PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13
|
|
- Brigida Casati
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 IL REFERENTE DEL S.P.P. Corato Patrizia
2 Assegnazione incarichi per emergenza Emanazione ordine di evacuazione e responsabile delle emergenze Diffusione ordine di evacuazione Chiamata soccorso Interruzione energia elettrica Apertura cancelli sulla pubblica via per accesso mezzi di soccorso Ricerca dispersi Applicazione dei principi di base del Primo Soccorso Assistenza al responsabile dell emergenza Corato Patrizia Collab. Scolastico in portineria: 3 suoni lunghi (Tromba nautica in portineria armadio ) referente Sicurezza coll.scol. di turno coll.scol. di turno coll.scol. di turno e Responsabile Sicurezza Corato Patrizia,Baldo Fabiola,Maccioni Maria Salvatora,Ografo Maria coll.scol. di turno
3 INCARICATI DEL PRIMO SOCCORSO CORATO PATRIZIA BALDO FABIOLA MACCIONI MARIA SALVATORA OGRAFO MARIA REFERENTI ALLA PREVENZIONE INCENDI CORATO PATRIZIA CARRARO MARIA GRAZIA ZEN ANNA GIUSTI TAZIANA PAPARELLA ROBERTA
4 COMPITI PER LA SICUREZZA CONTROLLO OBBLIGATORIO E QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITA DELLE VIE DI USCITA CONTROLLO PERIODICO ESTINTORI, IDRANTI, LUCI DI SICUREZZA SEGNALAZIONI COMPORTAMNETI O SITUAZIONI A RISCHIO CONTROLLO GIARDINO TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI IN SERVIZIO NELLA ZONA DI LORO COMPETENZA ASSISTENZA TECNICA DEL COMUNE TUTTI AL REFERENTE CORATO COLLABORATORE IN SERVIZIO AL MATTINO
5 IN CASO DI TERREMOTO a) PORTARSI SOTTO AL BANCO O CATTEDRA PER TUTTA LA DURATA DELLA SCOSSA b) FINITA LA SCOSSA PROCEDERE ALL EVACUAZIONE SECONDO LE NORMALI PROCEDURE c) CHIUDERE TUTTI I RUBINETTI DI ACQUA, GAS E PROCEDERE AL DISTACCO DELL ENERGIA ELETTRICA d) DALLA PALESTRA USCIRE RAPIDAMENTE CAMMINANDO IL PIU POSSIBILE VICINO AI MURI e) UNA VOLTA ALL ESTERNO PORTARSI PIU LONTANO POSSIBILE DA STRUTTURA O MANUFATTI. PROCEDERE AL CONTRAPPELLO f) IN CASO DI SOSTA PROLUNGATA NON BERE ACQUA DELL ACQUEDOTTO: POTREBBE ESSERE CONTAMINATO
6 DISPOSIZION I IN CASO DI EVACUAZIONE DELL AULA AL SUONO DEL SEGNALE DI EMERGENZA ( 3 SUONI LUNGHI) INVITARE GLI ALUNNI ALLA CALMA E AL SILENZIO 1. PRENDERE IL REGISTRO ( FOGLIO DI CONTRAPPELLO AL SUO INTERNO) 2. CHIUDERE LE FINESTRE ADDETTO ALLA CHIUSURA L ALUNNO: 3. FAR USCIRE GLI ALUNNI IN FILA ORDINATA LASCIANDO IN AULA LA DOTAZIONE SCOLASTICA E LE GIACCHE O SIMILI ALUNNO APRIFILA.SUPPLENTE.. ALUNNO CHIUDIFILA SUPPLENTE 4. SPEGNERE LE LUCI E GLI EVENTUALI APPARECCHI ELETTRICI( COMPUTER, TV, LIM ECC.) 5. CHIUDERE LA PORTA ALUNNO ADDETTO SUPPLENTE 6. GLI ALUNNI DISABILI SARANNO GLI ULTIMI A LASCIARE L AULA ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO O, IN SUA ASSENZA, DA UN COMPAGNO ALUNNO DESIGNATO.SUPPLENTE 7. RECARSI ORDINATAMENTE AL PUNTO DI RACCOLTA COME DA MAPPA APPESA IN AULA 8. EFFETTUARE IL CONTRAPPELLO E CONSEGNARE AL RESPONSABILE DELLE EMERGENZE IL FOGLIO 9. RIMANERE UNITI IN SILENZIO FINO AL TERMINE DELL EMERGENZA
7 RIEPILOGO VIE DI ESODO MENSA TUTTE LE CLASSI,A ROTAZIONE, A PARTIRE DALLE 12,10. 2 USCITE DI SICUREZZA DIRETTE PALESTRA USCITA PRINCIPALE (PORTA INGRESSO ) PIANO TERRA PUNTO DI RACCOLTA CORTILE VICINO ALLA STRADA ALA EST CL.1*A,5*A,5*B,1^B USCITA DIRETTA DALLE CLASSI PUNTO DI RACCOLTA CORTILE VICINO ALLA STRADA 1*PIANO ALA EST CL.2*A,2*B, AULA SOSTEGNO,AULA PITTURA E BIBLIOTECA USCITA DALLA SCALA ESTERNA DI SICUREZZA PUNTO DI RACCOLTA CORTILE VICINO ALLA STRADA 1*PIANO ALA NORD 2*PIANO ALA NORD CL.4*A,4*B,AULA IRC E SOSTEGNO USCITA SCALA ESTERNA DI EMERGENZA PUNTO DI RACCOLTA CORTILEVICINO ALLA STRADA CL.3*A,3*B,AULA INFORMATICA E SOSTEGNO USCITA SCALA ESTERNA DI EMERGENZA PUNTO DI RACCOLTA CORTILE VICINO ALLA STRADA
8 DISPOSIZION I IN CASO DI EVACUAZIONE DELL AULA AL SUONO DEL SEGNALE DI EMERGENZA ( 3 SUONI LUNGHI) INVITARE GLI ALUNNI ALLA CALMA E AL SILENZIO 1. PRENDERE IL REGISTRO ( FOGLIO DI CONTRAPPELLO AL SUO INTERNO) 2. CHIUDERE LE FINESTRE 3. FAR USCIRE GLI UTENTI IN FILA ORDINATA LASCIANDO IN AULA LA DOTAZIONE SCOLASTICA E LE GIACCHE O SIMILI 4. SPEGNERE LE LUCI E GLI EVENTUALI APPARECCHI ELETTRICI( COMPUTER, TV, LIM ECC.) 5. CHIUDERE LA PORTA 6. GLI ALUNNI DISABILI SARANNO GLI ULTIMI A LASCIARE L AULA 7. RECARSI ORDINATAMENTE AL PUNTO DI RACCOLTA COME DA MAPPA APPESA IN AULA 8. EFFETTUARE IL CONTRAPPELLO E CONSEGNARE AL RESPONSABILE DELLE EMERGENZE IL FOGLIO 9. RIMANERE UNITI IN SILENZIO FINO AL TERMINE DELL EMERGENZA Da appendere in atrio
9 IMPORTANTE CHIUNQUE SI TROVI ALL INTERNO DELLA SCUOLA COME VISITATORE, IN CASO DI EMERGENZA (INCENDIO, TERREMOTO,.) DEVE ACCODARSI AL PRIMO GRUPPO CHE STA PROCEDENDO ALL ESODO EDIFICIO.
10 Scheda sulla sicurezza a scuola ( da riferire ai genitori rappresentanti al primo consiglio di classe) RSPP : ing. Riccardi ASPP: prof.ssa Carraro Addetti incendio: Sacco, Terrana, D Ambrosio, Brazzo, Vian, Benetti Addetti primo soccorso: Carraro, Barzon, Ferrari, Piacentini,Terrana La scuola aggiorna ogni anno il DVR ( documento valutazione rischi) segnalando tutte le anomalie e le situazioni a rischio dopo attenta analisi e perlustrazione della scuola da parte del RSPP. Sono appese tutte le tabelle di segnaletica di emergenza e i piani di esodo, nonché istruite le persone addette a gestire l'emergenza. Chiunque rilevi situazioni o alterazioni della situazione scolastica che possano in qualche modo creare pericolosità ha il dovere di segnalarlo all'aspp che si farà carico di relazionare al RSPP tempestivamente. Il referente sulla Sicurezza (presente in ogni plesso) avrà cura di organizzare le 2 o più prove di evacuazione obbligatorie annuali e i docenti redigeranno verbale di evacuazione. Una buona parte dei docenti ha già conseguito attestati di formazione per la sicurezza di Primo Soccorso e Antincendio per gli altri sono in programma corsi di formazione durante l anno scolastico. Sarà svolta anche la Formazione a tutto il personale secondo le modalità e i tempi indicati dalla normativa e tenuta dal RSPP ing. Riccardi. L'ASPP Nadia Carraro
Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti
prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto
Ottemperare ad un obbligo di legge
Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi
DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e S.M.I. ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N.123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI
PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.
SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA
COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE
COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni
Istituto Comprensivo Gherardi
Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,
opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO
INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..
LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA)
LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) PREMESSA Il tema della sicurezza sta finalmente acquistando rilevanza sempre crescente, e la scuola è l ambito
due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato
1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti
NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione
NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it
Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401
CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare
SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI
SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO
Liceo Statale F. Corradini
PROCEDURA DI EVACUAZIONE NUCLEO OPERATIVO Allegato n. 5 Quando viene attivata la procedura di evacuazione, tutti i componenti del nucleo operativo devono mettersi a disposizione del capo squadra, in caso
SEDE CENTRALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Scuola Media Statale "PADRE PIO" Via P. Nenni, 13-15 - 71017 TORREMAGGIORE (FG) SEDE CENTRALE Designazione dell Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) nell ambito scolastico ; art. 2
ISTITUTO COMPRENSIVO 18 BOLOGNA. SCUOLA SECONDARIA 1 grado F. DE ANDRÉ. Piano di emergenza Anno scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO 18 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA 1 grado F. DE ANDRÉ Prot. 4409 del 17 settembre 2015 Piano di emergenza Anno scolastico 2015 / 2016 Per assicurare lo svolgimento dell abbandono dell edificio
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni
PIANO DI.EVACUAZIONE ai sensi della D.Lgs. n 81/2008
Direzione Didattica Statale di II Circolo C. Collodi Scuola elementare G.Marconi Via Val Di Cecina (Li) Tel. (0586) 660133 e-mail : marconi@circolodidattico-cecinamare.it FUNZIONE Datore di lavoro Preposto
PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****
PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PROCEDURE NORME DI COMPORTAMENTO A.S. 2008/2009 Allegato E NORME DI COMPORTAMENTO PER I RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI) IN CASO DI EMERGENZA 1. In caso di
4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;
COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere
ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it
ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,
SEDE di Via Massaua. Scuola Primaria.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie
PIANO EMERGENZA SCUOLA PRIMARIA XII OTTOBRE SCUOLA INFANZIA LA NUVOLA OLGA
PIANO EMERGENZA SCUOLA PRIMARIA XII OTTOBRE SCUOLA INFANZIA LA NUVOLA OLGA DOCENTI 1. ADEMPIMENTI PREPARATORI AL PIANO DI EVACUAZIONE A CUI TUTTI I DOCENTI SONO TENUTI AD ATTENERSI Tutti devono conoscere
I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it
I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it
Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca
Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca S. GIOVANNI BOSCO Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria di I g. San Salvatore Telesino Castelvenere Distretto Scolastico n.9 C.F. 81002250629 C.M.
PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS VIA GRAMSCI, 4 MASSA FISCAGLIA (FE) PIANO DI EMERGENZA ALUNNI E PERSONALE RELATIVAMENTE ALL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi: 2a 3a 4a 5a Alunni:
ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO
ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:
prot.n. 2415/A22 GENOVA, 12/11/2015 PIANO EMERGENZA SCUOLA PRIMARIA CESARE BATTISTI E SCUOLA INFANZIA PICCOLO PRINCIPE DOCENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRUTTUOSO ad indirizzo musicale Via Berghini, 1-16132 Genova Tel. 010352712 fax 0105220210 e-mail: geic808008@istruzione.it - www.icsanfruttuoso.it prot.n. 2415/A22 GENOVA,
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via P. TOGLIATTI N 1-01033 IVITA ASTELLANA (0761 513390 fax 0761
PIANO DI EVACUAZIONE
EVACUAZIONE Direzione Didattica Statale di II Circolo C. Collodi Via Sforza, 6 57023 (Li) Tel. (0586) 620.167 Fax (0586) 620.565 e-mail : info@collodicecinamare.it liee06100b@istruzione.it segreteria@collodicecinamare.it
MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)
MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO
INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento
PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO
PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO IL TERREMOTO I terremoti non danno alcun preavviso e avvertimento e, anche dopo una prima scossa, non si può sapere se ve ne saranno altre e di quale entità.
Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013 CHIAMATA DEI SOCCORSI
CHIAMATA DEI SOCCORSI Telefono Dirigenza scolastica: 091 6143265 Telefono plesso di via De Gasperi 091 490249 Telefono plesso di via Tomasi di Lampedusa 091 6142456 Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013
COMUNICAZIONE N. 67. Ferrara, 15 novembre 2013
Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere V. Bachelet Via Mons. Ruggero Bovelli, 7/13-44121 FERRARA Tel. 0532.20.9.346 20.32.66; Fax:0532.20.23.65; Via Azzo
Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole
Guida all Emergenza Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole Redatto il 05. 10. 2011 dal Servizio di Prevenzione e Protezione della Scuola Definizione
Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO
IL PIANO DI EMERGENZA Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO Il Piano di Emergenza E una procedura di mobilitazione di mezzi e persone in grado di fronteggiare una determinata condizione di emergenza. Le
PIANO DI EMERGENZA. (Pianificazione dell esodo) Scuola IIS IRIS VERSARI. Via Calabria, 24 20811 Cesano Maderno. Documento aggiornato al 27/10/2014
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Scuola IIS IRIS VERSARI Via Calabria, 24 20811 Cesano Maderno Documento aggiornato al 27/10/2014 IL DATORE DI LAVORO Prof.ssa Lucia Castellana Mod Sic 01/0
PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE (D.M. 10 Marzo 1998, D.lgs81/2008)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI OSTELLATO (FE) Scuola dell infanzia di Migliarino Via del Parco 1 Località Migliarino comune di Fiscaglia tel./fax 0533.52686 e-mail viadelparco@libero.it PIANO DI GESTIONE
Pag. n. 2 di 5. Il Dirigente Scolastico, o suo sostituto, emana l ordine di evacuazione:
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-
PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)
Liceo Scientifico C. Cavalleri - Parabiago SEDE STACCATA Via dei Partigiani,1 - Canegrate PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Il Datore di Lavoro Prof. Luciano Bagnato.. data / /.. Rev. 06 del
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE
CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione
Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano
A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non
A tal fine si propone il giorno 10.12.2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (2 ore);
Agrigento Prot. Int. n. 069/2015 del 20/11/2015 Email: agic813002@istruzione.it 69012015RSPPinfPeMLPANEPINTO Spazio protocollo ingresso Ente/Istituzione/Società Gestione Integrale della Sicurezza Dott.
DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2013. PLESSO CENTRALE CENTRO E.D.A Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT)
DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2013 PLESSO CENTRALE CENTRO E.D.A Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE DI
Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:
1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 81/2008 - TESTO UNICO
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 81/2008 - TESTO UNICO E S T R A T T O D A L P I A N O D I E M E R G E N Z A I N T E R N O S e z i o n e i n e r e n t e D O C E N T I A. T. A. - ALLI E V I Estensori
PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA
PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA 2 Premessa Il presente Piano di Evacuazione ed Emergenza individua
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.
PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.
doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O E S T 1 V I A A. D E L V E R R O C C H I O, 3 2 8 B r e s c i a SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PREMESSA
Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014
I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE
IX ISTITUO COMPRENSIVO RICCI CURBASTRO PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE
IX ISTITUO COMPRENSIVO RICCI CURBASTRO.. PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA AQUILONE Dirigente scolastico : dott.ssa Luisa Imbriani RSPP : Ing. Davide Riccardi Docenti : Robertina
PIANO DI EVACUAZIONE Premessa
PIANO DI EVACUAZIONE Premessa In caso di emergenza la struttura organizzativa deve essere in grado di reagire rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo. Il Piano di Emergenza
PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE
PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE 2012/ 2013 Il piano di evacuazione nasce dalla necessità di gestire le emergenze che possono insorgere durante l orario di lezione. Le emergenze
SCUOLA DELL INFANZIA DI PORTO ERCOLE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI VIA S. ANDREA PORTO SANTO STEFANO, MONTE ARGENTARIO (GR) SCUOLA DELL INFANZIA DI PORTO ERCOLE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI
Tipologie degli eventi più rischiosi ipotizzabili SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Istituto Comprensivo C. Casteller di Paese - Viale Panizza, 4-31038 PAESE (TV) - Tel 0422 959057 Fax 0422 959459 C.F.: 94131860267 e-mail: tvic868002@istruzione.it Sito internet: www.castellerpaese.org
Guida all Emergenza. ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole
Guida all Emergenza ( per il personale docente) Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole (Agg. Novembre 2012) A cura dello Studio Tecnico Si.En.A.
Prot. 139 Nocera Inferiore 20/01/2014
Scuola Secondaria I grado Solimena De Lorenzo Via Nola N. 1 Nocera Inferiore 84014 (SA) 0815176356-Fax 081-3615856 e-mail: samm12100a@istruzione.it e-mail certificata: samm12100a@pec.istruzione.it Sito
SCUOLA PRIMARIA CAROLI STEZZANO. ALLEGATO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Anno scolastico 2014/2015
M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l a R i c e r c a e d e l l U n i v e r s i t à Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335
LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI ALLEGATO 6. Guida all Emergenza. per il personale della scuola
LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI ALLEGATO 6 Guida all Emergenza per il personale della scuola Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole 1 Definizione
PIANO DI EMERGENZA. A cura del R.S.P.P. prof.ssa Barone Rita Iolanda NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLE MANSIONI SPECIFICHE
NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLE MANSIONI SPECIFICHE Il piano di Emergenza dell Istituto Siani redatto dal R.S.P.P. prof.ssa Barone Rita Iolanda, ha previsto l individuazione degli addetti alla
PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.
PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. OPUSCOLO N.03 AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono
Informazioni sulla sicurezza nella Scuola
Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest PG Tel.
Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza
MODULO 1a Registrazione avvenuta EVACUAZIONE dall edificio in Emergenza (da inserire all interno del registro di classe) Da consegnare immediatamente al Responsabile Emergenza una volta raggiunto il Punto
generale degli uffici amministrativi amministrativo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE V. TIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Parini- CORIGLIANO CAL. (CS) -Tel. 0983-885279 - Fax 0983/884207 C.F. 84000410781 - Codice Meccanografico
PIANO EMERGENZA EVACUAZIONE
1 MINISTERO DEL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA C.M. BGIC818002 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SOLARI DI ALBINO Via G. Mazzini n. 61 ALBINO (BG) Tel. 035759050 - Fax 035759060 - Codice Fiscale
Istituto Comprensivo Statale G. Galilei SCUOLA SICURA
SCUOLA SICURA a.s. 2014-2015 Non correre Non spingere i compagni Non mangiare o bere: potresti distrarti, inoltre le briciole ti faranno scivolare Guarda bene i gradini nel salire e nello scendere Non
PIANO DI EMERGENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
SCUOLA ELEMENTARE DANTE ALIGHIERI TORREBELVICINO PIANO DI EMERGENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1- Introduzione 2- L edificio scolastico 3- Disposizione dei locali 4- Mensa scolastica 5- Emanazione ordine
ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA
ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di
Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6
Corso per A.S.P.P. - Modulo B 6 Corsi di specializzazione per ASPP macro settore di attività 8 Modulo B Valutazione Rischi Istituto ISIS Ponti piazza Giovine Italia n. 3 - Gallarate Lezione del 10.01.2012
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo
cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio
Prot. N 7394 Al R.S.P.P. ing. Maurizio Casali Circ. N 108 A tutti i docenti Al personale A.T.A A tutti gli studenti CORSO DIURNO E SERALE
Torino, 19/11/2014 Prot. N 7394 Al R.S.P.P. ing. Maurizio Casali Circ. N 108 A tutti i docenti Al personale A.T.A A tutti gli studenti CORSO DIURNO E SERALE Consegna individuale Oggetto: istruzioni in
Servizio di emergenza e piano di evacuazione
Servizio di emergenza e piano di evacuazione Tra le misure di tutela dei lavoratori rientrano i piani di emergenza, di evacuazione e le simulazioni. Nel nostro Istituto, successivamente alla valutazione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI"
Note Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI" http://icozzano.scuole.bo.it
Istruzioni per l uso
Liceo Statale Vincenzo Monti CESENA Istruzioni per l uso Sicurezza Prime informazioni Riferimenti Rivolto a tutti gli studenti 1 Augurando un sereno anno scolastico, sottopongo all attenzione di tutti
LORO SEDI. In preparazione della prossima prova di evacuazione, che si terrà a breve, i Coordinatori di Classe sono pregati di:
Circ. n. 310 Milano, 28 maggio 2015 AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA LORO SEDI Oggetto: D.L.vo 81/08 s.m.i. Procedura evacuazione degli edifici scolastici in caso di emergenza o di prova di evacuazione.
LE PROVE DI EVACUAZIONE
SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà
In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata
In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.
PIANO DI EVACUAZIONE FASI
PIANO DI EVACUAZIONE Lo scopo principale del piano di evacuazione è quello di attivare comportamenti corretti di autodifesa singoli e collettivi in caso di emergenza a scuola e nel territorio, contribuendo
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi)
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE E DELL EVACUAZIONE SUCCURSALE (documento predisposto dall Ing. Scarlatti, addetto SPP del Liceo Fermi) DISPOSITIVI DI ALLARME E presente un sistema automatico
CHE COSA E UNA EMERGENZA
Modalità operative CHE COSA E UNA EMERGENZA Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Esempio : CHE COSA E IL PIANO DI EMERGENZA E l
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MERCALLI SEDE CENTRALE VIA ANDREA D ISERNIA n 34 80122 Napoli PIANO DI EVACUAZIONE. a.s. 2014/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MERCALLI SEDE CENTRALE VIA ANDREA D ISERNIA n 34 80122 Napoli PIANO DI EVACUAZIONE a.s. 2014/2015 PREMESSA Nel rispetto del DMI del D.Lgs 81/2008 è stato predisposto per l'anno
Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il Piano antincendio scolastico 6.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Quadro
Circolare interna n. 21 Villa Raverio 30.09.2014
M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO Il terremoto è un evento naturale chiaramente avvertibile, che non ha bisogno di un particolare tipo di allertamento
SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009
PIETRO FARINATO ENNA Pagina 1 di 17 SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009 ALLEGATII CLASSE SEZ.. LE ATTIVITA PREVISTE NEL PRESENTE DOCUMENTO SARANNO ESEGUITE PRESSO IL SEGUENTE
ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,
Circolare interna n. 103 Villa Raverio 30.10.2013
M.K. GANDHI Via Ugo Foscolo 1, 20842 Villa Raverio di Besana in Brianza (MB) Telefono: 0362 942223 Fax: 0362 942297 e-mail: mkgandhi@mkgandhi.gov.it Posta certificata: miis00600e@pec.istruzione.it Sito:
Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.
7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:
COMPLESSO DI NORME DA SEGUIRE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO
COMPLESSO DI NORME DA SEGUIRE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO INDICAZIONI GENERALI per l anno scolastico 2012-2013 Nel corridoio di ogni piano sono affisse planimetrie in cui sono evidenziate
Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014
Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL VERBALE RELATIVO ALLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA INCENDIO ESEGUITE SUI PLESSI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL VERBALE RELATIVO ALLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA INCENDIO ESEGUITE SUI PLESSI ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e del D.M. 26-08-1992 Il giorno 16
IV CIRCOLO DIDATTICO GUGLIELMO MARCONI
IV CIRCOLO GUGLIELMO Viale 11 settembre 2001 91100 Trapani DIDATTICO MARCONI tel. 0923 539178 fax 0923 555047 sito web: www.guglielmomarconi.gov.it e-mail: tpee00400p@istruzione.it pec: tpee00400p@pec.istruzione.it
ESTRATTO DAL PIANO DI ESODO IN EMERGENZA. Redatto ai sensi degli art. 15) e 36) del D.LGS. 81/08 T. U. Sicurezza. Liceo Morgagni
ESTRATTO DAL PIANO DI ESODO IN EMERGENZA Redatto ai sensi degli art. 15) e 36) del D.LGS. 81/08 T. U. Sicurezza Liceo Morgagni ll presente documento è da considerarsi integrazione e aggiornamento del Documento
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA ANGELO CANOSSI Il Datore di Lavoro prof. Elia Ravelli Ospitaletto 1/09/2015 Pagina 1 PREMESSA Il piano di emergenza è uno strumento operativo