1 RISCHIO IDROGEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO. 1.1 Caratteristiche del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 RISCHIO IDROGEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO. 1.1 Caratteristiche del territorio"

Transcript

1

2 1 RISCHIO IDROGEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO 1.1 Caratteristiche del territorio Il territorio comunale di Vallebona ha una superficie complessiva di 599 ettari che interessano prevalentemente il bacino imbrifero del rio Battagli, corrispondente a circa il 75% dell intero territorio comunale. La rete idrografica comunale risulta piuttosto schematica poiché il rio più grande, Rio Battagli (affluente del Rio Borghetto, divide il territorio comunale quasi nel centro, mentre verso est il rio minore, Rio Sasso, delimita il suo abitato verso est. Il Rio Battagli lambisce il territorio del comune per un tracciato di circa 3 km ed un bacino di 9 kmq, il suo bacino è ad una quota inferiore ai principali tracciati viari, ma abbiamo alcuni punti di attraversamento dello stesso tramite ponti che collegano strade vicinali di modesta entità. Il Rio Sasso, ad est dei Madonna della neve, ricade al centro del territorio comunale poiché nasce dal Monte Carparo, a sud di Cima Perrissoni, ad una quota di circa 600 m slm,la lunghezza della sua asta principale è di 7.22 Km, la Pagina 1

3 Vallebona non fa parte dei centri abitati instabili segnalati dall Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria IV. Provincia di Imperia del 2007, inoltre, secondo la carta del rischio Geomorfologico del Piano di Bacino (ambito 2 Nervia e ambito 3 San Francesco) il 30% del territorio comunale ricade in zona R0 (rischio trascurabile) ed il restante 60 % è suddiviso tra zone R1 ( rischio moderato in giallo sulla planimetria allegata ) ed R2 (rischio medio in arancione sulla planimetria allegata) infine abbiamo quattro aree che ricadono in R3 (rischio elevato) ed R4 (rischio molto elevato), che nel totale rappresentano meno del 10% del territorio comunale e che, nel presente piano sono state mappate e contrassegnate come zone da tenere monitorate con maggior attenzione rispetto al resto del territorio comunale. Non esiste una mappa dei movimenti franosi ad oggi pregressi suscettibili di riattivazione quindi lo scenario di rischio riguarderà l ipotesi di movimenti franosi futuri. Comune di Vallebona PIANO COMUNALE DI EMERGENZA giugno 2013 Pagina 2 pendenza media è del 12% ed il tracciato lungo il territorio comunale è di circa 2 km, il suo bacino, di 5.81 kmq è ad una quota inferiore dispetto ai principali tracciati viari, i suoi principali affluenti sono Rio Degli Orti e Rio della Lisega, entrambi provenienti dal crinale ovest del Monte Capraro, ossia il colle del Monte Nero.

4 1.2 Scenario di evento L evento meteorologico metterà in crisi il sistema infrastrutturale del borgo, soprattutto, se le piogge saranno intense, si potrebbero verificare frane che potrebbero occludere le seguenti strade: Strada Provinciale 57 Bordighera-Seborga-Negi Strada Provinciale 58 Bordighera-Vallebona L intera superficie comunale può essere suddivisa in quattro parti, così descritte da ponente verso levante: - l area di versante con prevalente esposizione ovest-nord ovest che nella sua parte alta si pone in relazione al nucleo di San Martino in comune di Soldano e che scendendo verso il mare si estende ai piedi del Castello dei Gabbiani; - il versante in sponda destra del rio Battagli con esposizione sud est, sul quale sono localizzati sia il centro capoluogo, sia una notevole quantità di case rurali sparse a testimonianza della vocazione agricola di questa porzione di territorio; - il versante con prevalente esposizione ovest-nord ovest che dalla località di Madonna della Neve scende sino alla sponda sinistra del rio Battagli e che è interessato in gran parte da coltivazioni a pieno campo; - le aree di crinale su cui è ubicata la chiesa della Madonna della Neve Il territorio Comunale è stato diviso in due areali molto compatti sia nel sistema viario e acquifero che nell antropizzazione poiché sviluppati sulle valli opposte del Torrente Borghetto (Rio Battagli), seguendo il tracciato delle strade Provinciali 57 e 58. Pagina 3

5 AREALE OVEST nucleo storico AREALE EST madonna della neve abitanti residenti anni anni anni anni anni > 75 anni persone disabili scuole attività 16 2 comune chiesa parcheggi impianti sportivi sede volontari aree di emergenza linee elettriche cabine ENEL linee telefoniche cabine Telecom serbatoi acque estintori rete fognaria rete gas Pagina 4

6 Inoltre potrebbero essere messe a rischio le seguenti infrastrutture presenti sul territorio Comunale: - Cabine ENEL MT-BT - Cabine ENEL AT-BT - Centrale telefonica Telecom - Armadi di distribuzione Telecom - Serbatoi ad uso idropotabile - Rete adduzione e distribuzione acquedotto civico - Rete di distribuzione del GAS - Linee elettriche e telefoniche - Rete fognaria In relazione all andamento dei tracciati rilevati si deve osservare che perdite di funzionalità prolungate sono possibili in relazione all eventuale danneggiamento delle infrastrutture e sono ipotizzabili problematiche di rischio indotto. Pagina 5

7 1.3 Scenario di rischio FASE DI PREALLERTA (fase 1) Il comune riceve il messaggio di Pre-allerta PROCEDURA: 1. Il Sindaco costituisce il COC convocando: - L assessore ai Lavori Pubblici; - Il tecnico del Comune; - I vigili Urbani (se presenti); - Capo Squadra di Protezione Civile; - Caposquadra del Volontariato; - Rappresentante dei Carabinieri. Affida le funzioni ai soggetti responsabili, in relazione all evento in corso: Funzione Responsabile Telefono Reperibilità 1. Tecnica e pianificazione 2. Sociale e assistenza veterinaria 3. Volontariato 4. Materiali e mezzi 5. Servizi essenziali e scuola 6. Censimento danni 7. Strutture operative locali e viabilità 8. Telecomunicazioni 9. Assistenza alla popolazione Determina la reperibilità per le 24 ore successive di alcuni dei Responsabili 2. Il Sindaco predispone un immediata ricognizione da parte dei Vigili Urbani e del personale Tecnico del Comune delle aree a rischio per localizzare tutte le situazioni che potrebbero determinare un incremento di danno 3. Il Sindaco predispone una verifica predispone una verifica di eventuali eventi programmati nel territorio comunale nelle ore successive che possano comportare una concentrazione straordinaria di persone. Verifica le richieste di occupazione del suolo pubblico per eventuali manifestazioni quali : - Mercato ambulante - Manifestazioni gastronomiche e/o danzanti - Spettacoli teatrali - Manifestazioni sportive - Cantieri potenzialmente a rischio Consulta il calendario degli eventi in programma nel territorio comunale Pagina 6

8 quali: - Mostre fotografiche e/o pittoriche - Eventi promossi dall ufficio turistico - Eventi promossi dai ristoratori locali - Varie ed eventuali. 4. Il Sindaco predispone una verifica dei sistemi di telecomunicazione sia interni al Comune che di interfaccia tra il Comune e le strutture e gli enti esterni. 5. Il Sindaco predispone una verifica delle attività operative da svolgere eventualmente nelle fasi successive dello schema operativo. 6. Il Sindaco informa l ufficio Protezione Civile della Regione Liguria e la Prefettura di Imperia dell adempimento delle precedenti attività e mantiene in situazione di attesa il COC organizzando i turni di presidio per le 24 ore successive. Pagina 7

9 FASE DI ALLERTA I (fase 2) Il comune riceve il messaggio di miglioramento della situazione meteo PROCEDURA: 1. Il Sindaco tiene in sospeso la sala operativa ed attende conferma di miglioramento della situazione metereologica. 2. Il Sindaco, a seguito di ricevimento di messaggio di conferma di miglioramento meteo, dichiara conclusa la fase di emergenza. Il comune riceve il messaggio di conferma possibilità dell evento dalle ore alle ore del giorno PROCEDURA: 1. Il Sindaco comunica alla popolazione la previsione dell evento attraverso il sito internet del Comune e/o tramite mailing list, messaggio sonoro itinerante nelle zone a più alto rischio, tramite pannelli a messaggio variabile e/o l'affissione del manifesto di Evento in Corso e Ordinanza Sindacale in determinati punti del territorio Comunale, in particolare l Amministrazione si è organizzata per effettuare un servizio SMS per tutti coloro i quali abbiano fatto richiesta. 2. Il Sindaco organizza ed allestisce le aree di attesa e di ricovero della popolazione 3. Il Sindaco predispone la messa in sicurezza delle persone disabili e non autosufficienti 4. Il Sindaco provvede alla redazione dell'ordinanza di chiusura (limitazione) di determinate aree soggette a rischio. 5. Il Sindaco emette cautelativamente ordinanza di chiusura delle scuole e di sgombero delle abitazioni e dei locali a rischio. 6. Il Sindaco ordina l annullamento di tutte le manifestazioni pubbliche individuate in fase di Pre-allerta, anche attraverso mezzi di comunicazione di massa. 7. Il Sindaco ordina la chiusura di tutte le strutture di interesse pubblico considerate a rischio. 8. Il Sindaco predispone ricognizione delle aree soggette a maggior rischio attivando turni di vigilanza e monitoraggio periodico Pagina 8

10 9. Il Sindaco verifica le attività da attuare eventualmente nella fase successiva ed informa l Ufficio di Protezione Civile della Regione Liguria e la Prefettura di Imperia dell adempimento delle precedenti attività e mantiene in stato di allerta la sala operativa Comunale. Pagina 9

11 FASE DI ALLERTA II (fase 3) Il comune mantiene lo stato di massima allerta proseguendo le attività della fase precedente. Il Sindaco rimane in stretto e continuo contatto con la Prefettura e con il Servizio Meteo Regionale per acquisire elementi sull evoluzione della situazione metereologica ed idrologica. Il Sindaco verifica le possibili condizioni di pericolo PROCEDURA: 1. Il Sindaco ordina agli osservatori dislocati nei punti strategici del territorio comunale di attuare la chiusura al transito delle strade e di impedire l accesso a punti più rischiosi designati dal presente Piano. 2. Il Sindaco informa l ufficio di Protezione Civile della Regione Liguria e la Prefettura di Imperia delle attività svolte precedentemente. 3. Il Sindaco comunica alla Prefettura di Imperia lo stato di allarme ed indica le reti e le strutture interessate dall evento. 4. Il Sindaco chiede l appoggio dei Vigili del Fuoco ORA ZERO (evento in corso) PROCEDURA: Il Sindaco avvia le attività del Piano di Emergenza per il soccorso ORA ZERO (situazione sotto controllo) PROCEDURA: Situazione Perturbata: Il Sindaco mantiene attiva la fase operativa in atto valutando la situazione del territorio in riferimento alle informazioni emesse dal Servizio Meteo Regionale. Situazione Metereologica in via di miglioramento: Il Sindaco sulla base delle informazioni meteo emesse dal Servizio Meteo Regionale e valutando la situazione territoriale, solo dopo aver ricevuto conferma del miglioramento meteo, decreta la chiusura della fase di allerta 2 e successivamente decreta la chiusura della fase di allerta 1. Pagina 10

12 FASE DI SOCCORSO VIABILITA Il Sindaco verifica la viabilità di accesso ai centri abitati e nei centri abitati, se non si sono verificate interruzioni in corrispondenza dei nodi principali di accesso si può procedere con le procedure relative alla fase di soccorso, in alternativa, se si dovessero verificare interruzioni ai principali assi viari (in particolar modo alla strada Provinciale 58 che collega Bordighera con Vallebona e 58 Bordighera con Seborga ) impedendo il transito e di conseguenza l accesso ad un nucleo abitato, Il Sindaco ed il Responsabile dell Ufficio Tecnico, verificata la situazione, devono provvedere a rintracciare una delle ditte disponibili nell elenco allegato al presente Piano di Emergenza, disponendo incarico ad operare in somma urgenza per il ripristino della viabilità. SERVIZI PRIMARI Energia elettrica Il Sindaco, verificata la situazione di interruzione nell erogazione dei servizi, preso contatto con l ente fornitore (ENEL), predispone, con l ausilio del responsabile dell Ufficio Tecnico, il recupero di personale tecnico specializzato nella fornitura di gruppi elettrogeni per le attività di supporto al soccorso e di mantenimento della sala operativa. Gas Il Sindaco, verificata la situazione di interruzione nell erogazione dei servizi, preso contatto con l ente fornitore (Eni-Italgas), predispone, con l ausilio del responsabile dell Ufficio Tecnico, il recupero di personale tecnico specializzato nella verifica di eventuali anomalie dell impianto onde evitare danni. Acqua Il Sindaco, verificata la situazione di interruzione nell erogazione dei servizi, preso contatto il referente Comunale per il servizio di acquedotto e con l ente fornitore (SADA e acquedotto Bordighera), predispone, con l ausilio del responsabile dell Ufficio Tecnico, il recupero di personale tecnico specializzato nella verifica di eventuali anomalie dell impianto. La sospensione dell erogazione superiore a 24 ore consecutive deve comportare, da parte del Sindaco e del Responsabile dell Ufficio Tecnico,, il recupero di personale tecnico specializzato nella fornitura di mezzi alternativi di rifornimento per la popolazione. Telefono Il Sindaco, verificata la situazione di interruzione nell erogazione dei servizi, preso contatto con l ente fornitore (TELECOM), predispone, con l ausilio del responsabile dell Ufficio Tecnico, il recupero di personale tecnico specializzato per la verifica di eventuali interruzioni della linea. La sospensione del servizio superiori a ore deve comportare, da parte del Sindaco e del Responsabile dell Ufficio Tecnico, l attivazione di mezzi alternativi di Pagina 11

13 comunicazione. In caso di evento, al fine di velocizzare i soccorsi ed agevolare le procedure di emergenza, il Sindaco ed i Referenti per le Funzione attivate durante le fasi di allerta, dovranno compilare il seguente schema operativo per l acquisizione dei dati di riferimento alle operazioni di soccorso. LOCALITA DI RIFERIMENTO caratteristiche dell'evento danni alle persone danni alle abitazioni superficie interessata (Kmq) numero vittime numero di feriti numero di dispersi numero di evacuati edifici distrutti o non agibili piani terra inondati edifici allagati o inondati dal fango danni alle strutture pubbliche tipologia di struttura (dest. d'uso) danni alle infrastrutture danni alle attività artigianali ubicazione tipologia di danno tipologia di infrastrutture ubicazione tipologia di danno tipologia di attività ubicazione tipologia di danno previsione di ripresa attività (gg) danni alle attività commerciali viabilità servizi primari tipologia di attività ubicazione tipologia di danno previsione di ripresa attività (gg) nominativo strada ubicazione tipologia di danno gravità del danno impiego di mezzi di intervento previsione di riapertura (gg) percorsi alternativi tipologia di servizio interrotto ubicazione Pagina 12

14 fenomeni franosi causa dell'interruzione gravità del danno impiego di mezzi di intervento previsione di ripristino (gg) fornitura alternativa ubicazione valutazione dei rischi tipologia di intervento elenco attrezzature disponibili In base livello di emergenza e alla presenza nel territorio comunale di persone ferite, il Sindaco incaricherà personale medico specializzato, eventuali trasporti in elicottero (se la viabilità dovesse essere interrotta per lunghi periodi), eventuali ambulanze ed organizzerà, con i Referenti per le Funzione attivate durante le fasi di allerta, l assistenza e l alloggiamento dei senza tetto. Inoltre sarà cura del Sindaco e dei responsabili delle funzioni attivate verificare e valutare specifici bisogni e necessità della popolazione colpita. Pagina 13

15 EVENTO SENZA PREANNUNCIO PROCEDURA: 1. Il Sindaco segnala immediatamente alla Prefettura di Imperia ed alla Regione Liguria il manifestarsi dell evento 2. Il Sindaco attiva la Protezione civile Comunale secondo le modalità previste dalle procedure in fase di Pre-Allerta 3. Il Sindaco avvia la fase di Soccorso secondo le modalità previste dalle procedure della fase di Soccorso Pagina 14

1 RISCHIO NIVOLOGICO. 1.1 Caratteristiche del territorio

1 RISCHIO NIVOLOGICO. 1.1 Caratteristiche del territorio 1 RISCHIO NIVOLOGICO 1.1 Caratteristiche del territorio Il territorio di Vallebona presenta un altitudine di 149m slm in corrispondenza del nucleo storico, ma il territorio presenta vette al di sopra dei

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. 1.1 Caratteristiche del territorio

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. 1.1 Caratteristiche del territorio 1 RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO 1.1 Caratteristiche del territorio Sono state identificate come aree a rischio di incendio boschivo e di interfaccia sui centri abitati e sulle case sparse la zona di Morghe

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Argomenti della discussione L obiettivo della presentazione è la definizione del sistema di

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Rovello Porro Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE C1 Diagrammi di flusso V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311 44

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE Comune di San Marco Evangelista PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica OBIETTIVO SPECIFICO 1.B Rischi naturali

Dettagli

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO 2014 Documento realizzato da: QueSiTe srl Via Cacherano di Bricherasio 9 Pinerolo (TO) www.quesite.it Seconda Edizione Comune di Lavagna Pag.

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-280 DATA 04/10/2012 OGGETTO: TEMPORANEE LIMITAZIONI D USO IN OCCASIONE

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero

In caso di ricezione errata o incompleta chiamare il numero Data Prot. n Numero di pagine, inclusa la presente copertina: A: Da: COMUNE DI CIRIÈ PROTEZIONE CIVILE C.so Martiri della Libertà, 33 10073 Ciriè (TO) Telefono: Fax: Cc: Telefono: 011.921.81.75-38 Fax:

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA Comune di Cartoceto Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA Approvato con Deliberazione

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

Comune di Vallebona. Denominazione Ditta Indirizzo Ragione Sociale Rappresentanti Note RISTORANTE MUGUGNU LIBERO

Comune di Vallebona. Denominazione Ditta Indirizzo Ragione Sociale Rappresentanti Note RISTORANTE MUGUGNU LIBERO Comune di Vallebona Denominazione Ditta Indirizzo Ragione Sociale Rappresentanti Note RISTORANTE MUGUGNU LIBERO STRADA CASTELLAN 16 MUGUGNU LIBERO S.A.S. GAZZANO BRUNELLA RISTORANTE - GIARDINO PIAZZA LIBERTÀ

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura Scheda N. Protocollo di Avvio Procedura ) Il presidio della sede Comunale (Comune/ COC /COM) e la verifica delle comunicazioni con la sede C.O.M. di appartenenza, con la Struttura di Protezione Civile

Dettagli

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO B Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE AGGIORNAMENTO FUNZIONI DI SUPPORTO Allegato 1 ASSESSORATO SVILUPPO SOSTENIBILE PROTEZIONE

Dettagli

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Modello d intervento pag..1 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Il modello di intervento è un complesso di procedure che codifica in sequenza le azioni da compiere, in ordine logico e temporale, al verificarsi

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER NUBIFRAGIO codice documento: p 03 01 140_MI_Nubifragio Realizzato a cura di: Dr. Geol. Francesco

Dettagli

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. INTERCOMUNALE DELLA MONTAGNA PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA Ce.Si. intercomunale Centro Situazioni Intercomunale (Ce.Si.) NUMERO DI RIFERIMENTO DEL Ce.Si.:

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte Page 1 of 9 PROCEDURA di EVACUAZIONE QUANDO SI ATTIVA La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte del Sindaco. OBIETTIVI Gli obiettivi della procedura di evacuazione

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p0301140 p0301041 - TEMPORALI CON FORTI PIOGGE LOCALIZZATE - TEMPORALI CON GRANDINATE

Dettagli

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile 19 20 Giugno 2014 Il geologo professionista Corso di Secondo Livello nelle attività di Protezione Civile Tipologie di eventi Ai fini delle attività di Protezione Civile, gli eventi sono distinti in tre

Dettagli

PROCEDURA DI EVACUAZIONE

PROCEDURA DI EVACUAZIONE 1 PROCEDURA DI EVACUAZIONE La procedura di evacuazione è gestita, coordinata e diretta dal Responsabile della Funzione Assistenza alla Popolazione, sotto la diretta supervisione del Sindaco. In particolare

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE Comunità montana dell aniene UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO EMERGENZA NEVE 2012-13 Indice: 1. PREMESSA 2. SCOPI DEL PIANO 3. FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE 4. LIMITAZIONI DELLA VIABILITA 5. ATTIVAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

Si reca alla Sala Operativa

Si reca alla Sala Operativa 11 Piano comunale protezione civite :,,fiuolouìqjver $tezofan A STRUTTURE IMPORTANTI: Serbatoio acquedotto Erim ( coi S. Michele), Casa per anziani ( via Marconi) Chiesa Madre ( piazza UmbeÉo l") Scuola

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

La Protezione civile in Liguria

La Protezione civile in Liguria La Protezione civile in Liguria Relatore: ing. Stefano Vergante IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE Legge «Del Rio» n 56/2014 LR n 15/2015 DDL «Braga» e referendum costituzionale La Protezione Civile in Liguria

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO C O M U N E D I N O C E R A I N F E R I O R E PROVINCIA DI SALERNO PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO FRANE E COLATE DI FANGO PROTEZIONE CIVILE UFFICIO TECNICO COMUNALE ING. MARIO PRISCO

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA Il Sistema di protezione civile Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org La Protezione Civile in pillole 1. IN ITALIA LA PROTEZIONE CIVILE È UNA FUNZIONE, NON UN AMMINISTRAZIONE.

Dettagli

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.1_1Pr SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura allorché il dirigente dell'unità Operativa Protezione

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE DI EMERGENZA P0301040_MI_Neve Modello di intervento per rischio neve Il Sindaco On. Dussin Luciano Il tecnico incaricato: dott.

Dettagli

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento). - le principali attività da compiersi a cura del

Dettagli

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

Capitolo 4 Le procedure di emergenza Capitolo 4 Le procedure di emergenza 1. Le fasi dell emergenza 2 2. L operatività per fasi di emergenza 3 3. La tipologia di procedure 7 4. Le procedure operative 8 Comune di Sant Antonino di Susa (TO)

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione avanzata dall'ufficio Tecnico - Lavori Pubblici relativa al seguente oggetto: UFFICIO TECNICO - LAVORI PUBBLICI. PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Attraverso un normale telefono sia mobile che fisso, la pubblica amministrazione è in grado di registrare il messaggio che si vuole comunicare, in

Attraverso un normale telefono sia mobile che fisso, la pubblica amministrazione è in grado di registrare il messaggio che si vuole comunicare, in COMUNE DI CERVIA LIBRARISK APP DI COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Attraverso un normale telefono sia mobile che fisso, la pubblica amministrazione è in grado di registrare il messaggio che si vuole comunicare,

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Lo scopo del presente documento è fornire dei criteri di massima per la definizione

Dettagli

Chiavari 27 Settembre Sala Consiglio

Chiavari 27 Settembre Sala Consiglio Chiavari 27 Settembre 2017 - Sala Consiglio PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE LE AREE DI ALLERTAMENTO La Liguria è suddivisa in 5 zone di allerta, che non coincidono con i limiti amministrativi provinciali;

Dettagli

Ubicazione. Viabilità

Ubicazione. Viabilità Ubicazione La zona 3 è delimitata a est dall alveo del torrente Roncaiola, a ovest dalla via Roma inizio via don Cusini, salendo poi dietro l edi8cio sede Banca Popolare di Sondrio la via Civasca la quale

Dettagli

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO) INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO) Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento).

Dettagli

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Direzione Protezione Civile Dott. Ing. Cristina D ANGELO P.I. Fulvio DE PROSPERIS Normativa Comunale DGC n. 1099 del

Dettagli

La pianificazione e la gestione del territorio per la mitigazione del rischio idraulico e geologico. Giornata seminariale 9 maggio 2015

La pianificazione e la gestione del territorio per la mitigazione del rischio idraulico e geologico. Giornata seminariale 9 maggio 2015 La pianificazione e la gestione del territorio per la mitigazione del rischio idraulico e geologico Giornata seminariale 9 maggio 2015 Alluvione 14-15 ottobre 2000: Via Ivrea, Fiorano Canavese 2 Alluvione

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE Assessorato Regionale Presidenza Dipartimento Protezione Civile Email: dipartimento.protezione.civile@certmail.regione.sicilia.it provincia messina III Direzione Viabilità

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONI ED ESONDAZIONI

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONI ED ESONDAZIONI C O M U N E D I N O C E R A I N F E R I O R E PROVINCIA DI SALERNO PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONI ED ESONDAZIONI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO TECNICO COMUNALE ING. MARIO

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA CONDIZIONI ATTIVAZIONE (soglie / precursori) SOGGETTO ATTUATORE DESCRIZIONE AZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO CRITICITA ORDINARIA Servizio Protezione

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5 IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI 5 Il RISCHIO NEVE Per rischio neve si intende tutta quella serie di disagi e difficoltà provocati da precipitazioni nevose abbondanti ed

Dettagli

Logo del Comune COMUNICA CHE. 1) alle ore del giorno / /2015 su indicazione del Sindaco è stato aperto il Centro Operativo Comunale COC

Logo del Comune COMUNICA CHE. 1) alle ore del giorno / /2015 su indicazione del Sindaco è stato aperto il Centro Operativo Comunale COC del Comune Data Spett.le Provincia di Modena U.O. Protezione Civile Centro Unificato Provinciale Via Pomposiana, 325 41123 MODENA salaoperativa@provincia.modena.it provinciadimodena@cert.provincia.modena.it

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI C.d.R. PROTEZIONE CIVILE PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO luglio 2012 1 -

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

INCENDI DI INTERFACCIA

INCENDI DI INTERFACCIA Regione Siciliana - PRESIDENZA Dipartimento della Protezione Civile PROCEDURE REGIONALI DI GESTIONE DELLE ALLERTE E DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE E DI DIRAMAZIONE AVVISI E BOLLETTINI PER IL RISCHIO

Dettagli

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito Geom. Luca Castellani D.O.G.E. PADOVA, 23/01/2014 PREMESSA: Il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012, convertito dalla

Dettagli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna UNA RETE PER L AMBIENTE:

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di SASSO MARCONI Provincia di Bologna PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA 4 TERREMOTO Procedura operativa 4 Evento: terremoto SCENARI IPOTIZZABILI Scossa (o più scosse) di terremoto

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa. RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI Comune di Lavagna Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami Premessa. Gli abitanti residenti/presenti in aree limitrofe o adiacenti alla costa si

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

ELABORATO 1-BIS EMERGENZA EVENTO IDROLOGICO (ALLERTA IDROGEOLOGICA PER ROVESCI TEMPORALI FORTI)

ELABORATO 1-BIS EMERGENZA EVENTO IDROLOGICO (ALLERTA IDROGEOLOGICA PER ROVESCI TEMPORALI FORTI) ELABORATO 1-BIS EMERGENZA EVENTO IDROLOGICO (ALLERTA IDROGEOLOGICA PER ROVESCI TEMPORALI FORTI) Il Comune di Pieve Ligure è classificato in Zona di allerta B comune costiero senza la presenza di Bacini

Dettagli

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012). COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE PERUGIA, 19 GENNAIO 2016 Geom. Maurizio Santantoni ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE L. 225/92 (legge quadro) art. 3 così modificato

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

STATI DI ATTIVAZIONE E PROCEDURE DI INTERVENTO PER EVENTO INCENDIO BOSCHIVO E D INTERFACCIA

STATI DI ATTIVAZIONE E PROCEDURE DI INTERVENTO PER EVENTO INCENDIO BOSCHIVO E D INTERFACCIA STATI DI ATTIVAZIONE E PROCEDURE DI INTERVENTO PER EVENTO INCENDIO BOSCHIVO E D INTERFACCIA STATO DI ATTIVAZIONE CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE Nel periodo di campagna A.I.B. SA0 - PREALLERTA Bollettino di

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Definizione del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile per la previsione, il monitoraggio e la sorveglianza di situazioni di

Dettagli

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale 2 Analisi delle risorse 2.1 Le risorse del comune di Valle Salimbene 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente gestite

Dettagli

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Piano Generale_CAP.14 RV. 26/7/7 CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE Ing. Stefano Allegri Sindaco N. del Responsabile Firma Funzione Firma Funzione Firma Delibera. del CC/GM Redazione

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.4 Rischio antropico e residuo Incidenti navali EVENTO NON PREVEDIBILE Considerato che lo specchio di mare compreso tra Reggio Calabria e Messina rappresenta una tratta molto frequentata,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE IN TEMA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE IN TEMA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE IN TEMA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO PIANIFICAZIONE E MODELLI DI INTERVENTO PRESIDI OPERATIVI E PRESIDI TERRITORIALI 1 La protezione civile deve essere una "macchina

Dettagli

Modulistica. Piano Comunale di emergenza. Provincia di Modena Comune di Mirandola. L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 L. 100/2012.

Modulistica. Piano Comunale di emergenza. Provincia di Modena Comune di Mirandola. L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 L. 100/2012. Scheda 12 Provincia di Modena Comune di Mirandola Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 L. 100/2012 Modulistica Modifica dicembre 16 SCHEMA DI COMUNICAZIONE DELL ATTIVAZIONE

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-49 DATA 17/02/2012 OGGETTO: ESPOSIZIONE TARGA IDENTIFICATIVA DELL AMMINISTRATORE

Dettagli

Le attività previste dalle procedure operative devono periodicamente verificate e, all occorrenza, modificate/integrate.

Le attività previste dalle procedure operative devono periodicamente verificate e, all occorrenza, modificate/integrate. : VENTO MOLTO FORTE VENTO Nel caso di vento molto forte si individuano due possibili fasi di attivazione del Piano di Emergenza: fase di attenzione (nel caso di evento previsto ma non ancora in atto, oppure

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio incendio boschivo e di interfaccia Stesura gennaio 2016 Rev.

Dettagli