DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA PER IL MANTENIMENTO A DOMICILIO DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA PER IL MANTENIMENTO A DOMICILIO DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE"

Transcript

1 DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA PER IL MANTENIMENTO A DOMICILIO DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE

2 1

3 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità dell intervento Art. 3 Caratteristiche dell intervento art. 4 - Destinatari Art. 5 Requisiti per la concessione dell assegno di cura Art. 6- Modalità di accesso al contributo economico denominato assegno di cura Art. 7 - Definizione della graduatoria e concessione assegno di cura Art. 8 - Entità del contributo economico Art. 9- Titolari di indennità di accompagnamento Art Contributo aggiuntivo 160 euro per l emersione e regolarizzazione del lavoro di cura Art. 11 Erogazione dell assegno di cura: il contratto Art Revisione e rinnovo del contratto Art Monitoraggio e debito informativo Art. 14- Applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali. Art Reclami e ricorsi 2

4 1

5 ART. 1 OGGETTO Il presente atto disciplina l intervento dell assegno di cura e sostegno rivolto a persone anziane non autosufficienti istituito dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1378/99 e s.m.i. ART. 2 - FINALITÀ DELL INTERVENTO 1. Finalità dell intervento è quella di sostenere la domiciliarità, potenziando le opportunità di permanenza nel proprio contesto di vita delle persone anziane non autosufficienti, riconoscendo un apporto economico a sostegno del lavoro di cura e assistenza svolto dai caregiver, formali o informali, siano essi famigliari piuttosto che personale assistenziale privato, anche al fine di evitare o posticipare il più a lungo possibile il ricorso ai servizi residenziali. ART. 3 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 1. La concessione ed erogazione dell assegno di cura si configura come un contributo economico erogato a riconoscimento dell impegno per le attività socio-assistenziali richieste per il mantenimento presso il domicilio di persone anziane non autosufficienti 2. La concessione ed erogazione dell assegno di cura si configura come uno dei possibili interventi ricompresi nel Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), elaborato dal Servizio Sociale del territorio di riferimento e sottoscritto dal beneficiario medesimo o da chi per esso (famigliare, tutore, amministratore di sostegno). 3. L assegno di cura integra, non sostituisce, e non preclude l accesso alle altre opportunità della rete dei servizi disponibili sul territorio, ad eccezione che per i ricoveri a carattere riabilitativo che sono gratuiti per l utente. ART. 4 - DESTINATARI 1. I destinatari dell assegno di cura e di sostegno sono persone anziane (con età uguale o superiore a 65 anni) residenti in uno dei Comuni facenti parte dell Unione. 2. In via straordinaria possono essere concessi assegni a beneficio di soggetti, non autosufficienti e con problematiche assimilabili all età senile, di età inferiore a 65 anni. 3. Alle stesse condizioni sono altresì destinatari del contributo: a) le famiglie che accolgono nel proprio ambito l anziano solo, sulla base di un accordo tra l anziano e la famiglia stessa; b) altri soggetti che con l anziano intrattengono consolidati e verificabili rapporti di cura anche se non legati da vincoli familiari.; 2

6 c) l anziano stesso quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita; d) l Amministratore di sostegno. ART. 5 REQUISITI PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI CURA 1. La concessione ed erogazione dell assegno di cura è riservata a persone residenti e domiciliate in uno dei Comuni facenti parte dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. 2. Il contributo può essere concesso anche a persone, residenti in uno dei Comuni dell Unione, che si trovino eccezionalmente domiciliati in altro territorio, 3. Il contributo può essere concesso ad persone anziane di nazionalità straniera, purché in regola con il permesso di soggiorno ai sensi della normativa vigente. 4. L assegno di cura può essere erogato anche a più anziani all interno dello stesso nucleo familiare. 5. L accesso al beneficio dell assegno di cura è subordinato alla verifica della condizione economica del soggetto anziano beneficiario delle cure, ovvero se e qualora il valore ISEE riferito alla persona anziana, ed accertato ai sensi di legge, non superi la soglia di accesso definita ed aggiornata periodicamente dalla Regione Emilia Romagna. 6. La verifica della situazione economica attraverso l ISEE, fatta salva comunque la valutazione del bisogno espresso, è effettuata prima dell attivazione del percorso di valutazione (di cui al successivo articolo della presente disciplina), ovvero in sede di accoglimento della segnalazione dello stato di bisogno, ad opera del Servizio Sociale dell Unione che può avvalersi, per detta verifica, delle assistenti sociali oppure del personale degli sportelli sociali, ove presenti. ART. 6 MODALITA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO ECONOMICO DENOMINATO ASSEGNO DI CURA 1. La proposta di concessione ed erogazione dell assegno di cura può pervenire dall Assistente Sociale Responsabile del caso 2. La segnalazione dei bisogni assistenziali e l eventualità di concessione dell assegno di cura possono pervenire anche da altri soggetti della rete (istituzioni, Soggetti del Terzo settore e del Volontariato) 3. L Assistente Sociale responsabile del caso, dopo avere valutato la presenza di significativi bisogni assistenziali dell anziano non autosufficiente e la conseguente opportunità di proporre l assegno di cura come intervento ricompreso nel PAI; si 3

7 accerta (anche secondo quanto indicato nel comma 6 del precedente Articolo 5) della presenza dei requisiti per l ammissione alla concessione del contributo economico. 4. Se e qualora siano presenti tutti i requisiti per l ammissione indicati al precedente articolo, l Assistente Sociale Responsabile del Caso invia al PUASS (Punto Unico di Accesso) dell Az. USL Distretto di Sassuolo la documentazione dell anziano e la relativa richiesta di attivazione (Allegato A) dell Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), composta da Medico geriatra, infermiere professionale e assistente sociale. 5. Il PUASS (Punto Unico di Accesso), a cui l Assistente Sociale ha inviato la richiesta di attivazione dell UVM, organizza le visite di valutazione, nel rispetto di calendari congiuntamente definiti. L Assistente Sociale ne informa anticipatamente il referente assistenziale. 6. L UVM opera in presenza di tutti i suoi componenti 7. L UVM, per rilevare il grado di non autosufficienza si avvale di strumenti professionali quali scheda BINA (Allegato B), scheda SPMSQ (Allegato C), scheda ADL (Allegato D), scheda integrativa (Allegato E), realizzando in tal modo una valutazione multi professionale e multidimensionale relativa ai seguenti aspetti: a) condizioni di non autosufficienza per deficit cognitivi o disabilità fisiche; b) esistenza e capacità della rete di sostegno (parenti, vicini, amici, volontari) ad impegnarsi in compiti di cura, fornendo gli interventi assistenziali necessari, direttamente od avvalendosi di terzi; c) carico assistenziale che la condizione di non autosufficienza comporta; d) condizione socio-economica dell anziano e/o dei famigliari. 8. La valutazione dell anziano è effettuata, di norma, entro 30 giorni dalla segnalazione, come definito dalla DGR 2686/04, compatibilmente con le possibilità organizzative dei diversi servizi interessati. Si svolge presso il domicilio dell anziano oppure presso ambulatori dell Az. USL-Distretto di Sassuolo. 9. In caso di ipotesi di concessione dell assegno di cura durante la fase di Dimissione Protetta dai presidi ospedalieri, la valutazione sarà effettuata in seguito alla stabilizzazione delle condizioni clinico-sanitarie dell anziano e comunque al suo rientro al domicilio. 10. L esito della valutazione effettuata dall UVM è riferibile ad un punteggio di gravità complessivo, funzionale alla definizione della graduatoria dei beneficiari dell assegno di cura. 4

8 ART. 7 - DEFINZIONE DELLA GRADUATORIA E CONCESSIONE ASSEGNO DI CURA 1. L Assistente Sociale Responsabile del caso sottopone i progetti assistenziali, definiti in sede di UVM; per la convalida, ad una specifica Commissione, presieduta dal Responsabile dell Area Anziani dell Unione e costituita da: a) il responsabile dell Area Fragili dell Az. USL Distretto di Sassuolo b) Assistenti sociali Responsabili del Caso c) Infermiere Professionale del PUASS d) Operatore amministrativo 2. Tale commissione si riunisce trimestralmente ed ha il compito di approvare le proposte di attivazione, diniego, rinnovo, sospensione, cessazione di assegni di cura, aggiornando di conseguenza l apposita graduatoria. Il punteggio, assegnato a ciascuna situazione tramite la scheda integrativa, definisce, in relazione alle risorse economiche disponibili, l elenco dei beneficiari dell assegno di cura per il trimestre di riferimento. 3. Le proposte di attivazione di assegno di cura approvate dalla Commissione e rientranti nell elenco dei beneficiari sono da intendersi valide e attive per almeno 6 (sei) mesi. ART. 8 - ENTITÀ DEL CONTRIBUTO ECONOMICO 1. L entità del contributo economico da erogarsi è in relazione alla gravità della condizione di non autosufficienza dell anziano, alle sue necessità assistenziali ed alle attività socioassistenziali di rilievo sanitario che la famiglia e/o i soggetti indicati precedentemente si impegnano a garantire. 2. L UVM definisce l entità del contributo economico attraverso l utilizzo dell apposito strumento professionale definito dalla Regionale Emilia Romagna (scheda di rilevazione delle attività socio-assistenziali, Allegato F) che prevede 3 diversi livelli di contribuzione economica giornaliera (livello A, B e C) rapportati al gado di non autosufficienza. 3. L entità del contributo giornaliero è definito ed aggiornato periodicamente dalla Regione Emilia Romagna. ART. 9 - TITOLARI DI INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO 1. E data priorità, nella proposta di concessione dell assegno di cura e nell attivazione dell UVM, ai casi di persone non titolari di indennità di accompagnamento o altre analoghe indennità analoghe erogate dall INPS, dall INAIL o altri Istituti, di importo superiore a 400 mensili. 2. In applicazione alla DGR 122 del , ai titolari di dette indennità il contributo economico dell assegno è ridotto ad importi stabiliti dalla Regioni Emilia Regione. Dal 5

9 non possono essere concessi assegni di cura di livello C a persone che percepiscono l indennità di accompagnamento. 3. Le eventuali proposte per l attivazione dell assegno di cura per i titolari di accompagnamento (o analoga indennità), se validate dalla Commissione, saranno incluse all interno della graduatoria e posizionate al termine della graduatoria stessa. 4. Qualora la concessione dell indennità di accompagnamento avvenisse in presenza di erogazione dell assegno di cura, il beneficiario sarà collocato al termine della graduatoria come da articolo precedente 5. E tuttavia facoltà dell Assistente sociale proporre, per i casi di particolare gravità, una prosecuzione dell erogazione dell assegno di cura fino al termine del Contratto del medesimo anche in presenza di concessione di indennità di accompagnamento. Ciò a condizione che il referente assistenziale sottoscriva l impegno alla restituzione degli importi percepiti dal momento della concessione dell accompagnamento fino al termine del contratto dell assegno di cura. ART CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER L EMERSIONE E REGOLARIZZAZIONE DEL LAVORO DI CURA 1. In applicazione alla DGR 1206/07, in particolare dell allegato 3, punto 3 (interventi per favorire l emersione e la regolarizzazione dei rapporti di lavoro in presenza di assistenti familiari) è concesso un contributo aggiuntivo nell' ambito del progetto che prevede l'assegno di cura, sulla base di una specifica richiesta (tramite scheda apposita, vedi Allegato G) con verifica di due requisiti indispensabili: a) documentazione attestante la regolare contrattualizzazione del rapporto di lavoro; b) il limite della condizione economico reddituale valutata in base all'isee estratto del solo beneficiario è definito ed aggiornato periodicamente dalla Regione Emilia Romagna. 2. Il contributo aggiuntivo è erogato a prescindere dal livello dell assegno (A, B o C) previa presentazione della documentazione attestante il regolare contratto con l assistente familiare. ART. 11 EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA: IL CONTRATTO 1. L Assistente Sociale Responsabile del Caso presenta alla Commissione (di cui al precedente Art. 7) le proposte per l erogazione degli assegni di cura attraverso uno specifico modulo (Allegato H) sottoscritto anche dal referente assistenziale. 2. La concessione o meno- dell assegno sarà comunicato dall Unione dei Comuni del Distretto Ceramico al referente assistenziale tramite lettera inviata a mezzo posta ordinaria 6

10 all indirizzo di residenza/domicilio dell anziano/a. La comunicazione dell esito, se positiva, congiuntamente al modulo di proposta, fungeranno da contratto attestante i reciproci impegni assunti. 3. La concessione dell assegno di cura ha durata, di norma, pari a 6 (sei) mesi e decorre dal giorno della valutazione da parte dell UVM. 4. Gli assegni di cura sono liquidati e pagati dall Az. USL- Distretto di Sassuolo a trimestre posticipato a decorrere dal mese di Aprile per il 1 trimestre dell anno. 5. I contributi aggiuntivi saranno liquidati con cadenza trimestrale insieme al relativo assegno di cura, previa presentazione di copia dei bollettini postali attestanti l avvenuto versamento dei contributi a favore dell assistente familiare. 6. L assegno di cura e il contributo integrativo sono attualmente finanziati dal Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA), da Fondi nazionali e da quote a carico dei singoli Comuni. Il numero dei beneficiari dell uno e dell altro contributo economico sarà individuato all interno delle risorse disponibili definite dalla programmazione annuale (Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale). ART 12 - REVISIONE E RINNOVO DEL CONTRATTO 1. L assistente sociale Responsabile del Caso, in previsione della scadenza del contratto, avvalendosi, qualora lo ritenga opportuno, dell UVM, ne propone il rinnovo o la sospensione. In caso di necessità, o nelle situazioni più complesse, effettua una rivalutazione con conseguente ridefinizione del programma assistenziale; 2. In caso di situazioni stabilizzate e di lunga data, l assistente sociale Responsabile del Caso può proporre alla Commissione una durata di 12 (dodici) mesi, purché sia presente una erogazione continuativa precedente di almeno 12 (dodici) mesi. 3. In ogni caso sono adottate modalità affinché sia assicurata una verifica (realizzata attraverso apposito strumento, si veda Allegato I) almeno annuale da parte dell Assistente Sociale Responsabile del Caso, di norma al domicilio, che riferisce all UVM per ogni ulteriore provvedimento. 4. Il mancato rinnovo del contratto è oggetto di tempestiva informazione al referente assistenziale. 5. In caso si evidenzino aggravamenti della situazione, il referente assistenziale potrà rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di residenza dell anziano per segnalare e descrivere le condizioni di aggravamento. L assistente sociale responsabile del caso potrà disporre, tramite visita domiciliare e/o tramite attivazione dell UVM, l eventuale riesame e relativo aggiornamento- del caso. In caso di peggioramento della condizione clinico-sanitaria, il 7

11 referente assistenziale dovrà presentare adeguata documentazione medica attestante la tipologia dell aggravamento della condizione di non autosufficienza. 6. E compito del referente assistenziale presentare documentazione ISEE aggiornata. In caso di documentazione ISEE scaduta, l erogazione dell assegno di cura sarà interrotta fino al momento della presentazione di debita documentazione aggiornata. ART MONITORAGGIO E DEBITO INFORMATIVO 1. E assicurata la trasmissione semestrale dei dati alla Regione Emilia Romagna relativi all assegno di cura mediante inserimento degli stessi nel sistema informativo regionale SMAC. Inoltre i dati a consuntivo (comprensivi di numero beneficiari, importi erogati, etc) saranno trasmessi ai Comuni facenti parte dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico (e ad altri soggetti firmatari del Piano di Zona che ne facciano richiesta). ART APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Saranno osservate le disposizioni previste dal codice sulla privacy secondo quanto previsto dal D.Lgs 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la cui applicazione non può prescindere da una lettura coordinata con l Art. 622 del codice penale e dei singoli codici deontologici (medico e IP). ART RECLAMI E RICORSI Eventuali segnalazioni e/o reclami potranno essere presentati, in forma scritta ed inviati a mezzo posta ordinaria, all Unione dei Comuni del Distretto Ceramico all attenzione del suo Dirigente che, dopo aver provveduto a compiere le necessarie e dovute analisi e verifiche della situazione segnalata, provvederà a dare risposta scritta entro il termine di 30 giorni dalla data di ricevimento. 8

12 1 Allegati

13 CARTELLA SOCIO-SANITARIA Allegato A COMUNE di Cognome e Nome Luogo e data di nascita...sesso Residenza : via... n.....comune di... tel.... (Nominativo sul campanello). Domicilio : via n...comune di...tel.. Familiare di riferimento...grado di parentela....tel.... Responsabile del caso.tel.. Medico curante : dott...tel. Invalidità civile : % Tessera sanitaria n. Titolare di indennità di Accompagnamento: SI NO In corso Titolare di Assegno di cura: SI NO In corso Redditi: Pensione categ...importo mensile di Euro.. Pensione categ....importo mensile di Euro.. Altri redditi :.. Composizione nucleo familiare di fatto Cognome e nome Data di nascita Grado di parentela. Professione 1

14 Notizie sulla famiglia Altri parenti prossimi non conviventi (Art. lo 433 c.c.) Cognome e nome Data di nascita Grado di parentela Indirizzo e tel. Situazione abitativa Barriere architettoniche interne Barriere architettoniche esterne Accesso ai servizi di uso comune SI SI SI NO NO NO Abitazione isolata centrale e servita Data segnalazione: SEGNALAZIONE da : Medico curante.. Servizi sociali Familiari.... Reparto ospedaliero Lungodegenza Struttura residenziale. 2

15 Altro.. Problematica prevalente / motivo della segnalazione Patologia/e prevalente/i Diagnosi Proposta di attivazione : U.V.M. Servizio Sociale S.A.D. S.A.D.I. Assegno di cura Altro Data e luogo; Assistente sociale responsabile del caso, Nome e Cognome Assistente sociale responsabile del caso (firma leggibile) Nome e cognome, firma leggibile di chi accoglie la segnalazione (se diversa dall A.S. Responsabile del Caso) 3

