Il progetto MAPID 12/18/2010 SU MATTONE. Un progetto di cooperazione transnazionale tra Italia, Spagna e Filippine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto MAPID 12/18/2010 SU MATTONE. Un progetto di cooperazione transnazionale tra Italia, Spagna e Filippine"

Transcript

1 MATTONE SU MATTONE Un progetto di cooperazione transnazionale tra Italia, Spagna e Filippine Convegno finale del progetto transnazionale MAPID Roma, 10 dicembre 2010 Il progetto MAPID in Italia Indicazioni i i dalla ricerca 1

2 L immigrazione filippina in Italia È una delle più antiche comunità immigrate, e una delle più vecchie per età media e anzianità media, con un elevata incidenza di residenti a titolo permanente Presenta una composizione alquanto eterogenea dal punto di vista dell età, dell anzianità migratoria, con una cospicua seconda generazione Registra ottime performance dal punto di vista occupazionale, ma scarse strategie di mobilità La dequalificazione come carattere distintivo dell Italia L immigrazione filippina in Italia Dispone di un sapere migratorio i ricco e consolidato Registra un elevata propensione al risparmio e all invio di rimesse, coerentemente con la costruzione istituzionale della figura del migrante come eroe nazionale L associazionismo è una componente essenziale della vita della comunità e della sua identità Manifesta un elevato attaccamento alle comunità d origine, che va di pari passo col tentativo del governo filippino di mobilitare la diaspora 2

3 La ricerca Ricognizione della letteratura e delle fonti statistiche ti ti Indagine diretta tramite questionario a 200 immigrati filippini a Milano e Roma Interviste in profondità a 25 testimoni privilegiati Mappatura delle associazioni filippine Interviste semi-strutturate a 40 responsabili di associazioni filippine a Milano e Roma Il legame con le Filippine Circa il 90% dichiara di avere una propria hometown nelle Filippine Il 95% dei coniugati (100% degli uomini) ha sposato un/a filippino/a; l 80% dei coniugati nati in Italia ha sposato un/a filippino/a Poco meno della metà dei figli vive nelle Filippine istituzionalizzazione della famiglia divisa In 8 casi su 10 gli intervistati hanno una parte della famiglia rimasta nelle Filippine Oltre il 70% dei nati in Italia dichiara di avere legami nelle Filippine La partecipazione associativa è circoscritta alle associazioni etniche 4 su 10 nati in Italia si sentono più a casa nelle Filippine 3

4 Le ragioni della migrazione (%) Aiutare la famiglia 43,2% Garantire il futuro dei figli 22,2% Guadagnare di più 10,8% Trovare un lavoro 13,1% Ricongiungersi ai familiari 6,3% Sperimentare un altra cultura 4,0% Altro 0,6% Il reddito familiare è sufficiente per (%) (per anno di arrivo in Italia) Coprire le spese familiari qui in Italia 75,6 79,5 70,6 56,4 Sostenere la famiglia 60,0 69,2 66,7 66,7 d origine nelle Filippine Risparmiare dei soldi 64,4 46,2 35,3 23,1 4

5 Le rimesse sono utilizzate per (%) (per genere) uomini donne La sussistenza della famiglia 72,0 78,8 L acquisto di beni durevoli 26,8 26,3 L acquisto/ristrutt. della casa 35,4 30,5 L istruzione dei figli 56,1 44,1 L istruzione di altri familiari 14,6 20,3 Imprese/investimenti 20,7 15,3 Altro 2,4 5,9 Quale fattore ti ha aiutato di più in Italia? (%) (per genere) uomini donne Nessuno 11,5 9,7 La fede in Dio 37,2 37,2 Il sostegno dei familiari 30,8 20,4 Il sostegno degli amici e del 5,1 8,8 datore di lavoro La fiducia in se stessi, l essere forti 15,4 23,9 5

6 Gli orientamenti verso la cittadinanza Solo il 13,5% possiede la cittadinanza italiana Ma tutti i nati in Italia hanno la cittadinanza italiana (92%) o intendono acquisirla, attribuendovi un significato non meramente strumentale Solo il 44,4% dei non naturalizzati NON intende acquisire la cittadinanza italiana È la possibilità di mantenere la cittadinanza filippina ad avere aperto la strada alle naturalizzazioni Gli orientamenti verso la cittadinanza La cittadinanza italiana è vista soprattutto come strumento di: rafforzamento del proprio status (diritto a risiedere illimitatamente) facilitazione dell integrazione ricongiungimento coi familiari possibilità di muoversi liberamente tra i due paesi Vi è comunque una notevole disinformazione (e confusione) in ordine alle norme che regolano la materia 6

7 Cos è più importante per un giovane filippino in Italia (%) (per età all arrivo in Italia) Prima dei 6 Tra i 6 e i 18 Dopo i 18 anni anni anni Padroneggiare la lingua 34,8 77,8 67,1 italiana Completare l università 91,3 94,4 71,6 Acquisire la cittadinanza 87,0 22,2 31,6 Acquisire le competenze 13,0 38,9 57,4 richieste dal mercato Iniziare a lavorare il prima 43,5 22,2 34,2 possibile Avviare un impresa 26,1 33,3 13,5 I mezzi per essere connessi con le Filippine (%) (per paese di nascita) Filippine Italia Notizie portate da amici e parenti 87,7 92,9 Periodici realizzati dai filippini in Italia 69,7 14,3 Viaggi nelle Filippine 58,1 28,6 Internet 56,1 42,9 Periodici filippini venduti in Italia 47,1 14,3 Media internazionali 38,1 21,4 Abbonamenti a canali TV filippini 34,8 7,1 7

8 La partecipazione alle elezioni filippine (%) (per età all arrivo in Italia) Prima dei 6 Trai6ei18 i Dopo i 18 anni anni anni Sì, una volta 0,0 5,6 27,1 Sì, più di una volta 0,0 0,0 7,7 No 100,0 94,4 65,2 - non interessato a votare 13,6 62,5 35,4 - non sapeva di averne diritto 0,0 12,5 12,5 - non si è registrato 0,0 18,8 34,4 - si è registrato ma non ha votato 0,0 6,3 17,7 - non ha diritto di voto 86,4 0,0 0,0 Leragioni i del disinteresse: i La partecipazione politica: - Corruzione della vita politica filippina - Sensazione di essere usati - Estraneità, disinformazione - Percezione dei politici filippini come distanti dai propri bisogni e necessità - Contrarietà rispetto all utilizzo e allo sperpero delle risorse prelevate con la tassazione 8

9 Il contributo allo sviluppo delle Filippine (%) (per città) Gli è stato chiesto di sostenere progetti di sviluppo Ha contribuito a sostenere progetti di sviluppo Prevede di contribuire a sostenere progetti di sviluppo Prevedere di avviare un impresa nelle Filippine Milano Roma 37,0 26,3 50,5 27,7 60,8 40,6 45,9 33,7 La tipologia di iniziative e progetti Costruzione di Chiese Costruzione di Chiese Costruzione e mantenimento di scuole Assistenza ai bambini e agli orfani Sostegno in caso di emergenza/calamità Assistenza medica Borse di studio Ricoveri per anziani Pompe idriche Assistenza alle donne vittime di violenza Promozione del turismo Aiuti alimentari 9

10 Gli orientamenti verso il futuro Resterà sicuramente in Italia: 40,4% 4% Esclude di restare in Italia: 18,7% Non sa, dipende: 40,4% Ma il 40,6% dichiara che a un certo punto tornerà nelle Filippine Al crescere dell anzianità migratoria aumenta l incidenza di chi intende restare in Italia La possibilità di trasferire i contributi pensionistici è una variabile discriminante I progetti dopo il ritorno Avviare un impresa: 40,8% Andare in pensione, riposarsi: 30,0% Non ha progetti: 17,7% 10

11 Le ragioni per associarsi (%) Per incontrare e trascorre il tempo con altri 66,7 filippini Per aiutare i connazionali 65,2 Per essere coinvolto in progetti e attività della 59,1 comunità filippina Per essere informati sulle attività e gli eventi 59,1 della comunità filippina Per essere informati su questioni ed eventi che 53,0 riguardano le Filippine Sono stato coinvolto da un familiare/amico 47,0 Le ragioni per NON associarsi (%) Mancanza di tempo 65,3 Mancanza di interesse 33,2 Mancanza di informazione 33,2 Non sono mai stato contattato da 29,5 un associazione Non sentirne il bisogno 28,5 Non ho familiari o amici che fanno parte di associazioni 20,2 11

12 Le attività delle associazioni (%) (prime due in ordine di importanza) prima seconda Religiose 45,9 2,6 Ricreative/culturali/sociali 24,6 44,7 Servizi di supporto e assistenza 21,3 15,8 Sport -- 5,3 3,3 13,2 Campagne informative sulle politiche e sui programmi del governo italiano Campagne informative i sulle politiche i e sui programmi del governo filippino 1,6 7,9 Promozione di investimenti in Italia 1,6 3,5 Promozione di investimenti nelle Filippine 1,6 -- Programmi di alfabetizzazione finanziaria -- 2,6 Paluwagan, credito a rotazione -- 2,6 I problemi delle associazioni (%) (per città) Milano Roma Mancanza di fondi 57,1 83,3 Mancanza di supporto da parte dei 38,1 45,8 membri Problemi di gestione 26,2 37,5 Mancanza di supporto da parte della 21,4 50,0 comunità Problemi di relazione tra i membri 35,7 16,7 Assenza di leadership 19,0 29,2 Difficoltà nella definizione dei progetti e delle attività 14,3 8,3 12

13 I fabbisogni formativi (%) (per città) Milano Roma Leadership e management 59,55 66,7 Competenze comunicative 50,0 58,3 Gestione finanziaria 42,9 70,8 Community building e Networking 42,9 66,7 Creazione di legami con le istituzioni 47,6 54,2 italiane Progettazione 42,9 58,3 Fund raising 35,7 62,5 Utilizzo delle tecnologie informatiche 47,6 41,7 Creazione di legami con le istituzioni filippine 42,9 41,7 Le attività delle associazioni 92,5% attività culturali, sociali e ricreative 52,5% attività religiose e spirituali 52,5% attività di assistenza e consulenza ai membri della comunità 50% attività sportive 50% campagne informative riguardo alle politiche e alle iniziative italiane rivolte agli immigrati 32,5% campagne informative sulle politiche e i programmi per gli emigranti del governo filippino 13

14 I fattori di debolezza Le collaborazioni sono scarse e per lo più limitate ad istituzioni religiose; il 42,5% non ha alcun legame con istituzioni italiane Il reperimento delle risorse avviene pressoché interamente nell ambito della comunità, per lo più su base volontaria Si lamenta la mancanza di un effettivo sostegno da parte delle rappresentanze diplomatiche Crub mentality, che delegittima le pratiche democratiche e produce l inflazione delle associazioni L associazionismo riflette più la comunanza d origine che non quella di interessi e progetti Difficoltà nel tradurre la generosità e il patriottismo in pratiche istituzionalizzate di socializzazione dei rischi e di promozione dello sviluppo endogeno Le iniziative rivolte alle Filippine Assistenza in caso di calamità naturali Assistenza in caso di calamità naturali Programmi alimentari Borse di studio Assistenza medica Attività religiose Donazioni di materiale didattico Aiuti per la sopravvivenza Attività sociali, culturali, ricreative Donazioni di materiale sanitario Creazione di infrastrutture (scuole, ospedali, case) Trasferimento di conoscenze 14

15 I potenziali partner più affidabili Chiesa cattolica (55%) NGO (35%) Organizzazioni private (32,5%) Chiese non cattoliche (30%) Amministrazioni locali (22,5%) Agenzie governative (20%) L orientamento complessivo nei confronti del governo è caratterizzato da scetticismo e mancanza di fiducia I segnali promettenti gli auspici dei leader associativi più illuminati Dalla retorica della solidarietà e dell altruismo all esigenza di rafforzare le competenze per la gestione e la valorizzazione dei risparmi Dalla ricerca di donazioni alla richiesta di una responsabilizzazione delle istituzioni filippine Dal volontarismo alla professionalizzazione dei responsabili associativi (ricorso a personale stipendiato) Dall informalità all istituzionalizzazione dell esperienza associativa (iscrizione al registro) Dall autoreferenzialità all apertura verso la società ospite, anche attraverso esperienze di volontariato 15

16 L evoluzione auspicabile La filosofia del progetto Mapid Da un affiliazione su basi etniche e localistiche verso una specializzazione funzionale Da un associazionismo centrato sulle finalità aggregative e di sostegno logistico ed emotivo a un associazionismo coerente con l attuale composizione dell immigrazione filippina, frutto di un evoluzione trentennale Da un associazionismo autosostenuto a un associazionismo capace di intercettare la nuova struttura di opportunità Da un associazionismo autoreferenziale a un associazionismo che contribuisca allo sviluppo anche delle comunità d insediamento Il progetto MAPID in Italia Il percorso formativo 16

17 Gli obiettivi formativi Sensibilizzare i leader associativi sul nesso migrazioni/sviluppo delle comunità d origine e di destinazione Rafforzare la capacità di leadership e di gestione dei conflitti Migliorare la visibilità delle associazioni all esterno della comunità Disporre di adeguate informazioni e competenze sull attività di fund raising e di progettazione Rafforzare la capacità di networking con altre associazioni e con le istituzioni italiane Disporre di adeguate informazioni e conoscenze sulle opportunità di risparmio e investimento disponibili in Italia e nelle Filippine Il percorso formativo Effettuazione di uno studio propedeutico per l identificazione dei fabbisogni formativi e delle modalità organizzative più efficaci 32 ore di formazione erogate nei fine settimana 50 partecipanti reclutati tra i leader associativi a Milano e a Roma, scelti in modo da garantire un buon equilibrio di genere e generazionale Preferenza per l uso della lingua italiana Staff di docenti composto da personale accademico, professionisti, funzionari di associazioni e ONG italiane e filippine, funzionari del governo filippino Predisposizione di un ricco kit didattico in versione italiana e inglese 17

18 L articolazione del percorso formativo I. Sessione introduttiva I.1 Presentazione del progetto Mapid I.2 Le associazioni e le attività transnazionali dei migranti filippini: i principali risultati della ricerca nelle Filippine e in Italia II. Potenziamento delle Organizzazioni II.1 Risorse umane, parte I: L empowerment delle organizzazioni II.2 Risorse umane, parte II: La gestione dei conflitti II.3 Le organizzazioni in azione II.4 Opportunità e Progetti, parte I: Costituire un associazione II.5 Opportunità e progetti, parte II: L attività di progettazione II.6 Strategie di networking e di visibilità L articolazione del percorso formativo III. Migrazioni e Sviluppo III.1 Comprendere il rapporto tra migrazioni e sviluppo III.2 Alfabetizzazione finanziaria, parte I: Lo scenario italiano III.3 Alfabetizzazione finanziaria, parte II: Lo scenario filippino III.4 Le istituzioni per lo sviluppo nel contesto filippino III.5 Imprenditorialità, parte I: Studi di fattibilità e microcredito III.6 Imprenditorialità, parte II: Il piano d impresa III.7 Presentazione delle best practices: Lo scenario filippino III.8 Presentazione delle best practices: Lo scenario italiano III.9 Guardando al futuro: discussione sulle proposte dei partecipanti 18

19 I risultati conseguiti Crescita della consapevolezza dell importanza di migliorare le proprie competenze linguistiche Crescita della consapevolezza dell importanza di stringere maggiori legami con le istituzioni italiane Emergere dell interesse per i temi dell imprenditorialità e dell alfabetizzazione finanziaria Diffusione e riutilizzo dei materiali didattici prodotti Avvio di un attività di follow up delle associazioni Sviluppo di alcune forme di sinergia tra le associazioni filippine Elaborazione di alcuni progetti Il progetto MAPID in Italia Le indicazioni i i emerse 19

20 Le indicazioni per le associazioni Avviare una riflessione sul ruolo che potrebbero svolgere le associazioni: nello svecchiamento del modello d integrazione dei filippini in Italia nella capacità d intercettare attese e bisogni di una comunità oggi molto più eterogenea che nel passato (in particolare quelli dei più giovani e degli anziani) nella promozione dello sviluppo economico e sociale delle comunità d origine Le indicazioni per le associazioni Attraverso iniziative di sostegno all empowerment individuale Rafforzamento delle competenze linguistiche Promozione di una cultura imprenditoriale e delle tecniche per l incubazione e la gestione di un attività di lavoro autonomo Sostegno nell iter di riconoscimento dei titoli di studio acquisiti all estero Alfabetizzazione finanziaria e sviluppo delle capacità negoziali con le istituzioni creditizie Conoscenza della normativa che regola l acquisizione della cittadinanza italiana 20

21 Attraverso azioni in campo culturale Le indicazioni per le associazioni Sviluppo di programmi di educazione civica, i sensibilizzazione i sui diritti e i doveri di cittadinanza Promozione di una cultura della legalità (7 su 10 sono entrati in Italia senza visto o con visto turistico) Contrasto dell attitudine predatoria, sensibilizzazione sull importanza del lavoro regolare per garantirsi una stabilità socio-economica e partecipare al finanziamento della spesa sociale e del benessere collettivo Avvio di una riflessione sulla gestione delle posizioni pensionistiche Promozione della partecipazione alla vita politica e sociale della comunità d insediamento Le indicazioni per le associazioni Attraverso l empowerment delle associazioni Ripensare le funzioni delle associazioni Promuovere la professionalizzazione delle strutture associative, anche attraverso maggiori investimenti (di tempo!) nella formazione dei leader e dei membri Sollecitare l iscrizione ai registri locali e nazionali Rafforzare il radicamento nella comunità locale e le collaborazioni con le istituzioni locali Agire da stimolo per innescare un processo d innovazione istituzionale in grado d ampliare e arricchire il sistema di welfare del paese d origine 21

22 Le indicazioni per le istituzioni italiane Ricollocare la questione del ruolo dei migranti come agenti di sviluppo dei paesi d origine, riconoscendo che: il successo dei programmi di valorizzazione delle rimesse e di rientro dipende dalla qualità dei territori; è pertanto indispensabile coinvolgere e responsabilizzare le istituzioni dei paesi di provenienza l apporto dei migranti non va valutato solo in chiave economicistica, ma anche in chiave culturale, nella prospettiva di uno sviluppo inteso in un accezione più ampia l integrazione nella società ospite, e perfino il suo coronamento attraverso la naturalizzazione, non erode l attaccamento alla patria d origine, ma semmai rende gli emigranti attori strategici per la sua modernizzazione Le indicazioni per le istituzioni italiane Favorire un evoluzione dei modelli d integrazione promuovendo: La primazia, formale e sostanziale, delle procedure di legge e la diffusione di una cultura dei diritti e dei doveri, anche attraverso specifiche iniziative formative Una concezione più ampia della cittadinanza, che non si riduca alla dimensione lavorativa oggi assunta a criterio di legittimazione i tout t court dell immigrazione i i La partecipazione delle associazioni immigrate alla vita della comunità, anche attraverso il loro coinvolgimento nella gestione dei servizi oggi monopolizzati dall associazionismo autoctono 22

23 Le indicazioni per le istituzioni italiane Superare la concezione nazionalistica e individualistica id delle politiche migratorie i e per gli immigrati favorendo: L integrazione tra la dimensione nazionale e quella internazionale delle politiche migratorie, e il superamento di una visione unilaterale del governo delle migrazioni L integrazione tra le politiche di governo della mobilità umana e le politiche di cooperazione allo sviluppo Lo studio di soluzioni normative in tema di politiche migratorie e della cittadinanza che riconoscano e valorizzino i legami familiari Le indicazioni per le istituzioni filippine Valorizzare quello straordinario serbatoio di disponibilità che la diaspora filippina in Italia rappresenta attraverso: La qualificazione delle risorse umane impiegate nelle istituzioni che lavorano per i migranti, mediante processi di reclutamento e carriera realmente meritocratici e specifici programmi di formazione e aggiornamento Lo svecchiamento della rappresentazione istituzionale i i della figura dell emigrante Una più fattiva collaborazione con le istituzioni italiane Un azione più incisiva nel sostegno delle famiglie divise e nell accompagnamento dei ricongiungimenti familiari 23

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO 11 febbraio 2015, Senato della Repubblica Il contesto di riferimento Due principali criticità

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara AGIRE SOCIALE C.S.V. FERRARA Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara Ferrara 15 febbraio 2013 1 Il Terzo Settore in provincia di Ferrara: un po di numeri (dati al 31/12/2012) Organizzazioni di

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese.

Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese. Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese. 11 SETTEMBRE 2006 Copyright SDA Bocconi 2006 La Credibilità della Visione

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona Emanuela Salati Direttore Selezione, Formazione e Comunicazione Interna ATM Direzione Risorse Umane e Organizzazione Obiettivi del sistema di Welfare ATM

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Obiettivi perseguiti:

Obiettivi perseguiti: Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Personalità Giuridica riconosciuta con D.P.R. 1542/64 Iscr. Reg. Naz. delle Ass. di Prom. Sociale al n.95/04 Sede

Dettagli

Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti (segreteria.londra@esteri.it)

Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti (segreteria.londra@esteri.it) Progetto Primo Approdo Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti (segreteria.londra@esteri.it) Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Console Sarah Eti Castellani

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini Linee di intervento della Coalizione Italiana RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini 1 Agenda 1. Obiettivi e linee di intervento 2. Competenze per la cittadinanza digitale 3.

Dettagli

Verso il successo con talento di vendita e di consulenza. Opportunità di carriera nel Servizio esterno di Swiss Life.

Verso il successo con talento di vendita e di consulenza. Opportunità di carriera nel Servizio esterno di Swiss Life. Verso il successo con talento di vendita e di consulenza. Opportunità di carriera nel Servizio esterno di Swiss Life. 2 Opportunità di carriera nel Servizio esterno di Swiss Life Opportunità di carriera

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO

EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014 Over to Over: una proposta Genova, 1 dicembre 2014 Anziani, non autosufficienza e proprietà La Liguria è la regione più anziana d Italia: su una popolazione totale di 1.565.127 abitanti vivono 433.191

Dettagli

Cosa abbiamo imparato e come possiamo proseguire. Cons. Pia Marconi

Cosa abbiamo imparato e come possiamo proseguire. Cons. Pia Marconi Roma, 26 settembre 2014 Il progetto interregionale transnazionale «diffusione delle best practices negli uffici giudiziari italiani» (DBP) Cosa abbiamo imparato e come possiamo proseguire Cons. Pia Marconi

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli