3 Lotta per la successione a Lenin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Lotta per la successione a Lenin"

Transcript

1

2 1924: muore Lenin 2

3 3 Lotta per la successione a Lenin Trotskij: Rivoluzione permanente, cioè esportare la rivoluzione in Europa, accelerare l industrializzazione, porre fine alla N.E.P. Stalin: Socialismo in un solo paese, cioè consolidare l U.R.S.S. normalizzare i rapporti internazionali (rinunciando a promuovere rivoluzioni) mantenere la N.E.P.

4 Stalin Josif Vissarionovic Dzugasvili (Stalin = acciaio è un nome di battaglia ), georgiano (caucasico), da ragazzo era stato seminarista. Divenuto attivista bolscevico, partecipò alla rivoluzione del 1905 e si rese utile al Partito anche attuando rapine per finanziarlo. Fu arrestato dalla polizia zarista, incarcerato e deportato in Siberia. Come membro del Comitato centrale del Partito bolscevico, aveva partecipato alla Rivoluzione d Ottobre, ed era stato Commissario per le nazionalità nel primo governo comunista. Aveva poi affiancato Lenin alla guida del PCUS, con l incarico di Segretario generale del Comitato centrale: tale ruolo gli aveva permesso di conquistare il favore dei quadri del Partito.

5 Stalin vincitore Stalin prevale su Trotskij grazie al sostegno degli apparati del PCUS, anche se Trotskij è più popolare (aveva guidato l Armata Rossa nella guerra civile). Il testamento di Lenin, che invita a diffidare di Stalin, viene occultato (Varlam Salamov, autore dei Racconti della Kolima, ebbe 25 anni di Lager per averlo stampato e diffuso). Trotskij viene espulso dal Partito, in seguito sarà espulso dall URSS (nel 1929), e poi assassinato (nel 1940 in Messico). Stalin nei primi anni ( ) attua la politica del Socialismo in un solo paese : mantiene la N.E.P. (che fa crescere produzione agricola e industriale), conduce una politica estera distensiva e ottiene il riconoscimento dell URSS da parte di quasi tutti gli Stati occidentali.

6 Industrializzazione forzata e piani quinquennali 1927/28 emergono problemi economici: l'industrializzazione procede troppo lentamente, ci sono difficoltà nell'approvvigionamento alimentare delle città perché i contadini tendono a ritardare la vendita dei prodotti agricoli per far crescere i prezzi -> Stalin, rovesciando il suo orientamento, decide di avviare l'industrializzazione forzata e la collettivizzazione dell'agricoltura. Industrializzazione: piani quinquennali (1 piano piano ). Vengono fissate dall'alto le quote di produzione, l'economia viene completamente pianificata (gosplan) > burocratizzazione, dirigismo. Privilegiati i settori dell'industria pesante, dei trasporti, delle materie prime (risorse minerarie e forestali). Urbanizzazione. Successo dei piani quinquennali (a confronto della crisi del capitalismo negli anni Trenta)

7 Aspetti dell industrializzazione Gosplan: ufficio per la pianificazione economica, sostituisce il mercato, impone gli obiettivi produttivi, distribuisce le risorse. Mobilitazione della popolazione per la realizzazione dei piani quinquennali. Propaganda, premi e incentivi per gli incrementi di produzione (slogan 5 in 4 ), repressione dura di assenteismo, scarso rendimento, sabotaggio ecc. ( campagna contro ingegneri e tecnici considerati responsabili del mancato raggiungimento degli obiettivi dei piani) Aleksej Stachanov > Stachanovismo

8 Il minatore Aleksej G. Stachanov inventò un nuovo metodo di lavoro che gli permise di aumentare di 14 volte la produttività e di battere ripetutamente i record di estrazione del carbone (102 tonnellate in 6 ore). Venne celebrato come eroe del lavoro e indicato come lavoratore modello.

9 La Collettivizzazione delle campagne la grande carestia Problema del finanziamento dell'industrializzazione risolto con il trasferimento forzato di risorse dall'agricoltura all'industria: Collettivizzazione forzata delle campagne. Kolkoz = fattorie cooperative, ma dirette dal Partito Sovkoz = fattorie statali Resistenze dei contadini. I Kulaki vengono liquidati con le fucilazioni e le deportazioni.

10 Scopi e conseguenze della Collettivizzazione Scopi economici: modernizzare l agricoltura, statalizzare l agricoltura perché i profitti derivanti da essa possano essere impiegati dallo Stato per l industrializzazione, trasferire parte della popolazione dalle campagne alle città e alle industrie. Scopi politici: eliminare le differenze sociali prodotte dalla NEP, annientare i Kulaki, perché considerati potenziali nemici dello Stato comunista (necessità del totalitarismo di individuare nemici del popolo ) Conseguenze: forte calo della produzione agricola e dell allevamento. 1933: Carestia in Ucraina (provocata! L URSS intanto esporta cereali!) HOLODOMOR

11 L Ucraina considera la Carestia del 1933 un genocidio voluto da Stalin (cfr. anche Ternon Lo stato criminale ) La Dekulakizzazione e la Carestia hanno complessivamente causato milioni di morti (1-2 milioni la prima, 6-7 la seconda) F.Benvenuti (pag. F289): Tra il 1927 e il 1936, almeno 8,5 milioni di persone perirono in eccesso del tasso normale di mortalità

12 HOLODOMOR = uccidere con la fame

13 Dalle memorie orali dell Holodomor, raccolte da Olena Kruglikova, Kiev Vasyl' Lysenko. Nato nel 1927 a Nova Basan' (provincia di Bobrovytsja, regione di Cenihiv). Giornalista della radio ucraina, scrittore. Abita e lavora a Kiev. "Ricorda i cadaveri dei contadini per la strada, a Kiev. Soprattutto lo impressionò un bambino, suo coetaneo, con addosso un maglione grigio. Il bambino era disteso per terra con degli spiccioli accanto. In via Poljova, in un seminterrato si poteva comprare del pane di crusca, che si chiamava «rasovka». I contadini formavano una coda che faceva più volte il giro dell'edificio; potevano esserci tremila persone. Il pane veniva venduto in quantità non superiore al mezzo chilo a persona. Un giorno successe che un uomo che aveva portato con sé i suoi figli non resistette alla fame e mangiò tutto il pane acquistato in un boccone. Morì subito dopo. Ogni tanto il padre diceva a Vasyl': «Se muoio, o se mi fanno sparire, non dire a nessuno da dove vieni, perché se ti riportano in campagna non sopravvivi di certo. Di' invece che ti sei perso». Per qualcuno era l'unica via di salvezza: i genitori lasciavano i figli in città sperando che venissero presi negli orfanotrofi. Così sopravvissero le tre figlie dei Tarasenko, di Nova Basan', mentre i genitori morirono di fame". (

14 Gli elementi del totalitarismo Il Totalitarismo Il partito unico (il PCUS), l identificazione Stato-Partito L ideologia: il marxismo-leninismo nella vulgata stalinista. Il controllo totale della società, della cultura, dell arte, della scienza. Il capo del Partito e dello Stato (Stalin), La propaganda :il culto della personalità, le campagne contro i nemici del popolo. Il Terrore: Gulag, Grandi Purghe. Il dirigismo economico: Piani quinquennali, collettivizzazione delle campagne.

15 Il controllo totale della società, della cultura, dell arte, della scienza. Il marxismo-leninismo volgarizzato da Stalin diventa l unica concezione filosofica ammessa e insegnata nelle scuole, anche l ateismo è materia d insegnamento; il Partito determina anche l ortodossia e l eresia in campo scientifico e artistico. (esempio: Lysenko, biologo sostenuto da Stalin, respinge la genetica mendeliana, gli scienziati genetisti finiscono nel Gulag). Nell arte il Partito impone il realismo socialista. Celebri le censure e le autocritiche del compositore Shostakovic

16 Realismo socialista

17 Il culto della personalità La propaganda sovietica è in gran parte rivolta ad esaltare la figura di Stalin, presentato come piccolo padre, grande timoniere, guida infallibile, l uomo più buono del mondo

18

19 Il terrore: le Grandi Purghe A partire dall'assassinio di Kirov: Terrore di massa, Grandi Purghe GPU-KGB (Ezov Berija GULAG Grandi processi del Terrore di massa: milioni di persone internate nel GULAG, in base all art. 58 (qualsiasi minima manifestazione di dissenso può condurre all arresto; si arresta sulla base di sospetti ipotetici (p.e. si arresta chi ha relazioni con l estero, potrebbe essere una spia); ma si arresta anche sulla base di quote. Campagne contro gruppi determinati (i kulaki, i tecnici dell industria, i generali dell esercito, i medici ebrei ecc.) di nemici del popolo.

20 I grandi processi I dirigenti del PCUS (i bolscevichi del 17) vengono processati pubblicamente, confessano reati inverosimili; vengono fucilati Kamenev, Zinovev, Bucharin ). Ma la massa viene condannata sulle base di confessioni estorte con interrogatori estenuanti e torture. Il Gulag (una rete di centinaia di campi di lavoro collocati nelle zone più inospitali dell URSS): accoglie milioni di detenuti. Non serve solo per piegare la società, ma anche per sfruttare le risorse dei territori disabitati con il lavoro di schiavi (es. oro della Kolìma).

21 La mobilitazione delle masse La mobilitazione delle masse non avviene solo per esaltare Stalin o per raggiungere gli obiettivi dei piani quinquennali; le masse sono coinvolte anche nelle campagne contro i nemici del popolo ; ognuno è chiamato a smascherare, denunciare, firmare mozioni di condanna contro colleghi, parenti, amici Solgenitsijn: la prima libertà è vivere senza menzogna

22 Gulag

23 scrittori testimoni: Aleksandr Solzenitsijn

24 Varlam Shalamov Roberto Saviano: «Sicuramente non sarei l'uomo che sono se non avessi letto I racconti di Kolyma che considero tra i tre libri fondamentali che hanno letteralmente cambiato il mio modo di guardare le cose. So con sicurezza che da queste pagine è passata gran parte della mia coscienza e della mia formazione».

25 Vassilij Grossman

26 La politica estera di Stalin dal 1929 Stalin promuove la teoria del social-fascismo = uguaglianza tra socialdemocrazia e fascismo > conseguenza: divisione della sinistra in Europa: i partiti comunisti dell' Europa occidentale non sono disponibili a collaborare con le forze liberali e socialdemocratiche per ostacolare l'ascesa dei regimi autoritari e fascisti VII Congresso del Komintern: inaugura la politica dei Fronti Popolari (alleanza dei comunisti con tutte le forze democratiche contro il nazi fascismo: intervento in Spagna nella Guerra Civile) Ma 1939 Patto Ribbentrop-Molotov (accordo tra URSS e Germania nazista: patto di non-aggressione e accordo segreto per la spartizione della Polonia)

27 L U.R.S.S. nella guerra Quando il 1 settembre 1939 la Germania attacca la Polonia, l Unione Sovietica (in base al protocollo segreto del Patto Ribbentrop-Molotov) invade l Estonia, la Lettonia, la Lituania e la Polonia orientale (massacro di Katyn). 22 giugno 1941: Operazione Barbarossa: Hitler, tradendo il Patto di non-aggressione, attacca la Russia. La Russia è impreparata, Stalin è colto di sorpresa, i tedeschi avanzano rapidamente senza che l esercito russo opponga una valida resistenza. 3 luglio: discorso di Stalin: Compagni, cittadini, fratelli e sorelle : fa appello alla difesa della patria russa, più che alla difesa del Comunismo. I russi fermano i tedeschi davanti a Mosca e a Leningrado (epica resistenza di Leningrado all assedio).

28 Stalingrado Dopo la stasi imposta dall inverno russo, nella primavera del 1942 i Tedeschi riprendono l offensiva in Russia, non più verso Mosca e Leningrado, ma verso Sud-Est, verso i pozzi petroliferi del Caucaso. Battaglia di Stalingrado (centro industriale sul fiume Volga, porta del Caucaso). Gennaio 1943: la battaglia di Stalingrado si conclude con la vittoria russa: inizia l avanzata russa verso ovest. Intanto si stringono accordi tra l U.R.S.S., l Inghilterra e gli Stati Uniti: la Russia ottiene consistenti aiuti militari. Conferenze di Teheran e Yalta.

29 La vittoria La vittoria sulla Germania hitleriana trasforma l U.R.S.S. in una super-potenza mondiale L U.R.S.S. allarga i propri confini Ottiene un impero di Stati vassalli nell Europa orientale (Polonia, Cecoslovacchia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Germania orientale); gli accordi di Yalta prevedono che questi Paesi, posti sotto l influenza sovietica, conservino la democrazia, ma l URSS impone regimi comunisti e una strettissima dipendenza economica e politica. Il contributo fornito alla sconfitta del nazi-fascismo legittima l Unione Sovietica di fronte all opinione pubblica mondiale. In tutto il mondo crescono le forze politiche e sociali collegate al Partito Comunista dell Unione Sovietica In Cina conquista il potere il Partito Comunista, guidato da Mao-Tse-Tung, appoggiato da Stalin. Inizia la Guerra Fredda con l altra super-potenza: gli USA

30 La morte di Stalin Dopo la guerra la situazione politica e sociale all interno della Russia non cambia: continua il totalitarismo, la dittatura paranoide di Stalin, il Gulag, le campagne contro i nemici del popolo. Stalin muore nel I dirigenti del PCU eliminano Berija (braccio destro di Stalin, capo della Polizia politica); si accordano per evitare lotte sanguinose ai vertici del Partito; Nikita Chruscev è il nuovo segretario del PCUS: nel 1956, durante il XX Congresso del PCUS, pronunciò un discorso in cui denunciò il culto della personalità e i crimini commessi da Stalin.

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo Lo Stalinismo 1924-1953 a cura del prof. Enzo Piemontesi Le tappe dello Stalinismo L avvento al potere dello Stalinismo si realizza attraverso 3 tappe: La successione a Lenin 1922-1924 La dittatura del

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

La dittatura di Stalin

La dittatura di Stalin La dittatura di Stalin Dopo la morte di Lenin, tra i suoi possibili successori prevalse Stalin, che auspicava uno sviluppo autonomo del comunismo in Urss. Salito al potere, Stalin instaurò una dittatura

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo)

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo) RIVOLUZIONE RUSSA Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo) Governo L vov con programma costituzionale liberale appoggiato da menscevichi e socialrivoluzionari Kerenskij:

Dettagli

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. I regimi totalitari In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. Dittatura in Russia in Italia in Germania Questi regimi sono

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA 1. DALLA GUERRA CIVILE ALLA " NEP " La borghesia internazionale si mobilita per arginare la rivoluzione La Russia sovietica viene isolata 1917, novembre distribuzione della

Dettagli

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa SLIDE 4 Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa B) La costruzione dello stato sovietico e l affermazione dello stalinismo C) Terrore e stato

Dettagli

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS CAP. 18 - TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS 1. I REGIMI TOTALITARI 2. IL REGIME STALINIANO 2.a L ascesa di Stalin 2.b La pianificazione economica 2.c Il totalitarismo 2.d I rapporti con le potenze

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Lo Stalinismo L URSS DAL 1924 AL 1939

Lo Stalinismo L URSS DAL 1924 AL 1939 Lo Stalinismo L URSS DAL 1924 AL 1939 La NEP Dopo la guerra civile, Lenin instaura la Nuova Politica Economica per salvare la società russa dal collasso. Gli imprenditori possono aprire piccole fabbriche

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La rivoluzione socialista in Russia

La rivoluzione socialista in Russia La rivoluzione socialista in Russia 1989, fondazione del partito socialdemocratico russo. Nel 1903 si creano due correnti: i moderati menscevichi e i radicali bolscevichi Lenin leader dei bolscevichi e

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

l UNIONE SOVIETICA Russia,

l UNIONE SOVIETICA Russia, l UNIONE SOVIETICA Russia, 1917-1953 LA RIVOLUZIONE la situazione All inizio del Novecento, la Russia è arretrata: il settore primario è composto da: contadini poverissimi (maggioranza) grandi proprietari

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Il comunismo sovietico

Il comunismo sovietico Il comunismo sovietico Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La contraddizione fondamentale della rivoluzione del 1917 stava nell ambiguità del potere sovietico che, da un lato, si richiamava ai

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS LA GUERRA FREDDA LA GUERRA FREDDA 1949 1989 Anni di tensioni politiche e diplomatiche tra USA e URSS. Guerra fredda: situazione di pace armata, in cui non si arriva ad un vero scontro armato. USA e URSS

Dettagli

Origine di un termine

Origine di un termine Il totalitarismo Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 2. La rivoluzione russa = il più violento e traumatico sconvolgimento provocato dalla prima guerra mondiale. 1 Febbraio 1917 Aprile

Dettagli

La rivoluzione russa. La rivoluzione russa

La rivoluzione russa. La rivoluzione russa Prima parte Pagg. 45-51 Pagg. 106-115 e lo stalinismo 1905 Primo grande movimento di protesta in Russia 1918 Inizio della guerra civile 1922 Proclamazione dell Urss 1936-38 Massicce repressioni decise

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE [1] ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Secondo Biennio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Leninismo, stalinismo. Prof. Alacca 1

Leninismo, stalinismo. Prof. Alacca 1 Leninismo, stalinismo Prof. Alacca 1 Prof. Alacca 2 POTERE AUTOCRATICO; 5% di aristocratici, membri della Chiesa ortodossa e burocrati che appoggiano il potere dello zar; 90% della popolazione è composto

Dettagli

L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin

L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin Mappa Crisi del 29 aumentano i consensi verso le ideologie e i regimi totalitari: Italia, Germania, Ungheria, Polonia, Spagna, Portogallo,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE L Europa all inizio della seconda guerra mondiale. Si vede il corridoio polacco che permette lo sbocco sul mare della Polonia (attraverso territori prevalentemente popolati

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

LICEO SCIENTIFICO C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO 2006-2007 PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H 1) L'ETA' GIOLITTIANA - il progetto politico di Giolitti - le tre fasi dell'età giolittiana:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della Storia come:

Il primo riguarda la specificità del lavoro storico e lo statuto epistemologico della Storia come: Anno scolastico 2018-2019 Classe V sezione B Disciplina: STORIA Docente: Laura Cavazzuti FINALITA DISCIPLINARI Le finalità della disciplina di Storia nel triennio descrivono due campi d intervento. Il

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale o L incremento demografico e urbano. o

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ.E MATERIA: Storia PROF. Giusti Roberto (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

L URSS nella Seconda Guerra Mondiale. Dal patto alla conquista di Berlino

L URSS nella Seconda Guerra Mondiale. Dal patto alla conquista di Berlino L URSS nella Seconda Guerra Mondiale Dal patto alla conquista di Berlino Il patto russo-tedesco Firmato a Mosca il 24/08/1939 nonostante le enormi differenze ideologiche tra i due paesi. Il patto offriva

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La Cina dal comunismo al "miracolo" Daniele Pozzi

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La Cina dal comunismo al miracolo Daniele Pozzi La Cina dal comunismo al "miracolo" Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it La fine dell impero cinese Crisi della dinastia Manciù Fallimento rivolta dei boxer (1900) Esempio successo Giappone (1905) Apertura culturale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM

1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM 1 1. LA SITUAZIONE DELL IMPERO ZARISTA A INIZIO 900 E VIGILIA DELLA IGM È un impero multinazionale e composto da circa 170 mio di abitanti. Società In prevalenza rurale (circa l 80% vive in campagna).

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli