30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI"

Transcript

1 30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società di capitali B. Nel corso dell anno t il contribuente ha percepito i seguenti redditi: Stipendio (mesi gennaio-novembre) Interessi su conto corrente Dividendi su partecipazioni non qualificate di società con sede in Italia euro 30 euro 500 euro Inoltre ha percepito solo a fine gennaio dell anno t+1 lo stipendio relativo a dicembre dell anno t, pari a euro. La società B ha conseguito nel corso dell anno t: Ricavi Interessi su titoli di Stato Ha inoltre sostenuto i seguenti costi: Acquisti materie prime Stipendi ai dipendenti Acquisto di un bene strumentale (coeff. ammort. ord. 20%) Interessi passivi La Società B ha distribuito, inoltre, tutto l utile netto ai soci euro euro euro euro euro euro Il contribuente X ha diritto ad una detrazione per lavoro dipendente pari a 1318 euro. Considerando la seguente scala delle aliquote IRPEF per scaglioni, calcolate: Scaglioni di reddito Aliquote % % % % Oltre % a) il reddito di impresa della società B nell anno t. b) il reddito complessivo ai fini IRPEF del contribuente X nell anno t. c) l IRPEF dovuta nell anno t dal contribuente X. a) Il reddito d impresa della società di capitali B nell anno t è dato da: Ricavi interessi sui titoli di Stato interessi passivi* acquisto di materie prime stipendi ammortamento** (0,10x30.000) =Base Imponibile

2 * Poiché IA > IP gli interessi passivi sono deducibili per il loro intero ammontare. **L ammortamento ordinario, nel suo importo massimo, risulta dall applicazione di coefficienti stabiliti dal Ministero dell Economia al costo dei beni. Nel primo esercizio la quota è dimezzata. Per semplicità, in questo esercizio e ed in futuri esercizi l ammortamento fiscale coincide con quello civilistico. b) Il reddito complessivo ai fini IRPEF si determina sommando i singoli redditi classificati nelle seguenti categorie: 1) redditi fondiari; 2) redditi di capitale; 3) redditi di lavoro dipendente; 4) redditi di lavoro autonomo; 5) redditi d impresa (imprenditore individuale e società di persone); 6) redditi diversi. Reddito complessivo IRPEF = (reddito di lavoro dipendente) + 0,3 x 0,4972 x x (1-0,275) (reddito di capitale da partecipazione qualificata nella società B) = ,948 = 14027,948 Lo stipendio di euro percepito a gennaio dell anno t+1 ma relativo a dicembre dell anno t non rientra nella base imponibile IRPEF in quanto vige il criterio di cassa. c) Reddito complessivo = 14027,9 Reddito Imponibile IRPEF = 14027,9 = Reddito complessivo (non ci sono oneri deducibili) Applicando gli scaglioni alla base imponibile si ottiene: IRPEF lorda = 0,23 x 14027,9 = 3.226,4 Il contribuente X ha diritto a detrazioni da lavoro dipendente pari a euro, e quindi: IRPEF netta = IRPEF lorda detrazioni = 3.226, = 1908,4 Esercizio 2 - IRES La Società ALPHA nell anno t ha conseguito ricavi per euro e ha effettuato le seguenti operazioni: - acquisto di materie prime: corresponsione di salari: corresponsione di compensi per prestazioni libero-professionali: acquisto di beni di investimento (coeff. di ammortamento ordinario 20%): pagamento di interessi passivi: Si calcolino la base imponibile e il debito d imposta IRES per l anno t. Gli interessi passivi deducibili si calcolano nel seguente modo: Ricavi Salari Materie prime Compensi prestazioni libero-professionali Reddito operativo lordo (ROL) % del ROL Quota deducibile interessi passivi Poiché gli interessi passivi (10.000) sono inferiori alla quota deducibile di interessi passivi (43.500), è deducibile la totalità degli interessi passivi.

3 La quota di ROL non utilizzata, pari alla differenza tra quota deducibile di interessi passivi e interessi passivi ( =33.500) potrà essere sommata al 30% del ROL dell esercizio t+1 per il calcolo degli interessi deducibili in quell esercizio. La base imponibile IRES è data da: Ricavi Salari Materie prime Interessi passivi Compensi prestazioni libero-professionali Ammortamento** =Base Imponibile **L ammortamento ordinario, nel suo importo massimo, risulta dall applicazione di coefficienti stabiliti dal Ministero dell Economia al costo dei beni. Nel primo esercizio la quota è dimezzata. Il debito di imposta si ottiene moltiplicando la base imponibile per l aliquota IRES (27,5%): x 0,275 = 36437,5 Esercizio 3 IRES La società per azioni Beta ha conseguito nell anno t i seguenti redditi: - ricavi: dividendi da partecipazioni azionarie in società italiane: interessi su titoli di Stato: 20 - interessi passivi: Nello stesso anno ha inoltre sostenuto spese per acquisto di beni intermedi per 200 e per stipendi di 180. L anno precedente aveva acquistato macchinari per 100 (coeff. di ammortamento ordinario 15%). Si calcolino per l impresa Beta: a) la base imponibile IRES per l anno t; b) il debito di imposta IRES per l anno t. a) Gli interessi passivi deducibili si calcolano nel seguente modo: Ricavi acquisto di beni intermedi stipendi 180 Reddito operativo lordo (ROL) % del ROL Interessi su titoli di stato 20 Quota deducibile interessi passivi 1106 Poiché gli interessi passivi (1.200) sono maggiori della loro quota deducibile (1.106), la differenza (94) non sarà deducibile, ma potrà essere dedotta negli esercizi successivi se risulteranno esserci dei ROL capienti.

4 La base imponibile IRES è data da: Ricavi % dividendi 5 + interessi su titoli di stato 20 - acquisto di beni intermedi stipendi ammortamento (0,15x100) 15 - interessi passivi =Base Imponibile b) Il debito di imposta si ottiene moltiplicando la base imponibile per l aliquota IRES (27,5%): 0,275 x = 694,1 Esercizio 4 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale con aliquota t P = 20%. Nell anno corrente, l impresa Beta, operante in X, ha prodotto utili (U) per 200, distribuendone tra i soci una percentuale d. Si calcoli il carico fiscale complessivo nei seguenti casi: a. Sistema classico - In caso di distribuzione totale degli utili (d=1) - In caso di ritenzione totale degli utili (d=0) b. Integrazione completa degli utili di impresa nella base imponibile personale c. Esenzione totale a. Nel sistema classico l imposta societaria si applica a tutto l utile di impresa, mentre l imposta personale si applica solo agli utili distribuiti (D). Il carico fiscale complessivo (T) è: T = tu + t P D = tu + t P d (1 - t)u Con d = 1, sostituendo i valori, otteniamo: T = 0,3 x ,2 x 0,7 x 200 = = 88 Con d = 0 sarà: T = 0,3 x 200 = 60 b. Nel sistema con integrazione completa l utile di impresa rientra nella base imponibile dell imposta

5 personale indipendentemente dalle scelte distributive. Sarà quindi: T = t P U = 0,2 x 200 = 40 c. Nel sistema con esenzione totale gli utili dell impresa sono tassati esclusivamente presso l impresa. Il carico fiscale complessivo è: T = t U = 0,3 x 200 = 60 Esercizio 5 - Effetti dell imposta societaria su investimenti e scelte di finanziamento Il profitto di un impresa dipende dal livello degli investimenti secondo la seguente funzione: π (I) = 2log(I/2) Siano i = 5% il tasso di interesse sull indebitamento dell impresa, ρ il rendimento richiesto sull investimento azionario, δ = 5% il tasso di deprezzamento economico, t = 27,5% l aliquota d imposta societaria, t x = 20% l aliquota sostitutiva applicata a livello personale sia sugli interessi che sui dividendi. a) Calcolate il livello ottimale degli investimenti nell ipotesi che l impresa si finanzi con debito e non vengano applicate imposte. b) Mostrate che, nel caso di finanziamento con debito, il livello degli investimenti ottimali non cambia introducendo un regime di tassazione con deducibilità totale degli interessi passivi e assumendo che l ammortamento coincida con il tasso di deprezzamento economico. c) Mostrate che l introduzione delle imposte, nel caso di finanziamento con emissione di nuove azioni, riduce il livello degli investimenti ottimali (assumete anche in questo caso che l ammortamento coincida con il tasso di deprezzamento economico). d) Tenendo conto dei risultati ai punti b e c, mostrate che l impresa ha convenienza a finanziarsi con debito. e) Alla luce dei risultati precedenti, discutete il trattamento fiscale in caso di finanziamento con azioni introdotto in Italia nel a) Il livello ottimale degli investimenti si ottiene derivando il profitto dell impresa al netto del deprezzamento e degli interessi passivi e ponendo la derivata uguale a zero. La funzione obiettivo è: f ( I) = π ( I) δi ii Derivando rispetto ad I ed eguagliando a 0: [ π ( I) δi ii] I = 0 Nel nostro caso, con π (I) = 2log(I/2) e considerando che π ( I) I = I 2 : 2 (2/I) δ i = 0 I* = δ + i Sostituendo nell equazione i valori assegnati a δ e a i otteniamo: I* = 2/ 0.1 = 20

6 b) In caso di tassazione con interessi passivi interamente deducibili, la funzione obiettivo per la generica impresa diviene: f(i) = π(i) δ I ii t[π (I) δ I ii] f(i) = [π (I) δ I ii] (1 t) Derivando rispetto ad I ed uguagliando a 0: 2 [(2/I) δ i] (1 t) = 0 I* = δ + i che è uguale al valore trovato nel caso precedente. Quindi l imposta è neutrale e I* = 20. I profitti complessivi si riducono con l introduzione dell imposta: P NT > P T [π (I) δ I ii] > [π (I) δ I ii] (1 t) c) In questo caso: il costo del finanziamento azionario è ρ, con ρ = i; dato che deve valere la condizione di non arbitraggio: ρ(1 t x ) = i(1 t x ); la funzione di profitto al lordo delle imposte diventa: π (I) δ I ρ I; il valore del profitto al netto delle imposte è, quindi, definito dalla seguente formula: f(i) = π (I) δ I ρ I t[π (I) δ I ] Derivando rispetto ad I ed uguagliando a 0 la derivata, si ottiene: ρ π '( I) δ = 1 t Nel nostro caso, dato che π ' (I) = 2/I, (2/I) δ = ρ 1 t I* = 2(1 t) ρ+ (1 t) δ Sostituendo nell equazione i valori assegnati a δ, a ρ e a t, otteniamo: I*= 16,81 L investimento ottimale è in questo caso inferiore (I*=16,81) rispetto ai due casi precedenti (I*=20). d) Calcolando i profitti netti nel caso di finanziamento con debito e nel caso di finanziamento tramite emissione di nuove azioni, si ottiene: P netto P netto 20 = 2 log 0,05* * 20 ( 1 0,275) = 1, ,81 16,81 = 2 log 0,05*16, *16,81 0,275 2log 0,05*16,81 = 1,64 2 2

7 Di conseguenza il finanziamento con emissione di nuove azioni è meno conveniente per l impresa. e) Si veda quanto svolto a lezione. Esercizio 6 Scelte di investimento e modalità di finanziamento La funzione di profitto di una generica impresa è rappresentata da: π(i) δi ri dove δ rappresenta il coefficiente di deprezzamento degli investimenti in capitale fisico e r il generico costo del finanziamento (tasso di interesse o remunerazione degli azionisti a seconda del tipo di finanziamento). L impresa è assoggettata ad un imposta con aliquota t su una base imponibile che dipende dalla modalità di finanziamento: nel caso in cui l impresa si finanzi con debito, gli interessi sono completamente deducibili; nel caso in cui l impresa si finanzi attraverso l emissione di azioni, la remunerazione degli azionisti non è deducibile. a) Si individui analiticamente il livello di investimento ottimale nel caso in cui l impresa si finanzi con debito e nel caso si finanzi con azioni. b) Si commentino i risultati ottenuti con riferimento ai concetti di neutralità dell imposta societaria rispetto alle scelte di finanziamento e di investimento. Supponete ora che la legislazione tributaria non conceda alcuna forma di deducibilità per gli interessi passivi: c) L imposta sarebbe neutrale rispetto alle scelte di finanziamento e di investimento? Giustificate la vostra risposta. Esercizio 7 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio dell anno il signor Rossi possiede le seguenti attività finanziarie (espresse in euro): - Obbligazioni Azioni di società italiane (partecipazione non qualificata): (valore di acquisto) Durante l anno, dopo aver percepito dividendi lordi per 4.000, vende le azioni possedute per per finanziare l acquisto di un automobile. Inoltre, percepisce nel corso dell anno interessi lordi sulle obbligazioni per Alla fine dell anno, il valore delle obbligazioni nel portafoglio del signor Rossi è salito a a) Si calcolino le imposte totali a carico del signor Rossi a seconda che egli opti per il risparmio individuale o per il risparmio individuale gestito. b) E diverso il carico fiscale nei due regimi di tassazione? Se sì, perché? a) Risparmio individuale Dividendi: 20% x = 800 Interessi sulle obbligazioni: 20% x = 400 Plusvalenze realizzate (vendita azioni): 20% x =1.600 Le plusvalenze maturate ma non realizzate sulle obbligazioni non entrano nella base imponibile. Totale imposte = = Risparmio individuale gestito

8 Indichiamo con RG, PF e PI rispettivamente il Risultato di Gestione, il Patrimonio Finale ed il Patrimonio Iniziale. Il signor Rossi pagherà il 20% del risultato di gestione. RG = PF + prelievi conferimenti - PI PI = (obbligazioni) (azioni) = PF = (obbligazioni) (interessi lordi su obbligazioni) (dividendi lordi) = Prelievi (vendita azioni) = Risultato di gestione = = Totale imposte = 20% x = b) Nel caso di risparmio individuale gestito, il carico fiscale è maggiore. La tassazione delle plusvalenze avviene alla maturazione, e dunque verrà tassata anche la plusvalenza soltanto maturata sulle obbligazioni. Esercizio 8 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio dell anno t il sig. A possedeva: - obbligazioni, acquistate nell anno precedente, per un valore di euro (valore di acquisto); - azioni di società italiane (partecipazioni non qualificate), sempre acquistate nell anno precedente, del valore di euro (valore di acquisto). Nel corso dell anno il signor A percepisce interessi lordi su obbligazioni per 400 euro e dividendi lordi per euro. Alla fine dell anno, il valore delle obbligazioni è di euro, mentre quello delle azioni è salito a euro. a) Si calcoli a quanto ammonterebbe il debito d imposta nell anno t del sig. A, sia nel caso in cui opti per il regime di risparmio individuale, sia nel caso in cui scelga il regime di risparmio individuale gestito. Nel corso dell anno t+1 le obbligazioni continuano a fruttare interessi per 400 euro, mentre le azioni non pagano alcun dividendo; i redditi da capitale (interessi e dividendi) percepiti nell anno t, al netto delle imposte complessive pagate nello stesso anno, vengono detenuti in forma liquida. Dato il forte calo dei valori dei titoli azionari, il sig. A decide di cedere le proprie azioni che vengono vendute a euro (importo prelevato), mentre le obbligazioni detenute nel suo portafoglio alla fine dell anno valgono euro. b) Si calcolino le imposte dovute nei due regimi per il t+1. c) Quale dei due regimi determina, ex post, un minore carico fiscale per il Sig. A? (Si consideri un tasso di interesse del 4%). a) Patrimonio iniziale, inizio anno t: Obbligazioni: (valore d acquisto) Azioni (partecipazioni non qualificate): (valore d acquisto) Nell anno t il sig. A percepisce: - Interessi lordi: 400; - Dividendi lordi: Matura inoltre una plusvalenza di 200 sulle Obbligazioni e di sulle azioni. Risparmio individuale

9 Gli interessi sulle obbligazioni e i dividendi da partecipazione non qualificata sono sottoposti a tassazione sostitutiva con aliquota del 20%. Il debito d imposta relativo ai dividendi è quindi pari a: T d = 0,2x1.000=200 Il debito d imposta relativo agli interessi è dato da: T i =0,2x400 = 80 Plusvalenze: T p =0 (la tassazione è sul realizzato, non sul maturato). Debito d imposta complessivo: T = = 280 Risparmio individuale gestito Indichiamo con RG, PF e PI rispettivamente il Risultato di Gestione, il Patrimonio Finale ed il Patrimonio Iniziale. Il signor A pagherà il 20% del risultato di gestione. PF = (obbligazioni) (azioni) (interessi) (dividendi) = PI = (obbligazioni) (azioni) = RG = = Debito d imposta complessivo: T = 0.2*3.600 = 720 b) Nell anno t+1, il sig. A percepisce: - interessi: 400; - dividendi: 0. Plusvalenze realizzate: su azioni (prezzo vendita: prezzo acquisto: ) Plusvalenze maturate: 700 su obbligazioni (valore fine anno: valore ad inizio anno: ) Risparmio individuale Interessi: 0,2x400=80 Plusvalenze realizzate su azioni: 0,2x1.000=200 Debito d imposta complessivo: T=280 Risparmio individuale gestito Liquidità= 400 (interessi anno t) (dividendi anno t) 720 (imposte anno t)=680 PF = (obbligazioni) (interessi anno t+1) (liquidità) = PI = (obbligazioni) (azioni) (liquidità) = Prelievi (vendita azioni) = RG =PF PI + Prelievi = = 100 Debito d imposta complessivo: T=0.2*100=20 c) Scontiamo all anno t le imposte pagate dal sig. A, nei due periodi di imposta, con i due regimi di risparmio: Risparmio individuale Valore scontato nell anno t delle imposte pagate:

10 Risparmio individuale gestito Valore scontato nell anno t delle imposte pagate: Da una valutazione ex post, risulta più conveniente per il sig. A il regime del risparmio individuale. Osserviamo tuttavia che, prima di conoscere l ammontare dei guadagni nei due periodi, il sig. A non può discernere quale dei due regimi risulterà più conveniente. Esercizio 9 - Risparmio individuale e risparmio gestito Il Signor X all inizio dell anno detiene: euro in titoli di Stato (valore di acquisto) euro in Obbligazioni (valore di acquisto) euro in azioni della società italiana A (partecipazione non qualificata, valore di acquisto) euro in azioni della società italiana B (partecipazione non qualificata, valore di acquisto). Nel corso dell anno percepisce interessi lordi sui titoli di Stato per 500 euro, interessi su obbligazioni per 600 euro e dividendi sulle azioni della società B per 200 euro. Il Signor X decide di vendere le azioni della società B al prezzo di euro per acquistare un automobile e di mantenere in portafoglio le altre attività. A fine anno il valore delle sue attività è il seguente: euro per le obbligazioni euro per i titoli di Stato euro per le azioni della società A. a) Calcolate le imposte complessive a carico del Signor X a seconda che si trovi in regime di risparmio individuale o di risparmio individuale gestito. Supponete ora che la partecipazione detenuta nella società B sia qualificata e che l aliquota marginale IRPEF del Signor X sia 43%. b) Calcolate le imposte complessivamente a carico del Signor X sulle attività finanziarie detenute nell anno a seconda che si trovi in regime di risparmio individuale o di risparmio individuale gestito. a) Redditi da Capitale: Interessi su titoli di Stato per 500 euro Interessi su obbligazioni per 600 euro Dividendi (non qual) società italiana B per 200 euro Redditi Diversi: Plusvalenza realizzata su vendita azioni (non qual) ( ) =800 Plusvalenza maturata su obbligazioni ( ) = 400 Plusvalenza maturata su azioni (non qual) ( ) = 400 Risparmio individuale Sui redditi di capitale: 12,5% x 500 (interessi su titoli) + 20% x 600 (interessi su obbligazioni) + 20% x 200 (dividendi azioni soc. B) = 62, = 222,5 Sui redditi diversi: 20% x 800 (plusvalenza realizzata su vendita azioni soc. B) = 160 Totale imposte = 222, = 382,5

11 Le plusvalenze soltanto maturate non vengono tassate. Risparmio individuale gestito PF = (titoli) (obbligazioni) (azioni soc. A) (interessi lordi su titoli) (interessi su obbligazioni) (dividendi lordi su azioni soc. B) = PI = (titoli) (obbligazioni) (azioni soc. A) (azioni soc. B) = Prelievi (vendita azioni soc. B) = Redditi soggetti ad imposta del 12,5% = 500 (interessi sui titoli di Stato) Risultato di gestione = (PF) (prelievi) (PI) 500 (redditi tassati al 12,5%) +0,625*500 (62,5% dei redditi tassati al 12,5%) = Totale imposte = 20% x (20% del risultato di gestione)= 542,5 Mentre nel regime di risparmio individuale la tassazione avviene alla realizzazione, nel regime di risparmio individuale gestito il momento rilevante per la tassazione è quello della maturazione (la differenza nel totale delle imposte è proprio dovuta al fatto che nel risparmio individuale gestito stiamo pagando l imposta anche sulle plusvalenze soltanto maturate). b) Redditi da Capitale: Interessi su titoli di Stato per 500 euro Interessi su obbligazioni per 600 euro Dividendi (qual) società italiana B per 200 euro Redditi Diversi: Plusvalenza realizzata su vendita azioni società B (qual) ( ) =800 Plusvalenza maturata su obbligazioni ( ) = 400 Plusvalenza maturata su azioni (non qual) ( ) = 400 Risparmio individuale Sui redditi di capitale: IRPEF sul 49,72% dei dividendi da partecipazione qualificata nella soc. B: 43% x 49,72% x 200 = 42,76 Tassazione sostituiva sugli interessi su obbligazioni: 20% x 600 = 120 Tassazione sostituiva sugli interessi sui titoli di stato: 12,5% x 500 = 62,5 Sui redditi diversi: IRPEF sul 49,72% della plusvalenza realizzata dalla vendita della partecipazione qualificata nella soc. B: 43% x 49,72% x 800 = 171,04 Totale imposte = 42, , ,04 = 396,3 Risparmio individuale gestito PF = (obbligazioni) (titoli) (azioni soc. A) (interessi lordi su titoli) (interessi su obbligazioni) = PI = (obbligazioni) (titoli) (azioni soc. A) = Redditi soggetti ad imposta del 12,5% = 500 (interessi sui titoli di Stato) Risultato di gestione = (PF) (PI) 500 (redditi tassati al 12,5%) +0,625*500= 1.712,5 Totale imposte = 20% x 1.712,5 (imposta sul risultato di gestione) + 43% x 49,72% x ( ) (IRPEF su dividendi e plusvalenza realizzata su partecipazione soc. B) = 342,5 + 42, ,04 = 556,3

12 Esercizio 10 - Tassazione delle attività finanziarie in contesto internazionale Il signor X risiede nel paese A dove vige un imposta sui redditi derivanti da attività finanziarie con aliquota pari al 5%. Il signor Z risiede nel paese B dove vige un imposta sui medesimi redditi con aliquota del 10%. Il rendimento lordo in entrambi i paesi è pari al 20%. a) Se in entrambi i paesi vale il principio di residenza, dove investono i signori X e Z? b) Se in entrambi i paesi vige il principio della fonte, dove investono i signori X e Z? c) Nell ipotesi che l ammontare dell investimento del signor X sia pari a 100 e quello del signor Z pari a 200, a quanto ammonta il gettito raccolto dai due paesi nei due casi sopra considerati? a) Se vige il principio di residenza, poiché i rendimenti lordi ottenibili nei due paesi sono uguali, i due individui saranno indifferenti tra investire nel paese A e nel paese B. Infatti, il fatto che tutti i redditi afferenti ad uno stesso individuo siano assoggettati alla stessa aliquota (l aliquota vigente nel paese di residenza dell investitore) assicura, data l uguaglianza dei rendimenti lordi, l uguaglianza dei rendimenti netti. b) Se vige il principio della fonte, entrambi gli individui investiranno nel paese A in cui, grazie all esistenza di un aliquota più contenuta, il rendimento netto ottenibile è più alto (dato che i rendimenti lordi nei due paesi sono uguali). c) Indipendentemente dal paese in cui investe: - il rendimento lordo dell investimento del signor X è: r X = 100 0,20 = 20 - il rendimento lordo dell investimento del signor Z è: r = 200 0,20 = 40 Z Con il principio di residenza: il paese A riscuote le imposte sul rendimento del signor X; il gettito ottenuto dal paese A sarà: T t r = 0,05 20 = 1 A = A X Il paese B, invece, riscuoterà le imposte sul rendimento del signor Z; il gettito per il paese B sarà: T t r = 0,10 40 = 4 B = B Z Con il principio della fonte, abbiamo visto che entrambi gli individui scelgono di investire in A. Il gettito del paese B sarà quindi nullo: T = 0 B Il gettito del paese A sarà: T t ( r + r ) = 0, = A = A A B ( ) 3 Esercizio 11 - Tassazione attività finanziarie in un contesto internazionale In riferimento alla tassazione internazionale dei redditi, si definiscano i concetti di imposizione in base al principio di residenza e imposizione in base al principio della fonte. Il signor X risiede nel paese A dove vige un imposta sul rendimento degli investimenti con aliquota t a =15%. Il signor Y, invece, risiede nel paese B in cui l aliquota della stessa imposta è t b =10%. Si ipotizzi che il rendimento lordo di qualsiasi investimento nei due paesi sia rispettivamente R a =R b =25%.

13 b) Quale dei due principi realizza la Capital Export Neutrality (CEN) e quale la Capital Import Neutrality (CIN)? Dimostrate analiticamente la risposta. c) In quale paese investiranno i signori X e Y se in entrambi i paesi vale il principio di residenza? E se in entrambi i paesi vale il principio della fonte? a) In base al principio di residenza tutti i redditi (qualunque siano la natura e il luogo di produzione) afferiscono immediatamente e integralmente al loro titolare e sono oggetto di tassazione nel paese di residenza del percettore. In base al principio della fonte (o principio di territorialità) i redditi sono tassati nel paese di produzione del reddito, prescindendo dal luogo di residenza e dalla posizione reddituale complessiva del percettore. b) Capital Export Neutrality. Un sistema di imposizione verifica la CEN quando i fattori fiscali non influiscono sulle scelte di localizzazione degli investimenti. Il principio di residenza realizza la CEN, infatti: Signor X: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1- ta) = 0,25 (1-0,15) = 21,25% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- ta) = 0,25(1-0,15) = 21,25% Signor Y: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1-tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Applicando il principio di residenza, i rendimenti netti degli investimenti in A e in B sia del Signor X che del Signor Y sono uguali e i due investitori continuano ad essere indifferenti tra investire in A o in B (come in assenza di imposte). Capital Import Neutrality. Un sistema di imposizione verifica la CIN quando all interno di ogni paese si ottiene lo stesso rendimento dopo le imposte, qualunque sia la nazionalità dell investitore. Il principio della fonte realizza la CIN, infatti: Signor X: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1- ta) = 0,25 (1-0,15) = 21,25% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Signor Y: Rendimento netto nel Paese A: Ra (1-ta) = 0,25 (1-0,15) = 21,25% Rendimento netto nel Paese B: Rb (1- tb) = 0,25 (1-0,1) = 22,5% Come si può facilmente notare, all interno di ogni paese il rendimento netto è il medesimo per i due investitori: Paese A: Signor X = 21,25% Signor Y = 21,25% Paese B: Signor X = 22,5% Signor Y = 22,5%

14 c) Nel caso di applicazione in entrambi i paesi del principio di residenza, i due signori saranno indifferenti rispetto al paese in cui investire, questo perché, data l uguaglianza dei rendimenti lordi, il rendimento netto dell investimento ottenibile dai due investitori è lo stesso nei due paesi (21,25% per il signor X e 22,5% per il signor Y). Nel caso invece di applicazione del principio della fonte, entrambi gli investitori avranno convenienza a investire nel paese B dove il rendimento netto dell investimento risulta essere più elevato (22,5%).

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito

Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito SCIENZ DELLE FINNZE.. 2011-2012 50011 - CLMG Terza Esercitazione (ttività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa che entrerà in vigore

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZ DELLE FINNZE.. 2012-2013 50011 - CLLMG Esercitazione - ttività finanziarie ESO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito individuale ll inizio del 2012 il Sig. possedeva:

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2011-2012 30018-CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le grandi domande del giovedì Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ricevimento: lunedì ore 14 16 o su appuntamento Sala riunioni panoramica, V piano Tigor Ludovico Carrino Esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% TEMI Base imponibile

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

finanziarie Classe 10

finanziarie Classe 10 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Esercizi finali Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ludovico Carrino Pensioni - 1 sistema pensionistico a ripartizione il salario medio pro-capite dei lavoratori attivi è w = R l =

Dettagli

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

IRES - Imposta sul Reddito delle Società IRES - Imposta sul Reddito delle Società 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Definizione

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni

A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

IRES: concetti teorici

IRES: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Sistema classico

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

Cap. 3 Progressività delle imposte

Cap. 3 Progressività delle imposte Cap. 3 Progressività delle imposte 4. Progressività e redditi soggetti a tassazione separata Nel corso dell anno due individui, A e B, hanno redditi da lavoro dipendente pari rispettivamente a y(a)=20

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG IRES Imposta sul Reddito delle Società Cod. 6061 Scienza delle Finanze CLMG a.a. 2009/2010 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi:

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi percepiti all estero sono

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come

Dettagli

Confronto tra regimi di tassazione

Confronto tra regimi di tassazione Confronto tra regimi di tassazione I redditi da partecipazione qualificata: Vanno sempre in BI Irpef (al 49,72% se white-list, altrimenti 100%) Sono compensati solo con minusvalenze da qualificata L anonimato

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO Il costo del capitale in presenza di imposte sui redditi delle persone fisiche Lezione 2 1 Scopo della lezione Introdurre il concetto di fiscalità personale, accanto a quello

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote effettive Per valutare l incidenza del sistema fiscale sulle decisioni di investimento e di localizzazione,

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote legali Aliquote effettive Indicatori Economia dei tributi_polin 2 Indicatori le aliquote legali non permettono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO ESRCIZIO 1 (SISTEMI DI INTEGRAZIONE TRA IMPOSTE SOCIETARIE E PERSONALI)

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione dei mercati dei capitali. Il sistema attuale 1. Aliquote

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Scienza delle finanze Clef 10

Scienza delle finanze Clef 10 1 Scienza delle finanze 30018 Clef 10 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 Nel corso del 2016, il signor Alfa lavora in una piccola impresa e guadagna un reddito da lavoro dipendente pari a 27.000 euro. Il signor Alfa è sposato

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

FK= r(l-tg)/(l-tg-t)

FK= r(l-tg)/(l-tg-t) Imposte regionali e locali 255 RIQUADRO 9.3. L IRAP E IL COSTO DEI FATTORI Costo del capitale. Come si è ricordato nel riquadro 5.1, un impresa, che per semplicità immaginiamo non acquisti materie prime

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova IRES Imposta sul reddito delle società IRES 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE La riforma del 1998 prevede un ampio coinvolgimento degli intermediari nell accertamento e nel prelievo dell imposta semplificazione, contrasto all evasione Prevede tre diversi

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi svolti

Capitolo 6 Esercizi svolti Capitolo 6 Esercizi svolti Esercizio 6.1 In un determinato anno, la situazione patrimoniale e finanziaria di una Società di capitali è la seguente: - debiti verso fornitori 550; - impianti 600; - capitale

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 1 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%. Esercizi (totale punti 23) Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione societaria: equità ed efficienza Economia dei tributi_polin 1 Problemi principali a) Equità: perché esiste un'imposta sulle società? b) Efficienza: effetti sulle decisioni delle imprese Economia

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%. Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo a.a. 2016/2017 Modulo

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali)

Imposta sulle società (di capitali) Imposta sulle società (di capitali) Giustificazioni Integrazione fiscale dell imposta personale sul reddito il sistema della trasparenza e la questione degli utili accantonati l eventuale differenza di

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE STRUTTURA DELLE TRE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legami tra BI IRES e vero profitto 3. Legame tra imposta societaria e imposta personale

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposte personali vs. imposte reali (1) Imposte personali - personalizzazione sulla base dell equità orizzontale - base imponibile potenzialmente

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

Esercizi su imposta personale sul reddito

Esercizi su imposta personale sul reddito Esercizi su imposta personale sul reddito 1. Progressività Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 0% e detrazione, d, pari a 1 dall imposta dovuta. Nel corso

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società L IRES 1 IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione

Dettagli

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Autore: Redazione In: Diritto internazionale I merito al quesito proposto riguardo l applicazione

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA Dott.ssa Paola Strozzi Bologna, 14.06.2018 Tassazione delle società Agevolazioni fiscali Distribuzione dell utile dividendi IVA Tassazione di gruppo Costo salariali

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione degli

Dettagli