European standard: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination. Descrizione PIETRA SERENA. Denominazione: PIETRA SERENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "European standard: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination. Descrizione PIETRA SERENA. Denominazione: PIETRA SERENA"

Transcript

1 PIETRA SERENA Pagina 1 di 15 European standard: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination Denominazione: Provenienza: PIETRA SERENA Firenzuola Descrizione PIETRA SERENA Litotipo sedimentario grigio, omogeneo, macchiettato da individui neri. (NB questa può essere la dida per una foto generale della pietra serena)

2 Pagina 2 di 15 Descrizione macroscopica ( Metodo: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination; Strumento: Stereo microscopio Olympus SZX-FOF 4J02049) analisi effettuata su lastrine differenti di materiale tal quale Operatore: Dr. Anna Maria Ferrari) Litotipo sedimentario di colore di insieme grigio, omogeneo, a grana fine, macchiettato da individui submillimetrici neri e da individui a lucentezza madreperlacea. Sono presenti rare venature o chiazze cromaticamente variabili dovute a probabili locali variazioni compositive. Il materiale si presenta molto compatto e duro pur essendo poroso. Si riga con una lama metallica, lasciando ipotizzare la presenza di costituenti con durezze localmente minori di 3 nella scala di Mohs; frigge più o meno abbondantemente a contatto di acido cloridrico, permettendo di supporre, almeno per parte, una composizione calcitica. La roccia appare molto sana e priva di condizioni superficiali di alterazione. Foto 1 aspetto tal quale della Litarenite Arcosica commercialmente denominata Pietra Serena. (Stereomicroscopio 40 I) Descrizione microscopica ( Metodo: EN 12407:2007 Natural stone test methods Petrographic examination) Strumento: Microscopio a luce polarizzata Olympus BX51TRF 4M23804; analisi effettuata su 2 sezioni sottili di dimensione standard; Operatore: Dr. Anna Maria Ferrari) Si tratta di un litotipo sedimentario calcareo a struttura eterogenea e a tessitura clastica. Le dimensioni dei clasti sono variabili tra 0,1 e 0,6 mm, il che, considerando la scala granulometria dei sedimenti adottata normalmente in geologia, ci permette di classificarli come arenitici. Il supporto è prevalentemente granulare.

3 Pagina 3 di 15 I componenti allochimici sono costituiti da rari frammenti di bioclasti quale tritume organogeno non definibile e da rari granuli intrabacinali solitamente aggregati. I componenti ortochimici sono dati da cemento carbonatico e probabili argillosi. Sono però i componenti terrigeni ad essere di gran lunga i maggiori costituenti la roccia. Essi sono costituiti prevalentemente da componenti terrigeni silicoclastici, (circa l 80% dei costituenti i componenti terrigeni secondo stima visiva), e litoclastici (circa il 20% dei costituenti i componenti terrigeni secondo stima visiva). Tra i silicoclasti si nota la presenza di: Quarzo: esso può essere sia sub spigoloso e sia sub arrotondato, in individui monocristallini e in individui policristallini, localmente deformato; Feldspati: in netto subordine rispetto il quarzo. Possono presentarsi anche essi sub spigolosi o sub arrotondati. Sono riconoscibili per le loro tipiche geminazioni polisintetiche; Granati: fratturati, incolori, riconoscibili per il loro rilievo elevato e la completa estinzione a Nicols incrociati. Sono talora in fase di alterazione; Miche: sono presenti sia come Muscovite, in individui, in lacinie anche deformate e come sericite, prodotto di alterazione di feldspati; Clorite prevalentemente di alterazione ed in subordine come individui di Biotite; Zirconi; Titanite. I componenti terrigeni costituiti da litoclasti, derivano da frammentazione e trasporto di rocce madri, si riconosce la presenza di litoclasti olocristallini di probabile origina magmatica e/o metamorfica. Si nota inoltre la presenza di frammenti di marmo, e quindi di composizione calcitica. I litoclasti possono presentare forme variabili da subarrotondate a sub spigolose, con dimensioni che possono raggiungere valori plurimillimetrici. Anche se quantitativamente in netto subordine, si nota la presenza di individui sedimentari micritici intrabacinali. Dimensioni, forme e genesi dei costituenti la roccia lasciano ipotizzare una loro bassa classazione e selezione. Micrite non osservabile. Discontinuità: sono presenti prevalentemente come porosità intergranulari. Non venature. si notano fratture o Alterazione: alcune fasi mineralogiche presnti lasciano ipotizzate una condizione di alterazione in essere di alcuni dei costituenti la roccia. Definizione petrografica* (secondo EN12670): LITARENITE ARCOSICA (Sedimentary Rocks Classification Charts) *Nota: la lettura di tale sezione sottile è stata eseguita secondo la normativa EN 12670, da utilizzarsi nell ambito della marcatura CE.

