~10-20 cm) crystal bars read out at both sides by segmented HPDs Concept made possible by CERN development of rectangular segmented 5 HPDs with integrated self-triggering electronics C. Joram, Hybrid Photodiodes, Nucl. Phys. B (Proc. Supp.) 7(1999) 407. E. Chesi et al. A segmented Hybrid Photon Detector with integrated auto-autotriggering front-end electronics for a PET scanner, Nucl. Instr. & Meth. A564 (2006)

45 exp. TOPEM Gr.V Italian National Institute of Health ISS Rome, Coordinamento University of Bari and INFN-Bari Scintillatori, Elettronica di readout Raffaele De Leo (10%) Antonio Ranieri (20%) Giuseppe De Robertis (20%) Flavio Loddo (20%) Ricercatore Poliba (30%) Physics Department, University la Sapienza, Rome Magneti, caratterizzazione SiPM University of Catania and INFN-Catania Reperimento SiPM S. Majewski, J Proffit Jefferson Lab, Newport News, USA

Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA

Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA Relatori: Prof. Roberto Bellotti Dott. Tommaso Maggipinto Le ricerche svolte nel Dipartimento

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio Un applicazione in fase di sperimentazione nel progetto MEGALAB è un sistema computerizzato per il riconoscimento automatico

Dettagli

TeraHertz Imaging System

TeraHertz Imaging System Pietro Tedeschi FB: https://www.facebook.com/lordgroove TeraHertz Imaging System for Medical and Security Systems Le onde THz Le onde Terahertz (THz light o T-rays) sono radiazioni elettromagnetiche con

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Perché studiare Fisica?

Perché studiare Fisica? Perché studiare Fisica? per descrivere e comprendere i fenomeni naturali per contribuire al progresso tecnologico per migliorare la qualità della vita Laurea di I livello Fisica Generale Tecnologie Fisiche

Dettagli

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 Alessandria, sabato 5 giugno 2010 Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata Presentazione agli studenti 8 Maggio 2012 Dipartimento di Fisica Cos è la Fisica Applicata? E quella branca

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

AREA VETERINARIA Competenze avanzate da possedere e/o acquisire Scopo della Posizione Competenze Tecnico- Professionali Formazione TSRM SPECIALISTA IN RADIOLOGIA VETERINARIA organizzazione, monitoraggio

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Esigenze di calcolo avanzato presso ARPA FVG

Esigenze di calcolo avanzato presso ARPA FVG Introduzione Esigenze di calcolo avanzato presso ARPA FVG 10 giugno 2011 ARPA FVG CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale Palmanova Dario Giaiotti 1 Sintesi dell'intervento La computazione intensiva

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

Struttura Complessa Fisica Sanitaria Struttura Complessa Fisica Sanitaria DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: prof.ssa Maria Assunta Cova STRUTTURA COMPLESSA DI FISICA SANITARIA Direttore: dott. Mario

Dettagli

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Istituto senza fini di lucro che ha come scopo di svolgere, promuovere e coordinare la ricerca scientifica e formazione nel campo sanitario. svolgere

Dettagli

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni Culturali, attività nata e sviluppata in stretto contatto

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino.

CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino. CURRICULUM VITAE Nome: Tommaso Cognome: Brischetto Costa Data di nascita: 4 Settembre 1964 Luogo di nascita: Sanremo (IM) Nazionalità: Italiana Indirizzo: Via Gassino, 3 10132 Torino, Italia Tel: +39 011

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi 3 giugno 2015 L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte CONVEGNO ARPA PIEMONTE/CITTA DI TORINO Relatori: Dott. Alessandro Falcone (WPWEB SRL) Ing. Franco Bertellino (MICROBEL

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Realizzazione di un'applicazione per l'acquisizione dati da un rivelatore a fibre scintillanti

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE Presentazione Il laboratorio ENVIREN nasce dall aggregazione delle competenze scientifiche, tecnologiche

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale PROGETTO SISMA Società Adriatica di Speleologia Trieste Relatore: Sergio Dambrosi Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale Descrizione Procedure di finanziamento Obiettivi Programma operativo

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080.5460111 Fax 080.5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Dipartimento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PRAI - Programma per l innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

OSSERVAZIONE DELLA TERRA OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono

Dettagli

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano ID79/2003 PROGETTO R&S MID Marcatura ed Identificazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA RETI DILABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA PACCHETTO INNOVAZIONE Bari, 6 dicembre 2011 Reti per il rafforzamento del potenziale tecnologico regionale L azione (II Atto Integrativo dell APQ Ricerca

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Soc. Cons. a. r. l. DISTRETTO MECCATRONICO REGIONALE DELLA PUGLIA. Soci fondatori: Sede: Bari

Soc. Cons. a. r. l. DISTRETTO MECCATRONICO REGIONALE DELLA PUGLIA. Soci fondatori: Sede: Bari Costituzione: 25/10/2007 Sede: Bari UNIBA + POLIBA 51% Capitale: 150.000000 euro CdA (4 membri) POLIBA: Marzano (Presidente) UNIBA: Scamarcio Confindustria: Ricco (Vice- Presidente); Vinci (MASMEC) Altri

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:

Dettagli

MISSIONE AZIENDALE TRAMITE

MISSIONE AZIENDALE TRAMITE MISSIONE AZIENDALE progettazione, realizzazione, integrazione e conduzione di sistemi complessi con l utilizzo di nuove tecnologie per aziende ed enti pubblici TRAMITE Ricerca e Sviluppo per l ideazione,

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente Facoltà di Pianificazione del Territorio Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente 07 ottobre 2008 LABORATORIO ELABORAZIONE DI IMMAGINI della Facoltà di Pianificazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta)

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta) SCHEDA DI PROGETTO (Proposta) 1. Natura del Progetto 1.1. Titolo: Video-conferenza robotizzata. 1.2. Finalità: Gestione automatizzata, tramite robot, di una videocamera. 1.3. Descrizione: Realizzare su

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297

VIRTUALAB PON01_01297 PON01_01297 VIRTUALAB Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput Soggetti proponenti

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli