Sistema Statistico Nazionale Dipartimento Bilancio e Tesoro Ufficio di Statistica della Regione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Statistico Nazionale Dipartimento Bilancio e Tesoro Ufficio di Statistica della Regione"

Transcript

1 REGIONE SICILIANA Assessorato Bilancio e Finanze Sistema Statistico Nazionale Dipartimento Bilancio e Tesoro Ufficio di Statistica della Regione

2 Assessore Regionale Bilancio e Finanze On.le Prof. Alessandro Pagano Dirigente Generale Dipartimento Bilancio e Tesoro Dott. Girolamo Di Vita Responsabile Ufficio di Statistica della Regione Dott. Mariano Pisciotta Redazione testo ed elaborazione dati Lia Giambrone

3 1 Introduzione Pag. 7 2 Tavole statistiche Indice delle tavole 9 3 Confronti grafici Indice dei grafici 21 4 Confronti territoriali Indice delle tavole 29 5 Nota metodologica 35

4

5 I repentini cambiamenti del mercato del lavoro, e dell economia in generale, richiedono costante attenzione ed una altrettanto veloce progettazione o riprogettazione di interventi in favore dell occupazione. Le fenomenologie che riguardano il mercato del lavoro e la dinamica del rapporto giovani-occupazione sono tradizionalmente considerate problematiche di natura esclusivamente economica ma non si può negare che il mercato del lavoro rappresenti un processo sociale molto complesso nel quale l essere disoccupato o in cerca di occupazione diventa una condizione sociale di discriminazione fortemente connotata da effetti negativi sul singolo soggetto (precarietà, frustrazione,) che inevitabilmente ricadono sull intero contesto sociale del territorio nel quale si sviluppano. In tale ottica appare evidente come la conoscenza dei processi occupazionali di un territorio sia elemento fondamentale per riuscire a progettare e realizzare iniziative innovative legate alla valorizzazione delle risorse locali in grado di sviluppare una efficace azione propulsiva di sviluppo economico e sociale. Scopo del presente documento è, pertanto, quello di descrivere il quadro evolutivo congiunturale del mercato del lavoro siciliano nel corso quattro trimestri del Lungi dall essere una pubblicazione di carattere esaustivo sull argomento, essa consente di acquisire non pochi elementi strumentali ad una più approfondita conoscenza della realtà occupazionale della Sicilia e ad una più mirata ed efficiente programmazione degli interventi per il sostegno e lo sviluppo del mercato del lavoro siciliano e, attraverso questo, dell intera economia regionale. L On. Prof. Assessore Alessandro Pagano

6

7 La presente pubblicazione riporta i risultati delle quattro rilevazioni trimestrali delle Forze Lavoro condotte dall ISTAT nel corso del 2001 ed intende fornire un quadro puramente descrittivo dell evoluzione congiunturale del mercato del lavoro in Sicilia. Data la complessità dei fenomeni connessi all evoluzione del mercato del lavoro, è importante comprendere, per una corretta valutazione degli andamenti descritti, le relazioni esistenti tra forze lavoro, occupazione e disoccupazione. Le dinamiche del mercato del lavoro sono infatti tali per cui le variazioni rilevate nei tre aggregati non sempre evolvono concordemente e/o in termini di compensazione. Più precisamente, quanto appena affermato significa che un incremento dell occupazione, non necessariamente comporta una equivalente riduzione della disoccupazione: non tutti i nuovi occupati, infatti, proverranno dal contingente dei disoccupati, ma molti potranno provenire dalle non forze di lavoro (ad esempio studenti, casalinghe etc.). D altra parte un aumento delle possibilità occupazionali e, quindi, delle prospettive di trovare lavoro potrà determinare un incremento del numero di persone in cerca di occupazione con una conseguente crescita del tasso di disoccupazione. Il presente documento è suddiviso in quattro parti. Nella prima parte viene presentata una serie di tavole statistiche che descrivono dettagliatamente l andamento dei principali aggregati del mercato del lavoro nelle quattro rilevazioni trimestrali del In particolare: - la popolazione di 15 anni e oltre per sesso e condizione; - la distribuzione delle forze lavoro per sesso, classe d età, titolo di studio; - gli occupati per sesso, classe d età, settore di attività economica, posizione nella professione; - le persone in cerca di occupazione per sesso classe d età, durata della ricerca; - le non forze di lavoro. Viene descritto, inoltre, l andamento degli indicatori dell offerta e della domanda di lavoro. I primi (tra cui il tasso di attività ed il tasso di disoccupazione) consentono di analizzare il comportamento economico dei soggetti in relazione alla distribuzione del tempo tra attività ed inattività nonché l incidenza della disoccupazione in rapporto alle forze lavoro. Gli indicatori della domanda di lavoro (tra cui il tasso di occupazione ed il rapporto di composizione dell occupazione) consentono, invece, di cogliere gli aspetti del mercato del lavoro legati al livello di occupazione in senso stretto ed alla distribuzione della popolazione occupata per settore di attività e posizione nella professione. Nella seconda parte, alcuni grafici mostrano un confronto tra l andamento dei principali aggregati del mercato del lavoro nei quattro trimestri del 2000 e Nella terza parte alcuni cenni alla situazione occupazionale a livello di ripartizione territoriale ed un quadro sintetico dell andamento del tasso di disoccupazione in tutte le regioni d Italia consentono di effettuare utili confronti tra le diverse aree del territorio nazionale. 7

8 Infine, la quarta parte riporta una breve nota metodologica sulla rilevazione ISTAT delle Forze di Lavoro e alcune utili definizioni per una più agevole lettura ed interpretazione dei dati presentati. 8

9 2.1. INDICE DELLE TAVOLE Tav. 1. Popolazione di 15 anni e oltre per condizione e sesso in Sicilia. Tav. 2. Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica e sesso in Sicilia. Tav. 3. Composizione percentuale del numero di occupati per settore di attività economica e sesso in Sicilia. Tav. 4. Forze di Lavoro per classe d età e sesso in Sicilia. Tav. 5. Occupati per classe d età e sesso in Sicilia. Tav. 6. Persone in cerca di occupazione per classe d età, durata della ricerca e sesso in Sicilia. Tav. 7. Giovani in età anni in cerca di occupazione per titolo di studio, sesso e condizione in Sicilia. Tav. 8. Non Forze di Lavoro per condizione, classi d età e titolo do studio in Sicilia. Tav. 9. Indicatori di offerta e domanda di lavoro sul mercato siciliano. 9

10 10

11 Tav. 1. Popolazione di 15 anni per condizione e sesso in Sicilia (dati trimestrali in migliaia) Maschi Occupati Persone in cerca di occupazione disoccupati in cerca di prima occupazione altre persone in cerca Forze di lavoro Non Forze di Lavoro (15-64 aa) cercano lav. attivamente non cercano ma sono disposte a lavorare non aventi possibilità o interesse a lavorare Non Forze di Lavoro (oltre 65 aa) Popolazione Femmine Occupati Persone in cerca di occupazione disoccupati in cerca di prima occupazione altre persone in cerca Forze di lavoro Non Forze di Lavoro (15-64 aa) cercano lav. attivamente non cercano ma sono disposte a lavorare non aventi possibilità o interesse a lavorare Non Forze di Lavoro (oltre 65 aa) Popolazione Occupati Persone in cerca di occupazione disoccupati in cerca di prima occupazione altre persone in cerca Forze di Lavoro Non Forze di Lavoro (15-64 aa) cercano lav. attivamente non cercano ma sono disposte a lavorare non aventi possibilità o interesse a lavorare Non Forze di Lavoro (oltre 65 aa) Popolazione Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 11

12 Tav. 2. Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica e sesso in Sicilia (dati trimestrali in migliaia) Maschi OCCUPATI in COMPLESSO Agricoltura Industria in senso stretto costruzioni Altre attività commercio OCCUPATI alle DIPENDENZE Agricoltura Industria in senso stretto costruzioni Altre attività commercio Femmine OCCUPATI in COMPLESSO Agricoltura Industria in senso stretto costruzioni Altre attività commercio OCCUPATI alle DIPENDENZE Agricoltura Industria in senso stretto costruzioni Altre attività commercio OCCUPATI in COMPLESSO Agricoltura Industria in senso stretto costruzioni Altre attività commercio OCCUPATI alle DIPENDENZE Agricoltura Industria in senso stretto costruzioni Altre attività commercio Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 12

13 Tav. 3. Composizione percentuale del numero di occupati per sesso e settore di attività economica in Sicilia Maschi OCCUPATI in COMPLESSO Agricoltura 11,4 11,3 10,1 11,3 Industria 26,0 25,4 25,4 26,1 - in senso stretto 10,2 9,1 8,3 8,6 - costruzioni 13,9 14,1 14,7 17,5 Altre attività 62,6 63,3 64,4 62,6 - commercio 18,4 18,2 18,0 17,1 Totale occupati 100,0 100,0 100,0 100,0 Femmine OCCUPATI in COMPLESSO Agricoltura 5,2 6,8 5,9 6,1 Industria 5,9 4,8 5,6 6,1 - in senso stretto 4,9 3,4 4,1 4,9 - costruzioni 1,0 1,2 1,5 1,2 Altre attività 88,6 88,4 88,3 87,7 - commercio 16,0 15,9 17,3 16,2 Totale occupati 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCUPATI in COMPLESSO Agricoltura 9,6 9,9 8,9 9,8 Industria 20,2 19,4 19,8 20,3 - in senso stretto 8,6 7,5 7,1 7,5 - costruzioni 10,2 10,3 10,9 12,7 Altre attività 70,2 70,7 71,3 69,9 - commercio 17,7 17,5 17,8 16,8 Totale occupati 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 13

14 Tav. 4. Forze di Lavoro per classe di età e sesso in Sicilia (dati trimestrali in migliaia) Maschi Totale e oltre Totale Femmine Totale e oltre Totale Totale e oltre Totale Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 14

15 Tav. 5. Occupati per classe di età e sesso in Sicilia (dati trimestrali in migliaia) Maschi Totale e oltre Totale Femmine Totale e oltre Totale Totale e oltre Totale Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 15

16 Tav. 6. Persone in cerca di occupazione per classe d'età, durata della ricerca e sesso in Sicilia (dati trimestarli in migliaia) Maschi ANNI Inf. non disponibile Durata breve Durata media Durata lunga ANNI E OLTRE Inf. non disponibile Durata breve Durata media Durata lunga Femmine ANNI Inf. non disponibile Durata breve Durata media Durata lunga ANNI E OLTRE Inf. non disponibile Durata breve Durata media Durata lunga ANNI Inf. non disponibile Durata breve Durata media Durata lunga ANNI E OLTRE Inf. non disponibile Durata breve Durata media Durata lunga Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 16

17 Tav. 7. Giovani in età anni in cerca di occupazione per titolo di studio, sesso e condizione in Sicilia (dati trimestrali in migliaia) Maschi TITOLO di STUDIO Dottorato/Laurea Diploma Univ. o Laurea breve Maturità Qualifica senza accesso Licenza Media Licenza Elementare/Nessun Titolo Totale Femmine Dottorato/Laurea Diploma Univ. o Laurea breve Maturità Qualifica senza accesso Licenza Media Licenza Elementare/Nessun Titolo Totale Maschi CONDIZIONE Disoccupati In cerca di prima occupazione Altre Totale Femmine Disoccupati In cerca di prima occupazione Altre Totale Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 17

18 Tav. 8. Non Forze di Lavoro per condizione, classe d'età, e titolo di studio (dati trimestrali in migliaia) CONDIZIONE Casalinghe Studenti Ritirati dal lavoro Altri Totale Maschie e Femmine CLASSI d'eta' (15-64 aa) Totale Maschie e Femmine TITOLO di STUDIO (15-64 aa) Dottorato/Laurea Dipl. Univ./Laurea breve Maturità Qualifica senza accesso Licenza Media Licenza Elem./Nessun Titolo Totale Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 18

19 Tav. 9. Indicatori di offerta e domanda di lavoro sul mercato siciliano per sesso (dati trimestrali in percentuale) Maschi Tasso di disoccupazione 17,4 16,2 17,3 16,1 Tasso di disoccupazione di lunga durata 12,1 11,3 11,2 10,4 Tasso di occupazione 50,0 50,1 49,7 49,6 Tasso di attività 60,6 59,7 60,2 59,1 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 aa) 47,7 43,6 49,2 48,4 Femmine Tasso di disoccupazione 31,7 30,5 32,6 29,9 Tasso di disoccupazione di lunga durata 23,0 22,5 24,2 22,3 Tasso di occupazione 18,8 19,2 18,2 18,8 Tasso di attività 27,5 27,6 27,0 26,9 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 aa) 62,4 63,9 70,4 67,9 Tasso di disoccupazione 22,1 21,0 22,3 20,7 Tasso di disoccupazione di lunga durata 16,0 15,0 15,5 14,3 Tasso di occupazione 33,8 34,0 33,3 33,6 Tasso di attività 43,4 43,0 42,9 42,3 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 aa) 53,8 54,2 57,8 55,6 Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT rapporto % tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro rapporto % tra le persone in cerca di occupazione da dodici mesi o più e le forze di lavoro rapporto % tra il numero di occupati e la popolazione in età lavorativa rapporto % tra le forze di lavoro e la popolazione in età lavorativa 19

20 20

21 3.1. INDICE DEI GRAFICI Grafico 1. Persone in cerca di occupazione per condizione. Grafico 2. Forze di lavoro per sesso. Grafico 3. Occupati e variazione percentuale sullo stesso periodo dell anno precedente. Grafico 4. Struttura dell occupazione in Sicilia luglio 2000 (composizione %). Grafico 5. Struttura dell occupazione in Sicilia luglio 2001 (composizione %). Grafico 6. Andamento trimestrale del tasso di disoccupazione per sesso e variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Grafico 7. Andamento trimestrale del tasso di occupazione per sesso e variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Grafico 8. Andamento trimestrale del tasso di attività per sesso e variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Grafico 9. Tasso di occupazione per classi d età Maschi. Grafico 10. Tasso di occupazione per classi d età Femmine. Grafico 11. Partecipazione maschile al mercato del lavoro (tasso di attività) per classi d età. Grafico 12. Partecipazione femminile al mercato del lavoro (tasso di attività) per classi d età. Grafico 13. Tasso di disoccupazione per titolo di studio Maschi. Grafico 14. Tasso di disoccupazione per titolo di studio Femmine. 21

22 22

23 Grafico 1. Persone in cerca di occupazione (migliaia) gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 Disoccupati In cerca di 1^ occupazione Altri Grafico 2. Forze di Lavoro per sesso (migliaia) gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 Maschi Femmine Grafico 3. Occupati e variazione % sullo stesso periodo dell'anno precedente migliaia ,3 4,5 1,5 0,8 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 percentuali Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 23

24 Grafico 4. Struttura dell'occupazione in Sicilia ottobre 2000 (composizione %) 14,7% 8,5% 6,9% 10,4% 59,4% Agricoltura Industria s.s. Costruzioni Servizi Commercio Grafico 5. Struttura dell'occupazione in Sicilia ottobre 2001 (composizione %) 14,4% 8,4% 6,5% 10,9% 59,9% Agricoltura Industria s.s. Costruzioni Servizi Commercio Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 24

25 Grafico 6. Andamento trimestrale del tasso di disoccupazione per sesso e var.% sullo stesso periodo dell'anno precedente 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 0,0-5,0-10,0-15,0 Maschi Femmine Maschi Femmine Grafico 7. Andamento trimestrale del tasso di occupazione per sesso e var. % sullo stesso periodo dell'anno precedente 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Maschi Femmine Maschi Femmine Grafio 8. Andamento trimestrale del tasso di attività per sesso e var.% sullo stesso periodo dell'anno precedente 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0 Maschi Femmine Maschi Femmine Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 25

26 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Grafico 9. Tasso di occupazione per classi d'età Maschi >65 ott-00 ott-01 Grafico 10. Tasso di occupazione per classi d'età Femmine 40,0 30,0 20,0 10,0 0, >65 ott-00 ott-01 Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 26

27 Grafico 11. Partecipazione maschile al mercato del lavoro (tasso di attività) per classi d'età 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0, >65 ott-00 ott-01 Grafio 12. Partecipazione femminile al mercato del lavoro (tasso di attività) per classi d'età 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, >65 ott-00 ott-01 Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 27

28 Grafio 13.Tasso di disoccupazione per titolo di studio Maschi Licenza Elem./Nessun titolo Licenza Media Qualifica senza accesso Maturità ott-01 ott-00 Diploma Univ./Laurea breve Dottorato/Laurea 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Grafico 14. Tasso di disoccupazione per titolo di studio Femmine Licenza Elem./Nessun titolo Licenza Media Qualifica senza accesso Maturità ott-01 ott-00 Diploma Univ./Laurea breve Dottorato/Laurea 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 28

29 4.1. INDICE DELLE TAVOLE Tav. 1 Popolazione di 15 anni e oltre per condizione e ripartizione geografica (dati trimestrali in migliaia). Tav. 2 Persone in cerca di occupazione per condizione dichiarata e ripartizione geografica (dati trimestrali in migliaia). Tav. 3 Indicatori di offerta e domanda di lavoro per ripartizione geografica (dati trimestrali in percentuale). Tav. 4 Tasso di disoccupazione nelle regioni d Italia (dati trimestrali in percentuale). 29

30 30

31 Tav. 1 Popolazione di 15 anni e oltre per condizione e ripartizione geografica - (dati trimestrali in migliaia) OCCUPATI Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia IN CERCA DI OCCUPAZIONE Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia FORZE DI LAVORO Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia NON FORZE DI LAVORO Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia POPOLAZIONE Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 31

32 Tav. 2. Persone in cerca di occupazione per condizione dichiarata e ripartizione geografica - (dati trimestrali in migliaia) DISOCCUPATI Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia IN CERCA DI 1^ OCCUPAZIONE Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia ALTRE PERSONE IN CERCA Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Sicilia Italia Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 32

33 Tav. 3. Indicatori di offerta e domanda di lavoro per ripartizione geografica (dati trimestrali in percentuale) TASSO DI DISOCCUPAZIONE Nord-Ovest 4,4 4,5 4,0 4,3 Nord-Est 4,0 4,0 3,1 3,2 Centro 7,9 7,5 7,1 7,2 Mezzogiorno 20,3 19,0 19,0 19,0 Sicilia 22,1 21,0 22,3 20,7 Italia 10,1 9,6 9,2 9,3 TASSO DI OCCUPAZIONE Nord-Ovest 48,6 48,5 49,2 49,3 Nord-Est 49,9 50,0 51,6 51,3 Centro 44,9 45,0 45,2 45,3 Mezzogiorno 35,1 35,4 37,4 35,6 Sicilia 33,8 34,0 33,3 33,6 Italia 43,4 43,6 44,2 44,1 TASSO DI ATTIVITA' Nord-Ovest 50,8 50,8 51,2 51,5 Nord-Est 52,0 52,1 53,3 53,1 Centro 48,8 48,7 48,7 48,8 Mezzogiorno 44,0 43,8 44,3 44,0 Sicilia 43,4 43,0 42,9 42,3 Italia 48,2 48,2 48,7 48,7 Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT rapporto % tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro rapporto % tra il numero di occupati e la popolazione in età lavorativa rapporto % tra le forze di lavoro e la popolazione in età lavorativa 33

34 Tav. 4 Tasso di disoccupazione nelle regioni d'italia (dati trimestrali in percentuale) Piemonte 4,9 5,2 4,6 4,7 Valle d'aosta 3,5 3,6 5,2 3,4 Lombardia 3,8 4,0 3,4 3,7 Trentino-Alto Adige 2,6 3,0 2,5 2,5 Bolzano-Bozen 1,8 2,2 1,8 1,7 Trento 2,8 3,9 3,3 3,4 Veneto 3,7 3,7 3,1 3,3 Friuli-Venezia Giulia 5,2 3,9 3,2 3,8 Liguria 6,6 6,0 5,9 7,2 Emilia Romagna 4,3 4,6 3,2 3,1 Toscana 5,7 5,0 4,9 4,7 Umbria 4,9 4,9 5,4 6,0 Marche 6,0 4,6 3,7 4,1 Lazio 10,5 10,4 9,9 9,9 Abruzzo 7,0 4,3 5,3 6,2 Molise 15,6 13,2 12,5 13,5 Campania 23,3 22,5 21,6 22,6 Puglia 16,0 14,4 14,2 14,1 Basilicata 17,2 16,0 16,2 16,7 Calabria 27,6 25,0 24,5 25,6 Sicilia 22,1 21,0 22,3 20,7 Sardegna 20,0 19,2 18,8 18,3 ITALIA 10,1 9,6 9,2 9,3 Fonte: Elaborazione Ufficio di Statistica della Regione su dati ISTAT 34

35 L indagine ISTAT sulle Forze di Lavoro, effettuata in Italia dal 1959 con cadenza trimestrale, ha lo scopo di rilevare informazioni sui principali aggregati dell offerta di lavoro. La rilevazione è di tipo campionario e l universo di riferimento è costituito dai LA RILEVAZIONE ISTAT DELLE FORZE DI LAVORO componenti delle unità di rilevazione (le famiglie) residenti e presenti al momento della rilevazione. La rilevazione prevede l intervista con rilevatore presso ciascuna famiglia del campione e viene condotta trimestralmente nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre di ogni anno al fine di cogliere la componente stagionale dei fenomeni oggetto d indagine. Una media delle quattro rilevazioni trimestrali viene elaborata alla fine dell anno per fornire un quadro di sintesi annuale dell andamento del mercato del lavoro. Nel corso del tempo la metodologia d indagine ha subito diverse revisioni metodologiche al fine di tenere conto delle continue trasformazioni della realtà sociale ed economica del mercato del lavoro dell intero territorio nazionale. Le modifiche hanno riguardato vari aspetti dell indagine dal disegno campionario, all uso di nuovi coefficienti di riporto all universo dei dati campionari. In particolare, dal mese di ottobre 1992 l ISTAT ha introdotto un nuovo questionario e adottato nuove definizioni per gli aggregati della popolazione in età lavorativa e delle persone in cerca di occupazione in accordo con gli standard internazionali dettati dall Eurostat ed in particolare con quelli adottati nei paesi della Comunità Europea. L ultima revisione, in ordine di tempo, è quella effettuata nel 1999 con la quale l ISTAT ha proceduto a rivedere le serie storiche dei dati sulle forze lavoro rilevate nell arco temporale compreso tra il mese di ottobre del 1992 ed il mese di aprile del Gli effetti di tale revisione sono tali da esprimere una dinamica dei LA REVISIONE DELLE SERIE STORICHE principali aggregati del mercato del lavoro complessivamente più favorevole di quella messa in evidenza dai dati pubblicati prima della revisione, soprattutto per gli anni successivi al Senza volere entrare nel dettaglio tecnico di quanto sopra descritto, per cui si rimanda alle pubblicazioni specializzate ISTAT, riteniamo utile, per una più agevole lettura delle tavole statistiche, riportare le definizioni dei principali aggregati DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI attualmente utilizzate nella rilevazione trimestrale delle forze di lavoro. Tali definizioni corrispondono a quelle adottate negli altri paesi dell Unione europea e nei principali paesi industrializzati. Le classificazioni adottate sono di tipo gerarchico nel senso che prima si identificano gli occupati e successivamente, tra i non occupati, le persone in 35

36 cerca di occupazione. Infine, le persone non incluse tra gli occupati o i disoccupati vengono classificate come inattive. Si definiscono occupati tutte le persone con almeno 15 anni di età che: - dichiarano di avere un attività lavorativa, anche se durante la settimana di riferimento non hanno effettuato ore di lavoro; - hanno svolto una o più ore di lavoro retribuito nella settimana di riferimento indipendentemente dalla condizione dichiarata; - nella settimana di riferimento hanno svolto una o più ore di lavoro non retribuito presso una impresa familiare. I lavoratori atipici (purché retribuiti) e coloro che beneficiano di politiche attive del lavoro sono conteggiati tra gli occupati così come i lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni che pur non avendo svolto nemmeno un ora di lavoro nella settimana di riferimento, mantengono comunque il rapporto di lavoro. Questi ultimi sono più precisamente inclusi nell aggregato dei sottoccupati ossia di coloro che nella settimana di riferimento hanno svolto un orario di lavoro effettivo inferiore a quello abituale per ragioni economiche, o che lavorano a tempo parziale perché non hanno trovato occupazione a tempo pieno. Le persone in cerca di occupazione comprendono invece: - coloro che sono alla ricerca di un lavoro; - coloro che dichiarano di avere effettuato almeno una azione di ricerca attiva di lavoro nelle quattro settimane che precedono la rilevazione; - coloro che si dichiarano immediatamente disponibili (entro due settimane) ad accettare un lavoro qualora venga loro offerto. Inoltre, in base alla loro condizione dichiarata, le persone in cerca di occupazione possono essere suddivise in disoccupati in senso stretto, se hanno perduto una precedente occupazione alle dipendenze, persone in cerca di prima occupazione se non hanno mai esercitato un attività lavorativa o l hanno esercitata in proprio ed altre persone in cerca di occupazione (studenti, casalinghe, ritirati dal lavoro etc.). L insieme delle persone in cerca di occupazione e degli occupati costituisce l aggregato delle Forze di Lavoro. La parte rimanente della popolazione è costituita dalle Non Forze di Lavoro che comprendono: - la popolazione in età non lavorativa (con meno di 15 anni); - le forze di lavoro potenziali ossia le persone iscritte al collocamento, che hanno preso parte a concorsi pubblici entro un periodo di tempo, che precede l intervista, compreso tra i 2 ed i 6 mesi e comunque non superiore a 2 anni; - le persone che hanno dichiarato di non aver svolto alcuna attività lavorativa ne di aver cercato lavoro nella settimana di riferimento e di essere in una delle seguenti condizioni: a) casalinga b) studente 36

37 c) ritirato dal lavoro d) inabile al lavoro e) militare di leva f) altra persona non appartenente alle forze di lavoro. Oltre alle informazioni grezze desumibili dagli aggregati appena descritti, una importante chiave interpretativa dei fenomeni che descrivono le dinamiche interne del mercato del lavoro è rappresentata dagli indicatori sintetici della domanda e dell offerta di lavoro. Gli indicatori della domanda di lavoro consentono di misurare il livello di occupazione della popolazione residente e forniscono indicazioni circa la distribuzione della popolazione occupata nei principali settori di attività economica. Tra questi il INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO: STRUTTURA E SIGNIFICATO tasso di occupazione dato dal rapporto percentuale tra il numero di occupati e la popolazione in età di 15 anni e oltre ed il rapporto di composizione dell occupazione che si ottiene rapportando gli occupati di ogni settore al numero complessivo di occupati. Gli indicatori dell offerta consentono invece di analizzare, da una parte, il peso della disoccupazione in relazione alle forze lavoro e, dall altra, la distribuzione del tempo tra attività ed inattività operata dai soggetti economici. Tra questi i più noti sono il tasso di disoccupazione dato dal rapporto percentuale tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro ed il tasso di attività che misura il grado di partecipazione al lavoro della popolazione ed è dato dal rapporto percentuale tra le forze di lavoro e la popolazione in età di 15 anni e oltre. Nella presente pubblicazione vengono inoltre calcolati il tasso di disoccupazione di lunga durata dato dal rapporto percentuale tra le persone in cerca di occupazione da 12 mesi o più e le forze di lavoro, ed il tasso di disoccupazione giovanile che si ottiene dal rapporto percentuale tra le persone di anni di età in cerca di occupazione e le forze di lavoro. 37

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 21 settembre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5 Variazioni % Valori assoluti LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2010 Nel secondo trimestre 2010 si riduce sensibilmente il numero di persone in cerca di (-34.603 unità, pari a una variazione del

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2011 l occupazione registra una variazione tendenziale positiva dello 0,4% (+95.000 unità). Il risultato sconta la differente dinamica della componente

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2014, dopo due anni di calo, l occupazione cresce (+0,4%, pari a 88.000 unità in confronto all anno precedente), a sintesi di un aumento nel Nord (+0,4%)

Dettagli

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica Lavoro 26 Istituto Nazionale di Statistica Forze Di lavoro per ConDizione, sesso e ripartizione geografica Anno 2015, migliaia di persone* Maschi Femmine totale OCCuPatI Nord 6.589 5.075 11.664 Centro

Dettagli

Nel Mez zo g i o r n o

Nel Mez zo g i o r n o OCCUPAZIONE: LE CIFRE DEL DISAGIO Nel Mez zo g i o r n o le pro s p e t t i ve occupazionali - secondo lo Sv i m ez - restano scarse soprattutto per i giovani che re g i s t r a vano a gennaio un tasso

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO 389 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 dicembre 214 Dicembre 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a dicembre a 99,7 da 1,2 del mese di novembre. Il peggioramento riguarda sia la

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Dipartimento Politiche Attive del Lavoro Prot.n.2003/1490 Cod. IV/340/6 Roma, 26 giugno 2003 Ai Responsabili MdL: Regionali Cgil Camere comprensoriali del lavoro Federazioni nazionali di categoria All

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Occupati e disoccupati III trimestre 2010

Occupati e disoccupati III trimestre 2010 Occupati e disoccupati III trimestre 2010 21 dicembre 2010 Nel terzo trimestre 2010 il numero di occupati, al netto dei fattori stagionali, risulta pari a 22.811.000 unità segnalando un calo rispetto al

Dettagli

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre per sesso e condizione lavorativa - Media (dati assoluti in migliaia) 1995 1996 1997 1998 Occupati

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012 Il mercato del lavoro a nel 2012 Marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

22 settembre Ripartizioni geografiche

22 settembre Ripartizioni geografiche 22 settembre 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro II trimestre 2009 Nel secondo trimestre 2009 (*) l offerta di lavoro registra, rispetto allo stesso periodo del 2008, una riduzione dell 1,0 per cento

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 2017 Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Il lavoro nelle : Anni 2014-2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 INDICE IL LAVORO NELLE MARCHE FORZE LAVORO PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO DAL 1993 AL 213 19 giugno 213 ABRUZZO: I PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO ANDAMENTO DAL 1993 AL 212 2 ABRUZZO:

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il lavoro nelle Marche

Il lavoro nelle Marche REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Sistema Informativo Statistico Il lavoro nelle Marche Fonte dati: ISTAT - Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro Anni: 1996-2002 Definizioni: Le definizioni

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 Gennaio 2015 (dati provvisori) e 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Gennaio 2015 (dati destagionalizzati) In occasione del comunicato stampa odierno, l Istat diffonde i dati ricostruiti mensili,

Dettagli

Occupati e disoccupati I trimestre 2010

Occupati e disoccupati I trimestre 2010 Occupati e disoccupati I trimestre 2010 24 giugno 2010 Nel primo trimestre 2010 il numero di occupati risulta pari a 22.758.000 unità segnalando un calo rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali II Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel mese di gennaio il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 81,4 milioni, in diminuzione del -10,4% rispetto

Dettagli

27 Febbraio 2015 n 4

27 Febbraio 2015 n 4 27 Febbraio 2015 n 4 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci) Sommario 1. La congiuntura: luglio 2012...2 1.1 La disoccupazione

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

AGRICOLTURA. Dossier statistico per l Ufficio Istituzioni e Parti Sociali. Prima raccolta dati su

AGRICOLTURA. Dossier statistico per l Ufficio Istituzioni e Parti Sociali. Prima raccolta dati su AREA STUDI STATISTICI Dott. Luca Campanelli Monica Aresti Prima raccolta dati su AGRICOLTURA Dossier statistico per l Ufficio Istituzioni e Parti Sociali Agricoltura in Italia Lo sviluppo dei paesi maggiormente

Dettagli

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014 2015 5 I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

5. Occupazione e forze di lavoro

5. Occupazione e forze di lavoro 5. Occupazione e forze di lavoro Tasso di disoccupazione totale. Variazioni rispetto al corrispondente periodo precedente Napoli Torino Milano -2,5-2,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 2000 2001 2002 2003 Fonte: ISTAT

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 3 giugno 2015 Aprile 2015 (dati provvisori) e 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Aprile 2015 (dati destagionalizzati) Dopo il calo degli ultimi due mesi, ad aprile 2015 gli occupati aumentano dello 0,7% (+159

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Giovani senza garanzie

Giovani senza garanzie DIRITTO E POLITICHE DEL LAVORO Contratti a termine, apprendistato e Garanzia Giovani Firenze Fiesole Centro Studi 29 Gennaio 2015 Giovani senza garanzie Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 3 giugno 2014 Aprile 2014 (dati provvisori) e 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Aprile 2014 (dati destagionalizzati) Ad aprile 2014 gli occupati sono 22 milioni 295 mila, in diminuzione dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli