CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:"

Transcript

1 CHIESA DI SAN LEONE La chiesa di San Leone, secondo alcune fonti, fu eretta nel 1090 in seguito alla conquista normanna e alla proclamazione alla Santità di Leone II, secondo altri storici sorse verso la metà del 1400 quasi a collegare il vecchio centro abitato di San Lorenzo con il nascente nucleo di San Giacomo. Per le fondamenta furono utilizzati megalitici provenienti dall'area della cittadella ove anticamente splendeva Morgantina. La chiesa fu dedicata al Papa Leone II (VII sec.) che, secondo una tradizione, era nativo di Herbita che si pensava fosse l'antica Aidone. Nel 1490 il terremoto fece crollare la facciata che venne ricostruita nel 1599 per intervento del barone Lorenzo Gioieni. La chiesa, crollata in seguito al terremoto che nel 1693 sconvolse la cittadina, fu ricostruita del tutto nel 1794, come testimonia l'iscrizione posta sul portale. La facciata ha un progetto lineare con timpano disadomo; è arricchita da un portale in pietra arenaria di stille barocco con arco a tutto sesto, fiancheggiato da due colonne scanalate con capiteli corinzi su cui poggia un'architrave con rilievi. Sui capitelli sono presenti due cimase con pigne. All'interno della chiesa si possono ammirare:

2 un'acquasantiera cinquecentesca decorata nel fusto da larghe foglie d'acanto e di alloro; una tela raffigurante il Battesimo di Gesù proveniente dalla Chiesa Madre di San Lorenzo; una tela settecentesca di buona fattura raffigurante i S.S. Cosma e Damiano con la

3 palma del martirio, con a centro la Madonna detta dell'itria ; un'altra tela raffigurante San Leone datata 1796 con dedica del popolo erbitese al patrono; una tela del tardo seicento raffigurante San Francesco di Paola;

4 una statua di San Gaetano; una statua seicentesca di Sant'Antonio proveniente dall'anonima chiesa dedicata a Sant'Antonio, poi crollata, che era collocata quasi difronte a quella di San Leone, fra le

5 braccia di Sant'Antonio da ammirare un pregevole Bambinello dell'800 (la veste del Bambinello è cucita con filo d'oro); una pregevole statua in pietra del 1500 raffigurante San Leone, posta nell'oratorio; sullo sfondo della chiesa, in alto, risalta un antico organo del 1620, in attesa di restauro;

6 Sono presenti, inoltre, alcuni pregevoli monumenti funebri, uno della fine del 1600 che conserva i resti di un sacerdote cantore; Un altro realizzato nel 1660, che è dedicato al barone di Cavalleria Giovanni Filippo Calcagno che lasciò tutti i suoi averi alla città;

7 E quello di Gaetano Scovazzo che fù primo Ministro borbonico e, dopo l'unità, senatore del regno d'italia. L'altare recentemente restaurato (1958) ed adeguato alle norme liturgiche;

8 fronte retro Addì 19 Ottobre 1958: cerimonia per la consacrazione dell'altare maggiore, celebrata da

9 S. E. il Vescovo di Piazza Armerina Mons. Antonino Catarella. Il Parroco di allora era don Giuseppe Vinci.

10 Si può ammirare un bellissimo tabernacolo risalente anch'esso all'anno 1958; Vicino all'altare è stata posta la Fonte Battesimale, anch'essa di bellissima fattura; Alcune foto panoramiche dell'interno della Chiesa;

11

12

13 In sacrestia è conservato un capitello cinquecentesco rinvenuto recentemente durante alcuni lavori di restauro; altre foto della sacrestia:

14 L'oratorio è la sede della confraternita del SS. Sacramento, detta in gergo aidonese Maestranza la quale rappresenta più che dignitosamente la suddetta chiesa di San Leone. Essa è stata fondata il 19 Aprile 1667, ad oggi è costituita da circa 210 confratelli e consorelle;

15

16 Le notizie qui riportate, sono state in parte copiate da un documento esistente nella chiesa di San Leone (prestatomi dal parroco don Felice Oliveri) ed in parte da altra fonte. Esso è stato stillato ed arricchito in tutte le sue parti (comprese tutte le foto presenti), dal Governatore della suddetta confraternita Cultreri Orazio fù Guglielmo in data 24/08/2012.

17 SIA LODATO E RINGRAZIATO OGNI MOMENTO, IL SANTISSIMO E DIVINISSIMO SACRAMENTO.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

Palazzo Busca Benni. Milano (MI)

Palazzo Busca Benni. Milano (MI) Palazzo Busca Benni Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00632/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00632/

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Foto:

Foto: ATTIVITA : Ricognizione Beni Culturali di maggiore pregio e interesse turistico nell area italiana interessata dal progetto (Puglia) Esperto: Arch. Emanuele Palmieri Area territoriale indagata: Provincia

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

Chiesa di Santa Chiara

Chiesa di Santa Chiara Chiesa di Santa Chiara Lovere (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg120-00003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg120-00003/

Dettagli

CHIESE DI PANTELLERIA

CHIESE DI PANTELLERIA CHIESE DI PANTELLERIA Ente gestore FACILE Chiesa Madre SS Salvatore è consigliabile la parrocchia di riferimento al numero: (per le persone in carrozzina è possibile accedere da ingresso laterale) 0923/911130

Dettagli

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org E-mail: icbombieri@virgilio.it Classe 3^A Anno Scolastico 2011-2012 Solagna nell arte! La mappa

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

OPERE RESTAURATE. Il Crocifisso

OPERE RESTAURATE. Il Crocifisso OPERE RESTAURATE Il Crocifisso Nel 1510, agli atti di notar Giovanni Impastato ad diem 26 giugno, Giovanni Lo Interrato, con suo testamento, fra le altre cose, dispone che il suo corpo sia seppellito nella

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Bella Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula o Aburela, piccola città dei cinghiali, o dal latino labellum, piccolo catino. Le sue

Dettagli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Redazione a cura di Mariano C.R. www.teatini.it Impaginazione a cura di Valentina De Micheli, marzo 2012 Immagine in copertina: particolare dell affresco della Conversione

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

ANTICA CHIESA DI SAN ULDERICO Ritrovamenti e ricerche di Gaetano Zanotto. San Ulderico vescovo in paramenti da messa, statua di tufo (1300)

ANTICA CHIESA DI SAN ULDERICO Ritrovamenti e ricerche di Gaetano Zanotto. San Ulderico vescovo in paramenti da messa, statua di tufo (1300) ANTICA CHIESA DI SAN ULDERICO Ritrovamenti e ricerche di Gaetano Zanotto San Ulderico vescovo in paramenti da messa, statua di tufo (1300) Croce del primo Cimitero di Povegliano Veronese Dopo 200 anni

Dettagli

Ha la volta affrescata, non ha altare e vi è collocato un confessionale identico a quello descritto nella cappella sul lato opposto della chiesa.

Ha la volta affrescata, non ha altare e vi è collocato un confessionale identico a quello descritto nella cappella sul lato opposto della chiesa. Le cappelle laterale sinistro, l'altare Maggiore Cappelle laterali (lato sinistro) 1^ Cappella Ha la volta affrescata, non ha altare e vi è collocato un confessionale identico a quello descritto nella

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo-stile barocco costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves Campanile costruito sulla Torre di guardia del Ricetto 1863/64: interno dipinto da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Apiro città del folclore

Apiro città del folclore Apiro città del folclore La città di Apiro sorta nel. Si trova immersa nel verde della provincia di Macerata e conta 2459 abitanti, compresi quelli delle frazioni e della periferia. La chiesa di Sant Urbano

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

Podargoni: La. Pagina 1

Podargoni: La. Pagina 1 Podargoni: La Chiesaa di Santa Maria del Bosco T ratto d a http: / /www.p odargoo ni.it Pagina 1 La chiesa di Podargoni, dedicata alla Madonna e precisamente intitolata a Santa Maria Del Bosco. La leggenda

Dettagli

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Rapone Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma secondo altri, località coltivata a vigneti. Le sue origini sono antichissime: nel

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici La chiesa di San Giorgio martire in Pereto Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici Grazie A tutti voi presenti ed a quelli che non ci sono Al sindaco ed al Comune che sponsorizzano queste pubblicazioni

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Ruoti. Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno. di Salvatore Sebaste

Ruoti. Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Ruoti Secondo il Racioppi il toponimo deriva dalle forme del basso latino Rodium e Rothus, terreno aperto dall aratro o maggesato; per altri dalla forma circolare del suo orizzonte

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Casa di Cesare Cantù

Casa di Cesare Cantù Casa di Cesare Cantù Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00443/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00443/

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli

CAMPANILI ABRUZZESI. Campanili gemelli Campanili gemelli fig. 1 - Campanili del Duomo, Cattedrale dei SS. Giorgio e Massimo a L Aquila foto tratta dal sito www.ing.univaq.it Nell ambito della tipologia di campanile posto in facciata, oltre

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

MONTERCHI PALAZZO DEL GENIO CIVILE

MONTERCHI PALAZZO DEL GENIO CIVILE PALAZZO DEL GENIO CIVILE Il Palazzo del Genio Civile: storia, architettura, funzioni - Apertura in collaborazione con la Regione Toscana - 1938 -Opera dell arch. Giovanni Michelucci Indirizzo: Via A. Testa,

Dettagli

LA CHIESA CINQUECENTESCA

LA CHIESA CINQUECENTESCA LA CHIESA CINQUECENTESCA Infatti, dall atto del 5 maggio 1520, ricevuto da notar Baldassare Dionisio, apprendiamo che la chiesa di san Gandolfo, ossia dell Annunziata, si andava ricostruendo in quanto

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Pereto 100 anni fa. Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006

Pereto 100 anni fa. Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006 Pereto 100 anni fa Massimo Basilici Pereto, 15 agosto 2006 Perché questa presentazione? In lavorazione la 4 pubblicazione sulle confraternite di Pereto Confraternita Madonna del Rosario chiesa di San Giorgio

Dettagli

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA

SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA SVIZZERA - CANTON TICINO LUGANO e CAMPIONE D ITALIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice turistica abilitata educatrice ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e.mail: ivspelta@tin.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Vietri di Potenza. Il toponimo potrebbe derivare da Vetere, antico, (riferito all insediamento dei Versantini, di Salvatore Sebaste

Vietri di Potenza. Il toponimo potrebbe derivare da Vetere, antico, (riferito all insediamento dei Versantini, di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Vietri di Potenza Il toponimo potrebbe derivare da Vetere, antico, (riferito all insediamento dei Versantini, venuti dal Sannio), o da Campi Veteres, (insediamenti indigeni). La documentazione

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*)

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) NINA MARIA LIVERANI L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) «La chiesa di S. Andrea in Rossano è situata nel piano sotto a Forlimpopoli quasi due miglia alla destra dell Ausa circa un

Dettagli

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio Itinerario Fuori Porta: gioielli d arte in Brianza A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio Sabato 24 marzo 2018 Alla scoperta della Cappella della Corona Ferrea, capolavoro

Dettagli

L ANNUNZIATELLA DI BOSCOTRECASE CHIESA PARROCCHIALE AVE GRATIA PLENA

L ANNUNZIATELLA DI BOSCOTRECASE CHIESA PARROCCHIALE AVE GRATIA PLENA ANGELANDREA CASALE Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo L ANNUNZIATELLA CHIESA PARROCCHIALE AVE GRATIA PLENA DI BOSCOTRECASE 2016 Youcanprint Self-Publishing

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Colonne di S. Lorenzo

Colonne di S. Lorenzo Colonne di S. Lorenzo Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00131/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00131/

Dettagli

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Nell Archivio del Capitolo della Cattedrale si conserva un prezioso Rotulo in pergamena, compilato a partire dal XIV secolo, nel quale sono narrate

Dettagli

Il chiostro di San Francesco

Il chiostro di San Francesco Il chiostro di San Francesco Chiostro di San Francesco, SORRENTO Nell'antica piazzetta di San Martino, attuale piazza San Francesco, sorge la Chiesa dedicata a San Francesco con annesso Chiostro e complesso

Dettagli

Casa Via Falcone 7. Milano (MI)

Casa Via Falcone 7. Milano (MI) Casa Via Falcone 7 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00482/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00482/

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma Ogni domenica di Quaresima Ore 17.00 Via Crucis ogni martedì di Quaresima Santa Messa dei da sabato 24 al venerdì 30 marzo ore 9.00 / 18.00 Chiesa S. Antonio

Dettagli

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso Rutigliano - Saranno presentate alla comunità, Mercoledì 10 Ottobre, le statue restaurate di Santa Teresa di Lisieux e del, conservate nella Chiesa del Carmine di Rutigliano. Per la prima statua, l intervento

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

Tipo di intervento. Osservazioni. Prescrizioni

Tipo di intervento. Osservazioni. Prescrizioni N scheda 419 Isolato 47 Foglio 41 N.D. Via Cologna 1 1 2,15 2,15 Mappale: 12----- 21,5 21,5 1 1 Ristrutturazione L edificio presenta caratteristiche non compatibili con il contesto del nucleo antico in

Dettagli

Questa sera, domenica 12 settembre, alle ore 20 si terrà presso il con

Questa sera, domenica 12 settembre, alle ore 20 si terrà presso il con Questa sera, domenica 12 settembre, alle ore 20 si terrà presso il con vento dei Riformati, in occasione delle festività decate al SS. Crocifisso, una interessante conferenza dal titolo: Storia, arte e

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna L Antico Ospedale Sant Anna 1440 - Un tempo il comparto urbano in corrispondenza ed in prossimità dell attuale via Boldini era occupato dall antico ospedale Sant Anna, vasto complesso architettonico fondato

Dettagli

Iniziamo la nostra visita dalla porta centrale, posta in via Diaz. I numerosi gradini

Iniziamo la nostra visita dalla porta centrale, posta in via Diaz. I numerosi gradini Iniziamo la nostra visita dalla porta centrale, posta in via Diaz. I numerosi gradini fanno salire ad un livello più alto di quello stradale e dicono già che sotto la chiesa ci sono tante cose da scoprire;

Dettagli

A cura di Massimo Cogliati

A cura di Massimo Cogliati A cura di Massimo Cogliati S. DOMENICO DI GUZMAN MARIA VERGINE IMMACOLATA Databile fine 600 Databile inizio 700 1567: il Cardinale Carlo Borromeo visita l antica chiesa di S. Zeno, che sorgeva tra le

Dettagli

San Sebastiano al Vesuvio appartiene alla provincia di Napoli e dista 14 chilometri da Napoli

San Sebastiano al Vesuvio appartiene alla provincia di Napoli e dista 14 chilometri da Napoli S. Sebastiano al Vesuvio San Sebastiano al Vesuvio appartiene alla provincia di Napoli e dista 14 chilometri da Napoli E' situato alle pendici del Vesuvio, in panoramico affaccio sul golfo di Napoli (da

Dettagli

Ospedale di S. Fede (ex)

Ospedale di S. Fede (ex) Ospedale di S. Fede (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00345/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00345/

Dettagli

PARROCCHIA SANT' ANTONIO ABATE VALLECROSIA

PARROCCHIA SANT' ANTONIO ABATE VALLECROSIA PARROCCHIA SANT' ANTONIO ABATE VALLECROSIA Inventario patrimoniale dei beni immobili appartenent alla PARROCCHIA SANT'ANTONIO ABATE Sita in VALLECROSIA Diocesi di Ventmiglia CHIESA DI SANTA CRESCENZA Dat

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

SITUAZIONE DOPO IL II CONFLITTO MONDIALE

SITUAZIONE DOPO IL II CONFLITTO MONDIALE SITUAZIONE DOPO IL II CONFLITTO MONDIALE Adibita a deposito per l ammasso del grano e occupata dai militari durante la guerra, la chiesa subì ulteriori danni con gravi conseguenze per la conservazione

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO ABATE, S. NICOLO VESCOVO IN TRAMONTI DI SOTTO INVENTARIO

ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO ABATE, S. NICOLO VESCOVO IN TRAMONTI DI SOTTO INVENTARIO ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO ABATE, S. NICOLO VESCOVO IN TRAMONTI DI SOTTO INVENTARIO 1 PARROCCHIA DI SANTA MARIA MAGGIORE, SANT ANTONIO ABATE DI TRAMONTI DI SOTTO INVENTARIO

Dettagli

Eclettico trono con 1 cassetto

Eclettico trono con 1 cassetto Eclettico trono con 1 cassetto Art. 1178 Trono di ispirazione cinquecentesca abbinata allo stile italiano dei primi del novecento. La perfetta combinazione ha generato un imponente seduta dallo schienale

Dettagli

Santuario di Maria SS. ma del Sabato

Santuario di Maria SS. ma del Sabato Santuario di Maria SS. ma del Sabato Come arrivare al Santuario. Proveniendo da Minervino (incrosio presso l Ospedale) percorrendo la S.P. 64, superato il bivio per la zona 167, superato il ponticello

Dettagli

ORE 10,30 ricompattamento del gruppo e inizio cammino verso Collebeato percorrendo la ciclabile.

ORE 10,30 ricompattamento del gruppo e inizio cammino verso Collebeato percorrendo la ciclabile. 1 ORE 8.15 Ritrovo a CONCESIO PIEVE presso la Basilica Romana Minore di S. ANTONINO MARTIRE ORE 8.30 - S. Messa celebrata da Don GIOVANNI che commenterà alcuni momenti della vita di Papa PAOLO VI. Dopo

Dettagli

Supplemento - anno 2013

Supplemento - anno 2013 Supplemento - anno 2013 Quest'estate, durante alcune ricerche, ho trovato nuovi elementi di studio. Alcuni lettori, inoltre, mi hanno fornito documenti o notizie aggiuntive utili per ricostruire la storia

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Chiesa di S. Raffaele

Chiesa di S. Raffaele Chiesa di S. Raffaele Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00243/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00243/

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa Orari SS. Messe e liturgie speciali Da settembre 2012 ad agosto 2013 I primi sabati del mese da ottobre a maggio: Rosario, Messa, confessioni e adorazione eucaristica

Dettagli

Pereto: le statue. Roma, 31 gennaio A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 -

Pereto: le statue. Roma, 31 gennaio A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 - Pereto: le statue Roma, 31 gennaio 2006 A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 - Sommario Presentazione...3 Introduzione...3 Le statue...4 Sant Antonio da Padova...4 Cristo morto...5 San Giorgio

Dettagli

Chiesa di S. Martino

Chiesa di S. Martino Chiesa di S. Martino Albiolo (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co260-00258/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co260-00258/

Dettagli

Ruvo di Puglia. Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse

Ruvo di Puglia. Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse Ruvo di Puglia Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse Concattedrale La concattedrale di Ruvo di Puglia è uno dei più noti esempi di romanico pugliese. La facciata è a capanna con tre portali: il

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI INDICE di Don STEFANO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO 9 naturali l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 / e il riferimento sacralita L'albero sacro 13 Lo spazio sacro secondo la Bibbia 15 Lo

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione del Centro Storico del paese di Patrica

PROGETTO per la rappresentazione del Centro Storico del paese di Patrica Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione del Centro Storico del paese di Patrica Scuola: Patrica Capoluogo Gruppo di progetto:

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

Chiesa di S. Pietro Celestino (ex)

Chiesa di S. Pietro Celestino (ex) Chiesa di S. Pietro Celestino (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00739/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00739/

Dettagli