Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono"

Transcript

1 Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (II edizione) Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Franco Fummi Comitato scientifico Il Comitato Scientifico del corso di Master è composto dalle seguenti persone: prof. Franco Fummi, Ordinario di Sistemi di Elaborazione dell Informazione presso l Università degli Studi di Verona; prof. Vincenzo Manca, Ordinario di Teoria dell Informazione presso l Università degli Studi di Verona; prof. Roberto Segala, Associato di Sicurezza e Crittografia presso l Università degli Studi di Verona; prof. Carlo Combi, Ordinario di Reti di Calcolatori presso l Università degli Studi di Verona; prof. Vittorio Murino, Ordinario di Interazione Uomo Macchina e Multimedia presso l Università degli Studi di Verona; dott. Gustavo Penada, CNAPONLINE TM Cisco Regional Academy e CWNP Academy; dott. Alessandro Gencarelli, Kelyan S.p.A. Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono Il Master intende formare uno specialista delle reti di calcolatori in grado di progettare, installare, configurare e mantenere sistemi di rete distribuiti sia in ambito locale (Local Area Network - LAN) che su collegamenti geografici (Wide Area Network - WAN). Il corso approfondisce la gestione delle reti wireless e da particolare enfasi alle problematiche relative alla sicurezza dei sistema di rete. Caratteristica peculiare di questo corso di master è la struttura basata su un bilanciato mix di attività formative di base, che completano le competenze informatiche di un laureato di primo livello, e attività formative caratterizzanti, dalle spiccate componenti applicative frutto di collaborazioni con aziende, che mettono lo studente in grado di inserirsi proficuamente in ogni realtà aziendale. A completamento di una formazione comune, lo studente ha la possibilità di scegliere tra due specializzazioni: Gestione di sistemi informativi di rete, che con i corsi di Networking Operating Systems e Sistemi Informativi Aziendali, definisce uno specialista che ha acquisito tutte le competenze necessarie a gestire i sistemi di rete di una media o grande azienda. Gestione di sistemi multimediali di rete, che con i corsi di Networking Multimedia Systems e Architetture Multimediali acquisisce una specializzazione fondamentale per le aziende che mettono su rete contenuti multimediali (streeming, voip, televisione digitale terrestre, etc.). Al completamento del corso lo studente acquisirà sia il titolo di Master Universitario di primo livello, rilasciato dall Università di Verona, che cinque certificazioni, tra le più richieste nel settore ICT, rilasciate da CNAPONLINE TM Cisco Regional Academy e CWNP Academy partner del master ( Si noti infine che almeno 40CFU, dei 60 necessari a completare il corso di Master, sono automaticamente riconosciuti per l iscrizione alla Laurea Specialistica in Informatica dell Università di Verona. In questo modo lo studente che consegue il Master, iscrivendosi alla laurea specialistica eventualmente part-time, può pensare di completare questo ulteriore cammino di specializzazione in parallelo ad una attività lavorativa. Al completamento del corso lo studente avrà acquisite le seguenti competenze e abilità: Conoscenza dei concetti fondamentali alla base della trasmissione dell informazione. Sicurezza dei sistemi e delle transazioni telematiche. Modellazione e dimensionamento di un sistema di calcolo valutando l'impatto dei singoli componenti. Aspetti teorici ed implementativi dei sistemi operativi di rete. Tecnologie dei sistemi informativi per valutare le implicazioni che questi hanno sulle prestazioni di una rete. 1

2 Conoscenza approfondita dei principali protocolli di telecomunicazione e non solo quelli (TCP/IP, IPX, AppleTalk, IP, IGRP, Serial, Frame Relay, IP RIP, VLANs, RIP, Ethernet, Access Lists, ecc ). Configurazione dei dispostivi di rete quali router e switch di Cisco Systems. Progettazione e realizzazione di un cablaggio strutturato secondo le normative vigenti. Diagnosi, isolamento e risoluzione delle avarie della rete. Analisi ed incremento delle prestazioni della rete e dei suoi sistemi di sicurezza. Configurazione di Wireless LAN e troubleshooting, tecnologie , applicazioni WLAN, sicurezza. Per la specializzazione in sistemi informativi di rete: Configurazione di sistemi operativi di rete (Windows, Unix). Sicurezza delle reti e dei sistemi distribuiti. Definizione di un piano di sicurezza: risk assessment, evaluation criteria e disaster recovery. Strategie organizzative per la sicurezza dell'informazione. Standard e normative sulla sicurezza delle informazioni. Per la specializzazione in sistemi multimediali di rete: Conoscenza dei principali metodi di trattamento dei contenuti multimediali (voce, audio e video) per la trasmissione in rete. Comprensione dei parametri di Qualità del Servizio per la trasmissione di voce, audio e video su rete. Configurazione e test di una rete per la trasmissione di contenuti multimediali in modalità Streaming. Configurazione e test di una rete per la trasmissione ibrida di dati e voce (Voice Over IP - VOIP). Strategie di progetto di rete per garantire la Qualità del Servizio. Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti Il corso di Master è strutturato in 344 ore di teoria, 144 ore di laboratorio assistito, 120 ore di laboratorio in autoapprendimento e 250 ore di tirocinio/stage. Le attività formative di base del corso di Master sono mutuate da alcuni insegnamenti delle Lauree Specialistica in Informatica e Sistemi Intelligenti e Multimediali della Facoltà di Scienze. L obiettivo di queste attività è di completare le competenze di un laureato di primo livello in modo da fornire una adeguata consapevolezza della materia allo studente che dovrà poi affrontare i corsi caratterizzanti che forniscono le competenze applicative. Lo studente che si iscrive al Master, provenendo da una laurea specialistica o del vecchio ordinamento, potrà vedersi riconosciuti, al momento dell iscrizione, parte di questi CFU. Le attività di base comuni sono suddivise nei seguenti corsi: Teoria dell Informazione, definisce i concetti di base e presenta i risultati salienti dei capitoli fondamentali della teoria dell'informazione: codifica, compressione, entropia, trasmissione, complessità. 5 CFU, 40 ore teoria. Sicurezza e Crittografia, fornisce i concetti di base per lo studio della sicurezza dei sistemi e delle transazioni telematiche. Viene data particolare enfasi all'aspetto definizionale del problema, e all'aspetto della criptazione dei dati in modo da acquisire maggior sensibilità alle problematiche di sicurezza in rete. Le problematiche della sicurezza tecnica di un sistema di rete saranno inoltre approfondite con la consulenza di esperti di Kelyan. In particolare verranno approfonditi gli argomenti relativi alla sicurezza delle reti e dei sistemi distribuiti e alla definizione di un piano di sicurezza attraverso risk assessment, evaluation criteria e disaster recovery. 5 CFU, 40 ore di teoria. Sistemi di Elaborazione dell Informazione, presenta le tecniche per modellare e dimensionare un sistema di calcolo valutando l'impatto che i singoli componenti hanno sulle prestazioni complessive in particolare dal punto di vista delle prestazioni del sistema di rete. Sistemi Operativi Avanzati, presenta gli aspetti teorici ed implementativi di speciali classi di sistemi operativi, in particolare, i sistemi operativi distribuiti, i sistemi operativi in real-time e quelli embedded tipici degli apparati di rete. Il corso fornisce le competenze necessarie a comprendere la programmazione degli apparati di rete e la configurazione dei sistemi operativi dei calcolatori connessi ad una rete. 2

3 Le attività formative caratterizzanti del corso di Master hanno una forte impronta applicativa e si basano sull uso intensivo di laboratori attrezzati con appositi dispositivi e apparati di rete. Gli insegnamenti caratterizzanti comuni a tutto il corso di Master sono: CCNA 1 Networking Basics, è un corso di allineamento delle competenze degli studenti di Master, prevede esercitazioni e fornisce gli strumenti e le conoscenze relative all analisi delle problematiche della comunicazione in una LAN. Vengono studiati i mezzi fisici di comunicazione, i segnali elettrici e le connessioni, il modello OSI e TCP/IP descrivendo in dettaglio i compiti di ciascun livello con descrizione dettagliata per i livelli Fisico, DataLinK e Network. Particolare attenzione viene posta nello studio dei dispositivi di rete (repeater, hub, bridge, switche, router), degli indirizzi di rete (le classi IP e il subnetting), dei protocolli di routing, degli standard per la progettazione delle reti locali (LAN) e del cablaggio strutturato (EIA/TIA ). Il corso da diritto ad una certificazione Cisco. 3 CFU, 16 ore di teoria, 24 ore di laboratorio in autoapprendimento. CCNA 2 Routers and Routing basics, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l obiettivo di installare, collegare e configurare router e switch simulando sia la rete locale (LAN) che la rete geografica (WAN). Viene studiato l Internetwork Operating System (IOS), sistema operativo delle apparecchiature di rete (switch e router) Cisco. Particolare attenzione viene posta nello studio dell architettura di un router, dell installazione dell IOS dalla rete e da un server TFTP, della command line interface (CLI), dei protocolli di routing (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF, BGP, ecc ) e dei protocolli routed (IP, IPX, ecc.) focalizzandosi sulla capacità di analizzare e risolvere problematiche di rete (network troubleshooting). Il corso da diritto ad una certificazione Cisco. 4 CFU, 16 ore di teoria, 16 ore di laboratorio e 16 ore di laboratorio in autoapprendimento. CCNA 3 Switching basics and Intermediate Routing, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l obiettivo di progettare ed implementare reti locali (LAN) basate su switch (lan switching) e reti locali virtuali (VLAN). Particolare attenzione viene posta nello studio del protocollo Spanning Tree, nella definizione ed utilizzo delle Access Control List (ACL), nello studio ed analisi del protocollo IGRP e delle reti basate su protocollo Novell IPX focalizzandosi sulla capacità di ottimizzazione (design) e controllo (management) della rete. Il corso da diritto ad una certificazione Cisco. 5 CFU, 16 ore di teoria, 24 ore di laboratorio e 25 ore di laboratorio in autoapprendimento. CCNA 4 Wan tecnologies, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l obiettivo di fornire le conoscenze delle principali tecnologie Wide Area Network (WAN). Particolare attenzione viene posta nella progettazione ed ottimizzazione di WAN, nello studio del Point to Point Protocol (PPP), dell Integrated Service Protocol (ISDN), nella configurazione di ISDN BRI e Dial on Demand Routing (DDR), nello studio dei dispositivi WAN e della tecnologia Frame Relay e conseguenti configurazioni dei routers e degli altri dispositivi di rete. Il corso da diritto ad una certificazione Cisco. 4 CFU, 16 ore di teoria, 16 ore di laboratorio e 16 ore di laboratorio in autoapprendimento. Wireless LANs, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l obiettivo di fornire le conoscenze di configurazione ed installazione dispostivi di rete, AP e wireless network devices (network management), di diagnostica e risoluzione avarie di rete (network troubleshooting), di analisi prestazioni della rete (network analisys and site survey), di analisi ed implementazione strategie di base dei sistemi di sicurezza su reti wireless (network security). Il corso da diritto ad una certificazione Cisco. 4 CFU, 16 ore di teoria, 16 ore di laboratorio e 16 ore di laboratorio in autoapprendimento. Gli insegnamenti specialistici delle attività formative sono divisi in due gruppi in base alla specializzazione prescelta. Per la specializzazione sistemi informativi di rete: Sistemi Informativi Aziendali, che introduce le problematiche relative alla progettazione ed utilizzo dei sistemi informativi aziendali. Lo studio delle tecnologie dei sistemi informativi permette di valutare le implicazioni che questi hanno sulle prestazioni di una rete e le problematiche di affidabilità e sicurezza ad essi associati. Inoltre, le problematiche della sicurezza di un sistema informativo di rete saranno inoltre approfondite con la consulenza di esperti di Kelyan. In particolare saranno trattati gli argomenti relativi alle strategie organizzative per la sicurezza dell'informazione e agli standard e normative sulla sicurezza delle informazioni. 5 CFU, 40 ore di teoria. Networking Operating Systems, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l obiettivo di fornire le conoscenze di configurazione ed installazione dei sistemi operativi connessi alla rete. Vengono trattate le 3

4 configurazione dei servizi di rete, sicurezza di base e avanzata, troubleshooting di rete; utilizzo di networking di base e avanzato, utilità della GUI, configurazione di Windows 2000 server, Linux e Sun Solaris. 5 CFU, 16 ore di teoria, 24 ore di laboratorio e 25 ore di laboratorio in autoapprendimento. Per la specializzazione sistemi multimediali di rete: Architetture Multimediali, fornisce gli elementi per comprendere i principi di trasmissione dell'informazione multimediale su rete IP e su televisione digitale terrestre. In questo insegnamento vengono definiti i principali scenari applicativi e i più importanti parametri di Qualità di Servizio. Dopo un'introduzione sulle basi di rappresentazione digitale di testi, voce, audio, immagini e video, verranno descritti i principali standard internazionali per lo streaming, la videoconferenza e la telefonia su IP. Verranno infine analizzati nel dettaglio i sistemi coinvolti nella trasmissione multimediale: componenti hardware, software e protocolli di rete (UDP, RTP, RTSP, SIP, H.323). Networking Multimedia Systems, approfondisce i contenuti del corso di Architetture Multimediali. In questo insegnamento vengono discusse in dettaglio le tecniche di compressione delle informazioni multimediali, le conversioni tra formati e l'editing. Vengono, inoltre, affrontati i problemi relativi alla robustezza della trasmissione. Vengono, infine, trattate le più importanti proposte attualmente in discussione per l'introduzione di garanzie sulla qualità di servizio nell'ambito di reti IP: modello a Servizi Integrati (Integrated Services, o IntServ), modello a Servizi Differenziati (Differentiated Services, o DiffServ) e tecnica a commutazione di etichetta multi-protocollo (MultiProtocol Label Switching, o MPLS). SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot. CFU Di base Formativo INF/01, ING-INF/ Caratterizzanti Applicativo INF/01, ING-INF/05 20 Specialistico INF/01, ING-INF/ Attività di tirocinio Professionalizzanti 8 8 Per la prova finale 2 2 TOTALE Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali Il superamento degli insegnamenti di base e caratterizzanti specialistici verrà certificato da un esame teorico/pratico eventualmente diviso in prove intermedie. Durante i percorsi formativi gestiti dalla Cisco Regional Academy partner del master, sono previsti dei momenti di verifica relativi ai singoli moduli degli stessi. Questi test saranno svolti on-line, sulla piattaforma creata da Cisco Systems a supporto del programma CNAP. Il superamento di queste prove sarà determinante ai fini della erogazione dei certificati ufficiali di superamento del corso. L esame finale si baserà sulla presentazione della relazione finale sul progetto svolto durante lo stage con domande della commissione inerenti lo stage e inerenti gli insegnamenti del corso di master. Il voto finale sarà basato sulla media dei voti degli esami espressa in 110 più un voto relativo alla presentazione della prova che si somma alla media. L incremento massimo è fissato in 8/110. Oltre ai certifica di master senza voto, il Comitato Scientifico consegnerà allo studente un certificato riportante il voto finale. Periodo di svolgimento Il corso di Master è articolato su tre trimestri più un periodo di tirocinio presso una azienda tra quelle citate nel seguito. Il corso inizia il 26 settembre 2005 e si conclude entro il ottobre

5 La frequenza è obbligatoria per il 60%. Le lezioni sono articolate in tre quadrimestri seguiti dalle prove di superamento dei corsi. Primo quadrimestre (ottobre-dicembre): 15 CFU attività formative di base, 1-6 CFU attività caratterizzanti (in base alla specializzazione). Secondo quadrimestre (gennaio-marzo): 5 CFU attività formative di base, 9-14 CFU attività caratterizzanti (in base alla specializzazione). Terzo quadrimestre (aprile-giugno): 15 CFU attività caratterizzanti. Tirocinio, recupero prove d esame, prova finale (luglio-ottobre): 10 CFU attività professionalizzanti. Posti disponibili (minimo/massimo) Data l alta qualità del corso di Master e il forte impegno in laboratorio, il numero massimo di posti disponibili è pari a 15. Il numero minimo può variare in base alla copertura dei posti eventualmente scoperti fatta con studenti iscritti ai soli corsi applicativi. Come riferimento, il numero minimo di studenti è 8. Requisiti di accesso Laurea in Scienze dell Informazione (vecchio ordinamento); Laurea in Informatica (vecchio ordinamento); Lauree di primo livello in Informatica (classe 26); Lauree di primo livello in Ingegneria dell Informazione (classe 9) (per esempio, Ingegneria Informatica, delle Telecomunicazioni, Elettronica, Automatica, ecc.); Lauree in Ingegneria Informatica, Elettronica, Automatica, Telecomunicazioni, Bioingegneria e Gestionale (vecchio ordinamento); Lauree scientifiche (vecchio ordinamento) il cui curriculum verrà valutato in fase di selezione. Modalità di ammissione A fronte delle domande di ammissione, viene elaborata una graduatoria di ammissione al corso di master costituita dalle seguenti parti: test con 30 domande a risposta multipla (peso 40%); voto di laurea (peso 50%); colloquio motivazionale (peso 10%). Riguardo al test, viene valutato 1 punto per ogni risposta positiva data. Le domande a risposta multipla sono valutate 1 punto se completamente esatte, 0 altrimenti. Il punteggio della prova sarà quindi compreso tra 0 e 30. Riguardo al voto di laurea, vengono assegnati 10 punti alla laurea con voto massimo con lode, 9 punti alla laurea con voto massimo e viene tolto 1 punto ogni 3 punti di voto di laurea fino a 0. Riguardo al colloquio, viene valutato l interesse del candidato al corso di master, i suoi obiettivi professionali e le eventuali esperienze pregresse, attribuendo un punteggio da 1 a 10. I punteggi così definiti vengono pesati, come prima riportato, sommati, rinormalizzati in centesimi producendo la graduatoria finale. Scadenze Termine ultimo presentazione domanda: 19 settembre 2005 Selezione: 22 settembre 2005 Pubblicazione graduatoria: 23 settembre 2005 Termine ultimo pagamento iscrizione: 30 settembre 2005 Inizio: 26 settembre 2005 Contributi di iscrizione La quota di ammissione è pari a 7.920,00 La quota può essere pagata in due rate: 50% all iscrizione e 50% entro il 28 febbraio

6 Eventuali agevolazioni previste per i partecipanti meritevoli Gli studenti possono concorrere al meccanismo dei prestiti d onore organizzato dall Università di Verona. Al momento sono previste le seguenti borse di incentivazione all iscrizione per la riduzione della quota di ammissione: 4.000,00 offerta da CNAPONLINE, Cisco Regional Accademy; 4.000,00 offerta dal corso di master 2004/ ,00 offerte da TV BLOB, con obbligo di stage presso questa azienda. Ulteriori borse potranno essere messe a disposizione da altre aziende partner del corso di master. Le borse di incentivazione vengono assegnate in base alla graduatoria di ammissione Collaborazioni interne ed esterne di supporto alla didattica e all organizzazione del corso Oltre alla collaborazione con il CCL della Laurea Specialistica in Informatica e Sistemi Intelligenti e Multimediali, il corso di Master si avvale dei laboratori didattici del Dipartimento di Informatica e della struttura organizzativa delle CISCO Regional Academy, attraverso la società CNAPONLINE, e della collaborazione di Kelyan. CNAPONLINE si occupa di diffondere il progetto formativo Cisco Networking Academy Program (CNAP) in Italia. Tale programma, di valenza e portata internazionale (circa 151 stati coinvolti), si pone come primario obbiettivo quello di introdurre all'interno dei percorsi formativi scolastici una serie di momenti formativi nel settore ICT dai contenuti e metodi didattici del massimo livello oggi disponibili. I laboratori didattici sperimentali e il sistema di valutazione on-line dei risultati conseguiti, sono alla base della qualità dei corsi presentati. Kelyan S.p.a. è l'azienda che all'interno del gruppo Franco Bernabé si occupa di IT. Kelyan è a tutti gli effetti un system integrator composto da alcune divisioni autonome, e si propone sul mercato come azienda che integra a 360 gradi le tecnologie al business dell'azienda. La divisione di sicurezza informatica di Kelyan ha come attività principali: la consulenza strategica sulla sicurezza informatica (PKI, standard di sicurezza, strategie aziendali, piani di sicurezza), i servizi di sicurezza (penetration test, vulnerability assessment, monitoraggio remoto), la produzione di software di sicurezza (infrastrutture a chiave pubblica, client di firma digitale, integrazione delle tecnologie crittografiche) e l implementazione di reti in sicurezza. Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso Le seguenti aziende hanno definito convenzioni per fornire posti di stage agli studenti del corso di Master: AGSMTelecomunicazioni, settore ICT; CNAPONLINE TM, Cisco Regional Academy e CWNP Academy, settore ICT; CAD It, settore ICT; Kelyan SMC, settore ICT; Fastweb TV Blob Intesys Networking, settore ICT; SITEK, settore ICT; SAD, settore trasporti; Azienda Ospedaliera di Verona, pubblica amministrazione; Ulss 20 Verona, pubblica amministrazione; Ulss 22 Bussolengo, pubblica amministrazione; Comune di Verona, pubblica amministrazione; SISSA/ISAS, settore formazione; Servizi Informatici di Ateneo Università di Verona, settore formazione; Ulteriori aziende sono descritte sul sito 6

