Andrea Luppi 1. Sogno o son lucido?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Luppi 1. Sogno o son lucido?"

Transcript

1 Andrea Luppi 1 Sogno o son lucido? Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni [William Shakespeare] Introduzione La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare - Arthur Schopenhauer Ciascuno di noi passa circa un terzo della propria vita a dormire e un quarto di questo tempo a sognare. La maggior parte delle persone lo considera un momento indispensabile, quale esso effettivamente è, ma non sa perché. Il sogno lucido, un sogno nel quale si è consapevoli di sognare, può trasformare la nostra visione della realtà, tanto che in Tibet è praticato da secoli quale via verso l illuminazione. Il mio interesse per i sogni risale al settembre 2008, quando ho iniziato a scrivere il mio Diario dei sogni. Al momento sono al numero LXII, e questo per me è ben più che un semplice hobby. Il mio sogno è infatti studiare i sogni e questa tesina nasce dal desiderio di condividere quella che considero una delle esperienze più belle di tutta la mia vita: il sogno lucido Svolgimento Breve storia del sogno Ho fatto un sogno, che non era solo un sogno - Lord Byron, Darkness Fin dall antichità l uomo ha ritenuto che i sogni contenessero un qualche messaggio. Ci sono prove di questo nella Bibbia (famoso è l episodio di Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone) e nell Iliade di Omero, dove l indovino Tiresia deve spesso interpretare sogni di origine divina. In tempi più recenti, opere quali The Strange Case of Doctor Jekyll and 1 Alunno della classe V C nell anno scolastico PRISMI on line 2013 pagina 1

2 Mr Hyde di Stevenson e Frankenstein di Mary Shelley sono state ispirate proprio da sogni dei rispettivi autori. Tuttavia, per millenni lo studio dei sogni è stato riservato a fattucchiere e ciarlatani, in quanto si tendeva a considerarli una mera curiosità, impossibile da analizzare scientificamente. Questa convinzione fu messa in discussione per la prima volta solamente nel 1899, quando Sigmund Freud pubblicò la sua Traumdeutung 2 (Interpretazione dei sogni). Secondo Freud, il sogno è la realizzazione mascherata di un desiderio rimosso. La teoria freudiana prevede infatti la distinzione della psiche umana in due parti, una conscia e una inconscia. L individuo agisce in base a pulsioni, che egli tenderebbe ad assecondare secondo l egoistico Principio del piacere. A questo si oppone però il Principio di realtà, il cui scopo è proprio quello di valutare la compatibilità delle pulsioni con la realtà circostante. Nel momento in cui ciò che si desidera o si vive è incompatibile con la società in altro modo deleterio per il benessere dell individuo, il tutto viene rimosso, cioè relegato nell inconscio. Ciò non significa però che smetta di influenzare il comportamento dell individuo: in casi estremi si giunge alla patologia e alla nevrosi. Per Freud, l unico modo di risolvere il problema è riportare alla coscienza i contenuti rimossi. Proprio qui risultano importanti i sogni: oltre ad un contenuto manifesto, di natura censoria, Freud è convinto che essi abbiano anche un contenuto latente. Esso non sarebbe altro che un tentativo dell inconscio di comunicare con la parte conscia. Lungi dall essere semplice superstizione, l interpretazione dei sogni assume con Freud un importanza notevole, in quanto momento cruciale del processo di guarigione dalla malattia mentale. Un interessante critica a Freud giunge però da Ettore Schmitz, meglio noto con lo pseudonimo con cui divenne uno dei principali autori del Novecento italiano: Italo Svevo. Tale critica non è relativa all impianto teorico del medico viennese, quanto piuttosto alla sua pretesa di poter curare le nevrosi e di poterlo fare solamente con la psicoanalisi. Proprio alla psicoanalisi Svevo dedica l ultima sezione della sua famosa opera La coscienza di Zeno, nella quale il protagonista Zeno Cosini attacca duramente il suo psicoterapeuta, il dottor S. (Sigmund?). Zeno rivendica quella che dovrebbe essere la sua malattia come unica, autentica forma di sanità mentale: solo chi ha coscienza della propria condizione è da considerarsi veramente sano. Un secondo, fondamentale passo verso l accettazione del sogno quale oggetto di studi scientifici fu la scoperta, nel 1952, del sonno REM (Rapid Eye Movement, ovvero movimento rapido degli occhi ). Eugene Aserinsky (Università di Chicago) si accorse che in certi momenti nel cervello si registra un attività praticamente uguale a quella della veglia, e gli occhi si muovono rapidamente sotto le palpebre chiuse. Questi momenti tendono a ripresentarsi con una ciclicità di circa 90 minuti, e sono associati a sogni vividi, dotati di una forte carica emotiva. Ulteriori studi dimostrarono che tutti i mammiferi hanno fasi REM. Queste e altre scoperte portarono alla formulazione di nuove ipotesi sulla funzione dei sogni: 2 Per coerenza con la bibliografia, i titoli delle opere citate sono in lingua originale. PRISMI on line 2013 pagina 2

