Centro Direzionale Via G.Porzio - Isola E Napoli Tel: Fax: Sito: info@amesci.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Direzionale Via G.Porzio - Isola E3 80143 - Napoli Tel: 081.19811450 Fax: 081.19811451 Sito: www.amesci.org Email: info@amesci."

Transcript

1 ANTENNE SOCIALI II P.S.Z. NA 13 Settore A (Assistenza) Area prevalente : 024 (Altro: aree d intervento P.S.Z.) Potenziare la socializzazione, migliorando la proposta globale degli interventi rivolti alla persona in condizione di disagio che intende fruire dei servizi del P.S.Z., nel rispetto della centralità dell individuo, e contribuire al miglioramento e potenziamento della qualità e della quantità dei servizi erogabili delle strutture del P.S.Z., a favore degli utenti, è l obiettivo principale e finale, di ordine generale, che si ripropone di realizzare il presente progetto; anche sulla scorta dell esperienza delle annualità passate, la cui realizzazione, con analoghi progetti, step by step, ha determinato un visibile incremento delle potenzialità espressive del P.S.Z. (vedi i valori raggiunti, delle prestazioni dei servizi e del numero delle utenze, poco più sopra proposti) registrando, tale evento positivo, sia tra gli operatori del settore che tra i fruitori dei servizi che i volontari hanno contribuito, col loro apporto personale (come valore aggiunto) e professionale (per quello che consente il diritto/dovere di apprendere da loro messo in pratica), a realizzare. 1. l incremento e l ottimizzazione della quantità e della qualità dei servizi alla persona e delle azioni connesse alle attività di assistenza domiciliare e materiale ad ampio raggio per le diverse forme di disagio dell utenza monitorata dal P.S.Z.; 2. il supporto alle azioni di back-office e front-office nel contesto del segretariato sociale; potenziando ed integrando gli UU.SS.SS. nell erogazione delle prestazioni proprie del segretariato sociale, con particolare riferimento alle funzioni di: informazione sulle prestazioni erogabili; fornitura della modulistica di accesso alle prestazioni; assistenza per l accesso alle prestazioni (compilazione, trasmissione, inoltro, raccolta, etc.); trattamento dati per il S.I.S.S. e quant altro necessario; 3. promuovere e sensibilizzare sulle tematiche del SCN la popolazione locale anche attraverso la disseminazione dei risultati con riferimento agli obiettivi del presente progetto specifico. Ciò al fine di favorire la diffusione del SCN, innalzare e migliorare il livello di partecipazione locale, informare correttamente i giovani del contesto locale di riferimento sulle intorno alle opportunità offerte dal SCN, creare una banca dati per favorire l incontro tra domanda e offerta di SCN, diffondere e trasferire le pratiche adottate, sia verticalmente che orizzontalmente, promuovendo l appropriazione dei risultati del progetto da parte della comunità locale. Supporto ed implementazione delle attività sul campo degli operatori professionali degli UU.SS.SS. attraverso azioni mirate di assistenza. Promozione ed implementazione delle azioni ed interventi di Segretariato Sociale. Promozione diffusione della Cultura del Servizio Civile Nazionale.

2 ANTENNE SOCIALI II (P.S.Z. NA ) A24 (Altro: aree d'intervento P.S.Z.) Assistenza Il presente progetto, coerentemente con il dettato del comma e) dell articolo 1 della legge 64/2001, assume come finalità generale il contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che svolgeranno il servizio civile. Per questo motivo, non solo la formazione (generale e specifica), ma anche l intero corpo delle attività previste sono immaginati come un unico percorso trasversale di formazione valoriale e di apprendistato, teso a concretizzare una esperienza di cittadinanza, di solidarietà, di comunità e di impegno. 1. In ordine agli obiettivi specifici, dunque, il progetto vedrà attuazione attraverso: 1. l incremento e l ottimizzazione della quantità e della qualità dei servizi alla persona e delle azioni connesse alle attività di assistenza domiciliare e materiale ad ampio raggio per le diverse forme di disagio dell utenza monitorata dal P.S.Z.; 2. il supporto alle azioni di back-office e front-office nel contesto del segretariato sociale; potenziando ed integrando gli UU.SS.SS. nell erogazione delle prestazioni proprie del segretariato sociale, con particolare riferimento alle funzioni di: informazione sulle prestazioni erogabili; fornitura della modulistica di accesso alle prestazioni; assistenza per l accesso alle prestazioni (compilazione, trasmissione, inoltro, raccolta, etc.); trattamento dati per il S.I.S.S. e quant altro necessario; 3. promuovere e sensibilizzare sulle tematiche del SCN la popolazione locale anche attraverso la disseminazione dei risultati con riferimento agli obiettivi del presente progetto specifico. Ciò al fine di favorire la diffusione del SCN, innalzare e migliorare il livello di partecipazione locale, informare correttamente i giovani del contesto locale di riferimento sulle intorno alle opportunità offerte dal SCN, creare una banca dati per favorire l incontro tra domanda e offerta di SCN, diffondere e trasferire le pratiche adottate, sia verticalmente che orizzontalmente, promuovendo l appropriazione dei risultati del progetto da parte della comunità locale. In particolare, come si evince chiaramente: la congruità fra le attività proposte e gli obiettivi del progetto è molto elevata, a tutto vantaggio della migliore coerenza di sviluppo del progetto stesso, condizione fondamentale per la sua concreta attuazione, cosi come avvenuto per le precedenti annualità. Attività Obiettivo Specifico A: In relazione al primo obiettivo, i volontari si troveranno impegnati in prima linea nella realizzazione dell assistentato domiciliare e materiale la cui richiesta da parte di cittadini appartenenti a varie fasce di disagio, risulta in costante aumento. Infatti, l output relativo consiste nell ottimizzazione delle azioni connesse alle attività di assistenza domiciliare e materiale a più ampio raggio valorizzando la qualità degli interventi prestati. In tal modo, la razionlizazione programmatica degli interventi permette di dare la gusta incisività agli stessi in un quadro omogeneo ed organico delle partecipazioni. Essi si troveranno ad affrontare una prima fase di approfondimento delle tematiche relative alle problematiche di cui si occuperanno, poi di concerto con il personale esperto d intervento concorderanno il tipo di azione da intraprendere e solo allora scenderanno concretamente in campo rapportandosi direttamente con l utenza interessata e con le altre strutture interessate presenti sul territorio. Attraverso incontri di verifica periodici i volontari stessi elaboreranno i dati di cui saranno venuti in possesso durante l esperienza vissuta direttamente e ne codificheranno i risultati in un contesto armonico al fine di poterli proporre in una piccola pubblicazione da disseminare tra la popolazione e gli addetti ai lavori come consuntivo dei lavori svolti. Vediamo ora il dettaglio delle attività previste complessivamente dal progetto, divise per clusters: Supporto ed implementazione delle attività sul campo degli operatori professionali degli UU.SS.SS. attraverso azioni mirate di assistenza. a1. supporto ed implementazione dell assistenza domiciliare, i cui compiti e modalità di svolgimento saranno definite di volta in volta in base ai progetti specifici minimi d intervento concordati con i responsabili d area e i responsabili esperti d intervento; a1.2 analisi e verifica di quanto svolto; a2. supporto ed implementazione dell assistenza materiale, i cui compiti e modalità di svolgimento saranno definite di volta in volta in base ai progetti specifici minimi d intervento concordati con i responsabili d area e i responsabili esperti d intervento; a2.2 analisi e verifica di quanto svolto; a3. cura dei rapporti individuali e delle dinamiche di gruppo delle persone disagiate in carico seguite dai vari UU.SS.SS.; a4. programmazione e organizzazione mirata delle attività di animazione, di socializzazione (e sostegno a quelle già in essere) degli utenti; a5. collaborazione, con le strutture esistenti in seno al P.S.Z. per favorire il mantenimento e all intensificazione dei rapporti con il territorio (Tavolo di concertazione, Associazionismo, Centri di servizi, etc.); a6. collegamento, supporto e implementazione dell intervento assistenziale degli operatori di base; a7. attività informativa sui servizi, azioni ed interventi erogati nonché sulle opportunità proposte nel territorio dal P.S.Z.; a8. costruzione di una rete di interscambio di informazioni ed esperienze sulle problematiche inerenti le tematiche progettuali tra gli operatori del settore considerando la trasversalità delle azioni realizzate rispetto alle aree del Piano; a9. creare occasioni di incontri pubblici per la promozione delle attività del P.S.Z. e delle sue iniziative connesse alle tematiche affrontate; a10. diffusione capillare dei risultati, con disseminazione degli esiti del progetto, alla popolazione residente e agli enti istituzionali; a10.2 analisi e verifica di quanto svolto.

3 CON NOI 2007 Assistenza Assistenza disabili Potenziare la socializzazione migliorando la proposta globale degli interventi rivolti alla persona in condizione di disagio che fruisce dei servizi delle sedi Anffas, nel rispetto della centralità dell individuo e contribuire al miglioramento e potenziamento della qualità e della quantità dei servizi erogabili delle strutture Anffas, a favore degli utenti. Ottenere più adeguate informazioni per la programmazione degli interventi, pianificando e realizzando uno screening del target sul territorio, necessario per la costruzione di un sistema integrato di fonti informative, basato su un insieme di strumenti, metodi e procedure utili ad acquisire, a vari livelli territoriali e amministrativi, i dati necessari. Consentire ai soggetti un esistenza il più possibile autonoma presso il proprio domicilio e nel proprio ambiente familiare e sociale per ridurre i ricoveri impropri ed evitare, o allontanare il più possibile nel tempo, il ricovero definitivo in strutture residenziali; si sosterrà l autonomia e le capacità residue; si migliorerà la qualità della vita nel suo complesso, favorendo il mantenimento e/o lo sviluppo di una rete di relazioni familiari, sociali e di aiuto solidaristico. Gestire e supportare attività di accompagnamento alla terapia, quali: trasporto del target, sostegno morale al disabile e alla famiglia, garantendo non solo assistenza materiale (prevenzione di ogni situazione di rischio connesse al trasporto dei disabili), ma, soprattutto, supporto psicologico durante la terapia. Progettare e realizzare piccoli interventi di animazione sociale e di organizzazione del tempo libero, attraverso la partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative. Promuovere e sensibilizzare sulle tematiche del SCN la popolazione locale anche attraverso la disseminazione dei risultati con riferimento agli obiettivi del presente progetto specifico. Formazione specifica dei volontari sul territorio e sul target di riferimento Pianificazione e realizzazione degli strumenti di rilevamento per effettuare un monitoraggio della realtà sociale, che comprenda dati relativi alle condizioni sociali e di salute dei target, Realizzazione della campagna di rilevamento Verifica della presenza di risorse formali ed informali nel settore, come eventuali altre banche dati sul fenomeno, ed eventuale acquisizione Realizzazione di una banca dati a partire dalla base di dati raccolta Gestione e supporto alle attività di accompagnamento alla terapia, quali: trasporto del target, sostegno morale al disabile e alla famiglia. Progettazione e realizzazione di piccoli interventi di animazione sociale e di organizzazione del tempo libero, per promuovere la valorizzazione dei soggetti costituenti il target Promozione e sensibilizzazione del SCN; Disseminazione dei risultati del progetto CON NOI 2007.

4 CULTURA, GIOVANI E LAVORO 2007 Sportelli informagiovani; Educazione e promozione culturale L obiettivo finale del progetto è quello di promuovere ed incentivare l informazione rivolta ai giovani in merito alle opportunità esistenti accrescendone la comunicazione con la realtà sociale ed aiutandoli nel percorso di transizione e adattamento al mondo del lavoro. - Informazione, orientamento e consulenza ai giovani interessati a specifiche tematiche ed opportunità - Reperimento di dati e notizie e predisporre la messa a disposizione a favore del pubblico per l autoconsultazione in formato sia cartaceo che digitale. - Erogazione assistenza al pubblico per ricerche complesse o per consulenza laddove venga richiesto l aiuto di un operatore - Promozione e sensibilizzazione del SCN; Disseminazione dei risultati del progetto CULTURA GIOVANI E LAVORO Formazione specifica dei volontari sul territorio e sul target di riferimento - Realizzazione dossier contenente dati, informazioni e bandi a valenza regionale, nazionale ed europea, sui principali campi di azione della vita giovanile, mediante acquisizione e strutturazione, anche in collegamento, di apposite banche dati - Trasmissione, diffusione e pubblicizzazione su supporti specifici, dei dati e delle informazioni raccolte e dirette ai giovani (brochure, DVD,CD rom, newsletter, area dedicata sul sito web informagiovani) - Produzione e diffusione di brochure informative e pubblicazioni sulle opportunità esistenti. - Schedatura stakeholders locali. - Realizzazione incontri di promozione e sensibilizzazione presso Università, istituti scolastici del territorio, enti no profit ed altri luoghi d aggregazione. - Realizzazione di un convegno tematico - Definizione e realizzazione dei contenuti relativi, anche per la sez. Disseminazione progetto CULTURA GIOVANI E LAVORO 2007 del sito Amesci.

5 H CARE 2007 Disabili Assistenza Implementare il sostegno ai disabili presenti sul territorio, con specifico riferimento ai servizi dedicati, nelle forme dell assistenza e del reinserimento sociale, sviluppando una rete di attività che combattano l isolamento sociale ed aumentino la qualità della vita dei soggetti, migliorandone la dimensione di autonomia ed indipendenza, anche attraverso azioni di stimolo alla partecipazione civica attiva. Primo obiettivo specifico del progetto è quello di ottenere più adeguate informazioni per la programmazione degli interventi, pianificando e realizzando uno screening del target sul territorio, necessario per la costruzione di un sistema integrato di fonti informative, basato su un insieme di strumenti, metodi e procedure utili ad acquisire, a vari livelli territoriali e amministrativi, i dati necessari. Analizzare i reali bisogni, le condizioni sociali e di salute dei target che vivono sul territorio di riferimento consentirà di programmare, gestire e valutare i servizi forniti, oltre a monitorare la qualità e l'efficacia delle iniziative attuate da vari soggetti sul territorio Quindi, attraverso un servizio di assistenza domiciliare si consentirà ai soggetti un esistenza il più possibile autonoma presso il proprio domicilio e nel proprio ambiente familiare e sociale per ridurre i ricoveri impropri ed evitare, o allontanare il più possibile nel tempo, il ricovero definitivo in strutture residenziali; si sosterrà l autonomia e le capacità residue; si migliorerà la qualità della vita nel suo complesso, favorendo il mantenimento e/o lo sviluppo di una rete di relazioni familiari, sociali e di aiuto solidaristico. Un altro dei fondamentali obiettivi di questo progetto è migliorare le condizioni di vita dei soggetti accolti presso strutture di assistenza sul territorio, attraverso l ampliamento e la diversificazione delle opportunità di incontro, confronto e socializzazione; l offerta di un supporto qualificato ed attento alla gestione delle relazioni interpersonali, anche attraverso l allargamento dell attuale rete di conoscenze; il miglioramento delle prestazioni assistenziali e di cura, integrando la qualità professionale dei servizi resi, con l attenzione specifica ai bisogni ed alle sensibilità dei singoli; la valorizzazione delle attività, dei tempi e degli spazi del tempo libero (anche mediante l organizzazione di attività ed eventi specifici, in grado di rispondere alle esigenze dei destinatari) come opportunità di crescita sociale e culturale in grado di coinvolgere i singoli ed il gruppo; la realizzazione di attività finalizzate a favorire l autonomia dei disabili per la fruizione del contesto cittadino e degli innumerevoli servizi (pubblici e privati, primari, ma anche ludico-ricreativi) del territorio. Nell ottica di migliorare l esistenza dei soggetti in condizioni di disagio, di supportarli anche psicologicamente e moralmente nell affrontare la malattia e il reinserimento nella società, si pone il quarto obiettivo intermedio, progettare e realizzare piccoli interventi di animazione sociale e di organizzazione del tempo libero, attraverso la partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative. Come indicatori quantitativi, si intende utilizzare i dati relativi al numero di assistiti e al numero di servizi attivati. a1.formazione specifica dei volontari sul territorio e sul target di riferimento a2.pianificazione e realizzazione degli strumenti di rilevamento per effettuare un monitoraggio della realtà sociale, che comprenda dati relativi alle condizioni sociali e di salute dei target, e ai servizi che la interessano, magari attraverso la definizione e l attivazione di un gruppo di lavoro con personale qualificato per il supporto nella strutturazione del questionario conoscitivo generale e nell'individuazione di criteri generali per la definizione delle tecniche di rilevamento; a3.pianificazione della campagna di rilevamento, dal punto di vista logistico, organizzativo e statistico a5. verifica della presenza di risorse formali ed informali del territorio, come eventuali altre banche dati sul fenomeno, ed eventuale acquisizione a6. studio del contesto normativo ed istituzionale, rilevazione delle fonti normative (Documentazione regionale e locali, Atti di indirizzo e coordinamento nazionale sulla qualità sociale, indicatori di qualità dei servizi sociali) e realizzazione di apposite schede informative a9.realizzazione di un analisi che incroci i dati rilevati con i servizi offerti, permettendo di migliorare qualità e quantità degli interventi. a10. presentazione della ricerca a tecnici dei Servizi Sociali e al pubblico in generale. a11. pianificazione della divulgazione delle informazioni raccolte ed elaborate, nonché della facilitazione all accesso alle stesse da parte degli attori che ne facciano richiesta. b3. redigere un elenco dei soggetti da assistere b4. stabilire l organizzazione e la tempistica degli interventi b5 realizzare l intervento di assistenza, che prevede, in particolare, attività di: - Accompagnamento e/o disbrigo di attività di diverso tipo (lavanderia); Accompagnamento per muoversi all esterno (passeggiate, assistenza per mezzi pubblici mobilità urbana,, ecc.) - Assistenza nell utilizzo del telefono e degli elettrodomestici - Assistenza nel preparare i cibi - Assistenza nel ricevere i pasti (consegna a domicilio) - Assistenza nella pulizia della casa - Accompagnamento nei soggiorni invernali ed estivi b6. realizzare l integrazione degli interventi del progetto con le altre prestazioni domiciliari (mediche, infermieristiche, riabilitative ecc.) eventualmente erogate da altri servizi specialistici c4. realizzazione dell assistenza residenziale c4.1 formazione di gruppi di ascolto tra gli ospiti, nonché di momenti di ascolto individuale (es. raccolta storie di vita) c4.2 cura dei rapporti individuali e delle dinamiche di gruppo c4.3 programmazione e organizzazione mirata delle attività di animazione, di socializzazione (e sostegno a quelle già in essere), nonché di tutte quelle attività tese a favorire l autonomia e il potenziamento delle capacità residue dell assistito c4.8 mantenimento dei rapporti con i parenti e/o altre figure di riferimento esterne Il dettaglio delle attività previste complessivamente dal progetto, in ordine al terzo obiettivo, è il seguente: d4. stabilire l organizzazione e la tempistica degli interventi d5. realizzare attività di animazione organizzazione e conduzione di attività ludico-ricreative e culturali del tipo:- organizzazione di gite e visite ricreativo-culturali;- lettura di giornali e riviste; - laboratori di attività espressive, ricreative e manuali; - promozione dell attenzione alla cura estetica della propria persona; d6.organizzazione di momenti di incontro con persone e realtà interne ed esterne alla struttura

6 INCIP.IT 2007 Sportelli Informa Educazione e Promozione Culturale Obiettivo Finale del progetto è implementare le attività di informazione e comunicazione dell amministrazione, coinvolgendo, anche attraverso canali informativi diversificati, tutte le fasce di utenza e gli enti del territorio: cittadini, imprese, operatori del settore pubblico. Obiettivo A) Supportare e concorrere alle attività di comunicazione ed informazione dell Ente. Obiettivo B) Incrementare la qualità e la quantità dei servizi erogati dall Ente, in termini di: 1) comunicazione interna tra gli uffici e le strutture dell amministrazione 2) comunicazione esterna: comunicazione ai cittadini/utenti comunicazione alle imprese comunicazione verso altri enti, pubblici e privati comunicazione di massa 3) servizi per la partecipazione al procedimento amministrativo e per l accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n ) partecipazione dell utenza al miglioramento dell attività dell amministrazione. Obiettivo C) Diffondere la conoscenza e promuovere le buone pratiche, di cui le azioni messe in campo dai volontari del Servizio Civile, in generale, e di questo progetto, in particolare, sono portatrici. Per fare ciò l Obiettivo D) viene scomposto in 2 sotto-obiettivi: 1) Promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale. 2) Disseminazione dei risultati del progetto specifico. - In riferimento all Obiettivo A), le principali attività previste sono: - raccolta di informazioni sui settori di interesse - produzione di materiale cartaceo - accoglienza dell utenza - risposta alla chiamata - primo contatto - ascolto - valutazione della richiesta - risposta, se di competenza, o indicazione del referente - distribuzione di materiale informativo - registrazione del contatto. In riferimento all Obiettivo B): - predisporre una mailing-list interna - ricercare le informazioni presso gli altri uffici - valutare le notizie - elaborare i contenuti - impostare la newsletter - inviare la newsletter agli uffici - predisporre schede informative sulle attività dell amministrazione - distribuire all utenza il materiale raccolto e/o prodotto - attività di data-entry per catalogare ed archiviare le attività, i servizi e le norme - orientare ed assistere l utenza nella consultazione delle norme - attività di promozione del territorio - partecipare all attività di diffusione ai mass-media delle iniziative relative all attività dell Ente - attuare una campagna informativa mirata, per ogni categoria d utenza - fornire informazioni sul diritto di partecipazione al procedimento amministrativo e sull accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n preparare e somministrare un questionario di customer satisfaction In riferimento all Obiettivo C): - Individuare e contattare gli stakeholders locali - concordare con la dirigenza di Università, Istituti, etc. date, programmi ed altri particolari degli incontri - aggiornamento, di concerto col Web Master Amesci, la sezione Disseminazione del sito internet

7 INCIP.IT II 2007 Educazione e Promozione Culturale Sportelli Informa Obiettivo Finale del progetto è implementare le attività di informazione e comunicazione dell amministrazione, coinvolgendo, anche attraverso canali informativi diversificati, tutte le fasce di utenza e gli enti del territorio: cittadini, imprese, operatori del settore pubblico. Obiettivo A) Verifica dei risultati del precedente progetto e ridefinizione delle attività Obiettivo B) Supportare e concorrere alle attività di comunicazione ed informazione dell Ente. Obiettivo C) Incrementare la qualità e la quantità dei servizi erogati dall Ente, in termini di: 1) comunicazione interna tra gli uffici e le strutture dell amministrazione 2) comunicazione esterna: - comunicazione ai cittadini/utenti - comunicazione alle imprese - comunicazione verso altri enti, pubblici e privati - comunicazione di massa 3) servizi per la partecipazione al procedimento amministrativo e per l accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n ) partecipazione dell utenza al miglioramento dell attività dell amministrazione. Obiettivo D) Diffondere la conoscenza e promuovere le buone pratiche, di cui le azioni messe in campo dai volontari del Servizio Civile, in generale, e di questo progetto, in particolare, sono portatrici. Per fare ciò l Obiettivo D) viene scomposto in 2 sotto-obiettivi: 1) Promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale. 2) Disseminazione dei risultati del progetto specifico. In riferimento all Obiettivo A), le principali attività previste sono: - acquisire relazioni intermedie e conclusive elaborate dal gruppo di progetto precedente - eventuale riprogrammazione di talune attività progettuali In riferimento all Obiettivo B): - accoglienza dell utenza - risposta alla chiamata - primo contatto - ascolto - valutazione della richiesta - risposta, se di competenza, o indicazione del referente - distribuzione di materiale informativo - registrazione del contatto. In riferimento all Obiettivo C): - aggiornare la mailing-list interna - ricercare le informazioni presso gli altri uffici - valutare le notizie - elaborare i contenuti - impostare la newsletter - inviare la newsletter agli uffici - raccogliere nuove informazioni e materiale divulgativo aggiornato - distribuire all utenza il materiale raccolto e/o prodotto - aggiornare il database - orientare ed assistere l utenza nella consultazione delle norme - attività di promozione del territorio - partecipare all attività di diffusione ai mass-media delle iniziative relative all attività dell Ente - attuare una campagna informativa mirata, per ogni categoria d utenza - fornire informazioni sul diritto di partecipazione al procedimento amministrativo e sull accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n preparare e somministrare un questionario di customer satisfaction In riferimento all Obiettivo D): - Individuare e contattare gli stakeholders locali - concordare con la dirigenza di Università, Istituti, etc. date, programmi ed altri particolari degli incontri - aggiornamento, di concerto col Web Master Amesci, la sezione Disseminazione del sito internet

8 LA CULTURA DEL VOLONTARIATO IN BIBLIOTECA 2007 Cura e conservazione biblioteche Patrimonio artistico e culturale L obiettivo finale del progetto consiste nel consentire una positiva e agevole fruizione dei servizi bibliotecari sensibilizzando gli utenti alla lettura. Le Biblioteche di Cancello ed Arnone, Ceppaloni, Palma Campania Vico Equense ed altre associazioni culturali coinvolte nel progetto presentano potenzialità in termini di patrimonio librario posseduto e da divulgare ed attraverso interventi di sensibilizzazione intendono abbattere alcune barriere culturali e consentire ai giovani un adeguata emancipazione culturale. - Creazione di un servizio che diffonda la conoscenza del patrimonio librario e dei servizi offerti dalla Biblioteca, nell ambito del territorio, consentendone la piena fruizione. - Promozione presso il pubblico scolastico ed extrascolastico delle numerose potenzialità che una biblioteca di moderna concezione può offrire ai cittadini. - Formazione utile ed adeguata a favore dei volontari ai fini della loro crescita professionale, nonché spendibile nel mondo del lavoro in aree occupazionali in rapido sviluppo - Promozione e sensibilizzazione del SCN; Disseminazione dei risultati del progetto LA CULTURA DEL VOLONTARIATO IN BIBLIOTECA Formazione specifica dei volontari sul territorio e sul target di riferimento - Verifica del numero e della tipologia dell offerta libraria della biblioteca, nonchè delle iniziative organizzate e dei servizi al pubblico - Mappatura territoriale di strutture non censite, sia pubbliche che private, ospitanti testi di grande interesse storico-culturale finora non catalogate - Spoglio e indicizzazione tematica dei volumi - Predisposizione di due dossier tematici e tre percorsi di lettura - Predisposizione di supporti (sito Internet, CD, DVD, newsletter tematica) per la realizzazione del servizio; - Creazione piano promozionale - Implementazione del piano di promozione delle attività sul territorio - Promozione e sensibilizzazione del SCN. Disseminazione dei Risultati del progetto LA CULTURA DEL VOLONTARIATO IN BIBLIOTECA 2007

9 LABORIANDO 2007 Minori Assistenza Obiettivo finale: L utilizzo dei volontari quale ulteriore risorsa umana permetterà all amministrazione di implementare l efficacia dei servizi messi a disposizione dei soggetti a cui si rivolge il presente progetto. Infatti tale tipologia di utenti necessita di attenzioni continue alle quali non sempre è possibile fare fronte attraverso gli operatori che l ente mette a disposizione e pertanto attraverso una tipologia di competenze più leggere da affidare al volontario, l Ente si ripropone di coprire settori di intervento che altrimenti verrebbero a rimanere scoperti. Obiettivo Specifico A: Ottenere più adeguate informazioni sui bisogni e sul potenziale bacino di utenza realizzando uno screening del target sul territorio, necessario a porre le basi per la costruzione di un sistema integrato di fonti informative, basato su un insieme di strumenti, metodi e procedure utili ad acquisire, a vari livelli territoriali e amministrativi, i dati necessari. Obiettivo Specifico B: Individuare la fascia di età di minori verso cui rivolgere attività di sostegno specifiche in grado di migliorare il potenziale sociale dei soggetti e al tempo stesso la qualità dei servizi erogati. Obiettivo Specifico C: Rilevamento di bisogni specifici per i due blocchi di età presi come riferimento dal progetto e, quindi, la consequenziale attuazione di interventi mirati. Obiettivo Specifico D: Progettare e realizzare interventi di animazione sociale e di organizzazione del tempo libero, per promuovere la valorizzazione dei soggetti costituenti il target composito attraverso la partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative e ludiche. Obiettivo Specifico E: Promozione e sensibilizzazione del SCN; Disseminazione dei risultati del progetto. a1 formazione specifica dei volontari sul territorio e sul target di riferimento. a2 mappare i bisogni dei minori presenti sul territorio, attraverso questionari ed elenchi, con indicazione della situazione socio-familiare, con indicazione dell età a3. individuare, conoscere e mettere in rete le risorse formali ed informali del territorio, prendendo contatto con i Servizi Sociali, le Scuole ed altre associazioni. a4 rilevare la quantità e la qualità dei servizi similari presenti sul territorio e pianificare l integrazione con questi Individuare la fascia di età di minori verso cui rivolgere attività di sostegno specifiche in grado di migliorare il potenziale sociale dei soggetti e al tempo stesso la qualità dei servizi erogati Si punta all elaborazione di un progetto d intervento che risponda ai diversi bisogni del target, a stabilire l organizzazione e la tempistica degli interventi e a realizzare l integrazione degli interventi del progetto con le altre prestazioni eventualmente erogate da altri servizi. Le attività di animazione organizzazione e conduzione di attività ludico-ricreative e culturali previste sono: -attività espressive (es.musica, fumettistica, creatività) -attività ludico-creative (es. giochi da tavolo, giochi di ruolo, grandi giochi, gare) -attività culturali (es. educazione alimentare, educazione stradale, giochi sui libri) -attività ecologico-naturalistiche (es. ecologia)

10 PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO DEI BENI CULTURALI II 2007 Patrimonio artistico e culturale Turismo culturale Il progetto si pone come obiettivo finale il consolidamento delle attività connesse ai servizi di accoglienza e informazioni turistiche, quale struttura che rivesta il ruolo di punto di riferimento per operatori pubblici e privati, per l utenza del patrimonio artistico culturale disseminato sul territorio di riferimento, contribuendo ad incidere sulla diversificazione dell offerta turistica, valorizzando le aree interne e le numerose risorse artistiche culturali che compongono il patrimonio dei beni culturali. La valutazione dei risultati e la conseguente ridefinizione degli obiettivi; Definire le strategie più efficaci per caratterizzare gli itinerari dei beni minori, individuando quali informazioni e quali materiali risultano necessari alla caratterizzazione e ad un approfondita conoscenza storica, artistica, culturale, economica e sociale del territorio; Organizzare la consultazione e la fruizione delle informazioni relative al patrimonio culturale del territorio attraverso la definizione di un piano di comunicazione specifico; Incentivare la diffusione della documentazione relativa alle risorse culturali locali; Promozione e sensibilizzazione del SCN; Disseminazione dei risultati del progetto. Strutturazione di un progetto operativo sulla base dell analisi dei risultati raggiunti con la prima fase del progetto; L aggiornamento della banca dati contenente informazioni sulle risorse e sulle attività relative al patrimonio storico-culturale e socio-economico del territorio; Comparazione dell analisi effettuata durante la prima fase di annualità del progetto con l attuale organizzazione dell offerta culturale e turistica del territorio; Organizzazione del materiale in forma ipermediale per renderlo consultabile via internet; Produzione e diffusione di brochure informative e pubblicazioni sulle risorse culturali locali; Aggiornamento dell archivio base ipermediale contenente schede di percorsi culturali alternativi; Realizzazione di incontri di promozione e sensibilizzazione presso Università, istituti scolastici del territorio, enti no profit ed altri luoghi d aggregazione; Realizzazione di un convegno tematico; Schedatura stakeholders locali; Definizione e sviluppo programmi e materiali; Realizzazione sezione Progetto del sito dell ente specifico; Definizione e realizzazione deicontenuti relativi, anche per la sez. Disseminazione del sito Amesci.

11 VITA D ARGENTO 2007 Anziani Assistenza Obiettivo finale del progetto è: implementare il sostegno agli anziani presenti sul territorio, con specifico riferimento ai servizi dedicati, nelle forme dell assistenza e del reinserimento sociale, sviluppando una rete di attività che combattano l isolamento sociale ed aumentino la qualità della vita dei soggetti, migliorandone la dimensione di autonomia ed indipendenza, anche attraverso azioni di stimolo alla partecipazione civica attiva. Primo obiettivo specifico del progetto è quello di ottenere più adeguate informazioni per la programmazione degli interventi, pianificando e realizzando uno screening del target sul territorio, necessario per la costruzione di un sistema integrato di fonti informative, basato su un insieme di strumenti, metodi e procedure utili ad acquisire, a vari livelli territoriali e amministrativi, i dati necessari. Secondo obiettivo specifico del progetto è assicurare, attraverso un servizio di assistenza domiciliare, i seguenti esiti: consentire ai soggetti un esistenza il più possibile autonoma presso il proprio domicilio e nel proprio ambiente familiare e sociale; ridurre i ricoveri impropri ed evitare, o allontanare il più possibile nel tempo, il ricovero definitivo in strutture residenziali; sostenere l autonomia e le capacità residue; migliorare la qualità della vita nel suo complesso; favorire il mantenimento e/o lo sviluppo di una rete di relazioni familiari, sociali e di aiuto solidaristico. Terzo obiettivo specifico del progetto è progettare e realizzare piccoli interventi di animazione sociale e di organizzazione del tempo libero, per promuovere la valorizzazione dei soggetti costituenti il target composito attraverso la partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative. Quarto obiettivo specifico del progetto è promozione e sensibilizzazione del SCN; Disseminazione dei risultati del progetto La terza età nel Comune di Colleferro. In relazione al primo obiettivo, i volontari si troveranno impegnati in prima linea per ottenere più adeguate informazioni per la programmazione degli interventi, pianificando e realizzando uno screening del target sul territorio, necessario a porre le basi per la costruzione di un sistema integrato di fonti informative, basato su un insieme di strumenti, metodi e procedure utili ad acquisire, a vari livelli territoriali e amministrativi, i dati necessari. Per l attuazione del secondo obiettivo i volontari assumeranno un ruolo particolarmente delicato: accogliendo gli utenti, non solo ne raccoglieranno i dati, ma li instraderanno accompagnandoli per mano facendo sì che il loro accesso ai servizi/interventi possa essere il più esaustivo e semplice possibile. Il dettaglio delle attività previste complessivamente dal progetto, in ordine al terzo obiettivo, è il seguente: raggiungimento di un adeguato livello di formazione; rilevare la quantità e la qualità dei servizi similari presenti sul territorio e pianificare l integrazione con questi; redigere un elenco dei soggetti da assistere; stabilire l organizzazione e la tempistica degli interventi; realizzare attività di animazione organizzazione e conduzione di attività ludico-ricreative e culturali del tipo: - organizzazione di gite e visite ricreativo-culturali; - lettura di giornali e riviste; - laboratori di attività espressive, ricreative e manuali; - promozione dell attenzione alla cura estetica della propria persona;

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 ART.1 ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DI AMBITO In conformità al quadro normativo definito

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O P I A N O DI M O N I T O R A G G I O Premessa Il progetto di supporto e accompagnamento alle azioni della Campagna Straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli