Il controllo di gestione per il Project Management (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il controllo di gestione per il Project Management (II)"

Transcript

1 MASTER DI I LIVELLO PROJECT MANAGER DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI PER L ANALISI INTERDISCIPLINARE DEL TERRITORIO Il controllo di gestione per il Project Management (II) Assunta Di Vaio Università degli Studi di Napoli Parthenope 1

2 Agenda 1. Elementi essenziali per definire le logiche e gli strumenti per il controllo di gestione del PM 2. Aspetti operativi del controllo di gestione per il PM 3. Simulazione delle attività di controllo di gestione per il PM 2

3 Richiami alla lezione del Elementi essenziali per definire le logiche e gli strumenti per il controllo di gestione per il PM Nomina del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) Il RUP è nominato dalle stazioni appaltanti per ogni singola procedura di appalto o di concessione. La nomina è con atto formale del responsabile dell unità organizzativa ed avviene per le fasi della programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione. La nomina è per: Affidamenti relativi a lavori, prima del progetto di fattibilità tecnica ed economica Lavori non soggetti a programmazione, contestualmente alla decisione di realizzare gli stessi Servizi e forniture, contestualmente alla decisione di acquisito di servizi e forniture 3

4 Richiami alla lezione del Elementi essenziali per definire le logiche e gli strumenti per il controllo di gestione per il PM 4

5 Il comportamento dei costi I costi variabili: sono quelli il cui ammontare totale varia in modo direttamente proporzionale alle variazioni del livello di attività (es. se il livello di attività raddoppia, anche l ammontare totale a valore del costo variabile raddoppia). Il costo variabile resta costante se espresso su base unitaria Numero di ospiti Costo dei pasti per ospite Costo totale dei pasti ( )

6 Costo totale dei pasti Costo dei pasti per ospite 2. Aspetti operativi del controllo di gestione per il PM Un costo variabile aumenta in totale in proporzione alla base di attività Un costo variabile è costante per unità di base di attività Numero di ospiti Numero di ospiti

7 Cvt Cvu v v Costo variabile totale = v x Q Con v costante per periodo esaminato Q Cvu = Cvt/Q = (v x Q)/Q = v Q

8 Costo di locazione dell immobile Euro 2. Aspetti operativi del controllo di gestione per il PM Comportamento dei costi fissi I costi fissi restano costanti entro ampi intervalli di attività ,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 Costi fissi su base unitaria diminuiscono con l aumentare dei livelli di attività Numero di ospiti Numero di ospiti

9 Necessita di Serve a 2. Aspetti operativi del controllo di gestione per il PM Analisi costi-volumi-risultati (I) Break even analysis Costo-volume-profitto strumento o strumento 1. Prezzi dei prodotti 2. Volume o livello di attività 3. Costi variabili unitari 4. Costi fissi totali 5. Mix delle vendite 1. quali prodotti produrre o vendere; 2. quale politica dei prezzi seguire; 3. quale strategia di marketing seguire; 4. quali strutture produttive acquisire; 5. ecc.

10 Totale Unitario Ricavi di vendita ,00 140,00 - Costi variabili ,00 88,00 = Margine di contribuzione ,00 52,00 - Costi fissi ,00 = Utile operativo ,00

11 HP 1 - mese di giugno non si vende alcuna unità di output Totale Unitario Ricavi di vendita 0,00 140,00 - Costi variabili 0,00 88,00 = Margine di contribuzione 0,00 52,00 - Costi fissi ,00 = Perdita operativa ,00

12 HP 2 - mese di giugno si vende una unità di output Totale Unitario Ricavi di vendita 140,00 140,00 - Costi variabili 88,00 88,00 = Margine di contribuzione 52,00 52,00 - Costi fissi ,00 = Perdita operativa ,00

13 HP 3 Coprire il risultato economico negativo, cioè un margine di contribuzione uguale ai costi fissi Quante unità di output occorre collocare sul mercato? CF = MdCu = 52,00 Q* = /52,00 = unità di output una situazione di pareggio economico

14 Analisi costi-volumi-risultati Totale Unitario Ricavi di vendita ,00 140,00 - Costi variabili ,00 88,00 = Margine di contribuzione ,00 52,00 - Costi fissi ,00 = Pareggio operativo 0,00 Ogni unità di output venduta oltre la quantità che consente il pareggio consente di realizzare un utile pari al MdCu(nitario)

15 Il punto di pareggio: metodo dell equazione economica (I) L analisi del punto costi-volumi risultati consente di quantificare il volume di attività utile al raggiungimento dell eguaglianza fra RT e CT (break even point) RT = CT CFT+CVT RT = p x Q Q*= K /(p-v) p x Q = v*q+ K K v*q

16 Il punto di pareggio: metodo dell equazione economica (II) Q* = K /(p-v) Q*: esprime il volume di output di equilibrio Margine di contribuzione unitario: esprime, a livello di unità di prodotto e a livello totale (se moltiplicato per la quantità venduta) quanto residua dai ricavi di vendita per la copertura dei CF e la produzione di un margine di utile dopo aver recuperato i costi variabili Fatturato di equilibriort = p*q*

17 Pianificazione/Programmazione e Controllo Informazioni economico-finanziarie (Cultura del dato) Obiettivi di medio/lungo termine Capacità produttiva Ruoli e responsabilità Logiche, metodi e strumenti

18 Finalità dei sistemi di pianificazione e di preparazione dei budget (bgt) - I Sistema (numerose definizioni) Una unità complessa formata da molte parti, spesso diverse, soggette ad un piano comune o che perseguono un unico scopo Singole parti del L unità è formata sistema sono diverse dall insieme delle parti Sistema e processo non sono sinonimi Il sistema coordina i mezzi dai quali origina il processo

19 Finalità dei sistemi di pianificazione e di preparazione dei budget (bgt) - II I finalità: strumento di controllo delle azioni. I processi di pianificazione efficaci rendono proattivo e reattivo il sistema di controllo II finalità: coordinamento. Condivisione delle informazioni all interno dell organizzazione III finalità: controllo diretto da parte del top management.

20 I cicli di pianificazione Pianificazione strategica Programmazione Preparazione del budget

21 I cicli di pianificazione: pianificazione strategica (I) Include: il processo di definizione della missione e degli obiettivi di fondo dell organizzazione Le modalità per realizzare i fini Implica: Conoscenza delle peculiarità del mercato, dell ambiente di riferimento, del posizionamento competitivo dell azienda e dei prodotti, relazioni con gli stakeholder, dell IT Coinvolgimento dei vertici aziendali

22 I cicli di pianificazione: pianificazione strategica (II) Fasi: Sviluppo della visione, della missione e degli obiettivi di fondo dell azienda Analisi del posizionamento competitivo dell azienda e dei suoi punti di forza e di debolezza Scelta di una o più strategie per modificare il posizionamento competitivo Preparazione del piano strategico (rappresentazione qualitativa e quantitativa delle azioni strategiche da realizzare ed i probabili risultati) Monitoraggio delle performance e aggiornamento del piano strategico

23 I cicli di pianificazione: la programmazione (I) Consiste in: Coordinamento fra obiettivi, azioni e risorse. Si esplica in: Individuazione di specifici programmi d azione da attuare nel breve periodo, nell indicare le risorse necessarie per ciascuno di essi e nel tradurre tali aspetti operativi in grandezze finanziarie Condizionata da: Coerenza fra le opzioni vagliate e quanto stabilito nella pianificazione strategica

24 I cicli di pianificazione: la programmazione (II) Coinvolgimento di: i responsabili di alto livello sono impegnati nella verifica di fattibilità dei programmi più rilevanti (comitati ad hoc) Le attività consentono ai vertici aziendali di: comunicare ai responsabili di livello inferiore quali sono le priorità dell impresa attuare verifiche preventive delle azioni

25 I cicli di pianificazione: la preparazione del bgt Consiste in: pianificazione a breve termine I budget riflettono: Struttura delle responsabilità interne (a seconda dei casi) i costi, i ricavi, le entrate, le uscite, le attività, le passività riferite a singole unità organizzative.

26 Il budget si inserisce nel più ampio contesto della pianificazione strategica A MONTE del controllo di gestione Pianificazione strategica e controllo di gestione formano un sistema più ampio definito PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

27 Pianificazione strategica e bgt - II È un programma di gestione che costituisce un segmento del piano strategico; consente di dare attuazione concreta (BP) alle scelte di piano n n+1 n+2 n+3 n+4 n+5 Pianificazione (orizzonte pluriennale) Programmazione (orizzonte annuale) Budget

28 Il budget (bgt) - I è un programma di gestione aziendale, tradotto in termini economico-finanziari, che guida e responsabilizza i key actor verso obiettivi di breve periodo, definiti nell ambito di un piano strategico (LP) Modello di comportamento Nelle piccole aziende ha un ruolo di strumento di proiezione nel futuro, senza particolari implicazioni organizzative Nelle grandi aziende ha un ruolo di strumento di proiezione nel futuro, e di responsabilizzazione sui risultati

29 Il budget (bgt) - II Non è un semplice bilancio di previsione Non è una prigione dei dati Non è una mera proiezione nel futuro dei dati storici

30 Il budget (bgt) - III Strumento per simulare i riflessi economico-finanziari di determinate hp di gestione per l esercizio successivo Guida per il management e per tutti i livelli organizzativi Coordina le attività dell unità organizzativa integrando i programmi fra le parti del sistema azienda

31 Master bgt: i bgt operativi Budget delle vendite Budget del magazzino Budget della produzione Budget dei costi di vendita ed amministrativi Budget dei materiali diretti Budget della manodopera diretta Budget dei costi generali di produzione Budget degli investimenti Conto economico di budget Budget di cassa Stato patrimoniale di budget

32 IL bgt delle vendite è il punto di partenza del processo di programmazione, perché è in funzione delle esigenze e delle possibilità di assorbimento del mercato che si redigono i programmi di produzione e di acquisto delle risorse e non viceversa. METODI PER LA STIMA Si parte dalle vendite realizzate nei precedenti esercizi Si indagano gli ordini arretrati, la politica dei prezzi, i piani di marketing, le tendenze del settore, le condizioni economiche generali

33 Master bgt: processo di formazione - I Prima fase Case study Ricavi Entrate Bgt delle vendite (infrannuale trimestrale o mensile) Prospetto dei flussi di cassa previsti Previsioni di vendita per complessive unità xxx, con un picco di vendite di scatole nel terzo trimestre (lug-sett)

34 Master bgt: processo di formazione - II Budget dei ricavi di vendita Trimestri 2009 Totale ' Vendite previste in n di casse Prezzo di vendita unitario per cassa 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 Totale ricavi di vendita , , , , ,00

35 Master bgt: processo di formazione - III Necessario conoscere: i crediti da incassare all inizio del primo trimestre (90.000); la percentuale di ricavi incassati nel periodo di vendita (70%); la percentuale di ricavi incassati nel periodo successivo alla vendita (30%) Ipotizzando che le vendite siano normalmente regolate in questo modo: 70% alla consegna e 30% nel trimestre successivo

36 Master bgt: processo di formazione - IV Budget dei ricavi di vendita Trimestri 2009 Totale ' Vendite previste in n di casse Prezzo di vendita unitario per cassa 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 Totale ricavi di vendita , , , , ,00 Flussi di cassa previsti dalle vendite Trimestri 2009 Totale ' Crediti, saldo di apertura , ,00 Vendite del 1 trimestre , , ,00 Vendite del 2 trimestre , , ,00 Vendite del 3 trimestre , , ,00 Vendite del 4 trimestre , ,00 Entrate di cassa totali , , , , ,00 Crediti, saldo di chiusura ,00

37 Master bgt: processo di formazione - V Seconda fase N di unita previste in vendita nel Budget delle Vendite + Magazzino prodotti finiti finale previsto - Magazzino prodotti finiti iniziale = Produzione necessaria nel periodo = Fabbisogno totale XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX

38 Master bgt: processo di formazione - VI HP: a fine trimestre, una quantità di giacenze pari al 20% dell ammontare delle vendite del trimestre successivo Budget della produzione Trimestri 2009 Totale ' Vendite previste in n di casse Magazzino previsto di prodotti finiti Fabbisogno totale Magazzino iniziale di prodotti finiti Produzione necessaria stimato 20%

39 Master bgt: processo di formazione - VII Terza fase Q.tà materie prime necessarie per rispettare Bgt Produzione XXXXX + Magazzino materie prime finale previsto XXXXX = Fabbisogno totale XXXXX XXXXX XXXXX - Magazzino materie prime iniziale = Materie prime da acquistare nel periodo

40 Master bgt: processo di formazione - VIII HP. budget dei materiali diretti solo con riferimento alla materia prima principale (zucchero). Gli altri materiali sono inclusi nei CV di produzione Politica delle scorte: la politica è similare a quella dei prodotti finiti, si mantiene il minimo necessario tale da costituire un cuscinetto. È stato ritenuto ragionevole un ammontare pari al 10% del fabbisogno di produzione del trimestre successivo Budget dei materiali diretti Trimestri Totale '09 Produzione necessaria in scatole Materie prime necessarie per una scatola (Kg) Fabbisogno di produzione (kg) Magazzino materie prime finale previsto Fabbisogno totale Magazzino materie prime iniziale Materie prima da acquistare Costo delle materie prime al Kg 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 Costo della materie prime da acquistare , , , , ,00

41 Master bgt: processo di formazione - IX Prospetto dei flussi di cassa Per questo occorre sapere: i debiti da pagare all inizio del primo trimestre (25.800) la percentuale di acquisti pagati nel periodo di vendita (50%) la percentuale di acquisti pagati nel periodo successivo alla vendita (50%)

42 Master bgt: processo di formazione - X Quarta fase Due fasi 1 fase: determinazione dell organico necessario 2 fase: determinazione eventuale numero di persone da assumere (o da ricollocare)

43 Master bgt: processo di formazione - XI 1 fase: calcolo organici Ore necessarie Da budget della produzione Ore di presenza media pro-capite P = C Fr Fs A + S Ore di calendario Straordinario Ferie Festività Assenteismo

44 Master bgt: processo di formazione - XII 2 fase: calcolo personale da assumere e Si fa il confronto tra: Organico di budget (A) (come determinato nella prima fase) Organico all inizio dell anno (B) (diminuito dei pensionamenti già ipotizzabili) Se A = B Se A > B Se A < B Nessuna azione Occorre programmare assunzioni Manodopera extrafabbisogno

45 Master bgt: processo di formazione - XIII Il primo step per la formazione del budget dei costi generali di produzione è: la stima dell ammontare di ogni tipologia di costo (fisso o variabile) che si ritiene di dover sostenere nell esercizio successivo Nel caso aziendale l attività è svolta con la tecnica tradizionale del budget rigido. I risultati sono Costi generali di produzione Importo stimato Modalità di ripartizione dei costi nei singoli trimestri Costi fissi Costi variabili ,00 In quote uguali nei trimestri ,00 In base a coefficiente di allocazione

46 Master bgt: processo di formazione - XIV Sesta fase Il budget della produzione consente di stimare la quantità di prodotti finiti in rimanenza alla fine dell anno, che si valorizza al costo della produzione

47 Master bgt: processo di formazione - XV Settima fase I costi di vendita Alcuni costi sono simili a quelli tecnici e quindi definiti in funzione del volume di vendita (spese di imballo, provvigioni) Altri costi hanno natura discrezionale (spese di pubblicità e di promozione) o vincolata a scelte strategiche (ad esempio una parte dei costi del personale, gli ammortamenti di attrezzature di magazzino o di automezzi) I costi amministrativi La stima può essere fatta con metodi tradizionali (stime soggettive) La stima può essere fatta essere fatta con metodi più complessi.

48 Master bgt: processo di formazione - XVI Ottava fase Riguarda tutte le aree aziendali: produzione (costruzione di fabbricati, acquisto di impianti, ecc.); marketing (apertura di nuove filiali, investimenti in pubblicità, ecc.); direzione generale e amministrazione (acquisto macchine da ufficio e computers, apertura nuove sedi amministrative, ecc.) La sua valutazione si basa su aspetti di carattere tecnico e economico-finanziario: potrà trattarsi di investimenti di razionalizzazione, di espansione o strategici I legami con la pianificazione strategica sono stretti: i progetti di investimento impegnano l azienda in un arco pluriennale, per questo non possono essere svincolati dalla pianificazione strategica; il budget annuale deve essere compatibile con quanto indicato nel piano pluriennale Budget degli investimenti e controllo di gestione: l importanza del crono-programma e l importanza del controllo degli investimenti

49 MASTER DI I LIVELLO PROJECT MANAGER DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI PER L ANALISI INTERDISCIPLINARE DEL TERRITORIO Grazie per l attenzione susy.divaio@uniparthenope.it 49

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 2 Pianificazione La PIANIFICAZIONE è il processo mediante il quale l azienda determina gli obiettivi di medio lungo termine, stabilisce

Dettagli

Il Budget: caratteri essenziali

Il Budget: caratteri essenziali Il Budget: caratteri essenziali Il budget può essere definito come un documento che raccoglie gli obiettivi da perseguire e le risorse da impiegare nell anno, suddivise per centri di responsabilità La

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

La pianificazione strategica

La pianificazione strategica Esempio budget 1 Obiettivi 1. Capire cosa si intende per pianificazione strategica e in quale contesto si inserisce il processo di formazione del budget 2. Capire perché le aziende preparano il budget

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Università degli Studi di Firenze 1 La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Reddito disponibile (negativo) Capacità

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI 1. BUSINESS PLAN Prof. MARCO ALLEGRINI Università di Pisa Indice della lezione 1. Cos è il business plan 2. I destinatari del business plan 3. La struttura business plan secondo il modello Start cup Toscana

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO MANIFATTURA CERAMICHE SCG-L10 Pagina 0 di 11 Ora vediamo cosa è capace di fare nel campo della contabilità

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

CASO PROMOG srl - BUDGET

CASO PROMOG srl - BUDGET La Promog srl è un azienda della provincia di Trento che da venticinque anni produce oggetti lavorati in rame. Fino a dieci anni fa l azienda si occupava solo della produzione di pentole e paioli, mentre

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19 Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 19 BEP il modello del punto di pareggio Prof. Paolo Di Marco Break Even Analisys Quando sia possibile distinguere senza notevole arbitrio i costi

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PRICING DI PRODOTTO Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA La definizione dei prezzi di vendita costituisce una delle operazioni

Dettagli

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Il concetto di marketing Il concetto di marketing Punto

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: V - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Esercizio 7.1 (30 minuti) 1. a. Il costo di prodotto

Dettagli

Aspetti economici e finanziari

Aspetti economici e finanziari Lucio D Amelia Aspetti economici e finanziari II semestre 2006-2007 Indice I costi di un libro La determinazione del prezzo Il punto di pareggio Il flusso finanziario II semestre 2006-2007 Lucio D'Amelia

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE MODULO II Dott.ssa Maria Pia Maraghini A.A. 2013/2014 28 maggio 2014 COGNOME NOME MATRICOLA Tempo di esecuzione: 60 minuti 1. Cosa si intende per modalità di gestione

Dettagli

crea impresa commercio e turismo PRESENTAZIONE NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

crea impresa commercio e turismo PRESENTAZIONE NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE crea impresa commercio e turismo Comitato di Valutazione Segreteria tecnica C/o Camera di Commercio I.A.A. della Spezia Piazza Europa, 16 Tel.0187-728.282 Fax.0187-777.908 E-mail. creazione.impresa@sp.camcom.it

Dettagli

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 MARKETING PLANNING Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica Pianificazione di indirizzo e di dettaglio Ipianidimarketing Dalla

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 03, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Pianificazione e Controllo

Pianificazione e Controllo UNIVERSITA DI PARMA 18 Maggio 2011 1 DEFINIZIONE DI BUDGET Insieme coordinato di azioni individuate in via preventiva da sviluppare entro un determinato orizzonte temporale al fine di conseguire un obiettivo

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Le fonti di economie. 1

Le fonti di economie. 1 Le fonti di economie paola.dubini@uni-bocconi.it 1 Contenuto le economie di apprendimento (o di esperienza) le economie di raggio d azione le economie di transazione il punto di pareggio la valutazione

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli