secondo incontro Caravaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "secondo incontro Caravaggio"

Transcript

1 secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018

2 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni. Le proposizioni si classificano per qualità, per quantità e per distribuzione, in relazione alla modalità con cui relazionano gli insiemi a cui si riferiscono. Qualità e quantità consentono di attribuire una lettera ad ogni classe di proposizioni.

3 Le proposizioni Struttura generale Le proposizioni che si considereranno sono della forma: S è P, dove S è il soggetto, P è il predicato e il verbo essere viene definito copula.

4 Qualità Affermative e negative Se la proposizione indica un inclusione tra insiemi, sia essa totale o parziale, allora si dice affermativa. Considerando la prima persona singolare dell indicativo presente latino di affermare, e cioè adfirmo, le affermative si indicano con una delle due prime vocali, A e I, in dipendenza dalla quantità. Se la proposizione nega un inclusione tra insiemi, totale o parziale, allora si dice negativa. Considerando analogamente la medesima voce di nego, le negative si indicano con una delle due vocali, E ed O, sempre in dipendenza dalla quantità.

5 Quantità Universali e particolari Se la proposizione si riferisce a tutti gli elementi dell insieme indicato dal soggetto, allora si dice universale. Sempre in riferimento ad adfirmo e nego, per convenzione scolastica una universale affermativa si indica con la lettera A, ed una universale negativa con la E. Se la proposizione si riferisce solo ad una parte degli elementi dell insieme indicato dal soggetto, allora si dice particolare. Una particolare affermativa si indica con la lettera I, una particolare negativa con la O.

6 Distribuzione Su soggetto o predicato Ciascun termine (cioè soggetto e predicato) di una proposizione di un certo tipo può riferirsi a tutti gli elementi di un insieme o solo ad una parte di essi. Una proposizione distribuisce un termine se si riferisce a tutti gli elementi della classe individuata da quel termine.

7 Distribuzione Qualche esempio Se si considerano le proposizioni: 1. Tutte le balene sono grigie. 2. Nessun professore è analfabeta. 3. Alcuni soldati sono codardi. 4. Alcuni malati non sono fortunati. Soggetti e predicati sono distribuiti in modo diverso a seconda che la proposizione sia universale o particolare, oppure affermativa o negativa.

8 Le proposizioni Tutto insieme lettera quantità qualità distribuisce A universale affermativa solo S I particolare affermativa S e P E universale negativa nessuno O particolare negativa solo P

9 Il sillogismo Una definizione Gli argomenti che adoperano proposizioni di tipo A, E, I, O sono solitamente costituiti da due proposizioni, le premesse, e da una proposizione categorica che da esse deriva, la conclusione. Tali argomenti prendono il nome di sillogismi. Un poco più formalmente, un sillogismo categorico è un argomento deduttivo che consiste in tre proposizioni, contenenti in totale tre termini, ciascuno dei quali compare solamente in due delle tre proposizioni.

10 Il sillogismo Un esempio Nessun eroe è codardo. Alcuni soldati sono codardi. Quindi, alcuni soldati non sono eroi.

11 Premesse Maggiore e minore Il predicato della conclusione è detto termine maggiore (indicato in rosso); il soggetto della conclusione è detto termine minore (in giallo). Il termine che compare in entrambe le premesse ma non nella conclusione è detto termine medio (in blu). La premessa che contiene il predicato della conclusione è detta premessa maggiore. Quella che ne contiene il soggetto è detta premessa minore. Si scrive per prima la premessa maggiore.

12 Validità e verità Quando un sillogismo funziona La validità di un sillogismo è la sua correttezza formale. Un sillogismo è in toto vero quando è valido, e sia le sue premesse che la sua conseguenza sono vere. La validità di un sillogismo dipende esclusivamente dalla sua correttezza formale, e non dal contenuto delle proposizioni; affinché un sillogismo sia valido, bisogna che vengano rispettate delle regole di costruzione. Innanzitutto il sillogismo deve essere costituito da esattamente tre proposizioni: operativamente i polisillogismi (argomenti deduttivi con più premesse e/o più conclusioni) si scompongono infatti in più sillogismi ordinarî.

13 Termine medio distribuito Quando un sillogismo funziona Il termine medio dev essere distribuito in almeno una delle due premesse. In caso contrario si giunge a sillogismi errati come: Tutti i Russi sono rivoluzionarî. Tutti gli anarchici sono rivoluzionarî. Quindi, tutti gli anarchici sono russi.

14 Distribuzione in premesse e conclusione Quando un sillogismo funziona Un termine distribuito nella conclusione dev essere distribuito nelle premesse. In caso contrario si commette una fallacia di procedimento illecito. Si giunge a sillogismi errati come: Tutti i cani sono mammiferi. Nessun gatto è un cane. Quindi, nessun gatto è un mammifero.

15 Due premesse negative Quando un sillogismo funziona Nessun sillogismo con entrambe le premesse negative è valido. In caso contrario si commette la fallacia delle premesse esclusive. Si giunge a sillogismi impossibili da completare come: Nessun dio è mortale. Eracle non è mortale. Quindi...?

16 Una premessa negativa Quando un sillogismo funziona Se una delle due premesse è negativa, allora anche la conclusione dev essere negativa. In caso contrario si giunge a sillogismi errati come: Nessun poeta è un contabile. Alcuni artisti sono poeti. Quindi, alcuni artisti sono contabili.

17 Premesse universali Quando un sillogismo funziona Da due premesse universali non si può trarre alcuna conclusione particolare. In caso contrario si commette la fallacia esistenziale. Si giunge a sillogismi errati come: Tutti gli animali da compagnia sono animali domestici. Nessun unicorno è un animale domestico. Quindi, alcuni unicorni non sono animali domestici.

18 Le figure La classificazione scolastica La classificazione scolastica dei sillogismi validi li divide in quattro figure, che si differenziano per la posizione, cio è il ruolo, del termine medio. I fig. il termine medio è soggetto della premessa maggiore e predicato della minore II fig. il termine medio è predicato di entrambe le premesse III fig. il temine medio è soggetto di entrambe le premesse IV fig. il termine medio è predicato della premessa maggiore e soggetto della minore Ad ogni sillogismo viene associata una parola, le cui prime tre vocali sono nell ordine le lettere associate alle proposizioni che lo compongono. Un sillogismo che contiene tre universali affermative è identificato come del tipo BARBARA, ad esempio.

19 La classificazione scolastica Da BARBARA a DIMARIS ADFIRMO, NEGO I figura II figura III figura IV figura BARBARA CAMESTRES DARAPTI (BARBARA) BARBARI CAMESTROP DATISI BAMALIP DARII BAROCO FELAPTON CAMENES CELARENT CESARE FERISON CAMELOP CELARONT CESARO DISAMIS FESAPO FERIO FESTINO BOCARDO FRESISON DIMARIS

20 L ambiguità Aristotele, orci e asini Aristotele, il primo formalizzatore dei sillogismi, sottolinea l importanza di definire adeguatamente i termini del discorso. Se, infatti, si usano termini equivoci, il sillogismo perde di significato. Ad esempio, se si utilizza la parola óνoς, che in greco assume sia il significato di orcio che quello di asino, bisogna specificare se ci si sta riferendo all oggetto oppure all animale.

21 Aristotele l maestro di color che sanno Busto di Aristotele, attribuito a Lisippo, ora a Palazzo Altemps.

22 Qualche applicazione pratica Tutti i filosofi sono antipatici. Qualche filosofo è italiano. Quindi: a. ogni italiano è antipatico b. qualche italiano è antipatico c. qualche filosofo è antipatico d. qualche antipatico è antipatico e. ogni filosofo è antipatico

23 Qualche applicazione pratica Nessuna pianta ha le ali. Tutti gli alberi sono piante. Quindi: a. qualche albero ha le ali b. nessuna pianta ha le ali c. nessun albero ha le ali d. nessun essere vivente con le ali è un insetto e. qualche pianta ha le ali

24 Qualche applicazione pratica Tutti gli italiani amano il calcio. Alcuni italiani amano il mare. Quindi: a. i calciatori vanno raramente al mare. b. chi non ama il calcio non ama il mare c. qualche amante del calcio ama il mare d. chi va al mare ama il calcio e. qualche italiano ama farsi prendere a calci al mare

Tavola dei sillogismi

Tavola dei sillogismi Tavola dei sillogismi Le proposizioni del discorso apodittico si distinguono in affermative universali (A): Tutti i cani sono animali affermative particolari (I): Alcuni animali sono mammiferi negative

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni categoriche Qualche uccello è

Dettagli

Lezioni (26 ottobre 2015)

Lezioni (26 ottobre 2015) Lezioni 13-14 (26 ottobre 2015) Il passaggio dalle inferenze immediate con gli operatori aristotelici alle inferenze sillogistiche, con due premesse rette dagli stessi operatori Un problema combinatorio:

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

Sillogismi condizionali e categorici. Laura Catastini Università di Roma Tor vergata

Sillogismi condizionali e categorici. Laura Catastini Università di Roma Tor vergata Sillogismi condizionali e categorici Laura Catastini Università di Roma Tor vergata I sillogismi Un sillogismo è un argomento formato da due premesse dalle quali può discendere, ma non obbligatoriamente,

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA SILLOGISTICA

ELEMENTI DI LOGICA SILLOGISTICA Carlo Corsetti ELEMENTI DI LOGICA SILLOGISTICA ARACNE Copyright MM, ARACNE EDITRICE di Gioacchino Onorati 00173 Roma, via R. Garofalo, 133 tel. (06) 72672222 telefax 72672233 ISBN 88-7999-280-X I diritti

Dettagli

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE Dizionario Simboli descrittivi lettere o variabili proposizionali: p, q, r, A, B, C, lettere o variabili predicative: P, Q, R, lettere o variabili individuali: a, b,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica

Argomenti. Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica ARISTOTELE Argomenti Vita ed opere L'encicolpedia delle scienze La metafisica La fisica L'etica La poetica La logica ARISTOTELE Scritti esoterici Scritti essoterici ARISTOTELE (384 322 a.c.) Dialoghi (tutti

Dettagli

LOGICA ARISTOTELICA UN PERCORSO DI ESERCIZI

LOGICA ARISTOTELICA UN PERCORSO DI ESERCIZI Cavallin Damiano LOGICA ARISTOTELICA UN PERCORSO DI ESERCIZI La nuova didattica: contenuti e competenze La didattica della filosofia ha subìto negli ultimi decenni notevoli mutamenti che hanno portato

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

LOGICA E PROBLEMI DI LOGICA

LOGICA E PROBLEMI DI LOGICA LOGICA E PROBLEMI DI LOGICA Un inferenza è una successione di n proposizioni tale che se le prime n 1 proposizioni fossero vere, allora la n-ma proposizione sarebbe vera. queste prime n 1 proposizioni

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Lezioni di storia della logica: Gargnano, agosto Massimo Mugnai. Scuola Normale Superiore, Pisa

Lezioni di storia della logica: Gargnano, agosto Massimo Mugnai. Scuola Normale Superiore, Pisa Lezioni di storia della logica: Gargnano, 26-31 agosto 2013 Massimo Mugnai Scuola Normale Superiore, Pisa e-mail: m.mugnai@sns.it Massimo Mugnai (SNS Pisa) Gargnano, Storia della logica agosto 2013 1 /

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Aristotele. Indice generale TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Aristotele. Indice generale TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA Aristotele Indice generale 1. Notizie bio-bibliografiche 2 1.1. La vita 2 1.2. Il «corpus artistolelicum» 3 1.3. Le branche della conoscenza 4 Lo schema

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 27 Gennaio 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica è

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana

Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana Per la logica moderna l'enunciato singolare ("Socrate è mortale") può essere scomposto in due parti: una da saturare - detta funzione (o forma)

Dettagli

Logic. Esame: Scritto. Questo corso fa parte del percorso Filosofia e Linguaggi dell Informatica.

Logic. Esame: Scritto. Questo corso fa parte del percorso Filosofia e Linguaggi dell Informatica. a Argomento: Un corso sulla applicazione della logica alla teoria del linguaggio. Docente: Roberto (Facoltà di lettere, Discof/CIMEC) Ricevimento: Via Sighele 7 (lato sinistro del palazzo arrivando da

Dettagli

Il ministero della sanità dovrebbe vietare la vendita delle sigarette; Infatti il fumo nuoce alla salute.

Il ministero della sanità dovrebbe vietare la vendita delle sigarette; Infatti il fumo nuoce alla salute. Argomenti e entinemi argomento: un argomento è un qualsiasi insieme di enunciati dei quali uno è la conclusione e gli altri le premesse. La conclusione è l' enunciato che viene affermato sulla base dell'

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento SCHEDA 1 Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento 1) La scuola che Platone fondò nel 387, fu chiamata Accademia perché sorgeva nei pressi del giardino dedicato all eroe Accademo.

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

LOGICA e INSIEMISTICA

LOGICA e INSIEMISTICA LOGICA e INSIEMISTICA Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La logica è una parte speciale della matematica che si occupa, anziché dei numeri, delle proposizioni. Una proposizione è una frase

Dettagli

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1 Aristotele e il primo peripato pag. 1 Concetto di logica o analitica Questa disciplina non considera né la produzione di qualcosa (scienze poietiche), né l azione morale (scienze pratiche) e neppure la

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac

Aristotele 384 ac 322 ac Parte 2 L invenzione di una scienza: La logica formale o logica matematica Organon Come abbiamo visto, Aristotele dà una fondamentale importanza al linguaggio. Il gruppo di testi che se ne occupano ha

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

CAPITOLO 1 UN PO DI STORIA 1

CAPITOLO 1 UN PO DI STORIA 1 pag.1 Cap. 1: UN PO DI STORIA G. Gerla CAPITOLO 1 indice UN PO DI STORIA 1 se si lodano gli uomini che hanno determinato il numero di corpi regolari, che non ha utilità alcuna se non in quanto è piacevole

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1 Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza

Dettagli

La Comunicazione Filosofica

La Comunicazione Filosofica Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE 1I ragionamenti deduttivi IL PENSARE CRITICO INDICE GENERALE CAPITOLO 1 UNA BREVE INTRODUZIONE ALLA LOGICA 6 1. Che cos è un problema? 6 2. L

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

Applicando il metodo delle tavole di verità dobbiamo verificare se "(p q) r" è una tautologia:

Applicando il metodo delle tavole di verità dobbiamo verificare se (p q) r è una tautologia: OLTRE LE TAVOLE DI VERITA Tutti gli uomini sono animali Tutti gli animali sono mortali Tutti gli uomini sono mortali Questo argomento è valido, ma se lo formalizziamo con il linguaggio della logica proposizionle

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

non V V V V F F F V F F F F

non V V V V F F F V F F F F 1. Un pò di storia Logica Il primo studioso che si occupò di logica fu il filosofo greco Aristotele (384-322 a.c.). ino al Cinquecento la logica restò sostanzialmente entro i confini tracciati da Aristotele;

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione simbolica: molti fenomeni linguistici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

La logica di Aristotele. Prof. Marco Lombardi

La logica di Aristotele. Prof. Marco Lombardi La logica di Aristotele Prof. Marco Lombardi L analitica Nella classificazione aristotelica delle scienze non trova posto la logica, poiché essa ha per oggetto, la forma comune di tutte le scienze, cioè

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Piccola storia della logica

Piccola storia della logica Giovanni Salmeri Piccola storia della logica I. Dall antichità a Leibniz Roma 1999 Presentazione... 3 1. L analitica di Aristotele... 5 1.1. Il tema dell analitica... 5 1.2. I termini e la proposizione...

Dettagli

Quand è che un argomento è un buon argomento?

Quand è che un argomento è un buon argomento? Quand è che un argomento è un buon argomento? 1. Standard deduttivi 2. Standard induttivi P 1 Tutti gli uomini hanno la testa P 2 Io ho la testa C Quindi, sono un uomo Argomenti validi Un argomento si

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1. Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è... Un insieme si dice infinito se... Un insieme si dice vuoto se... 2. Indica con

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova

Stupido è chi lo stupido fa. Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Stupido è chi lo stupido fa Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Stupido è chi lo stupido fa Fatti non foste a viver come bruti... Ruggero Pagnan DIMA, Università di Genova Perché educare alla razionalità

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

LOGICA TRADIZIONALE. 1. Proposizioni categoriche

LOGICA TRADIZIONALE. 1. Proposizioni categoriche P. Minari / Logica radizionale 1 LOGICA TRADIZIONALE 1. Proposizioni caegoriche I cosiueni immediai di una proposizione caegorica sono: il soggeo (di solio indicao con S ), il predicao (di solio indicao

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme Il concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili mediante altri concetti più semplici. Il termine insieme è sinonimo di collezione,

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima Versione preliminare del 24 settembre 2008 Pierpaolo Omari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Maurizio Trombetta Dipartimento

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Cinque regni (Robert Whittaker-1959): Ø Regno animale (eucarioti pluricellulari a nutrizione eterotrofa, per ingestione) Ø Regno vegetale (autotrofi pluricellulari a nutrizione

Dettagli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Autore Cinzia Ronchi Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola primaria Percorso collegato Sai di cosa è capace

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1B 23.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi: = è = è " = è " = è " = è

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

DISPENSA SUPPLEMENTARE DEL CORSO DI SEMIOTICA a.a Prof. Costantino Marmo Prof. Patrizia Violi. La semiotica di Peirce (Schemi e citazioni)

DISPENSA SUPPLEMENTARE DEL CORSO DI SEMIOTICA a.a Prof. Costantino Marmo Prof. Patrizia Violi. La semiotica di Peirce (Schemi e citazioni) DISPENSA SUPPLEMENTARE DEL CORSO DI SEMIOTICA a.a. 2003-2004 Prof. Costantino Marmo Prof. Patrizia Violi La semiotica di Peirce (Schemi e citazioni) Appunti e schemi per le lezioni su Peirce Semiotica

Dettagli

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO - CAPITOLO IX - PENSIERO e - Percezione Attenzione Memoria Linguaggio Pensiero Linguaggio CARATTERISTICHE della SPECIE UMANA Pensiero DIMENSIONE ONTOLOGICA PARMENIDE Essere di un oggetto = pensarlo PLATONE

Dettagli

Appunti di linguistica generale

Appunti di linguistica generale Appunti di linguistica generale Delle lezioni del prof. De Masi Salvatore F r a n c e s c a M a g g i u l l i M a t. 2 0 0 0 7 0 1 0 U n i v e r s i t à d e l S a l e n t o S c i e n z e d e l l a C o

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Logica dei predicati

Logica dei predicati Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica dei predicati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano Una questione di metodo Università degli Studi di Milano Filosofi e profeti Sandro Zucchi 2015-2016 Prima di affrontare la questione se le nostre pratiche correnti nei confronti degli animali siano giustificate

Dettagli