PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA A. S. 2014/2015 PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.) Al fine di assicurare agli alunni con
|
|
- Ortensia Bertolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA A. S. 2014/2015 PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.) Al fine di assicurare agli alunni con D.S.A. il percorso educativo più adeguato, è opportuno che la scuola, la sanità e la famiglia si impegnino ad attuare le seguenti indicazioni: IL DIRIGENTE E LA SEGRETERIA provvedono a: acquisire la diagnosi (redatta da psicologi e neuropsichiatri ASL o da specialisti privati come da nota ministeriale 26/A 74 del 5/01/2005), protocollarla e inserirla nel fascicolo personale dell alunno; consegnarne copia al docente coordinatore e al referente d istituto; nominare un referente d istituto e indicare tra i compiti del coordinatore di classe quello di seguire, con il consiglio di classe, i casi di DSA presenti; istituire un anagrafe scolastica contenente tutti i dati del percorso scolastico dello studente che risulterà utile al momento dell iscrizione o passaggio ad altra scuola, comunicando la presenza del disturbo tramite la documentazione medica (diagnosi) alla nuova scuola, insieme al P.D.P./P.E.P. per favorire la continuità tra i vari ordini di scuola; tenere presente i casi di D.S.A. per la formazione delle classi per creare classi omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno; favorire, sensibilizzando i docenti, l adozione di testi che abbiano anche la versione digitale (G.U. 12/6/2008) o che siano comunque disponibili presso la libro AID. REFERENTE D ISTITUTO PER I D.S.A. si occupa: dell accoglienza studenti; di curare i rapporti con le famiglie, di fornire informazioni e consulenza ai colleghi, di tenere i rapporti con l AID, di organizzare corsi di formazione e tenere i contatti con i tecnici ASL; di inserire l argomento DSA nel POF, prevedendo le azioni da attivare nei confronti degli alunni con DSA; di tener conto della presenza di alunni con DSA nei corsi per il patentino del ciclomotore.
2 COORDINATORE DI CLASSE/INSEGNANTE DI RIFERIMENTO provvede, insieme al referente d istituto, a: coordinare il consiglio di classe nella stesura per ogni alunno con DSA del Percorso Didattico Personalizzato contenente gli strumenti compensativi e dispensativi. Il P.D.P./P.E.P. che deve essere redatto tenendo conto delle indicazioni dello specialista, delle osservazioni della famiglia e coinvolgendo direttamente l allievo in un ottica di contratto formativo, deve essere firmato anche dalla famiglia e consegnato in copia ad essa oltre che inserito nel fascicolo personale dell alunno Attivare le procedure previste per gli esami di stato (secondaria di primo e secondo grado); tenere i contatti con la famiglia e prendere eventuali contatti con la scuola precedente; coordinare le attività pianificate come il P.D.P./P.E.P. e fornire informazioni ai colleghi; segnalare al referente di istituto eventuali casi a rischio ; concordare con la famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a casa; personalizzare la didattica e le modalità di verifica; predisporre - insieme al consiglio di classe- l uso degli strumenti compensativi e dispensativi, valutando le prestazioni scolastiche dell alunno secondo la normativa di riferimento D.P.R. n 122 Regolamento sulla valutazione ; promuove - insieme al consiglio di classe, la creazione di un clima relazionale, sostenendo l autostima, la motivazione e lavorando sulla consapevolezza (riflessione metacognitiva). STRATEGIE DIDATTICHE Non vi sono limitazioni assolute all apprendimento di uno studente con DSA, solo percorsi diversi, strategie alternative e diversi gradi di difficoltà nel conseguire l obiettivo. Pertanto l azione didattica dovrà risultare adeguata, personalizzata e metacognitiva. In particolare può essere utile ricorrere al canale visivo, al linguaggio iconico e se possibile sfruttare canali di apprendimento alternativi, come la visione di filmati, l ascolto dei testi (al posto della lettura) e le schematizzazioni. La didattica adatta agli studenti con DSA è funzionale per tutti gli studenti. In più è importante che l insegnante: non metta in dubbio la diagnosi (Per l istituzione scolastica è legalmente valida sia una diagnosi pubblica che privata purché firmata da un neuropsichiatra infantile o uno psicologo, redatta secondo le linee guida) sia adeguatamente informato sulle tematiche dei D.S.A. Parli alla classe, previo accordo con la famiglia, e la coinvolga, non nascondendo il problema ma spiegando le necessità dello studente con D.S.A. per evitare fraintendimenti fra gli studenti,
