CODICI. Crittografia e cifrari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICI. Crittografia e cifrari"

Transcript

1 CODICI Crittografia e cifrari

2 CRITTOGRAFIA - La crittografia è una scrittura convenzionale segreta, decifrabile solo da chi conosce il codice. - La parola crittografia deriva da 2 parole greche, ovvero kryptòs (nascosto) e graphìa (scrittura) e significa «scritture nascoste» o «codici». - Un messaggio scritto in codice è chiamato crittogramma e i metodi usati per comporlo si chiamano tecniche di cifratura.

3 Un messaggio scritto in Crittogramma ( o messaggio in codice)scritto in codice

4 Un po di STORIA La crittografia è antichissima e nasce con la necessità di mandare messaggi senza essere capiti dai nemici. - gli Ebrei avevano il codice atbash; - gli Spartani avevano la scital - Gaio Giulio Cesare inventò il cifrario di Cesare, La crittografia moderna inizia con de cifris di Leon Battista Alberti.

5 CARATTERISTICHE La crittografia fa parte della crittologia e lo studio inverso si chiama crittoanalisi, che consiste nel rompere un codice e decifrarlo. Al momento non esiste una tecnica crittografica totalmente sicura, ad eccezione del cifrario di Vernam: tutte le altre tecniche non garantiscono la durata della segretezza. Il cifrario di Vernam infatti è l unico ad avere una spiegazione matematica.

6 TIPOLOGIE Ci sono 3 tipi di crittografia: crittografia simmetrica, consiste nell uso di un unica chiave per proteggere il messaggio e per renderlo leggibile. Il problema era far sapere al destinatario la chiave* senza farla scoprire. crittografia asimmetrica, possiede 2 chiavi diverse per scrivere e per decifrare il messaggio: la chiave per scrivere può essere vista da chiunque, mentre quella per decifrare è conosciuta solo dal destinatario, senza il bisogno di scambiarsele. crittografia quantistica si basa sulla meccanica quantistica** al momento dello scambio della chiave in modo che se qualcuno la intercettasse mittente e destinatario lo saprebbero subito. * La chiave è una specie di password ** La meccanica quantistica è lo studio del comportamento della materia

7 APPLICAZIONI Nella crittografia moderna sono diffuse soprattutto nell ambito informatico e delle comunicazioni, in entrambi i casi è necessario lo scambio di file per impedirne la visione ad altri. Alcuni software che usano la crittografia sono telegram e whatsapp.

8 CIFRARIO DI CESARE Prende il nome da Gaio Giulio Cesare che lo usava per proteggere i suoi messaggi segreti, è uno dei più antichi algoritmi crittografici, o crittogrammi. Si tratta di un cifrario a sostituzione monoalfabetica in cui ogni lettera è sostituita nel testo cifrato da un altra lettera che si trova in un certo numero di posizioni dopo nell alfabeto. Sono chiamati anche cifrari a scorrimento. Il codice consisteva nello spostare in fondo all alfabeto le prime 3 lettere, usando quindi la D al posto della A e la A al posto della Z.

9 CRITTOANALISI Al tempo di Cesare il suo codice era sicuro perché molto spesso i nemici non erano in grado di leggere neanche un testo in chiaro (un testo scritto normalmente) Inoltre non esistevano metodi di crittoanalisi. Anche altri usarono questo cifrario, tra cui lo stesso nipote di Cesare, Augusto, che però lo utilizzava in chiave 1, ovvero spostava in fondo all alfabeto solo la prima lettera. Usava la B al posto della A

10 CIFRARIO DI VERNAM Il cifrario di Vernam è l unico codice la cui sicurezza sia comprovata da una dimostrazione matematica, per questo motivo è anche chiamato cifrario perfetto. La prima dimostrazione della sua sicurezza fu pubblicata nel 1949 in un articolo chiamato la teoria della comunicazione nei sistemi crittografici. Per ogni messaggio la chiave è diversa; andava strappata una volta usata (one time, un solo uso ). La chiave deve essere lunga quanto il messaggio e può essere usata solo una volta.

11 CRITTOANALISI Nel codice di Vernam a ogni lettera viene associato un numero (A=0;B=1 ) e si sfrutta l operazione di addizione. Esempio: il testo in chiaro è C I A O e la chiave è A J R F il testo cifrato sarà C R R T perché la lettera C del testo in chiaro corrisponde al numero 2 e la lettera A della chiave corrisponde al numero 0, Se si sommano i due numero si ottiene 2, ovvero la lettera C e così via Al contrario se si ha il testo cifrato e la chiave per scoprire il testo in chiaro basta sottrarre alla lettera del testo cifrato la lettera della chiave(c-a=2-0=2=c).

12 CIFRARIO DI VERNAM

13 Realizzato da: Giulia e Alessia [classe 3 A] Scuola Secondaria di Primo grado Trezzano Rosa a.s. 2016/17

Storia della Crittografia. dalle origini al XVI secolo

Storia della Crittografia. dalle origini al XVI secolo Storia della Crittografia dalle origini al XVI secolo Stefano Zingale Introduzione La crittografia (dal greco Kryptòs, che significa "nascosto" e gràphein che significa "scrittura") è la scienza che si

Dettagli

Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato

Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato Donatella Iacono Sabina Milella Bari 27.06.2015 Crittografia ne abbiamo piene le tasche Crittografia ne abbiamo piene le tasche Skype

Dettagli

la crittografia tratta delle "scritture nascoste", dei metodi per rendere un messaggio "offuscato"

la crittografia tratta delle scritture nascoste, dei metodi per rendere un messaggio offuscato crittografia kryptós gráphein nascosto scrivere la crittografia tratta delle "scritture nascoste", dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" 404 a. C Lisandro riceve un corriere a Sparta recante

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta

Dettagli

CRITTOGRAFIA: introduzione

CRITTOGRAFIA: introduzione CRITTOGRAFIA: introduzione Crittografia "Crittografia scrittura nascosta "Studio di tecniche matematiche sofisticate per "mascherare i messaggi "o tentare di svelarli. Scenario "Due mondi in contrapposizione:

Dettagli

Cifrare le informazioni Informazione per il docente

Cifrare le informazioni Informazione per il docente Informazione per il docente 1/5 Compito Obiettivo In Internet è facile per altri accedere ai nostri dati (ad es. e-mail o documenti archiviati in modo virtuale). Con l'aiuto di un'applicazione cifrare

Dettagli

Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC 1 / 15

Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC 1 / 15 Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione per esame IC DAC 15 Novembre 2014 Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

Agenda. Steganografia e crittografia. Classificazione e descrizione di alcuni metodi. Chiave privata chiave pubblica. I numeri primi.

Agenda. Steganografia e crittografia. Classificazione e descrizione di alcuni metodi. Chiave privata chiave pubblica. I numeri primi. Tra codici, cifratura e crittografia: il ruolo della matematica nell arte di nascondere messaggi Simone Zuccher E-mail: zuccher@sci.univr.it Web page: http://profs.sci.univr.it/ zuccher/ Liceo Scientifico

Dettagli

Crittografia. Steganografia

Crittografia. Steganografia Crittografia Codici e segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall antico Egitto a internet. Simon Singh, Rizzoli 2001 FdI 2014/2015 GMDN 2015 1 Steganografia Steganografia: comunicazione

Dettagli

Il cifrario di Vigenère. Bizzoni Stefano De Persiis Angela Freddi Giordana

Il cifrario di Vigenère. Bizzoni Stefano De Persiis Angela Freddi Giordana Il cifrario di Vigenère Bizzoni Stefano De Persiis Angela Freddi Giordana Cifrari monoalfabetico e polialfabetico mono: cifrari a sostituzione o a trasposizione, associano ad ogni lettera dell alfabeto

Dettagli

Il documento informatico e le firme elettroniche

Il documento informatico e le firme elettroniche Il documento informatico e le firme elettroniche Lezione n. 2 Claudio Di Cocco 1 Il documento Documenti = tutti quegli oggetti materiali che sono in qualsiasi maniera idonei a rappresentare o a dare conoscenza

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

schema di firma definizione formale

schema di firma definizione formale schema di firma Alice firma un messaggio da mandare a Bob ci sono due componenti: un algoritmo sig per firmare e un algoritmo ver per verificare quello per firmare dev essere privato (solo Alice può firmare)

Dettagli

CIFRARI MONOALFABETICI

CIFRARI MONOALFABETICI Il sistema crittografico utilizza un alfabeto per il testo in chiaro e una sua permutazione per il testo cifrato 1 Esempio Codici di Cesare 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12.. 3 4 5 6 7 8 9 10 1112 13 14.. A

Dettagli

Learning Friday. Crittografia. Alberto Bellemo Bullo

Learning Friday. Crittografia. Alberto Bellemo Bullo Learning Friday Crittografia Alberto Bellemo Bullo Cos è Crittografia (dall'unione di due parole greche: κρυπτóς (kryptós) che significa "nascosto", e γραφία (graphía) che significa "scrittura") Branca

Dettagli

Innanzitutto diciamo cosa significa CRITTOGRAFIA

Innanzitutto diciamo cosa significa CRITTOGRAFIA Storia ed Evoluzione della CRITTOGRAFIA L evoluzione storica delle tecniche per crittografare i dati e le comunicazioni. Fabio CESARIN Università degli Studi di Napoli Federico II SICSI VIII Ciclo Indirizzo

Dettagli

Seminario Formativo. Cenni di Crittografia

Seminario Formativo. Cenni di Crittografia Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Dalla cifratura monoalfabetica ai nomenclatori

Dalla cifratura monoalfabetica ai nomenclatori Dalla cifratura monoalfabetica ai nomenclatori Lezione 2 Lezione 2 Dalla cifratura monoalfabetica ai nomenclatori In questa unità impareremo... le tecniche monoalfabetiche per trasposizione e sostituzione

Dettagli

Crittografia Progetto Piano Lauree Scientifiche per la Matematica

Crittografia Progetto Piano Lauree Scientifiche per la Matematica Progetto Piano Lauree Scientifiche per la Matematica Marco Caliari e Simone Zuccher Liceo Scientifico E. Medi e Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università di Verona Agenda 1 Introduzione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli

Crittografia con Python

Crittografia con Python Crittografia con Python Corso introduttivo Marzo 2015 Con materiale adattato dal libro Hacking Secret Cypher With Python di Al Sweigart (http://inventwithpython.com/hacking/index.html) Attacchi statistici

Dettagli

Elementi di crittografia: La crittografia simmetrica

Elementi di crittografia: La crittografia simmetrica Elementi di crittografia: La crittografia simmetrica Nel precedente articolo abbiamo visto un caso particolare dell applicazione della crittografia, ovvero l hashing. Abbiamo visto quanto sia utile per

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche FABIO SCOTTI I cifrari polialfabetici: Vigenère Laboratorio di programmazione per la sicurezza Indice

Dettagli

conclude infine con una riflessione relativa alla correlazione esistente fra la ricerca della riservatezza, anche attraverso la legge sulla privacy,

conclude infine con una riflessione relativa alla correlazione esistente fra la ricerca della riservatezza, anche attraverso la legge sulla privacy, Introduzione La riservatezza nelle comunicazioni è stata da sempre un elemento importante e spesso decisivo in ambito diplomatico e militare prima, ma anche economico poi. Lo sviluppo delle ICT consente

Dettagli

Crittografia. 2 Introduzione alla Crittografia

Crittografia. 2 Introduzione alla Crittografia 1 Crittografia Questo capitolo intende essere un introduzione, forzatamente elementare, alla Crittografia moderna. È questo un argomento attuale in cui risulta evidente l importanza di alcuni concetti

Dettagli

Crittografia e Sicurezza Informatica

Crittografia e Sicurezza Informatica Crittografia e Sicurezza Informatica Sebastiano Fabio Schifano University of Ferrara and INFN-Ferrara February 10, 2016 S. F. Schifano (Univ. and INFN of Ferrara) Crittografia e Sicurezza Informatica February

Dettagli

Crittografia e firma digitale INTRODUZIONE INTRODUZIONE

Crittografia e firma digitale INTRODUZIONE INTRODUZIONE Crittografia e firma digitale Prof. Giuseppe Chiumeo giuseppe.chiumeo@libero.it INTRODUZIONE Lo sviluppo dell e-business oggi ha bisogno di garanzie per quanto riguarda l inviolabilità dei dati trasmessi.

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio Nome: Cognome: Matricola:

CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio Nome: Cognome: Matricola: CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio 2015 Esercizio 1 Crittografia ellittica [9 punti] 1. Descrivere l algoritmo di Koblitz per trasformare un messaggio m, codificato come numero intero, in un punto

Dettagli

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA Uno dei rischi della posta elettronica è costituito dalla ricezione di messaggi con allegati contenenti malware, di solito file eseguibili o documenti contenenti

Dettagli

Laboratorio Crittografia e numeri primi

Laboratorio Crittografia e numeri primi Questo materiale è frutto della collaborazione di molte persone: Maria Rita Agostini, Paola Bulzomì, Andreina D Arpino, Marco Evangelista, Angela Fanti, Laura Lamberti, Anna Maria Mancini, Cristina Musumeci,

Dettagli

Conversare in pubblico per proteggere la privacy

Conversare in pubblico per proteggere la privacy I Lincei per la Scuola. Lezioni Lincee di Scienze Informatiche Conversare in pubblico per proteggere la privacy Prof. Fabrizio d'amore damore@dis.uniroma1.it @fabriziodamore Cyber intelligence and Information

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale insicuro Bob 1 Distribuzione

Dettagli

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA Attenzione: questi sono alcuni esercizi d esame, sugli argomenti di questa dispensa. Non sono una selezione di quelli

Dettagli

Crittografia classica: la storia

Crittografia classica: la storia Crittografia classica: la storia 1900 ac Egitto: geroglifici non standard 1500 ac Mesopotamia: Formula con molte interpretazioni 500 ac Israele: Codice ATBASH per il libro di Geremia 500 ac Plutarco: Scitale

Dettagli

CRITTOGRAFIA E NUMERI PRIMI TFA A059 ANNA NOBILI OTTAVIANO ROSI

CRITTOGRAFIA E NUMERI PRIMI TFA A059 ANNA NOBILI OTTAVIANO ROSI CRITTOGRAFIA E NUMERI PRIMI TFA A059 ANNA NOBILI OTTAVIANO ROSI Cenni Storici Nasce dall esigenza di avere metodi efficienti per comunicare in modo segreto e sicuro. La crittografia non mira a nascondere

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Storia della crittografia

Storia della crittografia Storia della crittografia (dal 700 all RSA) Salvatore Di Giovanni 1 sommario cilindro di Jefferson cifrario di Playfair cifrario di Delastelle cifra campale germanica cifrario di Vernam macchina Lorentz

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna https://www.unibo.it/sitoweb/g.dangelo/

Dettagli

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014 RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE 2014 ISTRUZIONI PER LA CRITTOGRAFIA DEI FILE PREMESSA La Camera di commercio di Torino acquisisce dalle organizzazioni imprenditoriali tutta la modulistica prevista dalla normativa

Dettagli

La sicurezza delle informazioni

La sicurezza delle informazioni IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux La sicurezza delle informazioni Obiettivi del modulo Sapere cosa si intende per sicurezza delle informazioni Accedere in maniera sicura

Dettagli

CRITTOGRAFIA. Docente: Fornasiero Marianna. IT «V. Bachelet»-Ferrara

CRITTOGRAFIA. Docente: Fornasiero Marianna. IT «V. Bachelet»-Ferrara CRITTOGRAFIA Docente: Fornasiero Marianna IT «V. Bachelet»-Ferrara Crittografia vuol dire scrittura segreta. Cosa èla crittografia? Parola derivata dal greco, composta da kryptós (= nascosto) e graphía(=

Dettagli

IL CIFRARIO DI CESARE. Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice

IL CIFRARIO DI CESARE. Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice IL CIFRARIO DI CESARE Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice PRESENTAZIONE L'importanza di comunicare senza essere intercettati è sempre stata una necessità molto sentita fin dalla più remota antichità:

Dettagli

Laurea Magistrale in Bioingegneria Corso di Informatica Medica (Prof. Giovanni Sparacino) A.A. 2008-2009

Laurea Magistrale in Bioingegneria Corso di Informatica Medica (Prof. Giovanni Sparacino) A.A. 2008-2009 Laurea Magistrale in Bioingegneria Corso di Informatica Medica (Prof. Giovanni Sparacino) A.A. 2008-2009 Homework Parte 3: Sicurezza dei dati sanitari Esercizi, e relative soluzioni, a cura dell Ing. Costanza

Dettagli

Chi riceve il cyphertext esegue (se può, se ha diritto) l'operazione inversa, decodificando il messaggio e arrivando alla forma comprensibile

Chi riceve il cyphertext esegue (se può, se ha diritto) l'operazione inversa, decodificando il messaggio e arrivando alla forma comprensibile Crittografia Dal greco κρυπτóς (kryptós) che significa "nascosto", e γραφία (graphía) che significa "scrittura" Tecnica che consente di nascondere il contenuto dei propri messaggi, ed impedire che vengano

Dettagli

Introduzione alla crittografia ed alla crittoanalisi

Introduzione alla crittografia ed alla crittoanalisi Introduzione alla crittografia ed alla crittoanalisi di Enrico Zimuel Italian Cyberspace Law Conference 2001 Bologna 29 Novembre 2001 Note sul copyright: Questa presentazione può essere utilizzata liberamente

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Sicurezza Informatica 1. ASPETTI GENERALI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Sicurezza - Aspetti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni prof. Salvatore Siracusa ssiracusa@gmail.com ww2.unime.it/sei Che cos'è la crittografia? Che cos'è la crittografia? La crittografia (dal greco kryptos, nascosto,

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 2, crittografia classica. Crittografia classica

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 2, crittografia classica. Crittografia classica Crittografia classica Introduzione alla crittografia La crittografia è il processo di trasformazione di un messaggio in modo da renderlo incomprensibile per tutti, tranne che per il legittimo destinatario

Dettagli

Piccolo manuale PGP pubblica privata chiave pubblica chiave privata non firewall personale

Piccolo manuale PGP pubblica privata chiave pubblica chiave privata non firewall personale Piccolo manuale PGP Il sistema di crittografia si basa su due chiavi una pubblica e una privata. Il mittente e il destinatario si devono scambiare la chiave pubblica per potersi mandare il messaggio codificato

Dettagli

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Definizione di sicurezza Sicurezza in Informatica Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Crittografia classica. Cifrario di Cesare. Cifrari classici di sostituzione. Crittografia Classica cenni storici

Crittografia classica. Cifrario di Cesare. Cifrari classici di sostituzione. Crittografia Classica cenni storici Sicurezza nei Sistemi Informativi Crittografia classica Cifrari: Crittografia Classica cenni storici Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it a sostituzione: monoalfabetica polialfabetica a

Dettagli

Storia della crittografia Prof. Nino Stabile Docente di matematica e di informatica

Storia della crittografia Prof. Nino Stabile Docente di matematica e di informatica Storia della crittografia Prof. Nino Stabile Docente di matematica e di informatica Ciao amico, ti invio questo messaggio con la speranza che tu possa subito decifrarlo. La crittografia, che letteralmente

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 19 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 19 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 19 novembre 2016 1 / 24 Sicurezza delle reti wi-fi La protezione di una rete wifi è tipicamente demandata a: WEP:

Dettagli

GnuPG: concetti di crittografia

GnuPG: concetti di crittografia GnuPG: concetti di crittografia Mission Introduzione al mondo della crittografia legata all'utilizzo della posta elettronica. I modelli rimangono validi per qualsiasi altro tipo di fantasioso utilizzo

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di Sicurezza 2016/2017 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA

Dettagli

Introduzione alla Crittografia. Le Basi (definizioni, richiami e strumenti) Bruno Martino - Fabio Guglietta

Introduzione alla Crittografia. Le Basi (definizioni, richiami e strumenti) Bruno Martino - Fabio Guglietta Introduzione alla Crittografia Le Basi (definizioni, richiami e strumenti) Bruno Martino - Fabio Guglietta Cosa faremo oggi? Materiale utile Finalità Concetti base Operazioni sul bit Crittografia elementare

Dettagli

Steganografia in un. Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06

Steganografia in un. Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06 Steganografia in un file di testo Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06 Steganografia È l arte di nascondere un messaggio all interno di un altro messaggio

Dettagli

BASI DELLA CRITTOGRAFIA. a cura di Stefano Novelli

BASI DELLA CRITTOGRAFIA. a cura di Stefano Novelli BASI DELLA CRITTOGRAFIA a cura di Stefano Novelli Il seguente testo viene rilasciato sotto licenza Creative Commons. Sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico,

Dettagli

Aritmetica modulare: un applicazione alla crittografia

Aritmetica modulare: un applicazione alla crittografia Aritmetica modulare: un applicazione alla crittografia a cura di Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia 10 marzo 2016 Parte I I cifrari a sostituzione L inizio della storia: il

Dettagli

Sicurezza in Informatica

Sicurezza in Informatica Sicurezza in Informatica Definizione di sicurezza Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Copyright 2011, 2016, Moreno Marzolla http://www.moreno.marzolla.name/teaching/finfa/

Dettagli

Sicurezza e Crittografia. Sicurezza e Crittografia. Ringraziamenti. Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna

Sicurezza e Crittografia. Sicurezza e Crittografia. Ringraziamenti. Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Copyright 2011, 2016, Moreno Marzolla http://www.moreno.marzolla.name/teaching/finfa/

Dettagli

La matematica dei segreti

La matematica dei segreti Liceo ginnasio Terenzio Mamiani Viale delle Milizie, 30 - Roma La matematica dei segreti Percorso di crittografia dalla Scitala ad Enigma L di Patrizia Cassieri a. sc. 2012/2013 2 INDICE INTRODUZIONE Pagina

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Sicurezza nella comunicazione in rete: tecniche

Dettagli

Firme elettroniche. Traccia. Aspetti tecnologici delle firme elettroniche Aspetti giuridici delle firme elettroniche.

Firme elettroniche. Traccia. Aspetti tecnologici delle firme elettroniche Aspetti giuridici delle firme elettroniche. Firme elettroniche Monica Palmirani Traccia Aspetti tecnologici delle firme elettroniche Aspetti giuridici delle firme elettroniche Corso di Informatica Giuridica 2 Firme elettroniche: due aspetti che

Dettagli

Converte una chiave di al più 14 word a 32 bit (K-array) in un array di 18 sottochiavi a 32 bit (P-array) Genera 4 S-box, ognuna con 256 word a 32 bit

Converte una chiave di al più 14 word a 32 bit (K-array) in un array di 18 sottochiavi a 32 bit (P-array) Genera 4 S-box, ognuna con 256 word a 32 bit % RC2 [1989] IDEA (International Data Encryption Algorithm) [1990] Blowfish [1993]!"###"$ SAFER (Secure And Fast Encryption Routine) SAFER K-64 [1994], SAFER K-128 [1995] cifrario bit chiave bit testo

Dettagli

Tu quoque, Brute! Istituto Comprensivo Antonio Sant Elia Villaguardia (CO) Classe: 2 A. Insegnante di riferimento: Giuseppa Michelangela Rizzo

Tu quoque, Brute! Istituto Comprensivo Antonio Sant Elia Villaguardia (CO) Classe: 2 A. Insegnante di riferimento: Giuseppa Michelangela Rizzo Tu quoque, Brute! Istituto Comprensivo Antonio Sant Elia Villaguardia (CO) Classe: 2 A Insegnante di riferimento: Giuseppa Michelangela Rizzo Ricercatore: Marta Diacci Ragazzi partecipanti: Matteo Aggio,

Dettagli

Laboratorio di Crittografia. Prima Lezione

Laboratorio di Crittografia. Prima Lezione Laboratorio di Crittografia Prima Lezione Schema della lezione Crittografia e crittoanalisi: presentazione, definizioni e utilizzo La crittografia nella storia: la scacchiera di Polibio Il crittosistema

Dettagli

Il Gioco dell'agente Segreto

Il Gioco dell'agente Segreto Il Gioco dell'agente Segreto I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale 4 febbraio 2016 Sommario Crittografia e crittoanalisi: presentazione, definizioni e utilizzo La crittografia

Dettagli

La Firma Digitale. Martina Mancinelli. 8 Novembre Martina Mancinelli La Firma Digitale 8 Novembre / 22

La Firma Digitale. Martina Mancinelli. 8 Novembre Martina Mancinelli La Firma Digitale 8 Novembre / 22 La Firma Digitale Martina Mancinelli 8 Novembre 2014 Martina Mancinelli La Firma Digitale 8 Novembre 2014 1 / 22 1 Sommario 2 Il Documento Informatico 3 La Firma Digitale Scritture segrete Crittografia

Dettagli

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia Università di Pavia 14 Giugno 2016 Numeri primi Definizione Un intero n > 1 è un numero primo se non esistono due interi a, b > 1 tali che n = ab. Sono dunque numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,

Dettagli

LA CRITTOGRAFIA. 1. PERCHE LA CRITTOGRAFIA?

LA CRITTOGRAFIA. 1. PERCHE LA CRITTOGRAFIA? LA CRITTOGRAFIA. 1. PERCHE LA CRITTOGRAFIA? Sempre più spesso ci si rende conto che molte persone sottovalutano l importanza delle informazioni contenute all interno dei propri computer. Tutti tendono

Dettagli

IL DISCO DI ALBERTI. Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice

IL DISCO DI ALBERTI. Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice IL DISCO DI ALBERTI Museo della Matematica Lucio Lombardo Radice PRESENTAZIONE L'importanza di comunicare senza essere intercettati è sempre stata una necessità molto sentita fin dalla più remota antichità:

Dettagli

Breve storia della crittografa

Breve storia della crittografa Breve storia della crittografa Il problema di codificare o cifrare un messaggio è stato affrontato, generalmente per usi militari, attraverso tutta la storia della civiltà umana. Plutarco descrive la scitala

Dettagli

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

LA STORIA DELLA CRITTOGRAFIA: APPUNTI E RIFLESSIONI

LA STORIA DELLA CRITTOGRAFIA: APPUNTI E RIFLESSIONI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica LA STORIA DELLA CRITTOGRAFIA: APPUNTI E RIFLESSIONI Tesi di Laurea in Storia

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Firme Digitali Introduzione n Una firma digitale e l equivalente informatico di una firma convenzionale. n Molto simile a MA, solo che qui abbiamo una struttura

Dettagli

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI UNA SFIDA APERTA DA 23 SECOLI Progetto di attività didattica 10 2 10 3 10 4 10 6 10 9 2 7 5 Classe destinataria: 2 anno del Liceo Scientifico Durata e periodo dell attività:

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI:

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI: Verbale del primo incontro con gli studenti: Martedì 12 Novembre 2013, ore 13:45 16:45 Dopo una breve introduzione alle finalità del Progetto dal titolo Crittografia e crittanalisi, viene illustrato con

Dettagli

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati

Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati Crittografia: dagli antichi codici di Cesare ai protocolli avanzati per l'economia digitaleitale Stefan Dziembowski University of Rome La Sapienza Workshop del Dipartimento di Informatica Workshop del

Dettagli

BLOWFISH. Introduzione Algoritmo. Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay. Egizio Raffaele

BLOWFISH. Introduzione Algoritmo. Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay. Egizio Raffaele Introduzione Algoritmo Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay Egizio Raffaele Introduzione E un cifrario a blocchi a chiave simmetrica Utilizza varie tecniche tra le quali la rete Feistel, le S-box dipendenti

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

Algoritmi di criptografia a chiave. Cifrari a blocchi

Algoritmi di criptografia a chiave. Cifrari a blocchi Algoritmi di criptografia a chiave simmetrica Cifrari a blocchi Criptografia Simmetrica Gli algoritmi di criptografia a chiave simmetrica, o chiave segreta, sono preferiti perché, più è corta la chiave,

Dettagli

Cenni storici. Crittologia. Il cifrario di Cesare

Cenni storici. Crittologia. Il cifrario di Cesare Cenni storici Stenografia La stenografia è un metodo di scrittura veloce, che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi. Probabilmente era già in uso ai tempi

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA

Dettagli

Plugin ImageJ Steganografia Digitale

Plugin ImageJ Steganografia Digitale Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (a.a. 2012/13) Plugin ImageJ Steganografia Digitale Massimiliano Portelli (matricola

Dettagli

La crittografia moderna e la sua applicazione

La crittografia moderna e la sua applicazione La crittografia moderna e la sua applicazione Corso FSE per la GdF Crittosistemi basati sulle Curve Ellittiche Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli

Dettagli

INFORMATICA 21-Crittografia

INFORMATICA 21-Crittografia INFORMATICA -Crittografia Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com Motivazioni Crittografia Privacy Segreti industriali Segreti militari Crittoanalisi Violazione Privacy Violazione

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 5, funzioni di hash. Funzioni crittografiche di hash

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 5, funzioni di hash. Funzioni crittografiche di hash Funzioni crittografiche di hash Codici di checksum Un codice di checksum è una firma di dimensione fissa (ad es. 32 bit) calcolata a partire da un messaggio (*) di lunghezza variabile. Ogni messaggio ha

Dettagli

Andrea Pasquinucci. Aspetti di Crittografia Moderna. Da DES alla Crittografia Quantistica

Andrea Pasquinucci. Aspetti di Crittografia Moderna. Da DES alla Crittografia Quantistica Andrea Pasquinucci Aspetti di Crittografia Moderna Da DES alla Crittografia Quantistica 001 Aspetti di Crittografia Moderna Da DES alla Crittografia Quantistica Andrea Pasquinucci Comitato Tecnico Scientifico

Dettagli