4 Pagina 4 di 15 Foto 2: aspetto dell arenaria fotografata a 2 ingrandimenti e a a Nicols paralleli. Essa è caratterizzata da una rilevante concentrazione di clasti da sub arrotondati a spigolosi prevalentemente chiari. (2 I. Nicols //) Foto 3: identica posa di foto 2 effettuata con Nicols incrociati. In grigio più o meno scuro si notano i clasti quarzosi e rari feldspati. (2 I. Nicols X)

5 Pagina 5 di 15 Foto 4: è possibile notare come individui cristallini differenti siano caratterizzati da rilievo differente. (10 I. Nicols //) Foto 5: tra i vari costituenti la roccia un frammento di bioclasto, al centro, circondato da granuli di quarzo. (10 I. Nicols //)

6 Pagina 6 di 15 Foto 6: nella parte centrale della foto, in colore bruniccio, un frammento di marmo. (10 I. Nicols //) Foto 7: identico scatto effettuato con i Nicols incrociati. Come si nota il frammento di marmo è costituito da un mosaico di cristalli calcitici. (10 I. Nicols X)

7 Pagina 7 di 15 Foto 8: nella parte centrale della foto un litoclasto ad elevata concentrazione di opachi. (2 I. Nicols //) Foto 9: come si può notare in questa foto, le dimensioni dei clasti costituenti la roccia sono molto variabili. (2 I. Nicols X)

8 Pagina 8 di 15 Foto 10: localmente alcuni granuli (in basso a destra della foto) possono presentare una microgranulazione che li intorbidisce. Tra i clasti di quarzo si notano lacinie di fillosilicati che risultano deformati. (10 I. Nicols //) Foto 11: frammenti di clorite (verde) e di muscovite (bianca). Il minerale a rilievo più elevato in alto nella foto è un granato. (20 I. Nicols //)

9 Pagina 9 di 15 Foto 14: frammenti di bioclasti, al centro della foto, dispersi tra i clasti. (20 I. Nicols //) Foto 15:lacinie muscovitiche che a Nicols incrociati appaiono di colore intenso addossate ad un granulo di quarzo con minutissimi inclusi. In alto ed in basso si notano dei litoclasti olocristallini di probabile origine magmatica e/o metamorfica. (10 I. Nicols X)

10 Le arenarie - geologia Pagina 10 di 15 Parlare di arenarie, significa in realtà parlare di rocce sedimentarie generatisi in seguito alla compattazione di sedimenti particellari di dimensioni pressoché simili a quelle della sabbia. Le arenarie possono formarsi all interno dei bacini sedimentari e quindi già in condizioni subacquee nel qual caso si parla di areniti intrabacinali. Dal punto di vista composizionale, esse sono, prevalentemente costituite da calcare, nel qual caso si parla di calcareniti. Quando invece i sedimenti si formano al di fuori dei bacini sedimentari, in seguito alla erosione di rocce extrabacinali, esse sono nella maggior parte dei casi di composizione silicoclastica. Si parla in questo caso di arenarie. Questo è il gruppo più ampio ed importante, ed i loro costituenti fondamentali, sui quali si effettua la classificazione del materiale, sono il quarzo, i feldspati ed i frammenti di roccia. Le arenarie, come rocce sedimentarie, sono costituite da componenti terrigeni, componenti allochimici e ortochimici. I componenti terrigeni si formano dalla disgregazione di rocce preesistenti in ambiente subaereo e vengono successivamente deposti negli ambienti di sedimentazione. Essi possono essere costituiti da silicoclasti come granuli di quarzo, feldspati, minerali pesanti, miche, minerali argillosi, calcite, selce, e/o da frammenti di rocce tout court. I componenti allochimici, invece sono le particelle che si formano per precipitazione diretta nel bacino di sedimentazione. Possono essere costituiti da bioclasti, ooliti, granuli di glauconite, cristalli di aragonite, di gesso, mentre i componenti ortochimici sono i precipitati chimici che si formano direttamente nel bacino di sedimentazione e che servono a provocare la compattazione della roccia (minerali evaporitici, cementi, concrezioni, minerali di sostituzione...) Pur non addentrandoci sul sistema classificativo di queste tipologie di pietre, possiamo dire che se in una arenaria ci sono tanti differenti frammenti di rocce, si presuppone che esse siano di provenienza sopracrostale, se invece sono caratterizzate da molti feldspati, si ipotizza che esse abbiano una genesi legata alla presenza di litotipi profondi, del tipo granitico. La netta preponderanza del quarzo sta invece ad indicare una maturità composizionale della roccia, dal momento che esso è il minerale che ha una resistenza maggiore alle aggressioni chimiche ed una durezza elevata.

11 Pagina 11 di 15 Le arenarie di Firenzuola. Le genesi e la geologia formazionale Foglio geologico n Vergato, con l ubicazione di Firenzuola, a destra del foglio, evidenziata in rosso. Le carte geologiche, tipico strumento di lavoro dei geologi, riportano i differenti litotipi che affiorano nelle diverse località. Per quanto riguarda il materiale che affiora a Firenzuola, e che nella carta vediamo segnato in grigio azzurrino, la legenda riporta: terreni caotici eterogenei costituiti da una matrice prevalente di argille plumbee associate a calcari palombini (cp), calcari a Tintinnidi (cc), radiolariti (di) e pietre verdi (,,, b, ecc) con frammenti e zolle inglobate di alberese (al), macigno (mc) ecc. [ ].

12 Pagina 12 di 15 Ubicazione del foglio geologico in analisi Sezioni geologiche tratte dal foglio geologico n. 98 Schema dei rapporti stratigrafici. Dal foglio geologico n. 98 La Pietra Serena proviene dalla Formazione del Macigno, Flysch marnoso-arenaceo che risale come formazione all Oligocene-Miocene inferiore. Questa formazione è data da una alternanza di bancate arenacee gradate, banchi cioè costituiti da arenarie caratterizzate da variazioni dimensionali dei granuli costituenti, e da livelli di argilliti e siltiti. In passato la letteratura geologica suddivideva questa sequenza litologica, in base allo spessore e alla sequenza dei banchi arenacei, alle dimensioni della grana dei clasti costituenti le arenarie delle varie bancate e alla loro composizione, in ben cinque diverse formazioni e precisamente: Macigno, Macigno del Chianti, Macigno del Mugello, Formazione di Londa e Arenarie del Monte Senario. Dal punto di vista geologico formazionale si ipotizza che la formazione di tale materiale sia legato a flysch di origine torbiditico, silicoclastico (di composizione prevalentemente data da quarzo e feldspati): una alternanza cioè di arenarie, la cui genesi viene collegata a correnti sottomarine che si sono generate per condizioni di differenti densità tra sospensione e liquido circostante in ambiente di conoide esterna. La formazione del Macigno viene quindi interpretata come la sovrapposizione di due grandi eventi corrispondenti a frane sottomarine. Lo spessore dei banchi di arenaria è solitamente rilevante: è raramente inferiore al mezzo metro, ma può raggiungere talora anche alcuni metri, mentre le argilliti e le siltiti, che sono caratterizzate da granulometria dei clasti costituenti rispettivamente minori di 3,9 e 62,5 micron, finissime quindi, e che si trovano al tetto di ogni strato torbiditico, hanno uno spessore solitamente inferiore di 15 cm che può ridursi anche a pochissimi centimetri quando i livelli di arenaria sono particolarmente potenti. Lo spessore dell unità formazionale del Macigno può arrivare localmente anche 3000 metri.

13 Pagina 13 di 15 Nella successione di queste due correnti di torbida sottomarine (megaslumps), si osserva come la granulometria dei vari strati sovrapposti sia molto variabile, per questo motivo si passa via via da Arenarie grossolane ad Arenarie medie, Arenarie fini, Peliti, (marne siltose)e torbiditi sottili. Da una analisi degli strati estrattivi, chiamati in gergo tecnico Filari, si può notare come a partire dalla frana più bassa della successione stratigrafica (megaslump SL I), lo strato giacimentologicamente più importante sia quello denominato CONTESSA, spesso 4-5 metri, considerato uno strato guida. La sua granulometria è variabile da grossolana verso la base, a fine nella parte alta, mentre la parte centrale, a grana media, uniforme e ben cementata, viene coltivata e commercializzata con il nome di Pietra Forte Colombino metri al di sopra di questo filare, nella seconda unità torbiditica (geologicamente definito megaslumps SL II) si trova la seconda bancata di grande importanza commerciale, denominata MASSO GROSSO che ha uno spessore compreso entro i 5 metri, e sul quale insistono una successione di strati di arenarie e di peliti commercialmente sterili che però, un centinaio di metri al di sopra, danno luogo ad una serie di strati arenacei di notevole interesse estrattivo, chiamati i Filaretti, mai però molto potenti. Una analisi petrografica dei costituenti delle varie arenarie della successione del macigno ha consentito di rilevare come la loro differenza consista generalmente in una spiccata variabilità della quantità e della qualità del cemento argilloso e calcareo che le costituisce.

14 Le caratteristiche fisico-meccaniche della pietra di Firenzuola Pagina 14 di 15 L arenaria Macigno s.l. ha un colore grigio azzurro se fresca, mentre nel caso in cui essa sia sottoposta ad agenti atmosferici che ne possono provocare una condizione di alterazione, tende ad assumere una colorazione via via più bruna. In tabella 1 si riportano una serie di dati tecnici tratti dal volume Pietra Serena, materia della città. Innanzi tutto è importante precisare come tali dati siano stati determinati su tipologie commerciali differenti di Pietra Serena (Colombino, Masso Grosso, Filaretti), il che ci consente di confrontarle dal punto di vista tecnologico per apprezzarne omogeneità e differenze.inoltre tali test sono stati eseguiti secondo la Normativa Europea che, nell ottica di un Mercato Comune vuol garantire la possibilità di analizzare i materiali seguendo metodiche identiche in tutta la comunità europea. A seguire, in tabella 2, una serie di dati tecnici di bibliografia, relativi ad altre famiglie di materiali, geneticamente differenti, tra cui una roccia metamorfica (Marmo di Carrara), una magmatica (granito generico) ed una sedimentaria (Rosso Verona). Il valore del loro confronto rimane comunque solo un arzigogolo stilistico puramente indicativo, poiché, come è risaputo, ogni pietra ha una sua storia genetica particolare che può influire in maniera più o meno rilevante sulle sue caratteristiche fisico-meccaniche anche in aree vicine o addirittura nella stessa cava ed inoltre per i materiali di confronto riportati la normativa di controllo non è certamente quella europea, essendo tali valori il frutto di ricerche bibliografiche talora non molto recenti. tabella 1 Colombino Masso Grosso Filaretti (media) (media) Massa volumica apparente (kg/m 3 ) Coefficiente di imbibizione (%) 0,46 2,16 1,72 Resistenza alla Compressione (MPa) Resistenza alla Compressione dopo gelo (MPa) Resistenza alla Flessione (MPa) Coefficiente di dilatazione lineare termica (x 10-6 x C -1 ) 8,86 11,4 11,66 Resistenza all urto (J) Resistenza all usura per attrito radente (mm) 2,7 4,6 3,5 Analisi comparative: tabella 2 Pietra serena Marmo di Carrara Granito Rosso Verona Massa volumica apparente (kg/m 3 ) Coefficiente di imbibizione (%) 0,46-2,16 1-1,88 per mille 0,4 1,85 per mille Resistenza alla Compressione (MPa) Resistenza alla Compressione dopo gelo disgelo (MPa) Resistenza alla Flessione (MPa) ,5 100 Resistenza all urto (J)