16 B.I.N.A.H. Allegato B Cognome e Nome Comune di nascita Data di nascita 1) MEDICAZIONI 1.1 non necessarie per ulcerazioni e distrofie per catetere a permanenza o stomia per ulcere da decubito 100 2) NECESSITA' DI PRESTAZIONI SANITARIE 2.1 buona salute necessità di prestazione sanitarie (non continuative) necessità di prestazioni sanitarie (terapia radiante,consulenza specialistica) necessità di prestazioni sanitarie continuative integrate: Anziani con patologie croniche in labile compenso con elevata necessità di tutela sanitaria (come ad esempio: cure ad esempio: cure mediche e/o infermieristiche quotidiane, trattamenti di recupero funzionale, somministrazione terapie e.v. Etc.) Trattamenti specialistici SNG/PEG tracheotomia respiratorie/ventilazione assistita O2 terapia ad intervalli regolari (definiti o continuativi), non in acuzie; dialisi trasfusioni eseguite in struttura: controllo dolore per via parenterale o sottocutanea tramite infusori elastomerici o pompe; alimentazione parenterale o idratazione per periodi sup a 15 gg tramite C.V periferico; alimentazione parenterale o idratazione mediante catetere venoso centrale ( CVC ) Nel caso di trattamenti specialistici multipli indicarne fino ad un massimo di ) CONTROLLO SFINTERICO 3.1 presente incontinenza urinaria o fecale episodica incontinenza urinaria o fecale permanente incontinenza totale (urinaria e fecale) 100 4

17 4) DISTURBI COGNITIVI E/O COMPORTAMENTALI 4.1 assenti disturbi dell'umore; disturbi cognitivi lievi ( o comportamentali lieve) 50 (aspetto triste, melanconico, ansioso chiede sempre nuovi farmaci) 4.3 disturbi della cognitività (non riesce a gestire i propri compiti e le proprie necessità ma non presenta gravi e costanti BPSD disturbi comportamentali) frequente/costante comportamento disturbante e/o aggressivo e/o violento (agitato, irrequieto, pericoloso per sé e per gli altri) 100 5) FUNZIONI DEL LINGUAGGIO 5.1 comprende e si esprime normalmente linguaggio menomato, ma esprime comunque il suo pensiero comprende solo ordini semplici, ma non riesce ad esprimere con coerenza il proprio pensiero non comprende, non si esprime 100 6) DEFICIT SENSORIALI (udito e vista) 6.1 normale deficit correggibile con l'aiuto di protesi e/o occhiali grave deficit non correggibile cecità e/o sordità completa 100 7) MOBILITA' (libertà di movimento) 7.1 cammina autonomamente senza aiuto cammina con ausili e con aiuto programmato (o saltuario) si sposta solo con l'aiuto di altre persone o con sedia a ruote totalmente dipendente per le alzate e la mobilizzazione 100 8) ATTIVITA' DELLA VITA QUOTIDIANA (igiene personale, abbigliamento, alimentazione) 8.1 totalmente indipendente aiuto programmato (o saltuario) aiuto necessario ma parziale totalmente dipendente 100 9) FATTORI ABITATIVI E AMBIENTALI 9.1 l'abitazione è idonea ed i servizi sono fruibili (negozi, uffici) l'abitazione è idonea ma presenta barriere architettoniche e ambientali limitanti la fruibilità dei servizi esterni è impedita la fruibilità completa dei servizi indispensabili (cucina e bagno) all'interno dell'abitazione totale inadeguatezza dell'abitazione: assenza dei servizi fondamentali 100 5

18 10) STATO DELLA RETE FAMILIARE E SOCIALE (valutazione della disponibilità relazionale, affettiva ed assistenziale della rete familiare e sociale) 10.1 può contare sulla famiglia può contare parzialmente sulla disponibilità della famiglia ovvero dispone della rete informale famiglia e rete informale sono disponibili solo se interpellati dai servizi non può contare su nessuno 100 PUNTEGGIO TOTALE RIPORTATO NELLA VALUTAZIONE (1) autosufficiente (2) non autosufficiente Componente la Commissione: Componente la Commissione: Componente la Commissione: 6

19 Allegato C SPMSQ (Pfeiffer E. A short portable mental status questionnaire for the assessment of organic brain deficit in elderly patients. JAMA 1975, vol 23, n.10, ) Cognome e Nome Comune di nascita Data di nascita Scolarità 1) Qual è la data di oggi (giorno, mese, anno)? Sì No 2) Che giorno della settimana? Sì No 3) Qual è il nome di questo posto? Sì No 4) Qual è il suo numero di telefono? (4a. Qual è il suo indirizzo? Fare la domanda 4a solo se il paziente non ha il telefono) Sì No 5) Quanti anni ha? Sì No 6) Quando è nato? Sì No 7) Chi è il Presidente della Repubblica? Sì No 8) Chi era il Presidente della Repubblica precedentemente? Sì No 9) Qual era il cognome di sua madre da ragazza? Sì No 10) Sottragga 3 da 20 e da ogni numero fino in fondo ( )* Sì No NUMERO TOTALE DI ERRORI (Risposte No ) *Punteggio Grezzo: Registrare il numero totale di errori basato sulle 10 domande **Punteggio Corretto: Sottrarre 1 errore se il soggetto ha frequentato le scuole elementari; aggiungere 1 errore se il soggetto ha frequentato scuole oltre le medie superiori. Legenda: da 0 a 2 errori assenza di deterioramento da 3 a 4 errori deterioramento lieve da 5 a 7 errori deterioramento moderato da 8 a 10 errori deterioramento grave Osservazioni 7

20 Allegato D ADL - Attività della Vita Quotidiane (Katz, 1970) Cognome e Nome Indipendenti Dipendenti 1. Fare il bagno 2. Vestirsi 3. Uso servizi 4. Mobilità 5. Continenza 6. Alimentazion e E' autonomo (nessuna assistenza per lavarsi) Prende i vestiti e li indossa senza assistenza Si alimenta senza assistenza Necessita di assistenza soltanto per la pulizia di una parte del corpo (schiena, gambe) Prende i vestiti e li indossa ma necessita di assistenza per allacciarsi le scarpe Va in bagno, si pulisce e si riveste autonomamente, eventualmente usando supporti (bastone, stampelle); è in grado di usare e svuotare padella Si sposta dentro e fuori dal letto ed in poltrona senza assistenza, eventualmente usando supporti Controlla completamente feci e urine Necessita di assistenza solo per alcune operazioni (tagliare la carne) Necessita di assistenza totale Necessita di assistenza per prendere o indossare i vestiti, o rimane parzialmente svestito Necessita di assistenza per recarsi in bagno e per le funzioni successive Compie le suddette operazioni se assistito Saltuaria incontinenza Necessita di assistenza per alimentarsi; viene alimentato parzialmente o completamente per via enterale o parenterale Non si reca in bagno per i bisogni corporali Non si alza dal letto Necessita di sorveglianza, usa il catetere o è incontinente 8

21 Valutazione Classe (numero di classe dipendenti ) (I late-loss ADL (4-5-6) implicano un carico assistenziale maggiore) A Indipendente in tutte le funzioni. B C D Indipendente in tutte le funzioni eccetto una. Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno (1) ed in un'altra funzione (x). Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno (1), nel vestirsi (2) ed in un'altra funzione (x). E Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno (1), nel vestirsi (2), nell'uso dei servizi (3), nella mobilità (4) ed in un altra funzione (x) F Altro Dipendente in tutte le sue funzioni. Dipendente in almeno due funzioni ma non classificabile come C, D, E o F IADL Attività strumentali della vita quotidiana (Lawton e Brodv, 1969) A. Capacità di usare il telefono 3 Usa il telefono 2 Compone solo numeri telefonici ben conosciuti 1 Risponde al telefono ma non è in grado di chiamare 0 E' incapace di usare il telefono B. Fare acquisti 3 Fa tutte le proprie spese senza aiuto 2 Fa solo piccoli acquisti senza aiuto 1 Ha bisogno di essere accompagnato per gli acquisti 0 E' completamente incapace di fare acquisti C. Mezzi di trasporto 4 Viaggia da solo con i mezzi pubblici o la propria auto 3 Fa uso di taxi ma non usa mezzi pubblici 2 Viaggia su mezzi pubblici solo se assistito o accompagnato 1 Si sposta con taxi o auto solo con l'assistenza degli altri 0 Non si sposta D. Assunzione farmaci 2 E' capace di assumere correttamente le medicine 1 Le assume solo se già preparate e separate 0 Non è in grado di assumere le medicine da solo E. Capacità di gestire denaro 2 Gestisce autonomamente le proprie finanze 1 E' in grado di fare piccoli acquisti quotidiani ma necessita di aiuto per quelli importanti 0 E' incapace di gestire il denaro /14 Punteggio totale (A+B+C+D+E) Osservazioni data di compilazione Il Medico 9

22 Allegato E SCHEDA INTEGRATIVA DI VALUTAZIONE PER ASSEGNO DI CURA (da compilarsi da parte dell UVM) Cognome e Nome Data 1 BINA punteggio possibile (da 100 a 1000 punti) punteggio attribuito MMSE (da 24 a 30 punti) MMSE (da 21 a 23 punti) MMSE (da 11 a 20 punti) MMSE (da 0 a 10 punti) oppure SPSMQ (da 1-2 errori) SPSMQ (da 3-4 errori) SPSMQ (da 5-7 errori) SPSMQ (da 8-10 errori) 0 punti 30 punti 70 punti 100 punti 0 punti 30 punti 70 punti 100 punti 100 Presenza/assenza famigliari di riferimento (intendiamo i parenti obbligati: coniugi, nipoti diretti e figli) 3 Anziano/a senza famigliari 200 punti 200 anziano/a con 1 solo famigliare autosufficiente 100 punti anziano/a con uno o più famigliari ma non adeguati/non autosufficiente/i 150 punti anziano/a con 2 o più famigliari autosufficienti 50 punti Situazione di convivenza/coabitazione Anziano/a che vive solo 150 punti Anziano/a che vive con 1 famigliare o con altra persona (intendiamo es. convivente di fatto, badante, altri parenti..) Anziano che vive con 2 o più famigliari o altre persone- 100 punti 30 punti 5 Presenza assistente famigliare con regolare contratto di lavoro 200 punti 200

23 6 Isolamento/ distanza della rete di sostegno (Attribuire il punteggio unicamente nei casi di forte isolamento territoriale: grande distanza geografica da tutti i famigliari e/o dai principali servizi (negozi alimentari, trasporti, medico, ) 200 punti 200 Carico assistenziale dell'anziano/a necessità di assistenza continua 24h/24h 250 punti necessità di assistenza serale e notturna 150 punti necessità di controlli più volte al giorno 100 punti necessità di monitoraggio settimanale 50 punti 8 Particolare situazione di disagio socioeconomico (specificare di cosa si tratta) 250 punti Utilizzo del Centro Diurno - (sottrarre) 200 punti - 10 Posizione reddituale rispetto al valore ISEE max definito dalla RER (sottrarre) 10 punti per ogni di differenza tra valore ISEE dell'anziano e il tetto previsto - PUNTEGGIO TOTALE SCHEDA INTEGRATIVA 2350 I componenti dell UVM Medico Geriatra Assistente sociale Infermiera Professionale

24 SCHEDA PER DEFINIZIONE LIVELLO ASSEGNO DI CURA Allegato F Cognome e Nome Data U.V.M.... Gestione dei disturbi comportamentali caratterizzati da aggressività o pericolo per sé o per altri e dell'alterazione del ritmo sonno-veglia per soggetti dementi SI NO LIV. A Somministrazione degli alimenti solidi e/o liquidi ad anziani con difficoltà di deglutizione/assunzione e alimentazione artificiale SI NO Effettuazione delle attività di igiene personale quotidiana SI NO Mobilizzazione e prevenzione della sindrome da immobilizzazione SI NO Gestione dei disturbi comportamentali e/o cognitivi in soggetti dementi SI NO Aiuto nell'alimentazione e/o idratazione SI NO Aiuto nella mobilizzazione, deambulazione ed uso corretto degli ausili protesici SI NO Aiuto nell'assolvimento delle attività di igiene personale quotidiana SI NO Effettuazione delle operazioni periodiche di pulizia completa della persona (bagno/doccia) SI NO Effettuazione dell'attività di vestizione SI NO Assistenza globale per l'incontinenza SI NO Sostegno nel mantenimento delle relazioni personali interne ed esterne al nucleo familiare e promozione del benessere complessivo dell'anziano, con particolare attenzione alla costante cura dell'ambiente di vita (luminosità, areazione, temperatura, riduzione disturbi per la percezione dell'anziano) ed mantenimento di modalità comunicative (verbali e non verbali) SI NO Attività per il mantenimento di idonee condizioni igenico sanitarie dell'ambiente di vita dell'anziano SI NO Aiuto nella vestizione, scelta e cura dell'abbigliamento SI NO Aiuto nell'espletamento delle operazioni periodiche di pulizia completa della persona (bagno-doccia) SI NO Supervisione e sorveglianza dell'anziano, anche avvalendosi di idonee strumentazioni telematiche SI NO Preparazione dei pasti, controllo dell'assunzione di alimenti e liquidi SI NO Supervisione durante le attività di igiene quotidiana SI NO Supervisione e sorveglianza delle posture e/o della deambulazione con o senza ausili SI NO Aiuto nella gestione della incontinenza e/o dell'uso dei servizi igenici SI NO Aiuto nell'espletamento di attività significative per l'anziano in rapporto con l'esterno e di stimolo per il mantenimento delle relazioni sociali Attività di riattivazione/stimolazione per il mantenimento delle residue capacità psicofisiche dell'anziano SI NO I componenti dell'u.v.m.... SI NO LIV. A L I V E L L O B L I V E L L O C

25 Allegato G MODULO DI RICHIESTA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO INTEGRATIVO A FAVORE DI SOGGETTI BENEFICIARI DELL ASSEGNO DI CURA CHE UTILIZZANO ASSISTENTI FAMILIARI CON REGOLARE CONTRATTO DI LAVORO E CON ISEE ESTRATTO INFERIORE A (rif. D.G.R. 1206/07 Allegato 3, punto 3) Io sottoscritto....nato/a a... il, residente a.. in via n.. Codice Fiscale recapito telefonico n..... Titolare del contratto per l erogazione dell Assegno di cura a favore di: Cognome e Nome dell anziano Residente nel Comune di RICHIEDO Il contributo aggiuntivo di mensili a decorrere dal. DICHIARO di essere in possesso dei requisiti previsti per poter beneficiare del contributo aggiuntivo; che l assistenza è svolta a favore del/la beneficiario/a dell Assegno di Cura e presso il domicilio dello/a ed è garantita da un monte ore settimanale pari a 24 ore su 24 ore (non inferiore a 20) che l assistenza è fornita da : ( se prestata da assistente familiare) Nome e cognome dell assistente familiare nata a..il.... residente/domiciliata a..in via n. ( se prestata da cooperativa o ditta) Denominazione cooperativa /ditta. con sede a.via.n. codice fiscale/partita iva rec. telefonico n.

26 che il datore di lavoro è il/la Sig./ra.nato/a.. il residente a.via.n codice fiscale.rec. telefonico n... MI IMPEGNO A informare, entro 10 giorni dalla comunicazione obbligatoria inviata al Centro per l impiego, l Assistente Sociale del Comune di Residenza del beneficiario dell Assegno di Cura in caso di: - cessazione del rapporto di lavoro con l assistente familiare - cambio di cooperativa/ ditta di assistenza - modifica dell orario di lavoro e/o del rapporto di lavoro inviare all Area Anziani dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico entro il 15 del mese di ogni trimestre precedente ( in caso di assistenza prestata da assistente familiare ) copia della ricevuta del bollettino postale attestante l avvenuto versamento dei contributi per l assistente familiare ( in caso di assistenza prestata da personale di cooperativa o ditta) copia della della ricevuta o fattura emessa dalla cooperativa/ditta che fornisce il personale di assistenza consentire ai Servizi competenti lo svolgimento di controlli periodici ed ordinari per verificare il permanere del rapporto di lavoro e le condizioni della sua realizzazione restituire le eventuali somme indebitamente percepite Autorizzo inoltre l Area Anziani dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico ed il Comune di residenza al trattamento dei dati personali dichiarati nel presente modulo (Decreto legislativo 196/03 Codice Privacy ). il.. in fede NB. ALLEGARE ALLA PRESENTE RICHIESTA IL CONTRATTO DI LAVORO STIPULATO CON L ASSISTENTE FAMILIARE.

27 Allegato H PROPOSTA DI EROGAZIONE DI ASSEGNO DI CURA PER IL MANTENIMENTO A DOMICILIO DELL ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE A seguito dell UVM realizzata in data.. l Assistente Sociale Responsabile del Caso... del Comune di propone la concessione di assegno di cura finalizzato a garantire le prestazioni assistenziali sotto descritte a favore dell anziano: Cognome e Nome nato/a il... residente a..., in via....., n.... domiciliato/a (se diverso da residenza) via..., n.... a..., in individuando come referente dell assistenza e titolare del contratto di assegno di cura il/la Sig. /ra..., nato/a... il..., residente a... in via..... n.... Codice fiscale recapito telefonico parentela ; n....; rapporto di L A.S. propone l erogazione dell assegno di cura di livello (come definito dall U.V.M.): livello A = 22,00 livello A ridotto = 7,75 livello B = 17,00 livello B ridotto = 5,16 livello C = 13,00 Secondo una durata dal / /20 al / /20. Il/la Sig./ra.., in qualità di referente assistenziale e titolare dell eventuale contratto di assegno di cura, si impegna, qualora l assegno di cura venga concesso ed erogato, a garantire, nell ambito del programma di Assistenza Domiciliare Integrata definito dall UVM, le prestazioni assistenziali di seguito elencate: cura delle operazioni per l igiene personale quotidiana cura delle operazioni periodiche di pulizia completa della persona aiuto nell alzata/ messa a letto aiuto o controllo nella preparazione od assunzione dei pasti,

28 somministrazione dei pasti assistenza e aiuto nella deambulazione, mobilizzazione, vestizione e nella gestione delle altre attività quotidiane, anche avvalendosi degli ausili ritenuti opportuni; espletamento di attività significative per l anziano in rapporto con l esterno, controllo e sorveglianza per il riposo notturno, controllo e sorveglianza dell anziano, anche avvalendosi di idonee strumentazioni telematiche, attività per il mantenimento di idonee condizioni igienico -sanitarie dell ambiente di vita, prevenzione delle piaghe da decubito, anche avvalendosi degli ausili ritenuti opportuni, aiuto o controllo nell espletamento delle normali attività quotidiane sia all interno dell abitazione che in rapporto con l esterno, attività di stimolo per il mantenimento di possibili relazioni sociali, attività per la prevenzione ed il mantenimento delle residue capacità psico-fisiche dell anziano,... Il referente assistenziale si impegna inoltre a collaborare con la Responsabile del caso Ass. Soc.le... per il puntuale svolgimento delle attività sopra descritte e a comunicare a quest ultima eventuali variazioni che potranno intervenire quali: - data di ingresso in strutture residenziali ( Case protette- Case di Riposo- R.S.A) - data di riconoscimento dell indennità di accompagnamento o altre indennità di importo pari o superiore a 350,00 mensili ( INAIL, di Guerra, ecc....), - variazioni anagrafiche e di reddito del nucleo familiare, - eventuale data di decesso della persona anziana in assegno di cura. L esito della presente proposta sarà comunicato dai Servizi Sociali dell Unione dei Comuni Distretto Ceramico al referente assistenziale tramite lettera inviata a mezzo posta ordinaria all indirizzo di residenza/domicilio sopra indicato. La comunicazione dell esito, SE POSITIVA, insieme alla presente proposta fungeranno da documentazione attestante l erogazione dell assegno di cura secondo i parametri (impegno assistenziale, importo, durata) sopra descritti. In caso di esito positivo e di concessione di assegno di cura, il contributo dovrà essere : accreditato su conto corrente bancario intestato a... CODICE IBAN riscosso in contanti presso tutti gli sportelli della Banca Popolare di Novara e Verona ( ex B.S.G.S.P. ) Autorizzo inoltre il Servizio Assistenza Anziani del Distretto di Sassuolo-Az.USL di Modena e il Comune di residenza al trattamento dei dati personali dichiarati nel presente contratto. (Decreto leg.vo 196/03 Codice Privacy ). Per l UVM

29

30 Allegato I SCHEDA DI VERIFICA ANNUALE PER EVENTUALE PROPOSTA DI RINNOVO, SOSPENSIONE, VARIAZIONE LIVELLO DI ASSEGNO DI CURA (da compilarsi da parte dell Assistente Sociale) Visita domiciliare effettuata in data Presso il/la Sig./ra Cognome e Nome Residente a in Via Nome e cognome del famigliare referente Grado di parentela Valutazione dei principali indicatori del livello di cura e assistenza: 1. Igiene e cura della persona Cura dell alimentazione Controllo e sorveglianza diurna Controllo e sorveglianza notturna Attività di mobilizzazione, occupazionali e di relazione all interno dell abitazione 6. Relazioni con l ambiente esterno Utilizzo degli ausili Igiene e mantenimento dell ambiente di vita LEGENDA: 0 = se l anziano non necessita dello specifico intervento 1 = inadeguata al bisogno 2 = sufficiente al bisogno 3 = adeguata al bisogno Segnalare eventuali variazioni rispetto alla scheda integrativa utilizzata dall UVG per la proposta di attivazione dell assegno di cura- nell ambito degli item di seguito riportati: a) Presenza/assenza di obbligati : coniugi, nipoti diretti e figli) b) Situazione di convivenza/coabitazione c) Presenza assistente famigliare con regolare contratto di lavoro

31 d) Isolamento/ distanza della rete di sostegno e) Carico assistenziale dell'anziano/a f) Particolare situazione di disagio socio-economico (specificare di cosa si tratta) g) Utilizzo del Centro Diurno Verificati e valutati gli elementi sopra indicati, si propone: La prosecuzione e rinnovo dell erogazione dell assegno di cura con il medesimo livello (A, B, C); La prosecuzione e rinnovo dell erogazione dell assegno di cura variazione del livello (da livello a livello ); NB: allegare scheda regionale di livello La sospensione (indicare se temporanea o definitiva) dell erogazione dell assegno di cura La revisione da parte di UVG della situazione Altro (specificare cosa) Firma dell Assistente Sociale Responsabile del Caso

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it DOMANDA DI ASSEGNAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) In attuazione del II Piano di intervento servizi di cura per gli anziani del Piano di Azione e Coesione,

Dettagli

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 7 Ente Capofila: Comune di Rozzano AL COMUNE DI. SERVIZIO SOCIALE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE RICHIEDENTE (beneficiario o parente)

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL CAPO DELL AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MUSSOMELI CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO In attuazione del Piano di Azione e Coesione

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di DOMANDA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E/O AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN FAVORE DI PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE E PERSONE CON DISABILITA E LORO FAMIGLIE

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Cap 42013 Piazza Martiri della Libertà, 1 tel: 0522 998511 fax: 0522 841039 Cod. fisc. e P. IVA 00284720356 Regolamento distrettuale determinante i

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI ASSEGNI PER L'ASSISTENZA REGOLAMENTO Criteri di valutazione per l'ammissione ai benefici economici in favore della popolazione anziana non autosufficiente previsti dalla L.R. 108/95. Premessa La L.R. 108/95 al fine di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese.

BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese. BUONO SOCIALE CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO DAI FAMILIARI O CON ASSISTENZA INFORMALE Art. 1 Finalità: Il buono sociale

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

REGOLAMENTO INSERIMENTI RESIDENZIALI TEMPORANEI (IRT) PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI

REGOLAMENTO INSERIMENTI RESIDENZIALI TEMPORANEI (IRT) PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI REGOLAMENTO INSERIMENTI RESIDENZIALI TEMPORANEI (IRT) PER ANZIANI NON AUTOSUFFICENTI Art. 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso al Progetto per gli anziani certificati non

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>> Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI: GALLIPOLI ALEZIO ALLISTE MELISSANO RACALE - SANNICOLA TAVIANO - TUGLIE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad 30.000 - quota di compartecipazione: /h 18,89;

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad 30.000 - quota di compartecipazione: /h 18,89; ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) INTEGRAZIONE GRADUATORIA Con deliberazione del Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO SOCIALE

COMUNE DI PARMA DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO SOCIALE COMUNE DI PARMA DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO SOCIALE approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 83/15 del 08.07.2008 e modificato con atto del Commissario Straordinario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail Allegato 1.A DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA' E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVATI DAL PIANO DI ZONA DI CORTEOLONA ai sensi della D.G.R. Lombardia n.

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA ASL TA/1 - AVETRANA - FRAGAGNANO - LIZZANO - MARUGGIO - SAVA - TORRICELLA - MANDURIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA IL RESPONSABILE dell UFFICIO di PIANO Visto l art. 22 comma 2 lett.g della Legge

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02) DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02) INDICE Art.1 Oggetto Art.2 Finalità dell intervento Art.3 Destinatari Art.4 Modalità di segnalazione Art.5

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE ASSEGNO CURA ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE ASSEGNO CURA ANZIANI COMUNE DI CENTO COMUNE CAPOFILA GESTIONALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTO FERRARESE REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE ASSEGNO CURA ANZIANI 1 ai sensi della delibera G. R. 26 luglio

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel

Dettagli

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati

Dettagli

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI Descrizione Gli anziani non autosufficienti che non possono essere più assistiti nel proprio ambiente di vita e familiare e che non necessitano di un ricovero

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO Bando per l assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2015 a persone con disabilità grave e gravissima residenti nei comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone,

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALLA PERSONA Uffici Servizi Sociali Si avvisa la cittadinanza che sarà avviato il Progetto

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. , AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. (Delibera di Giunta Regionale n 6 del 09.01.2012) ANNO

Dettagli

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 ART. 1 - OGGETTO L

Dettagli

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) Comune di Morcone prot. n. 4139/13 del 09.04.2013 RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) AVVISO PUBBLICO DELL AMBITO TERRITORIALE B4 PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA (Regolamento approvato

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2009 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2009 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009) Timbro di arrivo al protocollo dell Ente Allegato 1 All Ente capofila dell ATS n.17 Comunità Montana V. Mazzini n. 29 62027 San Severino M. (MC) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod. Fiscale nato/a

Dettagli

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2)

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2) DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2) Prot. N. del AL COMUNE DI.. (modulo da compilare in stampatello a cura del beneficiario o

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE BUONO SOCIALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI dei Comuni dell Ambito n. 2 Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL ASSEGNO DI ASSISTENZA PER ANZIANI Art. 1 - FINALITA In accordo con gli indirizzi nazionali fissati dal Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARMENTE ASSUNTE

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARMENTE ASSUNTE BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE FAMIGLIE PRESSO CUI OPERANO ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARMENTE ASSUNTE 1. COS È IL BUONO SOCIALE PER ASSISTENTI FAMILIARI È un contributo

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

erogati esclusivamente dai soggetti iscritti all elenco regionale Family Help pubblicato nei comuni della Regione Umbria

erogati esclusivamente dai soggetti iscritti all elenco regionale Family Help pubblicato nei comuni della Regione Umbria Allegato A DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FAMILY HELP SERVIZI DI CURA E SOSTEGNO EDUCATIVO PER FAMIGLIE O DONNE MADRI SOLE FINALIZZATI AD AGEVOLARE LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E LAVORO

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

MODALITA ATTUATIVE ASSEGNI DI CURA ALLE FAMIGLIE PER ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (G5)

MODALITA ATTUATIVE ASSEGNI DI CURA ALLE FAMIGLIE PER ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (G5) MODALITA ATTUATIVE ASSEGNI DI CURA ALLE FAMIGLIE PER ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (G5) INDICE ART. 1 OGGETTO 2 ART. 2 FINALITÁ 2 ART. 3 DESTINATARI 2 ART. 4 IMPORTO DELL ASSEGNO DI CURA

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

COMUNE DI SANGUINETTO

COMUNE DI SANGUINETTO COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 12.04.2006) 2 Articolo 1 OGGETTO Il servizio

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona

Comune di Bardolino Provincia di Verona Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.22 del 17/04/2003 1 ART. 1 FINALITA Il Servizio di Assistenza

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel La tutela della non autosufficienza in provincia di Trento Quadro normativo di riferimento: L.P. 12/07/1991 n. 14 L.P. 28/05/1998 n. 6 L.P. 24/07/2012 n. 15 Direttive Provinciali in materia di R.S.A. Contenuti:

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE di BAGNOLO IN PIANO

COMUNE di BAGNOLO IN PIANO COMUNE di BAGNOLO IN PIANO DOMANDA SERVIZI SOCIALI E ASSISTENZIALI UTENTE: IO SOTTOSCRITTO NATO A IL RESIDENTE A VIA N TEL IN QUALITA CHIEDO L ATTIVAZIONE DELL U.V.G. AI SENSI DELL ART.17 DELLA L.R.5/94

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A. allegato alla deliberazione n. 13 del 21.02.2007 1) OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce la

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASSEGNO DI CURA L.R. 5/94

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASSEGNO DI CURA L.R. 5/94 COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASSEGNO DI CURA L.R. 5/94 APPROVATO CON DELIB. C.C. 77 DEL 16.04.2003 Pagina 1 di 7 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASSEGNO DI CURA L.R.

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 Al Comune di.l. sottoscritt... nat. il. a. Codice fiscale.. residente in.. via/piazza.. n... telefono relazione di

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 Allegato 2) ZONA SOCIALE N. 6 DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 AL SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: DOMANDA DI PRESTITO

Dettagli

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO-SANITARIO (RSA E CASA PROTETTA) INDICE

Dettagli