PROFILI PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLO SPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILI PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLO SPORT"

Transcript

1 PROFILI PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLO SPORT Addetto al salvamento Il bagnino di salvataggio è un professionista del soccorso altamente specializzato per attuare il servizio pubblico di vigilanza e di salvataggio. I corsi di formazione della Società Nazionale di Salvamento abilitano alla professione e preparano il bagnino di salvataggio alla gestione delle emergenze balneari. Questo professionista è in grado di organizzare e gestire l emergenza balneare in qualsiasi condizione; operare per la tutela dell ambiente naturale interessato all attività balneare; prevenire, promuovere, valorizzare, educare in tema di sicurezza balneare; gestire i rapporti con le Capitanerie di Porto, il 118, altre associazioni/enti ai fini della sicurezza balneazione. L insieme delle capacità e delle conoscenze che consentono di svolgere la professione di bagnino di salvataggio si distinguono in personali, relazionali, specialistiche. Personali: versatilità, apertura mentale, autonomia, sicurezza in se stessi; relazionali: comunicatore, coordinatore, gestore di rapporti interpersonali, incline a lavorare in gruppo; specialistiche: tecniche del soccorso in acqua (mare, fiumi, laghi, piscine), tecniche marinaresche (nodi marini, voga, ecc.), nozioni di meteorologia, tecniche di primo soccorso medico, norme comportamentali per il bagnante, norme legislative del settore. Animatore sportivo Opera con gruppi specifici di popolazione (giovani, anziani, disabili) presso organizzazioni di diversa natura (pubblica, privata, no profit) con diverse forme di rapporto di lavoro. E in grado di occupare e intrattenere in maniera autonoma e competente singoli o gruppi utilizzando le strutture ludiche, sportive e del tempo libero. Svolge prevalentemente le seguenti attività: allestimento e manutenzione delle strutture ludiche, sportive e per il tempo libero, nonché delle rispettive attrezzature; offerta e attuazione delle attività ludiche programmate, nonché di attività ricreative; partecipazione alla preparazione e allo svolgimento di attività ricreative; partecipazione alla preparazione e allo svolgimento di attività culturali; ricevimento e inoltro di suggerimenti e reclami da parte dei gruppi coinvolti; allestimento, verifica e azionamento di impianti di altoparlanti e illuminazione in caso di manifestazioni; manutenzione ed esecuzione di piccole riparazioni relative ai parchi giochi e alle altre strutture sportive e di divertimento; offerta di assistenza, informazioni e suggerimenti a gruppi e singoli in merito a iniziative autonome; allestimento e aggiornamento di pannelli informativi, distribuzione di materiale scritto e trasmissione di annunci con l aiuto dei mezzi di telecomunicazione; adozione di misure per la prevenzione di incidenti ed eventuale prestazione di primo soccorso; conoscenza di una lingua straniera. Allenatore E un tecnico responsabile del livello di efficienza agonistica di un singolo atleta, di gruppi di atleti o di una squadra. Coordina lo staff tecnico (preparatori atletici, medici, fisioterapisti, ecc.). Cura la preparazione tecnica degli atleti per favorire la prestazione dei giocatori (disposizione dei giocatori, schemi di attacco o di difesa), gestisce la formazione che deve partecipare al gioco, gestisce la tattica di gara. Si occupa degli aspetti relazionali e psicologici degli atleti per il rafforzamento della coesione della squadra. Spesso consiglia i dirigenti sportivi della società riguardo alle necessità di acquisto o cessione dei giocatori. Deve possedere conoscenze di fisiologia dello sport e capacità di gestione del gruppo atletico dal punto di vista psicologico e di motivazione. L accesso alla professione è garantito dal possesso di un patentino che attesta il possesso di conoscenze tecniche ed è rilasciato, previo superamento di un esame, a chi frequenta i corsi organizzati dalle singole federazioni sportive in collaborazione con il CONI. 1

2 Allenatore di atleti disabili L allenatore per atleti disabili, come il professionista che opera con sportivi normodotati, è un tecnico responsabile del livello di efficienza agonistica di un singolo atleta, di gruppi di atleti o di una squadra. Coordina lo staff tecnico (preparatori atletici, medici, fisioterapisti, ecc.). Cura la preparazione tecnica degli atleti per favorire la prestazione dei giocatori (disposizione dei giocatori, schemi di attacco o di difesa) gestisce la formazione che deve partecipare al gioco, gestisce la tattica di gara. Si occupa degli aspetti relazionali e psicologici degli atleti per il rafforzamento della coesione della squadra. Spesso consiglia i dirigenti sportivi della società riguardo alle necessità di acquisto o cessione dei giocatori. Deve possedere conoscenze di fisiologia dello sport e capacità di gestione del gruppo atletico dal punto di vista psicologico e di motivazione. A queste caratteristiche vanno unite competenze tecniche specifiche legate alle singole discipline e competenze psicologiche legate al lavoro con i disabili. La formazione è curata dal comitato nazionale paralimpico attraverso corsi di preparazione per acquisire la qualifica di istruttore (nel caso di discipline individuali) e allenatore (nel caso di sport di squadra). Requisiti preferenziali sono il possesso di brevetti nelle singole discipline sportive o la laurea in scienze motorie. Arbitro ufficiale di gara E il professionista che supervisiona le attività competitive. In Italia solo nel calcio vengono impiegati in modo significativo dei professionisti che fanno dell arbitraggio un occupazione. Le sue attività possono comprendere: partecipare alla gara osservandone lo svolgimento; intervenire in caso di infrazioni delle regole del gioco, valutandone la gravità e assegnando le penalità previste; controllare la durata della gara e decidere interruzioni, pause ed eventuali recuperi; scrivere un referto alla fine della gara segnalando gli eventi di maggiore importanza. Per svolgere tale professione sono necessari un diploma di scuola media, la frequenza di un corso di formazione specifico, conoscenza approfondita delle regole del gioco acquisita spesso tramite una precedente esperienza come giocatore. Sono inoltre necessari capacità di analisi, autonomia e rapidità decisionale, autorevolezza, ottimi vista e udito, autocontrollo. Atleta professionista Sportivo che perviene a questa condizione professionale di altissimo livello sulla base delle sue abilità in una qualsiasi disciplina. Le sue attività possono comprendere: stabilire col proprio allenatore o preparatore atletico le modalità e l intensità di allenamento e il regime alimentare da seguire; programmare la partecipazione a gare per tutta la stagione; eseguire controlli medici periodici; allenarsi più volte a settimana sia in ritiro che presso il proprio luogo di residenza; studiare le caratteristiche delle gare a cui deve partecipare; partecipare a gare competitive. La sua attività si svolge prevalentemente in impianti all aperto (stadi, piste di atletica) e al chiuso (palazzetto dello sport, strade), in sport individuali o di squadra. Per lo svolgimento della professione sono necessari una conformità allo sport prescelto, ottima salute, forte motivazione, determinazione, spirito competitivo. Charterista E l esperto di peculiari discipline sportive che presuppongono il loro svolgimento in un ambiente particolare (mare, fiumi, percorsi di montagna) nel quale non è facile addentrarsi senza essere in possesso di adeguate competenze ed esperienze. Accompagna praticanti inesperti e poco esperti assistendoli con la sua esperienza e competenza tecnica, intervenendo nelle situazioni di emergenza. In alcuni casi abbina all attività principale altri servizi, quali ad esempio la manutenzione delle strumentazioni sportive utilizzate nelle escursioni. Possiede conoscenze specifiche a seconda della disciplina sportiva praticata, oltre a nozioni di meteorologia, ecologia, prima assistenza medica in caso di infortunio. E richiesta la capacità di gestire gruppi e di stabilire delle relazioni con i singoli utenti. La formazione posseduta dal charterista è normalmente interna al tipo di disciplina praticata e viene svolta sul campo, sia tramite pratica diretta, sia attraverso la frequenza di corsi promossi dalle varie federazioni sportive. 2

3 Direttore generale/sportivo Presidia e coordina l intera organizzazione societaria nelle sue diverse aree (area amministrazione e controllo, area tecnica, area segreteria generale e organizzazione gare, area marketing e relazioni esterne) gestendo le risorse umane ed economiche a disposizione, curando le relazioni con l ambiente esterno e gli organi istituzionali, in linea con gli obiettivi concordati con il presidente societario. Redige il budget annuale, in linea con quelli programmatici pluriennali, pianificando strategie, obiettivi e risorse, al fine di raggiungere i risultati concordati con il presidente societario; promuove e cura le relazioni con l ambiente locale, industriale, politico e sociale per garantire una crescita costante della società, degli azionisti e dei tesserati e/o reperire le risorse, economiche e non, utili all organizzazione societaria e alla squadra, attraverso incontri, proposte e accordi; sovrintende le diverse aree dell organizzazione, coordinando e integrando le diverse funzioni aziendali, individuando le aree di responsabilità, assegnando obiettivi, delegando e controllando il raggiungimento degli stessi attraverso colloqui costanti con i responsabili d area; decide la negoziazione dei diritti televisivi e d immagine della società con gli interlocutori di settore; gestisce la campagna trasferimenti dei calciatori, formulando proposte in linea con i budget a disposizione e le esigenze sportive individuate con l allenatore della prima squadra, contrattando con le altre società sportive e seguendo tutti gli aspetti contrattualistici legati alla compravendita; è responsabile della supervisione dei calciatori nazionali ed internazionali, partecipando direttamente all osservazione degli stessi durante gare o prove di altro genere o delegando professionalità appositamente scelte e di fiducia; supervisiona l attività del settore giovanile, destinando le risorse tecniche necessarie di concerto con quanto stabilito nei programmi pluriennali, confrontando con l allenatore la conformità delle scelte tecniche con quelle della prima squadra; programma, di concerto con il team manager, l organizzazione del programma, di concerto con il team manager, l organizzazione del ritiro estivo, delle trasferte e delle gare interne della prima squadra; sovrintende, consigliandosi con il team manager e il vertice societario, a tutte le problematiche che possono evidenziarsi all interno della prima squadra; è capo delle risorse umane e provvede alla motivazione del personale, affidando compiti in linea con le competenze di ciascuno, prevedendo percorsi di crescita professionale, valutando attraverso incontri periodici la prestazione dei singoli, attraverso la verifica periodica del raggiungimento degli obiettivi concordati e lo sviluppo delle competenze richieste dalla posizione che ricoprono. Possiede conoscenze nell ambito della legislazione sportiva italiana ed europea, di marketing, delle organizzazioni sportive, medicosanitarie, amministrative e di contabilità. Opera all interno di società di calcio e viene formato tramite un apposito corso promosso dalla Federazione Italiana Gioco Calcio. Educatore consulente nell orientamento e nell avviamento dei disabili allo sport Favorisce e progetta modalità differenziate di integrazione culturale, sociale e professionale delle persone disabili proponendo contenuti concreti e coerenti con metodologie, strategie, tecniche operative. Possiede competenze metodologiche, strumentali e applicative trasversali in ambito multimediale, formativo, psicologico, psicodinamico, pedagogico, sociologico, giuridico, anatomofisiologico per una cultura applicativa dell orientamento allo sport e della pratica efficace dell attività sportiva, agonistica e non agonistica. Perfeziona strategie educative differenti a seconda dei diversi comportamenti adottati da individui con patologie fisiche e mentali, disturbi relazionali e sofferenze emotivo-affettive. Possiede competenze metodologiche necessarie per la valutazione dell attività sportiva, agonistica e non agonistica, come strumento di relazione interindividuale, ivi comprese la relazione psicodinamica fra disabili diversi. Può operare in tutte le realtà pubbliche e private impegnate col problema dell integrazione dei disabili, sia nella direzione dell orientamento allo sport sia nella promozione dell attività sportiva agonistica e non agonistica, fra cui: centri di riabilitazione, presso le unità spinali, le comunità alloggio, gli sportelli di informazione, ecc.; scuole di ogni grado e livello; strutture sociosanitarie e socioeducative; strutture formative; strutture di ricerca e di sperimentazione; servizi alla persona e alla famiglia; strutture di coordinamento territoriale fra realtà educativa e mercato del lavoro. 3

4 La formazione di questo profilo professionale è curata dal Comitato Nazionale Paralimpico attraverso uno specifico master, al quale possono accedere tutti coloro che siano in possesso di un titolo universitario di durata almeno triennale, ovvero laurea triennale o diploma universitario di durata triennale o brevetto di Istruttore Tecnico CIP (ex FISD), brevetto di Allievo Allenatore CIP (ex FISD), brevetto di Allenatore CIP (ex FISD), brevetto di Classificazione Funzionale CIP (ex FISD). Gestore di palestra o impianto sportivo Si occupa del funzionamento e dell utilizzo di uno o più impianti sportivi, assicurandosi della loro adeguatezza in riferimento alla normativa vigente (che siano accoglienti e che le attività siano economicamente redditizie). Programma e promuove le attività, curando spesso anche il diretto rapporto coi clienti. Il gestore deve sovrintendere anche al corretto svolgimento di tutti gli adempimenti amministrativi e fiscali. Coordina inoltre lo staff che opera all interno della struttura. Deve possedere conoscenze di organizzazione aziendale, di marketing e amministrazione, degli aspetti normativi legati agli aspetti igienico-sanitari e alla sicurezza. Deve inoltre essere un buon conoscitore delle discipline che vengono praticate nella palestra o nell impianto sportivo. Sono richieste inoltre capacità organizzative e di relazione. Per svolgere questa attività non esistono percorsi formativi specifici. Può essere utile una specifica esperienza in ambito sportivo abbinata ad una laurea in scienze motorie o in terapista della riabilitazione. Idrochinesiologo Assiste chi desidera o ha necessità di svolgere attività motoria in acqua, in modo razionale e finalizzato. Esegue trattamenti personalizzati, seguendo le diverse tipologie di utenza (bambini, donne in gravidanza, disabili, pazienti in riabilitazione ortopedica, anziani) negli esercizi di riabilitazione biomeccanica e psicomotoria. Deve possedere le basi teoriche delle scienze motorie e delle terapie riabilitative della neuro e psicomotricità, una buona conoscenza della terminologia medica e nozioni di psicologia. Nel contatto con l utenza è indispensabile un attitudine ai rapporti interpersonali, al rilevamento dei bisogni per offrire le soluzioni più idonee. E importante inoltre la capacità di socializzazione e di gestione dei gruppi. Per l esercizio della professione è in genere opportuno possedere una laurea in scienze motorie o in fisioterapia, accompagnata da un brevetto della Federazione Italiana Nuoto. L idrochinesiologo svolge la sua attività all interno di normali piscine oppure in centri specializzati aventi apposite vasche. Istruttore sportivo Insegna una disciplina sportiva trasmettendo gli elementi teorici e la corretta esecuzione dei movimenti per l esercizio della pratica stessa. E in grado di guidare sia un principiante che un praticante dotato o un atleta, impostando la preparazione atletica al fine di evitare rischi ed inconvenienti. Sono necessarie conoscenze specifiche di anatomia, fisiologia e chinesiologia, oltre alla conoscenza dei regolamenti dello sport insegnato e delle tattiche di gioco. Deve saper dialogare con gli allievi e aiutarli a superare le frustrazioni, attraverso capacità di ascolto e di relazione. Lavora all interno di gruppi sportivi, strutture private o come insegnante nei centri sportivi a finalità amatoriale e/o dilettantistica. Può anche lavorare nei centri turistici che offrono servizi sportivi. Può infine lavorare come personal trainer, che segue il cliente in maniera individuale anche a domicilio. L esercizio della professione non richiede titoli di studio specifici, anche se è consigliabile il possesso della laurea in scienze motorie. Nel caso in cui si operi in strutture riconosciute dal CONI è necessario possedere lo specifico patentino rilasciato dalle varie federazioni sportive. Manutentore di articoli sportivi Si occupa del mantenimento in buono stato delle attrezzature sportive, della loro riparazione o modifica per adattarle meglio a particolari esigenze dei singoli atleti. In alcuni casi costruisce attrezzature sportive sulla base delle esigenze dei singoli atleti all interno di una determinata disciplina sportiva. Deve possedere una conoscenza dei materiali e delle tecnologie applicate nella costruzione delle attrezzature unita a una grande abilità manuale e inventiva. Nel rapporto con i 4

5 clienti sono inoltre indispensabili capacità relazionali e affidabilità. Generalmente svolge la sua attività in laboratori specializzati, presso negozi di articoli sportivi o presso la grande industria nei settori di ricerca e sviluppo. Per facilitare l accesso alla professione è consigliabile il possesso di una qualifica o un diploma acquisito attraverso un istituto professionale. Organizzatore di eventi sportivi Sovrintende all organizzazione di un evento sportivo, partecipando alla sua progettazione, alla promozione, alla raccolta dei finanziamenti. Cura i rapporti con gli enti competenti e dirige lo svolgimento dell evento, lasciando alla direzione sportiva la responsabilità per gli aspetti più strettamente tecnici e agonistici. Assicura il raccordo dell evento con la stampa e più in generale col mondo dell informazione. Ha competenze organizzative, di gestione delle relazioni esterne, di marketing oltre a una esperienza agonistica praticata a buon livello. Opera nell ambito di imprese specializzate o di associazioni che organizzano e promuovono eventi sportivi. Per l accesso alla professione è consigliabile un diploma di laurea in scienze motorie. Preparatore atletico/personal trainer E il tecnico responsabile del livello di efficienza fisica dei singoli atleti. Pianifica e programma gli allenamenti; assiste gli atleti durante le competizioni; sviluppa le strategie di recupero in caso di infortunio. Collabora con fisioterapisti, medici sportivi e con l allenatore per il mantenimento e il miglioramento della forma fisica degli atleti. Ha conoscenze specifiche della teoria dell allenamento e della fisiologia del movimento oltre a conoscere la disciplina sportiva in cui opera. Deve conoscere approfonditamente le caratteristiche tecniche delle attrezzature sportive impiegate negli allenamenti e nella pratica sportiva. La formazione è prevalentemente all interno delle singole discipline praticate tramite le federazioni di riferimento. E consigliabile in ogni caso il diploma di laurea in scienze motorie. Procuratore sportivo calcistico/agente di calciatore E la persona che, dietro compenso e sulla base di regole fisse, presenta un calciatore a una società in vista di un impiego o presenta due società in vista di un trasferimento. L agente può quindi rappresentare gli interessi di un calciatore o di una società di calcio, negoziando e concludendo contratti per loro conto. Nella negoziazione si occupa delle procedure, verificando che avvengano nel rispetto delle normative vigenti. In alcuni casi l agente può offrire servizi al giocatore anche per la gestione quotidiana (pagamento bollette, servizi baby sitter, ecc.). Ha conoscenze in ambito giuridico relativamente a: regole correnti del calcio, con particolare riferimento ai trasferimenti; diritto civile e legge contrattuale. Sono inoltre fondamentali abilità relazionali e spirito di osservazione per cogliere le caratteristiche dei giocatori da valorizzare. L agente può operare sia sul territorio nazionale che su quello della Comunità Europea. L abilitazione all esercizio della professione avviene tramite un esame regolamentato dall associazione di categoria Assoagenti, che indice due sessioni annuali. Psicologo dello sport Lo psicologo dello sport che svolge questa attività a livello professionale si impegna nel comprendere i processi psicologici che guidano la prestazione motoria, i modi attraverso cui può venire stimolato l apprendimento e incrementate le prestazioni e la maniera in cui possono essere efficacemente influenzati le percezioni psicologiche e i risultati. Lo psicologo dello sport professionista, in funzione delle competenze professionali che ha acquisito, può fornire un ampia varietà di servizi. I più frequenti sono: fornire informazioni sulla funzione dei fattori psicologici nello sport e nell attività fisica a persone, gruppi e organizzazioni; formulare e realizzare programmi di preparazione psicologica; formare/aggiornare allenatori e tecnici sportivi nell ambito delle abilità psicologiche e relazioni richieste nella loro attività professionale. Inoltre, gli psicologi possono fornire altri servizi in funzione delle competenze professionali acquisite e che sono abilitati a svolgere: allenamento, valutazione psicodiagnostica, trattamento di psicopatologie e psicoterapia, e riabilitazione. Abitualmente lo psicologo dello sport è un laureato in Psicologia che ha seguito un 5

6 percorso formativo specifico in psicologia dello sport e ulteriori training nell ambito della psicologia clinica o delle organizzazioni. Talvolta la sua formazione iniziale è stata in scienze motorie, in scienze dell educazione o in psichiatria e successivamente si è orientata in ambito psicologico. I ruoli professionali che può assumere dipendono, pertanto, dalla sua formazione e dai suoi interessi. Può lavorare in ambito accademico qualora il suo interesse fosse essenzialmente quello del ricercatore. Può essere rivolto allo sviluppo di interventi con allenatori, atleti e gruppi, spaziando dallo sport di alto livello allo sport per tutti, dai bambini, agli adulti e agli anziani. Può lavorare con gli enti locali e le organizzazioni sportive allo sviluppo di politiche di promozione dello sport praticato dai cittadini e nel monitorare sul territorio l impatto di questi interventi. Psicomotricista/terapista della psicomotricità Aiuta il bambino, e poi la persona nelle diverse fasi della vita, ad utilizzare le diverse risorse per sviluppare al meglio la propria identità, sostenendola nella sua natura plurima (intellettualeemozionale-affettiva e motoria), attraverso il gioco o attività similari. L intervento psicomotorio, favorendo l integrazione di funzioni non o parzialmente elaborate, ha una spiccata connotazione preventiva in situazioni di difficoltà e disagio che possono sfociare poi nel disadattamento, nel disturbo (psicoaffettivo o cognitivo) o nella patologia. Lo psicomotricista svolge i propri interventi su prescrizione medica nell équipe sociosanitaria o in contesto di libera professione. E abilitato a compiere i seguenti atti professionali: osservazione, valutazione e bilanci psicomotori di soggetti in età evolutiva e oltre; interventi riabilitativi-terapeutici con scelta autonoma di mezzi e tempi, svolti con: soggetti in età evolutiva e oltre affetti da ritardo evolutivo, sindromi psicomotorie e neuromotorie, disturbi del comportamento e della comunicazione, difficoltà di apprendimento, soggetti in età adulta che presentino problemi connessi con l alterazione delle funzioni psicomotorie legate al vissuto di malattia e al processo d invecchiamento; interventi preventivi in ambito psicopedagogico e socio-educativo; attività di studio, didattica, aggiornamento e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue specifiche competenze professionali. Lo psicomotricista svolge la sua attività nell ambito di strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale. Segretario sportivo Presidia l ufficio segreteria, svolgendo tutte quelle mansioni per la corretta integrazione delle diverse attività contabili, amministrative, finanziarie e tecniche che interessano la società, nel rispetto delle procedure previste dalla legge; cura gli adempimenti relativi al corretto tesseramento dei calciatori e ne segue tutte le pratiche, comprese quelle assicurative; segue la corretta applicazione delle normative federali, mantenendo costanti contatti con le istituzioni di riferimento e comunicando prontamente alla struttura interna tutte le variazioni intervenute. E responsabile dell ufficio segretaria, curando direttamente la raccolta, il protocollo e lo smistamento della posta, compiendo operazioni di contabilità ordinaria in materia di rimborsi spese dei tesserati, comunicando prontamente alla struttura le variazioni delle normative federali o dei regolamenti di lega e coordinando l attività ordinaria dei collaboratori interni. Si occupa del tesseramento dei calciatori, nel rispetto delle procedure richieste, predisponendo i contratti, curandone la ratifica presso le istituzioni competenti, conservando e archiviando tutta la relativa documentazione; predispone tutte le pratiche assicurative relative agli infortuni dei calciatori, curandone l intero iter procedurale. Gestisce le informazioni formali e informali da/per le diverse istituzioni calcistiche (FIGC e LNP), con attenzione anche ai provvedimenti disciplinari e alle sanzioni a carico del singolo calciatore o della società, per i quali raccoglie tutta la documentazione per eventuali ricorsi e aggiorna prontamente il file storico aperto per ogni singolo calciatore. Sovrintende la logistica e l organizzazione delle gare, con particolare attenzione alle strutture di supporto, ai servizi di controllo ingressi e biglietteria, nel rispetto della normativa vigente. Possiede conoscenze sull organizzazione delle società calcistiche, sui contratti, sulle normative della legislazione sportiva italiana ed europea, le organizzazioni sportive e medico sanitarie, amministrazione e contabilità. Opera all interno di società di calcio e viene formato tramite un apposito corso promosso dalla Federazione Italiana Gioco Calcio. 6

7 Venditore di articoli sportivi Il venditore di articoli sportivi opera come commerciante di attrezzi, abbigliamento e accessori per chi pratica lo sport. Si occupa di: rifornire gli sportivi di quanto necessario come corredo personale (abbigliamento, accessori, attrezzi); gestire una ricca gamma di articoli che possano soddisfare le varie esigenze, e, in funzione di eventuali specializzazioni, offrendo materiali della più elevata qualità; effettuare gli acquisti, scegliendo in base alle vendite previste e alla loro redditività; curare l allestimento del punto vendita cercando di migliorare il servizio al cliente e di incrementare le vendite; organizzare anche la promozione del negozio, mediante sconti, pubblicità, ecc.; in alcuni casi, garantire al cliente anche l assistenza e la manutenzione degli articoli venduti. Il venditore sa presentare e promuovere i prodotti anche allestendo in modo accattivante il punto vendita. Il venditore di articoli sportivi può essere sia un commerciante autonomo, sia un dipendente di negozi e catene distributive. Lavora a diretto contatto coi clienti, ma può svolgere anche mansioni di direzione e organizzazione di altri venditori. Si relaziona, oltre col pubblico, anche con fornitori, agenzie pubblicitarie, vetrinisti, corrieri, ecc. Al venditore di articoli sportivi sono richieste specifiche conoscenze merceologiche, certamente favorite dal fatto di possedere una propria specifica esperienza di pratica sportiva. Giocano un ruolo importante nella professione competenze di marketing e gestionali. Il venditore di articoli sportivi deve possedere una buona capacità relazionale, di comunicazione e di contrattazione; soprattutto per chi opera all interno di grandi catene, la capacità di lavorare in équipe e secondo una precisa logica organizzativa, rispettando i ruoli assegnati e raggiungendo gli obiettivi. La professione di venditore di articoli sportivi si può svolgere indipendentemente dal titolo di studio posseduto, partendo quindi da basi di tipo umanistico o tecnico. Può risultare utile essere uno sportivo oppure provenire da un corso di laurea in Scienze motorie. È consigliabile acquisire, anche attraverso corsi di formazione professionale, nozioni di marketing e organizzazione aziendale. 7

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero. Standard formativo minimo regionale

Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero. Standard formativo minimo regionale Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero Standard formativo minimo regionale Denominazione della TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Referenziazioni

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello. Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione.

A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello. Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione. Tipologia : Certificazione: Istruttore I Livello A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione X formazione iniziale X formazione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

Federazione Ginnastica d'italia

Federazione Ginnastica d'italia Federazione Ginnastica d'italia Regolamento Quadri Tecnici (approvato dalla Giunta Nazionale del C.O.N.I. il 1 marzo 2011) Premessa Il Regolamento dei Quadri Tecnici ha lo scopo di dettare una normativa

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Attività di formazione, attività promozionale e attività scolastica. Corsi di formazione e di informazione. Fuoriclasse cup. Comunicato Ufficilale N 1

Attività di formazione, attività promozionale e attività scolastica. Corsi di formazione e di informazione. Fuoriclasse cup. Comunicato Ufficilale N 1 Stagione sportiva 2006/2007 Comunicato Ufficilale N 1 4 Attività di formazione, attività promozionale e attività scolastica Corsi di formazione e di informazione Fuoriclasse cup C. ATTIVITA PROMOZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità La ludoteca, sia pubblica che privata, si configura come un luogo finalizzato alla promozione e alla diffusione della cultura del gioco. La ludoteca in

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Definizione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Livelli di Formazione

Livelli di Formazione C.O.N.I. FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA Piano di formazione dei Quadri Tecnici Livelli di Formazione degli Istruttori di Scacchi Compiti, profili di attività, competenze, conoscenze e struttura della

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Mental Training e tecniche di coaching Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO

ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO Aggiornato il 18 febbraio 2009 ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie...

Dettagli