7 Sede di svolgimento delle attività Dipartimento di Informatica Ca Vignal 2 Strada le Grazie, Verona Sede amministrativa/organizzativa del corso Segreteria del Dipartimento di Informatica, Strada le Grazie, Verona, tel , fax , segreteria-di@sci.univr.it Informazioni Area Formazione Post Lauream, Ufficio Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale Via S. Francesco, Verona Tel /8166 fax segreteriastudenti.master@univr.it 7

Progettazione e gestione di sistemi di rete

Progettazione e gestione di sistemi di rete Progettazione e gestione di sistemi di rete Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Franco Fummi Comitato scientifico Il Comitato Scientifico del corso di Master è composto dalle seguenti

Dettagli

Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (III edizione)

Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (III edizione) Progettazione e Gestione di di (III edizione) Livello I 60 Direttore del Corso Prof. Franco Fummi Comitato scientifico Il Comitato Scientifico del corso di Master è composto dalle seguenti persone: prof.

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI RETE (IV

PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI RETE (IV PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI DI RETE (IV edizione) Livello I CFU 60 Direttore del corso Franco Fummi, Ordinario di di Elaborazione dell Informazione presso l Università degli Studi di Verona; Comitato

Dettagli

Verbale riunione Comitato Scientifico 7 luglio 2005

Verbale riunione Comitato Scientifico 7 luglio 2005 Verbale riunione Comitato Scientifico 7 luglio 2005 Il Comitato Scientifico (CS) si riunisce alle ore 17:00 nell aula riunioni del Dipartimento di Informatica, Strada le Grazie, 15 37134 Verona. Sono presenti

Dettagli

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO CCNA_B-RAPIDO BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition

Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition Programma Generale Sezione Cisco ICND1 100-101 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo 2 - Reti LAN e switching Modulo 3 - Indirizzamento IPv4 e

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

IT ESSENTIALS CISCO PROGETTO. Referenti: Prof. Tedeschi Franco. Prof. De Crescenzo Nicola. Istituto Statale di Istruzione Superiore Unificato

IT ESSENTIALS CISCO PROGETTO. Referenti: Prof. Tedeschi Franco. Prof. De Crescenzo Nicola. Istituto Statale di Istruzione Superiore Unificato PROGETTO IT ESSENTIALS CISCO Referenti: Prof. Tedeschi Franco Prof. De Crescenzo Nicola Descrizione ed obiettivi Il corso IT Essentials I - PC Hardware and Software consiste in lezioni frontali ed esercitazioni

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 6 Anno Scolastico 2015/16 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina: SISTEMI E RETI Classe 3^ DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

CCNA Exploration ver. 4.0

CCNA Exploration ver. 4.0 LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA ORGANIZZANO DEI CORSI DI FORMAZIONE di Network Avanzato di preparazione al conseguimento

Dettagli

FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA)

FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA) FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14 Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA) Marco Ciampi m.ciampi@ict-academy.it Luca SERPIETRI l.serpietri@ict-academy.it www.ithum.it/universita-la-sapienza

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII Presentazione Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1 Il progetto didattico è partecipato con propri docenti dalle Università degli studi di Siena e di Pisa 2 3 Il master la multidisciplinarietà in sanità: gestione e formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO

ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO CISCO NETWORKING ACADEMY ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI PROGETTO CISCO CCENT Cisco Certified Entry-level Network Technician Il progetto Cisco CCENT prevede l attuazione

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana Progetto ECDL Certificare le competenze informatiche La Patente Europea per la Guida del Computer (ECDL European Computer Driving Licence), è una certificazione

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA 3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA

TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo MINISTERO DELL' ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REGIONE SICILIANA Istituto tecnico industriale Stanislao Cannizzaro L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE S. CANNIZZARO

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA AVVISO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO ITS TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA Estratto dell avviso integrale consultabile presso la sede

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263 IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3) Matricole Corsi di Laurea di Economia Sedi di Udine e Pordenone Anno Accademico 2012-13 Gli studenti che desiderano iscriversi al

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico 2010-2011 DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI MEGSI Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Anno Accademico 2010-2011 In collaborazione con: L Università, per iniziativa della

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli