Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico"

Transcript

1 Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano (CTI) Torino, 16 giugno 2016 Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino

2 Edificio ad uso scolastico CITTA : Torino ZONA CLIMATICA: E G.G. DESTINAZIONE D USO: E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili ANNO DI COSTRUZIONE: 1965

3 Caratteristiche degli edifici Edificio principale Palestra/Auditorium V L (Volume lordo riscaldato) [m 3 ] ,9 V N (Volume netto riscaldato) [m 3 ] ,1 A F (Superficie di pavimento) [m 2 ] A E (Superficie disperdente) [m 2 ] Aw (Superficie finestrata) [m 2 ] A E /V L [m -1 ] 0,31 N. Piani climatizzati [-] 4 Altezza interpiano [m] 3,00 N. classi [-] 29 V L [m 3 ] ,2 V N [m 3 ] 9.871,2 A F [m 2 ] 2.078,7 A E [m 2 ] 3.555,9 Aw [m 2 ] 645,7 A E /V L [m -1 ] 0,29 N. Piani climatizzati [-] 4 Altezza interpiano [m] 3,00 N. classi [-] -

4 Caratteristiche generali degli edifici Edificio principale Palestra/Auditorium Sopra: Prospetto principale Sotto: Giardino interno Sopra: Auditorium/Palestra Sotto: Ambiente interno della palestra

5 Caratteristiche generali degli edifici Edificio principale Solaio di copertura dell edificio scolastico Edificio scolastico: Vano scala e ala dedicata ai servizi igienici Edificio scolastico - Intercapedine aperta Accesso esterno al piano interrato

6 Caratteristiche degli edifici Pianta piano interrato Pianta piano terra Auditorium Edificio principale

7 Caratteristiche degli edifici Pianta piano primo Pianta piano tipo Palestra Edificio principale

8 Caratteristiche degli edifici Scuola Prospetto N- W Palestra Prospetto S - W Scuola Prospetto S - W Palestra Prospetto N - W Scuola Prospetto N - E Palestra Prospetto S- E

9 Caratteristiche degli edifici Scuola Sezione A A Palestra Prospetto N- E +8,19 +8,19 +4,59 +4,59 +0,99 +0,99-0,16-0,16-2,61-2,61 Scuola Sezione B B Palestra Sezione +8,19 +8,19 +4,59 +4,59 +0,99 +0,99 +0,66-0,16-0,16-2,61-2,61

10 Caratteristiche dell involucro opaco dell edificio scolastico COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PARETE VERTICALE Disperdente verso l esterno Muratura in mattoni forati, spessore 40 cm 1,00 PARETE VERTICALE Sottofinestra Disperdente verso l esterno Muratura in mattoni forati, spessore 16cm 1,88 PARETE VERTICALE Verso gli ambienti non climatizzati Muratura in mattoni forati, spessore 15 cm 0,84

11 Caratteristiche dell involucro opaco dell edificio scolastico COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 50 cm 2,27 PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 33 cm 2,81 SOLAIO DI COPERTURA Disperdente verso l esterno Solaio in laterocemento, spessore 61 cm 1,43

12 Caratteristiche dell involucro opaco dell edificio scolastico COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PRIMO SOLAIO Disperdente verso ambiente non climatizzato Solaio in laterocemento, spessore 33 cm 1,32

13 Caratteristiche dell involucro opaco della Palestra COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PARETE VERTICALE Disperdente verso l esterno Muratura in mattoni forati, spessore 50 cm 0,98 PARETE VERTICALE Disperdente verso ambienti non climatizzati Muratura in mattoni forati, spessore 26 cm 0,85 PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 50 cm 2,27

14 Caratteristiche dell involucro opaco della Palestra COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE PILASTRO Disperdente verso l esterno In cemento armato non isolato 50 cm 2,81 SOLAIO DI COPERTURA Disperdente verso l esterno PRIMO SOLAIO Disperdente verso ambiente non climatizzato Solaio in laterocemento, spessore 61 cm Solaio in laterocemento, spessore 33 cm 1,43 1,32

15 Caratteristiche dell involucro trasparente della Scuola COMPONENTE TIPOLOGIA TRASMITTANZA TERMICA [W/(m 2 K)] IMMAGINE VETRO Vetro normale doppio g gl,n 0,75 3,30 SERRAMENTO Telaio in alluminio senza taglio termico 5,88 CHIUSURE OSCURANTI Avvolgibili in PVC (Presenti non in tutte le finestre -

16 Caratteristiche dell involucro trasparente della Scuola U W = 4,08 [W/m 2 K] U W = 4,37 [W/m 2 K] U W = 5,81 [W/m 2 K] U W = 4,81 [W/m 2 K] U W = 5,81 [W/m 2 K] U W = 4,20 [W/m 2 K]

17 Caratteristiche dell involucro trasparente della Palestra U W = 4,08 [W/m 2 K] U W = 4,37 [W/m 2 K] U W = 4,30 [W/m 2 K] U W = 4,75 [W/m 2 K] U W = 4,81 [W/m 2 K] U W = 4,02 [W/m 2 K] U W = 4,20 [W/m 2 K] U W = 4,72 [W/m 2 K]

18 Definizione dei ponti termici TIPOLOGIA GIUNZIONE MURO ESTERNO- PRIMO SOLAIO GIUNZIONE MURO ESTERNO- ULTIMO SOLAIO TRASMITTANZA TERMICA LINEARE [W/(m K)] Ψe 0,60 0,50 IMMAGINE PILASTRI 1,20 GIUNZIONE MURO ESTERNO- SERRAMENTO 0,40 SOLAIO INTERMEDIO 0,95

19 Impianto di riscaldamento Tipo di impianto: Centralizzato tradizionale a montanti con distribuzione orizzontale, regolazione con sonda esterna Situato in ambiente non climatizzato Generatori: 3 caldaie (installate prima del 1996) Potenza installata: kw Rendimento del generatore: η g = 0,774 Fonte energetica: GAS Terminali di emissione SCUOLA: radiatori su parete esterna non isolata, regolazione climatica (η e = 0,91). PALESTRA: fan-coil (η e = 0,90), Ausiliari elettrici: 750 W

20 Impianti di riscaldamento Distribuzione Isolamento tubazioni insufficiente o deteriorato, 2 pompe di circolazione 12,6 kw totali. η d = 0,90 Regolazione Regolazione Solo Climatica (compensazione con sonda esterna)

21 Impianti di produzione di a.c.s. Tipo di impianto: Centralizzato tradizionale a montanti con distribuzione orizzontale, regolazione con sonda esterna Situato in ambiente non climatizzato Generatore: 1 caldaia (installata nel 1993) Potenza installata: 167,5 kw Rendimento del generatore: η g = 0,86 Fonte energetica: GAS Sistema di distribuzione: Pompa a velocità costante. Ausiliari elettrici: W Efficienza di distribuzione: 0,80 [-] Accumulo Installato in ambiente non climatizzato Dispersione termica dell'apparecchio K bol =7,47 W/K Volume dell accumulo: l

22 Stato di fatto. Risultati H T = 2,69 W/m 2 K EP gl,nren = 525 kwh/m 2 a EP gl,tot = 538 kwh/m 2 a EP H,nd = 255 kwh/m 2 EP C,nd = 16 kwh/m 2 EP W,nd = 1 kwh/m 2 Quota di energia rinnovabile: RER: 1% RER ACS : 0% COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] Investimento [ /m 2 ] 0 Manutenzione [ /m 2 ] 25 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 1.116

23 Soluzione Cost-optimal MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE VERSO ESTERNO INVOLUCRO OPACO VERTICALE verso N.C. SOLAIO SUPERIORE INVOLUCRO TRASPARENTE Interventi sull involucro +12cm lana di roccia +10 cm lana di roccia +14cm XPS Triplo vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica 0,26 W/m 2 K 0,25 W/m 2 K 0,23 W/m 2 K 1,16 W/m 2 K

24 Soluzione Cost-optimal MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO PANNELLI SOLARI FV VENTILAZIONE MECCANICA SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto NUOVA PRESTAZIONE Valvole termostatiche η r 0,995 Teleriscaldamento Pannelli silicio monocristallino UTA aria primaria con recuperatore di calore Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale η Pn Pn 0, kw kwp 150 η hr 0,7 PN 7,91 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0,8

25 Cost Optimal. Risultati H T = 0,62 W/m 2 K A sol,est /A sup,utile = 0,007 EP H,nd = 43kWh/m 2 EP C,nd = 30 kwh/m 2 EP W,nd = 1 kwh/m 2 EP gl,nren = 95,1 kwh/m 2 a EP gl,tot = 115,8 kwh/m 2 a kwh el esportata Quota di energia rinnovabile: RER: 4% RER ACS : 0% COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 195 Investimento [ /m 2 ] 154 Manutenzione [ /m 2 ] 100 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 449

26 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE INVOLUCRO OPACO VERTICALE verso N.C. SOLAIO SUPERIORE INVOLUCRO TRASPARENTE SCHERMATURE SOLARI Interventi sull involucro +12cm lana di roccia +10 cm lana di roccia +14cm XPS Triplo vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC Tipo veneziane esterne mobili in alluminio NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza di energia solare totale vetro+schermo 0,26 W/m 2 K 0,28 W/m 2 K 0,23 W/m 2 K 1,16 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 49 /m 2 39 /m /m 2 0, /m 2

27 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS VENTILAZIONE MECCANICA SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0, Caldaia a biomassa con accumulo (7500l) e vecchi radiatori UTA aria primaria, con recuperatore di calore Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale η Pn P n 0, kw η rec 0, PN 4,34 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0,

28 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 1 Parametro Pacchetto N 1 LIMITE H T 0,60 W/m 2 K < 0,62 A sol,est /A sup,utile 0,0028 < 0,004 EP H,nd 43 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP C,nd 18 kwh/m 2 < 18 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 1 LIMITE EP gl,nren 53 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP gl,tot 111 kwh/m 2 < 166 kwh/m 2 RER ACS 80% 55% RER H+C+ACS 69% 55% 0 kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 913 Investimento [ /m 2 ] 197 Manutenzione [ /m 2 ] 162 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 1271

29 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 2 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS PANNELLI SOLARI FV Interventi sull impianto Interventi sull involucro come da nzeb1 Valvole termostatiche η r 0, Pompa di calore centralizzata H+ACS con fan-coil e accumulo Pannelli silicio monocristallino COP 4, kwp

30 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 2 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO VENTILAZIONE MECCANICA SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto UTA aria primaria, con recuperatore di calore Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale η rec 0, PN 4,34 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0, Lampade a LED

31 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 2 Parametro Pacchetto N 2 LIMITE H T 0,62 W/m 2 K < 0,62 A sol,est /A sup,utile 0,0028 < 0,004 EP H,nd 43 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP C,nd 18 kwh/m 2 < 18 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 2 LIMITE EP gl,nren 57 kwh/m 2 < 180kWh/m 2 EP gl,tot 120 kwh/m 2 < 240kWh/m 2 RER ACS 59% 55% RER H+C+ACS 55% 55% kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 136 Investimento [ /m 2 ] 256 Manutenzione [ /m 2 ] 190 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 583

32 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA INVOLUCRO OPACO VERTICALE INVOLUCRO OPACO VERTICALE verso N.C. SOLAIO SUPERIORE INVOLUCRO TRASPARENTE Interventi sull involucro +12cm lana di roccia +10 cm EPS +14cm XPS Triplo vetro low-e Telaio in PVC Avvolgibili in PVC NUOVA PRESTAZIONE Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica Trasmittanza termica 0,26 W/m 2 K 0,29 W/m 2 K 0,23 W/m 2 K 0,92 W/m 2 K COSTO SPECIFICO 49 /m 2 39 /m /m 2

33 Trasformazione in nzeb - Pacchetto Nì 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO SOTTO-SISTEMA DI REGOLAZIONE GENERATORE DI CALORE PER RISCALDAMENTO GENERATORE DI CALORE PER ACS VENTILAZIONE MECCANICA Interventi sull impianto Valvole termostatiche η r 0, Pompa di calore centralizzata H+ACS con fan-coil + accumulo UTA aria primaria con recuperatore di calore COP 4, η hr 0,

34 Trasformazione in nzeb - Pacchetto nì 3 MISURA DI EFFICIENZA ENERGETICA NUOVA PRESTAZIONE COSTO PANNELLI SOLARI FV SOSTITUZIONE LAMPADE CONTROLLO SISTEMA ILLUMINAZIONE Interventi sull impianto Pannelli silicio monocristallino Potenza d illuminazione specifica Sensore di presenza e di luce naturale kwp PN 4,34 W/m 2 F o F C F D 0,9 0,9 0, Lampade Lampade fluorescenti lineari T5

35 Trasformazione in nzeb - Pacchetto nì 3 Parametro Pacchetto N 3 LIMITE H T 0,58 W/m 2 K < 0,62 A sol,est /A sup,utile 0,0028 < 0,004 EP H,nd 39 kwh/m 2 < 65 kwh/m 2 EP C,nd 21 kwh/m 2 < 18 kwh/m 2 Parametro Pacchetto N 3 LIMITE EP gl,nren 53 kwh/m 2 < 110 kwh/m 2 EP gl,tot 112 kwh/m 2 < 193 kwh/m 2 RER ACS RER ACS 59% RER RER H+C+ACS 55% kwh annui di ENERGIA ELETTRICA ESPORTATA COSTI ATTUALIZZATI Energia [ /m 2 ] 128 Investimento [ /m 2 ] 223 Manutenzione [ /m 2 ] 146 COSTO GLOBALE TOTALE [ /m 2 ] 497

36 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Prestazione Energetica Scuola 600 EPgl,ren EP gl [kwh/m 2 a] TLR FV UTA Caldaia a biomassa con accumulo UTA PDC (H+ACS) centralizzata con fan-coil e accumulo FV +UTA EPgl,nren PDC (H+ACS) centralizzata con fan-coil e accumulo FV +UTA BEFORE REFURB. COST-OPTIMAL nzeb1 nzeb2 nzeb3

37 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO Scuola Global Cost [ /m 2 ] Operating&Maintenance Investment Energy BEFORE REFURB. COST-OPTIMAL nzeb1 nzeb2 nzeb3

38 Trasformazione in nzeb - CONFRONTO 200 Scuola Stato di fatto -100 GC [ /m 2 ] BEFORE REFURB. COST-OPTIMAL nzeb1 nzeb2 nzeb EP gl,nren [kwh/m 2 a]

TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? INTRODUZIONE

TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? INTRODUZIONE TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? INTRODUZIONE Giovanni Riva Comitato Termotecnico Italiano (CTI) Milano, 25 Gennaio 2016 SCOPO DELL INCONTRO

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI?

TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN : SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Open - Day Torino, 6 giugno 06 Tavolo di discussione ad invito (4:00-6:30) Da dove siamo partiti e che cosa intenderemmo

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile?

Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile? Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile? Simona Paduos, PhD INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Da quando è stato introdotto all interno della Direttiva Europea n. 31 del 2010 sulla prestazione energetica

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Comune di Spilimbergo

Comune di Spilimbergo Comune di Spilimbergo Provincia di Pordenone PROGETTO Efficientamento energetico del complesso scolastico del Comune di Spilimbergo (PN) 1 DATI DI BASE Informazioni sul sito Il centro scolastico, sito

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO EFFICIENZA DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Leonardo Maffia maffia@studiolce.it Energy Efficiency in Building project 2/3 of World Energy Demand Edifici responsabili mediamente del 40% dei consumi di energia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE COMPILATORE DATA MOTIVO RICHIESTA APE / AQE Edificio esistente : Vendita Affitto Ristrutturazione integrale edificio > 1000 mq Demolizione e ricostruzione Ristrutturazione

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Bizzarone

MUNICIPIO Comune di Bizzarone 11 MUNICIPIO Comune di Bizzarone. 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale al 1932

Dettagli

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it Montechiarugolo, 20 ottobre 2017 Maria Luigia è un ospedale privato dedicato alla salute mentale

Dettagli

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico. TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO IL PROGETTO INTEGRATO: LE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ED ACUSTICHE Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia Premio APE 2012 Terza edizione concorso per edifici a basso consumo energetico Committente: BERTOLLA FRANCESCO Progetto: Nuovo edificio residenziale

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago 2 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago... Studio Ing. Mara Berardi Viale Colombo, 12 25127 Brescia Tel./Fax. 030320138 Cell. 347/5163571 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici Certificazione energetica degli edifici Procedure applicative per la Regione Piemonte Ing. Stefano Grandi Parte 2/4: fase conoscitiva 1 2) FASE CONOSCITIVA INDICE Che cosa devo conoscere Nuova costruzione/ristrutturazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

RICHIESTA DI ATTESTATO scheda 1 DATI DI CARATTERE GENERALE

RICHIESTA DI ATTESTATO scheda 1 DATI DI CARATTERE GENERALE Pratica: Identificativo RICHIESTA DI ATTESTATO scheda 1 DATI DI CARATTERE GENERALE Codice Compilatore: Via: Comune: Prov. CAP Tel. Fax Email Localizzazione edificio: Aree levante Sampierdarena Cornigliano

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Corso per certificatori energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera

Corso per certificatori energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera Corso per certificatori energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera s.cera@assimpredilance.it Argomenti di oggi Certificazione energetica degli edifici Prestazione energetica

Dettagli

Esempi di redazione di due attestati di prestazione energetica di edifici (edificio esistente e nuova costruzione)

Esempi di redazione di due attestati di prestazione energetica di edifici (edificio esistente e nuova costruzione) Esempi di redazione di due attestati di prestazione energetica di edifici (edificio esistente e nuova costruzione) - arch. PhD Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO Ancona, 13 giugno 013 0 AENDA Caratteristiche fisiche ed energetiche dell edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali : Via Verdi 1, Roma : Roma

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Gobbi Frattini Srl EDIFICIO : Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini INDIRIZZO : località Pigna,

Dettagli

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL Ing. Leonardo Maffia maffia@studio-maia.it maffia@studiolce.it CHI SIAMO Progettazione architettonica Progettazione di impianti

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48 ALLEGATO 3 Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Scheda sintetica VALUTAZIONE ENERGETICO-PRESTAZIONALE EDIFICI

Scheda sintetica VALUTAZIONE ENERGETICO-PRESTAZIONALE EDIFICI 1 INFORMAZIONI GENERALI Data compilazione: 14/03/2016 Nome Scuola Istituto Comprensivo di Ales Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria Indirizzo Via Anselmo Todde Riferimenti catastali 150 Numero di studenti/addetti

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA...

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 6 4.3. RISULTATI... 7 5. CLASSE ENERGETICA POST

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : COMUNE DI ROLO EDIFICIO : PALESTRA SCUOLA MEDIA INDIRIZZO : via G.Galilei,2-42047

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 Via ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 COPIA D UFFICIO DESTINATA UNICAMENTE ALLA DIMOSTRAZIONE Il presente attestato di Prestazione

Dettagli

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

BANDO 100 Comuni Sostenibili _Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio 0 - SOGGETTO RILEVATORE Società che effettua l'audit energetico Persona

Dettagli