AUDIT CLINICO. Audit Clinico. 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIT CLINICO. Audit Clinico. 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti"

Transcript

1 AUDIT CLINICO Audit Clinico 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti Audit is the systematic and critical analysis of the quality of medical care including the procedures used for diagnosis, treatment and care, the associate use of resources and the resulting outcome and quality of life for the patient Secretaries of State for Health, England, Wales Northern Ireland and Scotland,1989

2 Audit is the process of reviewing the delivery of health care to identify deficiencies so that they may be remedied Crombie IK, et al From Medical to Clinical Audit Clinical audit is the process by which the doctors, nurses and other health professionals regularly and systematically review, and where necessary change, their clinical practice Primary Health Care Clinical Audit Working Group, 1995 Evidence-based Health Care Clinical Governance Tools & Skills Evidence-based Practice Information & Data Management Practice Guidelines Care Pathways Health Technology Assessment Clinical Audit Clinical Risk Management CME, professional training and accreditation Research & Development Staff management Consumer Involvement Modificata da: Cartabellotta A, et al Sanità & Management Novembre 2002

3 Contenuti professionali Revisione tra pari Sistematicità Audit di sistema* NO NO SI Audit puntuale** SI SI NO Audit clinico SI SI SI * Accreditamento, certificazione **Discussione di casi clinici, significative event audit (SEA) Audit Clinico 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti 2. Struttura dell audit clinico Clinical audit can be described as a cyclical or spiral systematic process, with the ultimate aim of improving care. The spiral suggests that as the process continues, each cycle aspires to a higher level of quality. Benjamin A. BMJ 2008

4 Benjamin A. BMJ Identify topic 6. Re-audit to ensure change has been effective 2. Set standard 5. Implement change in practice 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed Audit Clinico 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti

5 3. Pianificazione e conduzione 1. Identify topic 2. Set standard 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed 5. Implement change in practice 6. Re-audit to ensure change has been effective 1. Identify topic - High frequence - High risk - High variability - High cost - High anxiety Department of Health, Identify topic Prevenzione primaria - Prev. infezioni post-chirurgia - Screening Presentazioni cliniche - Dispepsia - Dolore toracico anteriore Preventive care Diagnostic pathways Malattie, sindromi - Ulcera peptica Care pathways - Infarto del miocardio Test diagnostici - Gastroscopia Technology assessment - Coronarografia Trattamenti - Linezolid Technology assessment - NIV

6 1. Identify topic Prevenzione primaria - Prev. infezioni post-chirurgia - Screening Presentazioni cliniche - Dispepsia - Dolore toracico anteriore Preventive care Diagnostic pathways Malattie, sindromi - Ulcera peptica Care pathways - Infarto del miocardio Test diagnostici - Gastroscopia Technology assessment - Coronarografia Trattamenti - Linezolid Technology assessment - NIV 1. Identify topic Livello Macro: Azienda - Riferimento organizzativo: Collegio di Direzione - Numero limitato di progetti di GC: 2-3 per anno, spesso su committment regionale Livello Meso: Dipartimento, Distretto - Riferimento organizzativo: Comitato di Dipartimento, Comitato di Distretto - Coinvolgere tutti i dipartimenti in almeno un progetto (mono o interdipartimentale), ma evitare che un singolo dipartimento sia coinvolto in oltre 2-3 progetti/anno 1. Identify topic CHI Collegio di Direzione/GC (priorità aziendali) Comitato di Dipartimento (priorità dipartimentali) QUANDO Prima della definizione del budget COME Processo di consenso formale (metodo Delphi modificato)

7 3. Pianificazione e conduzione 1. Identify topic 2. Set standard 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed 5. Implement change in practice 6. Re-audit to ensure change has been effective 2. Set standard Gli standard (di processo e di esito) possono essere derivati da: - Evidenze scientifiche Linee guida Percorsi assistenziali - Normative - Benchmarking - Processo di consenso locale Criteri di definizione Appropriatezza Professionale 1. Evidenze scientifiche Revisioni sistematiche Trials randomizzati Studi osservazionali Evidence-based Guidelines Care Pathways 2. Processi di consenso formale (RAND) 3. Normative nazionali (note AIFA) o regionali

