STUDIO DI UNO STABILIMENTO PER LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DI COMPONENTI IN PLASTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI UNO STABILIMENTO PER LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DI COMPONENTI IN PLASTICA"

Transcript

1 STUDIO DI UNO STABILIMENTO PER LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DI COMPONENTI IN PLASTICA INTRODUZIONE Si richiede lo studio di massima di uno stabilimento per lo stampaggio ad iniezione di prodotti in materiali termoplastici destinati all industria dell elettrodomestico. Lo stampaggio ad iniezione di resine termoplastiche rappresenta una tecnica di lavorazione tradizionale eseguita con stampi in acciaio su presse idrauliche. Metodo di trasformazione: Attrezzature di produzione: Macchinario: Stampaggio ad iniezione Stampi in acciaio Presse idrauliche ad iniezione Banchi di assemblaggio e controllo Linea di montaggio NOTE GENERALI Lo stabilimento deve essere concepito come un complesso produttivo a sè stante. Lo studio e la progettazione saranno eseguiti tenendo conto delle seguenti informazioni di carattere generale: 230 gg lavorativi all anno con 2 turni al giorno (per complessive 15 h giornaliere); le materie prime giungono allo stabilimento mediante autotrasporto; il loro stoccaggio è da prevedere in un magazzino opportunamente attrezzato; stoccaggio dei prodotti stampati ed assemblati è previsto in un unico magazzino; la produzione è in flusso senza stoccaggi intermedi. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Componenti resina termoplastica (ABS-PC e Poliammide) stampati per iniezione. Lo stampaggio ad iniezione si ottiene per riscaldamento del materiale sino a giungere alla plastificazione e successiva iniezione in stampi che impongono una forma delimitata e precisa al materiale interposto, segue quindi il raffreddamento e la solidificazione.

2 TECNOLOGIE E MACCHINARIO Le operazioni realizzate nella produzione allo studio sono le seguenti: ricevimento materia prima ed immagazzinamento caricamento del materiale in silos essicamento del materiale caricamento del materiale nella tramoggia della pressa stampaggio [Plastificazione Iniezione Raffreddamento Estrazione] prelievo del particolare stampato tramite robot manipolatore smaterozzatura [eliminazione della carota di iniezione dal pezzo] deposizione e movimentazione su nastro trasportatore scarico manuale dal nastro preassemblaggio componenti su banco e controllo assemblaggio finale su linea di montaggio imballo in scatola pallettizzazione ed invio al magazzino etichettatura e spedizione. In particolare, le suddette operazioni consistono nelle seguenti attività: 1. RICEVIMENTO MATERIA PRIMA - il materiale plastico arriva sotto forma di granuli all interno di contenitori in cartone ( octabins ) oppure in sacchi; 2. CARICAMENTO DEL MATERIALE IN SILOS gli octabins vengono trasportati a lato delle singole presse ed i granuli caricati, a mezzo di un sistema di aspirazione in depressione, all interno mini-silos di essicazione posti anch essi a lato pressa; 3. ESSICAMENTO DEL MATERIALE all interno di silos i materiali plastici vengono essiccati allo scopo di eliminare la umidità residua prima del successivo riscaldamento per la plastificazione; 4. CARICAMENTO DEL MATERIALE NELLA TRAMOGGIA: il materiale essiccato viene aspirato nella tramoggia di carico della pressa, posta al di sopra del gruppo di plastificazione iniezione; 5. PLASTIFICAZIONE: il materiale cade nel gruppo di plastificazione e qui viene scaldato fino ad essere portato allo stato fluido; 6. INIEZIONE: il materiale fuso viene iniettato all interno dello stampo; 7. RAFFREDDAMENTO: giunto all interno dello stampo e completata la figura del pezzo stampato, il materiale si raffredda e ritorna allo stato solido; 8. ESTRAZIONE DEL PEZZO E SCARICO: lo stampo si riapre ed il robot manipolatore montato sulla pressa estrae il pezzo a mezzo di una mano di presa e lo deposita su un nastro trasportatore posto a lato della pressa; 9. PREASSEMBLAGGIO DI COMPONENTI: alcuni componenti di fissaggio [ inserti, perni,ecc. vengono montati per permettere il succesivo assemblaggio delle parti stampate sulla linea di assemblaggio finale segue un controllo visivo; 10. ASSEMBLAGGIO FINALE: tutti i pezzi stampati o preassemblati nelle operazioni precedenti, dotati degli opportuni componenti, convergono e vengono assemblati tra di loro su una linea manuale di assemblaggio per ottenere il prodotto finito; 11. IMBALLAGGIO E PALLETTIZZAZIONE: il prodotto finale assemblato viene inscatolato e pallettizzato su pedana;

3 12. INVIO IN MAGAZZINO E SPEDIZIONE: le pedane contenenti le scatole con il prodotto finito sono inviate in magazzino, etichettate e spedite. I mezzi di produzione da utilizzare nello stabilimento allo studio sono le seguenti: - Presse idrauliche ad iniezione - Banchi di montaggio - Trasportatori a nastro - Robot manipolatori - Linea di assemblaggio I fabbisogni di materia prima sono indicati in Tabella I I volumi di produzione base richiesti sono indicati in Tabella II I cicli di produzione sono indicati in Tabella III. I valori di produttività dei macchinari utilizzati sono indicati in Tabella IV. I tipi di contenitori da utilizzare sono elencati nelle Tabelle V e VI Il personale impiegato, mansioni e quantità sono indicati in Tabella VII Il costo dei macchinari, attrezzature ed impianti sono indicati in Tabella VIII I macchinari specifici da utilizzare sono riportati negli Allegati MATERIE PRIME Nello stabilimento allo studio dovrà essere previsto un magazzino materie prime, dimensionato in modo da soddisfare le richieste di produzione di Nm giorni lavorativi. Le materie prime sono costituite da materiali termoplastici forniti sotto forma di granuli contenuti in sacchi di grosse dimensioni detti big bags. Ciascun sacco contiene 1000 Kg di materiale termoplastico. Tabella I Fabbisogni Materia Prima (Materiale termoplastico in granuli) Ciclo Prodotto Materiale Simbolo ISO Peso Lordo (kg) Peso Netto 1 (Kg) A Corpo Poliammide PA 1,08 1,0 B Coperchio Acrilonitrile-butadienestirene C Maniglia di Acrilonitrile-butadienestirene presa D Guscio inferiore Acrilonitrile-butadienestirene- Policarbonato ABS 0,55 0,50 ABS 0,25 0,22 ABS-PC 0,20 0,19 PRODUZIONE RICHIESTA La produzione richiesta per ciascun prodotto dovrà essere determinata utilizzando la seguente espressione: 1 Dopo eliminazione della materia rozza di iniezione

4 P = 2 x [(C+N)] /30 x produzione base Dove: P = produzione richiesta per ciascun prodotto [pz/giorno] C: numero corrispondente alla lettera alfabetica iniziale del nome dello studente N: numero corrispondente alla lettera alfabetica iniziale del cognome dello studente Tabella II Volume di produzione base richiesto Prodotto finito Componenti per piccolo elettrodomestico Pz/anno Tabella III Cicli di produzione Fase A B C D 10 Arrivo materia prima in contenitori di cartone 20 Immagazzinamento 30 Caricamento in tramoggia di essicazione 40 Trasporto materia prima alle presse mediante trasporto pneumatico 50 Stampaggio + smaterozzatura 55 Controllo visivo di qualità 61 Assemblaggio inserti metallici ( x 6 ) sul corpo 62 Assemblaggio guarnizioni ( x 3 ) e perni di rotazione ( x 2 ) sul coperchio 63 Assemblaggio spugna insonorizzante sui gusci inferiori ( x 2 )

5 70 Assemblaggio finale di tutti i pezzi 80 Inscatolamento in scatolone pallettizzato a lato pressa 90 Trasporto in magazzino spedizioni 100 Etichettatura Filmatura 60 Spedizione al cliente Tabella IV Cedenze produttive del macchinario e delle postazioni Op Macchinario / Operatori Produzione media netta oraria [pezzi/ora] A B C D 50 Pressa 200 Ton / 1 Operatore 50 Pressa 400 Ton / 1 Operatore 50 Pressa 600 Ton / 1 Operatore 61 Banco di assemblaggio inserti metallici / 1 Operatore 62 Banco di assemblaggio guarnizione e perni / 2 Operatori 63 Banco di assemblaggio spugna insonorizzante / 2 Operatori 70 Linea di assemblaggio / 4 operatori

6 MAGAZZINI MATERIA PRIMA, COMPONENTI E PRODOTTI FINITI Nello stabilimento allo studio dovranno essere previsti: un magazzino prodotti finiti, dimensionato in modo da garantire una capacità di stoccaggio pari a C giorni lavorativi [ ggll]. un magazzino componenti di assemblaggio in grado garantire una capacità di stoccaggio di 3 ggll. un magazzino materia prima in grado di garantire una capacità di stoccaggio di 10 ggll I vari prodotti finiti, componenti e materiali sono contenuti entro contenitori riportati alle tab. V e VI. Tabella V Contenitori materia prima e componenti Tipo Codice Quantità Dimensioni [mm] PA Scatolone Octabin 2 su A 1000 kg 1000 x 1200 x 1500 pedana ABS Scatolone Octabin su pedana A 1000 kg 1000 x 1200 x 1500 ABS PC Scatolone Octabin su pedana A 1000 kg 1000 x 1200 x 1500 Spugna Scatola in cartone C x 300 x 300 Perni Scatola in cartone B x 200 x 200 Guarnizione Scatola in cartone C x 300 x 300 Inserto Scatola in cartone B x 200 x 200 Tabella VI Contenitori prodotti semifiniti e prodotto finito Tipo Codice Quantità Dimensioni [mm] Corpo Scatolone in cartone su pedana D 45 pz 1000x1200x800 Coperchio Scatolone in cartone su pedana D 45 pz 1000x1200x800 Prodotto Scatola in cartone su pedana E 1 400x400x600 finito Portamaniglia Scatolone in cartone su pedana D 152 pz 1000x1200x800 Guscio inferiore Scatolone in cartone su pedana D 96 pz 1000x1200x800 Tabella VII Personale Sulla base dei due turni lavorativi base il personale da prevedere nel reparto produttivo dello stabilimento è il seguente: 2 Contenitore in cartone a base ottagonale

7 Figura Codice Quantità Mansione Operaio OP1 Vedi Tabella IV Prelievo pezzi stampati da trasportatore a lato pressa, assemblaggio componenti. Capoturno CT 1 per turno Supervisione attività lavorativa Carrellista OP2 Da definire per turno Trasporto prodotti finiti in magazzino e componenti dal magazzino al reparto produttivo Addetto pressa OP3 1 ogni 4 presse Regolazione parametri di stampaggio Manutentore - 1 per turno Attività di manutenzione programmata e supporto alla produzione CONTENUTI DELLO ESERCITAZIONE DA PRESENTARE A) Lo studio dello stabilimento dovrà comprendere gli elaborati seguenti: 1. studio del plant layout sulla base di disegno quotato, in scala 1:100, con indicata la disposizione delle macchine e delle relative postazioni di lavoro, dei magazzini e delle zone accessorie ( manutenzione,uffici,servizi,ecc.); 2. studio di un area di lavoro di dettaglio in scala 1:25; 3. su una copia del disegno di plant layout deve essere riportato il flusso dei materiali. B) Nell ambito dello stabilimento si considerino le seguenti aree: - ufficio accettazione arrivi - magazzino materie prime - magazzino prodotti finiti - magazzino componenti sono inoltre da prevedere e disporre nel lay-out, senza dettagliarne la progettazione interna le seguenti Aree di Servizio: - attrezzeria e manutenzione 250 m 2 - isola tecnica adiacente al fabbricato principale (sala compressori, centrale elettrica, centrale termica, sala pompaggio acqua) 80 m 2-1 uffici supervisori di reparto 4x16 m 2 - uffici direzione 80 m 2 - deposito stampi 50 m 2-2 aree ristoro 10 m 2 - infermeria 20 m 2 - mensa 1,6 m 2 per ogni dipendente contemporaneamente presente - servizi igienici 0,25 m 2 per ogni dipendente contemporaneamente presente - 2 spogliatoi 1,6 m 2 per ogni dipendente contemporaneamente presente Lo studio deve essere esplicitato, oltre che dai disegni, anche da una relazione descrittiva, la quale svilupperà, tra l altro, i seguenti argomenti:

8 - volume di produzione annuo dei diversi prodotti; - superficie coperta, volume e disposizione dei pilastri dell edificio - posizione degli accessi, uffici e servizi igienico sanitari; - numero totale di addetti; - soluzioni adottate per la movimentazione dei materiali e calcolo dei mezzi di movimentazione; - soluzioni adottate per i magazzini. Tenendo conto dei costi in opera delle macchine operatrici e delle relative attrezzature e di altri costi (forniti nella tabella o individuati durante lo sviluppo del progetto) dovrà essere valutato l investimento necessario e previsto un ampliamento proporzionato ad un aumento del 30% della produzione attuale. Tabella VIII Costo delle macchine, attrezzature ed impianti Pressa 200 ton Pressa 400 ton Pressa 600 ton Banco di assemblaggio inserti Banco di assemblaggio guarnizione Banco di assemblaggio perni Banco di assemblaggio spugne insonorizzanti Edificio industriale /m Impianti generali (riscaldamento, illuminazione,f.e.m., acqua industriale e potabile, aria /m 2 80 compressa) Carriponte da 10 t per trasporto stampi con interasse fra rotaie di scorrimento: < 20 m > 20 m - vie di corsa e rotaie per carriponte - linee di alimentazione f.e.m. /cad /m /m Scaffalatura - tradizionali - drive in - autoportanti - a gravità /vano Transpallet elettrico Transpallet manuale /cad Carrelli a forche: /cad - altezza di sollevamento 3 m altezza di sollevamento 6 m Carrelli trilaterali altezza di sollevamento > 10m /cad Trasportatori a rulli folli Trasportatori a rulli/catene motorizzati /m Portoni Porte di sicurezza /cad

9 Tamponature fonoassorbenti /m 2 80 ALLEGATI Allegato 1 : Immagine del prodotto finito Allegato 2 : Schema pressa ad iniezione Allegato 3 : Immagini presse ad iniezione Allegato 4 : Vista e dimensioni pressa 200 T Allegato 5 : Vista e dimensioni pressa 400 T Allegato 6 : Vista e dimensioni pressa 600 T Allegato 7 : Vista banchi di preassemblaggio Allegato 8 : Vista linea di assemblaggio Allegato 9 : Esempio di Layout

10 NOTE ESPLICATIVE La sequenza delle attività da eseguire per sviluppare il tema proposto è la seguente : Fase della esercitazione Calcolo del volume di produzione Determinazione dei mezzi di produzione e del personale Scelta del tipo e di dimensionamento del magazzino. Definizione dei Layout di dettaglio delle isole di lavoro Dimensionamento dei singoli reparti, e delle aree di servizio Procedimento - Calcolo delle quantità annue di prodotti da produrre sulla base dei parametri personalizzati. - Calcolo, sulla base dei dati di produttività, [Tabella IV] del numero di presse, banchi di assemblaggio e addetti alla produzione. - I valori di produttività sono al netto di efficienze produttive (guasti, interruzioni, ecc.) - I calcoli del numero di macchine deve solamente tener conto della capacità produttiva complessiva di ogni tipologia di macchinari. Nella presente esercitazione non sono inserite valutazioni inerenti la programmazione della produzione e la conseguente ripartizione dei carichi di lavoro sui diversi macchinari. - Sulla base dei tipi di unità di contenimento (Tabb. V e VI) e della quantità di materiale da immagazzinare, calcolare il numero di udc da stoccare nei vari magazzini. - Procedere alla scelta del tipo di magazzino più idoneo e calcolarne le dimensioni, sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 3, lezione Progettazione di un magazzino. - Disegnare il Layout delle singole postazioni di lavoro secondo i cicli di produzione indicati in Tabella III e sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Studio del plant layout e Unità 5, lezione Studio del lavoro ed ergonomia. - Una volta definite le postazioni di lavoro procedere al dimensionamento dei reparti includendo le aree di servizio sopra indicate, sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Metodi di studio.

11 Definizione del Plant Layout a blocchi ed ottimizzare la disposizione dei reparti Definizione del Plant Layout definitivo Disegnazione di un area di lavoro Calcolo dei mezzi di movimentazione - Disegnare un Plant Layout ove le varie aree di lavoro, magazzini ed aree di servizio sono in forma di semplici aree rettangolari [ Blocchi componibili] - Ottimizzare il Layout sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Scelta del plant layout ottimale. - Posizionare i corridoi perimetrali e di reparto, gli uffici e i magazzini, sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Aree di servizio interne ed esterne - Posizionare le colonne del fabbricato sulla base della maglia prescelta sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Elementi principali dei fabbricati industriali - Riadattare le forme delle aree di lavoro, magazzini e aree di servizio, sino a giungere ad una forma rettangolare del fabbricato, con dimensioni relative tra i due lati che si avvicinino al rapporto 1: 2 - Posizionare le uscite pedonali e i portoni sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Strutture varie. - Disegnare il Plant Layout definitivo in scala 1: Indicare le principali quote sul disegno e in particolare: o Dimensioni complessive fabbricati o Maglia del fabbricato (intesa sull interasse delle colonne) o Estensioni aree di lavoro o Distanze degli assi di mezzeria dei macchinari dagli interassi delle colonne più vicine, per definire la loro posizione rispetto a dei punti fissi o Un riferimento cardinale - Disegnare il Layout di dettaglio di una postazione di lavoro in scala 1:25, sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Studio del plant layout e Unità 5, lezione Studio del lavoro ed ergonomia - Scegliere le tipologie di mezzi di movimentazione sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 2 Trasporti Interni, e in particolare nella Lezione Carrelli per il trasporto e il sollevamento - Calcolare la quantità di mezzi di movimentazione: o Per quanto concerne i carrelli elevatori, prendere in considerazione le distanze tra reparti riferendosi per semplicità ai

12 baricentri dei reparti; tenere conto dei seguenti dati o Velocità media di traslazione 1 m/s o Tempo per ogni operazione di prelievo o deposito nelle postazioni di lavoro 30 s o Tempo per ogni operazione di deposito o prelievo nei magazzini 45 s Flussi di movimentazione - Su una copia del layout indicare i flussi di movimentazione dei materiali, sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 1, lezione Scelta del plant layout ottimale Valutazione dei costi - Valutare, con i dati di Tabella VII, il costo dell investimento iniziale per lo stabilimento secondo i volumi produttivi calcolati, il fabbisogno di macchinario relativo ed il Layout definito, sulla base delle indicazioni contenute nella Unità 4, lezione Fasi degli investimenti. Stesura della relazione - Redigere una sintetica relazione tecnica dello studio svolto secondo le indicazioni contenute nel testo.

13 Allegato 1: Prodotto finito 1

14 Allegato 2 - Schema pressa ad iniezione 2

15 Allegato 3 - Presse ad iniezione [ Esempi] 3

16 Allegato 4 - Pressa 200T 4

17 Allegato 5 Pressa 400T 5

18 Allegato 6 - Pressa 600 T 6

19 Allegato 7 - Banchi di preassemblaggio e controllo [Esempio] 7

20 Allegato 8 - Vista linea di assemblaggio 8

21 Allegato 9 - Esempio di Layout 9

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Progettazione di posto di lavoro con impiego di INDEVA - Intelligent DEVice for handling. Read more on www.indevagroup.com

Progettazione di posto di lavoro con impiego di INDEVA - Intelligent DEVice for handling. Read more on www.indevagroup.com Progettazione di posto di lavoro con impiego di INDEVA - Intelligent DEVice for handling Read more on www.indevagroup.com Movimentazione manuale dei carichi Le attività di movimentazione manuale dei carichi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO A) Casse pieghevoli in compensato mm. 6 di betulla, fondo in compensato da mm. 12, pattino sottofondo mm. 40 x 20: dim. interne dim. esterne Tara Prezzo cm. 32 x 21 x 21

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

linea d imballo pacchi lamiera

linea d imballo pacchi lamiera linea d imballo pacchi lamiera linea di imballo per pacchi di lamiera mediante filmatura completamente automatica Nuovo metodo d imballo Pesmel ad elevata capacità produttiva La linea d imballaggio è stata

Dettagli

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste. PMSISTEM srl Progettazione, consulenza, impianti e sistemi completi per la movimentazione dei materiali La ns. società affronta le richieste del mercato proponendo soluzioni all avanguardia per l industria,

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

CASSA CON PROFILI. Per il settore elettronico è possibile produrre una cassa con materiale dissipativo o conduttivo.

CASSA CON PROFILI. Per il settore elettronico è possibile produrre una cassa con materiale dissipativo o conduttivo. Eredi Caimi S.r.l. via G. Pascoli 139/141 21057 Olgiate Olona (VA) tel. 0331/631396 fax 0331/639100 WEB: www.eredicaimi.it www.imballaggi.biz CASSA CON PROFILI C ass a in P olipropilene Alveolare con maniglie

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima. Manuale di installazione

Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima. Manuale di installazione Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima Manuale di installazione INCLIMA MULTI MANUALE DI INSTALLAZIONE Per garantire un installazione semplice e veloce e nel contempo evitare eventuali problematiche

Dettagli

ALLEGATO n. 1 K PROGETTO DEFINITIVO. Sistema di stoccaggio ed alimentazione. rifiuti speciali Fax : 055 8323024. Page : 1/10. Numéro du document

ALLEGATO n. 1 K PROGETTO DEFINITIVO. Sistema di stoccaggio ed alimentazione. rifiuti speciali Fax : 055 8323024. Page : 1/10. Numéro du document Page : 1/10 50069 Sieci Pontassieve (F) IMPIANTO I CIPRESSI DDC 5226 S 0022 A Sistema di stoccaggio ed alimentazione rifiuti speciali ALLEGATO n. 1 K Page : 2/10 50069 Sieci Pontassieve (F) IMPIANTO I

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI 0 LA STORIA Nel 1949, a Torino, ha inizio la vicenda imprenditoriale di Alessandro Festa. Da allora è passato oltre mezzo secolo, anni che hanno visto la trasformazione di un attività artigianale in una

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

CASE. history. 30.000 ordini/anno

CASE. history. 30.000 ordini/anno CASE SCHÖNHUBER history 30.000 ordini/anno per una rete di 3.200 clienti Schönhuber, leader nella distribuzione di articoli casalinghi, sceglie le soluzioni Ferretto Group: l automazione dell evasione

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Processi di lavorazione di materiali polimerici: stampaggio a iniezione

Processi di lavorazione di materiali polimerici: stampaggio a iniezione Processi di lavorazione di materiali polimerici: stampaggio a iniezione Fonti: De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici, Hoepli 2008; Stampaggio con iniezione Kalpakjian S.,

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1. PREMESSA

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

Via Filippo Turati, 4/6 20023 Cerro Maggiore ( MI ) Tel. / Fax : 0331-42 00 89 Sito : www.sclem.it E-Mail : info@sclem.it. Rev.1

Via Filippo Turati, 4/6 20023 Cerro Maggiore ( MI ) Tel. / Fax : 0331-42 00 89 Sito : www.sclem.it E-Mail : info@sclem.it. Rev.1 Via Filippo Turati, 4/6 20023 Cerro Maggiore ( MI ) Tel. / Fax : 0331-42 00 89 Sito : www.sclem.it E-Mail : info@sclem.it 1 CHI SIAMO E COSA POSSIAMO FARE PER VOI Società Costituita nel 1980 con lo scopo

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

Progettiamo e sviluppiamo casse,pedane e gabbie. di FORLIANO LUIGI & C

Progettiamo e sviluppiamo casse,pedane e gabbie. di FORLIANO LUIGI & C di FORLIANO LUIGI & C La Cefap Service nasce nei primi anni 90 con l obbiettivo di fornire soluzioni complete per la spedizione di macchinari ed attrezzature industriali, dal ritiro,all imballaggi o e

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro)

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) ALLEGATO 1 degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) Tab a) INVII RACCOMANDATI NON RETAIL PER L'INTERNO AM CP EU fino a 20 g 2,20 2,50 3,20 oltre 20 g fino a 50 g 2,60

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

linea d imballo sottobobine

linea d imballo sottobobine linea d imballo sottobobine linea pesmel di imballaggio per sottobobine completamente automatica nuovo metodo d imballaggio di precisione ad elevata capacità la linea di imballaggio per sottobobine è stata

Dettagli

--------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------- Risposte alle domande di chiarimento Nota del 6 settembre 2013 Di seguito si trasmettono le risposte alle domande di chiarimento pervenute entro il termine delle ore 12:00 del giorno 03/09/2013 Domanda

Dettagli

Esempi di di misure di di prevenzione

Esempi di di misure di di prevenzione Esempi di di misure di di prevenzione (tecniche organizzative e procedurali) proposte nelle Linee operative GDO Giorgio Zecchi SPSAL AUSL di RE Nel sopralluogo di vigilanza sulle misure di tutela occorre

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

MACCHINE UTENSILI è la divisione del Gruppo Overmach che si occupa di analizzare e risolvere qualsiasi problema produttivo del Cliente in fase di pre-vendita: dalla scelta della macchina utensile più

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Allegato 3 (A) Informazioni relative agli spazi destinati ad ospitare il sistema SLM e linee guida per la stesura del Progetto di layout dell impianto

Allegato 3 (A) Informazioni relative agli spazi destinati ad ospitare il sistema SLM e linee guida per la stesura del Progetto di layout dell impianto Allegato 3 (A) Informazioni relative agli spazi destinati ad ospitare il sistema SLM e linee guida per la stesura del Progetto di layout dell impianto Si richiede la stesura di una progetto di massima

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedura del Sistema di Gestione della Qualità PGE 02 Rev. 01 del 23.03.2012 Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI ELENCO REVISIONI

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA

PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA PALLETTIZZATORI PALETTIZZAZATORI E FINE LINEA Apiel produce pallettizzatori cartesiani per soddisfare le più svariate esigenze della clientela. Abbiamo 13 modelli base che possiamo realizzare con caratteristiche

Dettagli

www.elenamarchetti.it

www.elenamarchetti.it MACCHINE CHIUDITRICI SCATOLE IN CARTONE CON NASTRO ADESIVO SEMI-AUTOMATICHE Necessitano di un operatore per abbassare le falde superiori delle scatole prima di essere introdotte in macchina. MACCHINE NASTRATRICI

Dettagli

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l opportunità di generare efficienze sui processi produttivi

Dettagli

Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere

Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere I contenitori standard per lettere consentono una lavorazione completamente automatica degli invii. Utilizzando questi contenitori, vi invitiamo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

Manipolatori industriali

Manipolatori industriali SCATOLE Manipolatori industriali Attrezzature realizzate per la presa e la movimentazione in assenza di peso di scatole di cartone confezionate, di casse di legno imballate, di manufatti rivestiti di film

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Metodologia sulle analisi merceologiche

Metodologia sulle analisi merceologiche Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA FVG S.O.C. Settore Tecnico Scientifica Metodologia sulle analisi merceologiche dicembre 2013 RELAZIONE PREDISPOSTA A CURA

Dettagli

linea d imballo coils

linea d imballo coils linea d imballo coils linea di imballo coils Pesmel: leader mondiale nelle soluzioni di imballaggio dei coils completamente automatiche La linea d imballo coils della Pesmel è una soluzione per l imballo

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base - Centrale di aspirazione

Dettagli

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali ALLEGATO V Parte I Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti. 1. Disposizioni generali 1.1. Nei casi in

Dettagli

Scegliete il giusto dispositivo

Scegliete il giusto dispositivo Sistemi per la movimentazione del vetro piano e delle lastre di vetro Dispositivi di movimentazione razionali per tutti i settori della lavorazione del vetro piano e delle lastre di vetro handling systems

Dettagli

Versione 1.0 4 giugno 2014. Sequenza di ingresso del generatore nella sala C dei LNGS

Versione 1.0 4 giugno 2014. Sequenza di ingresso del generatore nella sala C dei LNGS Sequenza di movimentazione del generatore artificiale di anti-neutrini (Ce-144) all interno dei locali sotterranei dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Versione 1.0 4 giugno 2014 Contenuti Questo documento

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli