SOMMARIO. Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria"

Transcript

1

2 Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria Capitolo II IAS 1 Presentazione del bilancio Capitolo III IAS 2 Rimanenze Capitolo IV IAS 7 Rendiconto finanziario Capitolo V IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori Capitolo VI IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio di riferimento Capitolo VII IAS 11 Lavori su ordinazione Capitolo VIII IAS 12 Imposte sul reddito Capitolo IX IAS 16 Immobili, impianti e macchinari Capitolo X IAS 17 Il leasing Capitolo XI IAS 18 Ricavi Capitolo XII IAS 19 Benefici per i dipendenti Capitolo XIII IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull assistenza pubblica Capitolo XIV IAS 21 Effetti nelle variazioni dei cambi delle valute estere Capitolo XV IAS 23 Oneri finanziari Capitolo XVI IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate Capitolo XVII IAS 27 Bilancio separato Capitolo XVIII IAS 28 Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate e joint venture Capitolo XIX IAS 29 Informazioni contabili in economie iperinflazionate Capitolo XX IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio Capitolo XXI IAS 33 Utile per azione Capitolo XXII IAS 34 Bilanci intermedi Capitolo XXIII IAS 36 Riduzione di valore delle attività XI

3 Sommario Capitolo XXIV IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Capitolo XXV IAS 38 Attività immateriali Capitolo XXVI IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione Capitolo XXVII IAS 40 Investimenti immobiliari Capitolo XXVIII IAS 41 Agricoltura Capitolo XXIX IFRS 2 Pagamento basato su azioni Capitolo XXX IFRS 3 Aggregazioni aziendali Capitolo XXXI IFRS 4 Contratti assicurativi Capitolo XXXII Capitolo XXXIII IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate IFRS 6 Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie Capitolo XXXIV IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative Capitolo XXXV IFRS 8 Settori operativi Capitolo XXXVI IFRS 10 Bilancio consolidato Capitolo XXXVII IFRS 11 Accordi di controllo congiunto Capitolo XXXVIII IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità Capitolo XXXIX IFRS 13 Valutazione del fair value Capitolo XL IFRIC 12 Accordi per servizi in concessione Capitolo XLI Nuovi IFRS e future evoluzioni Capitolo XLII IAS/IFRS e reddito d impresa per società industriali ed holding industriali XII

4 Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Introduzione 1. Gli organismi contabili internazionali ed italiani Gli organismi internazionali La struttura della IFRS Foundation Trustees Il processo di emanazione di un principio contabile internazionale La procedura di omologazione dell Unione Europea (U.E.) La struttura di un principio contabile IAS/IFRS O.I.C. Organismo Italiano di Contabilità Struttura Osservatori Principi civilistici e Principi IAS/IFRS : corpus di principi contabili alternativi per la redazione del bilancio d esercizio (o bilancio separato ) e del bilancio consolidato Principi civilistici e Principi IAS/IFRS La chiarezza e la precisione (o verità ) del bilancio d esercizio: un concetto relativo ai Principi contabili adottati nella redazione del bilancio d esercizio I due modelli di bilancio d esercizio: il bilancio europeo ed il bilancio IAS/IFRS La tutela dei creditori e la tutela degli investitori attuali e potenziali Il principio contabile del costo storico ed il principio contabile del fair value Il principio della prudenza e quello del mark to market nella determinazione del reddito d esercizio Il principio della prevalenza della forma sulla sostanza (o modello europeo) ed il principio della prevalenza della sostanza sulla forma (o modello IAS/IFRS) Il reddito prodotto ed il reddito potenziale Il bilancio separato, il bilancio individuale ed il bilancio consolidato secondo i Principi IAS/IFRS Il bilancio separato (o separate financial statement ) Il bilancio individuale (o not separate financial statement ) Il bilancio consolidato (o consolidated financial statement ) I principi IAS/IFRS sono equivalenti ai GAAP statunitensi ed ai GAAP giapponesi, ai GAAP cinesi, ai GAAP canadesi e ai GAAP coreani I Principi IAS/IFRS sono equivalenti ai GAAP statunitensi IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XIII

5 IAS/IFRS I Principi IAS/IFRS sono equivalenti ai principi di Paesi Terzi India I modelli contabili del bilancio italiano e del bilancio IAS/IFRS Il bilancio d esercizio Lo stato patrimoniale Il conto economico L introduzione dei Principi IAS/IFRS in Italia: il D.Lgs. 28 febbraio 2005, n I principi contabili IAS/IFRS disciplinano il reddito di bilancio, ma non l utile distribuibile, che è disciplinato dalla legislazione italiana Il bilancio IAS/IFRS e la legislazione fiscale italiana Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria 1. Sviluppo del Quadro concettuale dell informativa finanziaria Scopo ed ambito di applicazione del Quadro concettuale Obiettivo del bilancio redatto per fini di carattere generale Obiettivo, utilità e limiti del bilancio redatto per scopi di carattere generale Informazioni relative alle risorse economiche dell entità contabile, ai diritti su dette risorse ed alle variazioni di tali risorse e dei relativi diritti Risorse disponibili e loro caratteristiche Variazione delle risorse economiche e dei relativi diritti Caratteristiche qualitative dell informativa finanziaria utile Caratteristiche qualitative fondamentali Caratteristiche qualitative ausiliarie Il vincolo del costo pervasivo dell informativa finanziaria utile Framework 1989: testo tuttora in vigore Assunzioni contabili basilari: continuità aziendale (going concern) Elementi del bilancio Rilevazione degli elementi del bilancio Valutazione degli elementi del bilancio Concetti di capitale e di conservazione del capitale Capitolo II IAS 1 Presentazione del bilancio 1. Finalità ed ambito di applicazione Finalità Ambito di applicazione Scopo e contenuto del bilancio Scopo del bilancio Contenuto del bilancio XIV IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

6 Indice sistematico 3. Definizioni Definizioni di carattere generale Definizioni di carattere specifico Aspetti generali Attendibile presentazione (fair presentation) e conformità agli IFRS Presentazione attendibile Conformità del bilancio agli IFRS e sue eccezioni Continuità aziendale (going concern) Contabilizzazione per competenza (accrual basis of accounting) Rilevanza ed aggregazione (materiality and aggregation) Compensazione (offset) Periodicità dell informativa Comparabilità dell informativa Uniformità di presentazione Identificazione del bilancio Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (o stato patrimoniale ) Informazioni da presentare nel prospetto di situazione patrimonialefinanziaria Distinzione corrente/non corrente Criterio corrente/non corrente Criterio di liquidità Criterio della liquidità per tutte le voci Criterio misto Informazioni da esporre nel prospetto di stato patrimoniale o nelle note Prospetto dell utile (perdita) e delle altre componenti di conto economico complessivo (o conto economico complessivo ) Disposizioni comuni Prospetto dell utile (perdita) d esercizio Prospetto dell utile (perdita) d esercizio: classificazione dei costi per natura Prospetto dell utile (perdita) d esercizio: classificazione dei costi per destinazione Prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (O.C.I. Other Comprehensive Income) Contenuto delle altre componenti di conto economico complessivo (O.C.I.) Rettifiche da riclassificazione relative alle altre componenti del conto economico complessivo (O.C.I.) Modalità espositive Informazioni da esporre nel prospetto di conto economico complessivo o nelle note al bilancio Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Contenuto del prospetto delle variazioni di patrimonio netto Il totale del conto economico complessivo IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XV

7 IAS/IFRS Gli effetti dell applicazione retroattiva o della rideterminazione retroattiva rilevati secondo quanto previsto dallo IAS La riconciliazione tra il valore contabile all inizio e quello al termine dell esercizio di ciascuna voce del patrimonio netto L ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci ed il relativo importo per azione Forma di presentazione Rendiconto finanziario Note al bilancio (o nota integrativa ) Struttura delle note al bilancio Illustrazione dei principi contabili Cause d incertezza nelle stime Capitale Altre informazioni integrative Capitolo III IAS 2 Rimanenze 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Valutazione delle rimanenze Costo delle Rimanenze Costo di acquisto Costi di trasformazione I prodotti congiunti Altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali Altri costi: magazzinaggio, oneri finanziari, differenze di cambio Costo delle rimanenze di un fornitore di servizi Costo dei prodotti agricoli ottenuti da attività biologiche Tecniche di determinazione del costo Metodi di valutazione al costo Il costo specifico Valutazione dei beni fungibili Utilizzo di diversi metodi di valutazione Il valore netto di realizzo Minor valore di realizzo per i beni incorporati in prodotti finiti Stock di magazzino Esposizione in bilancio delle rimanenze La rappresentazione nello Stato Patrimoniale La rappresentazione nel Conto Economico XVI IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

8 Indice sistematico 5.3. La rappresentazione delle rimanenze nel Conto Economico per natura La rappresentazione delle rimanenze nel Conto Economico per destinazione La rappresentazione della svalutazione delle rimanenze Diretta adozione del valore netto di realizzo come risultato della valutazione delle rimanenze Svalutazione in un apposito fondo rettificativo del valore contabile delle rimanenze La ripresa di valore delle rimanenze Diretta adozione del nuovo valore netto di realizzo Appostazione di una ripresa di valore a rettifica del valore contabile delle rimanenze Informazioni integrative Capitolo IV IAS 7 Rendiconto finanziario 1. Finalità Ambito di applicazione Benefici apportati dalle informazioni sui flussi finanziari Definizioni Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità liquide Disponibilità liquide equivalenti Presentazione del rendiconto finanziario Attività operativa I flussi finanziari derivanti da interessi e dividendi I flussi finanziari derivanti da imposte sul reddito Articolazione minima del flusso finanziario dell attività operativa Attività di investimento Attività finanziaria Presentazione dei flussi finanziari Presentazione dei flussi finanziari dell attività operativa Rendiconto finanziario con il metodo diretto Rendiconto finanziario con il metodo indiretto Presentazione dei flussi finanziari dell attività di investimento e finanziaria Presentazione dei flussi finanziari al netto Aspetti particolari Flussi finanziari in valuta estera Partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture Variazioni nell interessenza partecipativa nelle controllate e in altre aziende Operazioni non monetarie IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

9 IAS/IFRS 8. Informazioni integrative Componenti delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti Altre informazioni integrative Capitolo V IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Selezione dei principi contabili Esistenza di principi contabili Assenza di principi contabili Uniformità dei principi contabili Cambiamenti di principi contabili Applicazione dei cambiamenti nei principi contabili Applicazione retroattiva Limitazioni all applicazione retroattiva Informazioni integrative Cambiamento obbligatorio di principio contabile Cambiamento volontario di principio contabile Cambiamenti di stime contabili Iscrizione del cambiamento di stima contabile Informazioni integrative Errori Modalità di correzione degli errori Correzione retroattiva Correzione prospettica Informativa su errori di esercizi precedenti Capitolo VI IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni I fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento I fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento (es.: 31/12/Anno 1) e prima della data di redazione del medesimo (es.: 27/03/Anno 2) I fatti intervenuti dopo la data di redazione del bilancio (es.: 27/03/Anno 2) e prima della data di approvazione del medesimo (es.: 28/04/Anno 2) Il soggetto che ha la funzione di redigere e di approvare il bilancio Sistema tradizionale (o ordinario) XVIII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

10 Indice sistematico Sistema dualistico Sistema monistico Il processo di redazione ed approvazione del bilancio Rilevazione e misurazione Fatti intervenuti che comportano una rettifica del bilancio Conclusione, dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento, di una causa legale Individuazione, dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento, della svalutazione di un attività subita alla data di riferimento del bilancio, oppure della necessità di rettificare un importo della svalutazione dell attività precedentemente rilevato Definizione, dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento, del costo di un attività acquisita o del corrispettivo di un attività venduta prima della data di riferimento del bilancio Determinazione, dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento, dell importo di incentivi o compartecipazione agli utili da corrispondere a dipendenti quale emolumenti per le prestazioni relative all esercizio chiuso Scoperta di frodi o errori che rendono il bilancio non corretto Fatti intervenuti che non comportano una rettifica del bilancio Flessione del fair value degli investimenti avvenuta tra la data di chiusura dell esercizio di riferimento e la data di redazione dello stesso Flessione del valore di un attività o una passività espressa in valuta estera avvenuta tra la data di chiusura dell esercizio di riferimento e la data di redazione dello stesso a causa della fluttuazione del tasso di cambio Distruzione di impianti di produzione generata da calamità naturali o da incendi Annuncio o avvio di un importante piano di ristrutturazione Variazioni delle aliquote fiscali o delle norme tributarie emanate o comunicate dopo la data di chiusura dell esercizio di riferimento Dividendi Sistema tradizionale (o ordinario) Sistema dualistico Sistema monistico Continuità aziendale Informazioni integrative La data di redazione del bilancio ed il soggetto che lo ha redatto IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XIX

11 IAS/IFRS 6.2. Aggiornamento dell informativa concernente le situazioni alla data di riferimento del bilancio Fatti intervenuti che non comportano rettifica del bilancio Capitolo VII IAS 11 Lavori su ordinazione 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Combinazioni e suddivisioni di lavori su ordinazione Lavori su ordinazione distinti Gruppi di lavori su ordinazione Additional assets (ulteriori beni di un lavoro su ordinazione) Ricavi relativi al lavoro su ordinazione Valutazione dei ricavi Valutazione delle varianti relative ai lavori su ordinazione Le revisioni dei prezzi ( claim ) I pagamenti di incentivi ( incentive payments ) Costi di commessa Costi diretti Costi generali di commessa Costi contrattualmente addebitabili al committente Costi esclusi Criteri di imputazione Rilevazione di ricavi e costi del lavoro su ordinazione Condizioni per la stima attendibile del risultato del lavoro su ordinazione Lavori su ordinazione a prezzo predeterminato Lavori su ordinazione a margine garantito Stato avanzamento lavori Metodo cost-to-cost Metodo della valutazione del lavoro svolto (o metodo delle ore lavorate rispetto alle ore totali previste ) Metodo del completamento di una quantità fisica Zero profit method (o metodo del costo sostenuto ) Casi particolari di lavori su ordinazione senza recupero di costi Anticipi relativi a lavori su ordinazione Fatturazioni relative a lavori su ordinazione Ritenute a garanzia Rilevazione di perdite attese Cambiamenti nelle stime Informazioni integrative XX IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

12 Capitolo VIII IAS 12 Imposte sul reddito Indice sistematico 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Base imponibile: il valore fiscale delle voci del bilancio Valore fiscale delle voci dello stato patrimoniale Valore fiscale di un attività Valore fiscale di una passività Valore fiscale delle voci del conto economico Differenze temporanee che si originano con la redazione del bilancio consolidato Rilevazione delle passività e delle attività fiscali correnti Rilevazione delle passività e delle attività fiscali differite Fiscalità differita derivante da voci del conto economico Fiscalità differita derivante da voci dello stato patrimoniale Fiscalità differita sulle differenze temporanee che si originano nello stato patrimoniale Differenze temporanee imponibili Aggregazioni aziendali Attività iscritte al fair value Avviamento L avviamento derivante da un aggregazione: rilevazione iniziale Avviamento pagato in sede di un acquisizione Avviamento negativo (abrogato) Consolidamento con il metodo dell integrazione globale Differenze temporanee deducibili Eliminazione degli utili e delle perdite infragruppo Consolidamento con il metodo dell integrazione globale Fiscalità differita sulle differenze temporanee che si originano nel conto economico Differenze temporanee imponibili Differenze temporanee deducibili Investimenti finanziari in società controllate, filiali e società collegate, e partecipazioni in joint venture Valutazione Condizioni per la rilevazione delle attività per imposte anticipate L iscrizione delle attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali Nuova valutazione delle attività fiscali differite non rilevate Le riserve in sospensione d imposta e le riserve di rivalutazione secondo l O.I.C Modalità di recupero del valore contabile di un attività (passività) e determinazione della connessa aliquota fiscale e del valore ai fini fiscali IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXI

13 IAS/IFRS La non attualizzazione delle attività e passività fiscali differite Rilevazione delle imposte sul reddito correnti e differite Imposte correnti e differite imputate a conto economico Imposte correnti sul reddito d esercizio Imposte anticipate e imposte differite passive derivanti da voci del conto economico Imposte differite imputate direttamente al patrimonio netto (o stato patrimoniale) Imposte differite derivanti da una aggregazione di imprese Imposte correnti e differite derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni Variazioni di aliquote nella determinazione della fiscalità differita: aumento e riduzione dell aliquota Variazioni di aliquote relative alla fiscalità differita sui componenti di reddito rilevati nel conto economico Variazioni di aliquote relative alla fiscalità differita sui componenti di reddito rilevati direttamente nel patrimonio netto Affrancamento dei disallineamenti fiscali Esposizione nel bilancio Compensazione Oneri (proventi) fiscali relativi a profitti o perdite della gestione ordinaria Differenze cambio su passività o attività fiscali estere differite Informazioni integrative Componenti degli oneri (proventi) fiscali di cui è richiesta la separata indicazione I prospetti di riconciliazione Ulteriori elementi che devono essere indicati separatamente Capitolo IX IAS 16 Immobili, impianti e macchinari 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Rilevazione Il costo degli immobili, impianti e macchinari L iscrizione nello stato patrimoniale I pezzi di ricambio e le attrezzature per la manutenzione Costi iniziali Costi successivi I costi di manutenzione ordinaria I costi per verifiche XXII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

14 Indice sistematico I costi di sostituzione Modalità di rilevazione dei costi per verifiche e dei costi di sostituzione Misurazione al momento della rilevazione iniziale Componenti di costo I costi direttamente imputabili I costi per lo smantellamento, per la rimozione dell attività e per la bonifica del luogo I costi esclusi dalla patrimonializzazione I costi esclusi dalla patrimonializzazione, in quanto successivi alla data in cui il bene strumentale è in grado di funzionare Le costruzioni interne Misurazione del costo Gli interessi impliciti nel costo di un bene strumentale La patrimonializzazione degli oneri finanziari (IAS 23) La permuta Valutazione successiva alla rilevazione Il modello del costo ed il relativo ammortamento Il component approach Trattamento delle quote di ammortamento Imputazione al conto economico Imputazione al costo di un bene costruito internamente Valore ammortizzabile e periodo di ammortamento (o vita utile del bene) Il valore ammortizzabile e l inizio del periodo di ammortamento: il bene disponibile all uso La vita utile del bene I terreni e gli edifici Il valore residuo del bene Il criterio di ammortamento: quote costanti, decrescenti, per quantità prodotte La riduzione di valore del bene ammortizzabile (o Impairment test ) La ripresa di valore del bene ammortizzabile (o Impairment test ) Rimborsi per riduzione di valore (o risarcimento danni) Il modello della rideterminazione del valore (o fair value ) Eliminazione contabile Condizioni per l eliminazione contabile Individuazione e trattamento dell utile o della perdita derivante dall eliminazione contabile Informazioni integrative Informazioni da indicare per ciascuna classe di elementi Informazioni da indicare in caso di immobili, impianti e macchinari iscritti a valori rideterminati (o fair value ) Ulteriori informazioni da indicare IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXIII

15 IAS/IFRS Capitolo X IAS 17 Il leasing 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Classificazione delle operazioni di leasing Il trasferimento della proprietà L opzione di acquisto La durata del contratto Il valore attuale dei canoni di locazione La natura del bene La clausola di risoluzione contrattuale Gli effetti della fluttuazione nel fair value del valore residuo Le opzioni di rinnovo La locazione di terreni e fabbricati Le operazioni di leasing nel bilancio dei locatari Leasing finanziari nel bilancio dei locatari Rilevazione iniziale Valutazioni successive Informazioni integrative Leasing operativi nel bilancio dei locatari Contabilizzazione negli schemi di bilancio Informazioni integrative Le operazioni di leasing nel bilancio dei locatori Leasing finanziari nel bilancio dei locatori Leasing finanziario diretto (o delle società di leasing ) Leasing finanziario al consumo (o sales-type leasing ) Informazioni integrative Leasing operativi nel bilancio dei locatori Leasing operativo delle società di leasing Leasing operativo dei produttori/commercianti di beni Informazioni integrative Operazione di vendita e retrolocazione ( sale and leaseback ) Definizione Trattamento contabile Leasing finanziari nel bilancio del cedente-locatario Leasing operativi nel bilancio del cedente-locatario Informazioni integrative IFRIC 4: modalità di determinazione se un accordo è o contiene un leasing finanziario Come determinare se un accordo è o contiene un leasing finanziario Identificazione dell attività Diritto all utilizzazione dell attività Alcuni esempi XXIV IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

16 Indice sistematico 8.2. Quando determinare se un accordo è o contiene un leasing finanziario La rappresentazione contabile del leasing finanziario contenuto nell accordo SIC 15: Leasing operativo Incentivi SIC 27: la valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale del leasing Leasing finanziario in costruendo (Banca d Italia Circolare del 28 febbraio 2008) Modalità di contabilizzazione del leasing finanziario in costruendo nel modello con ritenzione dei rischi Modalità di contabilizzazione del leasing finanziario in costruendo nel modello con trasferimento dei rischi Capitolo XI IAS 18 Ricavi 1. Finalità Ambito di applicazione I ricavi derivanti dalla vendita di beni I ricavi derivanti dalla prestazione di servizi I ricavi da utilizzo (o godimento ) di beni dell impresa da parte di terzi Le esclusioni Definizioni Determinazione dei ricavi Le cessioni con corrispettivo in denaro Riduzioni del corrispettivo: sconti commerciali e premi di quantità Tempi d incasso Eventuale insolvenza del debitore Le cessioni con corrispettivo rappresentato da altri beni Permuta di beni e servizi aventi natura e valore simili Permuta di beni e servizi di diversa natura Permute comprendenti servizi pubblicitari: SIC Identificazione dell operazione Singola operazione in cui sono identificabili componenti diverse Più operazioni strettamente connesse Programmi di fidelizzazione della clientela: IFRIC Vendita di merci Le condizioni che qualificano i ricavi di vendita Trasferimento di rischi significativi e di benefici connessi con la proprietà del bene Trasferimento del solito livello continuativo di attività associate alla proprietà nonché dell effettivo controllo sulla merce venduta IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXV

17 IAS/IFRS Determinazione attendibile dell ammontare dei ricavi Probabilità di ottenimento di benefici economici Attendibile determinazione dei costi sostenuti, o da sostenere, riguardo l operazione Vendite con consegna differita a richiesta del cliente Forniture di beni soggetti a condizioni: l installazione ed il collaudo Forniture di beni soggetti a condizioni: l approvazione da parte dell acquirente, quando l acquirente ha negoziato un limitato diritto alla restituzione Forniture di beni soggetti a condizioni: la consegna in conto vendita (o contratto estimatorio ) Forniture di beni soggetti a condizioni: la vendita con pagamento alla consegna (o differito) Vendita con pagamento rateale e consegna differita al termine del pagamento Ordini per i quali il pagamento (anche parziale) è ricevuto in anticipo rispetto alla consegna dei beni Vendita e retrocessione a termine dello stesso bene Vendite ad intermediari Abbonamenti a pubblicazioni ed elementi similari Vendita con riserva della proprietà Prestazioni di servizi Le condizioni che qualificano i ricavi per prestazione di servizi Compensi per l installazione Compensi per servizi inclusi nel prezzo del prodotto Commissioni pubblicitarie Commissioni per le agenzie assicurative Commissioni per servizi finanziari Commissioni che sono parte integrante del tasso di interesse effettivo di uno strumento finanziario (o upfront ) Commissioni acquisite in relazione alla fornitura di servizi Commissioni che maturano al momento dell esecuzione di un azione significativa Quote di ammissione Compensi di istruzione Quote d iscrizione, d ingresso ed associative Commissioni di esclusiva o franchise fees Franchise fees per la fornitura di macchinari e di altre attività materiali Franchise fees per la prestazione iniziale e successiva di servizi Compensi continuativi di esclusiva Compensi trattati come operazioni di agenzia Compenso per lo sviluppo di software personalizzato XXVI IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

18 Indice sistematico 8. Vendita di immobili: IFRIC 15 Accordi per la costruzione di immobili Criteri d individuazione dello IAS applicabile al contratto di costruzione d immobili Criteri di rilevazione dei ricavi derivanti dalla costruzione d immobili Un caso particolare di permuta: IFRIC 18 Cessioni di attività da parte della clientela Interessi, royalties e dividendi I ricavi derivanti da interessi I ricavi derivanti da royalties I ricavi derivanti da dividendi Informazioni integrative Capitolo XII IAS 19 Benefici per i dipendenti 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Benefici a breve termine per i dipendenti Rilevazione e valutazione Benefici a breve termine per i dipendenti Brevi assenze retribuite Compartecipazioni agli utili e piani di incentivazione Informazioni integrative Benefici successivi al rapporto di lavoro: distinzione tra piani a contribuzione definita e piani a benefici definiti Piani pensionistici relativi a più datori di lavoro Piani a benefici definiti che condividono i rischi tra imprese sotto controllo comune Piani previdenziali statali Benefici assicurati Benefici successivi al rapporto di lavoro: Piani a contribuzione definita Rilevazione e valutazione Informazioni integrative Benefici successivi al rapporto di lavoro: Piani a benefici definiti Distinzione tra fondi interni e fondi esterni Distinzione tra piani finanziati (funded plan) e piani non finanziati (unfunded plan) Il ruolo del fondo esterno nei Piani a benefici definiti Le distinte fasi di gestione del fondo Il valore dell obbligazione di un piano a benefici definiti Le attività a servizio del piano e il loro rendimento Il Fair value delle attività a servizio del piano Il rendimento delle attività a servizio del piano IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXVII

19 IAS/IFRS 9. La determinazione del valore delle contribuzioni al fondo: contribuzione regolare e contribuzione integrativa Ipotesi attuariali La contribuzione regolare Il costo previdenziale per prestazioni dell anno e degli anni precedenti (service cost) Gli interessi passivi/attivi sul valore della passività/attività netta (net interest cost/income) La determinazione della contribuzione integrativa al fondo I piani a benefici definiti nel bilancio del datore di lavoro: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa La rilevazione della contribuzione regolare La rilevazione della contribuzione aggiuntiva : gli utili e le perdite attuariali La nota integrativa Estinzioni di piani a benefici definiti Altri benefici a lungo termine Rilevazione e valutazione Informazioni integrative Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro Rilevazione Misurazione Informazioni integrative Appendice: Il trattamento di fine rapporto La riforma del TFR Il mantenimento del TFR in azienda (aziende fino a 49 dipendenti) Il trasferimento del TFR al fondo di tesoreria dell INPS (aziende con almeno 50 dipendenti) Il versamento del TFR al fondo di Tesoreria La liquidazione delle anticipazioni sul TFR Il versamento del TFR ai fondi di previdenza complementare Imprese che adottano i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) Il TFR maturato al 31/12/ Il TFR maturando dall 1/1/ Capitolo XIII IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull assistenza pubblica 1. Ambito di applicazione Definizioni Contributi pubblici Iscrizione dei contributi come provento Contributi pubblici non monetari Presentazione in bilancio dei contributi in conto capitale Contributi in conto capitale rilevati come ricavi differiti (o risconti passivi) XXVIII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

20 Indice sistematico Contributi in conto capitale rilevati come riduzione del costo del bene Rilevazione in bilancio dei contributi in conto esercizio Iscrizione quale componente positivo di reddito Iscrizione a riduzione diretta dei costi Restituzione dei contributi pubblici Assistenza pubblica Informazioni integrative Capitolo XIV IAS 21 Effetti nelle variazioni dei cambi delle valute estere 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Valuta funzionale Investimento netto in una gestione estera: le partecipazioni ed i finanziamenti Elementi monetari (e non monetari) Sintesi dell approccio previsto dal principio Presentazione di operazioni in moneta estera nella valuta funzionale Rilevazione iniziale Esposizione in bilancio alle date successive e rilevazione delle differenze cambio Elementi monetari Elementi non monetari Determinazione del valore recuperabile di una voce di bilancio in valuta estera Differenze di cambio originate da elementi monetari che fanno parte di investimenti netti in gestioni estere Tenuta dei libri e scritture contabili in una valuta diversa da quella funzionale Variazione della valuta funzionale Utilizzo di una moneta di presentazione del bilancio diversa dalla valuta funzionale Bilancio separato/individuale: conversione nella moneta di presentazione Conversione dei valori espressi in una valuta funzionale non iperinflazionata nella moneta di presentazione del bilancio Conversione dei valori espressi in una valuta funzionale iperinflazionata nella moneta di presentazione Bilancio consolidato: conversione nella moneta di presentazione Operazioni di consolidamento Date dei bilanci delle consociate Avviamento IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXIX

21 IAS/IFRS 6.3. Dismissione o dismissione parziale di una gestione estera Effetti fiscali di tutte le differenze cambio Informazioni integrative Capitolo XV IAS 23 Oneri finanziari 1. Principio generale Ambito di applicazione Definizioni Rilevazione Oneri finanziari impliciti Oneri finanziari capitalizzabili Finanziamenti ottenuti specificatamente per l acquisizione di determinati beni Finanziamenti generici per l acquisizione di determinati beni Finanziamenti specifici e finanziamenti generici per l acquisizione di determinati beni Eccedenza del valore contabile del bene, inclusa la capitalizzazione degli oneri finanziari, rispetto al suo valore recuperabile Inizio della capitalizzazione degli oneri finanziari Sospensione della capitalizzazione degli oneri finanziari Interruzione della capitalizzazione degli oneri finanziari: il bene è pronto per l utilizzo previsto o per la vendita Informazioni integrative Disposizioni transitorie Capitolo XVI IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate 1. Finalità Ambito di applicazione Scopo dell informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate Definizioni Le parti correlate Soggetti con relazione di appartenenza al medesimo gruppo Altri soggetti Le operazioni con controparti correlate Informazioni integrative L informativa di bilancio relativa ad operazioni con parti correlate Le forme di rappresentazione ed esposizione in bilancio dell informativa su operazioni con parti correlate Le relazioni con gli Enti Pubblici XXX IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

22 Indice sistematico 5.4. L informativa di bilancio relativa a specifiche categorie di parti correlate Casi particolari di rappresentazione ed esposizione in bilancio dell informativa relativa a operazioni con parti correlate Capitolo XVII IAS 27 Bilancio separato 1. Ambito di applicazione Definizioni Preparazione del bilancio separato Informazioni integrative Capitolo XVIII IAS 28 Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate e joint venture 1. Obiettivi e campo di applicazione Definizioni Influenza notevole Metodo del patrimonio netto Applicazione del metodo del patrimonio netto Ambito di applicazione del metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni in società collegate e joint venture Premesse operative per l applicazione del metodo del patrimonio netto Iscrizione iniziale della partecipazione Valutazioni successive alla prima iscrizione Utili o perdite delle partecipate Dividendi distribuiti Modifiche nel patrimonio netto della partecipata rappresentate nel suo conto economico complessivo Altri aspetti operativi dell applicazione dell Equity Method Operazioni verso l alto e verso il basso Azioni privilegiate Rilevazione delle perdite delle partecipate eccedenti il valore di iscrizione Perdite per riduzione di valore nel bilancio consolidato Ripresa di valore delle partecipazioni in società collegate e joint venture nel bilancio consolidato Interruzione dell applicazione del metodo Equity Bilancio separato Valutazione delle partecipazioni in società collegate e joint venture al fair value Valutazione delle partecipazioni in società collegate e joint venture al costo Perdita per riduzione di valore nel bilancio separato IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXXI

23 IAS/IFRS Ripresa di valore nel bilancio separato La contabilizzazione dei dividendi nel bilancio separato Capitolo XIX IAS 29 Informazioni contabili in economie iperinflazionate 1. Finalità Ambito di applicazione Rideterminazione dei valori di bilancio Bilancio a costi storici Stato Patrimoniale Elementi monetari Attività e passività indicizzate Attività e passività non monetarie Capitale proprio Conto Economico Utile o perdita sulla posizione monetaria netta Bilancio a costi correnti Stato Patrimoniale Conto Economico Utile o perdita sulla posizione monetaria netta Imposte Rendiconto finanziario Dati corrispondenti (o valori ed informazioni del precedente esercizio ) Bilancio consolidato Scelta ed utilizzo dell indice generale dei prezzi Economie che cessano di essere iperinflazionate Informazioni integrative Capitolo XX IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Strumenti finanziari: attività e passività finanziarie Attività finanziarie Passività finanziarie Strumenti rappresentativi di capitale Strumenti finanziari derivati (AG15-AG19) Opzioni (AG17) Forward (AG18) Swap (AG19) Derivati su azioni proprie o su partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture Contratti per l acquisto o la vendita di beni non finanziari: materie prime, impianti, ecc. (AG20-AG23) XXXII IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

24 Indice sistematico Acquisti/vendite normali Acquisti/vendite non normali Contratto (AG11-AG12) Esposizione in bilancio delle passività e del capitale Le caratteristiche di uno strumento rappresentativo di capitale : l assenza di obbligazione contrattuale a consegnare disponibilità liquide o altra attività finanziaria (par. 16.a) Le azioni di risparmio in Italia I versamenti dei soci in Italia Le caratteristiche di uno strumento rappresentativo di capitale: l estinzione tramite strumenti rappresentativi di capitale (par. 16.b) Contabilizzazione di strumenti rappresentativi di capitale (patrimonio netto) Contabilizzazione degli strumenti finanziari che prevedono lo scambio di azioni proprie classificati come attività o passività finanziarie Clausole di potenziale adempimento: passività finanziarie o patrimonio netto Casi di passività finanziarie Casi di patrimonio netto Opzioni sulle modalità di estinzione: gross physical settlement, net cash settlement, net share settlement Esempi di contabilizzazione di derivati sulle azioni proprie tratti dall Illustrative Examples Contratto forward per acquisto di azioni proprie Contratto forward per vendita di azioni proprie Acquisto di opzione call su azioni proprie Vendita (emissione) di opzione call su azioni proprie Acquisto di opzione put su azioni proprie Vendita (emissione) di opzione put su azioni proprie Rappresentazione nel bilancio consolidato Puttable instruments ( opzione a vendere ) Fondi comuni di investimento Le società cooperative Esposizione in bilancio degli strumenti finanziari composti: obbligazioni convertibili in azioni Attribuzione iniziale del valore contabile di uno strumento composto alle parti componenti: passività finanziaria e patrimonio netto Estinzione di uno strumento composto alla scadenza (es.: obbligazioni convertibili) Estinzione di uno strumento composto prima della scadenza (es.: obbligazioni convertibili) La trasformazione in capitale di una passività finanziaria IFRIC Esposizione in bilancio delle azioni proprie Esposizione in bilancio degli interessi, dei dividendi, delle perdite e degli utili 1140 IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXXIII

25 IAS/IFRS 7.1. Strumenti rappresentativi di capitale (o azioni proprie) Perdite e utili sulle azioni proprie Dividendi I costi connessi all emissione e al riacquisto di azioni proprie Strumenti finanziari: passività finanziarie Perdite e utili sulle passività finanziarie Interessi Quadro di sintesi Compensazione di attività e passività finanziarie Regole generali Criterio secondo cui una entità ha correntemente il diritto legale a compensare gli importi rilevati contabilmente (paragrafo 42.a) In vigore dal 1 gennaio Criterio secondo cui una entità intende estinguere il residuo netto, o realizzare l attività e contemporaneamente estinguere la passività (paragrafo 42.b) In vigore dal 1 gennaio Informazioni integrative relative alle attività finanziarie compensate In vigore dal 1 gennaio Informazioni integrative Capitolo XXI IAS 33 Utile per azione 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Utile base per azione (o Basic Earnings per Share ) Utile Azioni Utile diluito per azione (o Diluted Earnings per Share ) Utile Azioni Potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo Opzioni, warrant e loro equivalenti Strumenti convertibili (Obbligazioni convertibili ed azioni privilegiate convertibili) Azioni di potenziale emissione (contingently issuable shares) Contratti che possono essere adempiuti con azioni ordinarie o disponibilità liquide Opzioni acquistate Opzioni a vendere emesse Schema logico per la determinazione dell E.p.S. diluito Rettifiche retroattive XXXIV IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l.

26 Indice sistematico 8. Esposizione in bilancio Informazioni integrative Capitolo XXII IAS 34 Bilanci intermedi 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni Contenuto di un bilancio intermedio Componenti minimi del bilancio intermedio Forma e contenuto del bilancio intermedio Note illustrative specifiche Esplicitazione di conformità agli IFRS Periodi per i quali i bilanci intermedi devono essere pubblicati Rilevanza Informativa nel bilancio annuale Rilevazione e valutazione Principi contabili identici a quelli annuali Ricavi stagionali, ciclici o occasionali Costi sostenuti in modo non uniforme nell esercizio Applicazione dei principi di rilevazione e valutazione Uso delle stime Ricalcolo dei valori utilizzati in precedenti informative intermedie Appendice: norme Consob in materia di bilanci intermedi Capitolo XXIII IAS 36 Riduzione di valore delle attività 1. Finalità Ambito di applicazione Definizioni La valutazione di impairment sulla singola attività o sulla cash generating unit Identificazione di un attività che possa aver subito una riduzione di valore Fonti esterne di informazione Fonti interne di informazione Determinazione del valore recuperabile Fair value dedotti i costi di dismissione Valore d uso Criteri di stima dei flussi finanziari futuri Composizione delle stime dei flussi finanziari futuri Stima dei flussi finanziari nelle condizioni correnti Flussi finanziari derivanti dalla dismissione dell attività Flussi finanziari futuri in valuta estera IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XXXV

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... 3 Quadro concettuale dell informativa finanziaria

SOMMARIO. Introduzione... 3 Quadro concettuale dell informativa finanziaria Indice sistematico SOMMARIO Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria... 51 Capitolo II IAS 1 Presentazione del bilancio... 81 Capitolo III IAS 2 Rimanenze... 191 Capitolo

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

INDICE. 1 Rimanenze 1

INDICE. 1 Rimanenze 1 INDICE 1 Rimanenze 1 1.1 Che cosa sono le rimanenze? 1 1.2 Rilevazione iniziale 2 1.3 Valutazione iniziale 2 1.4 Valutazioni successive alla rilevazione iniziale 3 1.5 Eliminazione contabile 5 1.6 Riduzione

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria

SOMMARIO. Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Capitolo I Quadro concettuale dell informativa finanziaria... 47 Capitolo II IAS 1 Presentazione del bilancio... 77 Capitolo III IAS 2 Rimanenze... 187 Capitolo IV IAS

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Introduzione 1. Gli organismi contabili internazionali ed italiani... 3 1.1. Gli organismi internazionali... 3 1.1.1. La struttura della IFRS Foundation Trustees...

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

Principi Contabili Internazionali a.a

Principi Contabili Internazionali a.a Principi Contabili Internazionali a.a. 2013-2014 Le caratteristiche del bilancio IFRS Compliant (IAS 1, 10 e 21) IAS 1, 7 I documenti di bilancio Stato patrimoniale finale ed iniziale (escluso per il primo

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) 11326/16 DRS 32 ECOFIN 719 EF 244 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 6 luglio 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D044972/02

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1. I principi generali... 19 1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

COMMENTO AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC. I principi OIC pubblicati in versione definitiva. Profilo autore... 3 Introduzione... 5

COMMENTO AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC. I principi OIC pubblicati in versione definitiva. Profilo autore... 3 Introduzione... 5 COMMENTO AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC Profilo autore... 3 Introduzione... 5 I principi OIC pubblicati in versione definitiva 1. Il documento OIC 9 - Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Check-list sulle valutazioni

Check-list sulle valutazioni 956 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre Check-list sulle valutazioni 9700 INDICE Introduzione... 9701 Come usare la Checklist sulle valutazioni... 9702 Sezione A - Attività A1 Immobili,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data).

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data). Allegato 2 Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) A seguito dell entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1606/2002 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio

Dettagli

E A 2) CONTENUTO DEL BILANCIO (IAS 1)

E A 2) CONTENUTO DEL BILANCIO (IAS 1) 2) CONTENUTO DEL BILANCIO (IAS 1) PREMESSA Nel modello IAS/IFRS, il bilancio per eccellenza è il BILANCIO CONSOLIDATO, ossia il bilancio del gruppo (capogruppo e tutte le sue controllate), al quale vengono

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Bilancio d esercizio. Il raffronto tra ordinamento nazionale ed internazionale

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes

IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes Donatella Busso 1 IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO 1. Obiettivo dello IAS 12 2. Obiettivo della fiscalità differita 3. Ambito di applicazione 4. Alcune definizioni 5.

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli