ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI
|
|
- Vittoria Rita Pasini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012
2 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali e si ripropongono di fornire strumenti che, rendendo compatibili sfera lavorativa e sfera familiare, consentano a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all'interno di società complesse. Esse interessano gli uomini, le donne e le organizzazioni, toccano la sfera privata, ma anche quella pubblica, politica e sociale e hanno un impatto evidente sul riequilibrio dei carichi di cura all'interno della coppia, sull'organizzazione del lavoro e dei tempi delle città nonché sul coordinamento dei servizi di interesse pubblico.
3 Le politiche di La normativa di riferimento è la legge n.53/2000 "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità..., modificata dalla l.69/2009, che: - introduce i congedi parentali, (maggior coinvolgimento dei padri nella cura dei figli); - focalizza l attenzione di regioni ed enti locali sull importanza di riorganizzare i tempi della città; - promuove e finanzia attraverso l art. 9 la sperimentazione di azioni positive per la sul luogo di lavoro, sensibilizzando le aziende e le parti sociali. ll nuovo Regolamento di attuazione, pubblicato in G.U. n.101 del 3 maggio 2011, è entrato in vigore il 18 maggio 2011.
4 Le politiche di Attraverso la L.53/2000 e s.m.i., art. 9 si possono presentare progetti sottoscritti da Azienda, Sindacati e Lavoratrici per avviare asili nido aziendali. Ci sono annualmente 3 date entro cui vanno presentati per l eventuale finanziamento. L'ultimo avviso di finanziamento è scaduto a novembre 2011 e per quest'anno non ci sono ancora stanziamenti.
5 Le politiche di La gestione e la promozione dell'art. 9 della L. 53/2000 sono competenza di: Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Servizio I - Interventi per la Via della Mercede Roma Tel fax
6 Nel 2006 nasce il progetto regionale Marchio Famiglia con l obiettivo di promuovere una cultura amica della famiglia. Il referente strategico del progetto è l Assessorato ai Servizi Sociali della Regione del Veneto, supportato dal Servizio Famiglia della Direzione regionale.
7 ll Marchio Famiglia è il programma che racchiude: - Nido in Famiglia, - Distretto Famiglia, - Intesa e Convenzione con il Dipartimento per le Pari Opportunità - le iniziative tese a promuovere la famiglia
8 Nidi in famiglia: nel Marchio Famiglia sono previsti: la promozione e il sostegno per la diffusione dei nuovi servizi destinati alla prima infanzia svolti presso le civili abitazioni. I benefici: - servizio capillarmente distribuito sul territorio, - caratterizzato da alto grado di flessibilità, - in un contesto familiare - con rapporto numerico educatore/bambino che permette un accoglienza personalizzata adeguata alle singole esigenze.
9 Nidi in famiglia: la Regione dà contributi alle famiglie che usufruiscono di questo servizio e organizza corsi di formazione sul territorio per chi vuole aprire un nido (8 negli anni scorsi, quest anno 3). Chi ha frequentato i corsi viene certificato dalla Regione. Asili nido tradizionali: dal 2010 non ci sono più fondi specifici per aprirne altri. La Regione dà i contributi previsti per legge a quelli esistenti.
10 Distretto famiglia: strategia complessiva, azione di sistema, di raccordo tra i diversi soggetti pubblici e privati che mira a creare nuove relazioni di cooperazione sul territorio e a rafforzarle perché si diffondano favorevoli condizioni strategiche e azioni concrete di sviluppo economico in sintonia con l innalzamento della qualità di vita di chi lo abita, con attenzione alla tra tempi di vita e tempi di lavoro.
11 Tra i 5 Comuni che partecipano a Distretto famiglia: Bassano del Grappa e Schio, oltre a Jesolo, Monselice e Belluno e la Provincia di Rovigo.
12 Convenzione con il Ministero alla Pari Opportunità: - Implementazione nidi e servizi assimilati (azione a1) - Implementazione Nidi in Famiglia (azione a2) e Madri di giorno (azione a3) - Incentivi ad aziende Family friendly (azioni b1 e d1) - programmi locali dei tempi e degli orari (azione d2) - progetti Audit famiglia e lavoro (azione e1)
13 L'implementazione nidi e servizi assimilati (azione a1), Nidi in Famiglia (azione a2) e Madri di giorno (azione a3) mira a potenziare la tipologia di servizi educativi del territorio che si connotano per un offerta flessibile e attenta alle esigenze di lavoro-famiglia, abbattendo le spese a carico dei genitori. Beneficiari sono i comuni
14 Gli incentivi ad aziende Family friendly (azioni b1 e d1) sostengono la realizzazione di azioni rivolte a promuovere l occupazione di qualità per le donne e gli uomini, offrire strumenti per conciliare il lavoro, la famiglia e la vita privata ridefinendo il sinergico rapporto tra impresa e famiglia, nell ottica della reciproca sussidiarietà. Beneficiari privati/pubblici.
15 Programmi locali dei tempi e degli orari (azione d2) Promuove e sostiene iniziative locali mirate ad una migliore aderenza dell organizzazione dei tempi delle città e quelli delle famiglie, mettendo in atto piani locali dei tempi e degli orari ed azioni rivolte a rendere più flessibile l accesso ad alcuni servizi e uffici da parte della cittadinanza. Beneficiari comuni e aggregazioni di comuni.
16 L'AUDIT Famiglia e Lavoro (azione e1) è uno strumento gestionale che promuove un cambiamento culturale e organizzativo all'interno delle realtà lavorative sia pubbliche che private e consente di adottare e certificare politiche del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie e alla promozione della cultura della tra vita privata e vita lavorativa. Può essere introdotto da qualsiasi organizzazione
17 Asili nido e opportunità regionali Tutte le informazioni si trovano sul sito Dipartimento Servizi Sociali Servizio famiglia tel Mail:
Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Calabria Le politiche conciliative nel Por Calabria FSE 2007/2013: la strategia del dual approach per garantire il gender mainstreaming
Etica ed Economia 2011/2012
Etica ed Economia 2011/2012 L impresa family friendly. Prassi e modelli per la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna. Anna Zilli anna.zilli@uniud.it Family friendly???? Orientamento
Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto
Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle
QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI
FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO I progetti della cooperazione 16 Maggio 2012 - ore 9..00 Palazzo Cisterna Sala Consiglieri Via Maria Vittoria 12 - Torino QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI
AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO
AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI TRA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, LA COMUNITA DELLA VALLE DEI LAGHI, IL COMUNE DI VEZZANO, IL COMUNE DI
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG
ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA ROTALIANA KÖNIGSBERG TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, LA COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG, IL COMUNE DI LAVIS, IL COMUNE
Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali
Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da
Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto
Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle
REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA
REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase
Programma Ore Preziose
Programma Ore Preziose Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Cagliari, 9 marzo 2009 LA CONCILIAZIONE Conciliare
STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO
Avviso 26 del 4 marzo 2015 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 13 maggio 2015 STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO PREMESSA Venerdì 30 Gennaio
Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison
Lo standard di certificazione Family Audit Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Il Family Audit Il Family Audit è una certificazione aziendale che riconosce l'impegno di un'organizzazione per l
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI PORDENONE
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Visto: - la L. 10 aprile 1991, n. 125 Azioni positive per
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE Il progetto In Pratica Idee alla pari e alcuni esempi di pratiche realizzate e di esperienze regionali di successo IRS Istituto per la Ricerca
Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio
Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Conferenza stampa Paolo Beltraminelli Direttore DSS 17 marzo 2015 Indice 1. Perché il sondaggio? 2. Questionario
DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013
DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 RETI TERRITORIALI OBIETTIVO Attivazione di reti territoriali
Ente Bilaterale Artigianato Pugliese
Ente Bilaterale Artigianato Pugliese L Ente Bilaterale dell Artigianato Pugliese, Visto: - la Legge 8 novembre 2000, n. 328 denominata Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi
Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,
Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali
Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :
La collana TRENTINOFAMIGLIA è un iniziativa del Progetto Speciale Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità atta ad informare sui progetti in atto in Provincia di Trento e a raccogliere
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna 2010/2012 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2010 2012 Fonti normative:
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La
Family Audit. Guida pratica
Family Audit Guida pratica Cos è il Family Audit Strumento manageriale che promuove un cambiamento culturale e organizzativo all interno delle organizzazioni, e consente alle stesse di adottare politiche
CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012
CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012 ACCORDI SINDACALI BITRON SpA IL CONTESTO Il Gruppo Bitron è presente nella provincia di Cuneo con due unità produttive In provincia
15 Ottobre 2007. Legge 53/2000, art. 9 modalità di richiesta di finanziamento di un progetto
15 Ottobre 2007 Legge 53/2000, art. 9 modalità di richiesta di finanziamento di un progetto Intervento di Anna Gradino al convegno La conciliazione e la flessibilità nelle aziende di trasporto pubblico:
Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015
COMUNE DI VANZAGHELLO PROVINCIA DI MILANO Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015 Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell art.
OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA FAMIGLIA 1 Gruppo di lavoro sulla Conciliazione lavoro-famiglia
OSSERVATORIO NAZIONALE DELLA FAMIGLIA 1 Gruppo di lavoro sulla Conciliazione lavoro-famiglia I concetti che sono emersi in gruppo sono stati alcuni di ordine antropologico, altri relativi ad un pensiero
Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese
Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese 27 novembre 2009 Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità - Varese 1 Slide elaborate da Anna M. Ponzellini Rielaborazione di Gabriella Sberviglieri
IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto "TEMPO" del Comune di Firenze.
FORUM PA IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto "TEMPO" del Comune di Firenze. Nozione di tempo e implicazioni culturali; Normativa esistente
Esempi di buone prassi attuate da aziende italiane volte a promuovere le pari opportunità sul lavoro
CONTRIBUTO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA AL DOCUMENTO ELABORATO IN SENO AL GRUPPO DI LAVORO SULLE PARI OPPORTUNITA DELL UNI (COMMISSIONE RESPONSABILITA SOCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI) Esempi di buone prassi
* Responsabilità familiari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e degli adolescenti;
Delib.Ass.Legisl. 23-11-2006 n. 91 Programma annuale 2006: interventi, obiettivi, criteri generali di ripartizione delle risorse ai sensi dell'art. 47, comma 3, della L.R. n. 2/2003. Stralcio del Piano
L Associazione Nazionale DoMuS
L L Associazione Nazionale di promozione sociale DoMus ha funzioni di rappresentanza politica-istituzionale, di assistenza sui servizi comuni, nonché di consulenza sui servizi innovativi all infanzia.
Piano di Azioni Positive della Provincia di Matera
PROVINCIA DI MATERA COMITATO UNICO DI GARANZIA Piano di Azioni Positive della Provincia di Matera Triennio 2011-2014 1 PIANO DI AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI MATERA (ART. 48 D.LGS. 198/06) PREMESSA
PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI
PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI La CGIL e L INFANZIA 0-3 anni Il NIDO 3-6 anni La scuola dell Infanzia La legge 285 del 1997, disposizioni per la promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Roma, 1 ottobre 2009 Piano In risposta alla pronuncia della Corte di giustizia delle comunità europee del 13 novembre
Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili
La collana TRENTINOFAMIGLIA è un iniziativa dell Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili atta ad informare sui progetti attuati in Provincia di Trento e a raccogliere
Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso
Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita
Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como allegato A pagine 5 deliberazione n.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como allegato A pagine 5 deliberazione n. del In ottemperanza alla DGR X/1081 del 12/12/2013 e del Decreto n. 2058 dell 11/3/2014, questa ASL pubblica il seguente
SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE ALLEANZE LOCALI IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. n. 2058 del 11 marzo 2014
IL MODELLO DEL DISTRETTO FAMIGLIA
Progetto di gemellaggio Agire POR PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGIONEPUGLIA IL MODELLO DEL DISTRETTO FAMIGLIA Bari 25 settembre 2012 AGIRE POR - PROGETTO
Il marchio di genere
Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida
PIANO DI AZIONI POSITIVE (PAP)
COMUNE DI ARNAD Frazione Closé, 1 11020 ARNAD (AO) C.FISCALE e P.IVA 00125720078 COMMUNE D ARNAD 1, hameau de Closé 11020 ARNAD (Vallée d Aoste) TEL. 0125966121-089 FAX 0125966306 e-mail: info@comune.arnad.ao.it
Cos è il Family Audit
Cos è il Family Audit Strumento che consente alle organizzazioni di adottare politiche di gestione del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e alla crescita aziendale; aiuta le organizzazioni
Tempi di vita e tempi di lavoro. La conciliazione fa bene all azienda
Tempi di vita e tempi di lavoro La conciliazione fa bene all azienda La conciliazione da impulso allo sviluppo Ci sono tanti modi per crescere in competitività. Ma c è una leva, in particolare, che costituisce
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL SERVIZIO NIDO FAMILIARE
Comune di N A G O - T O R B O L E (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL SERVIZIO NIDO FAMILIARE SERVIZIO TAGESMUTTER Approvato con deliberazione consiliare n. 24/2006 dd. 28.06.2006
Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini
Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini PREMESSA Il presente Piano di Azione Positive per il triennio 2013/2015,
P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE
PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare
ALLEGATO A Dgr n. 1897 del 15 NOV. 2011 pag. 1/13. GUIDA OPERATIVA MARCHIO FAMIGLIA Regione Veneto
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1897 del 15 NOV. 2011 pag. 1/13 GUIDA OPERATIVA MARCHIO FAMIGLIA Regione Veneto La Regione del Veneto, ha promosso la realizzazione di questa Guida operativa
QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA
QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA Come è noto la programmazione dei fondi comunitari trae sempre origine da una analisi del contesto territoriale a
PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI
PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Jesi per dare attuazione agli obiettivi
Programma di lavoro anni 2014/2015
GIUDICARIE ESTERIORI TERME DI COMANO Provincia autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili ACCORDO DI AREA PER LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA GIUDICARIE ESTERIORI
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 116 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Lazzarini, Finco, Cenci, Cappon, Caner, Baggio, Corazzari, Furlanetto, Bozza, Possamai,
SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI PROVINCE. INDICATORI DI REALIZZAZIONE Fase approvazione atti amministrativi [ ] Fase di realizzazione iniziale [ ]
SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI PROVINCE PROVINCIA: Arezzo PROGETTO N.: 01 TITOLO: Vivere alla pari DATA di rilevamento: 31/08/2011 INDICATORI DI REALIZZAZIONE Fase approvazione atti amministrativi [ ] Fase
PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia
comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste tel 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA RISORSE UMANE E SERVIZI AL CITTADINO PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 a cura della
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
AREA SERVIZI ALLA PERSONA Settore Sociale Direttore PEG ANNO 1 UNIONE RENO GALLIERA : UNIONE RENO GALLIERA : DIRETTORE Centro di costo: SETTORE SOCIALE OBIETTIVI PERMANENTI : Gestione delle attività amministrative
FESTIVAL DELLA FAMIGLIA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITÀ E LE POLITICHE GIOVANILI FESTIVAL DELLA FAMIGLIA La Famiglia come risorsa per la crisi economica Se cresce la Famiglia, cresce la Società
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Famiglia, Minori, Giovani, Pari Opportunita', Servizio Civile - Servizio
Allegato A INTESA SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE, LE FINALITA, LE MODALITA ATTUATIVE NONCHE IL MONITORAGGIO DEL SISTEMA DI INTERVENTI PER FAVORIRE LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO,
ACCORDO PIANI TRIENNALI DI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 2010-2012
ACCORDO PIANI TRIENNALI DI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 2010-2012 In vista della predisposizione e dell approvazione dei Piani triennali di Ambito territoriale sociale 2010-2012, le Segreterie provinciali
Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl
Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Bando Criteri di valutazione Bergamo Brescia Como Qualità dell'ʹanalisi dei bisogni territoriali Percentuale
Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:
SERVIZIO DI ASILO NIDO PER IL PERSONALE IN SERVIZIO AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Responsabile del Progetto: Cons. Amb. Anna Maria Micaela Piantadosi (Capo Ufficio VI, Direzione Generale per le Risorse
Diventerò genitore. Istruzioni per l uso
Diventerò genitore Istruzioni per l uso 1 Diventare genitore Tutela della salute della donna e del bambino è un grande evento, e ti esprimiamo tutte le nostre più vive congratulazioni. La tutela riconosciuta
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI
Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI Il giorno., dell anno. alle ore., presso la sede
Avviso pubblico Accordi Territoriali di Genere (D.D. n. 81 del 07/08/2013 D.D. n. 79 del 26/02/2013) FASE II Progettazione Esecutiva
P.O.R. Campania FSE 007-03 Asse II Obiettivo Operativo: f) Promuovere azioni di supporto, studi, analisi nonché la predisposizione e sperimentazione di modelli che migliorino la condizione femminile nel
Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa
Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa Rivolto alle aziende che promuovono iniziative concrete di inclusione e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Finalità del Premio Il Premio intende promuovere
Gruppo Nestlé in Italia
Gruppo Nestlé in Italia 6 febbraio 2013 Il Sistema di Welfare Aziendale e le politiche di conciliazione del Gruppo Nestlé in Italia Descrizione, Elementi Distintivi, Benefici, Strumenti, Prospettive di
PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO
Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006
I finanziamenti regionali per la famiglia e la conciliazione
I finanziamenti regionali per la famiglia e la conciliazione Sono state diffuse nel mese di dicembre le graduatorie relative ai due bandi inseriti nella DGR 2055 del 28 luglio 2011, relativi a progetti
ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA
Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento
VERBALE DI ACCORDO IN TEMA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI
VERBALE DI ACCORDO IN TEMA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA il 19 aprile 2013, in Roma tra l Associazione Bancaria Italiana e (omissis) Premesso
LE POLITICHE DI WELFARE FAMILIARE IN EUROPA 1
LE POLITICHE DI WELFARE FAMILIARE IN EUROPA 1 ITALIA GERMANIA SPAGNA FRANCIA GRAN CERDITI DI CURA I contributi figurativi per malattia del bambino sono utili per il diritto e per la misura di tutte le
Funzioni e strategie operative per il consolidamento dell offerta di servizi socio-educativi sul territorio: gli orientamenti della regione Puglia
Funzioni e strategie operative per il consolidamento dell di servizi socio-educativi sul territorio: gli orientamenti della regione Puglia (Francesca Zampano Regione Puglia) 1. Finalità, obiettivi e direttrici
LA CONTRATTAZIONE PER PROMUOVERE POLITICHE DI CONCILIAZIONE NELLE RCT (reti di conciliazione territoriali)
LA CONTRATTAZIONE PER PROMUOVERE POLITICHE DI CONCILIAZIONE NELLE RCT (reti di conciliazione territoriali) In Regione Lombardia il tasso di attività delle donne tra i 15 e 64 anni si attesta al 62,8 %contro
Coordinamento Donne Fisac Piemonte
PIEMONTE : un analisi che parte dal Piemonte Partiamo dal presupposto che ad oggi la suddivisione dei ruoli tra donne ed uomini continua ad essere un utopia. Ce lo confermano le recenti statistiche ISTAT
18 febbraio 2015 Xkè? il laboratorio della curiosità Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1
Comune di Beinasco Comune di Bruino 18 febbraio 2015 Xkè? il laboratorio della curiosità Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1 Oltre i campi 0/6 CIdiS 1 Premessa Allo scopo di fornire un contributo, che auspichiamo
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
AVVISO PUBBLICO Sub 1
AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti
PIANO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO SUL TERRITORIO DELLA ASL MILANO1
PIANO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO SUL TERRITORIO DELLA ASL MILANO1 Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la realizzazione di SERVIZI SALVATEMPO
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti
SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE
SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni
PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA
PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,
Cittadinanza di genere
Proposta di legge n. 290 Cittadinanza di genere SOMMARIO PREAMBOLO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI OGGETTO, PRINCIPI E OBBIETTIVI art. 1 Oggetto e principi art. 2 Obbiettivi TITOLO II AZIONI PER LA CONCILIAZIONE
Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index
Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE
COMUNE DI BRENTONICO P R O V I N C I A D I T R E N T O REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE **** Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 18 dd. 31/03/2009 Modificato con deliberazione
PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI CAVALESE PER L ANNO 2014
PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI CAVALESE PER L ANNO 2014 Allegato alla deliberazione giuntale n. 21/2014, dd. 18/02/2014 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Dr. Mauro Girardi
Ufficio di Servizio Sociale BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO. Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità
Prot. nr. 1617 BANDO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO Accompagnamento e integrazione sociale di persone con disabilità In esecuzione della Determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa
DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.
Oggetto: Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che nel Patto della
C I T T A D I A L G H E R O
C I T T A D I A L G H E R O PROVINCIA DI SASSARI ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI I Ambito Politiche per la promozione del Benessere delle nuove Generazioni PROGETTO Servizi socio-educativi per la prima
Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia
Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo
GEMELLAGGIO A.G.I.R.E. POR
GEMELLAGGIO A.G.I.R.E. POR Offerente: REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Presidenza della regione Dipartimento politiche strutturali ed affari europei Direzione agenzia regionale del lavoro Beneficiaria: REGIONE
Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014
Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Adozioni nazionali e internazionali in Toscana: il quadro complessivo e i percorsi in atto per favorire l'inserimento scolastico dei bambini
POLITICHE DI WELFARE AZIENDALE: UN MONDO POSSIBILE
POLITICHE DI WELFARE AZIENDALE: UN MONDO POSSIBILE WWW.LANUVOLA.NET INFO@LANUVOLA.NET Centro Diurno Disabili (CDD) di Rudiano e Palazzolo s/o per i cittadini del Distretto Socio-Sanitario n 7 Centro Socio
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA TEL: 0422/831825 Via S. Pio X n. 15/17 31036 ISTRANA (TV) C.F. 80008050264 FAX 0422/831890 P.I. 00389970260 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------www.comune.istrana..tv.it
Approvato con Deliberazione di G.P. n. 293 del 29/11/2005. Visto:
PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI RIMINI, L AZIENDA USL, DELEGATA ALLA GESTIONE DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI MINORI, E GLI ENTI AUTORIZZATI PER L ATTIVITA RELATIVA ALL ADOZIONE INTERNAZIONALE Approvato
Agenda politica. FORUM 54 Donne Elettrici Elenco delle proposte. Area Pari Opportunità Piano d azione cantonale Educazione e Formazione
Agenda politica FORUM 54 Donne Elettrici Elenco delle proposte Area Pari Opportunità Piano d azione cantonale Educazione e Formazione Area Economia e Lavoro Trasparenza dei diritti e dei doveri sul posto
Allegato alla deliberazione giuntale n. 265 del 28/10/2010 PROGETTO MERENDA PER TUTTI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL SINDACO DEL COMUNE DI CODROIPO
Allegato alla deliberazione giuntale n. 265 del 28/10/2010 Città di AREA ISTRUZIONE, CULTURA, TEMPO LIBERO E SPORT 3^ Unita Operativa: Servizi Pubblica Istruzione CODROIPO PROGETTO MERENDA PER TUTTI PROTOCOLLO