15 Pagina 15 di 15 Bibliografia Giannini Alessandro, Giuntini Luciano, Rossi Ivano - per Giunta Regionale Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali Area Infrastrutture - Piano Regionale delle attività estrattive di recupero delle aree escavate e di riutilizzo dei residui recuperabili (praer) Documento Preliminare Allegato F SETTORE II MATERIALI STORICI Relazione tecnica; Bartolomei Alberto, Montanari Franco (a cura di ) per Consorzio Pietra Serena di Firenzuola (2002) Pietra Serena materia della città Nuova Grafica Fiorentina, Firenze; Fratini F, Manganelli Del Fa, Secchioni E, Rescic S. (2002) Clay mineral associations in sandstone of Arezzo (Italy), a reliable tool for discrimination in architecture sta in L. Lazzarini (edited by)- Interdisciplinary studies on ancient stone - ASMOSIA VI Proceedings of the Sixth International Conference-Ausilio Arti Grafiche Editoriali Padova (AAGEP) Pd.; Maurice E. Tucker (2001) Sedimentary Petrology An introdution to the Origin of Sedimentary Rocks 3 rd edition, Blackwell Science, Oxford. AAVV (2000) - Carta Geologica d Italia Foglio 98 VERGATO - Casagli N., Focardi P., Lombardi L., Parenti I. (2000) Proprietà meccaniche della Pietra Serena estratta nel bacino di Brento Sanico (Firenzuola) sta in AA.VV. (2000) Le Cave di Pietre Ornamentali atti del convegno annuale del 2000 tenutosi a Torino novembre 2000; Di Battistini Gianfranco, Mandrone Giuseppe e Rapetti Caterina (2000) L Arenaria Macigno in Lunigiana - sta in AA.VV. (2000) Le Cave di Pietre Ornamentali atti del convegno annuale del 2000 tenutosi a Torino novembre 2000; Ferrari Anna Maria Meggiolaro Vito (1992) Pietra Dorata - AZ MARMI n. 79/80, pp ; Greensmith J.T. (1989) Petrology of the Sedimentary Rocks 7 th edition - University Printing House, Oxford, Great Britain; AA.VV. per I.C.E.(1982) Marmi Italiani - f.lli Vallardi ed., Milano; Borsellini Alfonso, Mutti Emiliano, Ricci Lucchi Franco (1989) Rocce e Successioni Sedimentarie Scienze della Terra, UTET; Pieri Mario (1966) Marmologia. Dizionario di marmi e graniti italiani ed esteri Hoepli ed., Milano Pieri Mario (1964) - I marmi d Italia Hoepli ed., Milano Rodolico Francesco (1953) Le pietre delle città d Italia ed. Le Monnier, Firenze.

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

CATALOGO DEI MATERIALI DA UTILIZZARSI PER LE LAPIDI E COPRITOMBA NEI CAMPI COMUNI A SOSTITUZIONE DEI CIPPI COMUNALI

CATALOGO DEI MATERIALI DA UTILIZZARSI PER LE LAPIDI E COPRITOMBA NEI CAMPI COMUNI A SOSTITUZIONE DEI CIPPI COMUNALI CATALOGO DEI MATERIALI DA UTILIZZARSI PER LE LAPIDI E COPRITOMBA NEI CAMPI COMUNI A SOSTITUZIONE DEI CIPPI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.d.A. DI AGEC N 117 DEL 30 AGOSTO 2005 COME PREVISTO

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO PROT. N. 10181 13.06.2006 CERTIFICATO N. 46/08/2006 DETERMINAZIONI FISICO MECCANICHE SU UN CAMPIONE DI MATERIALE LAPIDEO DENOMINATO QUARZITE DI BARGE PROVENIENTE DALLA CAVA PIAN MARTINO SITA NEL COMUNE

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA Alpe opera da oltre mezzo secolo nell estrazione, lavorazione e fornitura di Pietra di Luserna (Gneiss Lamellar). Esperienza, creatività e la continua ricerca

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi Melzi Mario & C. s.n.c. Via S. Bellino 28/A - 35020 ALBIGNASEGO (PD) tel. 049/691966 Fax 049/690157 www.melzi.it E-mail: melzisnc@tin.it EFFETTI DECORATIVI Gli

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones

Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones Regolamento per la concessione e l utilizzo del marchio Lombardy Stones Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones Il sottoscritto, nato a, il, in qualità di titolare/legale rappresentante

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli