ATI POZZALI FRATELLI SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATI POZZALI FRATELLI SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI"

Transcript

1 SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI POZZALI FRATELLI - POZZALI FRATELLI Srl Casaletto Ceredano CR - STELLA BIANCA Spa Ossago Lodigiano LO - MOLINO BRESCIANO Snc Azzano Mella BS - CRAM-BIOLAB Srl Brescia ID64/2005 PROGETTO R&S Messa a punto di protocolli di biologia molecolare per la ricerca di batteri e di miceti di utilità industriale in matrici alimentari complesse tramite utilizzo della PCR REAL TIME o sequenziamento molecolare. AREA MD BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI DURATA 27 MESI QUADRO ECONOMICO PREVISIONE INIZIALE ,00 COSTO FINALE ,69 INTERVENTO FINANZIARIO EROGATO ,00 DESCRIZIONE Il progetto è stato finalizzato alla messa a punto di protocolli di biologia molecolare per la ricerca di batteri patogeni, batteri di utilità industriale, miceti e virus in matrici agronomiche ed alimentari complesse tramite la PCR real time o sequenziamento molecolare. Il progetto ha previsto inoltre l acquisizione delle conoscenze per ridefinire i processi di controllo alimentare attuate dalle imprese nell ottica sia dell applicazione della nuova tecnologia descritta che di una integrazione dei sistemi di controllo tra le varie imprese coinvolte.

2 Le conoscenze acquisite con il progetto di ricerca potrebbero consentire alle imprese partner di aumentare l efficacia e l efficienza dei sistemi di controllo alimentare se non fosse per gli elevati costi di implementazione di tale tecnologia. Il progetto proposto si è posto i seguenti obiettivi fondamentali: messa a punto di protocolli di biologia molecolare per la ricerca di batteri patogeni, batteri di utilità industriale, miceti e virus in matrici agronomiche ed alimentari complesse tramite la PCR real time o sequenziamento molecolare, per la ricerca di Bacillus cereus - E. coli 0157 :H7 - Salmonella spp - Campylobacter jejuni - Yersinia enterocolotica - Aeromas hydrophila - Clostridium perfrigens - Listeria monocytogenes - Staphylococcus aureus - Batteri lattici - Aspergillus - Penicilium - Fusarium - Ogm sviluppo e realizzazione di un sistema industriale di controllo qualitativo degli alimenti basato sulla tecnologia PCR real time applicabile all intero processo produttivo della filiera agro-alimentare. Per tutti i protocolli sviluppati sono state svolte delle prove di riproducibilità e specificità, testata con esito corretto contro una serie di batteri facilmente riscontrabili in matrici alimentari. Il dato più significativo è quello della sensibilità, che ha permesso di quantificare in tutti i casi fino a copie DNA/ml. Questo lavoro ha quindi portato all ottimizzazione di nuovi protocolli di Real-Time PCR per l identificazione molecolare dei batteri alimentari considerati, apportando miglioramenti in specificità, sensibilità e rapidità dell analisi, rispetto alle metodiche tradizionali utilizzate di routine. Il lavoro si è svolto in più fasi, dall analisi bioinformatica delle sequenze oligonucleotidiche necessarie per l identificazione molecolare, all ottimizzazione delle condizioni per il protocollo di Real-Time PCR. Dato che i protocolli di identificazione molecolare sviluppati potrebbero fornire indicazioni per la produzione di kit commerciali, la quantificazione assoluta è il metodo migliore per ottenere la quantificazione del target espresso in unità di misura internazionali, il che rende più semplice il confronto di dati provenienti da analisi e laboratori diversi. LA TECNICA DI REAL-TIME PCR Le tecniche utilizzate nella fase di verifica della corretta implementazione del sistema HACCP possono essere sia di tipo microbiologico classico sia basate su principi immunologici e di biologia molecolare. Attualmente le metodiche tradizionali ufficiali impiegate per la ricerca di microrganismi patogeni negli alimenti si basano essenzialmente sull utilizzo di mezzi di coltura selettivi che favoriscono la crescita del batterio di interesse rispetto agli altri batteri presenti.

3 L uso mirato di opportuni mezzi di coltura, seguito da analisi di identificazione biochimica o sierologica, permette, quindi, di rilevare la presenza di una determinata specie patogena nella matrice alimentare analizzata. Questi metodi tradizionali sono relativamente sensibili, poco costosi, forniscono informazioni sia qualitative sia quantitative sul numero e sulla natura del microrganismo presente in un campione alimentare, ma necessitano di 3-7 giorni per dare un esito e, talvolta, di prove di conferma. Dato che in ambito industriale il tempo è un fattore fondamentale, è divenuto necessario l uso di analisi sempre più rapide: negli ultimi anni sono stati introdotti dei sistemi che richiedono circa ore per arrivare al risultato. L avanzamento in molti campi, inclusi la biologia molecolare, l ingegneria e la microelettronica, ha guidato lo sviluppo di nuove metodiche basate sugli acidi nucleici (soprattutto DNA) per l individuazione e l identificazione di microrganismi patogeni negli alimenti. Tra tutte le tecniche basate sul DNA, l amplificazione in vitro (PCR) è quella più largamente utilizzata: l elevata specificità e l ottimizzazione dei tempi consentono, infatti, di ottenere un risultato attendibile in poche ore, rispetto ai giorni impiegati nelle metodiche tradizionali. Nelle matrici alimentari vi sono sostanze che possono interferire con la reazione di PCR, inibendola, ma per ovviare a questi inconvenienti è possibile utilizzare delle metodiche che permettono di separare i batteri dalla matrice alimentare. L introduzione della Real-Time PCR evoluzione della PCR tradizionale, ha migliorato e semplificato in modo significativo l identificazione e la quantificazione degli acidi nucleici e si è dimostrata essere uno strumento prezioso soprattutto nel campo della diagnostica molecolare. Questa tecnica ha migliorato le analisi con una serie di vantaggi: è possibile analizzare un numero notevole di campioni per sessione, è molto veloce, possiede alti livelli di sensibilità e specificità e permette di vedere i risultati in tempo reale (da cui Real-Time). La sua abilità di operare su materiale derivante da una gamma di campioni molto vasta ha favorito l ampia diffusione di questa tecnica in diversi campi d applicazione. È molto diffusa, ad esempio, nell analisi degli organismi geneticamente modificati e in diversi campi della microbiologia umana e veterinaria. La Real-Time PCR è invece meno utilizzata in ambito alimentare a livelli industriali, anche se presenta tutti i requisiti (sensibilità, precisione, rapidità) per essere adatta a monitorare la sicurezza alimentare durante le varie fasi della filiera di produzione. Il sistema di Real-Time PCR è composto da un termociclatore, da un sistema ottico (Sequence Detection System o SDS) e da un software per l elaborazione dei dati. Questa tecnica, come detto, combina il principio della PCR con un sistema di rilevazione del dato in tempo reale attraverso l emissione di fluorescenza. I dati che si ottengono alla fine di ogni ciclo di amplificazione possono essere utilizzati per la quantificazione relativa o assoluta del frammento di DNA o di RNA templato. I metodi più comunemente usati negli esperimenti di Real-Time PCR per generare un segnale di fluorescenza si basano sull impiego di molecole fluorescenti che intercalano il DNA a doppio filamento oppure di sonde fluorescenti che ibridano con sequenze specifiche di DNA, permettendo una simultanea rilevazione e identificazione dell amplicone target durante la reazione di PCR. L utilizzo di sonde, quindi, permette di ottenere una maggiore specificità. Il funzionamento delle sonde si basa sulla Förster Resonance Energy Transfer (FRET), che rileva l accoppiamento di una molecola fluorescente e di un accettore sullo stesso o su differenti oligonucleotidi. Quando il fluoroforo e l accettore si trovano in stretta prossimità, l energia di eccitazione che colpisce il fluoroforo può essere assorbita o dissipata dalla

4 molecola accettore. Se il fluoroforo e l accettore sono vicini, si verifica il fenomeno di attenuazione o di emissione di fluorescenza. MATERIALI In questo lavoro, sono state usate sonde Taq Man, composte da un oligonucleotide disegnato in modo da essere complementare a una regione interna del prodotto di PCR e presenta un fluoroforo all estremità 5 e una molecola quencher legata all estremità 3. Quando la sonda è in questa configurazione, la molecola quencher assorbe la fluorescenza emessa dal fluoroforo. Nel corso di ogni ciclo di PCR, durante la fase di estensione del filamento di DNA complementare alla sequenza bersaglio, l enzima Taq-polimerasi degrada la sonda dall estremità 5, permettendo la sintesi del nuovo filamento e determinando l emissione di fluorescenza, grazie all allontanamento del fluoroforo dall accettore. L incremento di tale fluorescenza ad ogni ciclo di amplificazione è proporzionale alla quantità di sonda degradata e, quindi, alla quantità di temprato formato. principio di funzionamento delle sonde taq Man Di seguito vengono descritti brevemente i microrganismi studiati e i geni di riferimento. Bacillus cereus Bacillus cereus è un organismo ubiquitario nel suolo e, in generale, nell ambiente, e viene spesso rinvenuto a bassa concentrazione anche in cibi crudi, secchi e lavorati. Per la sua identificazione è stato utilizzato il gene ph3l. Escherichia coli O157:H7 Escherichia coli O157:H7 è un ceppo enteroemorragico in grado di produrre esotossine molto pericolose che causano lesioni alle cellule intestinali e, nelle forme più gravi, insufficienze renali e sintomi neurologici. Si è scelto di utilizzare tre frammenti di DNA target: eae, flic e rfbe. L amplificazione di questi tre target

5 permette l identificazione specifica del ceppo capostipite dei batteri enterotossigenici, ovvero Escherichia coli O157:H7. Staphylococcus aureus Staphylococcus aureus è isolato principalmente dalle mucose del tratto nasale, dai capelli e dalla pelle degli animali a sangue caldo, tra cui l uomo, ma si trova anche in acqua, polvere, feci e sulle superfici dei vegetali. Per la sua identificazione molecolare è stato considerato il gene nuc e il gene meca, che determina la meticillino resistenza negli stafilococchi (a livello clinico la percentuale dei batteri resistenti a questo antibiotico è molto elevata e diviene, quindi, sempre più necessario rilevare la sua presenza). Yersinia enterocolitica Tra tutte le specie di Yersinia, Yersinia enterocolitica è l unico patogeno alimentare presente in alimenti come latte e derivati, carne di maiale, frutta e verdura; questo batterio è inoltre presente come commensale o patogeno in varie specie animali. Il gene scelto per l identificazione è Yst, che codifica per un esotossina specifica per il batterio. In questo lavoro, la quantificazione mediante Real- Time PCR è stata effettuata con il metodo assoluto: questo necessita l utilizzo di una curva standard di calibrazione, costruita con campioni standard come DNA plasmidico o altre forme di DNA a concentrazione nota. L uso di DNA plasmidico è vantaggioso, in quanto meno soggetto a degradazione e più stabile, data la sua conformazione circolare. Come esempio, nei seguenti grafici, è visibile la scala plasmidica ottenuta dalle diluizioni del plasmide contenente la sequenza target di Yersinia enterocolitica. Le curve ottenute dalla fluorescenza emessa permettono di analizzare da 1011 a 104 copie di DNA/ml. La relativa retta di taratura standard ha una pendenza di -3,2 (valori ottimali compresi tra -3 e - 3,5) e il coefficiente di correlazione R2 è pari a 0,997 (il valore deve essere il più vicino possibile a 1,0). scala plasmidica ottenuta dalle diluizioni del plasmide contenente la sequenza target di Yersinia enterocolitica Listeria monocytogenes, Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis, Alicyclobacillus Sono stati inoltre sviluppati altri tre protocolli partendo direttamente da matrice alimentare, per la ricerca di Listeria monocytogenes, Mycobacterium avium subsp.

6 paratuberculosis (MAP) e Alicyclobacillus spp. Listeria monocytogenes è ubiquitaria, è stata trovata nel suolo, nella vegetazione, nell acqua ed è frequentemente veicolata dall uomo e dagli animali. La sua identificazione molecolare è stata effettuata basando il riconoscimento specifico di primer e sonda sul gene inla, che codifica per un fattore di virulenza specifico di questa specie. MAP è il batterio responsabile della paratubercolosi nei ruminanti (morbo di Johne) e presunta causa del morbo di Crohn nell uomo. Per l identificazione, il target utilizzato è il traspostone IS900, considerato il più specifico per il suo riconoscimento. Infine, Alicyclobacillus è un batterio non patogeno per l uomo, ma la sua presenza nei cibi, soprattutto nei succhi di frutta, causa alterazioni olfattive sgradevoli per il consumatore, date dalla produzione di guaiacolo e alofenoli. Nelle matrici alimentari vi sono sostanze che possono interferire con la reazione di PCR, inibendola. Tra queste sostanze si possono citare i chelanti degli ioni bivalenti, che inibiscono l attività della polimerasi, le nucleasi che possono degradare i nucleotidi o diretti inibitori della polimerasi. Per ovviare a questi inconvenienti è possibile utilizzare due metodiche: la prima prevede di separare i batteri dalla matrice, la seconda di estrarre direttamente dalla matrice stessa il DNA microbico (procedura generalmente più utilizzata). Per Listeria monocytogenes sono state considerate alcune matrici rappresentative (latte, formaggio a pasta molle e farina di mais), analizzate dopo inoculo di diverse diluizioni del batterio. Nel seguente grafico sono visibili le curve ottenute dopo Real-time PCR effettuata su DNA di Listeria monocytogenes estratto dopo inoculo in formaggio. Si può osservare l andamento regolare delle curve. Le diluizioni analizzate sono 10-4, 10-5, 10-6, 10-7 e Real-time PCR effettuata su DNA di Listeria monocytogenes estratto dopo inoculo in formaggio Grazie all analisi quantitativa ottenuta dalla Real-Time PCR, è stato possibile confrontare il limite di sensibilità di questa tecnica con quello delle tecniche microbiologiche classiche. La matrice che ha creato più problematiche, soprattutto nella fase di estrazione del DNA, è stata il latte: a causa del suo stato liquido,

7 infatti, non è sempre possibile eliminare efficacemente tutte le sostanze contaminanti presenti, che possono influire sull efficienza dell estrazione. Nonostante questo, le varie prove effettuate a partire dalle diverse matrici hanno portato alla quantificazione dei campioni con una buona sensibilità, che arriva fino a 103 copie/ml in un intervallo di rilevazione compreso tra 108 e 103 copie/ml (valore compatibile con i limiti di detection della Real- Time PCR). La fase di prearricchimento culturale e rilevazione mediante conta delle colonie nella metodologia tradizionale richiede sei giorni, mentre con il protocollo di Real-Time PCR ne servono solamente due per ottenere risultati. La procedura messa a punto, quindi, oltre ad aumentare la specificità, ha permesso di diminuire il tempo necessario all esecuzione dell analisi. Il latte è stata la matrice di partenza anche per l identificazione di MAP, che è il batterio responsabile della paratubercolosi nei ruminanti (morbo di Johne) e presunta causa del morbo di Crohn nell uomo. La matrice è stata inoculata direttamente con il DNA di MAP ad una concentrazione nota, evitando in questo modo la fase di crescita microbiologica particolarmente laboriosa e lenta di questo microrganismo (8-16 settimane). L ultima matrice analizzata è stata succo di frutta per l identificazione di Alicyclobacillus, che è un contaminante emergente di questa tipologia di alimenti, in quanto causa di alterazioni olfattive. Sono stati effettuati degli inoculi artificiali del batterio in succhi di mela, partendo da una colonia cresciuta su piastra, per testare l efficienza di estrazione e rilevazione del DNA da matrice. I dati ottenuti dalle conte su piastra sono stati poi confrontati con l analisi quantitativa mediante Real-Time PCR, effettuata sul DNA estratto. Si può osservare come nei campioni 1, 2, 4, 5 e 6 la quantificazione su piastra e quella effettuata mediante Real-time PCR abbia fornito valori concordanti. Nel campione 3 con Real-Time PCR sono state rilevate 102 cellule/ml, dove la conta in piastra non aveva mostrato crescita, a dimostrazione della maggiore sensibilità della metodica molecolare. Il campione 7 è stato utilizzato come controllo negativo (succo di frutta sterile) e, infatti, dopo incubazione non ha mostrato la presenza del batterio né su piastra né mediante rilevazione molecolare. dati ottenuti dalla quantificazione di Alicyclobacillus L introduzione della Real-Time PCR, evoluzione della PCR tradizionale, ha migliorato e semplificato in modo significativo l identificazione e la quantificazione degli acidi nucleici e si è dimostrata essere infatti uno strumento prezioso soprattutto nel campo della diagnostica molecolare.

8 Questa tecnica ha migliorato le analisi con una serie di vantaggi: è possibile analizzare un numero notevole di campioni per sessione, è molto veloce, possiede alti livelli di sensibilità e specificità e permette di vedere i risultati in tempo reale (da cui Real-Time). La sua abilità di operare su materiale derivante da una gamma di campioni molto vasta ha favorito l ampia diffusione di questa tecnica in diversi campi d applicazione. E molto diffusa, ad esempio, nell analisi degli organismi geneticamente modificati e in diversi campi della microbiologia umana e veterinaria. La Real-Time PCR è invece meno frequentemente utilizzata in ambito alimentare a livelli industriali, anche se presenta tutti i requisiti (sensibilità, precisione, rapidità) per essere adatta a monitorare la sicurezza alimentare durante le varie fasi della filiera di produzione. In considerazione delle attività svolte con il presente progetto sono state conseguite le conoscenze per instaurare a livello produttivo un sistema di controllo qualitativo degli alimenti basato sulla tecnologia PCR real time applicabile all intero processo produttivo della filiera agro-alimentare cui i partner industriali del progetto appartengono. Networking al livello distrettuale, regionale La struttura di controllo comune fra i vari partner impresa del progetto è basata sulla filosofia della condivisione delle esperienze di controllo qualitativo degli alimenti. Al fini di massimizzarne i vantaggi derivanti è evidente la necessità di estendere questo modello a più imprese possibile facenti parte del meta-distretto. A tale fine la realizzazione di tale sistema di controllo integrato ha richiesto un intensa attività di networking a livello distrettuale. Tale attività proseguirà anche successivamente la conclusione del progetto mediante le attività di disseminazione successivamente descritte. Integrazione dei soggetti proponenti in un contesto internazionale Il raggiungimento degli obiettivi del progetto ha permesso di ampliare potenzialmente il livello di internazionalizzazione delle imprese coinvolte nell applicazione del modello di controllo integrato (quindi non solo di quelle facenti parte del progetto). Competitività del sistema distrettuale/regionale L applicazione di un sistema di controllo integrato basato su una tecnologia innovativa ha consentito e consentirà alle imprese del sistema distrettuale che aderiscono a tale sistema di aumentare, da un lato, la qualità dei prodotti offerti e, dall altro lato, di diminuire i costi e i tempi collegati alle attività di controllo. Trasferimento tecnologico Il trasferimento tecnologico è un elemento caratterizzante il progetto. Inizialmente si avrà un intensa attività di formazione al fine di diffondere il più possibile le conoscenze acquisite durante la messa a punto dei protocolli ai dipendenti di Pozzali Fratelli, Stella Bianca e Molino Bresciano. La realizzazione del sistema di controllo integrato richiede necessariamente la condivisione e la trasferibilità delle conoscenze acquisite da ciascun partner del progetto. Tale trasferimento non si limiterà però ai soli partner coinvolti. La logica del modello di controllo integrato ha infatti senso solo se si potrà applicare anche alle altre imprese facenti parte del meta-distretto perché solo allargando il più possibile la base degli alimenti controllati si potranno realizzare delle economie di scala.

9 Formazione del capitale umano Lo sviluppo delle attività previste avrà come ripercussione una formazione del team di ricerca coinvolto non solo su aspetti di controllo riguardanti gli specifici ambiti aziendali di appartenenza ma anche su aspetti che riguardano il processo produttive delle altre imprese facenti parte del progetto. Sono inoltri previsti corsi di formazione al fine di diffondere anche al personale che, pur non essendo stato coinvolto direttamente nelle attività di progetto, dovrà comunque applicare a livello produttivo le conoscenze che dal progetto scaturiranno. Il progetto avrà una notevole ricaduta in termini occupazionali delle imprese facenti parte del distretto. Date le stime di incremento di fatturato e di miglioramento del margine di contribuzione indicate nel punto precedente si può ipotizzare un incremento del personale pari a 10 dipendenti nell arco del triennio successivo alla conclusione del progetto. In particolare si prevede un incremento occupazionale di 1 unità per Crambiolab, di 5 unità per Stella Bianca, di 3 unità per Pozzali Fratelli e di 2 unità per Molino Bresciano. Qualità della vita Lo sviluppo di sistemi di controllo degli alimenti più efficaci di quelli attualmente esistenti avrà ripercussioni positive sulla salute dei consumatori. Diffusione dei risultati Consci dell importanza ricoperta dalla diffusione dei risultati nel metadistretto biotecnologie alimentari e degli effetti che da essa deriveranno, si è deciso di realizzare un massiccio programma di divulgazione e sensibilizzazione a mezzo stampa, conferenze, Internet. Sono stati infatti pubblicati articoli su organi di stampa, programmate conferenze di presentazione con esperti del settore e responsabili del programma. In occasione di importanti Fiere del Settore saranno realizzate presenze significative per contribuire alla maggiore diffusione dei contenuti e dei risultati. Strumenti utilizzati: - produzione di materiale cartaceo di presentazione dell iniziativa per il seminario di presentazione del progetto; - costruzione di un sito internet dedicato; - realizzazione di CD contenente i risultati del progetto distribuito in circa 200 copie. Si sottolinea, inoltre, la volontà di creare un sistema permanente di trasferimento delle conoscenze e delle innovazioni tecnologiche, al fine di porre le basi per un azione di ampio respiro e durevole nel tempo, che possa utilmente essere replicata dal contesto regionale a quello nazionale ed internazionale.

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese nel comparto degli ortofrutticoli della IV gamma - STAYFRESH Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Chiara Gorni, Donatella Allemand,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto Fiera di Cremona, venerdì 17 aprile 2009 Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova Dal 1 gennaio 2006 è entrata in

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti Relatori: Dr.ssa M.R. Mancuso Dr.ssa B. Soro Sviluppo di

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese nel comparto degli ortofrutticoli della IV gamma STAYFRESH Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Chiara Gorni, Donatella Allemand,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli