SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci. Classe 1 C. Anno scolastico Prof.ssa Nadia Senatore. Geografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci. Classe 1 C. Anno scolastico Prof.ssa Nadia Senatore. Geografia"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 1 C Anno scolastico Geografia al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni 2012) 1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 2. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. 3. Riconosce nei paesaggi europei, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. 4. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Classe I^ Orientamento 1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche - Sapere orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche attraverso i punti cardinali e le coordinate geografiche - Usare gli strumenti: libro, atlante, -book necessari per lo studio della disciplina Classe I^ Linguaggio della geo-geograficità 1. Lo studente utilizza opportunamente carte geografiche, grafici, dati statistici, sistemi informativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali Curricolo GEOGRAFIA- 1

2 - Riferire in modo appropriato gli argomenti studiati - Iniziare ad appropriarsi dell uso del linguaggio specifico Classe I^ Paesaggio 1. Lo studente riconosce alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei; 2. Lo studente conosce temi e problemi del paesaggio italiano ed europeo come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare - Conoscere la struttura morfologica delle regioni geografiche europee: flora, fauna, fattori climatici. - Individuare le principali trasformazioni naturali dell ambiente - Individuare le zone in cui è diviso il territorio europeo - Riconoscere e mettere in relazione rapporti tra clima e struttura morfologica; tra clima, flora e fauna Classe I^ Regione e sistema territoriale 1. Lo studente inizia ad analizzare i sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo 2. Lo studente inizia a valutare gli effetti delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali - Riconoscere le relazioni tra uomo e cambiamento dell ambiente - Individuare le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, sociali, politiche e economiche Obiettivi minimi 1. Saper individuare gli aspetti essenziali in una carta geografica (monti, fiumi, laghi, pianure ). 2. Saper riferire gli aspetti essenziali dei luoghi geografici. Metodi Costruzione di tavole, schemi, grafici. Esercitazioni con l atlante, le carte, i disegni forniti dal libro di testo. Lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, libri specifici. Eventuale proiezione di documentari. Contenuti 1. Gli strumenti della geografia 2. Il territorio europeo 3. L economia europea Curricolo GEOGRAFIA- 2

3 4. L evoluzione demografica dell Europa Verifiche Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati dall insegnante (prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a casa o in classe sull apposito quaderno. Recupero e potenziamento I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l eventuale lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche, schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola. Valutazione Valutazione : si fa riferimento ai criteri elaborati dal collegio docenti e presente sul PTOF Firenze Curricolo GEOGRAFIA- 3

4 SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 2 B Anno scolastico Geografia al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni 2012) 1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 2. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. 3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. 4. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Orientamento 1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche - Sapere orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche attraverso i punti cardinali e le coordinate geografiche - Usare gli strumenti: libro, atlante, -book necessari per lo studio della disciplina Linguaggio della geo-geograficità 1. Lo studente utilizza opportunamente carte geografiche, grafici, dati statistici, sistemi informativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali - Riferire in modo appropriato gli argomenti studiati - Usare il linguaggio specifico della disciplina -

5 Paesaggio 1. Lo studente riconosce i caratteri dei paesaggi europei; 2. Lo studente riconosce nel paesaggio europeo gli elementi significati da tutelare e valorizzare come patrimonio naturale e culturale - Conoscere e individuare il territorio, le caratteristiche climatico-ambientali delle regioni europee - Individuare le principali trasformazioni naturali degli stati europei - Individuare le zone in cui è diviso il territorio europeo - Conoscere i dati essenziali dello sviluppo economico e culturale delle regioni europee Regione e sistema territoriale 1. Lo studente analizza i sistemi territoriali vicini e lontani sia nello spazio sia nel tempo 2. Lo studente valuta gli effetti dell azione dell uomo sui sistemi territoriali - Conoscere e individuare le suddivisioni territoriali, le organizzazioni politiche e internazionali, le diverse culture presenti in Europa - Conoscere lo sviluppo economico dell Europa e le differenze esistenti tra i vari stati - Conoscere sufficientemente la situazione attuale dell Europa e i possibili rischi per il futuro Obiettivi minimi Contenuti 1. Saper individuare gli elementi essenziali di vari tipi di carta. 2. Saper riferire gli elementi essenziali dei luoghi geografici studiati La penisola iberica: Spagna e Portogallo. La regione francese: Francia, Belgio, Paesi Bassi. La regione germanica e alpina: Germania, Svizzera, Austria. La regione britannica: Regno Unito, Irlanda. La penisola balcanica: Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Bulgaria, Grecia. La regione russa: Russia, Ucraina. L area nordica. La regione centro-orientale.

6 Metodi Costruzione di tavole, schemi, grafici. Esercitazioni con l atlante, le carte, i disegni forniti dal libro di testo. Lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, libri specifici. Eventuale proiezione di documentari. Verifiche Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati dall insegnante (prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a casa o in classe sull apposito quaderno. Recupero e potenziamento I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l eventuale lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche, schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola. Indicatori per la valutazione Si fa riferimento alle indicazioni del PTOF Firenze

7 Geografia SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 3 C Anno scolastico al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni 2012) 1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 2. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. 3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. 4. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Orientamento Classe III^ 1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche - Sapere leggere e utilizzare carte tematiche e grafici - Sapere orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche attraverso i punti cardinali e le coordinate geografiche - Usare gli strumenti: libro, atlante, e-book necessari per lo studio della disciplina Classe III^ Linguaggio della geo-geograficità 1. Lo studente utilizza opportunamente carte geografiche, grafici, dati statistici, sistemi informativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali - Riferire in modo appropriato gli argomenti studiati - Usare il linguaggio specifico della disciplina

8 Paesaggio Classe III^ 1. Lo studente riconosce i caratteri dei paesaggi mondiali; 2. Lo studente riconosce nel paesaggio mondiale gli elementi significativi da tutelare e valorizzare come patrimonio naturale e culturale - Conoscere e individuare il territorio, le caratteristiche climatico-ambientali delle regioni della Terra - Individuare le principali trasformazioni naturali della Terra - Conoscere i dati essenziali dello sviluppo economico e culturale dei continenti - Conoscere alcune nazioni per continente Regione e sistema territoriale Classe III^ 1. Lo studente analizza i sistemi territoriali vicini e lontani sia nello spazio sia nel tempo 2. Lo studente valuta gli effetti dell azione dell uomo sui sistemi territoriali - Conoscere e individuare le suddivisioni territoriali, le organizzazioni politiche e internazionali, le diverse culture presenti nel sistema mondiale - Conoscere lo sviluppo economico dei Continenti e le differenze esistenti tra gli stessi - Conoscere sufficientemente la situazione attuale del pianeta Terra e i possibili rischi per il futuro - Conoscere il fenomeno della globalizzazione e sapere individuarne le problematiche Obiettivi minimi 1. Saper individuare gli elementi essenziali di vari tipi di carta. 2. Saper riferire gli elementi essenziali dei luoghi geografici studiat Contenuti Carta fisica e politica del mondo Conoscenza delle caratteristiche geografiche di continenti extraeuropei La distribuzione della popolazione nel mondo Le attività dell uomo e loro grado di sviluppo nei paesi extracomunitari Riflessioni sui rapporti di interdipendenza tra le varie nazioni Distribuzione delle risorse della terra Individuazione dei meccanismi del sottosviluppo Colonialismo, decolonizzazione, neo-colonialismo e multinazionali Fermenti sociali ed economici e i focolai di guerra ancora accesi nel mondo Approfondimenti sulle condizioni di vita di alcuni stati dei vari continenti

9 Metodi Costruzione di tavole, schemi, grafici. Esercitazioni con l atlante, le carte, i disegni forniti dal libro di testo. Lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, libri specifici. Eventuale proiezione di documentari. Verifiche Le verifiche si effettueranno per mezzo di colloqui orali, letture di carte e immagini, questionari, esercizi eseguiti sul libro di testo o proposti dall insegnante. Recupero e potenziamento I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l eventuale lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche, schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola Indicatori per la valutazione Si fa riferimento alle indicazioni del PTOF Firenze

10 Italiano e approfondimento SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 2 B Anno scolastico (Indicazioni 2012) 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. 4. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). 5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. 9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). 10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. 12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo 13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. Ascolto e parlato 1. Uso della lingua orale 1. Ascoltare con attenzione e comprendere istruzioni da varie fonti di informazione.

11 1a. Ascoltare messaggi di vario tipo e distinguere le informazioni principali da quelle secondarie. 2 Ascoltare in modo critico la lettura di testi di vario genere. 3. Intervenire in una discussione rispettando i tempi e i turni di parola. 3a. Relazionare su esperienze ed esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo. 3b. Descrivere in modo analitico oggetti, luoghi, persone, personaggi. 4. Sviluppare un adeguata capacità di attenzione, adattandola a contesti sempre più complessi. Lettura 1. Uso della lettura 1. Leggere ad alta voce in modo espressivo e rispettando la punteggiatura 2. Leggere silenziosamente adottando strategie diverse in funzione dello scopo 3. Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi per realizzare scopi pratici 4. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli e immagini Scrittura 1. Uso della lingua scritta 1. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico,morfosintattico e lessicale. 2. Scrivere testi dotati di coerenza. 3. Scrivere testi di tipo diverso(narrativo,descrittivo,espositivo,ecc.) adeguati a situazioni, argomento,destinatario,scopo,registro. 4. Scrivere testi di forma diversa. 5. Scrivere sintesi(lineari e non, ad esempio schemi)di testi letti ed ascoltati e saperli riutilizzare per vari scopi. 6. Realizzare forme diverse di scrittura creativa. Acquisizione ed espressione del lessico ricettivo e produttivo 1. Ampliamento del lessico 1. Ampliare il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base 2. Riconoscere e descrivere alcune semplici relazioni di significato tra le parole 3. Utilizzare dizionari di vario tipo; Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 1. Riconoscimento degli elementi grammaticali e uso della lingua 1. Riconoscere l'organizzazione logico-sintattica della frase semplice 2. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici 3. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali 4. Riflettere sui propri errori tipici

12 Contenuti: Produzione di testi personali, commenti, riflessioni, relazioni, lettere, diario Schede di lettura; Testi poetici; Testi tratti dall antologia in adozione e da altre antologie; Testi tratti dalla letteratura dal 1200 al 1600 Libri della biblioteca di classe. Uso del libro di grammatica e di altri testi grammaticali; Enunciato frase; Gruppo soggetto, gruppo predicato; Obiettivi minimi Leggere in modo abbastanza scorrevole un testo strutturalmente semplice Riferire esperienze, situazioni e conoscenze in modo comprensibile Cogliere il contenuto essenziale in un messaggio orale ed in un messaggio scritto Produrre semplici e brevi testi scritti Riconoscere le principali parti del discorso Metodi e mezzi Potenziamento delle cinque abilità di base Procedimento per unità didattiche che vadano dal vicino al lontano, dal semplice al complesso, dal vissuto quotidiano verso tematiche più generali. Utilizzo di materiali vari tenendo conto dell interesse dei ragazzi Promozione del lavoro di gruppo, di laboratorio e di attività partecipative (dibattiti, simulazioni, discussioni ecc.) Utilizzo di mezzi audiovisivi Verifiche e criteri di valutazione Al termine di ogni attività o unità didattica si verificherà se lo studente abbia raggiunto l obiettivo che ci si era proposto e quali modifiche siano avvenute rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche saranno prove di tipo soggettivo e di tipo oggettivo (colloqui, discussioni, questionari a risposta chiusa e a risposta aperta, produzioni scritte, tabelle e cartelloni ecc.) Per la valutazione si terrà conto della situazione di partenza, delle potenzialità di ciascuno, dei progressi effettuati, dell impegno, della produttività e della maturazione negli atteggiamenti relazionali. Il momento della valutazione sarà inoltre un momento formativo per ciascun alunno che si renderà consapevole dell iter conoscitivo da percorrere. Recupero e potenziamento Le unità di lavoro contemplano esercizi incentrati su elementi ricorrenti che possono essere occasione di recupero ed esercizi differenziati in base agli interessi e alle possibilità cognitive dei ragazzi. Inoltre gli obiettivi indicati nella programmazione saranno perseguiti anche mediante e durante le attività svolte ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola. Indicatori per la valutazione Si fa riferimento alle indicazione del POF

13 Firenze

14 SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 1 C Anno scolastico Storia al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni 2012) 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, 4. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione degli stati regionali 7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 8. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 9. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Classe I^ Uso delle fonti 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, utilizzando fonti e documenti. 2. L alunno ricava informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc ) per ricavare conoscenze su temi definiti Classe I^ Organizzazione delle informazioni 1. L alunno conosce i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale ed organizza autonomamente le informazioni.

15 - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale dalla fine dell impero romano alla scoperta dell America. - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Classe I^ Schemi concettuali 1. L alunno conosce ed apprezza aspetti essenziali del patrimonio culturale locale e mondiale. 2. L alunno è in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti concettuali e le conoscenze disciplinari - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali dell età medioevale - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile. Classe I^ Produzione orale e scritta 1. L alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. 2. L alunno sa operare collegamenti. 3. L alunno rielabora e produce in forma chiara le conoscenze acquisite - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse. Obiettivi minimi Metodi 1. Saper riconoscere la collocazione cronologica, intesa come prima e dopo, delle varie epoche storiche. 2. Saper riferire per sommi capi alcuni degli argomenti trattati. Lezione interattiva per ogni modulo: spiegazione e, allo stesso tempo formulazione di domande aperte per stimolare i ragazzi a rispondere e partecipare. Lettura del libro di testo con individuazione dei concetti più importanti e delle informazioni fondamentali. Svolgimento di esercizi tratti dal libro di testo. Disegno di cartine su lucidi, compilazione di schemi ed elaborazione di tabelle. Lettura di documenti ed eventuale visione di filmati. Discussione e colloqui sugli argomenti di studio trattato in modo più approfondito. Lavori di gruppo Eventuale proiezione di documentari. Contenuti

16 La caduta dell impero di Roma. La rottura dell unità del Mediterraneo: civiltà cristiana d Occidente; civiltà cristiana d Oriente. Civiltà islamica. Carlo Magno e il feudalesimo. Rinascita ed espansione dell Occidente. I Comuni. La crisi del 300; il declino delle istituzioni universali. Gli stati nazionali e le signorie. Approfondimenti tematici di Educazione alla cittadinanza Verifiche Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati dall insegnante (prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a casa o in classe sull apposito quaderno. Recupero e potenziamento I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l eventuale lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche, schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola. Valutazione Valutazione : si fa riferimento ai criteri elaborati dal collegio docenti e presente sul PTOF Visite a musei Visita guidata a Firenze Medioevale Firenze prof.ssa Nadia Senatore

17 SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 2 B Anno scolastico Storia al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni 2012) 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, 4. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. 9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Uso delle fonti 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, utilizzando fonti e documenti. 2. L alunno ricava informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc ) per ricavare conoscenze su temi definiti Organizzazione delle informazioni 1. L alunno conosce i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale ed organizza autonomamente le informazioni.

18 - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale dalla fine del Quattrocento alla fine dell Ottocento - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Schemi concettuali 1. L alunno conosce ed apprezza aspetti essenziali del patrimonio culturale locale e mondiale. 2. L alunno è in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti concettuali e le conoscenze disciplinari - L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, utilizzando fonti e documenti. - L alunno ricava informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. Produzione orale e scritta 1. L alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. 2. L alunno opera collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni. 3. L alunno rielabora e produce in forma chiara le conoscenze acquisite - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse. - Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Obiettivi minimi 1. Saper riconoscere la collocazione cronologica, intesa come prima e dopo, delle varie epoche storiche. 2. Saper riferire per sommi capi alcuni degli argomenti trattati. Contenuti Il Trecento. Italia tra XIV e XV sec. Il tramonto del Medioevo. Firenze: la famiglia Medici (laboratorio). Condizioni sociali, politiche, economiche dell Europa dopo la crisi del 300. La formazione delle monarchie nazionali. Umanesimo e Rinascimento. Le civiltà del centro e sud America. Le scoperte geografiche. La nascita degli imperi coloniali. Riforma e Controriforma: le guerre di religione. L età di Carlo V. L Europa tra 500 e 600.

19 L affermazione delle monarchie assolute. La rivoluzione scientifica. L Europa del Settecento. La rivoluzione francese. L età napoleonica. Il primo ottocento Metodi Lezione interattiva per ogni modulo: spiegazione e, allo stesso tempo formulazione di domande aperte per stimolare i ragazzi a rispondere e partecipare. Lettura del libro di testo con individuazione dei concetti più importanti e delle informazioni fondamentali. Svolgimento di esercizi tratti dal libro di testo. Disegno di cartine su lucidi, compilazione di schemi ed elaborazione di tabelle. Lettura di documenti ed eventuale visione di filmati. Discussione e colloqui sugli argomenti di studio trattato in modo più approfondito. Lavori di gruppo Visite guidate. Eventuale proiezione di documentari. Verifiche Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati dall insegnante (prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a casa o in classe sull apposito quaderno. Recupero e potenziamento I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l eventuale lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche, schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola. Visite guidate Visita guidata a Palazzo Vecchio Indicatori per la valutazione si fa riferimento alle indicazioni del POF Cittadinanza e costituzione Favorire la crescita personale Educare alla pacifica convivenza Educare alla collaborazione Riflettere sui diritti e doveri di ciascun cittadino, nel rispetto dei diritti, abitudini e tradizioni. Stimolare la maturazione personale per creare un comportamento responsabile, cosciente e consapevole Contenuti Stato e nazioni L organizzazione statale La costituzione italiana

20 Metodi Le autonomie territoriali La cittadinanza europea Questi argomenti saranno trattati usando il libro di testo, esaminando articoli di giornale o altri documenti e soprattutto stimolando gli alunni a riflettere, a discutere, a progettare, a cercare soluzioni, per abituarli ad esprimere il proprio parere nel rispetto delle regole democratiche, a confrontarsi, a rispettare tutte le opinioni. Firenze

21 SCUOLA SECONDARIA di I grado A. Gramsci Classe 3 C Anno scolastico Storia al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni 2012) 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, 4. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. 9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Classe III^ Uso delle fonti 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, utilizzando fonti e documenti. 2. L alunno ricava informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc ) per ricavare conoscenze su temi definiti Classe III^ Organizzazione delle informazioni 1. L alunno conosce i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale ed organizza autonomamente le informazioni. 1

22 - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. - Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale dall inizio del Novecento ai giorni nostri. - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Classe III^ Schemi concettuali 1. L alunno conosce ed apprezza aspetti essenziali del patrimonio culturale locale e mondiale. 2. L alunno è in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti concettuali e le conoscenze disciplinari - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali del secolo XX e XXI - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile. Produzione orale e scritta Classe III^ 1. L alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. 2. L alunno opera collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni. 3. L alunno rielabora e produce in forma chiara le conoscenze acquisite - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse. - Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. - Obiettivi minimi Metodi 1. Saper riconoscere la collocazione cronologica, intesa come prima e dopo, delle varie epoche storiche. 2. Saper riferire per sommi capi alcuni degli argomenti trattati. Lezione interattiva per ogni modulo: spiegazione e, allo stesso tempo formulazione di domande aperte per stimolare i ragazzi a rispondere e partecipare. 2

23 Lettura del libro di testo con individuazione dei concetti più importanti e delle informazioni fondamentali. Svolgimento di esercizi tratti dal libro di testo. Disegno di cartine su lucidi, compilazione di schemi ed elaborazione di tabelle. Lettura di documenti ed eventuale visione di filmati. Discussione e colloqui sugli argomenti di studio trattato in modo più approfondito. Lavori di gruppo Visite guidate. Eventuale proiezione di documentari. Verifiche Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati dall insegnante (prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a casa o in classe sull apposito quaderno. Contenuti I grandi problemi dopo l unificazione nazionale La seconda rivoluzione industriale La destra e la sinistra Le imprese coloniali italiane Imperialismo, colonialismo, la corsa agli armamenti Il primo conflitto mondiale. I totalitarismi, il razzismo, la seconda guerra mondiale La Resistenza e la Nascita della Repubblica Italiana Il Dopo-guerra Il periodo del boom economico italiano Il 68 e i movimenti di contestazione Il terrorismo e la fine della prima Repubblica Le vicende degli anni novanta Globalizzazione, sottosviluppo, cenni ai problemi del mondo moderno Recupero e potenziamento I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l eventuale lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche, schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola. Indicatori per la valutazione Si fa riferimento alle indicazioni del PTOF Cittadinanza e costituzione 3

24 Favorire la crescita personale Educare alla pacifica convivenza Educare alla collaborazione Riflettere sui diritti e doveri di ciascun cittadino, nel rispetto dei diritti, abitudini e tradizioni. Stimolare la maturazione personale per creare un comportamento responsabile, cosciente e consapevole Contenuti Stato e nazioni L organizzazione statale La costituzione italiana Le autonomie territoriali La cittadinanza europea Metodi Questi argomenti saranno trattati usando il libro di testo, esaminando articoli di giornale o altri documenti e soprattutto stimolando gli alunni a riflettere, a discutere, a progettare, a cercare soluzioni, per abituarli ad esprimere il proprio parere nel rispetto delle regole democratiche, a confrontarsi, a rispettare tutte le opinioni. Firenze

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

SCUOLA MEDIA GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA CLASSE 1 A. Professoressa Monica Martini

SCUOLA MEDIA GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA CLASSE 1 A. Professoressa Monica Martini SCUOLA MEDIA GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA CLASSE 1 A Professoressa Monica Martini Premessa La presente programmazione fa riferimento alle indicazioni dei Curricoli approvati

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo. Curricolo annuale: ITALIANO Classe: TERZA Anno scolastico 2013/14 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscenze ed abilità Competenze per livello * 1. Il Romanticismo: vari generi letterari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "MONTAGNOLA-GRAMSCI" - FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRAMSCI CLASSE I SEZ C ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI - FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRAMSCI CLASSE I SEZ C ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO "MONTAGNOLA-GRAMSCI" - FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRAMSCI CLASSE I SEZ C ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ATTIVITA ALTERNATIVA Docente: Prof.ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1 U.D.1 ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA LINGUAGGI E GENERI Narrativo, argomentativo Informativo Linguaggio narrativo Il testo narrativo,il giallo, il romanzo moderno, Il romanzo storico,sociale, psicologico.

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE NELLA MADRELINGUA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO IL SÉ E L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma STORIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali; produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6) COMPETENZA Livello iniziale (5/6) In situazioni note e 1. Interagire oralmente in situazioni comunicative diverse 1. Intervenire oralmente in modo comprensibile - rispetta quasi sempre tempi e turni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE Storia Competenze - utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri; - riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado

Scuola secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Dalle indicazioni nazionali del 04 09 2012 per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione a norma dell articolo 1, comma

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose

Dettagli

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA G E O G R A F I A CLASSI PRIMARIA ORIENTAMENTO O B I E T T I V I D I LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA A P P R E N D I M E N T O PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria 1) COMUNICAZIONE CONVERSAZIONE RELAZIONALITA 2) METALINGUAGGIO CONCETTUALIZZAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Curricolo Geografia - Classe II

Curricolo Geografia - Classe II Curricolo Geografia - Classe II ORIENTAMENTO Al termine della classe seconda l allievo si orienta con facilità e disinvoltura nello spazio e sulle carte geografiche, anche di diversa scala, utilizzando

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA Ascolto e parlato ITALIANO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA CURRICOLO DISTORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA LIVELLO SCOLASTICO

Dettagli

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Insegnante: Paola Sgroia Classe: II A ITALIANO OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - prestare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO Classi prime Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esprimere le proprie opinioni. Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro

Dettagli