HealthMeeter. Low Cost Monitoring Using Cheap Widely Available Stuff. Paolo Ricci Strategy And Innovation YouCO SrL. a SESA Group of Companies
|
|
- Enrico Colli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 HealthMeeter 08 August 2011 Low Cost Monitoring Using Cheap Widely Available Stuff Paolo Ricci Strategy And Innovation YouCO SrL. a SESA Group of Companies Miilan, April 2014
2 Background info 2 Io vengo da un esperienza personale dove entrambi i genitori sono malati terminali di Alzheimer, che non è una malattia ma una CONDANNA a non poter essere autosufficienti in nessuna funzione, a non poter comunicare, a non poter spiegare che cosa fa male e che cosa si vorrebbe avere come aiuto. Questo DIRETTA visione del problema della telemedicina mi porta a proporre un soluzione che NON è semplicemente telemetria o telesoccorso ma bensì un avvio di un percorso verso un ASSISTENTE INTELLIGENTE che possa - tramite i più moderni efficaci e poco costosi smart devices - generare un beneficio ai degenti, a chi si prende cura di loro e alla comunità intera, abbassando il costo della gestione dei degenti in termini di tempo, sforzo e ovviamente soldi. I destinatari del progetto sono tutti coloro che hanno una malattia o condizione disabilitante, che non possono essere quindi autonomi e autosufficienti, che non possono o non sanno come comunicare e chiedere assistenza e che infine, se non vengono seguiti con un sistema di medicine preventiva, possono costare molto più come degenti dentro una istituto sanitario che tramite una prevenzione intelligente presso la loro stessa casa. Avendo lavorato in ambito progetti come Persona della comunità Europea, avendo visto le COMPLESSITA enormi di un a soluzione TOP DOWN ho pensato che sia MOLTO MEGLIO RIBALTARE E PROCEDERE DAL BASSO, DALLE ESIGENZE VERE, dalle cose OPEN SOURCE e dai sistemi a SENSORI BASSO COSTO che già sono disponibili e FACILMENTE INTEGRABILI
3 Il concept : Healtcare Body Area Network 3 Anni di lavoro nel mondo delle TLC e più recentemente nell ambito IoT Smart Metering mi hanno dato una cerva visione, abbastanza ovvia credo, che TUTTO intorno a noi è potenzialmente una sensore, uno strumento che ci permette di leggere limitativamente ai costi e complessità tutta una serie di informazioni utili a costruire un modello del nostro stato di salute, di ciò che facciamo, che mangiamo, dove e cosa facciamo In sostanza se usato in medicina un BIG BROTHER benigno capace di darci il famoso BIG DATA dove n. correlazioni di dati semplici possono aiutare a leggere un nostro stai di salute, monitorare alcuni parametro e addirittura aiutare per chi ne ha le competenze a diagnosticare meglio e soprattutto PRIMA che una casistica banale possa diventare una vera patologia. TUTTO questo è fattibile da tempo, ma i costo associati, la pesantezza delle implementazioni proprietarie e soprattutto la NON OPENENNESS delle strutture dati hanno imitato la diffusione.
4 Da cosa ho tratto spunti 4 OPEN SOURCE ELECTRONIC HEALTH RECORD ALLIANCE PROGETTO PERSONA PERSONA OBBIETTIVO 7 ( ) Ushaidi OpenEMR (incluso) VARIE ATTIVTA R&D quali Vodafone HELP Tecsos
5 OBBIETTIVI & CONCETTI di HealthMeeter 5 COORDINARE & GESTIRE L USO OCULATO DELLE sempre piu poche - RISORSE ESISTENTI BILANCIARE EROGAZIONE DEI SERVIZI, FARE SI CHE CHI HA BISOGNO ACCEDA AD UN AIUTO ABBASSARE I COSTI DI GESTIONE POTENZIALMENTE GESTIRE QUALSIASI ASSET, ESISTENTI, PIANIFICATI EVIDENZIARE SERVIZI E FUNZIONI BOTTOM UP DALLA SMART GRID, simil BYOD RIDURRE I CONSUMI DI ENERGIA, INTEGRARE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI OTTIMIZZARE EFFICIENZA ENERGETICA MIGLIORARE L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI AUMENTARE AFFIDABILITA DI SISTEMI E SERVIZI AUMENTARE DISPONIBILITA, SERVICE DELIVERY & REUSABILITY DI SERVIZI MIGLIORARE I SUPPORT SERVICES USARE CONNECT SMART GRID APPLICATIONS DI TERZE PARTI CREARE, INTEGRARE E MANTENERE UN DURATURO RAPPORTO CON PAZIIENTI
6 Il now che c è di nuovo? Perche adesso è piu facile 6 Perché banalmente le tecnologie di monitoring, EMHR e mobile sono ormai pervasive nel mondo open source LE tecnologie IoT low cost come BLE ( Bluetooth Low Energy ) sono ormi in qualsiasi terminale, a pochi euro. Tecnologie quali WMBus169 o simili possono arrivare a coprire raggi d azione di interi kmq WiFi, BLE e ZigBee ormai sono talmente poco costosi da implementare che facilemnte un azienda può produrre una Raspberry per sensoristica healthcare, come è sempre più facile vedere sensori o devices IoT in negozi di elettronica di consumo. TUTTO questo, insieme, simultaneamente creano il famoso TIPPING POINT, per cui tutto d un tratto soluzioni che prima erano assolutamente costose o complesse di colpo diventano mainstream quindi raggiungendo effetti benefici in questo caso di MASSA.
7 Idea uno strumento di prevenzione e monitoraggio 7 HealthMeeter vuole essere una soluzione per migliorare la salute e favorire la comunicazione tra i pazienti e i caregivers, chiunque essi siano, da familiari, basanti, medici da qui salute + incontrarsi HealthMeeter la PREVENZIONE è meglio di curare
8 Benefici per il Paziente 8 Gli Effetti-Benefici per i pazienti, caregivers, medici e ASL consistono quindi in : Remote Monitoring-Controllo : leggere dati costantemente come EKG o specifici (esame glucosio) Preventive Care Suggerimenti, elearnig semplificato per correggere comportamenti Emergency Care Sensore Man Down Telesoccorso Comunicazione telepresence per segnalare e gestire un ytrauma, collasso, venti programmabili. Consulto da Medico Curante, consulto di knowledge base personale come se fosse un Wikipedia personalizzato relativo ai propri sintomi-problemi. Tramite VoIP e Video, anche come elearning su inviato su TV, Tablet e Smartphones Automazione delle richieste verso le farmacie e le ASL per bani di consumo medico pannoloni, acqua gelificata, etc. Social Networking con altri pazienti, per avere un basso attrito emotivo, soprattutto per Alzheimer iniziale, migliore qualità della vita... Direct Line of Contact verso Call Centers, Medici Specialisti Unificazione del proprio storico di EMR da cartaceo a unificato EHR (Electronic Health Record)
9 Benefici per Per le ASL, i parenti del degente 9 Costs Reduction tramite PREVENTIVE CARE, incremento di uso DAY HOSPITAL Efficace - Efficiente Resolution di Emergenze Maggiore e dettagliata Data Gathering di Casistsiche Mediche Condivisione di Data tra Enti e Medici Trend e Event Detection/Spotting per Eventi di Epidemiologie Data Collection e Trend per Long Term Study Spesa Contestualizzata e Specifica (NO allo spreco della spesa a pioggia per risolvere problemi che possono essere risolti a CASA DEL PAZIENTE)
10 Per la COMUNITA, Regione, Comune 10 Abbassamento Costi Sociali Health Migliore Qualità della Vita della Comunità Creazione Posti di Lavoro Qualificati come per Badanti specializzate, ONLUS Non Profit, etc. Dimostrare di essere VICINI e non LONTANI dalle ESIGENZE PRATICHE del cittadino Dimostrare che la sanità NON E UN BUSINESS DI LOBBIES e FAVORITISMI quindi Public Visibility POSITIVA, risultati pratici dalla res publica tanto vitureperata
11 Per i Systems Integrator, gli ISP, gli operatori di rete, software houses Nel momento in cui Watsapp e i figlio di Watsapp stanno DISTRUGGENDO il business model delle TLC 11 Uso INNOVATIVO del 3/4G Traffico Dati, valorizzazione di SMS come IDENTITY MANAGER, uso innovativo e con ricadute pubblicitarie sul proprio operato Uso del CLOUD e DEEP DATA MINING per astrarre patterns, creare Knowledge Bases sui comportamenti e patologie Creazioni di nuovi modelli di Cloud Managed Services & Systems Integration LOW COST per enti Ospedalieri Facilità di aggregazione di contenuti, soluzioni HW e SW da parte della comunità Open Source e degli smanettoni su Arduino, Raspeberry etc etc IN FINE USO DI TECNOLOGIE DI MASSA QUALI ANDROID con oltre il 90 % del market penetration su disponiti mobili come anche micro PC HDMI
12 Architettura, Piattaform Utlizzate 12 Come principio il concept è di NON REINVENTARE LA RUOTA, cosa che spesso noi techies amiamo fare Il sistema sarà usufruibile come Servizio CLOUD su piattaforma virtualizzata Linux UBUNTU-MED & Virtualizzazione XEN: come contenitore delle VM individuali, quindi i singolo PC virtuali dedicati ad ogni singolo utente/medico curante. PIATTAFORME APPLICATIVE UTILIZZATE Tutti basati su OpenSource: PIATTAFORME APPLICATIVE UTILIZZATE Tutti basati su OpenSource:
13 Architettura 13 Il sistema è fondamentalmente un PIM INTELLIGENTE dove il profilo del paziente viene registrato e dove il suo Electronic Medical Health Record viene letto e gestito solo dai suoi familiari autorizzati, badanti e personale medico con diversi livelli di accesso Ad es solo il medico o il familiare più stretto può vedere info riservate, ma le badanti e parenti possono essere notificati se la persona sta uscendo dalla area delimitata o non sta prendendo delle medicine
14 Caso d uso base off the shelf smartphone 14 Usando semplici estensioni a devices off the shelf è possibile eseguire subito monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti (ECG, SpO2, Equilibrio, Frequenza Cardiaca, Temperatura) avviene direttamente da remoto. Al superamento di allarmi predefiniti è possibile: ricevere un messaggio SMS oppure una chiamata automatica, che metta direttamente in contatto medico e paziente; ricevere via i valori dei parametri monitorati, a intervalli di tempo preimpostati; seguire quotidianamente il paziente durante il suo lavoro riabilitativo a casa, attraverso un controllo a distanza Sensor Network BAM Base Station Radio Storage Sensor ZigBee,, Bluetooth 4, WiFi Body Area Network Relay Station 3G / 4G Cloud Applications (HSDPA, ADSL) Medico Curante LTE HSP l
15 Ubuntu-Med: 15 MED composto da decine di packages Open Source specifiche per Healthcare il sistema Ubuntu non ha bisogno di introduzione tuttavia la versione specifica per electronic health management. contiene un web-app server, il db che gestisce tutti i moduli applicativo, il portale mobile per android e il sistema di elearning fisso e mobile Moodle. A queste fondamenta noi contribuiamo il WorkFlow engine e i sistemi di aggregazione e correlazione dei dati nonché le apps Android e HTML5. workflow engine & provisioning il workflow engine & provisioning orchestra i flussi di gestione dei devices e le differenti tipologie di servizi alerting engine calendar web cms e web server elearning subsystem infine un sistema per la awareness del paziente e del personale di assistenza, un vero sistema di elearning che permette di pubblicare corsi e guide per badanti su web, smart tv come se fossero programmi tv specializzati. Il solo fatto di METTERE A CONOSCENZA le persone, pazienti come assistenti di informazioni essenziali aiuta a prevenir, identificare e gestire meglio le patologie.
16 OpenEMR Workflow Manager - EMHR 16 Sistema di gestione Electronic Medical Record, interamente programmabile e in grado di collaborare con GUI apportando regole dinamiche al database del paziente
17 17
18 Oppia-mobile.org 18 piattaforma di mobile elearning per Android, TV etc. linakbile a moodle opens ource elearning
19 OpenStreetMaps/Google Maps / UShaiDI 19 Servizi correlati/corollari di location, geofence, alerting e communication L insieme di componenti open source disponibili ci permette di focalizzarci sulla systems integration tra i vari sistemi di correlazione e logging dei dati ie soprattutto nell integrazione con le varie banche dati open source che useremo per istruire l il knowledge manager Geofencing, Tracking e Alerting (OSM/Maps) Event & Emergency notification e mapping SMSSync, Crowdmap da Ushahidi VoIP / Videocall WebRTC : Asterisk 11
20 La parte più importante.. KNOWLEDGE MANAGER 20 Basato su MySQL esteso specificamente per helathcare (è back end dat i di tutte le applicazioni OpenEMR) contiene le strutture per EHR Patologie paziente Percorso Cure, Tracking di progresso etc visite e reports Cartelle cliniche per tipologie (cardiache, oftalmologiche, dietologiche, etc) Database de correlazioni knolwdege manager sistema di correlazione tra eventi, patologie e possibili soluzioni etc. Db di procurement- ordinazione beni consumabili Db dietologie Inventory dei mobile devices, sensori etc Inventory di gestione dei sottosistemi comunicazione etc.
21 Funzionalità Medicali 21 EMHR: effettivamente un DB (MySQL) che contiene tutti i dati del paziente, i dati delle medicine utilizzate, le interazioni conosciute ecc. DEVICES MANAGER: contiene tutte le tipologie dei sensori registrati e deposito dei dati che vengono ricevuti dai sensori LOG AGENT : un contenitore dei dati grezzi dove tutti i sensori scrivono CORRELATION ENGINE : parte di cerca le interazioni o correlazioni presenti nei dati storicizzati. APPS MANAGER: contenitore delle apps Android o desktop WEB Engine : Web server GUI che aggrega le funzioni di OpenEMR etc in un unico punto
22 YouCO HealthMeeter Convergent Server Funzioni 22 IPTV Set-Top Box SIP Web Server App Server WebRTC SIP GW Knowledge Manager Correlation Acquisition da Sensori Moodle elearning Mobile apps repo PLMN PSTN Network WebApp, KM, WebRTC GW SIP integration) App Servers Tablet Mobile Phone WebRTC on HSPA - LTE Network SRTP Voice and Video Media Data chat, file transfer, etc. Comm. Server Asterisk 11 Portal Tomcat User Access Control Knowledge Store Mobile Apps Workflows & Procedure Desktop Centro Operativo ASL Telemedicina Sensor Correlation DB Sensor Acquisition & Control VIDEO STREAMING CMS & Moodle
23 APP STORE - WEB USER Web Services HTML5 (market per Android (ios etc.) Dashboarda, Portale Utenti, Sistems Reporting Personle Medico, Dashboard Reporting, Management & Operations 23 PATTERN DETECTION RULES REAL TIME DB, CORRELATION ENGINE BIG DATA HISTORY DB Distributed Message Queue Architecture REPORT GENERATION Engine DATA AGRREGATION DATA CORRELATION RAW DATA COLLECTION Network Interworking Proxy IP Workflow Engine & Provisioning Device Management Device Life Cylce Management Analytics Engine USER DATA AGGREGATION Medicinali Comportamen to Correlation DB Rules Interazione Mediche Patologie note Input personale medico Link fonti dati esterni Manager Monitoring Diagnostics Device Data Collectior App Data Store Protocol Adapters (ZigBee, WMBUs 169 etc.) Correlazioni Dati Sensori TIMER ID Utenti Errori Note Environment
24 Piano Progetto (ipotesi) 24 Il progetto è gestito un piccolo team dove il sottoscritto con due collaboratori assemblerà la piattaforma, i servizi correlati e i clients con tre fasi di delivery, per arrivare all inaugurazione 2015 con tutte le piattaforme assemblate e testate Giugno 2014: Setup ambiente demo Luglio 2014: 10 utenze demo attivate per ricezione delle content, setup HW SW base Agosto-Novembre 2014: test servizi di auto diagnosi, alarms, comunicazione con medico Dicembre 2014: conclusioni inaugurazione pubblica del progetto
25 25 Headquarters MILANO: Piazza della Trivulziana 4/a Milano Tel: Fax: Branch Office BOLOGNA: Via Amendola, Bologna Tel: Fax: Branch Office PERUGIA: Loc. Badia di Montecorona, Umbertide - (PG) Branch Office ROMA: Via C.Colombo, Roma Tel: Fax:
HealthMeeters. Evoluzione da Concept a Product Line. Giugno 2015. v.0.5 Draft
HealthMeeters Evoluzione da Concept a Product Line Giugno 2015 v.0.5 Draft 2 YOUCO Chi siamo? Principali aree di business Mobility & Enterprise 2.0 Energy@Home, Industrial M2M, IoT IT infrastructure &
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro
La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale
The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014
The Internet of Everything Summit Introduzione Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 L evoluzione verso l Internet of Everything INTERNET OF EVERYTHING NETWORKED MEDIA DEVICES INDUSTRIAL
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Comunichiamo?.. anzi.. Gennaro Panagia - IBM Italia Infrastructure Access Services Leader, IBM Italia...Collaboriamo!
Comunichiamo?.. anzi.. Gennaro Panagia - IBM Italia Infrastructure Access Services Leader, IBM Italia..Collaboriamo! IBM Global Technology Services I processi decisionali delle organizzazioni sono fatti
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea
Web & Social Big Data Monitoring and Analysis. www.web-live.it
Web & Social Big Data Monitoring and Analysis www.web-live.it 1 Ascolto e analisi del web e dei social Le 7 buone ragioni 1. Valutare e misurare l efficacia della propria comunicazione 2. Scoprire le tendenze
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007
L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
I mercati verticali. #oncspring@operanetcenter. Relatori: Simona Cattoni Paolo Pesarin
I mercati verticali #oncspring@operanetcenter Relatori: Simona Cattoni Paolo Pesarin Sanità Assistenza domiciliare Pianificare visite Gestire interventi Monitorare attività Uso di materiali di consumo
I benefici dei dispositivi e delle tecnologie Web Automation applicati ai sistemi per le Public Utility
Ing. Simone Recchia General Manager Technical Department Panasonic Electric Works Italia srl Phone: +39 045 6752744 E-mail: simone.recchia@eu.panasonic.com www.panasonic-electric-works.it I benefici dei
HACKATHON del 21 23 Nov. 2014
Tema della Hackathon Smart Home vista come un eco sistema di dispositivi connessi e di servizi integrati per il cliente finale. Ecosistema che integra dai sistemi di gestione della sicurezza e del comfort
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Ci sono circa 700.000 centralini in Italia
Ci sono circa 700.000 centralini in Italia Il 90% è un centralino tradizionale Un centralino si cambia ogni 10-12 anni Se ho 200 clienti, posso vendere 20-30 centralini l anno con un fatturato di +150.000
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,
Andrea Perna. Technical Solutions Manager
Andrea Perna Technical Solutions Manager ENTERPRISE STRATEGY BlackBerry Enterprise Service 12 (BES12), centro di controllo per la sicurezza aziendale Categorie di prodotto su cui si basa il nuovo portafoglio
Brochure DATA CENTER. www.novell.com. Novell Cloud Manager. Costruite e gestite ambienti cloud privati. (Finalmente è arrivato il cloud)
Brochure DATA CENTER Novell Cloud Manager Costruite e gestite ambienti cloud privati (Finalmente è arrivato il cloud) Novell Cloud Manager: il modo più semplice per creare e gestire ambienti cloud WorkloadIQ
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis
Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa Application Monitoring Broadband Report Analysis Le necessità tipiche del servizio di telefonia Maggiore sicurezza
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
t +39 02 74222225 e Via Lazzaro Spallanzani, 10 20129 Milano (MI) amministrazione@impesud.it w www.impesud.it a due passi da MM Porta Venezia
Impesud Technology è una società di servizi web fondata nel 2011. Analizziamo i tuoi obiettivi di business online e ti forniamo servizi di piani.cazione strategica digitale, copywriting e internet marketing.
Perché e cosa significa una strategia mobile?
Perché e cosa significa una strategia mobile? Ezio Viola Co-Founder & Direttore Generale The Innovation Group Due immagini simbolo/1 2 Due immagini simbolo /2 3 Mercato pc/device mobili e apps, mobile
PAWSN. Wireless social networking
PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare
ITALIAONLINE La vostra web agency. Soluzioni di comunicazione digitale
ITALIAONLINE La vostra web agency Soluzioni di comunicazione digitale La company Dati Audiweb media primo semestre 2014 Properties Advertising sales agencies Web agency I due principali portali nazionali,
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
inebula Connect Piattaforma multifunzione per sistemi IoT
inebula Connect Piattaforma multifunzione per sistemi IoT Stefano Della Valle VP Executive Sales & Mktg - inebula I.O.T. Internet Of Things Ovvero la possibilità di controllare e comunicare con oggetti
Approfondimenti tecnici su framework v6.3
Sito http://www.icu.fitb.eu/ pagina 1 I.C.U. "I See You" Sito...1 Cosa è...3 Cosa fa...3 Alcune funzionalità Base:...3 Alcune funzionalità Avanzate:...3 Personalizzazioni...3 Elenco Moduli base...4 Elenco
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
CBI 2003 - Roma 20 febbraio 2003
Tecnologie, Prodotti e Servizi per l Electronic Banking Dott.. Fausto Bolognini - Direttore Generale Punti chiave NECESSITÀ del mercato Cosa vogliono le aziende? Cosa offre il mondo web? Limiti dell attuale
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
CHI SIAMO. www.acotelnet.com
www.acotelnet.com Da rete fissa: 800.96.96.69 Da rete mobile: 350.522.25.55 CHI SIAMO Acotel Net, business unit di Acotel Group, è attiva con la società AEM in diverse aree di business: Sicurezza, Servizi
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010
Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla
Intesa Spa Ottobre 2015
Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 6 ESIGENZE DI BUSINESS 7 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 8 TECHNICAL FEATURES - intesabox 9 BENEFICI DELLA SOLUZIONE 10 VALUE PROPOSITION
Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012
Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici Alleantia realizza, attraverso tecnologie software e hardware open source, molto innovative in ambito industriale, prodotti per la supervisione, comando e
MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY
UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00
La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION
ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi
NEAL. Increase your Siebel productivity
NEAL Increase your Siebel productivity Improve your management productivity Attraverso Neal puoi avere il controllo, in totale sicurezza, di tutte le Enterprise Siebel che compongono il tuo Business. Se
Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services
A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica
La seamless integration dei canali: si può fare!
Milano, 25 settembre 2012 Gruppo Comdata: il business partner per la gestione delle Customer Operations La seamless integration dei canali: si può fare! Luigi Arrighini Direttore Market Unit Financial
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e
White paper. APRE TOSCANA (http://www.apretoscana.org)
White paper APRE TOSCANA (http://www.apretoscana.org) APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni private
AUTORIZZAZIONE DEI PAZIENTI E COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE MEDICO TRAMITE UN SISTEMA ELETTRONICO DI REGISTRAZIONE DI DATI.
AUTORIZZAZIONE DEI PAZIENTI E COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE MEDICO TRAMITE UN SISTEMA ELETTRONICO DI REGISTRAZIONE DI DATI. Frank Ueckert, Michael Goerz, Maximilian Ataian, Sven Tessmanna, Hans- Ulrich
Vodafone Case Study UnoPiù. Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore.
Utilizziamo Vodafone da quando in azienda ci sono i cellulari. E da allora abbiamo sempre avuto un unico operatore. L esperienza di Vodafone ci è utile anche per comprendere meglio quali tra le tante tecnologie
Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8
Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation MONITORAGGIO IMPIANTI PROD. ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI FAMIGLIA ESOLAR MONITORAGGIO IMPIANTI
Sm@rtADI Assistenza domiciliare
Data Sheet Sm@rtADI Assistenza domiciliare I recenti progressi della medicina hanno reso possibile la deospedalizzazione di un gran numero di patologie. Oggi l assistenza domiciliare è un esigenza molto
SMART BUILDING SMART BUILDING
Page 1 SMART CITIES SMART BUILDING SMART BUILDING Gli edifici civili e industriali sono sempre più dotati di comfort: condizionatori, sistemi per il controllo di luci, finestre, porte, automatismi, centrali
Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO. http://www.liveboxcloud.com
2014 Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO CHI SIAMO Workablecom è una Software House nata a Lugano con sede in Chiasso ed operante in tutto il Canton Ticino. E un System Integrator che crea e gestisce soluzioni
Mobile Loyalty Suite
Mobile Loyalty Suite Caratteristiche dell offerta Mobile Loyalty Suite è la soluzione di mobile loyalty che Olivetti propone integrata con le proprie soluzioni per il PoS. E modulare, scalabile e personalizzabile
TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering
TI Connected Home Secondo Gallo Technology Home Network Engineering Da domani disponibili le offerte Ultra Internet Fibra Ottica per navigare da casa ad una velocità di 30 Megabit al secondo grazie alla
Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013
Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013
DA DOVE ARRIVIAMO CHI SIAMO SERVICE IN PLANTS GREEN VISION
VISION l Page 2 CHI SIAMO DA DOVE ARRIVIAMO La nostra società detiene un back-ground maturato in oltre trent anni nei settori di produzione e gestione impianti, manutenzione e conduzione macchine. Facendo
Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice
Platform Il futuro del telecontrollo diventa semplice È tutto sotto controllo. Anche quello che non vedi È come esserci. Anche se non ci sei. Appena qualcosa è cambiato, Rilheva lo sa. E tu sei il primo
RELAZIONE E COMUNICAZIONE. Sviluppare la gestione delle relazioni con i clienti grazie a:
RELAZIONE E COMUNICAZIONE Sviluppare la gestione delle relazioni con i clienti grazie a: Microsoft Office System 2007 Windows Vista Microsoft Exchange Server 2007 è ancora più potente ed efficace, grazie
Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects
Bando piattaforma Fabbrica Intelligente Regione Piemonte Progetto SMARD Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects 10-12-15 1 Temi di riferimento: Processi di produzione:
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT. Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix
I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix IT Service Management secondo ITIL Il valore aggiunto dell Open Source Servizi IT Hanno
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza
Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI
01 ABOUT 02 MISSION 03 DIRECT EMAIL MARKETING 04 DISPLAY ADVERTISING 05 SOCIAL MEDIA MARKETING 06 WEB DESIGN 07 SEO 08 IT CONSULTING 09 CONCLUSIONI 10 CONTATTI 01 ABOUT Il Network di GruppoFacile GruppoFacile
Intesa Spa Ottobre 2015
Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 6 7 8 9 BUSINESS E TECHNICAL DRIVER ENVIRONMENT DI RIFERIMENTO 10 TECHNICAL FEATURES - intesabox 11 COMPETITION 12 BENEFICI DELLA SOLUZIONE 13 VALUE PROPOSITION
Corporate profile Via A. Carrante 1/F - 70124 BARI tel. 080.21 49 681 - fax 080.21 40 682 www.mastergroupict.com info@mastergroupict.
Corporate profile Chi siamo MasterGroup ICT è un Azienda globale di Formazione e Consulenza ICT che supporta l evoluzione delle competenze individuali e l innovazione delle organizzazioni. Si propone al
MANUALE www.logisticity.it. Copryright 2015 - All rights reserved Email: info@logisticity.it - P.IVA 04183950403
MANUALE www.logisticity.it Copryright 2015 - All rights reserved Email: info@logisticity.it - P.IVA 04183950403 INDICE Presentazione... pag. 02 Applicativo... pag. 03 Amministrazione...pag. 06 Licenza...pag.
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile
Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente
La collaborazione come strumento per l'innovazione.
La collaborazione come strumento per l'innovazione. Gabriele Peroni Manager of IBM Integrated Communication Services 1 La collaborazione come strumento per l'innovazione. I Drivers del Cambiamento: Le
Avetana Health Telematic Services
Avetana Health Telematic Services Permette l acquisizione del tracciato ECG di un paziente da remoto e la successiva visualizzazione da parte del clinico o chi di competenza su un qualsiasi pc dotato di
Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base
Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Pierfrancesco Bellini, Daniele Cenni, Paolo Nesi DISIT Lab, Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, DINFO Università degli Studi di Firenze
ICT Information &Communication Technology
ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e
Presentazione del Progetto. l Associazione U-Smart per Terni-Narni Smart Land
Presentazione del Progetto l Associazione U-Smart per Terni-Narni Smart Land Premesse Il tutto L Associazione Le si Aziende traduce di in U-Smart servizi innovativi, comprende sono grado in grado di di
La piattaforma evolve e libera le vostre comunicazioni.
VoIP Connect ora anche su Smartphone IPhone - IOS e Android Planetel Srl Via Boffalora, 4 24048 Treviolo (BG) http://www.planetel.it e-mail: info@planetel.it Ufficio Commerciale : Tel +39 035204070 - Servizio
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it
CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti
Milano, 20 Ottobre 2006
Milano, 20 Ottobre 2006 Un nuovo modello di collaborazione Messaggio / Documento Persona Reti private Connessioni discontinue Sistemi e tecnologie proprietarie Web globale "Always on" Sistemi Open Le opzioni
SMART BRUSHING. Ti aiuta a monitorare la salute orale
SMART BRUSHING Ti aiuta a monitorare la salute orale VISION Noi crediamo in un mondo dove le persone si prendono cura del loro benessere personale in modo cosciente e responsabile. IL PRESENTE Le nuove
VODAFONE CITIES. Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini. per le SMART. Bologna, 24 Ottobre 2014
VODAFONE per le SMART CITIES Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini Bologna, 24 Ottobre 2014 Sergio Gambacorta Cities Program Manager Vodafone Italia La value proposition
MCA nasce per ottimizzare i tempi ed aumentare la produttività.
MCA, ossia Multimedia Collaboration APP, è la soluzione di web collaboration contributiva e interattiva realizzata da HRC per apportare nuove funzionalità nella gestione di meeting e per poter condividere
storeshare Retail Management System
storeshare Retail Management System START% INDICE 1. THE START 2. PERCHE storeshare? 3. LE FINALITA 4. LA VISIONE 5. LA TECNOLOGIA 6. LA GRAFICA 7. MODULI DI BASE 8. HOME PAGE 9. SUPPORTO 10. SMART REPORT
SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna
SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna Indice Scopo Servizi SOC Descrizione Servizi Modello di Erogazione Risorse / Organizzazione Sinergia con altri servizi Conclusioni 2 Scopo
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance
PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità
PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento
Presentazione di KASPERSKY ENDPOINT SECURITY FOR BUSINESS
Presentazione di KASPERSKY ENDPOINT SECURITY FOR BUSINESS 1 Fattori di crescita aziendale e impatto sull'it FLESSIBILITÀ EFFICIENZA PRODUTTIVITÀ Operare velocemente, dimostrando agilità e flessibilità
Wind Unified Communication
Wind Unified Communication UNIFIED COMMUNICATION È un trend di mercato per semplificareed unire tutte le forme di comunicazione aziendale Èbasato su una combinazione di tecnologie che consentono la gestione
Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile
Osservatorio Cloud & ICT as a Service Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile Mariano Corso Stefano Mainetti 17 Dicembre 2013 Collaborative Business
Il Mercato ICT 2015-2016
ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln
Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito
tesi di laurea Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Tobia Castaldi candidato Alessandro Arrichiello Matr. M63/43 Contesto: o Content Distribution Networks
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
Press Kit. Referenze PROFILO AZIENDA LO STAFF ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA DICONO DI NOI CONTATTI CON LA STAMPA. Profilo Azienda
Press Kit PROFILO AZIENDA LO STAFF ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA DICONO DI NOI CONTATTI CON LA STAMPA Referenze Euro Info Center IT356 Zelig srl Fiege Logistica Futura Systems Comunicazione OkCOM spa Shadow
Sistema di monitoraggio domotico per anziani e disabili
Sistema di monitoraggio domotico per anziani e disabili mycmon è un sistema di monitoraggio che che aiuta gli anziani ed i disabili a vivere soli e in sicurezza, grazie al monitoraggio remoto da parte
JCLOUD... PORTA IL TUO BUSINESS SULLA NUVOLA
JCloud Web Desktop JCLOUD... PORTA IL TUO BUSINESS SULLA NUVOLA OVUNQUE TI TROVI JCloud è il desktop che ti segue ovunque, è sufficiente una connessione ad internet ed un browser HTML5 per accedere ai
MULTICANALITÀ E COMUNICAZIONI UNIFICATE
MULTICANALITÀ E COMUNICAZIONI UNIFICATE 20-03-2012 26 Argomenti Introduzione e quadro generale Convergenza dei servizi Servizi di prima e i servizi del futuro Comunicazioni unificate Comunicazioni aziendali
Note sul tema IT METERING. Newits 2010
Note sul tema IT METERING IT Metering La telemetria è una tecnologia informatica che permette la misurazione e la trascrizione di informazioni di interesse al progettista di sistema o all'operatore. Come
Bravo Manufacturing Overview del prodotto
Bravo Manufacturing Overview del prodotto Sommario Cos è Bravo Manufacturing?... 2 Architettura del sistema... 3 Funzionalità chiave del sistema... 4 Flusso di lavoro... 5 1. Rileva... 6 2. Analizza...
Semplificato! Recruiting. Forniamo applicativi web based che portano la gestione delle Risorse Umane un passo avanti.
Web based software for human resources Recruiting Semplificato! Forniamo applicativi web based che portano la gestione delle Risorse Umane un passo avanti. Lavora meglio e più efficacemente con i tuoi
LA SOLUZIONE MICROSOFT E AVANADE PER IL PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT
LA SOLUZIONE MICROSOFT E AVANADE PER IL PATIENT RELATIONSHIP MANAGEMENT Il paziente al centro è uno dei concetti più popolari in sanità che tuttavia, nella maggioranza dei casi, rimane soltanto un buon