Relazione. sull'attivita e le ricerche svolte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione. sull'attivita e le ricerche svolte"

Transcript

1 Dottorato di Ricerca in Informatica, XIII Ciclo, Universita degli Studi di Salerno Corsi Corso : Logica fuzzy e polivalente Relazione sull'attivita e le ricerche svolte Dott. Maria Barra Anni Accademici Docenti : Pro. Giangiacomo Gerla e Antonio Di Nola Durata : 20 ore Periodo : Ottobre-Dicembre 1998 Luogo : Universita di Salerno Modalita esame : Seminari Superamento esame : Superato Corso : Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi distribuiti (ASDAD) Docenti : Prof. Alberto Negro Durata : 60 ore Periodo : Marzo-Maggio 1999 Luogo : Universita di Salerno Modalita esame : Seminari Superamento esame : Superato Corso : Linguaggi per basi di dati a oggetti (LBDO) Docenti : Prof. Antonio Albano (Universita di Pisa), Dr. Giuseppe Castagna (Laboratoire d'informatique de l'ecole Normale Superieure), Dr. Veronique Benzaken (Universite de Paris I et LRI) Durata : 20 ore Periodo : Maggio 1999 Luogo : SNDIS99: Scuola Nazionale dei Dottorati di Informatica delle Facolta di Scienze Modalita esame : Esercizi Superamento esame : Superato Corso : Reti di Petri Stocastiche: Modelli ed analisi (RPS) Docenti : Prof. Gianfranco Balbo (Universita di Torino) 1

2 Durata : 20 ore. Periodo : Maggio 1999 Luogo : SNDIS99: Scuola Nazionale dei Dottorati di Informatica delle Facolta di Scienze Corso : Modelli e linguaggi per la mobilita (MLM) Docenti : Dr. Davide Sangiorgi (INRIA Sophia Antipolis) Durata : 20 ore. Periodo : Maggio 1999 Luogo : SNDIS99: Scuola Nazionale dei Dottorati di Informatica delle Facolta di Scienze Modalita esame : Esercizi Superamento esame : Superato Seminari La sottoscritta ha partecipato ai seguenti seminari(sono indicati solo i piu' recenti): Web Based Intermediaris. Seminario tenuto il 12 Aprile 2000 presso l'universita di Salerno da Paul Maglio, PhD IBM Almaden Research Center, San Jose, CA. WBI Applications. Seminario tenuto il 13 Aprile 2000 presso l'universita di Salerno da Paul Maglio, PhD IBM Almaden Research Center, San Jose, CA. e ai seguenti Weekly Interaction Discussion Seminars presso IBM Almaden Research Center, San Jose, California. On the Role of Action in Human-Computer Interaction. Paul P. Maglio. IBM Almaden Research Center, San Jose, CA. Using intermediaries to make 'interesting' aspects of Web content more salient. Andreas Dieberger. IBM Almaden Research Center, San Jose, CA. Neil Scott, Project Leader and Chief Engi- Making Computers Accessible to Everyone. neer, Stanford University. Intro to an Internet Audio Chat/Phone System Ron Barber. Center, San Jose, CA. IBM Almaden Research Multi-modal Topical Event Mining. Center, San Jose, CA. Tanveer Syeda-Mahmood. IBM Almaden Research Automating Usability Assessment of Web Sites. Berkeley. Marti Hearst. University of California, On Designing Systems that Support Coherent Group Interactions: Rhyme and Punishment& You can Do a Lot with Little Colored Dots. Thomas Erickson. IBM T.J.Watson Research Center. 2

3 What is Cognitive Science? Wendy Ark. University of California San Diego. High-speed video-based eye tracking using the EyeLink system. Arild Drivdal. The Making of GUI Bloopers Je Johnson. UI Wizards, Inc. Interacting with E-Services. Adam Cheyer, Sr. Director of Advanced Products at VerticalNet Solutions. Automatic Detection of Salient Segment from Imperfect Speech Transcriptions. Ponceleon. IBM Almaden ResearchCenter. Dulce Chinese Input with Keyboard and Eye-tracking - An Anatomical Study. Shumin Zhai. IBM Almaden Research Center. Extending the Reach of Speech Technology - An inside view of the making of AOLbyPhone. John Kominek. Americo On Line. Dagit: An Architecture Supporting the Construction of Distributed User Interfaces. Rich Gossweiler and Eser Kandogan. IBM Almaden Research Center. Bogdan Dorohon- Architectures for Group Collaboration using Heterogeneous Devices. ceanu. Extreme Blue Projects.Kieran Lal. IBM Almaden Research Center. The role of ctive motion in gurative interpretations of motion verbs. Teenie Matlock. IBM Almaden Research Center. How to Teach a Fish to Swim. Stephen P. Farrell. IBM Almaden Research Center. Conferences La sottoscritta ha partecipato alla seguenti conferenze: SAC'00: ACM Symposium on Applied Computing , Como, Italy. NPUC 2000: The Eighth Annual NPUC (New Paradigms for Using Computers) 2000 Conference. July 27, IBM Almaden Research Center, San Jose, CA. AH2000: International Conference on Adaptive Hypermedia and Adaptive Web-based Systems. August 28-30, Trento, Italy. WSDAAL'00: Sistemi Distribuiti: Algoritmi, Architetture e Linguaggi. Settembre 18-20, Ischia Napoli, Italy. CSCW2000: ACM Conference on Computer Supported Cooperative Work. Dicembre 2-6, 2000 Philadelphia, Pennsylvania NPUC 2001: The 9th Annual NPUC (New Paradigms for Using Computers) 2001 Conference. July 30, IBM Almaden Research Center, San Jose, CA.(USA). 3

4 Interessi di ricerca La ricerca si e svolta nel campo dei Sistemi Distribuiti sul World Wide Web per il quale sono state trattate le seguenti problematiche: User Modeling specialmente applicato a sistemi per il commercio elettronico [2] [3] con l'obiettivo di personalizzare le risposte del sistema sulla base delle crescenti interazioni degli utenti Monitoring delle attivita diweb server con l'obiettivo di facilitare le attivita' amministrative [18] e la scalabilita' del sistema [8] Sistemi Cooperativi sul Web in ambito Distance Learning [9] [12] Adattivita di Gruppo: Recommendation e Collaborative Filtering per supportare lsocial navigation e awareness sul web [14]. Le aree che sono state oggetto di attenzione nel corso di questi anni di attivita sono brevemente descritte nei seguenti paragra. Sistemi distribuiti sul World Wide Web. Con la crescita della rete Internet, l'interesse della comunita scientica e non, per i sistemi distribuiti, si focalizza sulla ricerca di applicazioni di facile utilizzo e supportate da qualunque piattaforma hardware e software. In particolare le applicazioni web hanno riscontrato un notevole sviluppo: da un lato il crescente aumento di servizi on-line applicati alle aree commercio elettronico, educazione a distanza, sistemi informativi, dall'altro la crescente necessita' di modicare tali applicazioni per aumentare le prestazioni, proponendo facile utilizzo, personalizzazione, scalabilita', gestione della sicurezza e privacy. Sistemi Adattivi per il Commercio Elettronico. Nell'area del Commercio Elettronico focalizziamo la nostra attenzione a quei sistemi basati su WWW e Internet che permettono l'acquisto di beni via rete telematica. L'obiettivo della ricerca in questo campo e quello di utilizzare al meglio le potenzialita della rete telematica come un mezzo potente, aperto e sicuro per mettere in comunicazione venditori e acquirenti. Le attivita di ricerca si muovono lungo due principali direzioni: i metodi per assicurare la sicurezza sulle transazioni e la adattivita dei sistemi, cioe la pesonalizzazione del servizio oerto. Un sistema di Commercio Elettronico puo essereunavetrina elettronica (dovee permesso solamente sfogliare un catalogo) oppure un commesso e cassa elettronica (dovee permesso eettuare un acquisto e pagare tramite moneta elettronica e si introduce un comportamento dierenziato del sistema a seconda del \tipo" di cliente che interagisce. In [1] viene presentato un modello in grado di sintetizzare ecacemente il comportamento di un cliente, attraverso la creazione di un prolo utente, durante la sua interazione con un sistema di Commercio Elettronico. La caratteristica piu interessante del modello e che esso risulta simmetrico in quanto modella allo stesso tempo sia il cliente che la merce che esso acquista. In tale maniera, il sistema e in grado (ad esempio) di rispondere a query del tipo \A cosa e interessato questo cliente? " cos come anche la (simmetrica) query \Quali clienti possono essere interessati a questa merce? ". Il modello permette anche di valutare retrospettivamente il proprio comportamento, in quanto fornisce una misura della adabilita delle previsioni cos come indicazioni circa il \tuning" del sistema stesso. Il modello presentato in [1] presupponeva la interazione tra un singolo venditore e diversi clienti. In [3], viene fornita una prima classicazione 4

5 dei sistemi di Commercio Elettronico, indicando laddove possono essere inserite comportamenti adattivi allo scopo di migliorare la qualita del servizio, sottolineando anche le necessita di security correlate alla necessita di preservare la privacy degli attori in una transazione di Commercio Elettronico. In [2] si sviluppa, invece il modello in direzione distribuita. Le problematiche in tale ambito risultano complicate dal problema di dover garantire la privacy sia ai clienti (che non desiderano, ad esempio, essere schedati e rintracciabili dai venditori) che ai venditori (che non desiderano divulgare le loro informazioni ai propri concorrenti). Il modello proposto raggiunge lo scopo di garantire la privacy agli attori di ogni transazione e prevede la creazione di una Proling Authority che raccoglie informazioni anonime e le mette a disposizione dei vari venditori. Tecniche avanzate per la rappresentazione dello stato di un server Web L'attivita di monitoring di un Web server e spesso dicile: una dicolta deriva dal fatto che gli strumenti attualmente disponibili consentono il monitoring delle attivita diunweb server, ma generalmente richiedono che l'utente (Webmaster) sia costantemente impegnato ad osservare display graci o indicatori sullo schermo, quando il monitoring e eettuato in tempo reale. Inoltre il problema e accentuato dal fatto che non e' semplice unire in una sola rappresentazione graca i molti parametri (http header, possono essere combinati per ottenere svariate rappresentazioni del comportamento di un Web server) che il Webmaster potrebbe volere monitorare. E in questo ambito che abbiamo sviluppato Web Melody [10] una tecnica che permette di monitorare il comportamento di un server, attraverso la sonicazione, cioe associando eventi descriventi l'attivita del server a suoni, cosi' da formare una melodia. Tale melodia puo essere ascoltata per riconoscere in tempo reale pattern di eventi predeniti rappresentanti anomalie nel comportamento o particolari attivita delweb server. L'obiettivo e quello di permettere aunwebmaster di ascoltare tale melodia, continuando a svolgere il proprio lavoro, ed essere richiamato prontamente da combinazioni di suoni. In Web Melody i suoni sono attentamente scelti cos che formano una naturale musica di background opportunamente studiata per non essere invasiva. A questo proposito, il sistema e' stato quindi sperimentato all'interno del Dip. di Inforatica ed Applicazioni dell'universita di Salerno, ottenendo i risultati presentati in [18]. L'obiettivo della sperimentazione era esplorare l'ecacia del Web server sonicato. Dalla sperimentazione risulta che la musica di background non distrae l'utente da un suo compito primario, mentre e' in grado di fornire informazioni sull'andamento delle attivita' del server, in particolare l'esperimento prova che non c'e alcun decremento di lavoro svolto nella attivita primaria, quando i partecipanti sono richiesti di prestare attenzione alla musica di background comparato a quando essi sono richiesti di non prestare attenzione alla musica. Rimane da provare che tale musica generata dal sistema puo' anche essere ascoltata per un lungo periodo di tempo, e che non induce fatica mentale all'ascoltatore. A tale proposisto stiamo sviluppando una estensione del sistema, Personal WebMelody, che dovrebbe permetterci di arontare questo problema fornendo una integrazione della musica generata dal sistema con sorgenti esterne. Personal WebMelody[16] e' infatti capace di mixare una sorgente audio esterna (cos come le MP3, CD musicali, radio etc.) con la sonicazione del Web server, per esempio fornendo l'informazione del carico del server attraverso un incremento/decremento del volume della sorgente esterna, e aggiungendo ad essa i suoni rappresentanti gli eventi. In [10] viene presentata la realizzazione del prototipo sviluppato per la sonicazione del Web server Apache. Esso presenta una architettura distribuita a tre 5

6 livelli, dal lato server un modulo esamina ogni richiesta ricevuta e determina l'occorrenza degli eventi da monitorare. Ogni occorrenza viene appropriatamente codicata e la sua codica viene passata ad un programma locato a un livello intermedio (middle-level) nella nostra architettura. Questo mette a disposizione le informazioni ricevute dal server ai client abilitati per la riproduzione sonora (player). Dipendente dalle attivita che si vogliono monitorare i dati ricevuti dal programma proxy possono richiedere l'elelaborazione prima di essere disponibili ai client. Sistemi Informativi per \Cooperative Workgroup" In molte organizzazioni il lavoro e supportato da sistemi distribuiti attraverso cui gli utenti possono comunicare e scambiare informazioni utili, ma anche collaborare allo svolgimento di alcune attivita. La Collaborazione su Rete ore prospettive notevoli, in particolar modo ore condivisione di risorse e spazi di lavoro agli utenti impegnati come gruppi di lavoro. Le nuove tecnologie permettono di costruire sistemi altamente integrati, multipiattaforma, e con caratteristiche di multimedialita, interattivita ed user-friendly che permettono la fruizione di svariate informazioni. In [9] abbiamo presentato il progetto e il prototipo di un sistema cooperativo sul Web specializzato per distance learning. Il sistema realizza una classe virtuale che permette ad un insegnante e alcuni studenti di partecipare on-line a una lezione altamente interattiva collaborando a varie attivita su risorse condivise. Sulla stessa linea di ricerca in [12] invece, abbiamo presentato un sistema TEST++ per il training degli studenti. Esso prevede lo svolgimento di sessioni di test che possono essere richieste dall'insegnante durante le lezioni oppure usate dagli studenti come esercitazione. Sistemi Adattivi per il Collaborive Work Nella vita di ogni giorno le persone eettuano le proprie scelte basandosi sulle opinioni fornite da altri esperti o/e amici o semplicemente seguendo le scelte fatte da molti altri. Il parere altrui viene riferito attraverso lettere, giornali, guide che consigliano lm, libri, ristoranti, localita' da visitare ecc.. Recommender system e collaborative ltering sono quei sistemi che cercano di migliorare e aumentare questo processo sociale. In un systema di reccomendation gli utenti forniscono recommendation che il sistema poi aggrega e distribuisce ad altri. In alcuni casi il processo di aggregazione e fondamentale mentre in altri importante e la qualita dell'associazione tra chi raccomanda una risorsa e chi la richiede. Molti sistemi richiedono che gli utenti valutino le risorse assegnando qualche valore o livello di qualita alla risora stessa, mentre altri cercano di valutare la qualita di una risorsa attraverso implicite azioni dell'utente su di essa, per esempio quanto tempo impiegano a leggere quella informazione. In collaborative ltering invece l'obiettivo e quello di predire le preferenze di un utente, sulla base di cio che un gruppo di utenti ha preferito. La mia attivita di ricerca e in questo momento focalizzata sulla denizione e la realizzazione di un Group Adaptive System (GAS) [14] per la fruizione cooperativa di informazioni sul Web. L'obiettivo e permettere a gruppi di utenti di navigare le risorse traendo vantaggio dalla navigazione eettuata da altri in uno stesso gruppo di interesse, attraverso la condivisione delle stesse risorse (paths e pages), di una hissory e una semplice attivita di interazione con gli altri 6

7 costituita da scambi di messaggi e note. La nostra ricerca mira alla denizione di un sistema che non solo sia in grado di associare persone(utenti di un sistema) in gruppi durante il normale svolgimento della loro attivita,maanche di supportare awareness delle attivita e fruizione adattiva delle informazioni. In [11] e stata presentata l'idea che sta alla base di questa ricerca: la condivisione di risorse web navigate individualmente attraverso uno spazio di informazione interattivo. Il lavoro descrive quali sono problemi che nascono quando si vuole modellare un gruppo anziche utenti singoli, e le tecniche che potrebbero aiutarci nella denizione di un tale modello. Le principali questioni su cui intendiamo investigare sono focalizzate su come le persone all'interno di un workgroup scoprono informazioni nell'attivita' di altri e, come possiamo costruire sistemi che facilitano questo processo di scoperta delle informazioni. In [14] viene descritto uno scenario di applicazione e una piu' approfondita vista del sistema. L'architettura del sistema sviluppato e a tre livelli: gli utenti devono poter accedere a ogni risorsa sulla rete e da ogni locazione cos scegliamo di implementare il sistema lato proxy. L'interfaccia utente e semplicemente un HTTP browser, vi sono 2 nestre quella cooperativa e quella di navigazione. La Collaborative View permette di rappresentare lo spazio di informazioni condviso: questo potrebbe essere staticamente organizzato (cioe presentare le stesse informazioni a tutti i membri del gruppo) o personalizzato secondo le preferenze di ogni singolo utente la Navigation View permette la fruizione delle documenti: i documenti sono presentati in modo da contenere gli strumenti per eettuare le annotazioni e le annotazioni lasciate dagli utenti. Tra le interazioni gia previste gli utenti possono annotare documenti, associare una rilevanza, ritrovare path e risorse gia' navigate da altri seguire recommendation. La adattivita sara quindi basata sulle interazioni siano esse implicite o esplicite. I dati provenienti dalle interazioni degli utenti saranno da un lato manipolati e studiati per determinare i suggerimenti del sistema, la rilevanza delle informazioni navigate e e le risorse che il gruppo condivide e come esse saranno presentate, dall'altro lato gli stessi dati saranno esaminati per determinare i gruppi, cioe per modellare l'appartenenza ai gruppi sulla base del comportamento dei partecipanti cioe esaminandone dierenze e similitudini. Lavori Pubblicati [1] M. Barra, G. Cattaneo, A. Negro, V. Scarano. \Symmetric Adaptive Customer Modeling in a Electronic Store". In Proc. of Third IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC) [2] M. Barra, G. Cattaneo, M. Izzo, A. Negro, V. Scarano. \Symmetric Adaptive Customer Modeling for Electronic Commerce in a Distributed Environment". In Proc. of International IFIP Working Conference on\trends in Distributed Systems for Electronic Commerce", Lecture Notes in Computer Science, Springer-Verlag Eds. June 3-5, [3] M. Barra, G. Cattaneo, M. Izzo, A. Negro, V.Scarano. \Commercio Elettronico: Adattivita, Sicurezza e Privacy". Atti del Convegno \Caboto '98: Il Commercio Elettronico per le Piccole e Medie Imprese" Venezia, Febbraio [4] M. Barra, G. Cattaneo, V. Scarano. \Architecture Design of a Distributed System for Cooperative and Remote Software Support and Maintenance". In Proc. of ReTIS '97 - Re-Technologies for Information Systems, December 1997, OCG Lecture Notes. Vol. 107 (1997) pp

8 [5] M. Barra, S. Ferrandino, V. Scarano. \WebSlide: A Slide Projector on World Wide Web". In Proc. of 14th International Conference on Advanced Science and Technology (ICAST) [6] M. Barra, S. Ferrandino, V. Scarano.\WebSlide: A Slide Projector on World Wide Web". In Journal of Journal of Science Educational and Tecnology, Vol. 8 No. 1, [7] M. Barra, A. Negro, V. Scarano. \When the Teacher learns: a Model for Symmetric Adaptivity". In Proc. of 2nd Workshop on Adaptive Systems and User Modeling on the WWW 8th Intl. World Wide Web Conference, Toronto, Canada, May 11-14, 1999 [8] M. Barra, G. Cattaneo, U. Ferraro, V. Scarano. JSEB Java Scalable service Builder: a tool for building scalable services In Proc. of IV Workshop on Sistemi Distribuiti: Algoritmi, Architetture e Linguaggi. L'Aquila Settembre, 1999 [9] M. Barra, G. Cattaneo, V. Garofalo, U. Ferraro Petrillo, C. Rossi, V. Scarano. \Teach++:A Cooperative Distance Learning and Teaching Environment". In Proc. of ACM Symposium on Applied Computing SAC2000. March 19-21, 2000 Como, Italy [10] M. Barra, T. Cillo, A. De Santis, U. Ferraro Petrillo, A. Negro, V. Scarano. \WebMelody: Sonication of Web servers". In Proc. of The Ninth International World Wide Web Conference (WWW9). May 15-19, 2000 Amsterdam, Netherlands. [11] M. Barra. \Distributed Systems for Group Adaptivity on the Web". In Proc. of International Conference on Adaptive Hypermedia and Adaptive Web-based Systems. August 28-30, 2000 Trento, Italy. [12] M. Barra, S. Napolitano, G. Palmieri, V. Scarano, L. Zitarosa. \Adaptive Testing by Test++". In Proc. of International Conference on Adaptive Hypermedia and Adaptive Web-based Systems. August 28-30, 2000 Trento, Italy. [13] M. Barra, T. Cillo, A. De Santis, U. Ferraro Petrillo, A. Negro, V. Scarano. WebMelody: Sonication Of Web Servers. In Proc. of Workshop su Sistemi Distribuiti: Algoritmi, Architetture e Linguaggi. Settembre 18-20, 2000 Ischia (Napoli), Italy. [14] M. Barra. \Group Navigation and Adaptation on the Web". In Proc. of ACM 2000 Conference on Computer Supported Cooperative Work. December 2-6, 2000 Philadelphia, Pennsylvania (USA). [15] M. Barra, T. Cillo, A. De Santis, U. Ferraro Petrillo, A. Negro, V. Scarano. MMM: Multi- Modal Monitoring of Web Servers. Accepted in Journal IEEE MultiMedia, Computer Society. Special Issue [16] M. Barra, T. Cillo, A. De Santis, U. Ferraro Petrillo, P. Maglio, T. Matlock, A. Negro, V. Scarano. Personal Web Melody Customized Sonication of Web Servers. In Proc. of WWW10. Tenth International world Wide Web Conference. May 1-5, Hong Kong. [17] M. Barra, G. Cattaneo, U. Ferraro Petrillo, V. Scarano. \JSEB Java Scalable service Builder: Scalable Systems for Cluster of Workstations". In Proc. of The 6th IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC 2001). July 3-5, Hammamet, Tunisia. 8

9 [18] M. Barra, T. Cillo, A. De Santis, A. Negro, U. Ferraro Petrillo, V. Scarano, P. Maglio, T. Matlock. \Personal Webmelody: Customized Sonication of Web Servers". In Proc. of The Seventh International Conference on Auditory Display (ICAD 2001). July 29- August 1, Helsinki, Finland. Baronissi, 16 Novembre 2001 Maria Barra 9

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Informarsi, Confrontare e Scegliere

Informarsi, Confrontare e Scegliere Informarsi, Confrontare e Scegliere Ricerca comportamentale sul processo di acquisto online Laura Bustaffa, Sara Coletta, Alberto Mucignat www.doralab.it Consumer Decision Journey (McKinsey) Negli ultimi

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Data mining for e- commerce sites

Data mining for e- commerce sites Data mining for e- commerce sites Commercio elettronico Possibilità di svolgerele attività commerciali per via elettronica, in particolare tramite Internet. Un qualsiasi tipo di transazione tendente a

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 Carlo Nati SSIS del Lazio Indirizzo Arte e Disegno Internet e didattica Internet ed il personale scolastico: TIC e professione docente L intervento

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

SOMMARIO. Sistemi Self-Adaptive Motivazioni Ciclo di vita della cellula Paradigma. Future Work

SOMMARIO. Sistemi Self-Adaptive Motivazioni Ciclo di vita della cellula Paradigma. Future Work LEARNING FROM CELL LYFE- CYCLE: A SELF ADAPTIVE PARADIGM Antinisca Di Marco, Francesco Gallo, Paola Inverardi Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Informatica SOMMARIO Sistemi Self-Adaptive

Dettagli

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa

Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa Analisi dello stato dell'arte dei siti Web nella PA centrale: problematiche generali di Pasquale Russo e Giovanna Sissa Psicopatologia dei web quotidiani Quando è nato il WWW poche funzioni, pochi utenti:

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. E una certificazione della formazione informatica rinnovata nei contenuti, adeguata ai cambiamenti dello scenario tecnologico, educativo, professionale e

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1 Fascicolo 1 Come iscriversi a Comunità On Line Versione 1.1 Laboratorio Maieutiche - Università degli Studi di Trento Palazzo Todeschi, via Tartarotti 7, Rovereto Università degli Studi di Trento Laboratorio

Dettagli

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c)

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c) DESIGN PATTERN Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC) ESERCITAZIONE PREPARAZIONE

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Liliana Ardissono Gruppo di Intelligent User Interfaces Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino liliana@di.unito.it

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Introduction

Sistemi Mobili e Wireless Introduction Sistemi Mobili e Wireless Introduction Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Sistemi mobili e wireless: definizione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

ActiveMath Learning Environment

ActiveMath Learning Environment ActiveMath Learning Environment ActiveMath è un ambiente di apprendimento adattabile sviluppato da: Centro di ricerca tedesco per l intelligenza artificiale Università di Saarland Il software combina un

Dettagli

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro

Dettagli

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte 24-25 25 Maggio 2007 21 Convegno Nazionale di Information Sistems Auditing Accademia Navale - Livorno Sistemi per l apprendimento l orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Dettagli

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione: GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle! Di seguito una breve introduzione alla navigazione nell area dedicata alle Work Experience. Per i sistemi Windows si consiglia fortemente

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it

Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it Informativa Privacy Privacy Policy di www.castaldospa.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati Castaldo S.p.A - VIA SPAGNUOLO 14-80020

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 4 LSA SEZ. C e E Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA, MECCANICA Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Organizzazione applicazioni multimediali.

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 06. Costruttivismo:

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli