Ingegneria del Software Interattivo. - La qualità dei siti web- Un modello di qualità. Parte sesta: I siti web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria del Software Interattivo. - La qualità dei siti web- Un modello di qualità. Parte sesta: I siti web"

Transcript

1 Parte sesta: I siti web Ingegneria del Software Interattivo - La qualità dei siti web- Docente: Daniela Fogli 1. I siti web Nel Contesto Riferimenti: Brajnik, Umano G., Toppano, E. Creare siti web multimediali, Pearson, 2007 Polillo R., Il check-up dei siti Web, Apogeo, 2004Calcolatore Polillo R., Plasmare il Web - Road map per siti di qualità, Apogeo, La qualità dei siti web 3. L accessibilità Processo di Sviluppo 2 Un modello di qualità Esempio: un modello di qualità per alberghi Insieme di caratteristiche, sottocaratteristiche e rispettive relazioni, che fornisce la base per specificare requisiti di qualità e valutare la qualità di un prodotto o servizio Caratteristiche Sottocaratteristiche 1 Camere comfort, dimensioni, eleganza, pulizia 2 Spazi comuni comfort, dimensioni, eleganza, pulizia 3 Servizio reception, servizi in camera, cortesia del personale 4 Ristoranti qualità del cibo, ambiente, servizio, varietà del cibo 5 Piscina comfort, dimensioni, ambiente, attrezzature, pulizia Un modello di qualità è sempre, in una certa misura, arbitrario 6 Spiaggia vicinanza, privata/pubblica, attrezzature, paesaggio 7 Dintorni possibilità di escursioni, vicinanza a un centro abitato 8 Impianti sportivi tennis, golf, fitness, altri 9 Bambini nursery, zone riservate 3 4

2 La qualità dei siti Ulteriori problemi Realizzare siti di buona qualità è difficile; infatti, bisogna tenere sotto controllo molti aspetti di natura diversa: - comunicazione - contenuto - tecnologia - organizzazione E indispensabile un approccio multidisciplinare e sistematico 5 La tecnologia è complessa, ed evolve continuamente: le possibilità aumentano Queste possibilità suggeriscono nuove modalità operative, e le nuove modalità operative suggeriscono ulteriori evoluzioni tecnologiche Nuovi modelli di business vengono ideati, sperimentati e modificati continuamente Tecnologia, modalità operative e modelli di business evolvono in modo estremamente rapido Ne segue che il ciclo di evoluzione delle applicazioni web non seguono i canoni tradizionali... 6 Evolutionary delivery Evolutionary delivery Qualità interna/esterna/in uso modifiche Il tempo fra un rilascio e il successivo tende ad accorciarsi QUALITÀ INTERNA influenza dipende da QUALITÀ ESTERNA influenza dipende da QUALITÀ IN USO tempo requisiti di qualità interna requisiti di qualità esterna necessità dell utente nel contesto d uso 7 A noi interessano queste, sono qualità percepite dagli utenti 8

3 Un modello di qualità per i siti web Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito Scopi: valutare un sito orientarci nella sua realizzazione Individuare poche caratteristiche, per potersi concentrare sugli aspetti più importanti 9 La qualità di un sito Non può essere una grandezza assoluta, ma deve essere relativa a: -lo scopo del sito -la tipologia di utenti a cui si indirizza -il suo contesto d uso Noi useremo un modello basato su 7 caratteristiche, derivate dal modello di produzione e gestione di un sito 10 Le caratteristiche di qualità del modello Nuove dimensioni dell usabilità Obiettivi Architettura Comunicazione Usabilità Accessibilità Funzionalità Contenuto Possibilità di accedere al sito in presenza di impedimenti di vario tipo (e.g. tecnologici, fisiologici, cognitivi, culturali) Accessibilità Il sito è di facile accesso per tutti? Architettura La struttura e la navigazione del sito sono adeguate? Comunicazione Il sito raggiunge i suoi obiettivi di comunicazione? Strategia e fattibilità Web design & user experience Visual design Sviluppo del software dei contenuti Esercizio del sito dei server Connettività internet Garantisce corretto funzionamento del sito durante il tempo in cui deve essere attivo. Non dipende solo dall organizzazione cui appartiene l utente L operatività del sito è ben gestita? Usabilità Il sito è facile da usare? Funzionalità Le funzioni del sito sono adeguate e corrette? 1 2 Web designer 3 Visual designer 4 System integrator 5 Content editor 6 Web master 7 Web farm Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Internet Service Provider 11 Contenuto Il contenuto informativo è corretto, e adeguato agli scopi del sito? Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano

4 La metrica da utilizzare Per ogni caratteristica: si stabiliscono a priori le scale di valutazione (almeno semantico differenziali o di valutazione a punti) Accessibilità Sintesi grafiche Usabilità 4 3,5 3 2,5 2 1,5 Architettura 1 Si danno voti tenendo conto di come si misurano le diverse caratteristiche 0,5 0 Comunicazione In pratica: ciascuna verrà analizzata e valutata in termini più specifici sulla base di un certo numero di sottocaratteristiche L esperienza mostra che, con una ventina di sottocaratteristiche (complessivamente 3-4 per ogni caratteristica) si possono Funzionalità tenere sotto controllo i principali aspetti della qualità di un sito Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Contenuto Facilitano il confronto Usabilità 4 3,5 Il modello di qualità per i siti web: analisi delle caratteristiche del modello Architettura La struttura e la navigazione del sito sono adeguate? Accessibilità 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Architettura Accessibilità Il sito è di facile accesso per tutti? Comunicazione Il sito raggiunge i suoi obiettivi di comunicazione? 0 Comunicazione Usabilità Il sito è facile da usare? L operatività del sito è ben gestita? Funzionalità Le funzioni del sito sono adeguate e corrette? Contenuto Funzionalità Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Contenuto Il contenuto informativo è corretto, e adeguato agli scopi del sito? 16

5 1. Architettura Organizzazione del sito nelle sue parti costitutive (pagine) Struttura del sito E molto utile rappresentare la struttura del sito con un diagramma ad albero, e quindi valutarne la adeguatezza La struttura e la navigazione sono adeguate? HOME Struttura: La struttura del sito è adeguata? A B C D E 1 livello Mappa del sito: La mappa del sito esiste e ne rappresenta con chiarezza la struttura? A1 A2 D1 D2 D3 2 livello Navigazione: La navigazione del sito è adeguata? A2.1 A2.2 A2.3 3 livello Mappa del sito Vari tipi di navigazione HOME A B C D E A1 A2 D1 D2 D3 A2.1 A2.2 A2.3 navigazione orizzontale navigazione trasversale Ma questa si sviluppa su più schermate: è scomoda navigazione verticale 19 I percorsi NON canonici si ottengono introducendo link aggiuntivi 20

6 Una struttura di navigazione tipica HOME Esempio A B C D E A1 D A2 D1 D2 D3 navigazione globale A2.1 A2.2 A2.3 A B C D E navigazione locale D1 D2 D3 pagina D1 contenuti della pagina Il ruolo dei sistemi di navigazione Una variante: navigazione globale a tab (metafora dello schedario) Dove posso andare? A B C D E Navigazione globale Dove posso andare? Dove posso andare? Navigazione locale Navigazione contestuale Navigazione Dove sono? e con navigazione locale I tre sistemi di navigazione se utilizzati bene e in modo integrato costituiscono al contempo un apparato di navigazione Cosa c è vicino? Cosa è relativo a cosa? A B C D E D1 D2 D3 pagina D1 A B C D E pagina D1 Orientamento D3 e orientamento D1 D2

7 Un difetto tipico: duplicazione degli accessi a una stessa pagina Orientamento: breadcrumb La trappola della pagina invisibile Evitare le redirezioni di link, che impediscono al tasto back di funzionare come l utente si attende 1 2 A B C 2. Comunicazione Il sito raggiunge i suoi obiettivi di comunicazione? La home page comunica chiaramente gli obiettivi del sito? Il sito è coerente con la brand image? (sensazioni evocate da un brand - marca, nome di prodotto etc.) La grafica del sito è adeguata? Indietro 27 28

8 Home page: i payoff (o tag-line ) Sono frasi che caratterizzano sinteticamente lo scopo del sito Sono quasi sempre accostate al logo Spesso sono accompagnate da una descrizione più estesa dello scopo del sito titolo slogan frase esplicativa Che cos è un brand? Una miscela di attributi tangibili e intangibili, simbolizzata in un marchio, che, se gestita correttamente, crea influenza e genera valore (da: R.Clifton, E.Maughan (a cura di), The future of brands, Interbrand, MacMillan, 2000) La grafica del sito è adeguata? Il layout delle pagine è adeguato ai formati video? (Layout) Il layout delle pagine facilita la comprensione dei contenuti? (Gestalt) Il colore è utilizzato in modo adeguato? (Colore) I caratteri rendono il testo ben leggibile? (Tipografia) La grafica è attraente? (Attrattiva) 31 32

9 Colori: quanti? Tipografia Attrattiva: vi piace? (tranquilli è cambiato) 3. Funzionalità 35 Le funzionalità sono adeguate agli scopi del sito? (Adeguatezza) Le funzioni per effetture le transazioni sono adeguate? (e.g. privacy) (Transazioni) Il trattamento degli errori è adeguato? ( errori) Gli strumenti di ricerca delle informazioni sono adeguati? (Ricerca) E possibile comunicare con chi gestisce il sito? (Comunicazione) Il sito funziona correttamente? (Correttezza) Si verificano malfunzionamenti durante l uso? Sono riproducibili? I messaggi prodotti sono comprensibili? 36

10 Funzioni incomplete o mancanti: esempi Non riuscire a comprare via Internet un regalo a un amico (dati del destinatario diversi da quelli della carta di credito) Non riuscire a prenotare un albergo perchè non c è alcuna indicazione della zona della città in cui è situato Non riuscire a comunicare un cambio di indirizzo senza che il sito perda le informazioni che ha accumulato su di me Contenuto Il contenuto informativo del sito è adeguato ai suoi scopi? L informazione è classificata in modo adeguato? (Categorizzazione/Labelling) Lo stile del testo è adeguato al web? (Stile) Strutturazione testo (principio della piramide invertita) I link, il linguaggio usato sono non ambigui? L informazione è adeguata, pertinente, affidabile e aggiornata? (Informazione) Il sito è correttamente localizzato? (Localizzazione) Le traduzioni sono corrette e accurate? I contenuti che richiedono localizzazione sono trattati correttamente? La scelta della lingua è visibile? 38 Esempio di categorizzazione: La metafora degli eventi della vita La Direttiva del 18 Dicembre 2003 (Linee guida in materia di digitalizzazione dell amministrazione per l anno 2004) del Ministero per l Innovazione e le Tecnologie stabilisce che entro il 2005 tutti i siti della pubblica amministrazione forniscano almeno una navigazione per eventi della vita Il ministero ha formulato un albero degli eventi della vita a cui si devono attenere tutti gli enti 39 40

11 La piramide invertita SINTESI DETTAGLIO 1 2 Esempio di pagina localizzata MATERIALE AGGIUNTIVO Pagine mancanti o in costruzione L operatività del sito è ben gestita? Il sito è sempre attivo e disponibile? (Disponibilità) Durata media interruzioni accettabile? L informativa agli utenti è adeguata in caso di indisponibilità? L uso del sito è adeguatamente monitorato? (Monitoraggio) Vengono periodicamente elaborati i log del sito? Il sito viene costantemente aggiornato e migliorato? (Aggiornamento) Presenta evidenti indizi di aggiornamenti recenti? Numero di link spezzati accettabile? Le relazioni con gli utenti sono adeguadamente presidiate? (Relazioni con gli utenti) Risposte alle richieste degli utenti tempestive, pertinenti, adeguate, ma anche La presenza di pagine in costruzione, anche se correttamente segnalate, comunica all utente una impressione di provvisorietà e di scarsa professionalità, e va assolutamente evitata. cortesi, personalizzate 43 44

12 6. Accessibilità Il sito è facilmente accessibile? Le prestazioni di accesso sono sempre adeguate? Il sito è facilmente raggiungibile tramite i più comuni motori di ricerca? E adeguatamente referenziato da altri siti? L URL si ricorda facilmente? Il sito è indipendente dal browser usato? E accessibile a utenti disabili? E conforme alle leggi in vigore? E conforme alle linee guida del WAI? 45 Fattori che influenzano le prestazioni di accesso Ampiezza di banda del collegamento internet dell utente Caratteristiche del fornitore di accesso dell utente Itinerario e condizioni del traffico sulla rete Caratteristiche del fornitore di accesso del sito Ampiezza di banda del collegamento internet del sito Prestazioni dei server che ospitano il sito Internet Utente Fornitore di accesso dell utente Fornitore di accesso del sito Web Server dimensione delle pagine del sito 46 Disabilità: alcuni numeri 7. Usabilità Almeno il 10% della popolazione mondiale è disabile Nell Unione Europea, almeno 37 milioni di cittadini sono disabili, e il 70% ha un età superiore ai 70 anni In Italia, i disabili sono oltre , pari a circa il 5% della popolazione. Di questi, il 75% ha almeno 65 anni (Fonte: Istat) Il sito è facile da capire, facile da usare? Riassume e dipende da tutte le altre dimensioni Nelle valutazioni finali, quando si analizzano i problemi, è opportuno associarli alle diverse dimensioni 47 48

13 Usabilità: alcuni problemi tipici Tempi di accesso eccessivi Ricercadell informazione difficoltosa Funzionalità non autoesplicative Disorientamento durante la navigazione Leggibilità sul video scarsa errori rispetto all utente Si veda anche J. Nielsen Top Ten Web Design Mistakes 2005, Usabilità dei siti: a che punto siamo Il 90% dei siti web ha un livello di usabilità giudicato insufficiente (J.Nielsen) Il 50% delle vendite potenziali on-line viene perso perchè non si riesce ad accedere all informazione (Forrester Research) Il 40% degli utenti non soddisfatti alla prima ricerca non torna al sito (Forrester Research) 51 52

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2007-08 Comunicazione ed interazione. Lezione 1 Analisi di siti web

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2007-08 Comunicazione ed interazione. Lezione 1 Analisi di siti web Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2007-08 Comunicazione ed interazione Lezione 1 Analisi di siti web 1 Una visione globale grafico di KIVIAT Comunicazione 3 Accessibilità 2 1 Usabilità

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - Le tabelle seguenti riportano una sintesi del modello, e possono essere utilizzate come promemoria durante la effettuazione del check-up

Dettagli

Un modello di qualità per siti web

Un modello di qualità per siti web Un modello di qualità per siti web Che cos è un modello di qualità Quando siamo di fronte a un fenomeno complesso, è fondamentale individuare gli aspetti fondamentali, per poterci concentrare su di questi

Dettagli

GLI ATTRIBUTI DI QUALITA DEL SW 1. funzionalità 2. affidabilità

GLI ATTRIBUTI DI QUALITA DEL SW 1. funzionalità 2. affidabilità Comunicazione interattiva 13. Qualità e Usabilità dei siti Web GLI ATTRIBUTI DI QUALITA DEL SW 1. funzionalità 2. affidabilità 3.usabilità 4. efficienza 5. manutenibilità 6. portabilità (ISO 9126) La efficacia,

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITà PER I SITI WEB - Sintesi delle linee guida e best practice 1

UN MODELLO DI QUALITà PER I SITI WEB - Sintesi delle linee guida e best practice 1 UN MODELLO DI QUALITà PER I SITI WEB - Sintesi delle linee guida e best practice 1 Per ogni caratteristica di qualità del modello, vengono qui elencate le principali linee guida e best practice menzionate

Dettagli

Qualità e usabilità (II) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2004-2005

Qualità e usabilità (II) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2004-2005 Qualità e usabilità (II) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2004-2005 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Qualità, Usabilità e Accessibilità

Qualità, Usabilità e Accessibilità Qualità e usabilità (II) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2004-2005 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

Architettura dell informazione. Esempio. Struttura del sito. 1. Architettura dell informazione. La struttura e la navigazione sono adeguate?

Architettura dell informazione. Esempio. Struttura del sito. 1. Architettura dell informazione. La struttura e la navigazione sono adeguate? Architettura dell informazione La struttura e la navigazione sono adeguate? 1. Architettura dell informazione Struttura: La struttura del sito è adeguata? Mappa del sito: La mappa del sito esiste e ne

Dettagli

Ingegneria del Software Interattivo. - I siti web - Un breve glossario. Un breve glossario (cont.) Parte sesta: I siti web. 1.

Ingegneria del Software Interattivo. - I siti web - Un breve glossario. Un breve glossario (cont.) Parte sesta: I siti web. 1. Parte sesta: I siti web Ingegneria del Software Interattivo - I siti web - Docente: Daniela Fogli 1. I siti web Nel Contesto Riferimenti: Brajnik, Umano G., Toppano, E. Creare siti web multimediali, Pearson,

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB 3.3 Roberto Polillo La qualità di un sito web è il prodotto dell attività di numerosi attori: web designer, grafici, sviluppatori di software, redattori di contenuti,

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

enjoy the travel experience

enjoy the travel experience enjoy the travel experience APPLICAZIONI E SISTEMI IN CLOUD PER IL TURISMO Ikaiaki App Se Smartphone e Tablet sono ormai un consolidato must have e l accessibilità a internet è sempre più open, il marketing

Dettagli

Il tema del seminario

Il tema del seminario Web Senza Barriere 08 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il tema del seminario Una sintesi del mio libro: Web prototyping: una road-map per lo sviluppo di siti di qualità Roberto Polillo Università

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI SINTESI Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] Questo documento è una guida al sito dedicato alle aziende: archivio delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Ingegneria del Software Interattivo. - La qualità dei siti web- Un modello di qualità. Parte sesta: I siti web

Ingegneria del Software Interattivo. - La qualità dei siti web- Un modello di qualità. Parte sesta: I siti web Parte sesta: I siti web Ingegneria del Software Interattivo - La qualità dei siti web- Docente: Daniela Fogli 1. I siti web Nel Contesto Riferimenti: Brajnik, Umano G., Toppano, E. Creare siti web multimediali,

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

La Qualità del Web QUALITÀ, ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ. Web: Modello di Qualità (Polillo) Web: Modello di Qualità. Qualità: Visualizzazione

La Qualità del Web QUALITÀ, ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ. Web: Modello di Qualità (Polillo) Web: Modello di Qualità. Qualità: Visualizzazione La Qualità del Web QUALITÀ, ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ Informatica Generale (AA 0-5) Web: Modello di Qualità Web: Modello di Qualità (Polillo) caratteristiche principali grafica autorevolezza accessibilità

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL SITO WEB AZIENDALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL SITO WEB AZIENDALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 PEC: Ass6PN.protgen@certsanita.fvg.it

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 003

GRAFICA TEMPLATE n. 003 GRAFICA TEMPLATE n. 003 Grafica generica ideata per: arredamento, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, CHI SIAMO, PRODOTTI, CONTATTI. Possibilità

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 009

GRAFICA TEMPLATE n. 009 GRAFICA TEMPLATE n. 009 Grafica generica ideata per: agenzie varie, studi vari, società servizi, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, CHI

Dettagli

GUIDA AL PROGETTO. Corso di architettura dell informazione e user experience design 2015-2016

GUIDA AL PROGETTO. Corso di architettura dell informazione e user experience design 2015-2016 GUIDA AL PROGETTO Corso di architettura dell informazione e user experience design 2015-2016 Indice Cosa 3 Cos è un progetto e cosa riguarda? 3 Come 5 Com è fatto un progetto? 5 Analisi di un sito, app,

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Marco Lazzari - Appunti sulla qualità dei siti web

Marco Lazzari - Appunti sulla qualità dei siti web Marco Lazzari - Appunti sulla qualità dei siti web Università di Bergamo, 2004 Una classificazione dei siti web intranet: reti aziendali enterprise information portals: accesso a informazioni e servizi

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione Scelta dello strumento Per decidere quale strumento di comunicazione scegliere

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 012

GRAFICA TEMPLATE n. 012 GRAFICA TEMPLATE n. 012 Grafica generica ideata per: aziende varie, artigiani, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, CHI SIAMO, PRODOTTI, CONTATTI.

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Web Reputation. PMI & Web Marketing

Web Reputation. PMI & Web Marketing Web Reputation PMI & Web Marketing Cosa puoi fare per la tua reputazione Con il termine identità digitale si intende tutta quella serie di informazioni presenti in rete, la cui considerazione complessiva

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 002

GRAFICA TEMPLATE n. 002 GRAFICA TEMPLATE n. 002 Grafica generica ideata per: agenzia viaggi, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, CHI SIAMO, DESTINAZIONI, CONTATTI.

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 008

GRAFICA TEMPLATE n. 008 GRAFICA TEMPLATE n. 008 Grafica generica ideata per: abbigliamento, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, IL NEGOZIO, I MARCHI, CONTATTI. Possibilità

Dettagli

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NOTA INFORMATIVA... 2 INFORMAZIONI RACCOLTE... 2 SEGRETERIA... 2 INTERNET... 2 MOTIVI DELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

EUROPEAN WEBSITE POLICY: REGOLAMENTAZIONE EUROPEA PER LA CREAZIONE DI SITI DA PARTE DEGLI INCARICATI

EUROPEAN WEBSITE POLICY: REGOLAMENTAZIONE EUROPEA PER LA CREAZIONE DI SITI DA PARTE DEGLI INCARICATI EUROPEAN WEBSITE POLICY: REGOLAMENTAZIONE EUROPEA PER LA CREAZIONE DI SITI DA PARTE DEGLI INCARICATI 1 EUROPEAN WEBSITE POLICY: REGOLAMENTAZIONE EUROPEA PER LA CREAZIONE DI SITI DA PARTE DEGLI INCARICATI

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Dalla carta al Digitale

Dalla carta al Digitale Dalla carta al Digitale Walter D. Gualtieri Finmatica w.gualtieri@ads.it SITUAZIONE ATTUALE Cittadino / imprese Pubblica Amministrazione Si reca fisicamente c/o la PA riceve gestisce OBIETTIVO Cittadino

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 001B

GRAFICA TEMPLATE n. 001B GRAFICA TEMPLATE n. 001B Grafica generica ideata per: ristoranti. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, IL RISTORANTE, IL MENU, CONTATTI. Possibilità

Dettagli

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB Prevedere il Successo Per prevedere il successo di un prodotto di comunicazione nel web abbiamo varie strade: valutare la sua qualità come strumento tecnologico valutare

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV. Suggerimenti per la stesura del RAV Teresa Ascione OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE: Ricapitolare con le scuole partecipanti: La struttura del RAV Come si compila sintesi dei fattori abilitanti e dei risultati

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

bmooble INFOMOBILITY demo environment

bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble fornisce tecnologia abilitante per permettere l esecuzione di processi informativi accedendo ai dati di applicazioni esistenti dal proprio cellulare senza

Dettagli