Proprietà delle galassie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà delle galassie"

Transcript

1 Proprietà delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica delle Galassie A.A

2 Sommario Morfologia Fotometria Cinematica Proprietà globali 2

3 Morfologia 3

4 Hubble: tipi morfologici È la classificazione più usata e fornisce la terminologia di base Hubble distingue le galassie in quattro famiglie: - galassie ellittiche (E) - galassie lenticolari normali (S0) e barrate (SB0) - galassie a spirale normali (S) e barrate (SB) - galassie irregolari (Irr) e le colloca lungo cosiddetto diagramma a diapason (tuning-fork diagram) 4

5 Hubble: diagramma a diapason Irr I Irr II Ellittiche Lenticolari Spirali Irregolari 5

6 Hubble: galassie ellittiche Forma (apparente) ellittica Struttura diffusa con poca evidenza di gas e polveri I sottotipi sono definiti sulla base dello schiacciamento apparente (ellitticità) En, n=0,1, 7 con n = 10 e = 10 (1-b/a) b e = 1 b/a a 6

7 b/a b/a tipo E0 E3 E5 E7 7

8 Hubble: galassie lenticolari Due componenti: sferoide centrale (bulge) e disco senza evidenza di bracci di spirale Due sottoclassi: normali (S0) e barrate (SB0) I sottotipi S01, S02, S03 sono definiti dalla: - prominenza delle polveri nel disco I sottotipi SB01, SB02, SB03 sono definiti dalla: - prominenza delle polveri e della barra 8

9 NGC 3245 S01 NGC 4111 S02 NGC 5866 S03 9

10 Hubble: galassie a spirale Due componenti: sferoide centrale (bulge) e disco caratterizzato dalla presenza dei bracci di spirale Due sottoclassi: normali (S) e barrate (SB) I sottotipi Sa, Sb, Sc sono definiti da tre criteri: - prominenza del bulge rispetto al disco - avvolgimento/apertura dei bracci a spirale - risoluzione del disco in stelle, nodi, regioni HII 10

11 di taglio di faccia Sa Bulge molto prominente Bracci molto avvolti Bracci poco risolti Sc Bulge poco prominente Bracci poco avvolti Bracci molto risolti 11

12 NGC 1302 Sa NGC 2841 Sb NGC 628 Sc NGC 175 SBa NGC 1300 SBb NGC 7741 SBc 12

13 Hubble: galassie irregolari Poca o nessuna simmetria Due sottoclassi: tipo I (Irr I) e tipo II (Irr II) - Irr I: fortemente risolte in stelle (a.e. LMC) - Irr II: caotiche e disturbate (a.e. M82) 13

14 LMC Irr I M82 (NGC 3034) Irr II 14

15 Galassie non classificabili 2% delle galassie non rientra nei tipi E, S0, S, Irr Si tratta soprattutto di sistemi disturbati e/o interagenti NGC 5128 S0+S pec NGC 4038/39 Sc (tides) 15

16 de Vaucouleurs: tipi morfologici È una classificazione tridimensionale De Vaucouleurs distingue le galassie secondo tre parametri: - Sequenza morfologica principale E-E+-S0--S0-S0+-Sa-Sb-Sc-Sd-Sm-Im - Presenza della barra SA = senza barra, SAB = barra debole, SB = barra - Tre varietà (r) = anello, (s) = prenza dei soli bracci a spirale, (rs) e le colloca lungo cosiddetto diagramma a fuso 16

17 de Vaucouleurs: diagramma a fuso 17

18 van den Bergh: tipi morfologici Distingue le galassie secondo due parametri: - Assenza/presenza del disco ellittiche (E) - galassie a disco (S0,A,S) - Abbondanza di gas nel disco S0 = no gas, A = poco gas, S = molto gas e le colloca lungo cosiddetto diagramma a tridente 18

19 van den Bergh: diagramma a tridente Sferoidi Dischi Lenticolari Anemiche Spirali D/B >10 19

20 Morfologia nel Gruppo Locale La Via Lattea e` una galassia a spirale SBbc Nel Gruppo Locale ci sono molte galassie irregolari e nane 20

21 21

22 22

23 23

24 Hubble: evoluzione storica Irr I Irr II 24

25 Fotometria 25

26 Brillanza superficiale Per ciascun punto di una sorgente luminosa estesa si definisce come flusso brillanza superficiale = angolo solido unitario I = F/Ω è la SB in unità lineari (e.g. LE pc-2) µ = -2.5 log I + costante è la SB in unità di magnitudine (i.e. mag arcsec-2) [µ B =25 significa SB = 25 mag arcsec-2 in banda B] 26

27 la SB non dipende dalla distanza (nell universo locale): D A,L I= F= L / 4πD=2 L Ω A / D2 4πA Ω E F F = flusso misurato dall osservatore L = luminosità della sorgente A = area della sorgente D = distanza dall osservatore Ω = angolo solido sotteso dalla sorgente 27

28 Isofote Un isofota unisce tutti i punti con la stessa SB N E 1 NGC 1291 ha due barre 10 µ B= µ B=21.28

29 Luminosità e magnitudine totale Se I(r,θ) è la SB in P(r,θ) allora la luminosità totale LT è: Se le isofote sono circolari LT è: La magnitudine totale mt è: 29

30 Raggio equivalente ed efficace Il raggio equivalente r* di una isofota di area A è: La luminosità integrata L(r*) entro r* è: La luminosità integrata relativa k(r*) entro r* è: Il raggio efficace re corresponde a: k(re)=1/2 30

31 Profili radiali di brillanza superficiale il profilo radiale di SB in funzione di r* descrive la distribuzione di luce di una galassia nel suo complesso 31

32 Legge di de Vaucouleurs (o r1/4) Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche e dei bulge delle galassie a disco È una retta nel piano r1/4 -µ Ie (o µ e) = SB efficace re = raggio efficace 32

33 r 103 SB efficace: µ e=22.25 µ sky=22.7 µ 14 I raggio efficace: re=

34 Deviazioni dalla legge r1/4 a grandi raggi M87 mostra deviazioni dalla legge r1/4 a grandi distanze dal centro Le regioni esterne sono più brillanti del valore estrapolato per la legge r1/4 ( alone luminoso che contribuisce l 8% della luminosità totale). 34

35 Deviazioni dalla legge r1/4 a piccoli raggi Risoluzione spaziale tipica per osservazioni da terra 1. µv L effetto del seeing è quello di smussare il profilo centrale di SB (= core ) 1 35

36 HST produce immagini diffraction-limited che non sono affette dal seeing. La risoluzione spaziale è 0.1. Questo appiattimento del profilo di SB non è dovuto al seeing o alla PSF µ

37 Legge di Nuker Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche nelle loro regioni centrali rb = raggio di break (cambiamento di pendenza) Ib = SB a rb per r<< rb pendenza -γ per r>> rb pendenza -β α = curvatura massima 37

38 Profili a legge di potenza (power-law profiles) r-γ r-β Profili a tratto costante (core profiles) Ib rb = break radius 38

39 Legge di King Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche (nane e nuclei) e degli ammassi globulari È l unica legge parametrica con una base teorica (vale per sistema stellari sferici e isotropi) 1 1 K = SB di scala rc = raggio di core rt = raggio mareale 39

40 c C = log (rt/rc) = parametro di concentrazione 40

41 King De Vaucouleurs Confronto tra la legge di King e la legge r1/4 41

42 La legge di King applicata al profilo di SB della E1 NGC

43 Legge esponenziale Descrive il profilo radiale di SB dei dischi È una retta nel piano r-µ I0 (o µ 0) = SB centrale h = raggio di scala 43

44 µ sky SB centrale: µ 0=21.9 µ(h)=µ raggio di scala: h =

45 dati bulge+disco disco esponenziale bulge r1/4 45

46 A volte un modello con un bulge r1/4 bulge+disco esponenziale è una buona descrizione delle osservazioni B/D=0.28 B/T=0.22 B/D=1.51 B/T=0.60 B = bulge, D = disco, B+D = T = totale 46

47 NGC 7013 A volte un modello con un bulge r1/4 bulge+disco esponenziale è insufficente dati bulge r1/n bulge+disco+anello+lente anello disco esponenziale lente 47

48 Forma delle isofote In genere le isofote hanno forma ellittica isofota ellisse interpolata 48

49 NGC 4278 PA twist N PA E (x0,y0) Ogni isofota è definita da: livello della SB: µ coordinate del centro: x0,y0 lunghezza dei semiassi: a,b PA del semiasse maggiore: PA 49

50 PA µ e=1-b/a x0 y0 50

51 y P(x,y) P(R,φ ) b R φ a x 51

52 A volte le isofote non sono perfettamente ellittiche isofota Riso(φ ) ellisse interpolante Rell(φ ) An e Bn descrivono le deviazioni dalla forma ellittica delle isofote 52

53 boxy/disky dev. simm. asse X dev. simm. asse Y e PA X0 Y0 53

54 54

55 55

56 disky a4>0 boxy a4<0 NGC 4660 NGC

57 NGC 4660 disky a4>0 57

58 NGC 4365 boxy a4<0 58

59 Cinematica 59

60 Cinematica stellare Lo spettro osservato di una galassia è la somma degli spettri delle singole stelle lungo la linea di vista, spostati in lunghezza d onda per Effetto Doppler a seconda delle loro velocità radiali. Indicando con S(λ) lo spettro stellare (o template), lo spettro misurato G (λ) è l integrale pesato con la funzione di distribuzione delle velocità delle stelle lungo la linea di vista B(V,σ, ) che può essere approssimata da una gaussiana 60

61 Flux Stella KIII Galassia ellittica G(λ)= + S[λ(1+v/c)]B(v V,σ,h3,h4)dv - Flux λ (nm) G = S B (Direct Fitting Method) ~ ~ ~ G=S B (Fourier Quotient Method) λ (nm)

62 Line of sight velocity distribution (LOSVD) B(v) = I0exp(-y2/2)[1+h3H3(y)+h4H4(y)] dove y = (v-vfit)/σfit e _ H3(y) = (2 2y3-3 2y)/ 6 H4(y) = (4y4-12y2+3)/ 24 sono le funzioni di Gauss-Hermite Gerhard (2003) van der Marel & Franx (2003) 62

63 Cinematica stellare: LOSVD NGC4807 (S0) r=0 F/Fcontinuum-1 HR6018 (K1III) ln λ ln λ 63

64 stella (v=6993 km/s) & galassia F/Fcontinuum-1 stella & galassia ln λ ln λ 64

65 stella & galassia LOSVD & fit F/Fcontinuum-1 v = 6993 km/s σ = 228 km/s h3 = h4 = ln λ v (km/s) 65

66 Profili cinematici NGC 4889 cd major axis minor axis NGC 4931 S0 major axis minor axis 66

67 67

68 68

69 LOSVD: h V>0 (receding) h3<0 V<0 (approaching) h3>0 Bender et al. (1990) 69

70 LOSVD: h4 tangential anisotropy h4<0 radial anisotropy h4>0 (R. Saglia) 70

71 Proprieta` globali 71

72 Classificazione di Kormendy e Bender Estende lo schema di Hubble introducendo il concetto di galassia disky/boxy nella sequenza delle ellittiche boxy disky senza barra barra disco sferoide disco 72

73 rotazione ellitticità pressione gr. alto brillanti gr. basso deboli boxy disky boxy disky 73

74 SLOW ROT CORES POWER-LAW remaining log rb (pc) 74

75 BOXY CORES POWER-LAW remaining log rb (pc) 75

76 E con profili power-law: più piccole più deboli isofote disky sostenute dalla rotazione E con profili core: più grandi più brillanti isofote boxy sostenute dalla pressione 76

77 La relazione di Faber-Jackson Le galassie ellittiche più luminose hanno dispersioni di velocità maggiori. Questa proprietà è nota come relazione di Faber e Jackson (1976) ed è espressa dalla log LT = a log σ + b LT σ 4 La FJ lega LT, che dipende dalla distanza, a σ, che non dipende da essa. Misurando la luminosità apparente in mag e determinando la luminosità assoluta dalla misura di σ tramite la FJ si determina la distanza della galassia 77

78 Cinematica della galasia ellittica M87 σ0 R = 0 78

79 79

80 La relazione di Kormendy Le galassie ellittiche più grandi hanno SB efficaci più basse. Questa proprietà è nota come relazione di Kormendy (1977) ed è espressa dalla µ e = a log Re + b con a = 3.02, b = (con H0 = 50 km s-1 Mpc-1 in banda V) e può anche essere espressa come µ e = a log Re + b Re I e Essendo Le = π I e Re2 allora si ha che I e Le 3/2 cioè galassie ellittiche più luminose hanno SB più basse 80

81 81

82 Piano fondamentale Le galassie ellittiche non occupano tutto lo spazio tridimensionale definito dai parametri strutturali log Re, µ e e log σ ma si concentrano sul piano fondamentale (FP, Djorgovski & Davis 1987, Dressler et al. 1987) definito da log Re = a log σ + b µ e + c con a = 1.39, b = 0.36, c = (con H0 = 50 km s-1 Mpc-1 in banda rg) e a = 1.25, b = 0.32, c=cost (con H0 = 50 km s-1 Mpc-1 in banda r). Se consideriamo log I e allora b= Il FP lega Re, che dipende linearmente dalla distanza, a µ e e σ, che non dipendono da essa. Misurando Re in arcsec e determinando il suo valore in kpc tramite il FP si determina la 82 distanza della galassia (con una precisione del 20%)

83 Piano fondamentale 83

84 a) FP visto di faccia b) FP visto di taglio dal lato lungo c) FP visto di taglio dal lato corto Jorgensen et al. (1996) 84

85 La relazione di Tully-Fisher vale per le galassie a spirale (cinematica gas) trovata da Tully e Fisher (1977) le galassie a spirale più luminose hanno velocità di rotazione maggiori (= V maggiore) LT V4 log LT = 4 log V + cost questo significa che le galassie a spirale più luminose sono le più massicce (!) 85

86 fotometria: mt,i cinematica: gas (= Vc) v V = v/sini 86

87 NGC 3198 Curva di rotazione su asse maggiore Ottico isofote v Profilo riga HI 20% Radio mappa HI W20 87

88 LT V4 88

89 Originariamente è stata trovata nel radio (HI) ma vale anche in ottico (HII) Diverse definizioni di V: W20, WR, 2Vmax, 2Vflat La TF calibrata su galassie di distanza nota con B=0.25 e V=0.06 correzioni empiriche (e arbitrarie) per tener conto del fatto che le galassie di ammasso sono sistematicamente più rosse di quelle di campo 89

Proprietà delle galassie

Proprietà delle galassie Proprietà delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica delle Galassie A.A. 2013-2014 1 Sommario E Morfologia E Fotometria

Dettagli

Fotometria superficiale delle galassie

Fotometria superficiale delle galassie Fotometria superficiale delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2014-2015 1 Sommario E SB, isofote, luminosità,

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Morfologia e classificazione delle galassie

Morfologia e classificazione delle galassie Morfologia e classificazione delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2014-2015 1 Sommario E Scopo delle classificazioni

Dettagli

Le Galassie. Lezione 8

Le Galassie. Lezione 8 Le Galassie Lezione 8 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1 A3 - Principi di Astrofisica Le Galassie 1 3 Principi di Astrofisica Le Galassie Un po di storia Classificazione Proprietà generali!!! I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte VI Cinematica delle Galassie Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario Spettroscopia monodimensionale Spettroscopia bidimensionale Proiezione

Dettagli

Le Galassie. Lezione 2

Le Galassie. Lezione 2 Le Galassie Lezione 2 I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale inventato da Galileo, nel XVIII secolo è ormai ben nota l esistenza delle nebulose (nebulae). Oggetto di discussione

Dettagli

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Napoli Origine del concetto di galassia: Prima del 1920 nessuno sapeva cosa fosse una galassia Nel 1920 pochi sapevano cosa fosse una galassia A partire

Dettagli

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione LE GALASSIE ESTERNE Morfologia e classificazione La nostra Galassia ha un diametro di 100 000 anni luce ed è popolata da almeno 200 miliardi di stelle,

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Scala delle distanze

Scala delle distanze Scala delle distanze Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2013-2014 E Indicatori geometrici E Indicatori fotometrici Sommario

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Progetto Educativo Il Cielo come laboratorio a.s. 2003-2004 Scuola Polo Liceo Scientifico E.Curiel Lavoro realizzato

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

Le Galassie. Lezione 3

Le Galassie. Lezione 3 Le Galassie Lezione 3 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - Zorzo Luca. Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO:

Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - Zorzo Luca. Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO: Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - orzo Luca Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO: IL CIELO COME LABORATORIO STAGE DI ASIAGO 25-28 Gennaio 2006

Dettagli

Le Galassie. Lezione 6

Le Galassie. Lezione 6 Le Galassie Lezione 6 Il Teorema del Viriale Consideriamo un sistema di N particelle in interazione gravitazionale con masse mα (α=1,2,...,n) alle posizioni x α Per ogni stella α d dt (m α v α ) = β α

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

Le Galassie. Lezione 5

Le Galassie. Lezione 5 Le Galassie Lezione 5 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493 STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493 Andrea Fantacone Sara Magaraggia (Liceo G.B. Quadri Vicenza) Francesca Faedo (Liceo Sperimentale

Dettagli

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1 IL CIELO COME LABORATORIO A.S.2011/12 SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1 Liceo Galilei, sez. scientifico, Belluno 2 LIceo E.Fermi, sez.

Dettagli

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4 Le Galassie: relazioni di scala Lezione 4 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Il Piano Fondamentale e il k-space

Il Piano Fondamentale e il k-space Il Piano Fondamentale e il k-space Corso Astrofisica Generale Mod.B - A.A. 2008-2009 Alessandro Pizzella Dipartimento di Astronomia Università di Padova v 1.1 3 Dicembre 2008 1 Contents 1 Il Piano Fondamentale

Dettagli

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2 Il nucleo della Via Lattea Lezione 2 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331 Daniele Cini, Marco Coppola, Caterina Derossi e Elena Sofia Lappon CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331 Dispersione di velocità e massa del bulge Il cielo come laboratorio as. 2011/2012 Liceo Scientifico

Dettagli

La Via Lattea. Lezione 5

La Via Lattea. Lezione 5 Lezione 5 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole si trova nel disco ad una distanza

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio 9 Lezione n. Parole chiave: Fotometria, spettroscopia Massimo Brescia Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

Classificazione delle Galassie

Classificazione delle Galassie Classificazione delle Galassie La classificazione delle galassie può essere condotta secondo diversi criteri, quali la dimensione, la morfologia e il tipo di radiazione maggiormente emessa; comunemente

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2011/12 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

Unità Didattica 7. L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7. L Universo delle Galassie Diapositiva 1 Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie In questa unità vengono descritte le principali proprietà morfologiche e cinematiche delle galassie, la misura della distanza delle galassie, la

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 13 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Le curve di rotazione delle spirali Consideriamo una galassia a spirale (a disco) e misuriamo le

Dettagli

Le Galassie. Lezione 10

Le Galassie. Lezione 10 Le Galassie Lezione 10 Leggi Scala delle Galassie Si mettono in relazione i vari parametri strutturali ottenibili per una galassia per cercare di capire le proprietà fisiche. Attenzione però a non abusare

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5 Le Galassie: popolazioni stellari Lezione 5 Abbiamo visto le proprietà globali delle galassie ellittiche e spirali ma non abbiamo ancora considerato le proprietà delle stelle che costituiscono una galassia.

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Le Galassie. Lezione 4

Le Galassie. Lezione 4 Le Galassie Lezione 4 Il potenziale gravitazionale Dalla brillanza superficiale (con alcune assunzioni) si può determinare la densità di massa (a meno del fattore Υ, ovvero il rapporto M/L). In generale,

Dettagli

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 4 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

Studio della galassia IC0673

Studio della galassia IC0673 Studio della galassia IC0673 A cura di: Daniele Enrico Sandei Ludovica Zanardo Enrico (Liceo Scientifico E. Fermi ) Mazzuccato Federico (Liceo Scientifico C. Cattaneo ) Introduzione Durante lo stage presso

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913)

STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913) IL CIELO COME LABORATORIO RELAZIONE FINALE: STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913) LICEO E. CURIEL Lazzaro Giacomo, Paoli Elisa, Reschiglian Marco, Riello Aldo 25-28 gennaio 2006

Dettagli

Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica)

Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica) Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica) AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Guido Risaliti INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti e Materiale

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 17/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 17/12/2015

Dettagli

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 F. Bertolini (1), E. Cescatti (2), A. Peretti (1), E. Poiesi (1), F. Righetti (1), R. Righetti

Dettagli

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone Cap. Via Lattea 1000-1500 pc 300-400 pc 2 kpc 15 kpc 8 kpc dati principali raggio G~15 kpc (stelle), ~18-20 kpc (HI); distanza del Sole dal centro Galattico 8 kpc Luminosità L G 210 10 L massa M G 2.5

Dettagli

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia A cura di: Casarin Luca, Izzo Elena e Salvalaggio Jacopo 1 NGC7331

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DEI LIMITI DI RIVELABILITÀ DEI DISCHI STELLARI NUCLEARI AL CENTRO DELLE GALASSIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DEI LIMITI DI RIVELABILITÀ DEI DISCHI STELLARI NUCLEARI AL CENTRO DELLE GALASSIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA G. GALILEI Corso di laurea in Astronomia Tesi di Laurea Magistrale STUDIO DEI LIMITI DI RIVELABILITÀ DEI DISCHI STELLARI NUCLEARI AL

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO STAGE 8-10 FEBBRAIO 2012 POLO DI PADOVA FOTOMETRIA DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 5272 A cura di: Tobia Zorzetto (Liceo Tito Lucrezio Caro - Cittadella) Federica Niola (Liceo Tito

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

LA SEQUENZA DI HUBBLE

LA SEQUENZA DI HUBBLE LA SEQUENZA DI HUBBLE G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) (a) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste (b) Istituto Comprensivo S. Giovanni - Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

Dettagli

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9 Galassie Anomale : Starburst Lezione 9 Formazione stellare Traccianti di formazione stellare traccianti di stelle OB Le stelle OB sono caratterizzate da una luminosità molto elevata ed emettono principalmente

Dettagli

PROPRIETÀ FOTOMETRICHE E FORMA INTRINSECA DELLO SFEROIDE DELLA GALASSIA A SPIRALE NGC 1292

PROPRIETÀ FOTOMETRICHE E FORMA INTRINSECA DELLO SFEROIDE DELLA GALASSIA A SPIRALE NGC 1292 Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI Corso di Laurea in Astronomia TESI DI LAUREA PROPRIETÀ FOTOMETRICHE E FORMA INTRINSECA DELLO SFEROIDE DELLA GALASSIA

Dettagli

Lezione 3. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 3. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 3 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle galassie

Struttura ed evoluzione delle galassie 1 Struttura ed evoluzione delle galassie a cura di Stefano Della Puppa del Gruppo Astrofili Rozzano Parte 1 a Distribuzione, composizione e morfologia Le forme e la loro classificazione L inclinazione

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016 Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia edizione 2016 Astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Terra Per misurare le distanze stellari, possiamo utilizzare

Dettagli

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico 03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico AA 2011/12 Le Galassie Esterne 1 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

STUDIO DELLA FORMA INTRINSECA DELLO SFEROIDE DELLA GALASSIA A SPIRALE NGC 6035

STUDIO DELLA FORMA INTRINSECA DELLO SFEROIDE DELLA GALASSIA A SPIRALE NGC 6035 Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI Corso di Laurea Triennale in Astronomia Tesi di laurea triennale STUDIO DELLA FORMA INTRINSECA DELLO SFEROIDE DELLA

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 006/007 1 Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Cecilia Benetti (1), Alberto Chiarini (), Michele Frezzato (), Emmanuel Gozzi

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Richiami su la Via Lattea

Richiami su la Via Lattea Richiami su la Via Lattea AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia La Via Lattea La Via Lattea (Milky Way) è una banda di luce continua che attraversa il cielo inclinata di circa

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte IX Relazioni di Scala in Galassie a Spirale Laurea Specialistica in Astronomia AA 2012/13 Alessandro Pizzella Sommario 0) Introduzione 1a) misura della magnitudine 2b)

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

1 Introduzione storica 1

1 Introduzione storica 1 Indice 1 Introduzione storica 1 2 Classificazione delle galassie 2 2.1 Galassie ellittiche................................... 3 2.2 Galassie lenticolari.................................. 3 2.3 Galassia

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2006/2007 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Per misurare le distanze stellari, possiamo

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Il centro galattico: ottico vs IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico Centro Galattico A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2013/2014

Dettagli

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010 Prefazione Meno di un secolo fa si pensava che l Universo fosse confinato alla nostra galassia, la Via Lattea. 90 anni dopo sappiamo che l Universo contiene almeno 500 miliardi di galassie grandi come

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10.

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10. Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10. La linea spettrale Ly è vista nello spettro visibile per una:

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli