P.O.F. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI Città di Castello (PG) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.O.F. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI Città di Castello (PG) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013-2014"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI Città di Castello (PG) P.O.F PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico INDIRIZZI PROFESSIONALI INDIRIZZI TECNICI ACCOGLIENZA TURISTICA MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA SERVIZI AGRIC. SVILUPPO RURALE SERVIZI COMMERCIALI SERVIZI ENOGASTRONOMIA SERVIZI SALA E VENDITA TECNICO AGRARIO TECNICO TURISTICO

2 INDICE - SOMMARIO PREMESSA PARTE PRIMA I.I.S. U. Patrizi - A. Baldelli - F. Cavallotti...3 I.P.S.A.A. Ugo Patrizi...4 I.P.S.I.A. A. Baldelli...4 I.P.S.S.A.R.C.T. Felice Cavallotti...6 Obiettivi del P.O.F...9 Obiettivi socio-affettivi...10 Strategie Adottate...11 Strategie didattiche e metodologiche...12 Presentazione...12 Partecipazione...12 Crescita culturale e professionale...13 Uso degli strumenti...13 Integrazione e Successo Formativo...13 PARTE SECONDA La Nostra Offerta: percorsi formativi...15 Indirizzo Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera...16 Operatore dei servizi di enogastronomia (cucina)...16 Operatore dei servizi di settore sala e vendita...16 Operatore dei servizi di accoglienza turistica...17 Tecnico dei servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera: articolazione enogastrono - mia...17 Tecnico dei servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera: articolazione sala e vendita...18 Tecnico dei servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera: articolazione accoglienza turistica...19 Indirizzo Servizi Commerciali...21 Operatore dei servizi commerciali...21 Tecnico dei servizi commerciali...21 Indirizzo Servizi per l Agricoltura e Sviluppo Rurale...23 Operatore dei Servizi per l Agricoltura e Sviluppo Rurale...23 Tecnico dei servizi per l Agricoltura e Sviluppo Rurale...24 Indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica...25 Operatore dei MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA...25 Tecnico dei MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA...25 Indirizzo Tecnico Turismo...27 Perito nel turismo...27 Indirizzo Tecnico Agrario...29 Perito AGRARIO...29 Discipline e Quadri Orari...31 Ind. Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera...31 Indirizzo Servizi Commerciali...32 Indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale...33 Indirizzo Manutenzione ed assistenza tecnica...34 Indirizzo Tecnico Turismo (perito nel turismo)...35 Indirizzo Tecnico: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - gestione dell ambiente e del ter - ritorio...36 Il curricolo dei saperi essenziali Primo Biennio (1 e 2 anno Indirizzo Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghie - ra, Servizi Commerciali, Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Manutenzione ed Assi - stenza Tecnica, Tecnico Turismo e Tecnico Agrario)...37 Competenze chiave di cittadinanza...37 I quattro assi culturali...37

3 Asse dei linguaggi...37 Asse matematico...38 Asse scientifico tecnologico...38 Asse storico sociale Primo Biennio 1 e 2 anno Servizi Commerciali Primo Biennio 1 e 2 anno Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Primo Biennio 1 e 2 anno Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Primo Biennio 1 e 2 anno Manutenzione ed Assistenza Tecnica Primo Biennio 1 e 2 anno Tecnico Turismo Primo Biennio 1 e 2 anno Tecnico Agrario Secondo Biennio e 5 anno (3, 4 e 5 anno Indirizzo Servizi per l Enogastronomia e l Ospi - talità Alberghiera, Servizi Commerciali, Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Manu - tenzione ed Assistenza Tecnica, Tecnico Turismo e Tecnico Agrario) Secondo Biennio e 5 anno 3, 4 e 5 anno Servizi Commerciali Secondo Biennio e 5 anno 3, 4 e 5 anno Enogastronomia Secondo Biennio e 5 anno 3, 4 e 5 anno Servizi Sala e Vendita Secondo Biennio e 5 anno 3, 4 e 5 anno Servizi di Accoglienza Turistica Secondo Biennio e 5 anno 3, 4 e 5 anno Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Secondo Biennio e 5 anno 3, 4 e 5 anno Manutenzione ed Assistenza Tecnica) Secondo Biennio e 5 anno (3, 4 e 5 anno Indirizzo Turismo) Secondo Biennio e 5 anno (3, 4 e 5 anno Indirizzo Agrario)...59 Progetti d Istituto...60 Attività di supporto dell offerta formativa...62 Piano aggiornamento e formazione del personale Docente e ATA...62 Griglia dei livelli di competenza all assolvimento dell Obbligo di Istruzione (in uscita al pri - mo biennio)...63 Griglia di valutazione delle conoscenze disciplinari...63 Griglia di valutazione delle abilità disciplinari...64 Griglia di valutazione degli atteggiamenti...65 Griglia di attribuzione del voto di condotta...66 Griglia riconoscimento dei crediti scolastici e formativi...68 Aspetti didattico/organizzativi...70 PARTE TERZA Le risorse del sistema...72 Risorse strutturali...72 Laboratori Didattici...73 Aree Disciplinari...74 Organigramma d istituto...75 Commissioni interne...76 PARTE QUARTA La qualità del Servizio Scolastico...78 Azioni di monitoraggio e valutazione...78 Indicatori di qualità e prestazioni attese Interventi curriculari ed extra curriculari Prestazioni professionali attese dal personale docente Didattiche e metodologiche Relazionali ed organizzative Prestazioni professionali attese dal Dirigente Scolastico Prestazioni attese dal Personale A.T.A. (indicatori interni)...80

4 PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è strumento giuridico-amministrativo che offre un quadro della realtà dell Istituto, dando notizie sull organizzazione didattica ed amministrativa ed informando sulle attività, sui progetti e sui servizi offerti in relazione ai bisogni del tessuto culturale, sociale ed economico del territorio. Il bacino d utenza del Patrizi-Baldelli-Cavallotti è costituito principalmente da alunni residenti nel territorio altotiberino, umbro e toscano cui si aggiunge un numero consistente di studenti che provengono dalle Marche e dall Emilia Romagna. L economia del territorio è caratterizzata da fiorenti piccole e medie imprese dei settori primario, secondario e terziario; in particolare, sono trainanti le piccole e medie imprese dei settori: grafica, legno, meccanica e informatica, dei servizi turistici, alberghieri e della ristorazione. Tali imprese sono avanzate sia dal punto di vista tecnologico che dei processi di produzione ed erogazione dei servizi, anche attraverso rapporti con aziende estere. L Istituto, da più di vent anni, organizza per gli studenti dei vari indirizzi stage e progetti di alternanza scuola-lavoro con le aziende del territorio altotiberino, il comprensorio di Sansepolcro, Perugia, Norcia e Rimini.

5 PARTE PRIMA

6 I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI A partire dall'anno scolastico , l'istituto accorpa tre scuole cambiando la denominazione in Istituto Istruzione Superiore U. Patrizi - A. Baldelli - F. Cavallotti. Il nuovo sito web dell istituto sarà A partire dall'anno scolastico , l'istituto accorpa tre scuole cambiando la denominazione in Istituto Istruzione Superiore U. Patrizi - A. Baldelli - F. Cavallotti. Il nuovo sito web dell istituto sarà Dall anno scolastico il nostro Istituto concretizza le iniziative promosse dal MIUR inerenti il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): 1. L azione Scuola2.0 prevede la digitalizzazione di tutto l istituto attraverso il progetto DigiScuol@2.0 Città di Castello (in rete verticale e orizzontale con altri istituti) 2. L azione Cl@ssi 2.0 intende offrire la possibilità di verificare come e quanto, attraverso l utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, l ambiente di apprendimento possa essere trasformato. La logica del progetto tende a valorizzare l attuazione di più modelli di innovazione che possano generare un contagio nel territorio anche tra quelle scuole che non partecipano all iniziativa. In quest ottica si auspica che si realizzi una casistica eterogenea di modelli di miglioramento nell ottica dell autonomia scolastica. In tal senso il processo di miglioramento che il progetto vuole promuovere comprende più livelli, dall aspetto organizzativo a quello aspetto didattico nella gamma di azioni del processo insegnamento/apprendimento che, a partire dall analisi dei bisogni della scuola, prevedano l integrazione delle tecnologie (sia in termini strumentali che metodologici). Il focus non ruota attorno alla tecnologia in senso stretto, ma alle dinamiche di innovazione che può innescare. 3. Il progetto Scuola Digitale LIM nasce per sviluppare e potenziare l innovazione didattica attraverso l uso delle tecnologie informatiche. A tal fine, il MIUR ha predisposto un piano che prevede di dotare le scuole statali di kit tecnologici com- 3 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

7 I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI posti da Lavagne Interattive Multimediali con proiettore integrato e personal computer.la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l innovazione della didattica: è uno strumento a misura di scuola che consente di integrare le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione nella didattica in classe e in modo trasversale alle diverse discipline. 4. Utilizzazione del Registro Elettronico I.P.S.A.A. UGO PATRIZI L Istituto è articolato in una sede centrale, Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente e una sede aggregata, Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato, situate ambedue a Città di Castello. L IPSAA "U. Patrizi" è sorto nel lontano 1910 come Scuola di Agricoltura; nel 1942 venne annesso alla Scuola Tecnica Agraria e intitolato al marchese Patrizi; nel 1959 con decreto N 1437 venne trasformato in Istituto Professionale per l Agricoltura. Attualmente l Istituto è una scuola moderna nelle strutture e attrezzature didattiche in quanto gran parte degli edifici scolastici è stata ammodernata grazie ai finanziamenti ottenuti con la legge 430/91. La scuola è dotata di supporti tecnici e didattici necessari al raggiungimento degli obiettivi formativi propri dell istruzione professionale agraria: laboratorio di chimica e di micropropagazione, laboratorio linguistico, scientifico-tecnologico, multimediale, topografico, laboratorio informatica, meteorologico, e di meccanica agraria. L Istituto è dotato inoltre di azienda agraria (15 ha) dove vengono coltivate specie erbacee ed arboree rappresentative della zona; una serra divisa in due parti: piante ornamentali e settore orto-floricolo e una piccola cantina dove gli alunni delle classi terze vinificano l uva raccolta nel vigneto della Scuola. Dall anno scolastico è iniziata un nuovo progetto sperimentale di produzione della birra. Dall anno scolastico a fianco del percorso professionale è stato attivato un percorso di Tecnico Agrario. I.P.S.I.A. A. BALDELLI La sede IPSIA nasce come scuola grafica, la prima in Città di Castello, nel lontano 1906: era una Scuola Operaia Tipografica, pensata da Scipione Lapi, ma fondata da don Enrico Giova- 4 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

8 I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI gnoli, con la collaborazione di Elvio Cecci. Si trasformò in Società Tipografica Editrice e, nel 1912, nella Leonardo da Vinci. Sempre nel 1912 monsignor Carlo Liviero fonda la Tipografia vescovile che nel 1915, nato l Ospizio Sacro Cuore, si trasforma in Scuola Tipografica degli orfanelli del Sacro Cuore. Sono tutte esperienze di apprendistato: si impara in ambiente di lavoro. Ma sulla scia di ciò che aveva già sostenuto Scipione Lapi, altri spiriti lungimiranti tra cui anche Aldo Fanfani, direttore della Cassa di Risparmio, si esprimono per una vera e propria scuola pratica: i costi per le attrezzature sono, però, troppo alti e un progetto pensato dai responsabili dello Stabilimento Scipione Lapi non va in porto. Si arriva così al 1938, quando le celebrazioni del IV centenario della stampa del libro a Città di Castello creano le condizioni per la nascita di una vera scuola di settore. Nel l allora provveditore agli studi di Perugia, Salvatore Valitutti, istituisce a fianco della Scuola di Avviamento Professionale, la Reale Scuola Tecnica Industriale per le arti Grafiche Magherini Graziani sotto la direzione dell arch. Balzelli. Dopo tre anni di corso si consegue il diploma di tecnico compositore o impressore: titoli preferenziali per essere assunti nei vari stabilimenti della città. Tanti ed importanti i professori che vi hanno insegnato: Elio Bianchini, Ugo Mercati, Achille Tisti, Elio Quieti, Mario Bioli, Alvaro e Nemo Sarteanesi, Romano Rigucci, Gabrio Rossi. Durante la guerra, al passaggio del fronte, tutti i macchinari e le attrezzature più importanti della scuola vengono nascosti nei locali della scuola di musica in via del Paradiso. Sono sicuramente più sicuri che in Palazzina, troppo vicina alla stazione ferroviaria e più soggetta a possibili bombardamenti e saccheggi. Cessate le ostilità la scuola riprende il suo sviluppo e il livello raggiunto è dato dalla qualità delle sue pubblicazioni tra cui Il parroco di campagna di Nicola Lisi con illustrazioni di Nemo Sarteanesi, Il cantico delle creature illustrato da Aldo Riguccini con tavole stampate al torchio litografico; Le favole della natura sono invece corredate con incisioni in linoleum da Benito Albi Bachini. A partire dal 1946 la gestione della scuola passa ad un Consiglio di amministrazione, di cui è a lungo presidente il Cav. Giuseppe Paci. All inizio del 1947 si costituisce l Azienda Speciale di produzione industriale. Utilizzando le attrezzature, i locali e il personale della scuola si completa la formazione degli allievi con attività ad alto impegno professionale e si ricavano profitti che vengono reinvestiti in attività didattiche. Con i proventi dell azienda, che produce manifesti, carte intestate, biglietti da visita, libri e riviste d arte come Arti visive, di Colla con Burri, Dorazio e Nuvolo quali collaboratori, negli 5 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

9 I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI anni , si finanzia il grosso piano acquisti che dota la scuola di una monotype, una linotype, e successivamente di una offset Parisolithe e di una macchina piana automatica Albert. Nel 1959 la scuola tecnica si trasforma in Istituto Professionale per l industria e l artigianato che nel 1997 viene aggregato all Istituto Professionale per l agricoltura e l ambiente U. Patrizi. I cambiamenti continuano e nell anno scolastico il corso professionale del settore grafico si trasforma in Istituto Tecnico Industriale per le Arti Grafiche mentre, successivamente, con il Nuovo Ordinamento viene a crearsi l'indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica che ingloba sia il settore meccanico che elettrico. I.P.S.S.A.R.C.T. FELICE CAVALLOTTI L istituto professionale Felice Cavallotti, ha sperimentato dal 1988 il Progetto 92, si è praticamente distinto nell attuazione di innovazioni nel campo didattico-organizzativo. In particolare, in attuazione della normativa sull autonomia organizzativa 1, di ricerca e di sviluppo, le risorse strutturali, umane e materiali dell Istituto vengono orientate verso un rapporto sempre più stretto con la realtà produttiva. Inoltre l Istituto è in stretta collaborazione con Enti e Istituzioni locali al fine di offrire spazi di inserimento nel mondo del lavoro ed una formazione professionale adeguata ai continui cambiamenti socio-economici. In tale direzione l istituto aderisce sia al Consorzio degli Istituti Professionali ( zioprofessionali.it ), che si propone di formulare progetti che mirano all innovazione e alla formazione di attività di vario tipo migliorando la collaborazione tra gli stessi e con gli Enti coinvolti nella formazione; alla Rete Professionali Umbria, alla AEHT (Association Européenne des Écoles de Torurisme), sia all Associazione delle Scuole Autonome dell Umbria (A.S.A.U.), un associazione regionale di Scuole e Istituti che si prefigge di promuovere e tutelare l autonomia di ciascuna scuola, nonché di svolgere un azione di consulenza, di orientamento, di negoziazione con la Regione, gli Enti Locali. e l Ufficio Scolastico Regionale. Nel corso degli ultimi anni l Istituto si è aggiornato ed è cresciuto migliorando l offerta di servizi agli utenti e al territorio: Centro FAD (formazione a distanza). Dal 2004 la biblioteca d istituto è stata attrezzata con strumentazione per la formazione a distanza divenendo un centro FAD. 1 Art. 21 della Legge 15 marzo 1997 n di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

10 I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI Simucenter Impresa Formativa Simulata (IFS). Dall anno scolastico l Istituto è stato individuato, dal Ministero della pubblica istruzione, scuola Polo nonché Centro regionale per il SIMUCENTER delle Imprese Formative Simulate (IFS) della Regione Umbria. Certificazione di Qualità UNI EN ISO L Istituto ha partecipato al Progetto Qualità promosso dalla Direzione Regionale dell Umbria, ottenendo nel giugno 2005 la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 dall Ente certificatore DER NORSKE VERITAS. Cavallotti online ( ). Dal novembre 2005 il sito della scuola ( ) è stato completamente rinnovato ed offre un servizio aggiuntivo alle famiglie che, attraverso l uso di password personali, possono giornalmente, in tempo reale, avere informazioni sui risultati scolastici degli allievi, sulle assenze, sui ritardi, su note di comunicazione da parte dei Docenti, sulle attività dell Istituto Progetti Europei (Leonardo e Comenius). Dal 2006 la scuola offre agli studenti e ai docenti la possibilità di partecipare a porgetti europei (Comenius e Leonardo da Vinci Pass for Job) al fine di agevolare la mobilità all'interno dei paesi partners, quali Francia, Olanda, Danimarca, Estonia, Spagna e Grecia. Centro Supporto Territoriale (CST). Dall anno scolastico 2006/2007 l istituto è stato individuato dalla Direzione Scolastica Regionale come Centro di Supporto Territoriale per Tecnologie e Disabilità (CST) al fine di sostenere le altre scuole del territorio nell uso efficace delle T.I.C., per l integrazione scolastica degli alunni disabili nonché per la formazione degli insegnanti e degli operatori scolastici. A tal fine è stato anche istituito un sito web ( ). Membro Association Européenne des Écoles d Hôtellerie et de Tourisme (A.E.H.T.). Dal 2006 il Cavallotti è Membro dell Association Européenne des Écoles d Hôtellerie et de Tourisme (A.E.H.T.) che riunisce scuole alberghiere dei diversi paesi della Unione Europea Biblioteca online. Dall aprile 2007 è disponibile e consultabile online il catalogo dei libri della biblioteca dell istituto ( ). 7 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

11 I.I.S. U. PATRIZI - A. BALDELLI - F. CAVALLOTTI Comunicati e circolari online (ipcavallotti-circolari.blogspot.com). Al fine di migliorare l informazione e la comunicazione con gli utenti e gli operatori della scuola, dall anno scolastico è disponibile online un archivio delle circolari, dei comunicati e della modulistica in uso nella scuola (questo servizio è stato inglobato nel nuovo sito dell'istituto ) Accreditamento. Da settembre 2009 la scuola si è annoverata negli elenchi degli istituti accreditati dal MIUR per la formazione e la sua certificazione. Progetto Tuttinclasse. Dall'anno scolastico , l'istituto aumenterà la propria carta dei servizi introducendo due nuovi progetti: Tuttinclasse e Alta Ristorazione a scuola. Il primo permette la rilevazione automatizzata, che viene registrata sul sito dell Istituto quasi in tempo reale (lo scarto è di non più di 10 minuti), di assenze, ritardi, uscite anticipate e relative giustificazioni degli alunni tramite un badge a radiofrequenza di cui saranno forniti gli studenti stessi. Progetto Alta Ristorazione. Il progetto Alta Ristorazione, invece, prevede l utilizzo di un monitor da 40 che dovrà essere posizionato nell ingresso dell Istituto per permettere di visualizzare alcune attività della scuola, per inserirla nel circuito d eccellenza degli Istituti alberghieri italiani ( e per dare ad ogni alunno una pagina web (portfolio digitale) dove inserire i propri lavori, curriculum ed eventuali specializzazioni Tecnico Turistico. Dall anno scolastico , l istituto amplierà la sia offerta formativa con l attiverà l indirizzo Tecnico Turistico. Si va a completare, assieme all indirizzo per l Enogastronomia, Sala e Vendita, accoglienza Turistica e Servizi Commerciali, la rosa delle figure professionali operanti nel settore terziario dei servizi. Tuttavia questa non è una novità: già dal 1992 l istituto aveva attivato un corso professionale di Tecnico dei Servizi Turistici. 8 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

12 OBIETTIVI DEL P.O.F. OBIETTIVI DEL P.O.F. Individuare metodologie didattiche volte a favorire il miglior apprendimento degli alunni Combattere la dispersione e l abbandono scolastico Favorire lo sviluppo armonico dell alunno come persona Favorire l integrazione degli alunni extracomunitari Favorire l integrazione degli alunni diversabili Valorizzare le eccellenze Orientare gli alunni nella scelta dei percorsi Ottimizzare le risorse materiali e umane Offrire formazione e aggiornamento a tutto il personale della scuola Attuare l integrazione col territorio Collaborare in rete con altre scuole Promuovere l educazione permanente e ricorrente Migliorare l immagine della scuola e la comunicazione con l esterno Monitorare, autovalutare e far valutare il servizio scolastico (vedi a pag. 78) 9 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

13 OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI AREA ESPRESSIVITÀ APPARTENENZA RISPETTO E TOLLERANZA ORGANIZZAZIONE AUTONOMIA DECISIONALITÀ AUTOVALUTAZIONE AUTOSTIMA COOPERAZIONE COMPETENZE Dimostrare disponibilità a misurarsi con gli altri nel rispetto delle regole Maturare la propria espressività verbale e non verbale Costruire un immagine della scuola come luogo di appartenenza Vivere uno stile di vita sano nel rispetto dell ambiente circostante Rispettare la comunità scolastica e le sue regole Rispettare gli impegni e le consegne Gestire efficacemente il proprio tempo Organizzare in modo razionale ed ordinato il proprio lavoro Abituarsi a lavorare in modo autonomo ed a prendere decisioni al momento opportuno Potenziare il rispetto di sé e degli altri anche nella diversità Autovalutarsi rispetto ai propri livelli di profitto ed anche ai propri atteggiamenti Cogliere le opportunità che la scuola offre per migliorarsi Cooperare con gli altri manifestando disponibilità ad ascoltare e ad essere messi in discussione ATTIVITÀ PROGETTI MODULI Centro Sportivo d Istituto Progetto Giornale in classe Progetto accoglienza Attività di stage e alternanza scuola-lavoro Progetti agro-alimentari Centro Sportivo d Istituto Progetto Educazione alla Ambientale e alla Salute Centro Sportivo d Istituto Progetto Athemi Orientamento Attività di stage e alternanza scuola-lavoro Impresa formativa simulata (I.F.S.) Centro Sportivo d Istituto Orientamento Attività di recupero, sostegno e potenziamento Impresa formativa simulata (I.F.S.) Attività di stage e alternanza scuola-lavoro Centro Sportivo d Istituto Progetto in rete Attività di stage e alternanza scuola-lavoro Centro Sportivo d Istituto Progetti Comenius, Leonardo da Vinci 10 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

14 STRATEGIE ADOTTATE STRATEGIE ADOTTATE Adattamento del calendario scolastico e flessibilità oraria. Didattica costruita su competenze e obiettivi per macro e micro aree disciplinari di apprendimento. Realizzazione di progetti pluridisciplinari, interdisciplinari, transdisciplinari. Utilizzo delle ICT. Attivazione e organizzazione flessibile degli interventi di recupero, sostegno e potenziamento. Progetti, attività e interventi a favore degli alunni diversabili e in situazione di svantaggio. Collaborazione con Enti ed Associazioni professionali, pubblici e privati. Integrazione e osmosi con il mondo del lavoro: Periodi di Stage (informativo, orientamento, consolidamento, professionalizzante) Periodi di Alternanza scuola-lavoro nel territorio regionale, nazionale e all estero Attività di Simulazione d'impresa (I.F.S. Impresa Formativa Simulata) anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. Certificazioni specifiche di settore per le lingue straniere da parte di Agenzie esterne (Trinity College Alliance Française). Attivazione di Progetti Europei (Comenius, Leonardo) per il recupero, sostegno e potenziamento delle competenze linguistiche e professionali Organizzazione flessibile dell area di approfondimento Introduzione di attività extracurriculari ai fini della socializzazione, rimotivazione allo studio, ampliamento dell offerta formativa Orientamento (in entrata, in itinere, in uscita), già nel biennio, ad una scelta consapevole con successivo riorientamento (anche con stage e alternanza scuola-lavoro) Attivazione di corsi per l integrazione degli extracomunitari Attivazione corsi serali e corsi specifici rivolti agli adulti (EDA) Aggiornamento costante del sito dell Istituto Monitoraggio e valutazione dell efficienza ed efficacia della qualità del servizio scolastico (vedi a pag. 78) 11 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

15 STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE PRESENTAZIONE Presentare gli obiettivi minimi che si intendono raggiungere. Alternare la lezione frontale con attività centrate sugli studenti Lavoro di gruppo Lavori individuali Role playing Problem solving / poning Lezione integrata Ricerche Realizzazioni di cartelloni Cooperative learning Peer Education E-learnung Procedere con gradualità nella presentazione degli argomenti, passando da fasi ricettive a fasi produttive prima guidate e poi sempre più autonome. Usare chiarezza ed essenzialità nella presentazione degli argomenti. Rispettare i ritmi di concentrazione e attenzione. PARTECIPAZIONE Dare spazio alla discussione aperta, al dibattito, agli interventi personali. Favorire gli interventi personali in relazione alle tematiche proposte. Sollecitare i ragazzi più timidi coinvolgendoli direttamente senza metterli in difficoltà. Far rispettare tempi e modalità di intervento e di ascolto. Agire da guida, animatore e suscitatore di interessi. Incoraggiare, gratificare ed evitare di mortificare in caso di errore. Individuare eventuali difficoltà e incoraggiarne la manifestazione. Favorire l attività di coppia e di gruppo con livelli non omogenei e alternando i componenti. 12 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

16 STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE CRESCITA CULTURALE E PROFESSIONALE Stimolare costantemente la riflessione, la comprensione, l approfondimento riferiti sia al proprio apprendimento che alla propria esperienza. Favorire la dimensione operativa di ogni disciplina (simulazioni, role-playing, soluzione casi, ecc ). Selezionare i nuclei fondanti delle discipline, indispensabili per formare il futuro cittadino e lavoratore. USO DEGLI STRUMENTI Acquisire familiarità con il libro di testo. Usare in maniera sistematica, ma razionale e funzionale, il libro di testo. Far usare in modo consapevole e disinvolto, per le diverse discipline tutti i sussidi a disposizione: biblioteca, laboratori, manuali di consultazione e ICT. Integrare, quando necessario, il libro di testo con materiale didattico o altri sussidi. INTEGRAZIONE E SUCCESSO FORMATIVO Attivare esperienze di scuola lavoro, di simulazione aziendale e visite guidate. Far partecipare ad esperienze formative offerte dal territorio. Predisporre interventi di personale esperto nei vari settori, interno ed esterno alla scuola. Ricercare spazi di aperture interdisciplinari per sviluppare interazione e collegamento tra le singole discipline in funzione degli assi culturali Allargare prospettive, interessi, competenze specifiche. Garantire l integrazione sensibilizzando la comunità scolastica verso i soggetti diversabili e/o in situazione di svantaggio. Privilegiare l equilibrato sviluppo psico/fisico degli alunni, anche diversabili, per permettere di raggiungere un livello minimo di autocontrollo e di capacità relazionali. Favorire il successo formativo degli alunni DSA, cioè con «difficoltà specifiche di apprendimento legate alla dislessia, discalculia e disgrafia, ma in presenza di capacità cognitive adeguate e in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriale», (Legge 170/2010). 13 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

17 PARTE SECONDA

18 2 BIENNIO e 5 ANNO (costituiscono un percorso unitario) LA NOSTRA OFFERTA: PERCORSI FORMATIVI SETTORE DEI SERVIZI INDIRIZZI PROFESSIONALI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZI TECNICI 1 BIENNIO (1 e 2 ANNO) BIENNIO COMUNE Indirizzo Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e ristorazione (1 2 anno) BIENNIO COMUNE Indirizzo Servizi Commerciali (1 e 2 anno) BIENNIO COMUNE Indirizzo Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (1 e 2 anno) BIENNIO COMUNE Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica (1 e 2 anno) BIENNIO Indirizzo Agrario - Gestione dell ambiente e del territorio (1 2 anno) BIENNIO Indirizzo Turismo (1 2 anno) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (ASSOLVIMENTO OBBLIGO D ISTRUZIONE) (scelta in funzione del corso di specializzzione) 2 BIENNIO 4 ANNO 3 ANNO Enogastronomia (Cucina) Enogastronomia (Cucina) Servizi di Sala e Vendita Servizi di Sala e Vendita Servizi Accoglienza Tuistica Servizi Accoglienza Tuistica Servizi per Servizi l'agricoltura e lo Commerciali sviluppo rurale Esame di qualifica I livello (*) Servizi per Servizi l'agricoltura e lo Commerciali sviluppo rurale Esame di qualifica II livello (**) Manutenzione e Assistenza Tecnica Manutenzione e Assistenza Tecnica Gestione dell ambiente e del territorio Indirizzo TURISMO 5 ANNO Diploma Professionale Enogastronomia Diploma Professionale Servizi di Sala e Vendita Diploma Professionale Accoglienza Turistica Diploma Professionale Servizi Commerciali Diploma professionale Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Diploma professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica Diploma di Perito nella Gestione dell ambiente e del territorio Diploma di Perito nel Turismo ESAME DI STATO UNIVERSITÀ CORSI POST-DIPLOMA (I.T.F.S.) E DI PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE MONDO DEL LAVORO (*) In maniera surrogatoria e sussidiaria con accordi regionali (**) Questa possibilità è attualmente in discussione in Regione

19 INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA DIPLOMA DI QUALIFICA (I LIVELLO) (1 Biennio: Primo, Secondo e 2 Biennio: Terzo anno Corso triennale) OPERATORE DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA (CUCINA) AL TERMINE DEL CORSO DI QUALIFICA L OPERATORE Possiede una cultura generale di base e una preparazione professionale flessibile e polivalente Sa realizzare autonomamente ed in team la preparazione di piatti caldi e freddi e predeterminare i tempi di esecuzione dei lavori Possiede valide conoscenze nelle lingue straniere con particolare riferimento alla terminologia di settore È in grado di usare gli strumenti informatici ed i software tipici delle strutture ricettive Conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti e gli aspetti giuridici ed economici fondamentali del settore Possiede competenze nell uso delle attrezzature del settore, è responsabile delle dotazioni della cucina e della loro corretta manutenzione. Sa stabilire rapporti di collaborazione con i reparti ed è in grado di partecipare alle operazioni relative al conto INSERIMENTO LAVORATIVO: strutture ricettive, imprese di catering e banqueting, servizi di ristorazione commerciale e industriale (ristoranti, alberghi, agriturismi, Bed & Breakfast etc). OPERATORE DEI SERVIZI DI SETTORE SALA E VENDITA AL TERMINE DEL CORSO DI QUALIFICA L OPERATORE È in grado di accogliere ed assistere i clienti durante il consumo dei pasti. Sa eseguire le fasi del servizio in ristorante e organizzare sia le attività relative al servizio bar che le attività riguardanti feste, banchetti, buffet. Possiede valide conoscenze nelle lingue straniere con particolare riferimento alla terminologia di settore È in grado di usare gli strumenti informatici ed i software tipici del settore Possiede competenze nell uso delle attrezzature del settore, è responsabile delle dotazioni delle sale e della loro corretta manutenzione. Sa stabilire rapporti di collaborazione con i reparti ed è in grado di partecipare alle operazioni relative al conto INSERIMENTO LAVORATIVO: strutture ricettive, imprese di catering e banqueting, servizi di ristorazione commerciale e industriale (ristoranti, alberghi, agriturismi, Bed & Breakfast etc). 16 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

20 OPERATORE DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA AL TERMINE DEL CORSO DI QUALIFICA L OPERATORE Possiede una cultura generale di base e una preparazione professionale flessibile e polivalente È capace di accogliere i clienti e di assisterli durante il soggiorno, con attenzione e responsabilità, nel rispetto delle istruzioni ricevute e delle norme vigenti Si esprime con correttezza ed è in grado di adeguarsi all interlocutore e alle situazioni Possiede valide conoscenze nelle lingue straniere con particolare riferimento alla terminologia di settore È in grado di usare gli strumenti informatici ed i software tipici delle strutture ricettive. Possiede competenze relative allo svolgimento delle mansioni specifiche di ricevimento, portineria, cassa e maincourante INSERIMENTO LAVORATIVO: strutture ricettive, servizi di ristorazione (alberghi, agriturismi, Bed & Breakfast etc). DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL ESAME DI STATO (2 Biennio - Quarto anno e Quinto anno per coloro che hanno conseguito la qualifica in Operatore dei servizi per l enogastronomia settore Cucina) TECNICO DEI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA: ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA AL TERMINE DEL CORSO IL TECNICO Competenze Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. È in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Sa Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 17 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

21 Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. Possiede una buona base culturale, adeguato senso critico ed una visione organica della realtà produttiva e socio-economica; sa comunicare e instaurare rapporti collaborativi, prende decisioni in modo autonomo e propone interventi. Conosce le lingue straniere e ha capacità di comunicare, esprimendosi correttamente e utilizzando un linguaggio settoriale adeguato alle diverse situazioni produttive. Si occupa delle attività produttive in diverse situazioni operative e in diverse tipologie di strutture della ristorazione commerciale e industriale. Possiede nozioni di tecnica operativa dei servizi di ristorazione tali da consentire la comprensione di tutti gli aspetti relativi alla gestione di tali servizi: da quelli giuridici a quelli economico-aziendali, da quelli alimentari, igienico-sanitari a quelli squisitamente tecnici. Ha competenze nel campo dell approvvigionamento delle derrate, del controllo quantità-qualità-costi, della produzione e distribuzione dei pasti, degli allestimenti di buffet e banchetti, della organizzazione del lavoro e della guida di un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi. INSERIMENTO LAVORATIVO: Ristorazione commerciale tradizionale, intermedia o neoristorazione, con mansioni di line e media dirigenza. Attività di conseilling nel settore della ristorazione collettiva e catering aziendale. DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL ESAME DI STATO (2 Biennio - Quarto anno e Quinto anno per coloro che hanno conseguito la qualifica in Operatore dei servizi per l enogastronomia settore Sala e Vendita) TECNICO DEI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA: ARTICOLAZIONE SALA E VENDITA AL TERMINE DEL CORSO IL TECNICO Competenze Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. È in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Sa agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. 18 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

22 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. Possiede una buona base culturale, adeguato senso critico ed una visione organica della realtà produttiva e socio-economica; sa comunicare e instaurare rapporti collaborativi, prende decisioni in modo autonomo e propone interventi. Conosce le lingue straniere e ha capacità di comunicare, esprimendosi correttamente e utilizzando un linguaggio settoriale adeguato alle diverse situazioni produttive. Si occupa delle attività produttive in diverse situazioni operative e in diverse tipologie di strutture della ristorazione commerciale e industriale. Possiede nozioni di tecnica operativa dei servizi di ristorazione tali da consentire la comprensione di tutti gli aspetti relativi alla gestione di tali servizi: da quelli giuridici a quelli economico-aziendali, da quelli alimentari, igienico-sanitari a quelli squisitamente tecnici. Ha competenze nel campo dell approvvigionamento delle derrate, del controllo quantità-qualità-costi, della produzione e distribuzione dei pasti, degli allestimenti di buffet e banchetti, della organizzazione del lavoro e della guida di un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi. INSERIMENTO LAVORATIVO: Ristorazione commerciale tradizionale, intermedia o neoristorazione, con mansioni di line e media dirigenza. Attività di conseilling nel settore della ristorazione collettiva e catering aziendale. DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL ESAME DI STATO (2 Biennio - Quarto anno e Quinto anno per coloro che hanno conseguito la qualifica in Operatore dei servizi di Accoglienza Turistica) TECNICO DEI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA: ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA AL TERMINE DEL CORSO IL TECNICO Competenze: Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. Sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-al- 19 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

23 berghiere. È in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. Sa Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. Possiede un ampia e solida cultura di base umanistica, storica, geografica, artistica e conosce elementi fondamentali della struttura organizzativa delle imprese turistiche. Possiede una buona conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing, ha padronanza delle tecniche operative di base con particolare attenzione all utilizzo degli strumenti informatici. Conosce approfonditamente i prodotti turistici, le fasce di possibile utenza ed i modi per accrescere l interesse e la fruibilità del prodotto. Ha una valida preparazione nelle lingue straniere con particolare riferimento alla lingua di settore. Conosce gli aspetti fondamentali della normativa sul turismo. INSERIMENTO LAVORATIVO: Inserimento lavorativo: strutture ricettive (alberghi, agriturismi, Bed&Breakfast, etc), agenzie di viaggio, servizi e gli uffici pubblici di accoglienza, informazione e supporto operativo, esercizio di professioni turistiche riconosciute dalla Regione (attività di animazione e guida turistica) 20 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

24 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI DIPLOMA DI QUALIFICA (Corso Triennale) OPERATORE DEI SERVIZI COMMERCIALI AL TERMINE DEL CORSO DI QUALIFICA L OPERATORE Possiede una valida cultura di base e competenze professionali che gli consentono di svolgere mansioni esecutive con livelli di autonomia ed efficienza nei lavori di ufficio Possiede una buona conoscenza della struttura organizzativa delle imprese commerciali e degli aspetti giuridico-economici e finanziari della loro gestione È in grado di comunicare nelle lingue straniere con particolare riferimento alla corrispondenza ordinaria. Svolge compiti di redazione di protocollo, di archivio, di compilazione di documenti e di rielaborazioni delle rilevazioni contabili. Possiede padronanza delle tecniche e dell uso degli strumenti informatici in relazione alle esigenze specifiche del settore. INSERIMENTO LAVORATIVO: imprese a carattere bancario, finanziario e assicurativo; servizi all impresa, tradizionali e innovativi; uffici aziendali per la gestione del personale, della contabilità, degli acquisti e delle vendite. DIPLOMA DI SUPERAMENTO DELL ESAME DI STATO (2 Biennio - Quarto anno e Quinto anno per coloro che hanno conseguito la qualifica in Operatore dei servizi commerciali) TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI AL TERMINE DEL CORSO IL TECNICO Competenze: Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. Svolgere attività connesse all attuazione delle rilevazioni aziendali con l utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. Contribuire alla realizzazione dell amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto e ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. Interagire nell area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. Interagire nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. Partecipare ad attività dell area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. 21 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

25 Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l uso di strumenti informatici e telematici. Ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell immagine aziendale attraverso l utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. È in grado di: Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; Contribuire alla realizzazione della gestione dell area amministrativo contabile; Contribuire alla realizzazione di attività nell area marketing; Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; Organizzare eventi promozionali; Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; Collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. Possiede una valida cultura di base e competenze professionali che gli consentono di svolgere mansioni esecutive e di concetto con livelli di autonomia ed efficienza nei lavori difficili. Possiede una visione integrata dell attività aziendale e collabora alla gestione del sistema informativo-contabile aziendale. Sa interagire con i vari processi e linguaggi specifici di aree funzionali, traducendoli in dati economico-finanziari. È in grado di individuare e collaborare per la risoluzione di problemi e sollecitare soluzioni. Ha una valida preparazione giuridico-economica e conosce le linee essenziali della normativa civilistica. Possiede padronanza delle tecniche e dell uso degli strumenti informatici in base alle esigenze specifiche di settore. INSERIMENTO LAVORATIVO: imprese di varia natura e dimensioni a carattere bancario, finanziario e assicurativo; servizi all impresa, tradizionali e innovativi come funzioni amministrativo-aziendali (controllo di gestione e pianificazione e finanza); uffici aziendali per la gestione del personale, della contabilità, degli acquisti e delle vendite. 22 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

26 INDIRIZZO SERVIZI PER L AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DIPLOMA DI QUALIFICA (Corso Triennale) OPERATORE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE AL TERMINE DEL CORSO DI QUALIFICA L OPERATORE È in grado di gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agroindustriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità; Sa individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie; Sa utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione, assistere singoli produttori e strutture associative nell elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale; Sa organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali; Sa rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche; Sa gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio; Sa intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici; Sa gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative. INSERIMENTO LAVORATIVO: imprese a vocazione agricola e di produzione/trasformazione agro-alimentare, servizi all impresa di settore tradizionali e innovativi; uffici aziendali per la gestione delle materie prime, degli acquisti e delle vendite. 23 di 80 I.I.S. Patrizi-Baldelli-Cavallotti

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il

Dettagli

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche,

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) Il nuovo corso post-qualifica è finalizzato alla specializzazione nel settore e si integra con il sistema di formazione professionale regionale. La terza

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it IPSAR LE STREGHE Benevento Sede Centrale, Presidenza, Uffici di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Sede Succursale: M. Polo, Via S. Colomba 50 0824-362579 Fax

Dettagli

I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA

I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA L IPSSCT N. Miraglia offre un percorso formativo che risponde alla vocazione economica di un territorio sempre più interessato allo sviluppo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

[ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STUDIO Ipsar Petronio Pozzuoli

[ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STUDIO Ipsar Petronio Pozzuoli Indirizzi L'istituto è costituito da sezioni di indirizzo: Servizi alberghieri e della ristorazione Il piano di studi dell'istruzione professionale prevede: un biennio comune (primo e secondo anno); un

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Benvenuti. Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Benvenuti. Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Benvenuti Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Corsi quinquennali Le tipologie di corsi presenti sono due: 1 ANNO PRIMO BIENNIO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO SECONDO BIENNIO 5 ANNO

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia Grazia Batarra, Monica Mainardi Imprese ricettive & ristorative oggi per il quinto anno Edizione mista Tramontana Programmazione modulare per la classe quarta : Accoglienza turistica Servizi di sala e

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

P.O.F. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI Città di Castello (PG)

P.O.F. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI Città di Castello (PG) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PATRIZI BALDELLI CAVALLOTTI Città di Castello (PG) P.O.F PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2011-2012 INDIRIZZI PROFESSIONALI INDIRIZZO TECNICO ACCOGLIENZA TURISTICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA specificare il tipo di riunione: di dipartimento, gruppo per materia, gruppo di progetto, commissione,ecc ORA INIZIO: 14.30 14.30 ORA FINE:

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

I. P. C. LUCIANO TANDOI

I. P. C. LUCIANO TANDOI I. P. C. LUCIANO TANDOI ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE Corso quinquennale per Tecnico dei Servizi Commerciali Primo Biennio (classi Prime e Seconde) Secondo Biennio (classi Terze e Quarte) Monoennio

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

Istituto Professionale per l Agricoltura e l Ambiente Viale I Maggio, 49 - Canosa di Puglia (BA) Tel. Segr. 0883 661097 - Fax 0883/660427 e-mail:

Istituto Professionale per l Agricoltura e l Ambiente Viale I Maggio, 49 - Canosa di Puglia (BA) Tel. Segr. 0883 661097 - Fax 0883/660427 e-mail: Istituto Professionale per l Agricoltura e l Ambiente Viale I Maggio, 49 - Canosa di Puglia (BA) Tel. Segr. 0883 661097 - Fax 0883/660427 e-mail: ipaacanosa@tiscali.it - sito internet: www.iisseinaudi.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING Fornisce competenze dell ambito economico-aziendale unite a competenze linguistiche ed informatiche per operare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA Istituto Professionale settore Servizi Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera L'indirizzo prevede

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA Qualifica progetto OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA ISTITUTI DELLA RETE: I.P.S.S.A.R.C.T. Felice Cavallotti di Città di Castello I.P.S.S.A.R.C.T.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Totale delle ore di attività 198

Totale delle ore di attività 198 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 201/15 Mod. 7.1.A rev.

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

ALLEGATO 1. Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale, a partire dal 2015

ALLEGATO 1. Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale, a partire dal 2015 ALLEGATO 1 Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale, a partire dal 2015 1 Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli