INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONI FARMACOLOGICHE"

Transcript

1 16 MARZO 2015 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

2 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Agenda Definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche Il cammino del farmaco nell organismo Categorie a rischio Interazioni: come prevenirle?

3 DEFINIZIONI E DIMENSIONI DEL PROBLEMA Evento avverso al farmaco (ADE= Adverse Drug Event): evento avverso che accade in un paziente che sta assumendo uno o più farmaci Reazione indesiderata da farmaco (ADR =Adverse Drug Reaction): evento avverso in cui è sospettata una relazione causale tra un farmaco assunto e l evento stesso. Chiamati anche effetti collaterali Interazioni tra farmaci: responsabili di circa il 30% degli ADR -Arizona Center for Education and Research on Therapeutics and U.S. FDA Center for Drug Evaluation and Research-2009 revision

4 DEFINIZIONI E DIMENSIONI DEL PROBLEMA Ogni anno vengono riportati oltre 2 milioni di ADR gravi morti/anno sono da attribuire a ADR Le ADR sono causa del 10% dei ricoveri ospedalieri Le ADR sono la quarta causa di morte L incidenza di ADR nei pazienti ricoverati è stimata tra il 2 e il 30 %, nei soggetti seguiti in ambulatorio è stimata tra il 9 e il 70% [From Postgrad Med (1999) 105(2): , 200, ] -Arizona Center for Education and Research on Therapeutics and U.S. FDA Center for Drug Evaluation and Research-2009 revision

5 DEFINIZIONI E DIMENSIONI DEL PROBLEMA Ogni anno le ADR costano al sistema sanitario americano 136 miliardi di dollari, valore superiore al costo dell assistenza sanitaria ai pazienti diabetici e cardiopatici Le ADR sono causa di raddoppio dei tempi di ricovero, costi e mortalità dei pazienti ricoverati -Arizona Center for Education and Research on Therapeutics and U.S. FDA Center for Drug Evaluation and Research-2009 revision

6 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: NON SOLO FARMACI INTERAZIONI FARMACO-PATOLOGIA INTERAZIONI FARMACO-ALIMENTI MALATTIE EPATICHE INSUFFICIENZA RENALE SCOMPENSO CARDIACO INFEZIONI ACUTE IPO-IPERTIROIDISMO TETRACICLINE E LATTICINI WARFARIN E ALIMENTI CON VITAMINA K SUCCO DI POMPELMO INTERAZIONI FARMACO-PRODOTTI DI ERBORISTERIA ERBA DI SAN GIOVANNI

7 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Agenda Definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche Il cammino del farmaco nell organismo Categorie a rischio Interazioni: come prevenirle?

8 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE Interazioni farmacodinamiche sono dovute alla competizione di 2 farmaci per lo stesso sito d azione Interazioni farmacocinetiche sono quelle che possono influenzare i processi con cui i farmaci sono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed eliminati

9 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE Interazioni farmacodinamiche sono dovute alla competizione di 2 farmaci per lo stesso sito d azione Esempio B-bloccanti Warfarin Nitroglicerina Vitamina K I b-bloccanti controllano la tachicardia Ciascun evocata farmaco dai nitroderivati riduce e l effetto ne potenziano l azione di dell altro risparmio sul consumo cardiaco di O 2

10 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE Interazioni farmacodinamiche sono dovute alla presenza di un farmaco nel sito d azione di un altro Interazioni farmacocinetiche sono quelle che possono influenzare i processi con cui i farmaci sono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed eliminati

11 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Agenda Definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche Il cammino del farmaco nell organismo Categorie a rischio Interazioni: come prevenirle?

12 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE IL CAMMINO DEL FARMACO NELL ORGANISMO ASSORBIMENTO LIBERO LEGATO LEGAME PROTEINE PLASMATICHE BIOTRASFORMAZIONE DISTRIBUZIONE SITO D AZIONE ESCREZIONE

13 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE ASSORBIMENTO CAUSE DI INTERAZIONE Variazione del ph gastrointestinale Degradazione della flora batterica intestinale Formazione di complessi farmaco-farmaco Cambiamento della motilità gastrointestinale

14 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE ASSORBIMENTO Variazione del ph gastrointestinale FARMACO IBUPROFENE-GLIPIZIDE- GLIBENCLAMIDE FARMACO INTERAGENTE ANTIACIDI (IDROSSIDO DI MAGNESIO- BICARBONATO DI SODIO) MAGGIOR RAPIDITA DI ASSORBIMENTO

15 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE ASSORBIMENTO Degradazione della flora batterica intestinale FARMACO DIGOSSINA FARMACO INTERAGENTE CLARITROMICINA TETRACICLINE MAGGIOR RAPIDITA DI ASSORBIMENTO

16 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE ASSORBIMENTO Formazione di complessi tra farmaci FARMACO CHINOLONICI-CAPTOPRIL L-TIROXINA -DIGOSSINA- WARFARIN-STATINE FARMACO INTERAGENTE ANTIACIDI (MAGNESIO, ALLUMINIO)- FERRO COLESTIRAMINA MINOR RAPIDITA DI ASSORBIMENTO

17 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE ASSORBIMENTO Cambiamento della motilità gastrointestinale TUTTI I FARMACI METOCLOPRAMIDE MINOR RAPIDITA DI ASSORBIMENTO

18 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE IL CAMMINO DEL FARMACO NELL ORGANISMO ASSORBIMENTO LIBERO LEGATO LEGAME PROTEINE PLASMATICHE BIOTRASFORMAZIONE DISTRIBUZIONE SITO D AZIONE ESCREZIONE

19 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE DISTRIBUZIONE-PROTEINE PLASMATICHE FARMACO LEGATO WARFARIN METOTREXATE FENITOINA FARMACO CHE COMPETE SULFAMETOSSAZOLO, FANS SALICILATI ACIDO VALPROICO AUMENTO CONCENTRAZIONI FARMACO LIBERO

20 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE IL CAMMINO DEL FARMACO NELL ORGANISMO ASSORBIMENTO LIBERO LEGATO LEGAME PROTEINE PLASMATICHE BIOTRASFORMAZIONE DISTRIBUZIONE SITO D AZIONE ESCREZIONE

21 BIOTRASFORMAZIONE: IL CITOCROMO P-450 Superfamiglia di emoproteine localizzate sulla membrana dei mitocondri e del reticolo endoplasmatico delle cellule di tutti i tessuti Catalizzano reazioni di monossigenazione Metabolismo farmaci-sintesi steroidi Circa 57 geni divisi in 18 famiglie codificano per le proteine del CYT-P450 Nomenclatura CYP 3 A 4 SOTTOFAMIGLIA SINGOLA PROTEINA

22 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE BIOTRASFORMAZIONE I Citocromi DELLA FAMIGLIA CYP-450 sono responsabili del metabolismo di più della metà dei farmaci correntemente a disposizione Sikka R, Acad Emerg Med 2005

23 PERCENTUALE DI FARMACI METABOLIZZATI DAI PRINCIPALI ENZIMI DEL CITOCROMO P450 CYP2C 15% 15% CYP1A2 3% CYP2E 13% 3% 3% 24% CYP2D6 24% 55% CYP3A4 55%

24 ISOENZIMI DEL CITOCROMO P450 CHE METABOLIZZANO FARMACI DI USO COMUNE Corsini A et al. Pharmacol Therapeut 1999

25 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE BIOTRASFORMAZIONE LE INTERAZIONI TRA FARMACI A LIVELLO DEL CYP-450 SI ESTRINSECANO CON 2 MECCANISMI INIBIZIONE ENZIMATICA COMPETIZIONE DI DUE FARMACI PER LO STESSO SITO DI LEGAME DELL ENZIMA INDUZIONE ENZIMATICA AUMENTO AD OPERA DI UN FARMACO DELLA SINTESI PROTEICA DI UN ENZIMA DEPUTATO AL METABOLISMO DI UN ALTRO FARMACO

26 INIBITORI E INDUTTORI DELLE PRINCIPALI ISOFORME DI CITOCROMI P450 NELL UOMO CYT INIBITORI Idrocarburi INDUTTORI Policiclici aromatici 1A2 2C9 2C19 DILTIAZEM, CHINOLONICI, MACROLIDI, VERAPAMIL AMIODARONE, ANTIMICOTICI AZOLICI, METRONIDAZOLO, RITONAVIR FLUOXETINA, KETOCONAZOLO, OMEPRAZOLO FENOBARBITALE, IPERICO, CRUCIFERACEE (SPINACI, BROCCOLI, RAPE, CAVOLI), FENITOINA, OMEPRAZOLO, FUMO, CIBI ALLA BRACE FENOBARBITALE, IPERICO FENITOINA, RIFAMPICINA

27 INIBITORI E INDUTTORI DELLE PRINCIPALI ISOFORME DI CITOCROMI P450 NELL UOMO CYT INIBITORI INDUTTORI 2D6 ALOPERIDOLO, AMIODARONE, CHINIDINA,PAROXETINA, PROPAFENONE, TRAMADOLO NON IDENTIFICATI 3A4 FLUOXETINA, KETOCONAZOLO, INIBITORI DELLE PROTEASI, SUCCO DI POMPELMO, MACROLIDI, CICLOSPORINA CARBAMAZEPINA, DESAMETASONE, IPERICO, FENOBARBITALE, FENITOINA, RIFAMPICINA

28 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE BIOTRASFORMAZIONE IL CITOCROMO P-450 SUBSTRATI (METABOLIZZATI DA ISOENZIMI CYP450) 2E1 2C19 2C9 INIBITORI DEGLI ISOENZIMI CYP450 2D6 3A4 1A2 CONCENTRAZIONE SUBSTRATI ADR

29 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE BIOTRASFORMAZIONE IL CITOCROMO P-450 -FENITOINA -CARBAMAZEPINA -FENOBARBITALE -VERAPAMIL -VALPROATO -ISONIAZIDE 3A4 CONCENTRAZIONE SUBSTRATI TOSSICITA DA ANTICONVULSIVO

30 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE BIOTRASFORMAZIONE IL CITOCROMO P-450 -WARFARIN -ERITROMICINA -ANTIMICOTICI 2C9 CONCENTRAZIONE SUBSTRATI EMORRAGIE

31 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE BIOTRASFORMAZIONE IL CITOCROMO P-450 -DIAZEPAM -INIBITORI DI POMPA PROTONICA 2C19 CONCENTRAZIONE SUBSTRATI SONNOLENZA E COMA

32 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE IL CAMMINO DEL FARMACO NELL ORGANISMO ASSORBIMENTO LIBERO LEGATO LEGAME PROTEINE PLASMATICHE BIOTRASFORMAZIONE DISTRIBUZIONE SITO D AZIONE ESCREZIONE

33 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE PROTEINE DI TRASPORTO NELLE CELLULE Captazione: facilitano l entrata di farmaci nelle cellule -OATP (organic anion transporting polypeptide) -OAT (organic anion transporter) Efflusso: portano i farmaci fuori dalla cellula contro gradiente -ATP binding cassette -P-glicoproteina -MDR1 (multidrug resistance protein 1) -BCRP (breast cancer resistance protein)

34 P-gp: DISTRIBUZIONE TISSUTALE MACROLIDI E DIGOSSINA INTERAGISCONO PER IL LEGAME CON LA P-gp INTESTINALE POTENZIALE AUMENTO DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI DIGOSSINA C. Marzolini et al., Clin. Pharmacol. Ther., 75: 13-33, 2004

35 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE IL CAMMINO DEL FARMACO NELL ORGANISMO ASSORBIMENTO LIBERO LEGATO LEGAME PROTEINE PLASMATICHE BIOTRASFORMAZIONE DISTRIBUZIONE SITO D AZIONE ESCREZIONE

36 INTERAZIONI FARMACOCINETICHE INTERAZIONE NELL ESCREZIONE COMPETIZIONE PER L ESCREZIONE TUBULARE METOTREXATE DIGOSSINA SALICILATI-AMOXICILLINA VERAPAMIL-DILTIAZEM POTENZIALE TOSSICITA DA ACCUMULO

37 ADE-Le Interazioni Farmacologiche 28 marzo 2011 ore 12:45-13:45 Agenda Reazioni avverse a farmaci e interazioni farmacologiche: definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacologiche farmacocinetiche e farmacodinamiche Interazioni farmacocinetiche: il cammino del farmaco nell organismo Interazioni farmacologiche: categorie a rischio Interazioni farmacologiche: come prevenirle

38 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: CATEGORIE A RISCHIO MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE (gravidanza, accrescimento, invecchiamento ) PLURIPATOLOGIE O PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE PAZIENTI IN POLITERAPIA (trapiantati-hiv-diabetici-infartuati) PAZIENTI IN TERAPIA CRONICA (trapiantati-hiv-diabetici infartuati, malattie reumatiche) Shah R.R. Br J Clin Pharmacol 2004

39 ADVERSE DRUG REACTIONS AS A FUNCTION OF INCREASING AGE RIDUZIONE DEL FILTRATO GLOMERULARE RIDUZIONE DELLA VASCOLARIZZAZIONE EPATICA RIDUZIONE DELLA MASSA EPATICA RIDUZIONE DELL ACQUA LIBERA CORPOREA RIDUZIONE DELLE PROTEINE PLASMATICHE Brandt N, Adv Stud Med, 6(4): , 2006

40 % UTILIZZO DEI FARMACI (PRESCRIZIONE E AUTOMEDICAZIONE) PER FASCE DI ETA UOMINI DONNE > > 65 anni q ualsiasi uso > 5 farmaci > 10 farmaci

41 INCIDENZA DI ADR IN RELAZIONE AL NUMERO DI FARMACI PRESCRITTI NUMERO DI FARMACI May FE et al. Clin Pharmacol Ther 1977; 22: 322

42 PROBLEMATICHE FARMACO-CORRELATE NEI PZ ANZIANI Problematiche correlate al paziente 4,7 % Non compliance 4,7% Problematiche correlate al medico 55,7% Mancanza di indicazione 23,7% Terapia duplicata 9,3% Dosaggio inappropriato 9% Uso fuori scheda tecnica 0,9% Undertreatment 1% Uso scorretto 11,7% Problematiche correlate al farmaco 39,6% Controindicazioni 20,7% Interazioni 17,8% Vinks Thijs H.A.M., Pharm. World Sci.2006

43 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: CATEGORIE A RISCHIO Stima della non corrispondenza tra le prescrizioni dei medici e quanto assunto dai pazienti= 76%! Bedell SE et al, Arch Intern Med 2000; 160:

44 ADE-Le Interazioni Farmacologiche 28 marzo 2011 ore 12:45-13:45 Agenda Reazioni avverse a farmaci e interazioni farmacologiche: definizioni e dimensioni del problema Interazioni farmacologiche farmacocinetiche e farmacodinamiche Interazioni farmacocinetiche: il cammino del farmaco nell organismo Interazioni farmacologiche: categorie a rischio Interazioni farmacologiche: come prevenirle

45 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: COME PREVENIRE EVENTI SPIACEVOLI Pensarci Considerare le categorie ad elevato rischio Usare pochi farmaci ben conosciuti Considerare il metabolismo principale (epatico/renale) Usare strumenti tecnologici di supporto Siti Internet Software per palmari

46 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: UN EVENTO COMPLESSO E DINAMICO

47 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: UN EVENTO COMPLESSO E DINAMICO POLIMORFISMO GENETICO DEL CYP2D6 2C19 2E1 2D6 3A4 1A2 2C9 METABOLIZZATORI LENTI METABOLIZZATORI RAPIDI

48 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: COME PREVENIRE EVENTI SPIACEVOLI Pensarci Considerare le categorie ad elevato rischio Usare pochi farmaci ben conosciuti Considerare il metabolismo principale (escrezione epatica/renale) Usare strumenti tecnologici di supporto Siti Internet Supporti digitali portatili

49 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: COME PREVENIRE EVENTI SPIACEVOLI

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri

INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI. Gallieno Marri INTERAZIONI FARMACI/NUTRIENTI Gallieno Marri Uno dei problemi maggiori, tra quelli che si pongono al MMG, è la gestione delle pluripatologie con le interazioni e interferenze farmacologiche che ne conseguono.

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Le Interferenze farmacologiche. Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007

Le Interferenze farmacologiche. Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007 Le Interferenze farmacologiche Savona - Ospedale San Paolo 11 ottobre 2007 Motivi dell incremento delle interazioni fra farmaci 1. Aumento del numero di farmaci in commercio e aggressività commerciale

Dettagli

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI FARMACOGENETICA/FARMACOGENOMICA Branca della Farmacologia che si occupa dell influenza dei fattori genetici sull efficacia

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

INTERAZIONI TRA FARMACI?!! SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Responsabile Dott. Corrado Busani INTERAZIONI TRA FARMACI?!! A cura di:

Dettagli

Interazioni tra farmaci: aspetti generali

Interazioni tra farmaci: aspetti generali Interazioni tra farmaci: aspetti generali Dr.ssa Maria Rosa Fogliano Direttore Farmacia Ospedale di Biella Biella, 12 19 novembre 2015 Collegio IPASVI Uno studio ha evidenziato che 263 medici, specialisti

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Interazioni farmacologiche Interazioni Farmaco-farmaco Interazioni Farmaco-cibo Interazioni Farmaco-vegetali Conseguenze delle interazioni farmaco-farmaco Intensificazione degli

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

Farmacocinetica in Gruppi Speciali

Farmacocinetica in Gruppi Speciali Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Farmacocinetica in Gruppi Speciali Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE : classifica l effetto in 3 livelli di gravità. Importante: potenzialmente pericolosa per la vita del paziente o che può causare danni permanenti.

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE A cura della Introduzione Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, più comunemente indicati come statine, sono una classe di

Dettagli

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 Antidepressivi Amitriptilina Antidepressivi Amitriptilina Corticosteroide Desametasone Clormipramina Clorimipramin Antimicobatterici Isoniazide Citalopram

Dettagli

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara

Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza FARMACOVIGILANZA Le interazioni tra farmaci nei pazienti cronici della provincia di Ferrara Ospedale del Delta Lagosanto 17 aprile

Dettagli

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

Evidenze e buon senso

Evidenze e buon senso Golden Simposium 2007 In media sette farmaci: che fare? Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La polifarmacoterapia Farmacocinetica Farmacodinamica Interazioni farmacologiche Reazioni avverse

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Le donne hanno un rischio maggiore di sviluppare ADE rispetto agli uomini, il 59% dei

Dettagli

Farmaci e. Interazioni Dr. Flavio Di Luca

Farmaci e. Interazioni Dr. Flavio Di Luca Farmaci e Alimenti Interazioni Dr. Flavio Di Luca I liquidi accelerano il passaggio attraverso lo stomaco quindi l effetto del farmaco è più rapido. Tre azioni dei liquidi: 1. Impedire l aderenza all esofago

Dettagli

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Nicoletta Morsellino farmacista Le mal practice della somministrazione ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Farmacovigilanza La nascita della farmacovigilanza viene fatta risalire alla tragedia

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO

IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO ORISTANO 17/05/2008 POLITERAPIA IN MEDICINA GENERALE 35 30 25 20 15 2 3 4 5 10 5 6 7 8 9 10 0 N DI DIVERSE

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

NIMOTOP 30 mg compresse rivestite. nimodipina. Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale.

NIMOTOP 30 mg compresse rivestite. nimodipina. Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale. nimodipina NIMOTOP 30 mg compresse rivestite Categoria farmacoterapeutica Calcio-antagonista selettivo; derivato diidropiridinico. Indicazioni terapeutiche Prevenzione e terapia di deficit neurologici

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Interazione Esito Potenziamento risposta Antagonismo risposta Effetti inattesi Interazioni tra farmaci Marcata distanza tra evoluzione conoscenze

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

Inibizione reversibile

Inibizione reversibile Inibizione reversibile L inibizione reversibile è probabilmente il più comune tipo di inibizione metabolica L inibizione competitiva riguarda la competizione reciproca tra 2 farmaci, il substrato e l inibitore,

Dettagli

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME)

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Circolo Sistemico Interfaccia circolotessuti Tessuto bersaglio Fegato Vena porta Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Rene Enterociti Intestino tenue Metabolismo - Biotrasformazione

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli

Interazioni tra farmaci. Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Mauro Miselli Interazioni tra farmaci Interazione Esito Potenziamento risposta Antagonismo risposta Effetti inattesi Interazioni tra farmaci Marcata distanza tra evoluzione conoscenze

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

Epilessia e disturbi dello spettro autistico La presa in carico farmacologica

Epilessia e disturbi dello spettro autistico La presa in carico farmacologica Epilessia e disturbi dello spettro autistico La presa in carico farmacologica Maurizio Elia U.O.C. di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica e Strumentale IRCCS Oasi Maria SS, Troina (EN) melia@oasi.en.it

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova UNITA MATERNO-FETALE MADRE PLACENTA FETO assorbimento metabolismo

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

IL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETA ATTUALE ED AL CENTRO DEL BENESSERE

IL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETA ATTUALE ED AL CENTRO DEL BENESSERE Riunione scientifica IL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETA ATTUALE ED AL CENTRO DEL BENESSERE Roma 14-15 marzo 2014 TOSSICITA DA FARMACI: alcuni spunti di riflessione Prof. Giuseppina Ines Togna

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile Gaetano Serviddio Università degli Studi di Foggia MEDICINA INTERNA UNIVERSITARIA, Direttore: Prof. G. Vendemiale La dimensione del problema La peculiarità

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Interazioni tra farmaci: cri/cità e opportunità. Amedeo Schipani

Interazioni tra farmaci: cri/cità e opportunità. Amedeo Schipani Interazioni tra farmaci: cri/cità e opportunità Amedeo Schipani Interazioni tra farmaci - Obiettivi - Obiettivi particolari di questa relazione:! Definire e descrivere brevemente le reazioni avverse ai

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Percorso Straordinario

Corso di Laurea in Infermieristica - Percorso Straordinario Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica - Percorso Straordinario Corso Integrativo Clinico Lezioni di Farmacologia Lucia Trevisi Dipartimento

Dettagli

Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante. Matteo Grezzana UOC Geriatria

Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante. Matteo Grezzana UOC Geriatria Interazioni farmacologiche nella terapia anticoagulante Matteo Grezzana UOC Geriatria U.O.C. di Medicina Interna del P.O. di Tivoli Convegno di Aggiornamento «La terapia anticoagulante tra passato, presente

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DELPRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIBRADIN 10 mg capsule a rilascio modificato LIBRADIN 20 mg capsule a rilascio modificato 2. COMPOSIZIONEQUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI CARATTERISTICHE DEI FARMACI L ottimizzazione del bersaglio prevede la sua preparazione in quantità sufficienti per studiarne le interazioni Una volta identificato il bersaglio si devono identificare nuovi

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale 2º Conferenza nazionale sulle cure domiciliari Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale Relatore: Dott.ssa Luana Azara Scuola di Specializzazione

Dettagli

Tabella 1. Numero di ADR riportate per età ed anno (Dal 1 gennaio 1998 al 31 marzo 2002) Anno del report *

Tabella 1. Numero di ADR riportate per età ed anno (Dal 1 gennaio 1998 al 31 marzo 2002) Anno del report * Nel gennaio 2004, il Pharmaceutical Outcomes and Policy Innovations Programme (POPi) ed il Children s and Women s Health Centre of British Columbia, in associazione con il Canadian Pediatric Surveillance

Dettagli

Interazione farmaci nutrien0 Inquadramento generale. Amedeo Schipani

Interazione farmaci nutrien0 Inquadramento generale. Amedeo Schipani Interazione farmaci nutrien0 Inquadramento generale Amedeo Schipani Alimenti e farmaci! I primi farmaci utilizzati dall uomo erano alimenti Aforisma di Ippocrate: Lasciate che il cibo sia la vostra medicina

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Rasilez 150 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascuna compressa rivestita

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Esperienze di interazioni tra farmaci nella medicina generale.

Esperienze di interazioni tra farmaci nella medicina generale. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: L INTERAZIONE TRA FARMACI Esperienze di interazioni tra farmaci nella medicina generale. Oristano 17 Maggio 2008 Dott.ssa Chiara

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI

METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI INATTIVAZIONE SUICIDA NEL 1993 15 PAZIENTI GIAPPONESI AFFETTI DA CANCRO E HERPES ZOSTER MORIRONO PER TOSSICITA DA 5-FLUOROURACILE COME DIMOSTRATO DAGLI ELEVATI

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica. Samuela Costantino. Cardiologia Universitaria INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica Samuela Costantino Cardiologia Universitaria 1 Cosa deve sapere l infermiere in Unità Coronarica 2 PREMESSA Argomento vasto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Eccipienti con effetti noti: lattosio monoidrato 119,61 mg/compressa

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Eccipienti con effetti noti: lattosio monoidrato 119,61 mg/compressa RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VASCOMAN 10 mg compresse VASCOMAN 20 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA VASCOMAN 10 mg compresse Ogni compressa

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti 27 Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti ALBERTO CORSINI, STEFANO BELLOSTA Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano Negli ultimi anni

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

Inquadramento generale

Inquadramento generale INTERAZIONI FARMACI - NUTRIENTI Inquadramento generale Amedeo Schipani Frasca2 5-6 aprile 2014 Alimenti e farmaci! I primi farmaci utilizzati dall uomo erano alimenti Aforisma di Ippocrate: Lasciate che

Dettagli

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL Reticolo Endoplasmatico Liscio Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL E più tubulare del RER e forma un subcompartimento reticolare interconnesso del RE. E distribuito in un modo abbastanza omogeneo nel citoplasma.

Dettagli