3 collabori attivamente con i colleghi per garantire risposte coerenti al problema e con i genitori e con chi segue lo studio pomeridiano dello studente. Parallelamente è importante offrire allo studente l opportunità di compensare le sue difficoltà per mezzo di strumenti compensativi, dispensativi e compensativi informatici. Lo strumento compensativo non rappresenta e non deve essere visto come una facilitazione, piuttosto rappresenta il mezzo per compensare la difficoltà determinata dal disturbo e consentire il dispiegarsi pieno delle altre abilità. E importante sottolineare che gli strumenti compensativi cambiano in base al soggetto e in base all età (D.P:R. n 122 del 22/06/09). STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Riportiamo di seguito una serie di esempi dei principali strumenti compensativi e dispensativi, precisando tuttavia che l insegnante può sentirsi direttamente coinvolto nella loro ideazione e creazione. Difatti il docente conosce le individualità degli studenti ed ha di conseguenza una posizione privilegiata nell individuare i percorsi di apprendimento più idonei. STRUMENTI COMPENSATIVI Utilizzo di mappe concettuali e mentali, schemi,grafici e tabelle per lo studio e in fase di verifica (orale e scritta) - dizionari digitali per la lingua italiana, straniera e non nativa da usare con il PC - software per la creazione di mappe e tabelle - softwares per la matematica traduttori calcolatrice formulari - uso del PC per la stesura dei testi, la lettura per mezzo di sintesi vocale, la creazione di mappe concettuali e l uso di power point come ausilio all esposizione orale - uso del registratore (MP3) in sostituzione agli appunti manoscritti o per la stesura del testo. STRUMENTI DISPENSATIVI I D.S.A., non consentendo appieno il raggiungimento dell automatismo, determinano maggiore lentezza e affaticabilità nello svolgimento delle prove e nello studio in generale. Può essere importante, di conseguenza, dispensare lo studente da alcune tipologie di compito. In generale le dispensazioni vorranno essere rivolte alla quantità del compito piuttosto che alla qualità dello stesso, tuttavia in specifiche condizioni e, in particolare, nella fase superiore di scolarizzazione, può rivelarsi importante non limitarsi a ridurre la quantità di compiti richiesti ma bisogna riconsiderare la modalità di svolgimento degli stessi, garantendo comunque gli obiettivi minimi di apprendimento. Le principali misure dispensative sono le seguenti: L insegnante deve evitare di chiedere lettura a voce alta a meno che lo studente non ne faccia richiesta eccessiva memorizzazione dei termini (in particolare se astratti) rispetto dei tempi standard (tempi maggiori per l espletamento delle prove o meglio tempi ottimizzati, con meno esercizi per ogni tipologia).
4 Può essere importante concordare con lo studente e la famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a casa e intervenire relativamente alla quantità di compiti e non alla qualità degli stessi. Va precisato che non può essere concessa dispensa da nessuna disciplina curricolare. In particolare per le lingue straniere il MIUR, nella nota 4674 del 10 Maggio 2007, specifica quanto segue: le prove scritte di lingua non italiana, ivi comprese ovviamente anche quelle di latino e di greco, determinano obiettive difficoltà nei soggetti con disturbo specifico di apprendimento e vanno attentamente considerate e valutate per la loro particolare fattispecie con riferimento alle condizioni dei soggetti coinvolti. Relativamente alla lingua inglese gli studenti non possono essere dispensati dall effettuazione dello scritto e dell orale, ma gli insegnanti vorranno riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali come misura compensativa dovuta. Per la seconda lingua, per la quale non è obbligatoria la prova scritta, il collegio dei docenti può decidere di utilizzare la sola prova orale. La famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a casa e intervenire relativamente alla quantità di compiti e non alla qualità degli stessi. INFORMATICA E D.S.A. L informatica è una importante risorsa per favorire l autonomia nello studio. In commercio sono disponibili gratuitamente per il download (vedi nella sezione SITI UTILI ) esistono numerosi programmi informatici specifici per gli studenti con D.S.A. (e non solo), la cui funzione non rimane esclusivamente la compensazione delle difficoltà legate al disturbo ma anche il mezzo per una presa di consapevolezza delle proprie ed individuali strategie di apprendimento e un importante rinforzo all autostima e l immagine di sé. Per La Lettura: Softwares di abilitazione e potenziamento - programmi di sintesi vocale: attraverso una voce digitale il PC legge qualsiasi testo in formato digitale (testi da internet, files di testo, libri scolastici digitali...) consentendone anche il salvataggio come file audio audiolibri e libroparlato: case editrici e associazioni di volontari offrono un ampia scelta di libri, romanzi, racconti di ogni genere in traccia audio, letti da attori professionisti o volontari. Per La Scrittura: Scrittura al pc con programmi di correzione ortografica - predittore lessicale programmi (anche gratuiti) per la velocizzazione della battitura al computer. Per Lo Studio: Programmi per la creazione di mappe concettuali, mappe mentali, schemi, tabelle figurate come ausilio allo studio e alla ripetizione. Questi programmi consentono il salvataggio, la modifica, la stampa, la possibilità di integrare il lavoro precedentemente svolto - uso di
5 presentazioni di slides come ausilio all esposizione verbale - dizionari digitali per la lingua italiana, le lingue straniere e non native. Programmi informatici per le scienze matematiche, le equazioni e la creazione di figure geometriche. LIBRI SCOLASTICI DIGITALI Alcune difficoltà di lettura, comprensione e memorizzazione degli studenti con D.S.A. possono trovare un valido aiuto nei libri digitalizzati. Attraverso la convenzione tra numerose case editrici e l AID è stato possibile rendere molti libri di testo adottati nelle scuole digitali (file PDF), il che ne consente la visone al pc, la lettura per mezzo di sintesi vocale, la modifica o semplificazione. Questo vuol dire che, con la tecnologia di sintesi vocale installata sul sistema operativo del computer è possibile far leggere al pc il contenuto del libro. Per visionare l elenco dei libri digitali disponibili e procedere alla richiesta dei testi necessari visitare il sito Si ritiene importante consigliare ai docenti l adozione di testi scolastici che siano anche disponibili in formato digitale o comunque consentire allo studente l utilizzo di libri digitalizzati in alternativa o come integrazione del testo adottato. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO/PIANO EDUCATIVO PERSONALIZATO P.D.P./P.E.P. Compito della scuola è quello di assicurare, nel modo più ampio possibile, il successo formativo a ciascun alunno (DPR 275/99). Questo obiettivo richiede un attenzione alle potenzialità e alle specifiche inclinazioni e un conseguente adeguamento della proposta didattica. L esperienza maturata in molti anni di lavoro nella scuola, indica che il piano didattico personalizzato (P.D.P.) o piano educativo personalizzato (P.E.P.) rappresenta lo strumento più efficace per impostare percorsi personalizzati di studio elaborati in base a specifiche esigenze di alunni con D.S.A. (nota MIUR 5744 del 28 Maggio 2009). Il P.D.P./P.E.P. viene deciso dagli insegnanti relativamente ai ragazzi con D.S.A. (non solo). Il titolo di studio, conseguito seguendo i percorsi indicati nel P.D.P./P.E.P. che non sono differenziati rispetto a quelli del curricolo ordinario, è legalmente valido, come tutti gli altri (DPR 122 del 22/06/2009, regolamento sulla valutazione). E importante riportare nel P.D.P./P.E.P. : 1) la descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo ) 2) il grado di consapevolezza da parte dell alunno 3) le eventuali modificazioni degli obiettivi didattici E importante garantire allo studente con D.S.A. (esplicitandoli nel PDP) l utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi, gli obiettivi, le strategie e le metodologie didattiche, le modalità di verifica e i criteri di valutazione - le griglie di valutazione, debitamente modificate e il patto con la famiglia (vedi esempi in allegato). Per ulteriori informazioni sulla stesura del P.D.P./P.E.P.
6 consultare il sito PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) Compito della scuola è quello di assicurare, nel modo più ampio possibile, il successo formativo a ciascun alunno (DPR 275/99). Questo obiettivo richiede un attenzione alle potenzialità e alle specifiche inclinazioni e un conseguente adeguamento della proposta didattica. L esperienza maturata in molti anni di lavoro nella scuola, indica che il piano didattico personalizzato (P.D.P.) rappresenta lo strumento più efficace per impostare percorsi personalizzati di studio elaborati in base a specifiche esigenze di alunni con D.S.A. (nota MIUR 5744 del 28 Maggio 2009). Il P.D.P. viene deciso dagli insegnanti relativamente ai ragazzi con D.S.A.. Quando viene redatto? La sua redazione avviene all inizio di ogni anno scolastico entro i primi due mesi per gli studenti già segnalati e su richiesta della famiglia in possesso di segnalazione specialistica per i nuovi iscritti. L iter classico per giungere alla compilazione del PDP per gli alunni appena iscritti è il seguente: 1. acquisizione della segnalazione specialistica; 2. incontro di presentazione tra: i docenti del consiglio di classe, la famiglia dello studente, un esperto (se richiesto dai genitori), per la raccolta di eventuali informazioni; 3. accordo tra i docenti per la predisposizione del PDP (Piano didattico personalizzato); 4. stesura finale e sottoscrizione del documento (coordinatore/tutor di classe come rappresentante del consiglio di classe e genitori dello studente). Il PDP deve essere verificato almeno due volte l anno a cura del team dei docenti o del Consiglio di Classe ( per es. in sede di scrutini). E importante riportare nel P.D.P.: la descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo ); il grado di consapevolezza da parte dell alunno delle eventuali modifiche degli obiettivi didattici. E importante garantire allo studente con D.S.A. (esplicitandoli nel PDP) l utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi, gli obiettivi, le strategie e le metodologie didattiche, le modalità di verifica e i criteri di valutazione e il patto con la famiglia. Il titolo di studio, conseguito seguendo i percorsi indicati nel P.D.P. che non sono differenziati rispetto a quelli del curricolo ordinario, è legalmente valido, come tutti gli altri (DPR 122 del 22/06/2009, regolamento sulla valutazione).
7 VERIFICHE E VALUTAZIONI VERIFICA E MODALITÀ DA METTERE IN ATTO: Conoscendo le caratteristiche dei DSA, l alta affaticabilità di questi alunni e il risultati ottenuti spesso inferiori alla maturità cognitiva dei soggetti, è opportuno che le verifiche tengano conto di specifiche modalità da mettere in atto. Si riportano alcune indicazioni operative desunte dall esperienza maturata direttamente all interno della scuola: le verifiche devono avere come oggetto obiettivi e contenuti ben specificati. ciascuna competenza dell alunno richiede una verifica specifica, definizione di obiettivi e contenuti specifici. è opportuno compensare/integrare i compiti scritti ritenuti non adeguati con prove orali all alunno deve essere concesso l uso di mediatori didattici (calcolatrice, vari ausili, tavole compensative, schemi e mappe concettuali) durante le prove scritte e orali. Per le materie in cui non sono obbligatorie prove scritte, è opportuno utilizzare verifiche orali programmate (es. storia). E funzionale che i tempi e le modalità delle verifiche siano pianificati dal coordinatore di classe (possibilmente non più di una al giorno e più di tre alla settimana, tempi più lunghi o/e verifiche più brevi). VALUTAZIONE Deve essere personalizzata tenendo conto delle caratteristiche personali del disturbo (regolamento valutazione D.P.R. del 22 giugno 2009) e del punto di partenza e dei risultati conseguiti, premiando i progressi e gli sforzi; ad esempio, in fase di correzione degli elaborati degli studenti tener conto dell influenza del disturbo su specifiche tipologie di errore (calcolo, trascrizione, ortografia, sintassi e grafismo) e orientare la valutazione su competenze più ampie e generali come da normativa (L. 170 dell 8 ottobre 2010). ESAMI DI STATO DEL PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA Gli alunni con D.S.A. (debitamente certificati) affrontano le medesime prove di esame degli altri, poiché conseguiranno un diploma avente validità legale, ma queste possono essere somministrate con modalità diverse (Nota MIUR 4674 del 10 maggio 2007). Nello svolgimento delle prove di esame, sia scritte che orali, saranno adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei utilizzati in corso d anno, senza che le modalità di esecuzione della prova ne alterino il risultato (regolamento valutazione D.P.R. del 22 giugno 2009). Durante l anno scolastico quindi devono essere stati predisposti percorsi personalizzati (Nota MIUR 5744 del 28 maggio 2009) con le indicazioni di compenso e dispensa; tutto quello che è stato applicato durante l anno, se
8 documentato (P.D.P./P.E.P.), si può richiedere che venga attuato anche in sede di esame. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami, valido a tutti gli effetti, non verrà fatta menzione delle modalità di svolgimento. PROVE INVALSI Per gli allievi con DSA sono ammessi strumenti dispensativi e misure compensative, se previsti, con la sola condizione che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi della classe. Non è pertanto possibile la lettura ad alta voce della prova, né la presenza in aula dell insegnante di sostegno (se previsto). Se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico, è consentito che gli allievi con DSA svolgano le prove in un locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi della classe. Solo in questo caso, è anche possibile la lettura ad alta voce della prova e la presenza dell insegnate di sostegno, se previsto. Sempre se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico, per gli allievi con DSA è possibile prevedere un tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova) per lo svolgimento delle prove. In tal caso, la scuola dovrà adottare tutte le misure organizzative idonee per garantire il regolare e ordinato svolgimento delle prove, senza alcuna modifica dei tempi standard di somministrazione per gli altri allievi della classe. Per questa tipologia di allievi è possibile utilizzare, se ritenuto opportuno, le prove in formato elettronico o in formato audio. Tali prove devono essere state richiesta dalla scuola all atto dell iscrizione al SNV Per le classi campione, è necessario avvisare l osservatore esterno nel momento in cui questi prende contatto con la scuola che nella classe assegnatagli è presente un allievo che potrà svolgere le prove avvalendosi di un tempo aggiuntivo (fino a un massimo di 30 minuti per ciascuna prova). In questo caso specifico, la scuola dovrà prevedere la presenza di un docente che si presenti in aula allo scadere del tempo standard di somministrazione e che rimanga con l allievo con DSA per il tempo aggiuntivo, in modo che l osservatore esterno possa procedere con la propria osservazione secondo i tempi standard previsti per gli altri allievi. Quando l allievo con DSA termina lo svolgimento della prova, il docente che effettuato la sorveglianza durante il tempo aggiuntivo provvede a consegnare all osservatore esterno la prova stessa avendo cura che questi prenda nota del codice dell allievo per indicare nella scheda risposta che si tratta di uno studente con DSA che ha utilizzato un tempo aggiuntivo. Pur ribadendo l auspicio che gli allievi con DSA partecipino alle prove SNV nel numero più elevato possibile, se a giudizio del Dirigente scolastico le prove standardizzate non sono ritenute adatte a un allievo con DSA in ragione della natura e della specificità del disturbo stesso, è possibile dispensare lo studente dal sostenimento delle prove, avendo cura di impegnarlo nei giorni delle prove in un altra attività ritenuta più idonea.
9 Infine, per questa tipologia di allievi il Dirigente scolastico può adottare, se lo ritiene opportuno, delle misure in modo differenziato per prove diverse. Ad esempio, è possibile prevedere un tempo aggiuntivo per la prova di comprensione della lettura (Italiano) e non per matematica e viceversa (Nota sullo svolgimento delle prove del SNV Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il ). Frascati, 18/10/2014
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.)
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.) Al fine di assicurare agli alunni con D.S.A. il percorso educativo più adeguato, è opportuno che la scuola, le
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Il termine Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) descrive più profili neuropsicologici a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa
1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)
Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per
L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso
P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado
Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado 15 Febbraio 2012 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA Questo protocollo di accoglienza per alunni con DSA è stato formulato in base alle seguenti normative: - Dichiarazione Universale
Protocollo accoglienza alunni BES-DSA
Protocollo accoglienza alunni BES-DSA Accogliere gli alunni con BES o DSA significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico assieme agli altri alunni; significa assicurare
Piano didattico personalizzato DSA
Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» PROGRAMMA Obiettivi dell incontro: Conoscenza reciproca e condivisione di obiettivi e strategie Aspetti normativi ed implicazioni
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi
Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria
Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige
www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e
Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica
Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.
Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante
PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:
PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione
dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013
dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 DSA - disturbi specifici dell apprendimento L apprendimento Ciascun allievo impara in maniera diversa, ognuno con un proprio stile di apprendimento. L insegnamento deve tener
MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto
MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A 0523 458929 0523 458938 @ pcis00200v@istruzione.it codice fiscale 80004680338 PIANO
Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA
Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica
Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA
Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PISA Massimo Bianchi Presidente pisa@dislessia.it
ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PISA Massimo Bianchi Presidente pisa@dislessia.it Il gruppo scuola della sezione AID di Pisa ha elaborato il presente documento in cui sono interpretate e sintetizzate
MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita
Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA
Via Vicenza n. 63 07026 Olbia tel. 0789 66936 fax 0789 642352 Cod. Scuola SSTD010001 - C.F. 91025160903 E-mail: SSTD010001@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA ANNO SCOLASTICO_
www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.
ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899168 Fax 0331 897861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.it
Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali
Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali FINALITA 1 Questo documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata di informazione riguardante l accoglienza
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016
via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCOLA/AMEGLIA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Porcareda 19021 A R C O L A (SP) C.M. SPIC81000V - C.F. 91054370118 - Tel. 0187/987061 Fax 0187/952358
Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali
Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di
Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.
Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA Luigi Oliva Liceo classico C. Colombo Va tenuto in debito conto il fatto che gli studenti con
ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO
ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI SCUOLA PRIMARIA... CLASSE... Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Diagnosi specialistica 1 Tipologia del disturbo
Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe
Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONIDA MONTANARI Via Cesare Battisti, 14-00040 Rocca di Papa (Roma)- Tel: 06/9499928 Fax:06/9495523
ANNO SCOLASTICO 2014/15
ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore
PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta
utili alla stesura e al monitoraggio del PDP
Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Da compilarsi a cura dei genitori Istituzione scolastica. DATI DELL ALUNNO/A Cognome.. Nome. Classe..
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. La presente
Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA
Doc.: PQ14 Rev.: 1 Data: 13/05/14 Pag.: 1 di 8 Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Cazzaniga Laura Romeo Massimiliano
INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA
ISTITUTO COMPRENSIVO dott. NICOLA D APOLITO CAGNANO VARANO (FG) INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA TUTTI UGUALI TUTTI DIVERSI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Istituto COMPRENSIVO COMO PRESTINO BRECCIA Scuola primaria
Istituto COMPRENSIVO COMO PRESTINO BRECCIA Scuola primaria Plesso PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ALLIEVO/A: CLASSE: NATO/A: N. DI ALLIEVI DELLA CLASSE: IL: NAZIONALITA (Italiana
Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA
MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CODEVIGO Via Garubbio 43, 35020 Codevigo (PD) - Tel. 049/5817860 - Fax 049/5817883 C.F. 80013420288 - C.M. PDIC 87000X e-mail: pdic87000x@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico
I. C. I. NIEVO CAPRI Scuola secondaria di I grado Classe Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Cognome e nome Data e luogo di nascita
Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado
Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794
Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)...
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)... Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA Coordinatore di classe. Pag.1 di 16 1. DATI RELATIVI ALL
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA
DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI
DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational
Protocollo di Accoglienza alunni con disturbo specifico dell apprendimento
Protocollo di Accoglienza alunni con disturbo specifico dell apprendimento Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Continuità, approvato dal Collegio dei docenti ed inserito
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:
Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Referente DSA o coordinatore di classe
Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a.s. 2013-14 Il Protocollo di accoglienza nasce dalla volontà di rendere concrete, nella consuetudine didattica quotidiana,
A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un
STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI
STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una
P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività) LICEO LINGUISTICO EUROPEO VITTORIA Parlare di bisogni educativi speciali significa basarsi su una concezione di tipo globale della persona, secondo il modello della
Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado
Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794
LINEE GUIDA PER L APPROCCIO DIDATTICO, METODOLOGICO E RELAZIONALE CON GLI ALUNNI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE DSA.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI) Scuole dell Infanzia
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)
ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico
Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):
Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita
PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ANTONIO PACINOTTI 30173-MESTRE-VENEZIA DISTRETTO SCOLASTICO 37 MESTRE NORD- Via Caneve, 93 Tel 0415350355\6\7 Fax 0415346841 Internet : http://www.itispacinotti.it
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail
Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES
Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES BES -Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA
ISTITUZIONE SCOLASTICA:
MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI PIAZZA MATTEOTTI, 11-74020 LIZZANO (TA) -' DIRIGENTE e Ufficio di Segreteria 099/955.20.79 - Fax 099/955.85.94 '
Richiesta di valutazione per alunno con sospetto di Difficoltà di Apprendimento
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO VIA A. SCARABINO 71045 ORTA NOVA E-mail fgee06100n@istruzione.it Scuola elementare Papa Giovanni XXIII C.F. 81004120713 Scuola dell Infanzia Via IV Novembre Tel/fax.0885784408
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA
All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Codice Meccanografico: SAIS044009 Codice Fiscale: 95140540659 Sede amministrativa presso Liceo Scientifico Via M. Galdi, 26-84081 Baronissi (SA) Tel. 089/956078 -
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA COMMISSIONE INTERCULTURA Revisione Protocollo a.s. 2010/2011 1 PRESENTAZIONE: Il Protocollo di accoglienza viene predisposto dalla Commissione Intercultura
I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15
I.C. Paolo Stefanelli Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15 La personalizzazione dell apprendimento è l uso di strategie
ALLEGATO I DISLESSIA A.S. 2013 2014. Indice
ALLEGATO I DISLESSIA A.S. 2013 2014 Indice Informazioni essenziali DSA... 2 Normativa di riferimento... 2 Elaborazione del PDP... 2 MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE... 3 PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA primaria e secondaria Via G. Pascoli,10 42023 Cadelbosco Sopra (RE) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Adattamento indicazioni operative a cura della Commissione
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO
I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo
I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall
"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "VITO VOLTERRA" Via Milano, 9 - San Donà di Piave (Ve) Tel 0421/339411 - Fax 0421/339441 Internet : http://wwwistitutovolterrait e-mail : info@istitutovolterrait CODICE
PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica
VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA
I.I.S.S. Maxwell - Settembrini Milano VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA Sommario 1. Indicazioni generali per Coordinatori di classe e Docenti 2. Normativa esami di Stato alunni DSA D.P.R. 22 giugno
VADEMECUM per i C.D.C in vista della stesura del Piano Educativo Personalizzato per alunni con DSA
Liceo Laura Bassi- Bologna VADEMECUM per i C.D.C in vista della stesura del Piano Educativo Personalizzato per alunni con DSA PARTE 1- NOTE INFORMATIVE A. Indicazioni ai fini della stesura del PDP 1. Informazioni
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA. Sommario PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI
Normativa Scolastica e DSA
AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative
ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO
ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Criteri per le prove scritte degli esami finali secondaria I per alunni con DSA e BES anno scolastico 2014-2015 A CURA DELLA COMMISSIONE DSA Norme generali Esame finale
(Collegio Docenti del / /2012)
Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:
Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE
I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a M. Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a M.(BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it
A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.
MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)
MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) 1. PREMESSA Il Manuale non è esaustivo di ciò che è necessario sapere sul trattamento didattico dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ma raccoglie
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA
DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO
P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto
Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali
Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di
Responsabile Ufficio Area Sostegno alla persona: Dott.ssa Seghizzi Susanna Tel. 059-382907 Dott.ssa Seghizzi Susanna ufficioareasostegno@tiscali.
Responsabile Ufficio Area Sostegno alla persona: Dott.ssa Seghizzi Susanna Tel. 059-382907 Dott.ssa Seghizzi Susanna ufficioareasostegno@tiscali.it te.059-382907 Ufficio Scolastico Provinciale di Modena
(spazio per carta intestata della scuola)
(spazio per carta intestata della scuola) Modello di Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Documento da compilare e riadattare seguendo gli esempi inseriti
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA
Circolare n. 8 Prot. 1739 Foggia, 28 marzo 2013 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Ogni Ordine e Grado della Provincia LORO SEDI Ai docenti referenti per la disabilità Ai docenti referenti per i DSA delle
PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (P.E.P.) per alunni con D.S.A su modelli A.I.D./M.I.U.R.
PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (P.E.P.) per alunni con D.S.A su modelli A.I.D./M.I.U.R. in conformità alla LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA In attesa dei decreti attuativi della legge N. 170 8 Ottobre 2010, la nostra scuola si è così organizzata in materia di DSA. LA COMMISSIONE DSA IL CLINICO OGNI SINGOLO DOCENTE
PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA
PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA (Presentato al Collegio Docenti del, Delibera di approvazione del Collegio Docenti in data, conseguente
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it