8 Criteri di definizione Appropriatezza Organizzativa 1. Normative nazionali (LEA) e regionali (requisiti accreditamento, direttive specifiche) 2. Benchmarking 3. Evidenze scientifiche (health service research) 2. Set standard Per massimizzare la probabilità dell implementazione, uno standard dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: - Evidence-based - Condiviso tra tutti i professionisti - Adattato al contesto locale 2. Set standard Gli indicatori di processo, ed eventualmente di esito, vengono definiti utilizzando un formato standard: - Tipo indicatore - Categoria indicatore - Denominazione indicatore - Numeratore/Denominatore - Fonte dei dati - Target - Eccellenza (max) - Accettabile (min)

9 Framework GIMBE Fase 1 Definizione Priorità Fase 2 Costituzione G.L.A.M. Fase 3 F.A.I.A.U. Fase 4 D.I.E FASE 3: F.A.I.A.U. 1. Finding Ricerca delle LG 2. Appraising Valutazione critica delle LG (e scelta della LG di riferimento) 3. Integrating Integrazione della LG 4. Adapting Adattamento locale e costruzione dei PA 5. Updating Aggiornamento FASE 4: D.I.E. 1. Disseminating Disseminazione del PA 2. Implementing Implementazione del PA 3. Evaluating Valutazione dell impatto del PA

10 3. Pianificazione e conduzione 1. Identify topic 2. Set standard 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed 5. Implement change in practice 6. Re-audit to ensure change has been effective 3. Measure practice against standard Dove cercare i dati? Documentazione sanitaria (cartelle cliniche, relazioni, etc) Archivi/database aziendali, regionali o nazionali (eventualmente integrati) Database clinico ad hoc 3. Measure practice against standard Come organizzare il data entry? 1. CC tradizionale Scheda cartacea Scheda elettronica DB 2. CC tradizionale Scheda elettronica DB 3. CC elettronica DB CC= Cartella Clinica DB= Database

11 3. Measure practice against standard Benjamin A. BMJ Measure practice against standard Come selezionare un campione rappresentativo e casuale? 1. Definire l unità temporale di riferimento e il denominatore 2. Calcolare il campione rappresentativo 3. Scegliere le cartelle cliniche Campione consecutivo (errore random?) Randomizzazione semplice Randomizzazione stratificata (stagionalità) 3. Measure practice against standard WARNING! Un audit dipartimentale (o di U.O.) richiede un campionamento ad hoc

12 3. Pianificazione e conduzione 1. Identify topic 2. Set standard 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed 5. Implement change in practice 6. Re-audit to ensure change has been effective 4. Identify areas which need to be changed In questa fase vengono identificate, rispetto agli standard definiti, le inappropriatezze, sia in difetto, sia in eccesso La visione strabica dell inappropriatezza Inappropriatezza in eccesso Tagli Risparmio

13 Inappropriatezza Dallo strabismo alla visione bidimensionale Appropriato Inappropriato Erogato OK NO Non erogato NO OK Inappropriatezza Dallo strabismo alla visione bidimensionale Inappropriatezza in eccesso Inappropriatezza in difetto Tagli Incremento utilizzo Risparmio Spesa Stime dell inappropriatezza Inappropriatezza in difetto 30-45% of patients are not receiving care according to scientific evidence Inappropriatezza in eccesso 20-25% of the care provided is not needed or could potentially cause harm Schuster et al. Milbank Q, 1998 Grol R. Med Care, 2001

14 Merlani P, Garnerin P, Diby M, Ferring M, Ricou B. Linking guideline to regular feedback to increase appropriate requests for clinical tests: blood gas analysis in intensive care. BMJ 2001;323:620-4 The problem In our surgical intensive care unit, arterial blood gas analyses were performed each year. A one week prospective study showed that over half of these tests could not be justified clinically. In addition, 96% of requests were left to the discretion of the nursing staff,while clinical signs such as respiratory rate or altered pattern of breathing were seldom taken into account in deciding whether the test was necessary. Values of percutaneous oxygen saturation from pulse oximetry were rarely used, even though they match arterial measurements. Merlani P, et al. BMJ 2001 Copyright - GIMBE Merlani P, et al. BMJ 2001

15 Wolff AM, Taylor SA, McCabe JF. Using checklists and reminders in clinical pathways to improve hospital inpatient care Med J Aust 2004;181: Copyright - GIMBE Wolff AM et al. Med J Aust, 2002 Wolff AM et al. Med J Aust, 2002

16 3. Pianificazione e conduzione 1. Identify topic 2. Set standard 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed 5. Implement change in practice 6. Re-audit to ensure change has been effective 5. Implement change in practice In questa fase vengono attuate le strategie di implementazione con l obiettivo di modificare i comportamenti professionali e migliorare l appropriatezza Cabana MD, Rand CS, Powe NR, et al. Why don't physicians follow clinical practice guidelines? A framework for improvement JAMA 1999;282:

17 Perché i clinici non seguono le linee guida? 1. Internal Barriers Lack of Awareness Lack of Familiarity Lack of Agreement Lack of Self-efficacy Lack of Outcome Expectancy Inertia of Previous Practice Conoscenze Attitudini 2. External Barriers Guideline-Related Barriers Patient-Related Barriers Environmental-Related Barriers Comportamenti Cabana MD, et al. JAMA 1999 Interventions to promote behavioural change among health professionals Consistently effective Variable effectiveness Little or no effect Educational outreach visits (drugs) Reminders Interactive educational workshops Multifaced interventions Audit and feedback Local opinion leaders Local consensus processes Patient mediated interventions Educational materials Traditional lectures No conclusive evidence Financial incentives Policy, regulation Bero L, et al. BMJ 1998 SIGN 50. April, 2002 Grol, et al. Lancet Pianificazione e conduzione 1. Identify topic 2. Set standard 3. Measure practice against standard 4. Identify areas which need to be changed 5. Implement change in practice 6. Re-audit to ensure change has been effective Copyright - GIMBE

18 6. Re-audit to ensure change has been effective In questa fase viene ripetuto l audit per verificare il miglioramento dell appropriatezza Audit Clinico 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti How to write an audit report

19 Audit Clinico 1. Definizione 2. Struttura 3. Pianificazione e conduzione 4. Report 5. Barriere e fattori facilitanti G Johnston, IK Crombie, HTO Davies, et al. Reviewing audit Barriers and facilitating factors for effective clinical audit Qual Health Care 2000;9:23-36 Objective To review the literature on the benefits and disadvantages of clinical and medical audit, and to assess the main facilitators and barriers to conducting the audit process. Johnston J, et al. Quality Health Care 2000

20 Design A comprehensive literature review was undertaken through a thorough review of Medline and CINAHL databases using the keywords of audit, audit of audits, and evaluation of audits and a handsearch of the indexes of relevant journals for key papers. Johnston J, et al. Quality Health Care 2000 Results (1) 93 publications were reviewed These ranged from single case studies of individual audit projects through retrospective reviews of departmental audit programmes to studies of interface projects between primary and secondary care. The studies reviewed incorporated the experiences of a wide variety of clinicians Johnston J, et al. Quality Health Care 2000 Results (2) The literature review identified 4 main themes 1. Importance of clinicians perceptions of the benefits of audit 2. Importance of clinicians perceptions of the disadvantages of audit 3. Barriers which block its success 4. Facilitating factors which promote its success Johnston J, et al. Quality Health Care 2000

21 1. Benefits of Audit Professional benefits Patient care and service delivery Johnston J, et al. Quality Health Care Disadvantages of Audit Increased workload Restriction of clinical freedom Professional threat Johnston J, et al. Quality Health Care Barriers to successful audit Lack of resources Lack of expertise in project design and analysis Lack of an overall plan for audit Relationship problems Organizational impediments Johnston J, et al. Quality Health Care 2000

22 4. Facilitating factors to successful audit Quantifying success Factors which promote success Johnston J, et al. Quality Health Care 2000 Summary of elements of effective clinical audit 1. Clinical audit should assess structure, process, or outcomes of care 2. The audit should be part of a structured programme and should have a local lead 3. Audit should ideally be multidisciplinary 4. Patients should ideally be part of the audit 5. Choose audit topics based on high risk, high volume, or high cost problems or on national clinical guidelines Benjamin A. BMJ 2008 Summary of elements of effective clinical audit 6. Derive standards from good quality guidelines 7. Use action plans to overcome the local barriers to change, and identify those responsible for service improvement 8. Repeat the audit to find out whether improvements in care have been implemented as a result of clinical audit 9. Develop specific mechanisms and systems to monitor and sustain service improvements once the audit cycle has been completed Benjamin A. BMJ 2008

23 Copyright - GIMBE Copyright - GIMBE

24

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 strutturazione di un audit clinico Cerveteri 27 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 1. Identify topic 6. Re-audit to ensure

Dettagli

Focus on Implementation science

Focus on Implementation science Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Focus on Implementation science Esistono strategie efficaci per modificare i comportamenti professionali?

Dettagli

AUDIT CLINICO E INDICATORI DI QUALITA. Clinical Governance Bridging the gap between managerial and clinical approaches to quality of care

AUDIT CLINICO E INDICATORI DI QUALITA. Clinical Governance Bridging the gap between managerial and clinical approaches to quality of care Audit Clinico ed Indicatori di qualità AUDIT CLINICO E INDICATORI DI QUALITA 1. Premessa 2. Cosa misurare (indicatori) 3. Come misurare (audit) 4. Alcuni esempi 5. Conclusioni GIMBE - Gruppo Italiano per

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 il Nino Cartabellotta 3. Strumentiti

Dettagli

AUDIT CLINICO E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICO E INDICATORI DI QUALITA AUDIT CLINICO E INDICATORI DI QUALITA GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Audit Clinico ed Indicatori di qualità 1. Premessa 2. Cosa misurare (indicatori) 3. Come misurare (audit)

Dettagli

Precisazione semantica. Focus on Implementation science. 1. Background. 1. Background. Stime dell inappropriatezza. Stime dell inappropriatezza

Precisazione semantica. Focus on Implementation science. 1. Background. 1. Background. Stime dell inappropriatezza. Stime dell inappropriatezza Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Focus on Implementation science Esistono strategie efficaci per modificare i comportamenti professionali?

Dettagli

Corso di Alta Formazione. Rieti, 10 settembre 2012. Il Governo Clinico. Dott.ssa Felicetta Camilli

Corso di Alta Formazione. Rieti, 10 settembre 2012. Il Governo Clinico. Dott.ssa Felicetta Camilli Corso di Alta Formazione Rieti, 10 settembre 2012 Il Governo Clinico Dott.ssa Felicetta Camilli 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.0.2 Operative Einheit Clinical Governance (Akkreditierung, Qualität, Risk Management und HTA) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE COLLEGIO IPASVI BRESCIA 8 OTTOBRE 2011 LA CLINICAL GOVERNANCE Dott. Enrico Ballerini DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI PREMESSE La mission di un Azienda non è la produzione di L.G. La mission

Dettagli

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 7 novembre 009 GIMBEducation GIMBEducation 010 Il Piano formativo a misura di ECM. Aree didattiche Nino Cartabellotta

Dettagli

Disclosure sui conflitti d interesse. Dagli Obiettivi di Governo Clinico al Piano Formativo Aziendale Una rivoluzione copernicana?

Disclosure sui conflitti d interesse. Dagli Obiettivi di Governo Clinico al Piano Formativo Aziendale Una rivoluzione copernicana? III Convention Nazionale per le UU.OO di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell'assistenza Sanitaria Bologna, 19 novembre 2010 Dagli Obiettivi di Governo Clinico al Piano Formativo Aziendale

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Il Governo Clinico nelle Aziende

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Teaching Evidence-based Health Caree

Teaching Evidence-based Health Caree 1a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2006 Position Statement GIMBE Teaching Evidence-based Health Caree Nino Cartabellotta per il GIMBE L Evidence-based Practice è formalmente inclusa nei

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE Standard Generali di Qualità per l Assistenza Ospedaliera Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 Bologna, settembre 2015 febbraio 2016 MANAGEMENT & policy making Il Patto

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Governance assistenziale

Governance assistenziale Governance assistenziale Dr.ssa Barbara Mangiacavalli Una premessa La crescita esponenziale del volume e della complessità della conoscenza biomedica che ha reso sempre più difficile l aggiornamento professionale

Dettagli

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic 5 Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-based Practice alla Clinical Governance CLINICAL GOVERNANCE: GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DEI PAZIENTI Maurizia Rolli, Andrea Minarini Bologna, 5 febbraio

Dettagli

MANAGEMENT AZIENDALE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER L ATTUAZIONE DEL GOVERNO CLINICO

MANAGEMENT AZIENDALE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER L ATTUAZIONE DEL GOVERNO CLINICO Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 MANAGEMENT AZIENDALE E MODELLI

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Metodologie e requisiti di un Audit Clinico

Metodologie e requisiti di un Audit Clinico Metodologie e requisiti di un Audit Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna - Ferrara Clinical Audit Iniziativa condotta da professionisti che cerca di migliorare

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 Un modello di riferimento per la gestione progetti a cura di Tiziano Villa, PMP febbraio 2006 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered marks of

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014

Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management. Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014 Metodologie, standard e best-practice di Project Risk Management Cinzia Pellegrino, PMP, MBA Rovereto, 19 Settembre 2014 Agenda Definire il Rischio Processi di Project Management Processi di Risk Management

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005 Certification Europe Italia 1 IT Service Management & ITIL Ä La IT Infrastructure Library (ITIL) definisce le best practice

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco Firenze, 3-4 Dicembre 2005 Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco Perché una Consensus Conference sullo scompenso cardiaco: metodologia, tempistica e aspetti organizzativi

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia Il Governo Clinico nelle Cure Primarie. Rimini, 3-4 ottobre 2008. Forum

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia Il Governo Clinico nelle Cure Primarie. Rimini, 3-4 ottobre 2008. Forum GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia Il Governo Clinico nelle Cure Primarie Rimini, 3-4 ottobre 2008

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

4 Art. 15 comma 25 bis. L.135/2012 For the purpose of National Outcome Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme Evaluation di cui presente programs,

Dettagli

Application Security Governance

Application Security Governance Application Security Governance 28 ottobre 2010 Francesco Baldi Security & Risk Management Practice Principal 1 AGENDA Problematiche di sicurezza applicativa Modello di riferimento Processo di sicurezza

Dettagli

Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive

Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive GENISAP meeting Roma, 17 luglio 2013 1-15:16 Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive Emilio Di Maria [emilio.dimaria@unige.it] Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle

Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One

Dettagli

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

Medicina di iniziativa per il paziente esperto Progetto di adattamento locale di Linee Guida sull osteoartrosi per migliorare la pratica clinica quotidiana Medicina di iniziativa per il paziente esperto Giorgia Squeri Francesca Doronzo Marco Lombardi

Dettagli

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter GIMBE Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter Le esigenze culturali emerse tra i MMG 1. ampliare i contenuti della conoscenza 2. applicare la conoscenza

Dettagli

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Il Valore è Performance Risorse La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Le risorse comprendono: Tempi di produzione Tempi di programmazione

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su

Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su Possibili iniziative di ricerca e formazione FISM-BOCCONI su Linee guida, Criteri di accreditamento, Responsabilità professionali Elisabetta Trinchero 22.05.2014 TRA I RUOLI DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE:

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Dott. Raffaele Marcello Consigliere del CNDCEC, con delega ai Principi di revisione Gli strumenti

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L approccio di sistema al Governo Clinico Nino Cartabellotta

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 1 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 7 febbraio 2006 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Position Statement GIMBE Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Disclosure sui conflitti di interesse Il sottoscritto:

Dettagli

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 L errore medico Alla ricerca delle procedure di provata efficacia per prevenirlo Dr.ssa Grace Rabacchi Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.)

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare GIQAR 5 giugno 2009 GCLP Aspetti da considerare GCP Normativa italiana - certificazioni GCLP GCLP findings MHRA (BARQA 2008) Buona Pratica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Position Statement GIMBE Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Copyright - GIMBE Position Statement GIMBE Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie 1. Definizione 2. Obiettivi 3. Strumenti 4. Aspetti

Dettagli

correzione, verifica e validazione dei risultati

correzione, verifica e validazione dei risultati Università degli Studi di Padova Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (A.A. 2005-2006) INDIRIZZI: DIAGNOSTICO E ANALITICO TECNOLOGICO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica: automazione

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

GLI INDICATORI COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA ASSISTENZIALE

GLI INDICATORI COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA ASSISTENZIALE GLI INDICATORI COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA ASSISTENZIALE D r. C a r l o D e s c o v i c h U.O.C. Governo Clinico Staff Direzione Aziendale AUSL Bologna Bologna 26 Maggio 2010 INDICATORE

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

Importanza e significato dell Audit. Clinico in una prospettiva sistemica

Importanza e significato dell Audit. Clinico in una prospettiva sistemica Importanza e significato dell Audit Clinico in una prospettiva sistemica Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna - Ferrara Clinical Audit Iniziativa condotta da professionisti

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli