Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo"

Transcript

1 1. Pneumatica - Meccanica Elettropneumatica 2. Attuatori: (esempio cilindri pneumatici) 3. Sensori: di posizione, di spostamento 4. Sistemi di comando: esempio valvole 5. Elementi in un sistema pneumatico 6. Sistemi elettronici di comando 7. Schemi elettrici/logici/funzionali 1

2 Generalmente con il termine automatico si intende qualunque operazione che viene eseguita senza l intervento manuale dell uomo a seguito di un comando. Per raggiungere questo risultato è necessario introdurre un sistema capace di mettere a disposizione l energia necessaria al compimento dell azione. Fra i vari metodi studiati per ottenere un automatismo nell ambito della produzione industriale quelli più usati sono la pneumatica, l elettropneumatica, la meccanica 2

3 Nella pneumatica ed elettropneumatica l energia impiegata è ottenuta per mezzo della PRESSIONE (producendo Lavoro) dell aria => aria compressa Se per mezzo di un compressore si comprime una certa quantità d aria, questa alla fine del processo per il principio di conservazione dell energia, si troverà arricchita di una quantità di energia (PRESSIONE) pari al lavoro meccanico speso. 3

4 feedback utilizzata Sistema in catena chiusa => Controllo in retroazione => Conosco cosa succede in uscita al sistema => Complessità nel progetto e negli elementi di comando feedback =>Impiego di più componenti nella sua realizzazione 4

5 UNITA DI ELABORAZIONE E/O DI COMANDO COMANDO / ATTUATORE UNITA DI ATTUAZIONE O DI LAVORO Blocco di comando Cosa fa il sistema in uscita? L unità di elaborazione non ne conosce il comportamento Blocco di potenza Attuatori- sposto un pezzo aziono un servo meccanismo 5

6 6

7 UNITA DI ELABORAZIONE E/O DI COMANDO COMANDO / ATTUATORE SENSORI UNITA DI ATTUAZIONE O DI LAVORO Blocco di comando Blocco di potenza Controllo ad anello chiuso (feedback) Dall uscita rilevo una frazione delle informazioni utili e le reinvio al sistema di elaborazione in ingresso 7

8 8

9 9

10 10

11 SENSORI/TRASDUTTORI: elemento atto al rilevamento delle grandezze fisiche. Fornisce all unità di elaborazione lo stato del sistema. Sensore o trasduttore? Quali differenze? Vedremo fra un attimo COMANDO: sistema che serve a prendere le opportune decisioni Analogico o digitale? CONTROLLO: sistema che serve ad elaborare la logica di comando Logica? ATTUATORI: sistema che serve ad eseguire le decisioni prese dal sistema di comando Elettronico? Pneumatico? Elettropneumatico? 11

12 Spesso si confonde l uno con l altro perché il passaggio è molto sottile.. Sensore: Elemento in grado di rilevare una grandezza fisica (temperatura, accelerazione, pressione, umidità ) Trasduttore: Sistema capace di convertire una grandezza fisica in una Tensione elettrica o in una Corrente elettrica 12

13 Definiamo le possibili realizzazioni di un sistema automatico Sistema pneumatico: quando sia il blocco di comando che di controllo sono realizzati con tecnologia pneumatica Sistema elettropneumatico: quando il blocco di - comando è realizzato con tecnologia pneumatica - controllo è realizzato con tecnologia elettrica/elettronica 13

14 Termine generico impiegato per indicare tutti gli elementi in grado di fornire informazioni (che possono essere anche semplici impulsi elettrici) a strumenti di misura, centraline elettroniche => all unità di elaborazione principale In pratica i sensori/trasduttori trasformano in segnali elettrici quelli di tipo meccanico, ottico, termico, di posizione, ecc. 14

15 Dall attuatore/uscita All ingresso/ elaborazione 15

16 CLASSIFICAZIONE DEI SENSORI -Grandezza di ingresso: -Meccanici (di spostamento, di velocità, di accelerazione, di portata, ecc ) -Temperatura (uscita analogica, digitale, passiva, attiva) -Livello (resistivi, induttivi, a galleggiamento) -Pressione (capacitivi, induttivi, a membrana) A seconda del segnale fornito in uscita i sensori si dividono in -Analogici (Il segnale elettrico ha una variazione continua entro un determinato range di valori) -Digitali (assumono solo due valori alto (H) basso (L)) 16

17 Fine corsa pneumatici/meccanici: questo tipo di sensori determinano se è stata raggiunta una determinata posizione per cui il dispositivo azionato (leva, rullo, ecc ) aziona la commutazione della valvola (sistema di comando) Fine corsa 17

18 Elettromeccanici: questi dispositivi hanno un funzionamento simile a quello già definito nel caso precedente solo che in questo caso il dispositivo di azionamento eccita o diseccita un Relé/dei contatti a lamelle=> switch Sensori induttivi: funzionano come rilevatori di prossimità o di spostamento, mediante lo sfruttamento delle variazioni di campi elettromagnetici (LVDT ). 18

19 Sensori ottici: Funzionano come rivelatori di presenza sfruttando, ad esempio, una cellula fotoelettrica. Ottici rotativi Funzionano come rilevatori sfruttando la rotazione e il verso della stessa: encoder Sensori capacitivi: sfruttano la variazione di capacità che si crea tra essi e il corpo da rilevare Sensori di umidità, sensori di pressione 19

20 Sensori magnetici: rilevano la posizione del pistone nei cilindri con l ausilio di un anello magnetico, che in prossimità del contatto REED ne provoca la chiusura o, quando se ne allontana, l apertura... Contatto aperto Contatto chiuso 20

21 La presenza di un magnete in prossimità dei reofori, genera delle linee di flusso che attraggono le lamine => Poli opposti si attraggono 21

22 22

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO CLASSE TERZA APPARECCHIATURE AUSILIARIE PER AUTOMATISMI IN LOGICA ELETTROMECCANICA SENSORI Si definisce

Dettagli

Lezione 9: Sensorialità

Lezione 9: Sensorialità Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 9: Sensorialità Sensorialità Per funzionare, un robot ha assoluto bisogno di sensori Esistono molte classificazioni dei sensori che possono essere utilizzati

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

TECNICA DI COMANDO E SERVOCONTROLLO 2

TECNICA DI COMANDO E SERVOCONTROLLO 2 TECNICA DI COMANDO E SERVOCONTROLLO 2 Tecniche di comando e di servocomando pag. 130 Struttura dell'unità di comando Un equipaggiamento di comando si suddivide in elementi, nel seguente modo: elemento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016-2017 MECCANICA e MECCATRONICA MANUTENZIONE

Dettagli

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci PAS _ A020_UNIPD_2015 Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci PAS _ A020_UNIPD_2015 Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 5AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE CIVILE E INDUSTRIALE_STRUTTURA E

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Sensori per la fluidotecnica.... una qualità consolidata per prodotti ottimali

Sensori per la fluidotecnica.... una qualità consolidata per prodotti ottimali Sensori per la fluidotecnica... una qualità consolidata per prodotti ottimali BMF/BIL Sensori per cilindri pneumatici BAW per alta pressione Sensori di posizione magneto-induttivi Rilevamento posizione

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

Servomotori I servomotori sono motori conosciuti anche come servocomandi, motori servo, o più concisamente servo. In questa lezione andremo ad illustrare questi dispositivi in modo semplice e completo,

Dettagli

Sensori e Trasduttori

Sensori e Trasduttori Sensori e Trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo.

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE WWW.ORTECO.IT ATTUATORI PNEUMATICI SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SERVOPNEUMATICO ATTUATORI ELETTROMECCANICI MOTORI E AZIONAMENTI PINZE SISTEMI DI MANIPOLAZIONE VALVOLE

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa.

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa. Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa. R Misura del consumo di aria compressa www.ifm-electronic.com/metris

Dettagli

Valvola 3/2 ad azionamento elettrico, Serie AS3-SOV-...-POS Con sensore integrato ST6 G 3/8 - G 1/2 raccordo a compressione

Valvola 3/2 ad azionamento elettrico, Serie AS3-SOV-...-POS Con sensore integrato ST6 G 3/8 - G 1/2 raccordo a compressione Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti 1 Tipo Portata nominale Portata nominale, 1 2 Portata nominale, 2 3 Pressione di esercizio min/max valvola a magnete, montabile in batteria

Dettagli

Lezione 10: Sensori molto elementari

Lezione 10: Sensori molto elementari Robotica A Lezione 10: Sensori molto elementari Sensori di presenza pezzo Magnetici Capacitivi Ottici 2 1 Sensori induttivi (proximity) Funzionano solo con materiali ferromagnetici Mooolto semplici ed

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03)

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LA CATENA DI MISURAZIONE Qualsiasi catena di misurazione comprende un sensore, un elaboratore (o condizionatore), un

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE: TERZA [ore 132(99)] e QUARTA [ore 132(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX Micro Servoazionamento www.parker-eme.com/stepper Micro Servoazionamento Breve panoramica Descrizione La serie ViX, servoazionamenti digitali intelligenti di Parker, viene completata con l aggiunta della

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Caratteristiche dei sistemi di misura - 1 accuratezza (accuracy) conformità

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

GRUPPO PRESSORE PNEUMATICO

GRUPPO PRESSORE PNEUMATICO GRUPPO PRESSORE PNEUMATICO Macchine speciali ISTRUZIONI PER L USO Stato d aggiornamento: Indice 0 I P05 1 Attualità del manuale Questa bordatrice è dotata di un raggruppamento fisso. Il manuale presente

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE Ceccato, azienda leader nel settore dell aria compressa, offre una vasta gamma di compressori alternativi e rotativi sia on/off che con inverter, essiccatori a ciclo frigorifero e ad assorbimento, filtri,

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, M12x1 Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, M12x1 Soffietto a molla, regolabile 843 Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano 1 Introduzione XV Capitolo 1 Pendolo inverso con volano 1 1.1 Descrizione del sistema 1 1.1.1 Asta 2 1.1.2 Base 3 1.1.3 Motore 3 1.1.4 Volano 5 1.1.5 Sensore 5 1.1.6 Box di controllo e comando 6 1.1.7

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Anno scolastico 2008/2009 Classe 4^ B - Aeronautici Sede Centrale di Monserrato (Ca) Programma di: Prof.: Prof.: Aerotecnica e Laboratorio Massimo Dessì

Dettagli

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato NEWS 79 Componenti per l'automazione pneumatica Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato www.pneumaxspa.com Trattamento aria Serie 00 Generalità Le applicazioni industriali moderne richiedono

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse Definizione Le valvole di sicurezza serie MEP-A per presse ed organi pneumatici soggetti a controllo sicuro sono componenti attivi a 3 vie/2 pos. NC per il controllo del flusso di aria compressa quale

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWD2 Controllo pressione - Serie LRPD2

Controllo portata - Serie LRWD2 Controllo pressione - Serie LRPD2 > Servo valvole digitali proporzionali Serie LR*D CATALOGO > Release 8.7 Servo valvole digitali proporzionali Controllo portata - Serie LRWD Controllo pressione - Serie LRPD Novità Servo valvole 3/3-vie

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster Gruppi con due pompe centrifughe orizzontali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO 1 SISTEMI DI CONTROLLO OBIETTIVI Comprendere il concetto di controllo automatico Comprendere la differenza tra controllo ad anello aperto e ad anello chiuso Acquisire gli strumenti matematici per l analisi

Dettagli

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L'intensità del campo magnetico è proporzionale

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

ENSORI SENSORI. Reed - Effetto di Hall Modelli DSM - DCB - DSL Staffe per fissaggio

ENSORI SENSORI. Reed - Effetto di Hall Modelli DSM - DCB - DSL Staffe per fissaggio 606_102-112 Sensori* 18-10-2004 18:30 Pagina 102 102 S ENSORI Reed - Effetto di Hall Modelli DSM - DCB - DSL Staffe per fissaggio I sensori magnetici sono rilevatori elettronici che reagiscono alla presenza

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCHEDA DI COLLAUDO e SCHEDA DI SELEZIONE PRODOTTO

SCHEDE TECNICHE SCHEDA DI COLLAUDO e SCHEDA DI SELEZIONE PRODOTTO 13. Servomech SCHEDE TECNICHE SCHEDA DI COLLAUDO e SCHEDA DI SELEZIONE PRODOTTO 13.1 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE Ogni attuatore lineare SERVOMECH viene fornito di una targhetta di identificazione, che

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0 ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0 ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0 PREMESSA Questa raccomandazione, elaborata

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD

Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD CATALOGO > Release 8.8 > Sensori Serie CST-CSV-CSH-CSB-CSC-CSD Sensori magnetici di prossimità Serie CST-CSV-CSH, CSB-CSC-CSD Reed Magnetoresistivi - Effetto Hall (solo Serie CST, CSV, CSH)»» Serie CST,

Dettagli

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230

Scheda tecnica. Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Tipo HP210. Agosto 2002 DKACV.PD.400.A B1230 Scheda tecnica Valvola 2/2 vie ad azionamento pneumatico con sede ad angolo Agosto 2002 DKACV.PD.400.A1.06 520B1230 Indice Contenuto Pag. Caratteristiche, dati tecnici e funzione 3 Ordinazione 4 Versioni

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH CATALOGO > Release 8.7 Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Strumento di misura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Uno strumento di misura

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 22.06.2009 IMP-010/4 Pag. 1 di 6 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Vasca di accumulo... 3 1.2.1 Segnali e misure... 3 1.3 Rete idranti... 4 1.3.1 Segnali e misure cassette idranti e attacco

Dettagli

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE Serie MRVB Serie MRVA Valvole elettromagnetiche a riarmo manuale Valvole elettromagnetiche di sezionamento a riarmo manuale di Classe A, Gruppo 2 per

Dettagli

seriefm Sensori magnetici per cilindri serie FM100 - FM101 - FM157 - FM158 DESCRIZIONE AVVERTENZE SENSORI MAGNETICI SERIE FM100

seriefm Sensori magnetici per cilindri serie FM100 - FM101 - FM157 - FM158 DESCRIZIONE AVVERTENZE SENSORI MAGNETICI SERIE FM100 Sensori magnetici per cilindri serie FM00 - FM0 - FM57 - FM58 I sensori magnetici permettono di rilevare la posizione del pistone magnetico all interno dei cilindri pneumatici. Il campo magnetico generato

Dettagli

KYMASGARD RTF 2 - FSE KYMASGARD RFTF 2 - FSE

KYMASGARD RTF 2 - FSE KYMASGARD RFTF 2 - FSE 402 www.spluss.de +49 (0) 911 5 19 47-0 +49 (0) 911 5 19 47-70 KYMASGARD RTF 2 - FSE KYMASGARD RFTF 2 - FSE e radio di umidità e di temperatura ambiente con cella solare La sonda di temperatura ambiente

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE Prima della rivoluzione digitale l implementazione hardware degli elementi di controllo e dei trasduttori era basata sull uso di componenti idraulici, pneumatici e di

Dettagli

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Tecniche automatiche di acquisizione dati Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte Fabio Garufi - TAADF 2005-2006 1 Dalla grandezza fisica alla Elaborazione di dati Grandezza fisica fisica Trasduzione Misura Registrazione

Dettagli

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione ressione di domando: - - 6 bar elettronico Segnale in uscita Analogico: x N, x analogico -0 ma Segnale in uscita digitale: x N - x N Connessione elettrica: Connettore, Mx, a poli 9 Certificati Dichiarazione

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

Italberta VALVOLE DI REGOLAZIONE VFF - VFX - VSX EQUIPAGGIATE CON ITB-DOME

Italberta VALVOLE DI REGOLAZIONE VFF - VFX - VSX EQUIPAGGIATE CON ITB-DOME Italberta VALVOLE DI REGOLAZIONE VFF - VFX - VSX EQUIPAGGIATE CON ITB-DOME SOSTITUISCE I SISTEMI DI REGOLAZIONE ATTUALMENTE REALIZZATI CON VALVOLE A MEMBRANA MIGLIORANDONE LA PRECISIONE E-mail: info@schibuola.com

Dettagli

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W C_Electrics > 206 > Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia

Dettagli

Capitolo 5. Dispositivi di rilevamento Dispositivi di azionamento. Formazione Tecnica - FTS/AI 5.1

Capitolo 5. Dispositivi di rilevamento Dispositivi di azionamento. Formazione Tecnica - FTS/AI 5.1 Capitolo 5 Dispositivi di rilevamento Dispositivi di azionamento Formazione Tecnica - FTS/AI 5.1 I dispositivi di rilevamento Sono elementi che rilevano dal campo una grandezza, uno stato, un evento e

Dettagli

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE STRUMENTAZIONE SISTEMI e QUADRI ELETTRICI DI AUTOMAZIONE DISPOSITIVI MECCANICI, ELETTRICI ed ELETTRONICI APPARECCHIATURE SPECIALI RIVENDITA E RIPARAZIONE APPARECCHIATURE CONTROLLI

Dettagli

20 Tecnica del sequenziatore

20 Tecnica del sequenziatore 20 Tecnica del sequenziatore 1. Funzionamento di un sequenziatore logico Fig. 1. Modulo di base per sequenziatore. L uso del sequenziatore pneumatico presenta i seguenti vantaggi: semplicità di progettazione;

Dettagli

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1

Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1 Dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 UDIE 1 Derivazione per dimmer universale rotativo con controllo incrementale N. art. 254 NIE 1 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza

Dettagli

Nell'utilizzo delle prolunghe da M08 e M12 a 3 poli con sensori magnetici DF-220, DF-220M08, DF-220M12 per il collegamento escludere il filo azzurro.

Nell'utilizzo delle prolunghe da M08 e M12 a 3 poli con sensori magnetici DF-220, DF-220M08, DF-220M12 per il collegamento escludere il filo azzurro. Sensori magnetici ed elettronici di prossimità DF-... I sensori montati sui cilindri hanno il compito di rilevare la posizione del pistone commutando un segnale elettrico, all'avvicinarsi del campo magnetico

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento Scheda ecnica Attuatore rotativo LR4A-SR Attuatore rotativo per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia Nm ensione nominale AC/DC 4 V Comando: modulante DC... V Feedback di posizione DC.. V Dati

Dettagli

Apparecchi di manovra

Apparecchi di manovra Apparecchi di manovra Apparecchi di Manovra: Classificazione (1) Dispositivo in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito: Manovra a carico, e manovra a vuoto; Manovra nel normale

Dettagli

Nell'utilizzo delle prolunghe da M08 e M12 a 3 poli con sensori magnetici DF-220, DF-220M08, DF-220M12 per il collegamento escludere il filo azzurro.

Nell'utilizzo delle prolunghe da M08 e M12 a 3 poli con sensori magnetici DF-220, DF-220M08, DF-220M12 per il collegamento escludere il filo azzurro. Sensori magnetici ed elettronici di prossimità DF... I sensori montati sui cilindri hanno il compito di rilevare la posizione del pistone commutando un segnale elettrico, all'avvicinarsi del campo magnetico

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

Valvola 5/2, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8

Valvola 5/2, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 280 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G 1/8 Valvole di controllo direzione Azionamento meccanico Valvola /, Serie ST Con ritorno a molla Qn= 80 l/min raccordo a compressione attacco aria compressa uscita: G /8 Tipo valvola a cassetto non lucchettabile

Dettagli

MINIVALVOLE AD AZIONAMENTO MECCANICO-MANUALE SERIE VME

MINIVALVOLE AD AZIONAMENTO MECCANICO-MANUALE SERIE VME MINIVALVOLE AD AZIONAMENTO MECCANICO-MANUALE SERIE VME Minivalvole ad otturatore / NO NC Installazione in qualsiasi posizione Attacchi rapidi per tubo Ø 4 mm e sul corpo valvola Bassa forza di azionamento

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

Sistemi di valvole a farfalla a quarto di giro Tipo I-950..51 PROVVISORIO

Sistemi di valvole a farfalla a quarto di giro Tipo I-950..51 PROVVISORIO da DN 25 a 100 mm; acciaio inox Vantaggi / Benefici Valvole pilota integrate, indicatore di posizione e limitatore di corsa Soluzioni e sistemi personalizzati con valvole e sensori Bürkert Costruzione

Dettagli