IL FLASH su fotocamere EOS Canon. Guida completa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FLASH su fotocamere EOS Canon. Guida completa"

Transcript

1 IL FLASH su fotocamere EOS Canon Guida completa

2 INTRODUZIONE L'invenzione, la successiva automazione e miniaturizzazione del flash elettronico rivoluzionò la fotografia. Oggi un fotografo non è più legato alla disponibilità di luce ambientale e, qualora voglia usarla, ha una fonte di luce portatile ed affidabile sempre a sua disposizione. Purtroppo però la fotografia con il flash è una tecnica molto difficile da padroneggiare, e questo con qualsiasi sistema fotografico vi possa venire in mente. E' molto comune scattare un'istantanea degli amici al ristorante, ed ottenere quell'orribile aspetto spaventato da coniglio illuminato dai fari dell'auto grazie al flash incorporato. Imparare ad utilizzare correttamente il flash (ottenendo immagini dall'aspetto naturale) è piuttosto difficile. Questo è in gran parte causato dal fatto che l'occhio umano non è in grado di distinguere gli effetti del lampo di luce sull'immagine nel momento in cui essa viene catturata. Semplicemente, il lampo, è troppo breve per noi. Inoltre non è possibile vedere il flash mentre si guarda attraverso il mirino di una fotocamera reflex poiché, al momento dello scatto, lo specchio è sollevato ed impedisce la visuale. In ultimo, ma non per importanza, una fonte luminosa (di dimensioni ridotte) posizionata vicino alla lente di ripresa, produce sempre una luce molto dura ed innaturale. Dunque è necessario leggere i manuali e sperimentare. Questo è difficile con la fotografia analogica a causa del tempo che intercorre fra il momento della foto e quello della sua valutazione (chi non avesse mai scattato con pellicola pensi al tempo necessario allo sviluppo e stampa del negativo), ma, fortunatamente, la tecnologia digitale ha eliminato questo "scoglio" permettendo di vedere subito i risultati e consentendo tempi di apprendimento più rapidi grazie alla possibilità di sbagliare e correggersi nel giro di pochi secondi. Non di meno è utile capire i principi base secondo i quali funziona la fotografia con il flash. Quindi ecco una raccolta di informazioni per svelare il mistero della fotografia con il flash con le apparecchiature fotografiche Canon EOS. Molte delle nozioni qui riportate hanno carattere generale e pertanto sono applicabili anche a sitemi flash di altri produttori, molte altre invece sono molto specifiche e quindi adatte solo ai prodotti Canon EOS. Notate che questo documento copre fotocamere digitali ed analogiche. Fate attenzione, anche le fotocamere PowerShot sono in grado di impiegare unità flash Speedlite serie "EX", ma non essendo fotocamere appartenenti al sistema EOS si riscontrano differenze significative nelle modalità di funzionamento. Documentazione ufficiale Conoscere in maniera approfondita la tecnologia flash del sistema EOS è difficoltoso a causa della relativa limitatezza del materiale ufficiale disponibile sull'argomento. I manuali di Canon sono stringati e non raggiungono il nocciolo della questione, ed i libri di altri autori hanno natura piuttosto superficiale. Negli anni '90, Canon USA pubblicò alcune guide di riferimento, "Canon Speedlite Reference Guide" e la più piccola "Canon EOS Speedlite System". Entrambe oggi sono fuori catalogo e non coprono la tecnologia E-TTL. Una successiva guida, "Flash Work", trattò le basi della tecnologia E-TTL, ma anch'essa ha carattere piuttosto superficiale. Finalmente, con l'addentrarsi del nuovo millennio, Canon USA rilasciò una coinvolgente risorsa web, il Canon Digital Learning Center che include anche una buona quantità di materiale sulla tecnologia flash. Per favore, notate che io non ho alcun intuito particolare, ne ho accesso ai misteriosi documenti degli ingegneri Canon. Ho scritto e pubblicato tutto questo materiale in parte perché penso che possa essere utile, in parte perché spiegare qualcosa ad altri è un ottimo modo per imparare per se stessi. Naturalmente è possibile che si possano incontrare degli errori tecnici, ambiguità o sezioni troppo vaghe. In tal caso vi prego di comunicarmelo in modo che possa porvi rimedio.

3 INDICE Capitolo 1: Le 10 domande più comuni sui flash EOS Capitolo 2: Il sistema di misurazione flash utilizzato sulle Canon EOS Controllare l esposizione flash I principi della misurazione flash Il sistema flash TTL Perfezionamenti del sistema TTL: il sistema AIM Il sistema A-TTL Limitazioni del sistema A-TTL 2.7 Il sistema E-TTL Limiti del sistema E-TTL Il sistema E-TTL II Obiettivi Canon EF/EF-S che forniscono informazioni sulla distanza La sincronizzazione ad alta velocità o modalità FP TTL, E-TTL e le fotocamere analogiche EOS TTL, E-TTL e le fotocamere digitali EOS Corpi di tipo A e B Disabilitare la misurazione E-TTL Capitolo 3: Unità flash compatibili con il sistema EOS Flash compatibili con il sistema EOS Flash incorporati Modalità base (scena) e unità flash esterne Le tipologie di flash esterni di Canon Vecchie unità Canon Speedlite Flash per montaggio su slitta a caldo Flash con impugnatura (grip) Flash macro Flash di produttori terzi Quale flash dovrei comprare? Capitolo 4: Modalità nella fotografia con il flash EOS Soggetto e sfondo nella fotografia con il flash Luce di riempimento Rapporti del flash di riempimento 4.4 Riduzione dell'auto-riempimento Sincronizzazione a bassa velocità Il tempo sincro-x Velocità sincro-x massima sui corpi EOS Capitolo 5: Confusione nella fotografia con il flash nel sistema EOS Modalità Program ( P ) Modalità a priorità di diaframmi (Av) Modalità a priorità di tempi (Tv) Modalità manuale (M) Unità flash multiple Collegamento con cavi

4 5.7 - Slave ottici I collegamenti wireless La misurazione dello sfondo nella fotografia con il flash Gli schemi di misurazione flash Capitolo 6: Terminologia del flash Strobe e Flash Legge dell'inverso del quadrato Il numero guida (NG) Valore di esposizione (exposure value - EV) Unità flash dedicate e non dedicate Slitta porta accessori (shoe mount) L'effetto occhi rossi Riduzione degli occhi rossi Il problema della sincronizzazione sulla prima tendina La sincronizzazione sulla seconda tendina La teoria del colore La temperatura del colore e le pellicole La temperatura del colore e la fotografia con flash I filtri colorati Limitazioni dei filtri I mired La scala Wratten Il voltaggio di innesco I flash slave Esposimetri per flash Curiosità sulla sincronizzazione flash Capitolo 7: Caratteristiche comuni dei flash EOS Lampo di rimbalzo: orientamento e inclinazione della testa Testa con parabola zoom Copertura delle teste dei flash Luce AF ausiliaria Compensazione dell'esposizione flash (FEC) I corpi/flash dotati di funzione FEC Lista dei corpi macchina/flash compatibili con la FEC Ingannare il flash per ottenere la FEC sui corpi non compatibili (solo per fotocamere analogiche) Bloccaggio dell'esposizione flash (FE-L) Bracketing dell'esposizione flash (FEB) Abilitare la sincronizzazione sulla seconda tendina Lista degli Speedlite e delle fotocamere compatibili con la sincronizzazione sulla seconda tendina Avviso fuori portata Flash manuale Livello dell'esposizione flash Modalità scatto rapido Flash stroboscopico Impostare il flash stroboscopico Conferma dell'esposizione flash Controllo remoto wirelss Lista dei flash e dei corpi compatibili con l'e-ttl wireless Controllo remoto wireless radio Lista dei flash e dei corpi compatibili con l'e-ttl wireless radio

5 Luce modellante Compensazione automatica del bilanciamento del bianco Modalità Save Energy (SE) Connettore per batterie esterne Terminale/connettore PC Flash automatico Funzioni personalizzabili Lampo di prova (innesco manuale) Rotella do controllo Tropicalizzazione Innesco manuale e pennello di luce Rumore Sicurezza del flash Capitolo 8: Accessori Cavi prolunga Diffusori Staffe di fissaggio Pacchi batteria esterni Flash Extender Opzioni di alimentazione per i flash esterni Capitolo 9: Consigli sull'uso del flash Qualità della luce Consigli generali Consigli sulla fotografia in interni o in spazi stretti Consigli sulla fotografia in esterni o in spazi larghi Link a documenti utili

6 CAPITOLO 1 LE 10 DOMANDE PIÙ COMUNI SUI FLASH EOS Dato che queste domande saltano fuori continuamente e fastidiosamente, per cominciare vorrei rispondere velocemente alle 10 domande più comuni sui flash EOS. 1) La mia fotocamera ha il flash integrato. Ho realmente bisogno di flash esterno? Se si, quale? Questa domanda viene posta continuamente nei forum di fotografia, ed è causa di forte irritazione per gli utenti più esperti. Primo, perché spesso essi sono burberi, scontrosi e perfezionisti, secondo perché, in realtà, questa domanda non ha senso se non è accompagnata dalle reali necessità fotografiche e interessi di chi la pone. E' come se qualcuno chiedesse «Quale automobile dovrei comprare?». Non esiste una risposta sensata senza conoscere necessità e disponibilità di spesa di chi vuole comprare l'auto. Questo ragionamento, naturalmente si può applicare in tutti i campi, compresi i flash, ma vediamo velocemente come affrontare l'argomento. Se il vostro unico interesse è scattare delle istantanee, probabilmente il flash incorporato vi sarà più che sufficiente. Esso non è molto potente e non ha una grande portata, ma gli amici al ristorante non saranno molto lontano da voi. Inoltre non permette una grande qualità, ma nessuno si aspetta chissà quale resa da un'istantanea. Bisogna poi considerare che il flash incorporato ha degli innegabili vantaggi. E' gratis, non aggiunge peso e ingombro alla fotocamera, non necessita di pile dedicate e non può essere perso a meno di perdere l'intera fotocamera. Chi invece volesse addentrarsi nella "fotografia avanzata", probabilmente vorrà dotarsi di una buona unità esterna (o rifuggirà il flash per scattare il più possibile con luce naturale) poiché, come ho scritto sopra, la luce emessa dai flash incorporati è molto dura ed innaturale, mentre le unità esterne permettono di orientare la testa verso pareti o soffitti e quindi di ottenere una luce più morbida grazie al rimbalzo. Permettono anche l'applicazione di diffusori o altri accessori per adattare la luce alle proprie esigenze e, più importante di tutto, possono essere utilizzati lontano dalla fotocamera grazie a cavi prolunga o sistemi wireless in modo da ottenere illuminazioni più naturali rispetto all'utilizzo on-camera. Detto tutto questo, la domanda iniziale trova risposta in base a quale risultati volete ottenere, quanto volete spendere e quanto peso/ingombro volete portare con voi. Ricordate però che il flash non risolve tutti i problemi. Si tratta di uno strumento estremamente utile ma inondare la scena con un lampo è anche la maniera più semplice per rovinare una bella foto. La fotografia fatta con la luce ambientale costringe a fermarsi e valutare le condizioni, e questo aiuta a diventare fotografi migliori. Prima di ricorrere al flash, prendetevi il tempo di riflettere, non ve ne pentirete. 2) Ho un vecchio flash. Funzionerà sulla mia Canon EOS digitale? Forse. Dipende dal tipo di flash che avete a disposizione. Le fotocamere digitali Canon possono comunicare solo con le unità Canon Speedlite contrassegnate con la sigla "EX". Se il flash in vostro possesso è contrassegnato solo con la "E", "EZ" o altro con non sia EX, allora esso sarà in grado di funzionare solo in modalità manuale. Per le unità flash fabbricate da altri produttori è necessario verificare se supportano la misurazione E-TTL. Se questa caratteristica non è presente, il flash, quasi sicuramente non funzionerà. Pagina 1 di 93

7 3) Le mie foto scattate con il flash non mi piacciono. La luce è sempre dura e fastidiosa. La luce flash può manifestarsi così. Sostanzialmente, più la sorgente luminosa è grande, più la luce risulta morbida. Al contrario, i flash portatili hanno sorgenti luminose molto piccole e tendono a produrre una luce dura, con ombre molto scure e margini netti. Inoltre, nella maggior parte dei casi, essendo emessa da molto vicino all'obiettivo, essa produce un effetto molto innaturale. Immaginate di avere un elmetto da minatore in testa e come unica luce la sua lampadina, l'effetto non è sicuramente bello. La luce in genere proviene dall'alto, come il sole o (al chiuso) le lampade. Per fortuna, la testa orientabile dei flash esterni viene in aiuto permettendo di far rimbalzare il lampo su pareti o soffitto ottenendo in un sol colpo una sorgente luminosa più grande (luce più morbida) e una provenienza più simile a quella naturale. In aiuto o in alternativa ci si può avvalere di pannelli riflettenti portatili, diffusori o altri accessori per migliorare ulteriormente l'illuminazione. 4) I miei amici e familiari hanno poteri demoniaci? I loro occhi brillano di un rosso maligno! Questo è l'effetto occhi rossi. Non ha nulla a che vedere con creature maligne o simili, anzi è un problema molto diffuso quando si impiegano i flash incorporati. Il problema è originato dal fatto che la luce emessa dal flash si riflette nei vasi sanguigni della retina (la parte posteriore dell'occhio), e, coloratasi di rosso, viene registrata dalla fotocamera. La maniera più semplice per prevenire questo inconveniente è utilizzare un flash esterno. Le ragioni precise di questo fenomeno saranno trattate a seguire nell'apposita sezione. Se però gli occhi dei vostri amici e parenti fossero rossi anche dal vivo, allora mi permetto di consigliarvi di trovare un esorcista, o almeno di contattare un giornale scandalistico per vendere la notizia, c'è la crisi 5) Ho scattato due foto con flash in rapida successione e la seconda è scura o del tutto nera. Perché? Tutte le unità flash necessitano di alcuni secondi per ricaricarsi fra un lampo e l'altro. In alcuni casi è presente una funzione scatto rapido che permette di effettuare uno scatto anche se la ricarica non è completa. Resta il fatto che molti flash sono sprovvisti di questa possibilità. Se vi è capitato di trovarvi con una seconda foto nera, probabilmente il vostro flash non è dotato di funzione scatto rapido o almeno non gli avete dato il tempo di ricaricarsi a sufficienza. La soluzione di questo problema è quella di dare il tempo al flash di ricaricarsi fra uno scatto e l'altro. Con alcuni flash è possibile impiegare particolari batterie o alimentatori esterni per accelerare i tempi di ricarica. 6) Ho montato un diffusore o un riflettore sul mio flash. Devo effettuare qualche tipo di compensazione? Tutti i tipi di diffusori riducono la quantità di luce emessa dal flash. Questo accade anche quando si fa rimbalzare il lampo sulle pareti o su altre superfici come gli ombrelli fotografici. Comunque se state impiegando un flash automatico (meglio se TTL, A-TTL o E-TTL) la fotocamera compenserà automaticamente senza bisogno del nostro intervento. Aggiungendo diffusori avete ridotto la potenza del flash. Anche se questo (come appena descritto) non pregiudica la corretta esposizione, riduce la portata del flash, ciò significa che in generale la distanza massima da cui potrete scattare foto sarà fortemente ridotta rispetto a quando non si impiegano accessori e con i flash più sofisticati si dovrà fare i conti con tempi di ricarica più lunghi a parità di impostazioni. 7) Ho cercato di scattare una foto e la fotocamera ha richiesto un tempo di scatto molto lento. Perché? Pagina 2 di 93

8 Questo accade perché state cercando di scattare una foto con flash in condizioni di luce scarsa e avete impostato la fotocamera in modalità Av (priorità di diaframmi) o ripresa notturna (se presente). In modalità Av, ripresa notturna e Tv (priorità di tempi), la fotocamera effettua la lettura esposimetrica sulla luce ambientale calcolando il flash solo come luce di riempimento per il soggetto. Questo significa che la velocità di esposizione viene calcolata come se il flash non fosse attivo ed è quindi possibile che in condizioni di scarsa luce venga selezionato un tempo troppo lento per poter essere sfruttato a mano libera, rendendo necessario l'impiego di un treppiedi per evitare scatti mossi. Un'alternativa al cavalletto è impostare la fotocamera in modalità del tutto automatica (il quadratino verde, in versione nomale o plus negli ultimi modelli) o P (program). In queste modalità la fotocamera calcola l'esposizione considerando il lampo flash come fonte di luce principale in modo da favorire l'impiego della fotocamera a mano libera. Lo svantaggio di queste modalità è che in genere gli sfondi risultano malamente illuminati o addirittura neri. 8) Ho provato a scattare una foto con flash e la fotocamera mi ha impedito di impostare un tempo di esposizione molto rapido. Perché succede questo? Ogni fotocamera ha un tempo di esposizione massimo oltre il quale non è possibile sincronizzare lo scatto con il lampo del flash. Questo tempo, chiamato sincronizzazione flash o sincro-x, in genere varia da 1/90 di secondo delle fotocamere meno sofisticate fino ad 1/250 di secondo per i modelli professionali (1/500 nel caso notevole della EOS-1D del 2001). Esiste una maniera per aggirare l'ostacolo del tempo sincro-x (che verrà descritta alla sezione FP) e che nel sistema Canon EOS è attuabile con i flash Speedlite serie EX. 9) Ho scattato una foto con flash e lo sfondo è venuto nero o molto scuro. Perché? Le ragioni sono già state discusse al punto 7. Nella modalità P e nelle modalità scene (tranne riprese notturne) la fotocamera considera il flash come fonte di illuminazione principale per i soggetti a fuoco e di conseguenza calcola tempi e diaframmi in base ad esso. La contropartita è che, in condizioni di luce scarsa, lo sfondo può risultare non illuminato e quindi scuro o del tutto nero. Tenete a mente che la luce prodotta da un flash portatile alimentato a batterie è limitata. Non potete aspettarvi di illuminare ambienti molto grandi, il massimo che potete aspettarvi con un lampo singolo, è di illuminare il soggetto principale ed al limite uno sfondo molto vicino come si può trovare negli spazi chiusi. Per aggirare il problema degli sfondi scuri potete impostare la fotocamera in Av, Tv o M come indicato alla domanda 7. Se la luce ambientale è molto scarsa, per evitare scatti mossi potreste avere bisogno di un treppiedi, oppure potete tentare aprendo al massimo il diaframma e aumentando la sensibilità del sensore (o montando una pellicola più sensibile). 10) Perché la mia fotocamera nelle modalità P e Av effettua misurazioni differenti quando accendo il flash? Questo è dovuto a precise specifiche di progetto attorno alle quali sono progettate le fotocamere EOS. Le modalità P, Av, Tv ed M effettuano la misurazione in maniera differente fra loro. I dettagli verranno affrontati nella sezione apposita (La confusione del flash EOS) mentre qui di seguito vi propongo un riassunto, nel quale riprendo nozioni già esposte nei punti precedenti. NOTA: ricordiamo sempre che i sistemi esposimetrici della fotocamera effettuano le misurazioni di flash e luce ambientale indipendentemente l'una dall'altra. P (program) mantiene il tempo di esposizione fra il massimo consentito (tempo sincro-x) dalla vostra fotocamera e 1/60 di secondo in modo da permettere sempre l'uso a mano libera. Per fare questo tratta il lampo flash come fonte principale e lo impiega per illuminare il soggetto principale anche a scapito del resto. Pagina 3 di 93

9 Av (priorità di diaframmi) e Tv (priorità di tempi) considerano principale la luce ambientale, pertanto utilizzano il flash come riempimento (vedi sezione apposita) per il soggetto principale. In caso di condizioni molto difficili è consigliabile utilizzare un cavalletto. M (manuale) permette la scelta di entrambe le impostazioni secondo la propria discrezione. La fotocamera regola automaticamente la potenza del flash per illuminare il soggetto principale. Pagina 4 di 93

10 CAPITOLO 2 IL SISTEMA DI MISURAZIONE FLASH UTILIZZATO SULLE CANON EOS Il flash elettronico ha percorso molta strada da quando Harold "Doc" Edgerton, un ricercatore ed inventore americano, fece del moderno flash elettronico una realtà nel 1931, ma semplice o complesso, il principio di base del flash elettronico rimane invariato da allora. Si carica un condensatore di energia elettrica e poi si rilascia l'energia accumulata trasformandola in un lampo di luce della durata di una frazione di secondo tramite una lampada flash, ovvero un tubo di vetro riempita di gas inerte (Xeno). L'emissione di luce cambia istantaneamente in risposta alla presenza o assenza dell'energia somministrata alla lampada, quindi il sistema primario di controllo sul lampo è la durata dell'impulso elettrico che è attivato/disattivato da un componente elettronico chiamato tririsistore. I flash elettronici manuali di vecchio tipo richiedevano di calcolare la distanza del soggetto da illuminare ed impostare la durata del lampo manualmente, era una procedura complicata e soggetta ad errori. Le moderne unità flash automatizzano questo processo grazie all'uso di elettronica controllata da un computer miniaturizzato. 2.1 Controllare l'esposizione flash Nella fotografia "ordinaria", si impiegano due metodi principali per regolare la quantità di luce ambientale che entra nella fotocamera al fine di esporre il sensore/pellicola: tempi di esposizione ed apertura del diaframma. Regolando la velocità dell'otturatore si incide sull'effettiva durata dello scatto, questo è possibile dal momento che con i tempi in gioco non si risente delle variazioni della luce ambientale. Regolando, invece, l'apertura del diaframma si modifica fisicamente la dimensione dell'apertura attraverso la quale la luce raggiunge il piano focale. Naturalmente esistono altri sistemi per regolare la quantità di luce come filtri, lenti aggiuntive, ecc., ma i due strumenti principali restano tempi e diaframmi. Però, la fotografia con il flash è sensibilmente diversa dalla fotografia con luce continua perché coinvolge lampi di luce della durata di una piccola frazione di secondo. Il punto chiave da ricordare è proprio che in presenza del flash, la velocità dell'otturatore, normalmente, non produce effetti sull'esposizione del soggetto illuminato dal lampo (un'eccezione è la sincronizzazione ad alta velocità, ma verrà trattata nella apposita sezione). Questo è dovuto proprio al fatto che un otturatore che si muove meccanicamente non sarà mai in grado di regolare la durata di una luce che nasce e muore in periodi di tempo misurabili in millisecondi, quindi l'otturatore resta efficace solo per le parti dell'inquadratura illuminate dalla luce ambientale continua. Facendo una carrellata, ci sono quattro metodi di base per controllare la quantità di luce emessa da un flash per impressionare il sensore o la pellicola: 1) Regolare l'apertura del diaframma. Ma questo metodo si ripercuote anche sulla luce ambientale, e questo significa che per limitare la luce di un soggetto vicino si pregiudica la resa degli elementi più distanti. In definitiva è un metodo scomodo da impiegare da solo; 2) Scegliere la distanza più opportuna alla quale collocare il flash per illuminare il soggetto scelto. L'intensità della luce emessa da una fonte puntiforme segue precise leggi fisiche, quindi può essere calcolata in maniera piuttosto precisa, ma, mentre in uno studio è pratica comune, quando ci si trova in situazioni "normali" può risultare scomoda, soprattutto se si pensa di spostare il flash ad ogni scatto. Inoltre spostare la sorgente luminosa rispetto al soggetto altera le dimensioni relative della lampada che in caso di allontanamento risulterà più piccola (luce più dura). Viceversa se si avvicina sarà più grande (luce più morbida); Pagina 5 di 93

11 3) Potete installare diffusori o riflettori fra il flash ed il soggetto, che purtroppo sono scomodi da trasportare utilizzare; 4) Potete regolare la durata esatta dell'impulso luminoso come descritto sopra, procedura che altera l'intensità della luce stessa. Quest'ultimo sistema è il metodo di controllo principale impiegato con i flash elettronici. Questo è quello che i sistemi di misurazione flash fanno descritto in parole povere. E' necessario regolare la durata del lampo in modo da ottenere l'esposizione corretta di sensore/pellicola così da produrre il risultato desiderato. Ma determinare la durata esatta del lampo non è facile, ed infatti, i produttori di fotocamere, negli anni hanno prodotto numerosi sistemi automatici per farlo. 2.2 I principi della misurazione flash La misurazione flash ha requisiti molto differenti dalla misurazione della luce continua per le ragioni descritte sopra. La lettura della luce ambientale è effettuata prima dell'apertura dell'otturatore. Le fotocamere EOS, ad esempio, attivano l'esposimetro quando il pulsante di scatto viene premuto a metà. Ma il flash viene comunque lanciato dopo aver premuto completamente il pulsante di scatto. Questo significa che il lampo viene emesso quando lo specchio è già stato sollevato (oscurando i sensori dell'esposimetro) e l'otturatore è già stato aperto. Esistono principalmente due metodi per la misurazione automatica del flash. Il primo prevede la misurazione del lampo così come viene emesso. Il secondo invece prevede l'emissione di un lampo di prova (detto pre-lampo) di bassa intensità e brillantezza nota, il cui scopo è quello di fornire i dati per calcolare il lampo principale prima che si apra l'otturatore. Questi due sistemi di lettura sono impiegati nei sistemi automatici di misurazione flash di Canon. Il sistema TTL e A-TTL impiegano il primo, mentre i sistemi E-TTL sfruttano il secondo. Aggiungo che le unità flash compatibili con i sistemi E-TTL supportano la sincronizzazione flash ad alta velocità (modalità FP). Qui di seguito troverete la spiegazione di come queste tecnologie funzionano. NOTA: Con l'avvento delle fotocamere EOS digitali, i sistemi TTL e A-TTL sono diventati definitivamente obsoleti, pertanto in questo ambito vengono impiegati solo i sistemi E-TTL ed E- TTL II. 2.3 Il sistema flash TTL (through the lens - attraverso le lenti) - Valido solo per le fotocamere analogiche. Come scritto sopra, i primi flash elettronici richiedevano al fotografo di effettuare di persona i calcoli sulla distanza. Successivamente, con la prima generazione di flash automatici, si impiegarono dei sensori esterni per determinare il momento in cui si raggiungeva la corretta esposizione. Questi sensori, installati sul lato frontale del flash, si occupavano semplicemente di misurare la quantità di luce che, emessa dalla lampada ad essi collegata, veniva riflessa dal soggetto illuminato. Tglievano poi energia nel momento in cui la lettura indicava che era stata riflessa abbastanza luce per ottenere un'esposizione soddisfacente. Lo storico Vivitar 285 funzionava esattamente in questo modo. Questi semplici sensori potevano essere tratti in inganno molto facilmente. Una causa di errori molto frequente, ad esempio, era il fatto che essi potevano avere un angolo di lettura maggiore o minore dell'angolo di campo dell'obiettivo impiegato. Per risolvere questi inconvenienti, già a metà degli anni '70, Olympus introdusse la misurazione flash attraverso le lenti (TTL) con la OM-2. Canon introdusse la sua versione di questa tecnologia solo un decennio dopo con la T90 (1986), e solo in seguito ne fece una caratteristica standard sulla nuova line EOS. (La T90 fu l'unica fotocamera prodotta da Canon e non appartenente alla famiglia EOS dotata del sistema di misurazione flash TTL.) Pagina 6 di 93

12 La misurazione flash TTL impiegata da Canon misura la quantità di luce che, emessa dal flash stesso, rimbalza sul soggetto, entra nella fotocamera attraverso le lenti dell'obiettivo e va a colpire il piano focale. Bisogna però notare che in realtà la lettura non avviene direttamente sul piano focale, infatti, la luce effettivamente viene misurata da un sensore detto OTF (off the film - fuori dalla pellicola) dopo che essa è stata riflettuta dalla pellicola. Il lampo viene interrotto nel momento in cui il sensore determina che la luce emessa dal flash è sufficiente ad ottenere una corretta esposizione basandosi sulla supposizione che il soggetto presenti dei toni medi. Essendo le fotocamere EOS digitali sprovviste di pellicola, appare evidente perché esse non siano compatibili con questa tecnologia. Per chi fosse curioso di vederlo, il sensore OTF è installato in profondità nel corpo macchina, ed è visibile se impostate la modalità di scatto B (bulb) e scattate con il dorso aperto. Esso appare come una piccola lente inclinata di 45 e puntata verso il piano focale. E' collocato nella parte bassa del vano, nella zonali fronte alle tendine dell'otturatore. L'oggetto rettangolare con uno o più fori fatti a croce e collocato nelle sue immediate vicinanze è il modulo contenente il/i sensore/i AF. La sequenza operativa del sistema TTL è la seguente: - Premendo il pulsante di scatto a metà, la fotocamera effettua la lettura esposimetrica della luce ambientale come per un comune scatto. Il tempo di esposizione e il diaframma vengono impostati dalla fotocamera o dal fotografo in base alla modalità di funzionamento scelta (P, Av, Tv o M). In modalità P la fotocamera imposta la velocità di scatto fra 1/60 di secondo e il tempo sincro-x. Nelle altre modalità la fotocamera opera normalmente (eccezion fatta per alcuni modelli nei quali è possibile bloccare il la velocità di scatto al tempo sincro-x in modalità Av); - Premendo a fondo il pulsante di scatto, la fotocamera solleva lo specchio ed apre l'otturatore esponendo la pellicola; - L'unità flash invia corrente alla lampada ed illumina la scena. Il momento esatto in cui questo avviene dipende dall'impostazione di sincronizzazione scelta, sulla prima o sulla seconda tendina; - La durata del lampo è regolata dal sensore OTF che effettua la misurazione basandosi sull'assunto che la scena abbia toni medi. Se la foto viene scattata con una luce ambientale molto forte (10 EV o più brillante) viene attivata la funzione automatica di riduzione del riempimento (alcuni corpi macchina possono disattivarla attraverso le funzioni personalizzate), che può ridurre la potenza in uscita del flash da 0,5 a 1,5 stop; - Appena si determina che il soggetto principale è adeguatamente illuminato (procedura effettuata misurando in tempo reale il lampo riflesso dalla pellicola), il flash toglie energia alla lampada disattivandola; - L'otturatore resta aperto in base al tempo impostato; - L'otturatore si chiude e lo specchio si abbassa. Se il flash ne è dotato, e l'esposizione viene giudicata adeguata, la spia di conferma si accende. NOTA: dal momento che la misurazione della luce si basa sulla riflessione di quest'ultima sulla pellicola, è possibile che la reazione del sensore venga influenzata da tipi differenti di emulsioni e dalle loro differenti proprietà riflettive. Secondo Henry Posner di B&H, tutte le fotocamere dotate di misurazione flash TTL sono calibrate per lavorare con le caratteristiche tipiche delle pellicole negative a colori e possono verificarsi delle sottili differenze nella lettura se vengono impiegate delle pellicole diapositive. Considerando che queste ultime hanno una latitudine di posa molto ridotta, questa caratteristica potrebbe diventare un problema per alcuni fotografi. Pagina 7 di 93

13 Fotocamere dotate di sistema di misurazione flash TTL: Canon T90 e quasi tutte le EOS analogiche eccetto la EF-M e la EOS 300X (Rebel T2/Kiss 7). Le uniche fotocamere digitali compatibili sono quelle della serie Kodak DCS (o analoghe marchiate Canon). Unità flash che supportano il sistema Canon TTL: I seguenti Speedlite contrassegnati con la lettera "E" più il 300TL ed il trasmettitore ST-E3-RT: 160E, 200E, 480EG, 300EZ, 420EZ, 430EZ, 540EZ, 220EX, 380EX, 430EX, 430EX II, 550EX, 580EX, 580EX II, 600EX, 600EX-RT MR-14EX, MT-24EX, 300TL e ST-E3-RT; I modelli 270EX, 270EX II, 320EX ed il trasmettitore ST-E2 non supportano il sistema Canon TTL. 2.4 Perfezionamenti del sistema TTL: il sistema AIM La misurazione TTL è generalmente più affidabile dei sistemi basati su sensori esterni, nonostante ciò può comunque essere tratta in errore. Un soggetto particolarmente chiaro e riflettente, oppure una forte prevalenza di elementi bianchi nell'inquadratura possono rinviare un'eccessiva quantità di luce al sensore OTF provocando la precoce disattivazione del flash, e quindi la sottoesposizione della fotografia. Anche un soggetto decentrato può presentare inconvenienti simili, inoltre, un altro possibile problema è presentato dal fatto che la lettura della luce flash viene effettuata con lo specchio sollevato e questo impedisce alla fotocamera di "vedere" la luce ambientale, quindi nella pratica la luce totale della scena non viene misurata in maniera accurata. Sulle sue fotocamere dotate di punti AF multipli, Canon perfezionò il sistema di misurazione TTL aggiungendo una una caratteristica chiamata AIM (Advanced Integrated Multi-point Control System - Sistema di Controllo Avanzato Integrato Multi-punto), che fondamentalmente è un sistema di lettura multi-segmento per luce flash (concettualmente simile al normale esposimetro per luce continua). La ragione di questa sofisticazione stava nella volontà di evitare il problema della cattiva esposizione se il soggetto era collocato in un lato dell'inquadratura, grazie alla facoltà di poter scegliere un punto di messa a fuoco decentrato ed effettuare la misurazione flash su di esso. L'impiego del sistema TTL-AIM rende più fruttuoso selezionare un punto AF decentrato, anziché quello centrale utilizzando la tecnica della ricomposizione (a meno di poter contare sul blocco dell'esposizione flash, FE-L, che verrà illustrati più avanti). Ulteriori informazioni sul funzionamento del sistema AIM si troveranno alla sezione pattern della misurazione flash. NOTA: Inizialmente Canon non indicava questa tecnologia con il termine AIM sulle sue documentazioni. AIM comparve solo a metà degli anni '90, quindi se sul manuale della vostra fotocamera non compare questa dicitura, non significa che ne sia sprovvista. Nikon migliorò il suo sistema di misurazione TTL incorporando le informazioni sulla distanza del soggetto nei suoi calcoli (il sistema è stato battezzato 3D). Per fare questo, esso si avvale dei dati sulla distanza dal soggetto a fuoco forniti dall'obiettivo. Canon non integrò una tecnologia simile fino al 2004 con l'introduzione del sistema E-TTL II. Nonostante questo, occorre ricordare che anche se i dati sulla distanza così raccolti sono molto importanti ai fini dei calcoli flash, perdono ogni valore quando si fa rimbalzare il lampo su una parete (o soffitto) oppure se si utilizzano diffusori o altri accessori perché la distanza che il lampo dovrà percorrere per raggiungere il soggetto sarà superiore (o comunque non diretta) rispetto a quella che fisicamente separa l'obiettivo dal soggetto. 2.5 Il sistema A-TTL (Advanced TTL, TTL Avanzato) - Valido solo per le fotocamere analogiche. Il primo passo che Canon fece per migliorare la tecnologia di lettura TTL fu il sistema TTL avanzato (A-TTL). Pagina 8 di 93

14 Le unità Flash compatibili con il sistema A-TTL (solo gli Speedlite serie "EZ" ed il 300TL) emettono un breve lampo durante la fase di misurazione della luce (cioè quando il pulsante di scatto viene premuto a metà). La luce riflessa da questo lampo viene rilevata da un sensore collocato sul corpo del flash e i dati raccolti vengono utilizzati per determinare un'apertura del diaframma adatta ad ottenere un'adeguata profondità di campo, in modo particolare alle brevi distanze. Il lampo principale viene emesso dopo l'apertura dell'otturatore. La sequenza operativa del sistema A-TTL è la seguente: - Premendo il pulsante di scatto a metà, la fotocamera effettua la lettura esposimetrica della luce ambientale. Nelle modalità P e Tv il valore del diaframma per l'illuminazione della scena è calcolato e immagazzinato nella memoria. Nelle modalità Av ed M il diaframma è impostato dal fotografo; - L'unità flash emette il pre-lampo (può essere un lampo vicino all'infrarosso proveniente da una lampada secondaria o luce bianca emessa dalla lampada principale, dipende dal modello di flash utilizzato e dalla modalità di impiego) in congiunzione con la misurazione ambientale in modo da calcolare approssimativamente la distanza che separa il flash dal soggetto. Nella modalità P viene calcolato il diaframma adeguato all'esposizione del soggetto principale; - Quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, in modalità P i due valori del diaframma (ambiente e flash) vengono confrontati e la fotocamera generalmente sceglie il più chiuso dei due (specialmente se la distanza dal soggetto è molto breve). In modalità Tv il diaframma è impostato sui dati della luce ambientale, e nelle modalità Av ed M si impiega l'impostazione scelta dal fotografo; - Se la foto viene scattata con una luce ambientale molto forte (10 EV o più brillante) viene attivata la funzione automatica di riduzione del riempimento (alcuni corpi macchina possono disattivarla attraverso le funzioni personalizzate), che può ridurre la potenza in uscita del flash da 0,5 a 1,5 stop; - La fotocamera solleva lo specchio ed apre l'otturatore esponendo la pellicola; - L'unità flash invia corrente alla lampada ed illumina la scena. Il momento esatto in cui questo avviene dipende dall'impostazione di sincronizzazione scelta, sulla prima o sulla seconda tendina; - La durata del lampo è regolata dal sensore OTF nella stessa maniera descritta per il sistema TTL. - L'otturatore resta aperto in base al tempo impostato; - L'otturatore si chiude e lo specchio si abbassa. Se il flash ne è dotato, e l'esposizione viene giudicata adeguata, la spia di conferma si accende. Fotocamere compatibili con il sistema di misurazione flash A-TTL: Tutte le fotocamere che supportano il sistema TTL (vedi sopra). Unità flash che supportano il sistema Canon A-TTL: Tutti gli Speedlite contrassegnati con la sigla "EZ" più il 300TL: 300EZ, 420EZ, 430EZ, 540EZ e 300TL (solo per la T90) 2.6 Limitazioni del sistema A-TTL Nonostante il suo nome, il sistema A-TTL non offre nulla in più rispetto al precedente TTL, anzi a volte è addirittura controproducente. Ad esempio con gli Speedlite 420EZ e 430 EZ, quando si Pagina 9 di 93

15 usa il flash di rimbalzo, ogni volta che si preme a metà il pulsante di scatto, viene emesso un lampo accecante, il che è molto fastidioso quando si fotografano le persone. Anche i modelli dotati di lampada secondaria "semi-infrarossa" non risolvono il problema perché essa funziona solo quando la testa del flash è girata in avanti, infatti appena si modifica la sua posizione si ripresenta lo scenario già descritto sopra. Come se questo non bastasse, molte fotocamere EOS in modalità Av, Tv ed M non utilizzano realmente il pre-lampo poiché (tranne che nella modalità P) il diaframma non viene regolato regolato automaticamente ai fini dell'esposizione flash. L'ultima aggravante è che, a differenza del successivo E-TTL, il pre-lampo non è neppure usato per il calcolo dell'intensità del lampo principale. In realtà, sui primi modelli di EOS (600, RT ed 1) lo scopo originario del pre-lampo era solo di fornire al flash le informazioni sull'effettiva portata del lampo principale (eccetto che nella modalità P). Utile o meno, Canon dovette abbandonare la tecnologia A-TTL a causa dispute sui brevetti alla fine degli anni '80, ma curiosamente il pre-lampo sopravvisse in molte unità compatibili A-TTL quasi come se fosse un qualche tipo di organo vestigiale. E' curioso notare che lo Speedlite 540EZ evita tutti questi problemi semplicemente passando dalla modalità A-TTL alla precedente TTL quando viene usato di rimbalzo. Di più, il 540EZ, diversamente dai modelli precedenti, non funziona in versione A-TTL neppure in modalità Av e Tv, come se Canon pensasse che i possessori di flash 540EZ non fossero interessati ad avere una 600, RT o 1. Considerando che il sensore A-TTL è collocato sul corpo del flash, coperto solo da una piccola lente di plastica, è possibile che in presenza di filtri sull'obiettivo si possano generare errori di lettura. Questo perché il sensore non verrebbe coperto dal filtro in questione. Inoltre, parlando del sensore, è possibile che esso venga coperto da una mano mentre si scatta, o da qualche altro oggetto, oppure che possa essere ostacolato da un diffusore o altri accessori rendendo del tutto inutile questo strano sistema di misurazione. In conclusione, la sofisticazione introdotta dal sistema A-TTL tende sempre a prediligere diaframmi più chiusi per ottenere profondità di campo più lunghe possibili, cosa che non sempre è desiderata perché genera quasi un effetto da macchina compatta. Obiettivamente, il sistema A-TTL è molto poco utile per le tecniche di illuminazione flash più complesse e raffinate ed è del tutto inutile nelle modalità Av, Tv ed M. 2.7 Il sistema E-TTL (Evaluative TTL - TTL Valutativo) Nel 1995, con il rilascio della EOS 50, Canon introdusse una nuova tecnologia per la misurazione dell'esposizione flash: la E-TTL (TTL valutativa). Nonostante il principio base per il quale la misurazione del lampo avviene attraverso le lenti dell'obiettivo sia invariato, la tecnologia E-TTL è del tutto incompatibile con le precedenti e funziona in maniera del tutto differente. Il sistema E-TTL emette un pre-lampo di intensità e brillantezza nota, il quale viene riflettuto dalla scena inquadrata e poi misurato per ottenere i dati necessari ad emettere il lampo principale che sarà sufficientemente forte da ottenere un soggetto principale dai toni medi. Riassumendo, viene impiegato un pre-lampo, ma si sono accuratamente evitati i lati negativi del sistema A-TTL per due ragioni: - Primo, perché il pre-lampo parte appena prima che l'otturatore si apra e non nel momento della lettura esposimetrica della luce ambientale, ed è realmente utilizzato per calcolare l'esposizione flash. (Alcuni di voi potrebbero essere sorpresi di scoprire che i flash E-TTL utilizzano due lampi. Questo perché utilizzando impostazioni normali essi sono così rapidi che ai nostri occhi risultano molto difficili da distinguere, ma se impostiamo la sincronizzazione sulla seconda tendina è possibile che il pre-lampo sia visibile prima che lo specchio si sollevi.) - Secondo, il pre-lampo è analizzato dallo stesso circuito esposimetrico impiegato per la misurazione della luce ambientale, quindi (a differenza del sistema A-TTL) la misurazione avviene attraverso le lenti dell'obiettivo e di conseguenza è molto più difficile da ingannare. Non viene ingannato neppure dai lampi di rimbalzo e non legge nulla dalla superficie della pellicola, quindi non risente neppure della differenza fra una pellicola e l'altra. Purtroppo per i curiosi di prima, in questo caso non è possibile vedere i sensori poiché sono alloggiati all'interno del pentaprisma (o pentaspecchio per i modelli di fascia più bassa). Pagina 10 di 93

16 Il sistema E-TTL è generalmente superiore ai suoi predecessori anche quando effettua solo un lampo di riempimento. Grazie ai suoi algoritmi, nella fotografia diurna, si ottengono luci di riempimento più naturali. Inoltre la lettura E-TTL è collegata anche al punto AF selezionato, cosa che in teoria permette risultati migliori della maggior parte dei sistemi TTL multi-segmento (AIM). Il sistema E-TTL è dotazione standard su tutte le fotocamere EOS analogiche più recenti e su tutte le EOS digitali a partire dalla D30. La sequenza operativa tipica del sistema E-TTL è la seguente (sono eccezioni l'impiego della funzione FE-L e l'impiego del trasmettitore senza fili): - Premendo il pulsante di scatto a metà, la fotocamera effettua la lettura esposimetrica della luce ambientale. Velocità dell'otturatore e diaframma sono impostati in base alla modalità Scena o programma (P, Av, Tv o M) selezionata; - Quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, l'unità flash emette immediatamente un lampo a bassa potenza dalla lampada principale (luce bianca); - La luce riflessa del pre-lampo viene analizzata dallo stesso circuito valutativo della misurazione ambientale. Viene calcolata la potenza appropriata del lampo (cioè la sua durata) e il dato viene immagazzinato nella memoria. Le misurazioni di luce ambientale e flash sono comparate enfatizzando l'area del punto AF selezionato. Se si sta fotografando con messa a fuoco manuale verrà considerato il punto AF centrale o verrà applicata la misurazione a media pesata; - Se la foto viene scattata con una luce ambientale molto forte (10 EV o più brillante) viene attivata la funzione automatica di riduzione del riempimento (alcuni corpi macchina possono disattivarla attraverso le funzioni personalizzate), che può ridurre la potenza in uscita del flash da 0,5 a 2 stop (devo però segnalare che l'algoritmo del flash E-TTL non è mai stato pubblicato, quindi nessuno fuori da Canon conosce in maniera assolutamente certa il suo funzionamento); - La fotocamera solleva lo specchio ed apre l'otturatore esponendo la pellicola o il sensore; - L'unità flash invia corrente alla lampada ed illumina la scena in base ai dati calcolati in precedenza. Il momento esatto in cui questo avviene dipende dall'impostazione di sincronizzazione scelta, sulla prima o sulla seconda tendina; - L'otturatore resta aperto in base al tempo impostato; - L'otturatore si chiude e lo specchio si abbassa. Se il flash ne è dotato, e l'esposizione viene giudicata adeguata, la spia di conferma si accende. Fotocamere compatibili con il sistema di misurazione flash E-TTL: Tutte le fotocamere EOS classificate come "Tipo A". Unità flash che supportano il sistema Canon E-TTL: Tutti gli Speedlite contrassegnati con la sigla "EX" e i trasmettitori wireless: 90EX, 220EX, 270EX, 270EX II, 320EX, 380EX, 430EX, 430EX II, 550EX, 580EX, 580EX II, 600EX, 600EX-RT, MR-14EX, MT-24EX, ST-E2 e ST-E3-RT. 2.8 Limitazioni del sistema E-TTL Il problema più grosso del sistema E-TTL è che il pre-lampo può far chiudere gli occhi a chi viene illuminato dal flash, risultando con gli occhi semi-chiusi nella fotografia. Normalmente i due lampi sono molto rapidi fra loro, ma resta comunque abbastanza tempo per iniziare a chiudere gli occhi. Il problema si acutizza in caso di sincronizzazione sulla seconda tendina con tempi lenti. Capita abbastanza spesso che nella foto di gruppo appaiano varie persone con gli occhi chiusi o semi-chiusi. Problemi simili possono capitare ai fotografi naturalisti, specialmente Pagina 11 di 93

17 nelle foto di ornitologia. La soluzione migliore è eseguire manualmente il pre-lampo con la funzione FE-L, attendere un momento in modo che gli occhi siano di nuovo tutti aperti, e poi scattare la foto. Se decidete di utilizzare questa tecnica avvisate che ci saranno due lampi, altrimenti dopo il primo rischiate che qualcuno di giri o allontani pensando che la foto sia già stata scattata. Un altro problema è che il pre-lampo può far scattare in anticipo i flash slave da studio dotati di fotocellula, causando l'errata esposizione o ingannare gli esposimetri per flash rendendo difficoltoso avere una lettura manuale precisa. Più in generale, il sistema E-TTL è fortemente automatizzato, ma non è ben documentato per l'utente finale. Per la cronaca, come anticipato sopra, Canon non ha mai pubblicato i dettagli dell'algoritmo del riempimento automatico, ed ha richiesto vari esperimenti per capire come il sistema risponde. Inoltre ci sono relativamente poche opzioni o modalità selezionabili manualmente, tanto che molte unità non permettono la scelta manuale fra i sistemi TTL, A-TTL o E-TTL. E-TTL è anche stato un problema per molti utilizzatori delle prime fotocamere EOS digitali a causa della modalità con cui si eseguiva la misurazione (si veda la sezione TTL ed E-TTL sulle EOS digitali). Alcuni di questi inconvenienti sono stati risolti con il sistema E-TTL II. Infine, non tutte le funzioni sono supportate da tutte le fotocamere di tipo A e dalle unità flash compatibili E-TTL. Alcune funzioni come il funzionamenti wireless o la luce modellante richiedono fotocamere recenti come la EOS 3 o la EOS 30 e flash come il 580EX o il 420X. 2.9 Il sistema E-TTL II. Introdotto nel 2004 con la fotocamera digitale EOS-1D Mark II e l'analogica EOS 30V/33V, E- TTL II è una versione migliorata del precedente E-TTL che presenta due miglioramenti cardine: Miglioramento dell'algoritmo di misurazione flash Il sistema E-TTL II esamina tutte le zone di misurazione valutativa prima e dopo aver emesso il pre-lampo. Le aree che presentano variazioni relativamente piccole nella brillantezza vengono poi "pesate" per la misurazione. Questa sofisticazione è stata introdotta per risolvere il problema del precedente E-TTL che, in presenza di materiali fortemente riflettenti illuminati dal lampo, risentiva di riflessi speculari rovinando la lettura. Normalmente il sistema E-TTL II impiega algoritmi valutativi, ma la EOS-1D Mark II integrava una nuova funzione personalizzabile (cf.n 14-1) che permetteva di scegliere fra la lettura valutativa e la media pesata al centro (opzione oggi presente su quasi tutta la gamma EOS Digital). Incorporazione dei dati della distanza di messa a fuoco in alcuni calcoli E-TTL II utilizza nei calcoli l'informazione sulla distanza del soggetto a fuoco (quando disponibile). Molti obiettivi EF (vedi la lista) integrano un codificatore rotante in grado di calcolare la distanza del soggetto dalla fotocamera. Se, ad esempio, la fotocamera mette a fuoco un oggetto a 4 metri di distanza, l'obiettivo sarà in grado di comunicare questo dato al corpo macchina che lo impiegherà nei suoi calcoli. In certe condizioni i dati sulla distanza sono utilizzati per determinare la giusta potenza del lampo. Questo, essendo in grado di minimizzare gli errori di lettura, è particolarmente utile se utilizzate la tecnica della ricomposizione senza avvalervi della funzione FE-L. Canon definisce questo sistema essenzialmente come misurazione flash verso un piano anziché un punto. Fino ad oggi i dati sulla distanza non sono stati impiegati intensivamente sulle EOS. In alcune modalità scena questi dati apparentemente sono incorporati nei relativi calcoli esposimetrici, ma ci sono pochi altri casi noti. E-TTL II è la prima vera applicazione pratica di queste informazioni che Canon abbia implementato ed è (ovviamente) molto simile al sistema impiegato na Nikon nei calcoli del suo sistema di misurazione flash. Casi in cui i dati della distanza non vengono usati Pagina 12 di 93

18 I dati sulla distanza non sono sempre impiegati dal sistema E-TTL II. Quelli che seguono sono tre casi significativi nei quali questa informazione non viene utilizzata (eccetto il caso in cui l'obiettivo non li fornisca): lampo di rimbalzo; flash macro; flash E-TTL wireless. Usare il flash di rimbalzo significa posizionare la testa del flash in una posizione qualsiasi che non sia esattamente in asse con l'obiettivo, in modo che il lampo rimbalzi sulle pareti, sul soffitto, riflettori, ecc. In queste condizioni la fotocamera non ha alcun modo di stimare la quanta strada la luce emessa dal flash dovrà percorrere per raggiungere il soggetto. Di conseguenza, in queste circostanze, i vantaggi dello E-TTL II rispetto al suo predecessore si "riducono" ad una migliore lettura valutativa. Gli altri due casi sono in qualche modo simili. Con il flash macro, il soggetto è semplicemente troppo vicino perché l'obiettivo possa fornire informazioni utili, mentre con la funzione wireless, la fotocamera non può sapere dove sia collocato il flash rispetto al soggetto. Bisogna però specificare che E-TTL II può utilizzare i dati sulla distanza anche se il flash è collegato alla fotocamera con il cavo prolunga (vi fu parecchia confusione su questo fatto, ma fu confermato da Chuck Westfall di Canon USA). In questo modo gli utilizzatori di supporti quali (ad esempio) la SB-E2, possono beneficiare di tutte le funzioni. Però l'esposizione risentirà dell'effettiva posizione del flash con il rischio (nel caso che sia particolarmente lontano o vicino dal soggetto o lontana dalla fotocamera) di non ottenere un'esposizione accurata. Purtroppo non si può disabilitare direttamente l'utilizzo dei dati sulla distanza, ma in caso di necessità si può prendere la semplice precauzione di modificare l'orientamento della testa del flash in modo che l'esposizione non ne risenta e i dai sulla distanza non vengano utilizzati. Riassumendo, E-TTL II non richiede alcun cambio di unità flash e obiettivi. I cambiamenti funzionali sono avvenuti solo all'interno del corpo macchina. In secondo luogo E-TTL II usa i dati sulla distanza solo se sono disponibili e quando sono utili (ad esempio, non li usa in caso di flash di rimbalzo), pertanto non impedisce l'uso di ottiche che di progettazione precedente alla sua introduzione e che quindi non forniscono tali dati. Fotocamere compatibili con il sistema di misurazione flash E-TTL II: EOS-1D Mark II, EOS 30V/33V, EOS 20D/20Da, EOS 350D, EOS 400D, EOS 450D, EOS 500D, EOS 550D, EOS 1000D, EOS-1D Mark IIn, EOS-1Ds Mark II, EOS-1D Mark III, EOS-1Ds Mark III, EOS-1D Mark IV, 5D, 5D Mark II, EOS 30D, EOS 40D, EOS 50D, EOS 7D, EOS 60D, EOS 600D, EOS 1100D, EOS-1D X, EOS 5D Mark III, EOS 60Da, EOS 650D, 6D, EOS M (Mirrorless). Unità flash che supportano il sistema Canon E-TTL II: Tutti gli Speedlite contrassegnati con la sigla "EX" e i trasmettitori wireless: 90EX, 220EX, 270EX, 270EX II, 320EX, 380EX, 430EX, 430EX II, 550EX, 580EX, 580EX II, 600EX, 600EX-RT, MR-14EX, MT-24EX, ST-E2 e ST-E3-RT Obiettivi Canon EF/EF-S che forniscono informazioni sulla distanza I seguenti obiettivi sono in grado di fornire i dati sulla distanza alle fotocamere dotate di tecnologia E-TTL II. La lista principale è stata pubblicata da Chuck Westfall di Canon USA nel Marzo del Ad essa sono stati aggiunti i modelli più recenti di cui Canon ha dichiarato tale caratteristica nelle schede tecniche. Si noti che la maggior parte di obiettivi in grado di raccogliere dati sulla distanza sono dotati di motore USM ad anello. Infatti, i primi 3 obiettivi dotati di questa funzione sono stati messi sul mercato durante gli anni '90 assieme alla EOS 10 e sono lo EF mm f/4-5.6 USM, lo EF mm f/ USM e lo EF mm f/ USM. Purtroppo non è chiaro quanto sia accurata l'informazione sulla distanza. Immagini ritraenti degli anelli codificatori suggeriscono che sia piuttosto approssimata, con tutte le combinazioni di contatti elettrici che ritornano in determinate distanze. Non disponiamo di informazioni riguardanti obiettivi di produttori terzi. FISSI: Pagina 13 di 93

19 EF 14mm f/2.8l USM (fuori produzione) EF 14mm f/2.8l II USM TS-E 17mm f/4l EF 20mm f/2.8 USM EF 24mm f/1.4l USM (fuori produzione) EF 24mm f/1.4l II USM EF 24mm f/2.8 IS USM TS-E 24mm f/3.5l II EF 28mm f/1.8 USM EF 28mm f/2.8 IS USM EF 35mm f/1.4l USM EF 35mm f/2 IS USM EF 40mm f/2.8 STM EF 50mm f/1.2l USM MP-E 65mm f/ x Macro Photo EF 85mm f/1.2l II USM EF 85mm f/1.8 USM EF 100mm f/2 USM EF 100mm f/2.8l Macro IS USM EF 100mm f/2.8 Macro (fuori produzione) EF 100mm f/2.8 Macro USM EF 135mm f/2l USM EF 180mm f/3.5l Macro USM EF 200mm f/2l IS USM EF 200mm f/2.8l USM (fuori produzione) EF 200mm f/2.8l II USM EF 300mm f/2.8l IS USM (fuori produzione) EF 300mm f/2.8l IS II USM EF 300mm f/4l USM (fuori produzione) EF 300mm f/4l IS USM EF 400mm f/2.8l IS USM (fuori produzione) EF 400mm f/2.8l IS II USM EF 400mm f/4 DO IS USM EF 400mm f/5.6l USM EF 500mm f/4l IS USM (fuori produzione) EF 500mm f/4l IS II USM EF 600mm f/4l IS USM (fuori produzione) EF 600mm f/4l IS II USM EF 800mm f/5.6l IS USM EF 1200mm f/5.6l USM (fuori produzione) ZOOM: EF 8-15mm f/4l Fisheye USM EF 16-35mm f/2.8l USM (fuori produzione) EF 16-35mm f/2.8l II USM EF 17-35mm f/2.8l USM (fuori produzione) EF 17-40mm f/4l USM EF 20-35mm f/ USM (fuori produzione) EF 24-70mm f/2.8l USM (fuori produzione) EF 24-70mm f/2.8l II USM EF 24-70mm f/4l IS USM EF 24-85mm f/ USM (fuori produzione) EF mm f/4l USM EF 28-70mm f/2.8l USM (fuori produzione) EF 28-80mm f/ USM (fuori produzione) Pagina 14 di 93

20 EF mm f/ USM (fuori produzione) EF mm f/ II USM (fuori produzione) EF mm f/4-5.6 USM (fuori produzione) EF mm f/4-5.6 (fuori produzione) EF mm f/ IS USM EF mm f/ (fuori produzione) EF mm f/ USM (fuori produzione) EF mm f/ l IS USM EF mm f/4-5.6 USM (fuori produzione) EF mm f/2.8l USM EF mm f/2.8l IS USM (fuori produzione) EF mm f/2.8l IS II USM EF mm f/4l USM EF mm f/4l IS USM EF mm f/ USM (fuori produzione) EF mm f/4-5.6l IS USM EF mm f/4-5.6 IS USM EF mm f/ DO IS USM EF mm f/ (fuori produzione) EF mm f/ USM (fuori produzione) EF mm f/ USM (fuori produzione) EF mm f/ l IS USM EF-S: EF-S 60mm f/2.8 Macro USM EF-S 10-22mm f/ USM EF-S 15-85mm f/ IS USM EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM EF-S 18-55mm f/ (fuori produzione) EF-S 18-55mm f/ II (fuori produzione) EF-S 18-55mm f/ III (fuori produzione) EF-S 18-55mm f/ USM (solo per Giappone) (fuori produzione) EF-S 18-55mm f/ II USM (solo per Giappone) EF-S 18-55mm f/ IS (fuori produzione) EF-S 18-55mm f/ IS II EF-S mm f/ IS EF-S mm f/ IS STM EF-S mm f/ IS EF-S mm f/4-5.6 IS (fuori produzione) EF-S mm f/4-5.6 IS II EF-M: EF-M 22mm f/2 STM EF-M 18-55mm f/ IS STM I seguenti obiettivi invece sono quelli NON in grado di fornire le informazioni sulla distanza. E' interessante notare che ottiche di pregio come lo EF 50mm f/1.4 USM e lo EF 85mm f/1.2l USM rientrano in questa categoria. FISSI: EF 15mm f/2.8 fisheye (fuori produzione) EF 24mm f/2.8 (fuori produzione) Pagina 15 di 93

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Molti di coloro che usano una fotocamera digitale pensano che non sia necessario un flash esterno: questo è sbagliato.

Molti di coloro che usano una fotocamera digitale pensano che non sia necessario un flash esterno: questo è sbagliato. Molti di coloro che usa una fotocamera digitale pensa che n sia necessario un flash ester: questo è sbagliato. Concediamoci alcuni minuti per confrontare queste due foto: so state entrambe scattate nelle

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito,

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito, Come ben sapete, anch io,come voi, sono golosa di schemi,trovati in internet e nei giornali, e questo comporta, soprattutto per gli schemi virtuali, che devo cercare una soluzione per evitare che il mio

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più Una immagine Vale più Di mille parole Crowdknitting Store Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più migliora le tue foto. Aumenta le vendite. Immagini chiare, nitide e fedeli al prodotto aiutano

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati VIRTUAL DYNO - presentazione All'apertura il software VIRTUAL DYNO si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di sfruttare

Dettagli

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica.

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica. Domande frequenti: 1. Posizionando semplicemente il cellulare a ricarica wireless sulla base CE700, questa inizierà automaticamente a caricarlo? Controllare il manuale del telefono per verificare la portata

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Corso base di fotografia Programma: -1 lezione: macchina fotografica www.rifredimmagine.it La macchina fotografica REFLEX Perchè scegliere la Reflex Possibilità Possibilitàdidiaccedere

Dettagli

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html RADIOSITY TUTORIAL La "Profondità Diffusione" che si imposta nella finesta Settaggi Radiosity (render- >parametri rendering->radiosity) stabilisce quante volte una fonte di illuminazione andrà a riflettersi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Elinchrom Wireless System

Elinchrom Wireless System I E L - S k y p o r t Elinchrom Wireless System EL-Skyport Elinchrom Wireless System Due in uno. Garantisce sia lo scatto a distanza del flash che il controllo remoto di tutte le funzioni delle unità RX.

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco Capita a tutti di ritrovarci con una foto dai colori irreali. Cosa è andato storto? Semplice, ci siamo dimenticati di impostare il corretto bilanciamento

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015

CISCO. Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 CISCO Workshop Closeup Studio 24-25 gennaio 2015 SCHEMA LUCE BASIC 1 beauty dish posto lateralmente alla modella con altezza di circa 2m 1 pannello dal lato opposto rispetto al beauty dish faretto con

Dettagli

Configurazione del sensore C-MOS

Configurazione del sensore C-MOS Pagina:1 Configurazione del sensore C-MOS RH-TCC1 RH-BCC1 RH-DCC1 RH-DCC2 Telecamere IP Full HD 1080p H.264 Pagina:2 Introduzione Le telecamere serie RH dispongono di numerose opzioni di funzionamento

Dettagli

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Questo che vado a farvi vedere e un breve riassunto su come vado a realizzare le mie foto IR, chi si avvicina o pratica già da tempo questo

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura Linee guida Dott. Antonello Appiani Corpo macchina Attrezzatura Canon Nikon Sia i corpi Nikon che i corpi Canon sono di ottima fattura e

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L interfaccia utente di Office 2010

L interfaccia utente di Office 2010 L interfaccia utente di Office 2010 Personalizza la barra multifunzione Pagine: 3 di 4 Autore: Alessandra Salvaggio - Tratto da: Office 2010 la tua prima guida - Edizioni FAG Milano Ridurre la barra multifunzione

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il Flash e dintorni G.F. LA MOLE - BFI

Il Flash e dintorni G.F. LA MOLE - BFI Il Flash e dintorni G.F. LA MOLE - BFI Fonti di Luce Oltre alla luce naturale il fotografo può utilizzare nella ripresa la luce artificiale. Può utilizzare quella disponibile nella scena da riprendere

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE

ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare

Dettagli

Cos è questo oggetto?

Cos è questo oggetto? 1 Cos è questo oggetto? 2 Il Paraluce. 3 1) A non rompere l obiettivo 2) Ad impedire alla luce parassita di togliere contrasto alle nostre foto 4 Senza il paraluce, la luce parassita (quella rossa) ossia

Dettagli

Moodle Guida rapida per docenti

Moodle Guida rapida per docenti Moodle Guida rapida per docenti Questa vuole essere una guida rapida per semplificare la realizzazione di corsi on line tramite Moodle. Quindi descriverò solo le principali funzioni del software. Ma chi

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario 29. Inventari Valorizzazione Inventario Il programma dispone di un sistema di valorizzazione dell inventario teorico che si basa sul numero di Record presenti negli Archivi Giacenze degli Articoli Univoci

Dettagli

Applicare un Watermark con Photoshop

Applicare un Watermark con Photoshop Applicare un Watermark con Photoshop Testo e foto a cura di: Stefano Cerchiaro www.stefanocerchiaro.it Introduzione Con questa breve e semplicissima guida vi illustro un modo molto veloce per poter applicare

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra 2: Lo strumento di luce/ombra Scostamento Luce a «0%» e Ombra a «100%» Con lo strumento di luce/ombra possono essere fissati il punto più chiaro, il punto medio e quello più scuro dell immagine. Sotto

Dettagli