Un corso con finalità pratiche procedurali
|
|
- Antonia Meloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Un corso con finalità pratiche procedurali LE AREE DI RISCHIO DI RESPONSABILITÀ PENALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI E SCARICHI IDRICI: ANALISI DELLA NORMATIVA DI SETTORE ANCHE ALLA LUCE DELLA NUOVA RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE GIURIDICHE PREVISTA DAL D.Lgs. N. 121/2011 (con riferimento anche alle novità in materia ambientale introdotte dal D.L. n. 5/12 decreto semplificazioni) Relatori: Dott. Maurizio Santoloci (Magistrato) Dott.ssa Valentina Vattani (Giurista esperta in diritto ambientale) Una giornata di studi per avvocati e giovani praticanti procuratori, titolari di aziende ed operatori del settore, personale degli uffici tecnici amministrativi della P.A., forze di polizia statali e locali ROMA 22 OTTOBRE 2012 (ore 9 17) Sala formazione libreria Medichini - Piazzale Clodio n. 26/a b c (vicino al Palazzo di Giustizia) Il corso ha ottenuto sette crediti per gli avvocati
2 PROGRAMMA (il presente programma è di proprietà intellettuale riservata di Diritto all ambiente Corsi & Formazione copyright protetto anche in sede penale) Il D.Lgs n. 121/2011 (c.d. decreto sui reati ambientali ) e le novità previste in materia di responsabilità diretta delle aziende in conseguenza di reati ambientali: concetti, limiti e punti critici applicativi in relazione alle regole di base dettate dal D.Lgs. n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli enti. I reati presupposto che determinano la insorgenza della responsabilità dell azienda come persona giuridica: concetto essenziale per la disciplina delle nuove regole di sanzioni a carico degli enti. Le aree di rischio di responsabilità penale nel contesto della gestione dei rifiuti 1. L esatta nozione formale di rifiuto (prevista dalla normativa) e le conseguenti possibili illegalità di base derivanti da un erroneo approccio iniziale su tale concetto Sbagliare l interpretazione e la pratica applicazione del concetto di rifiuto può causare, di conseguenza, in tutta la filiera della relativa gestione possibili illegalità seriali La definizione ufficiale prevista dal D.Lgs. n. 152/06 dopo la revisione del D.Lgs. n. 205/10 Le condizioni soggettive: elementi primari che si confermano di diretto interesse ai fini della identificazione del rifiuto formale Il sinergico ed altrettanto rilevante concetto del disfarsi : altro elemento pre-costitutivo della nozione di rifiuto e non rifiuto 2. Le ipotesi previste dalla normativa per uscire legalmente dalla nozione formale di rifiuto : il sottoprodotto, la ex materia prima secondaria ed il rifiuto cessato dopo la revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10. Concetti essenziali e pregiudiziali al pari della speculare nozione di rifiuto. Per uscire dal campo formale dei rifiuti e dalle connesse regole di gestione ed entrare correttamente nel settore dei non rifiuti Il sottoprodotto : definizione e concetto sostanziale dopo la revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10 Le materie prime secondarie previste nella normativa previgente e la scomparsa dopo la riforma del D.Lgs.n. 205/10 I rifiuti cessati previsti dopo la riforma del D.Lgs n. 205/10 e la duplice ipotesi di disciplina Che cosa sono i rifiuti cessati : costruzione teorica ed esempi pratici quotidiani di concreta applicazione nella vita aziendale e sociale
3 3. Il deposito temporaneo, fonte di diffuse aree di rischio di illegalità penali: definizione, regole, aspetti leciti ed illeciti, illegalità connesse. Una deroga al sistema di gestione spesso travisata da prassi di fatto Il concetto generale di gestione dei rifiuti: linee di base Le varie ipotesi del deposito temporaneo (deroga al concetto di gestione) nella rinnovata disciplina del D.Lgs. n. 152/06 dopo la profonda revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10 La differenza strutturale e di principio giuridico tra discarica, deposito temporaneo ed accumulo generico dei rifiuti all'interno dell'azienda ed in aree esterne Le distorte interpretazioni sulle ipotesi di depositi temporanei extra aziendali e i connessi concetti di stoccaggi intermedi durante il viaggio dei rifiuti 4. Il trasporto dei rifiuti e le principali aree di rischio di illegalità connesse * Il trasporto come punto vitale nel sistema dei rifiuti: regole generali * Come si articolano le fasi del viaggio dei rifiuti? Lo schema di base del trasporto ordinario * La responsabilità del produttore/detentore iniziale dei rifiuti in caso di trasporto legale ed illegale * Le prassi (illegali) di conferimento dei rifiuti al trasportatore tuttofare * Il (sottovalutato) rapporto civilistico preliminare tra produttore e sito finale nonché tra produttore e trasportatore; le singole responsabilità soggettive nel sistema del trasporto * Sussiste un onere del produttore di garantire la corretta fase finale e l impossibilità di delegare al trasportatore o ad altri la sua responsabilità? 5. L abbandono e deposito incontrollato di rifiuti: area di rischio di illegalità diffuse Il divieto le sanzioni specifiche: concetti e natura delle varie ipotesi contemplate La sanzione amministrativa minore per i fatti di modesta natura Le diverse sanzioni per il privato ed il titolare/responsabile di enti ed aziende L ordinanza del comune per la rimozione dei rifiuti e la rimessione in pristino dello stato dei luoghi Le confusioni interpretative tra gli omonimi deposito incontrollato, deposito temporaneo e deposito preliminare Le aree di rischio di responsabilità penale nel contesto degli scarichi idrici 1. Il confine tracciato dal D.Lgs. n. 152/06 revisionato tra acque di scarico e rifiuti liquidi : aspetto di estrema rilevanza in sede applicativa Lo scarico come deroga alla disciplina generale dei rifiuti liquidi Un riassunto schematico del confine tra le due discipline con un percorso ragionato tra vecchi e nuovi termini regolamentativi La differenza tra terminologie comuni e terminologie giuridiche formali I punti schematici del confine tra rifiuti liquidi ed acque di scarico La differenza tra uno scarico illecito non autorizzato ed uno smaltimento di rifiuti liquidi illecito mascherato
4 2. Il concetto di scarico : base essenziale per la lettura della norma La nozione formale di scarico : aspetto preliminare di rilevanza primario per l applicazione di tutto l impianto normativo Lo scarico come sottospecie dei rifiuti liquidi previsti nella parte quarta del D.Lgs. n. 152/06 Gli elementi essenziali nel concetto di scarico : la immissione diretta ancora punto essenziale caratterizzante I corpi ricettori: nozioni base ed eccezioni in fatto ed in diritto - Il rapporto con le regole regionali per il suolo ed il sottosuolo 3. Le tipologie di scarico Le tipologie specifiche delle acque di scarico Le acque meteoriche e di dilavamento: disciplina giuridica ed elaborazioni giurisprudenziali Le acque reflue assimilabili alle domestiche: concetto e criteri di individuazione formali e pratici 4. Il depuratore di acque reflue La differenza con l impianto di trattamento dei rifiuti liquidi Le acque reflue ed i rifiuti liquidi : differenza nella disciplina e nella terminologia degli impianti tecnici Lo schematismo di differenza tra gli impianto destinati a trattare e depurare i liquami La configurazione giuridico/formale del depuratore Il depuratore pubblico e privato, consortile, in proprio o conto terzi, l'impianto bifasico per acque reflue e rifiuti liquidi: varie ipotesi tecniche con conseguenti diversificate discipline giuridiche al confine tra il decreto acque e il decreto rifiuti Le responsabilità soggettive in relazione alle disfunzioni operative del depuratore I guasti e gli incidenti sul depuratore 5. Il trasporto dei rifiuti liquidi tra regole formali, prassi di fatto ed interpretazioni diffuse alla luce delle nuove regole dettate dal D.Lgs. n. 152/06. Gli equivoci tra scarico e trasporto di rifiuti liquidi La disciplina degli autospurgo in relazione al prelievo e trasporto dei liquami da vasche aziendali e da abitazioni private Chi è il produttore del rifiuto liquido trasportato Oneri, adempimenti e rischi del conferente, del trasportatore e del titolare dell impianto finale di destinazione Il trasporto dei rifiuti liquidi verso il depuratore comunale e verso gli impianti di trattamento privati ed il relativo regime di regole e responsabilità Il depuratore comunale come sito finale di destinazione del trasporto dei rifiuti liquidi di acque reflue: regole, limiti, prassi distorte ed interpretazioni fuori norma Le acque reflue di scarico e l impossibilità giuridica di un relativo trasporto: il principio in base al quale veicolo che viaggia non scarica Ipotesi pratiche di variabili nel trasporto dei rifiuti: le prassi concrete quotidiane lette alla luce delle regole normative
5 Chi sono i relatori MAURIZIO SANTOLOCI è magistrato di Cassazione con funzione di giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Terni. È stato membro della Commissione ministeriale per la revisione del Testo Unico ambientale. Nel 2006 è stato nominato dal Ministro dell Ambiente suo consulente giuridico per le strategie di contrasto con la criminalità organizzata in materia ambientale ed è stato anche membro dell Osservatorio per i Crimini Ambientali istituito presso il Ministero dell Ambiente. In passato è già stato consigliere di altri Ministri dell ambiente per i reati ambientali. Con due proprie distinte ordinanze giurisdizionali ha vinto i relativi ricorsi alla Corte Europea di Giustizia in materia di rifiuti, determinando profondi riflessi sulla normativa nazionale. È direttore della Testa giornalistica on line Da oltre venti anni insegna, come docente titolare, le materie di Tecnica di Polizia Giudiziaria ambientale e diritto dell ambiente, con particolare riferimento a rifiuti ed acque. Tiene corsi presso la Scuola nazionale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, la Scuola nazionale del Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente, la Guardia di Finanza e molte polizie locali, nonché per il personale tecnico di molte amministrazioni locali. E direttore del Centro Studi per le Tecniche di Polizia Giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato È autore di oltre venti pubblicazioni in libreria sulle tematiche del diritto ambientale adottate da moltissime pubbliche amministrazioni e scuole di polizia. VALENTINA VATTANI giurista esperta in diritto ambientale. Dal 2007 è Responsabile della sede di Roma di Diritto all'ambiente. Coordina l Area Rifiuti della Testata giornalistica on line Ha tenuto docenze in materia ambientale in occasione di seminari nonché presso varie strutture didattiche tra le quali la Scuola nazionale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, la Scuola nazionale del Corpo Forestale dello Stato, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, diverse polizie provinciali e per il personale delle Ferrovie dello Stato. Co- autrice del libro Scarichi & Scarichi: la disciplina normativa dei liquami aziendali, privati e pubblici tra regole e prassi Edizioni - Diritto all'ambiente.
6 Orari: ore 9,00/13, ,00/17,00 È previsto coffe break; non è prevista l organizzazione del lunch che è lasciato alla libera iniziativa dei partecipanti Quota di adesione per la giornata di seminario euro 260,00 + IVA (totale euro 314,60) IVA non dovuta se la fattura è intestata ad ente pubblico In caso di iscrizioni multiple (minimo tre adesioni) euro 210,00 + IVA ogni iscrizione (totale euro 254,10) IVA non dovuta se la fattura è intestata ad ente pubblico È necessaria l iscrizione preventiva in quanto il seminario è a numero chiuso; i l pagamento della quota di iscrizione deve essere versato in via anticipata all atto della iscrizione; termine ultimo per le adesioni: 15 ottobre 2012; non sono possibili pagamenti posticipati sia per i privati che per gli enti pubblici. La quota di adesione comprende: partecipazione al seminario, coffe break, attestato di partecipazione firmato dai relatori, cartellina per appunti con blocco, come materiale didattico i libri Rifiuti e non Rifiuti e Scarichi & Scarichi a cura dei relatori (del valore complessivo come prezzo di copertina di 66,00) Per i contatti, chiarimenti o richieste di vario tipo: segreteria Diritto all ambiente Corsi & Formazione Tel. 0744/ (ore 9-17 tutti i giorni dal lunedì al venerdì) Cellulare: 328/ (ore 9-17 tutti i giorni dal lunedì al sabato) Fax no stop: 0744/ Via Donato Bramante, Terni Per iscrizioni vedi scheda
7 A tutti i partecipanti verranno forniti come materiale didattico i libri ROMA 22 OTTOBRE 2012 Sala formazione libreria Medichini - Piazzale Clodio n. 26/a b c (vicino al Palazzo di Giustizia)
8 SCHEDA DI PRENOTAZIONE PER ISCRIZIONE Desidero iscrivermi come partecipante al corso Le aree di rischio di responsabilità penale nella gestione dei rifiuti e scarichi idrici: analisi della normativa di settore anche alla luce della nuova responsabilità delle persone giuridiche prevista dal D.Lgs n. 121/2011 che si terrà in Roma il 22 ottobre 2012 presso la sala formazione della libreria Medichini in Roma Piazzale Clodio n. 26/a b c. Nome Cognome Indirizzo Tel. Cell. codice fiscale o partita IVA Professione Per versare la quota di iscrizione entro il 29 maggio 2012 scelgo la seguente formula: O bonifico bancario (Diritto all Ambiente Corsi & Formazione Srl - Cassa di Risparmio di Orvieto - Codice Iban: IT 53 Z ) ed invio via fax copia ricevuta al n. 0744/ O conto corrente postale n intestato a Diritto all Ambiente Corsi & Formazione Srl ed invio via fax copia ricevuta al n. 0744/ O verso direttamente la somma presso la libreria Medichini INVIARE IL PRESENTE MODULO VIA FAX AL n. 0744/ O CONSEGNARLO PRESSO LA LIBRERIA MEDICHINI Il corso ha ottenuto sette crediti per gli avvocati
OFFERTA IN PROMOZIONE CON SCONTO del 50% PER LE AZIENDE ISCRITTE POLIECO
Un corso con finalità pratiche procedurali LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DELINEATA DAL D.M. 10 AGOSTO 2012 N. 161. LA DISTINTA DISCIPLINA PER I RIFIUTI DA DEMOLIZIONE E GLI ASPETTI
Un corso con finalità pratiche procedurali. Relatori:
Un corso con finalità pratiche procedurali LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DELINEATA DAL D.M. 10 AGOSTO 2012 N. 161. LA DISTINTA DISCIPLINA PER I RIFIUTI DA DEMOLIZIONE E GLI ASPETTI
OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI UNPISI
Un corso con finalità pratiche procedurali in due sessioni 1) MATTINA: LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DELINEATA DAL D.M. 10 AGOSTO 2012 N. 161. LA DISTINTA DISCIPLINA PER I RIFIUTI
Incontri seminariali faccia a faccia su specifici temi ambientali
Incontri seminariali faccia a faccia su specifici temi ambientali INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE Edizione speciale anche per contributo di studio utile per preparazione a concorsi pubblici, esami e tesine
Rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative di fatto
Un corso con finalità pratiche procedurali Rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative di fatto Relatori: Dott. Maurizio Santoloci
INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE
Incontri seminariali faccia a faccia su specifici temi ambientali INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE Dalle ore 9 alle ore 14: una (mezza) giornata con 8 persone sedute al tavolo di lavoro insieme al docente
Un seminario con finalità pratiche procedurali SU DUE TEMI di grande attualità
Un seminario con finalità pratiche procedurali SU DUE TEMI di grande attualità 1) Mattina: Rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative
OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI ANVU
Seminario TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE Procedure e controlli in materia di rifiuti ed acque anche alla luce delle nuove responsabilità delle persone giuridiche e dei nuovi reati ambientali
GIORNATA DI STUDIO LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI E DEGLI SCARICHI NEL TESTO UNICO AMBIENTALE: OBBLIGHI E SANZIONI TRA REGOLE E PRASSI
Per iscrizioni via web Servizio Tutela Ambiente Infoline Segreteria Organizzativa Dott.ssa Annarosa Spina tel. 0874.604238 Sig. Giuseppe Piano tel. 0874.604248 infoambiente@provincia.campobasso.it Per
TORINO 3 e 4 OTTOBRE 2013. Prima giornata: Seconda giornata:
Presenta una OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI UNPISI per DUE GIORNATE di seminario su temi attuali ed operativi TORINO 3 e 4 OTTOBRE 2013 Prima giornata: TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE (relatore:
QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)
QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) Le risposte esatte sono riportate in file a parte pubblicato nella stessa pagina del nostro sito --------------------------------------------
Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti
Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura
Un quesito sulla natura giuridica dei wc chimici dei camper e contenitori similari
Un quesito sulla natura giuridica dei wc chimici dei camper e contenitori similari Domanda: Esiste un dibattito sulla natura dei wc chimici portatili dei camper: sono scarichi (magari assimilabili alle
OFFERTA PROMOZIONALE PER LETTORI PINUS CON FORTI SCONTI PER
OFFERTA PROMOZIONALE PER LETTORI PINUS CON FORTI SCONTI PER TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE EDIZIONE 2016 aggiornata alla luce dei nuovi delitti ambientali, della procedura per la prescrizione
Offerta valida fino al 15 gennaio 2015
PROPONE UNA SERIE DI OFFERTE PROMOZIONALI CUMULATIVE DI LIBRI E DVD per le feste natalizie 2014 Si tratta di offerte utili per acquistare a prezzi vantaggiosi più articoli editoriali diversi in un unico
CAMPAGNA AUTOFINANZIAMENTO 2015/16
CAMPAGNA AUTOFINANZIAMENTO 2015/16 DIRITTO ALL AMBIENTE E CRESCIUTO: AGGIUNGI ANCHE TU UNA FOGLIA AL NOSTRO ALBERO CON IL TUO CONTRIBUTO... Diritto all ambiente - Testata giornalistica on line opera da
Offerta valida fino al 30 settembre 2015
PROPONE UNA SERIE DI OFFERTE PROMOZIONALI CUMULATIVE DI LIBRI E DVD per i mesi di agosto/settembre 2015 Si tratta di offerte utili per acquistare a prezzi vantaggiosi più articoli editoriali diversi in
TI OFFRIAMO IL TESTO CON CON UN FORTE SCONTO PER ORDINI DI PIU COPIE PER LE FORZE DI POLIZIA! (in calce l indice del libro)
E DISPONIBILE IL LIBRO TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI aspetti sostanziali e procedurali EDIZIONE 2015 (aggiornata con la normativa sulla particolare tenuita del fatto ) 384 pagine di solo testo manualistico
COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18
COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 E-MAIL: info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it D. Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA
AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
(marca da bollo legale) (spazio riservato al protocollo) Al Sig. Sindaco del Comune di Crespellano 40056 CRESPELLANO Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali ed industriali
PRESENTA UNA OFFERTA SPECIALE PER GLI ISCRITTI SAPAF
PRESENTA UNA OFFERTA SPECIALE PER GLI ISCRITTI SAPAF IL LIBRO "TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE" (EDIZIONE 2014) PAG. 768 (UTILE COME SUPPORTO DI STUDIO PRATICO ED OPERATIVO SU TEMI PROCEDURALI
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI
CORSO DI FORMAZIONE SU: LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI Firenze, 4-12-18-25 giugno 2013 (14,30-18,30) Auditorium C. Ridolfi c/o Banca CR Firenze Via Carlo Magno, 7 PRESENTAZIONE Il corso
Giornate seminariali in materia AMBIENTALE
Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cura del Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana
Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione
Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE
www.dirittoambiente.net
DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni
COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI
COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI Informazioni relative a Tecnica di Polizia Giudiziaria Ambientale, Diritto all ambiente ed altri copyright registrati e protetti Diritto all ambiente Corsi
Avv. Daniele Carissimi
Avv. Daniele Carissimi Responsabile presso Ambiente Legale srl info@ambientelegale.it Esperienza Responsabile at Ambiente Legale gennaio 2006 - Presente (8 anni 4 mesi) Responsabile di Ambiente Legale
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato
Al Sig. Sindaco del Comune di Faenza bollo
Al Sig. Sindaco del Comune di Faenza bollo Protocollo numero (viene apposto dall Archivio comunale) Faenza, / / (data di compilazione) Oggetto: domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali
Parte B: anagrafica dell azienda
DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente
DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.
DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi
Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali
Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali 24 gennaio 2013 Definizioni Cosa sono gli scarti di produzione o residui industriali (NON acque reflue industriali o rifiuti)
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle
25 NOVEMBRE 2015. StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano
Responsabilità amministrativa degli enti: D.lgs 231/2001. Adeguamento dei modelli organizzativi, autoriciclaggio 25 NOVEMBRE 2015 StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano Responsabilità amministrativa
Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009
FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:
Dott. Simone Chiarelli Dottorando di ricerca nell Università degli Studi di Bergamo, Responsabile Formazione e Consulenza della Omniavis srl
Seminario Le attività produttive in Lombardia fra autorizzazioni, dichiarazioni di inizio attività e liberalizzazioni Clusone (Bg), 26 settembre 2007 ore 9,30-13,30 Sala riunioni delle scuole elementari-medie
TERRE E ROCCE DA SCAVO NUOVO REGOLAMENTO ATTUATIVO Gestione e smaltimento terre e rocce da scavo alla luce del DM 161 del 10.08.12 (G.U. 21.09.
SOCI SOSTENITORI Organizzatore CORSO 1 (8 ore) CORSI AMBIENTALI (sede Milano) per GEOLOGI Regione Lombardia TERRE E ROCCE DA SCAVO Gestione e smaltimento terre e rocce da scavo alla luce del DM 161 del
D. Lgs. n. 121/2011: le nuove responsabilità delle aziende in materia di ambiente
Un seminario con finalità pratiche procedurali su un tema di grande attualità D. Lgs. n. 121/2011: le nuove responsabilità delle aziende in materia di ambiente Relatori: Dott. Maurizio Santoloci (Magistrato)
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
Via Leonardo da Vinci 1
Presentazione La rapida evoluzione normativa che interessa ormai da anni gli enti locali richiede un costante approfondimento giuridico ed operativo, con riferimento sia alla specifica novità di legge,
PRESENTA UN NUOVO DVD (OTTOBRE 2015) (edizione fuori commercio disponibile solo per eventi e promozioni)
PRESENTA UN NUOVO DVD (OTTOBRE 2015) (edizione fuori commercio disponibile solo per eventi e promozioni) Convegno: Sulla tutela giuridica degli animali. Evoluzione della normativa e della sua applicazione
CONSULENTE AMBIENTALE
CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO SASSARI, via Prunizzedda 49/g 16 luglio 2014 13 dicembre 2014 Il corso ha una durata
MILANO 17 novembre 2011. Regole ed opportunità
Regole ed opportunità La responsabilità penale delle imprese di organizzazione di eventi e delle società Medico scientifiche in ambito Sanità e Pubblica Amministrazione: adempimenti e conseguenze 2 a EDIZIONE
SCHEDA TECNICA PER SCARICHI INDUSTRIALI
A) IDENTIFICAZIONE DELLA DITTA SCHEDA TECNICA PER SCARICHI INDUSTRIALI I Identificazione dell Azienda Denominazione Sede legale in via n CAP Comune Tel Fax Email Attività Codice ISTAT CF dell impresa Partita
Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura
Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura Il/la sottoscritto/a (cognome/nome) in qualità di a) della Ditta con sede legale in prov. in via civico n. Telefono
Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1
Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo
Corso di Formazione CTI Modulo (A)
Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal
SItI X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Pisa, 14 16 Ottobre 2007
SItI X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Pisa, 14 16 Ottobre 2007 NORME IN MATERIA AMBIENTALE LO STATO DI ATTUAZIONE DEL TESTO UNICO Antonio Faggioli INTRODUZIONE L ambiente, uno dei fattori determinanti
La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo
Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA
Corso La Gestione dei Rifiuti: normativa vigente, codici CER, autorizzazioni e gestione documentale, responsabilità e sanzioni
in collaborazione con: Corso La Gestione dei Rifiuti: normativa vigente, codici CER, autorizzazioni e gestione documentale, responsabilità e sanzioni Hotel Sheraton CATANIA 27 e 28 giugno 2013 Obiettivo
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari Il primo master universitario di diritto tributario totalmente in rete a.a. 2006-2007 1.Finalità Il Master
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA
Lezione 1 - giovedì 3 aprile 2014 - h. 15.00 19.00 Gestione dei Rifiuti - Quadro generale della normativa; - Definizioni, la nozione di rifiuto; l esclusione dei sottoprodotti e delle materie prima secondarie;
PERCORSO MONOTEMATICO SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
PERCORSO MONOTEMATICO SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE OBIETTIVI Il ruolo ed i compiti del Responsabile del procedimento, a cui è affidata
LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE DAGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI
FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI LA DIFESA DEL CONTRIBUENTE DAGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI tra vecchio e nuovo redditometro / accertamenti immobiliari / indagini finanziarie: istituti
Seconda Giornata: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 190 DEL 2012
Seconda Giornata: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 190 DEL 2012 Giovedì 5 dicembre 2013 Docente Dott. Filippo Izzo Magistrato della Corte dei Conti presso
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle
COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna
COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione
SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE
www.formazione.ilsole24ore.com A M B I E N T E / D I R I T T O SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 1, 2 e 7 OTTOBRE 2009 1 OTTOBRE 2009 Il Testo Unico sulla sicurezza del
Scuola per la Formazione Continua
Scuola per la Formazione Continua per la Pubblica Amministrazione via Croce Rossa, 29 (Parco delle Rose) 82100 Benevento - tel e fax: 0824317009 e mail: scuolaformazionecontinua@virgilio.it sito web: www.scuolaformazionecontinua.it
Seminari di aggiornamento sulla "Riforma del condominio"
ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari SEDE PROVINCIALE DI LECCE VIA TRAPANI 7/B Seminari di aggiornamento sulla "Riforma del condominio" Centro Studi Anaci LECCE INFO:
Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali alla rete fognaria urbana.
ATTIVITA, ARTIGIANALI, Spett.le ACQUE DEL CHIAMPO SpA Servizio Clienti Via Ferraretta, 20 36071 ARZIGNANO Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA
CORSO DI FORMAZIONE PER L ATTIVITÀ DI AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO DELLE IMPRESE E DEI BENI SOTTO SEQUESTRO ANTIMAFIA 9 febbraio - 8 marzo 2012 Grand Hotel Excelsior - Catania - Piazza G. Verga Le misure
LEGGE ANTICORRUZIONE. Le novità in materia di appalti
LEGGE ANTICORRUZIONE Le novità in materia di appalti LEGGE ANTICORRUZIONE LE NOVITÀ IN MATERIA DI APPALTI Bologna, 14 marzo 2013, dalle 9.00 alle 14.00 Sala riunioni, terzo piano, viale Aldo Moro 64, Bologna
Revisione e controllo negli ENTI LOCALI I SISTEMI CONTABILI, I PIANI DI LAVORO
DIREZIONE SCIENTIFICA: Iacopo Cavallini, Gian Piero Conti, Luciano Fazzi (Università di Pisa) Revisione e controllo negli ENTI LOCALI I SISTEMI CONTABILI, I PIANI DI LAVORO Martedì 17 Settembre e Martedì
Giunto al suo quinto appuntamento biennale,
Giunto al suo quinto appuntamento biennale, quest anno il seminario punterà l attenzione su alcune delle tematiche di maggiore interesse e attualità professionale. Una prima sessione sarà dedicata alla
ALLA PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ITTICO-FAUNISTICA, AMBIENTE E MOBILITA SOSTENIBILE Via Plinio il Giovane, 21 05100 TERNI
MODELLO Scarichi acque reflue industriali Protocollo Generale Data di presentazione Bollo 14,62 ALLA PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ITTICO-FAUNISTICA, AMBIENTE E MOBILITA SOSTENIBILE Via Plinio
ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.
ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio
Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI R Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di Corso avanzato professionale di Estimo in applicazione agli standard internazionali, europei e nazionali
CORSO DI FORMAZIONE 20/21 NOVEMBRE 2014 Il bilancio 2015: l armonizzazione contabile e gli organismi partecipati SEDE: BUSTO ARSIZIO
CORSO DI FORMAZIONE 20/21 NOVEMBRE 2014 Il bilancio 2015: l armonizzazione contabile e gli organismi partecipati SEDE: BUSTO ARSIZIO IL CORSO E VALIDATO DAL MINISTERO DELL INTERNO E DAL CNDCEC Espressamente
1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione
PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche
SABATO 1 MARZO 2014 ORE 9,00-13,00
Convegno: CONDOMINIO 2014 SABATO 1 MARZO 2014 - ORE 9,00 PALAZZO SEGNI MASETTI - STRADA MAGGIORE, 23 - BOLOGNA SCHEDA DI ADESIONE Da inviare alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax entro e non oltre
STUDIO ECO TECH S.R.L
STUDIO ECO TECH S.R.L Via Cavour 13 61121 Pesaro (PU) Tel e Fax: 0721-371109 www.studioecotech.com Sez. di Rimini www.andirimini.it CORSO Formazione obbligatoria di tutti i lavoratori Art.37 D.Lgs. 81/08
1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione
PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche
Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni
Modifiche Relatori: - Dott. Roberto Mastracci Chimico Consulente Procedure - Ing. Alfredo Pini ISPRA - Ing. Nazzareno Santilli ISPRA Adempimenti - Avv. Francesco Scalia Esperto in materia ambientale -
Allegato 4 Procedura autorizzazione per lo scarico di acque reflue industriali ed industriali assimilabili alle domestiche
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 4 Procedura autorizzazione per lo scarico di acque reflue industriali ed industriali assimilabili alle domestiche
Oggetto: modalità di partecipazione al corso di formazione sul tema Anatocismo e usura nei rapporti bancari Roma, 16 dicembre 2011.
Agli iscritti al Forum Nazionale Antiusura Bancaria Oggetto: modalità di partecipazione al corso di formazione sul tema Anatocismo e usura nei rapporti bancari Roma, 16 dicembre 2011. L Asso CTL (Associazione
ORGANIZZATO DA. CORSI per GEOLOGI Regione Liguria SEDE CORSI: SAVONA CORSI A NUMERO CHIUSO
ORGANIZZATO DA SOCI SOSTENITORI ALLA LUCE DELL IMPORTANTISSIMO REGOLAMENTO ATTUATIVO SU (DM 10 agosto 2012 n 161), in vigore dal 06.10.2012 E LA RECENTISSIMA DELIBERA DI GIUNTA REGIONE LIGURIA (n 89 del
UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:
Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
CORSO DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE IN CAMPO AMBIENTALE
Per Ingegneri di MODENA CORSO DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE IN CAMPO AMBIENTALE Patrocinato da Associazione tra Ingegneri Piazzale Boschetti n.8-41121 MODENA Tel.059/223831 - Fax 059/237166 Codice
In collaborazione con. A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa
In collaborazione con e A.U.G.E - Associazione Ufficiali Giudiziari In Europa *** INCONTRO FORMATIVO PER AVVOCATI e Operatori del Diritto (La partecipazione è stata accreditata per n. 4 crediti formativi
Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA
Usura, anatocismo e anomalie bancarie
Corso di formazione Usura, anatocismo e anomalie bancarie Programma completo Modena, 15 aprile 2015 Club La Meridiana, Via Fiori 23, Casinalbo (MO) Mercoledì, ore 9.30 18.30 (tot. 8 ore) ACCREDITAMENTO
Giornate seminariali in materia AMBIENTALE
Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana
Un corso con finalità pratiche procedurali
Un corso con finalità pratiche procedurali LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO TRA PRASSI E REGOLE GIURIDICHE alla luce delle novità introdotte dal decreto- legge 21 giugno 2013 n.
CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI VIGILANZA DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI DEL CIR33 NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI TRA PREMESSO CHE
CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI VIGILANZA DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI DEL CIR33 NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI TRA il CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA MISA (di seguito denominato CIR33) con sede a Jesi
IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA
IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA Bologna, 30 settembre 2014, dalle 9.30 alle 14.30 Sala Riunioni ANCI Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 64, Bologna Obiettivi Il seminario
AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI
AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti
Offerta valida fino al 31 dicembre 2016
PROPONE UNA SERIE DI OFFERTE PROMOZIONALI CUMULATIVE DI LIBRI E DVD VALIDE FINO A DICEMBRE 2016 IN ALCUNE OFFERTE IN OMAGGIO LA CHIAVETTA USB DI DIRITTO ALL AMBIENTE Si tratta di offerte utili per acquistare
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO
L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00
SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME DIRITTO ALL AMBIENTE: MANUALE PRATICO DI USO COMUNE PER LA DIFESA GIURIDICA DELL AMBIENTE E DEGLI
SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME DIRITTO ALL AMBIENTE: MANUALE PRATICO DI USO COMUNE PER LA DIFESA GIURIDICA DELL AMBIENTE E DEGLI ANIMALI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO Introduzione
CORSO IN CONTABILITA GENERALE
CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE REGOLE SULL EQUILIBRIO DEI GENERI E SULLA TRASPARENZA DEGLI INCARICHI Milano, giovedì 27 giugno 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
IL MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI. Nuovi scenari e opportunità per le imprese dalla Riforma del Codice Appalti
IL MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI Nuovi scenari e opportunità per le imprese dalla Riforma del Codice Appalti INTRODUZIONE Negli ultimi mesi il settore dei contratti pubblici, da sempre trainante nell
Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo
BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA TUTELA ATTIVA DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI DI IMPRESE ED ENTI: FINALITÀ DIFENSIVE, USO DI BANCHE DATI SU RISCHI CREDITIZI
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE DEI DIRIGENTE. ( art. 37 comma 7 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 )
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE DEI DIRIGENTE ( art. 37 comma 7 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 ) 16 ore PER TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA Il corso vuole fornire ai
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina
Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016
Corso di aggiornamento Aspetti legali del recupero dei crediti dei clienti e degli avvocati Verona, 26 maggio 2016 Obiettivi Il corso ha la finalità, in un momento ormai strutturale di crisi economica,
Giunto al suo quinto appuntamento biennale,
Giunto al suo quinto appuntamento biennale, quest anno il seminario punterà l attenzione su alcune delle tematiche di maggiore interesse e attualità professionale. Una prima sessione sarà dedicata alla