3 La capacità di sognare potrebbe essere un meccanismo evolutivo: simulando situazioni di pericolo, i sogni avrebbero insegnato ai nostri antenati come affrontarle, e dunque li avrebbero aiutati a sopravvivere. In alternativa, il sogno potrebbe essere il momento in cui l inconscio rielabora gli avvenimenti della giornata: alcuni eventi vengono eliminati in quanto superflui, mentre altri vengono fatti passare nella memoria a lungo termine grazie al rinforzo delle emozioni che vi sono associate in sogno. In ogni caso, la teoria freudiana non perde completamente di significato: l esistenza dell inconscio è provata scientificamente, anche se esso non è più considerato come un semplice serbatoio di memorie e desideri repressi: al contrario, esso è dotato di notevoli capacità di elaborazione proprie. Il sogno lucido Fino ad ora si è parlato solo dei sogni normali, quelli di cui tutti facciamo esperienza ogni notte. Anche se il 5% della popolazione è convinto del contrario, infatti, in realtà tutti sognano: semplicemente, queste persone non se ne ricordano. Gli unici che davvero non sognano sono coloro che hanno subìto danni permanenti al cervello, ad esempio a causa di un ictus. Al contrario, i sogni lucidi sono un fenomeno molto raro: secondo le stime soltanto un individuo su 10 ha avuto esperienza di sogni lucidi naturali nella propria vita. (L aggettivo naturali è importante, perché esistono diverse tecniche per imparare a fare sogni lucidi). Il termine venne coniato dall Olandese Frederick van Eeden nel 1913, ma in realtà l esperienza è descritta anche da Agostino di Ippona, in una lettera del 415 DC. In ogni caso, lo studio sistematico di questa esperienza iniziò solo nel 1968, quando Celia Green pubblicò il suo libro Lucid Dreams. Negli anni Settanta e Ottanta Keith Hearne in Gran Bretagna e Stephen LaBerge alla Stanford University dimostrarono in maniera indipendente l esistenza dei sogni lucidi. Essi riuscirono infatti a comunicare con i loro collaboratori da dentro il proprio sogno, muovendo gli occhi in un modo precedentemente concordato. Da allora il numero di onironauti (così si chiamano coloro che praticano il sogno lucido) è andato aumentando in tutto il mondo, specie nell ultimo decennio. Come già detto, però, fare sogni lucidi non è affatto semplice. La ragione sembrerebbe essere che la mente è condizionata a considerare reali gli stimoli sensoriali, in particolar modo quelli visivi. Di conseguenza, piuttosto che metterne in dubbio la realtà essa cerca di giustificarli, per quanto improbabili essi siano, inventando falsi ricordi o spiegazioni. In questo è aiutata dal fatto che durante il sonno i centri della logica sono meno attivi. Tuttavia, per imparare a sognare lucidamente esistono un gran numero di tecniche, alcune delle quali sono state sviluppate dallo stesso LaBerge. Essenzialmente, esse si PRISMI on line 2013 pagina 3

4 possono dividere in due grandi gruppi, a seconda che la lucidità abbia inizio da un precedente stato di sogno non lucido o dalla veglia. La DILD (Dream-Induced Lucid Dream, ossia sogno lucido indotto durante un sogno ) e le tecniche ad essa associate prevedono che il sognatore si alleni a valutare criticamente la realtà dell ambiente che lo circonda durante la veglia. In tal modo sarà poi in grado di notare le anomalie che si verificano nei sogni, ottenendo la lucidità. Essenziali per questo tipo di tecniche sono i test di realtà (cercare di respirare col naso tappato, chiedersi cosa si stesse facendo poco prima) e soprattutto il diario dei sogni. Ciascuno di noi fa in media tre-quattro sogni per notte, e scriverli permette di riconoscere i propri personali dream signs, vale a dire le bizzarrie che accadono più di frequente nei nostri sogni. Tra quelli più diffusi ci sono la difficoltà a muoversi e gli interruttori difettosi. La WILD (Wake-Induced Lucid Dream, sogno lucido indotto da svegli ) è una sorta di Sacro Graal degli onironauti. Pochi, anche tra i più esperti, ne sono in grado. Sostanzialmente, essa consiste nell addormentarsi senza che la coscienza venga mai meno. In questo modo ci si ritrova direttamente dentro il sogno mentre questo si forma a partire dalle allucinazioni ipnagogiche, ovvero quegli stimoli sensoriali casuali (soprattutto immagini, ma è frequente anche la sensazione di cadere) che precedono il sogno vero e proprio. Oltre alla difficoltà di trovare il giusto equilibrio tra concentrazione e rilassamento, un altro problema si presenta a chi intende usare questa tecnica: la paralisi del sonno. Vi siete mai chiesti per quale motivo non compiamo effettivamente, durante il sonno, le stesse azioni che siamo convinti di compiere in sogno? La risposta è proprio che durante il sonno il corpo è paralizzato, ad eccezione degli occhi. Quando questo non avviene si parla di sonnambulismo. Inoltre, qualora la paralisi non svanisca correttamente, ad esempio a causa di un risveglio improvviso, si presenta il fenomeno che i latini chiamavano Incubus o pavor nocturnus: la paralisi, unita alle allucinazioni ipnopompiche (il contrario di quelle ipnagogiche) provoca una sensazione di intensa paura che può durare anche qualche minuto. Una particolare variante di questa tecnica era utilizzata dal pittore Salvador Dalì: egli non conosceva i sogni lucidi, ma sfruttava le immagini ipnagogiche per ottenere ispirazione. Si addormentava con un cucchiaino tra due dita e quando la paralisi del sonno faceva sì che questo cadesse, egli si svegliava e registrava le proprie allucinazioni visive sotto forma di dipinti. Perché sognare lucido? In ogni caso, perché affrontare tutto questo? Che cosa c è di così interessante nel capire che si sta sognando, che ci si trova in un sogno? La risposta in realtà è semplice, una volta che ci si è resi conto del significato profondo delle suddette affermazioni. Trovarsi in un sogno, in sostanza, vuol dire essere all interno di un ambiente virtuale, creato da noi stessi. E poiché siamo noi a creare il tutto (un altra dimostrazione di quanto potente sia l inconscio) siamo noi anche a stabilire le regole! Il motivo per cui nei sogni stiamo attaccati al terreno, insomma, è che noi ci aspettiamo che ciò accada. Non a caso tra le prime cose che quasi ogni onironauta sperimenta c è proprio il volo; per di più, è facile distinguere un PRISMI on line 2013 pagina 4

5 onironauta inesperto da uno esperto a seconda delle tecniche di volo usate: i primi tendono ad affidarsi a stivali alati o sbattono le braccia, mentre i secondi prediligono lo stile Superman. Questo è dovuto al fatto che col tempo si impara a controllare in modo sempre migliore il proprio sogno, prescindendo da quelle che sono le regole della veglia. In un sogno lucido, qualunque cosa è possibile. Basta solo pensare a qualcosa perché ciò accada! E dunque una sola è la regola da non violare: non pensare di svegliarsi. Oltre alle possibilità ricreative che offrono (che comunque ne costituiscono la principale fonte di interesse, e a ragione) i sogni lucidi presentano altre interessanti potenzialità: in primo luogo sono usati da molti artisti per andare in cerca dell ispirazione, senza aspettare che questa arrivi spontaneamente; un quadro che ebbe questa origine è La bella prigioniera di Magritte, il quale fu anche il primo artista a descrivere un sogno lucido (benché non in questi termini). A tutto questo si aggiungono notevoli applicazioni nel campo medico: oltre alla cura degli incubi (che anzi sono amati dagli onironauti per l alta probabilità di indurre alla lucidità), i sogni lucidi sono usati per risolvere le fobie. Inoltre, esiste una categoria di persone che può trarre grande beneficio dai sogni lucidi: si tratta di coloro che, per un incidente, una malattia o altro, hanno subìto una menomazione fisica. Nel sogno, queste menomazioni possono essere superate: un cieco può tornare a vedere, e un paralitico a camminare. Non si tratta di miracoli, ma miracolosi potrebbero essere i risultati per il benessere psico-fisico di queste persone! A proposito di ciò, la capacità di sognare lucidamente fornisce anche un metodo di interpretazione diretta dei sogni, senza la necessità di uno psicoterapeuta: è sufficiente, anziché alterare il contenuto e lo svolgimento del sogno, limitarsi a chiedere ai vari personaggi che cosa essi rappresentino. In fondo, ciascun DC (dream character, cioè personaggio onirico) non è altro che una parte del sé, e quasi sempre anche i più spaventosi tendono a rispondere, fornendo preziose indicazioni per la vita reale. Parentesi filosofica Personalmente, trovo che un altro interessante campo di applicazione del sogno lucido sia la speculazione filosofica. In particolare, i meccanismi del sogno lucido sono straordinariamente simili a quelli descritti dal primo dei filosofi dell Idealismo tedesco, J. G. Fichte. La filosofia di Fichte, come espressa nella Wissenschaftslehre ( Dottrina della scienza ) si basa su tre momenti distinti: L Io assoluto pone se stesso All interno dell Io assoluto, l io contrappone a sé un non-io L io limitato e il non-io limitato si oppongono l uno all altro Ora, si potrebbe considerare l io limitato come la mente cosciente del sognatore, vale a dire quell io che dice io sto sognando ; il non-io limitato potrebbe essere l inconscio, PRISMI on line 2013 pagina 5

6 espresso come ambiente del sogno (ciò che si vede, si sente e si tocca nel sogno, ma anche tutti i DC) e l io assoluto diverrebbe a questo punto l unione di conscio e inconscio, con la sua facoltà creatrice (quella cioè che crea la realtà del sogno). In questo senso si può davvero comprendere il pensiero di Fichte nel momento in cui egli dice che sono io a porre l oggetto della conoscenza. Conclusione Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare - Eraclito Il sogno, e specialmente il sogno lucido, è un territorio largamente inesplorato: le dinamiche qui esposte, nonché i vari tentativi di spiegazione, sono solamente teorie; teorie largamente condivise, certo, ma non da tutti. Al riguardo c è ancora grande incertezza, e molti sono i pareri divergenti. Ciò che sembra certo, in ogni caso, è che il sogno costituisce una corsia preferenziale per l analisi della mente e del suo funzionamento, in quella che a mio parere sarà la nuova frontiera del nostro secolo: ora che l intero pianeta è stato esplorato e che l uomo si è avventurato nell infinitamente grande dell universo e nell infinitamente piccolo del nucleo atomico, ciò che resta da scoprire è la mente che ha potuto tutto questo, la mente dell uomo. E io, se ne avrò la possibilità, intendo prendere parte a questa ricerca. A proposito, anche il titolo di questa tesina è frutto di un sogno. Libri BIBLIOGRAFIA Freud Sigmund, Die Traumdeutung (1899) nella traduzione di Antonella Ravazzolo, Newton Compton, 2010 Svevo Italo, La coscienza di Zeno (1923) a cura di Pasquale Stoppelli, Zanichelli, Bologna 2007 Green Celia, Lucid Dreams LaBerge Stephen, A Course in Lucid Dreaming La Berge Stephen, Exploring the World of Lucid Dreaming Blackmore Susan, Lucid Dreaming Articoli PRISMI on line 2013 pagina 6

7 Frederik van Eeden (1913), A study of Dreams, Proceedings of the Society for Psychical Research Spoormaker Victor I, van den Bout Jan, (October 2006), Lucid Dreaming Treatment for Nightmares: A Pilot Study, Psychotherapy and Psychosomatics 75 Williams Daniel (April 2007), While you where sleeping, Time magazine. Barrett, Deirdre (1993), The 'Committee of Sleep': A Study of Dream Incubation for Problem Solving. Dreaming, Journal of the Association for the Study of Dreams 3 Augusto L.M. (2010), Unconscious knowledge: A survey, Advances in Cognitive Psychology, 6 Siti internet Film Inception (2011) di Christopher Nolan PRISMI on line 2013 pagina 7

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

GRAFITAL 2.0. Grafital - 2.0 - Company Profile Profile

GRAFITAL 2.0. Grafital - 2.0 - Company Profile Profile GRAFITAL 2.0 Corporate Company Profile Identity GENNAIO FEBBRAIO 2014 Grafital - 2.0 - Company Profile Profile ESPERIENZA PASSIONE INNOVAZIONE LA NOSTRA STORIA Nel 1963 Bruno Agazzi comincia la sua attività

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli