MISTERO SOA. Le applicazioni orientate ai servizi: suggerimenti, spiegazioni e scenari per il loro utilizzo nelle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISTERO SOA. Le applicazioni orientate ai servizi: suggerimenti, spiegazioni e scenari per il loro utilizzo nelle imprese"

Transcript

1 MISTERO SOA Le applicazioni orientate ai servizi: suggerimenti, spiegazioni e scenari per il loro utilizzo nelle imprese a cura della redazione di Computerworld Italia ICT e R&S >> Applicazioni, linguaggi e sistemi operativi

2 Sommario L'ABC della SOA... 4 E' questione di maturità?... 8 Quando i web services sposano i sistemi legacy Glossario Pagina 2 di 11

3 Introduzione Spiega un esperto di tecnologia: La Service Oriented Architecture (SOA) non è una nuova tecnologia rivoluzionaria che richiederà di spezzare, rimpiazzare o ristudiare tutto ciò che già si conosce. SOA è piuttosto un passo evolutivo in un percorso di interoperabilità, rappresentando una buona notizia per un qualsiasi dirigente business o dei sistemi informativi che sogni di avere a disposizione un framework tecnologico sufficientemente flessibile da poter andare incontro ai processi di business del mondo reale. Bello, ma di cosa si tratta in realtà nel dettaglio? Quando conviene adottare un'architettura orientata ai servizi? Il dossier di questo mese parte quindi con una serie di Domande e risposte sui suoi concetti di base, per non dare per scontato nulla sull'argomento. Proseguendo, attualmente le argomentazioni che spingono verso l adozione delle Service Oriented Architecture sono molteplici: di volta in volta gli analisti sottolineano l utilità delle SOA come forma di integrazione leggera fra aziende e fra sistemi informativi, come strumento per gestire in modo più flessibile i processi, come abilitatore di strategie multicanale e via dicendo. Se una SOA diventa una vera e propria topologia software dei servizi IT aziendali, nuovi o legacy che siano, diventa però essenziale progettarla e realizzarla in un modo molto più organizzato di quanto non siano oggi le attività di sviluppo e di gestione del parco applicativo d impresa. Vediamo perché. Infine, il tema integrazione per quelle realtà dotate di sistemi consolidati da tempo. Di fatto mainframe e sistemi legacy hanno posto ai responsabili IT molti grattacapi nel decennio passato, per far fronte alle necessità di aggiornamento del software, ma anche per le nuove richieste del business e di servizi per il web. Il reparto IT si è trovato nella condizione di dover affiancare i sistemi host con le componenti open più adatte a supportare le nuove applicazioni. Malgrado la forte spinta al cambiamento, molte aziende non hanno avuto le risorse o talvolta la necessità di rimpiazzare mainframe e altri sistemi informativi su cui avevano investito nel corso degli anni. Una situazione che ha fatto esplodere i problemi d'integrazione. Pagina 3 di 11

4 L'ABC DELLA SOA Questa sigla riempie giornali, dibattiti e convegni. Oltre le promesse e i numeri scarsamente controllabili, cerchiamo di capirci qualcosa Un avvertimento: la breve introduzione che segue non è farina del nostro sacco. E semplicemente quello che si trova scritto o viene detto oggi nella grandissima parte degli articoli che riguardano la SOA. E che più o meno cominciano così. Il concetto di Service Oriented Architecture è ormai nell agenda di tutti i CIO perché promette di fornire un modo più rapido di costruire e adattare le funzionalità di un software e mettere in produzione nuovi e più flessibili processi. Gli articoli e i discorsi proseguono richiamando i numeri impressionanti forniti da questo o quell istituto specializzato; per esempio quelli che indicano che tutte le oltre 300 organizzazioni intervistate in un apposito sondaggio hanno già avviato iniziative sul fronte SOA o dicono di averle programmate entro un massimo di due anni. Puntualmente ricordano che un approccio di tipo SOA permetterà finalmente di abbattere le barriere che ancora separano l IT dal business aziendale e per dar più forza a queste promesse ricorrono un altra volta alla forza dei numeri che indicano, a favore del modello SOA, una riduzione del 25% dei costi di sviluppo di cui potranno avvantaggiarsi le maggiori 2000 aziende nei prossimi 3 anni. E così via, per pagine e pagine. Sono solo alcuni degli stereotipi che, conditi dell enfasi necessaria, oggi accompagnano la SOA. Altrettanto è accaduto con il web e ancora prima con il client-server, l object oriented e così via a ritroso. Tante attese, promesse più o meno mantenute, qualche disillusione. Se qualche lezione possiamo dire di avere appreso dal passato, è proprio quella di non dare niente per scontato. Per questo allora meglio partire chiarendoci le idee almeno sui concetti di base e lasciando perdere promesse, frasi apodittiche e scenari futuribili. Ecco perché abbiamo scelto, tra le tante cose che si potevano pubblicare sull argomento, di iniziare il dossier con questa serie di Domande e risposte sui concetti di base. Sono le cose di cui più spesso sentiamo parlare in giro, a volte dando per scontati concetti, sigle e conclusioni che scontati non sono affatto. Cos è una Service Oriented Architecture (SOA)? Service Oriented Architecture è un espressione ambigua perché descrive due cose diverse. Le prime due parole indicano un metodo di sviluppo software. La terza indica l insieme delle tecnologie e applicazioni software di un azienda. Per SOA quindi si intende una strategia mirata a sviluppare tutte le applicazioni software dell azienda usando metodi di programmazione orientati ai servizi. Cos è un servizio? I servizi sono pezzi di software costruiti in modo da essere integrati facilmente con altri componenti. L idea è semplice: la tecnologia deve essere disponibile in pezzi semplici di codice software condivisibili e utilizzabili in diverse parti dell azienda. Questo si può ottenere confezionando il codice in un complesso guscio che descrive ciò che fa il componente, e come connettersi a esso. E un concetto che risale agli anni 80, quando si parlava di programmazione object oriented. La differenza è che stavolta gli oggetti software sono molto più grandi e sofisticati. Nella compagnia telefonica Verizon il servizio get CSR (richiedi il record dei servizi al cliente) è un complesso pacchetto di operazioni software ed estrazioni di dati che usa l infrastruttura d integrazione di Verizon per accedere a 25 sistemi in quattro data center sparsi negli USA. In precedenza, ogni volta che Verizon implementava una nuova applicazione o funzione di CRM, gli sviluppatori dovevano creare delle interfacce per tutti i 25 sistemi. Ora il servizio get CSR risiede in un repository centrale nella intranet di Verizon, e gli sviluppatori possono semplicemente usare il protocollo SOAP e costruire un link singolo all interfaccia che avvolge il servizio: in tal modo i 25 sistemi iniziano a marciare insieme Pagina 4 di 11

5 Le cinque promesse che spingono verso un'architettura SOA inviando i dati dei clienti alla nuova applicazione e risparmiando mesi di lavoro di sviluppo ogni volta. 1 Raggiungere maggior flessibilità nei Qual è la differenza tra SOA e web services? processi aziendali Ci sono molti modi di collegare i servizi: interfacce 2 Costi ridotti nell integrazione delle applicazioni esistenti sviluppate internamente, software di integrazione EAI, 3 Costi ridotti nello sviluppo di nuove ecc. Dal 2001 però viene sempre più usato un insieme di applicazioni meccanismi software di comunicazione detti web 4 Minor tempo per sviluppare nuove services, e basati sul World Wide Web. La SOA quindi è applicazioni 5 Minor tempo per mantenere le una strategia generale per lo sviluppo di tutte le applicazioni esistenti applicazioni software di un azienda con la metodologia service-oriented. I web services invece sono un metodo di collegamento, cioè un insieme di meccanismi standard di comunicazione basati sul www. Come faccio a capire se per la mia azienda è utile una strategia fondata sulla SOA? La SOA va ben al di là del solo sviluppo software. Richiede una visione unificata a livello aziendale dell architettura IT e del metodo di sviluppo, uno staff centrale di project manager, architetti e programmatori, e un repository centrale per i servizi, che devono essere ben documentati. Ma soprattutto la necessità per l IT di capire nel dettaglio e riprodurre i processi di business aziendali. Perciò la condivisione, e soprattutto la governance, sono fondamentali: occorre facilitare il riuso, evitare che lo stesso servizio sia sviluppato più volte per settori aziendali diversi, e fissare dei livelli di performance. A tale scopo, molte aziende hanno creato un team SOA, che decide in concerto con le varie aree aziendali quali processi supportare con i servizi, e mette a punto i meccanismi di governance. Finora le migliori strategie SOA sono in aziende con alti budget IT e business basati sulle tecnologie, come le telecom e i fornitori di servizi finanziari. Non a tutti, però, conviene una strategia SOA. Le realtà piccole, o fortemente decentralizzate, o che hanno già avviato serie strategie di integrazione applicativa o hanno puntato tutto su una grande suite software integrata, devono soppesare seriamente vantaggi e svantaggi. Il problema principale è che una strategia SOA non si può portare avanti per piccoli passi: lo sviluppo di un singolo servizio dev essere sempre coerente con il piano architetturale generale, che a sua volta deve tener conto della strategia di business aziendale. Quali sono i vantaggi di una SOA? Una SOA è prima di tutto uno strumento per ridurre complessità e ridondanze. E difficile che possa essere utile se la vostra azienda non è grande e/o complessa. Dev essere ben chiaro che il metodo di sviluppo service-oriented, in sé, non porta benefici. Secondo gli esperti, una buona soluzione service-oriented richiede più lavoro dell integrazione applicativa tradizionale, quindi per essere conveniente deve eliminare sforzi e costi da qualche altra parte, per esempio consolidando o eliminando insiemi di applicazioni ridondanti e poco integrate. Per avere il quadro completo dei benefici possibili di una SOA, comunque, bisogna considerare due livelli: i vantaggi tattici dello sviluppo orientato ai servizi e quelli complessivi di una strategia architetturale enterprise. Nel primo caso, i benefici sono di tre tipi: riuso del software, aumento della produttività, maggiore flessibilità dei sistemi IT. Se prendiamo una compagnia telefonica con quattro divisioni, ciascuna con il suo sistema di gestione ordini, questi sistemi avranno alcune funzioni simili, come il controllo crediti e la ricerca dei record dei clienti, ma spesso non condivisibili. Con lo sviluppo service-oriented si può creare una versione di controllo del credito condivisibile da tutti i sistemi. Il servizio può essere composto di codice totalmente nuovo, o preso da alcuni o tutti i sistemi: non conta il grado di complessità, conta solo che la prossima volta che un applicazione necessiterà della funzione credit check, basterà creare un link al servizio. I punti critici sono due. Uno è assicurare il riuso: occorrono appositi meccanismi di governance. L altro è dimensionare il servizio (granularità), che va accuratamente definito proprio per facilitare il riuso. E una delle maggiori difficoltà di una strategia SOA: allo stato attuale, dice Gartner, solo una quota tra il 10% e il 40% dei servizi viene realmente riutilizzata. Pagina 5 di 11

6 I cinque maggiori ostacoli all'adozione di una SOA 1 Definire che cosa è una SOA e imparare a progettarla 2 Passare alla nuova architettura e alle nuove metodologie lavorando nel business corrente 3 Riarchitettare l infrastruttura per supportare la SOA 4 Cambiare le metodologie di sviluppo per adeguarle alla SOA 5 Cambiare le strategie di governance per supportare la SOA Quanto agli aumenti di produttività, il riuso dei servizi significa maggiore velocità dei progetti di sviluppo, nonché risparmi sui costi d integrazione (almeno del 30%, secondo Gartner). Nel caso di Verizon e del suo servizio per il processo di gestione degli ordini di nuove linee telefoniche, con l integrazione punto-a-punto ci voleva un team di progetto centrale per scrivere l interfaccia generale, e poi dei team locali per ciascuno dei sistemi da integrare spiega il vice president Shadman Zafar -; con il servizio phone-line abbiamo bisogno di un solo team che deve fare solo un lavoro di testing. Anche se i servizi non vengono riutilizzati, possono ugualmente convenire. Un esempio è ProFlowers.com, che ha spezzato la gestione ordini in diversi servizi, su ciascuno dei quali si può intervenire senza toccare gli altri per gestire i picchi di domanda. Il sistema monolitico precedente richiedeva un enorme lavoro di riscrittura del codice, il nuovo invece ricolloca la capacità di storage ai vari servizi in funzione del bisogno ed è molto più flessibile: ha eliminato le indisponibilità di sistema dovute ai sovraccarichi. Passando ai benefici di una strategia architetturale a livello enterprise, uno è il miglior allineamento con il business. Le persone del business possono vedere come i loro processi e attività sono riprodotti dalle tecnologie in modo molto più immediato delle complesse applicazioni software tradizionali. Tra qualche anno, saranno forse in grado anche di comporre da soli i servizi a disposizione, senza ricorrere a tecnici. Un altro vantaggio è la possibilità di vendere meglio al business il concetto di architettura enterprise, che per le valenze molto tecniche e i ritorni difficili da definire è sempre stato piuttosto malvisto fuori dal dipartimento IT. Ora invece concetti come il riuso e la tecnologia cablata sui singoli processi lo rendono molto più vendibile. Sempre a patto di ricordare che una strategia SOA non conviene a tutti. Come bilanciare i tempi lunghi di pianificazione di una SOA con la necessità di portare velocemente valore al business? La pianificazione di un architettura richiede tempo. Lo sviluppo service-oriented invece si basa su concetti e standard tecnologici ben conosciuti (SOAP, HTTP, ecc.) e può essere molto più veloce. Le due cose però, dicono gli esperti, devono andare in parallelo. E importante mettere a punto piccoli servizi e nel contempo portare avanti il piano architetturale, la mappatura dei processi e lo sviluppo di servizi enterprise su tutta l impresa. Concentrarsi soltanto su una strategia pluriennale può far fallire tutto, perché occorre anche presentare dei risultati nel breve termine. Come scegliere i servizi che possono produrre il massimo valore per la mia azienda? Nel dubbio, iniziate dai processi che riguardano direttamente i clienti o le vendite, e/o da quelli che toccano direttamente un punto critico del vostro business. I processi rivolti all esterno sono quelli che apportano il maggior valore, e di solito cambiano molto spesso spiega Daniel Sholler, vice president di Gartner -: un 10% di miglioramento qui porta più valore di un progresso del 50% in aree back office. Non sempre SOA dà più valore di un buon pacchetto, ma se si deve comunque sviluppare, è meglio farlo in modalità service-oriented. Che impatto ha la SOA sulla funzione IT? Una SOA richiede e crea centralizzazione: il lavoro di sviluppo va attentamente controllato e guidato. Man mano che il portafoglio di servizi cresce, il processo di sviluppo inizia ad assomigliare a una catena di montaggio, e la produttività dei programmatori aumenta. Un approccio SOA poi richiede molte competenze e professionalità nuove, per cui occorre un forte investimento in formazione. Secondo una recente ricerca di CIO e Computerworld USA, solo il 25% delle aziende ritiene di disporre già delle competenze più adatte a implementare una SOA. Pagina 6 di 11

7 E' QUESTIONE DI MATURITÀ? Diversi approcci alla qualità dei processi possono applicarsi anche alle implementazioni SOA Dal punto di vista delle metodologie di sviluppo, affrontare le SOA e i web services significa gestire in maniera più rigida il processo di creazione del codice. Ragionando a livello di singoli servizi da veicolare in rete e non di applicazioni monolitiche ciò che conta sono le interfacce: ogni servizio mostra la sua, che deve essere consistente con quella degli altri. Bisogna essere disciplinati nella programmazione, restando aderenti alle specifiche di progetto e ai flussi di processo che si sono definiti all inizio dell implementazione. Non stupisce quindi che negli ultimi tempi, quando si tratta di architetture orientate ai servizi, si parli molto più che in passato dei modelli e dei processi che possono portare qualità, in senso lato, nell implementazione del software. Per le SOA stanno in particolare avendo una certa diffusione i maturity model che valutano la maturità dell azienda utente in quanto a implementazione e diffusione delle architetture orientate ai servizi. Sono modelli - proposti da fornitori di settore, analisti e consulenti - tutti buoni per capire dove si è rispetto a dove si vuole arrivare e per dare una certa disciplina allo staff IT. Con una premessa importante, però: i maturity model e le SOA possono certamente essere collegati, ma non bisogna mai dimenticare che modelli di questo genere nascono soprattutto per valutare i processi, mentre chi lavora sulle SOA è interessato soprattutto alla valutazione delle architetture software e delle loro implementazioni. La triade della qualità Tre approcci riconosciuti dal mercato alla qualità dei processi si dividono in questo momento l attenzione delle software house e dei dipartimenti IT: CMMI, CobiT e ITIL. Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) parte dal presupposto che la qualità di un sistema, e quindi anche di un architettura software, dipende dalla qualità del processo usato per implementarlo. In questo senso è un modello di riferimento che permette a un impresa di collocare la qualità di un suo processo o dell impresa nella sua globalità in una ipotetica scala, dando in più le indicazioni necessarie per migliorare. Nella visione a stadi del CMMI si valuta il livello di maturità globale dell azienda o di una sua parte, in una scala a cinque step (Initial, Managed, Defined, Quantitatively Managed, Optimizing). Il modello si può applicare anche alla implementazione di una SOA? Sì, tanto che alcuni fornitori IT ne hanno creato un derivato specifico battezzato proprio SOA-MM (SOA Maturity Model). Ma non è, come dicevamo in precedenza, il solo. CMMI nella parte di sviluppo del software riprende concetti già collaudati dagli anni Settanta, quando i linguaggi e gli strumenti di programmazione erano complessi e prima di scrivere codice veniva fatta un analisi funzionale e tecnica molto accurata. E ben diverso l approccio di CobiT: la metodologia Control Objectives for Information and related Technology è incentrata sul controllo ex-post più che sull analisi preventiva delle implementazioni. CobiT, spiega Paolo Pasini, Vice Direttore Area Sistemi Informativi di SDA Bocconi, Spinge a ragionare in una logica di produzione dei servizi applicativi, a crearne un catalogo in una logica di mercato: chi li comprerà in azienda? Ciascuna delle sue aree diventa un area di misurazione di quello che faccio e genera i suoi indicatori chiave. Per chi guarda alla implementazione delle SOA il fulcro di CobiT è infatti rappresentato da un sottoinsieme della parte di Framework, la quale prevede una trentina obiettivi di controllo ad alto livello. Alcuni di essi sono collegabili all infrastruttura IT e a come essa rispecchi e supporti i processi aziendali. Dato che non tratta direttamente lo sviluppo software, non fornisce roadmap immediate per il miglioramento continuo dei processi informatici: il modello va digerito e declinato in base alle proprie peculiarità. Pagina 7 di 11

8 L'IT che cambia Con le società che si affidano sempre più a implementazioni SOA, la gestione di servizi applicativi di qualità si sta facendo disciplina critica per l'it. "E' una battaglia che è in corso, poiché si deve continuare a mantenere la connessione tra le esigenze di business e quello che realmente il software fa, e tali esigenze cambiano sempre", spiega Jason Bloomberg, senior analyst di ZapThink. Certamente l'idea che sta dietro una SOA è quella di costruire un'infrastruttura che abiliti composizioni di servizi software in genere poco connessi tra loro per, ad esempio, scambiarsi dati o coordinare funzioni di business. E le imprese stanno iniziando a comprendere il concetto che vi si cela dietro. Nel 2010 almeno il 65% delle grandi organizzazioni avranno infatti più del 35% dei propri portafogli applicativi basati su SOA, contro meno del 5% che c'erano nel 2005, prevede Gartner. Nel frattempo le aziende stanno scoprendo che il testing non è la sola area dell'it che potrebbe richiedere un cambiamento. Progettazione, implementazione e gestione delle applicazioni basate su servizi sono infatti qualcosa di molto differente rispetto al lavorare con le applicazioni tradizionali su più livelli. Per gestire tali cambiamenti, i professionisti stanno quindi estendendo i rispettivi set di strumenti con software che diano una visione più chiara dei dettagli, ad esempio a livello di transazioni, mentre chi si occupa di rete sta prendendo in considerazione l'utilizzo di appliance che possano occuparsi dei carichi elaborativi su XML (Extensible Markup Language). E sul mercato sono in tal senso diverse le proposte che offrono strumenti di testing e validazione SOA, gestione delle policy e loro applicazione, nonché apparati per la sicurezza e l'elaborazione XML. L Information Technology Infrastructure Library, o ITIL, è un approccio alla qualità dell IT che oggi gode di una popolarità simile a quella di CMMI, anche perché un po tutti i produttori di software per il system o il business service management stanno inserendo le best practice ITIL nelle proprie piattaforme. ITIL è in effetti proprio questo: un insieme di best practice e linee guida che coprono vari aspetti dell Information Technology in azienda e che, conseguentemente, possono essere adattate anche all implementazione delle SOA. Il framework ITIL è diviso in otto macrosezioni, ciascuna delle quali può avere un collegamento con i processi di implementazione di middleware. Cambiare pesa Le esperienze mostrano che tutti i modelli indicati comportano, in diversa misura, un cambiamento culturale nello staff IT, specie se questo non ha sperimentato in passato metodologie particolarmente attente alla qualità dei processi informatici. Proprio la resistenza al cambiamento è l ostacolo più frequente alla diffusione di questi approcci: è facile pensare che seguire certe prassi, per quanto positive, non è indispensabile quando si hanno persone qualificate o tecnologie ad alto livello. E altrettanto facile impuntarsi sul fatto che le prassi siano un limite alla creatività o alla velocità di risposta alle esigenze degli utenti esterni o interno. Per tutti questi motivi ci vuole una forte sponsorship dei vertici che attraversa il middle management e arriva sino ai singoli. Pagina 8 di 11

9 QUANDO I WEB SERVICES SPOSANO I SISTEMI LEGACY Le opportunità per riutilizzare dati e logica di business su host negli ambienti orientati ai servizi Con lo sviluppo delle service oriented architecture (SOA) basate su web services, l'integrazione sta diventando una componente strutturale delle nuove infrastrutture aziendali, ed è naturale che molti responsabili IT guardino in questa direzione per integrare i dati da host mainframe. I modi d'integrazione possono essere differenti anche se il più tipico, che non richiede interventi sulle applicazioni originali, prevede l'utilizzo dello 'screen scraping' (cattura di schermo). Un tool commerciale permette di esporre la logica delle applicazioni legacy come componente COM (Component Object Model), Java,.Net o web service. Componenti che possono essere usati in applicazioni web o sfruttati, per esempio, nell'ambito del CRM (Customer Relationship Management). Gli adattatori permettono agli utenti azioni 'punta e clicca' per collegare le funzioni legacy come componenti SOA. L'esposizione dei servizi legacy come web services consente inoltre il riuso delle funzioni, per esempio, per riproporre visure specifiche dei dati clienti a operatori diversi nell'ambito delle vendite o della contabilità. Altre componenti tecnologiche utilizzabili vengono impiegate da alcune realtà utenti per integrare dati CICS verso applicazioni client, come per esempio un foglio elettronico. I dati possono così essere utilizzati dagli operatori di un call center per avere informazioni in tempo reale sullo stato dei clienti, mentre il foglio elettronico consente di impostare calcoli su tasse e sconti. In passato queste elaborazioni avrebbero richiesto la scrittura di codice COBOL dedicato. Comprimere i tempi Usare i web services per accedere a dati e logica applicativa su sistemi legacy può drasticamente ridurre il tempo necessario per integrare i dati con le nuove applicazioni. Secondo gli osservatori i tool sul mercato sono in grado di ridurre da sei a dieci volte il tempo di un progetto d'integrazione a livello d'impresa. La necessità d'integrare a livello globale i processi di ammortamento ha portato alcune realtà a creare un'interfaccia web services al mainframe per il call center. Questo approccio non solo ha permesso l'integrazione, ma ha consentito di rendere più semplici i processi di migrazione. Il livello di astrazione consente infatti all'impresa portare avanti una strategia incrementale di aggiornamento. Secondo un analista di Forrester Research la capacità di gestire migrazioni mentre i sistemi continuano a erogare servizi è il motivo principale che rende i web services interessanti. "Le aziende sanno che possono essere necessari degli anni per rimpiazzare totalmente i sistemi esistenti. Con i web services è possibile isolare le componenti funzionali e quindi facilitare la sostituzione". Secondo Forrester ci sono però alcune applicazioni che non traggono vantaggio dall'esposizione come servizio: "Per esempio quelle che operano in tempo reale. Non è inoltre possibile gestire in questo modo dei numeri elevatissimi di transazioni al secondo". L'integrazione dei dati legacy attraverso le interfacce dei web services non elimina la necessità di dover inserire nel processo dei sistemi per la trasformazione dei dati. In ogni caso, comunque, i web services costituiscono un punto di arrivo per l'integrazione legacy. Pagina 9 di 11

10 GLOSSARIO ASP Application Service Provider. Fornitore che consente l'utilizzo di un'applicazione da remoto residente all'interno del suo data center e pagabile in diverse modalità: canone fisso, a tempo, pay per use. CUSTOM SOFTWARE Con tale denominazione si intendono quelle applicazioni che vengono sviluppate o modificate ad hoc per le esigenze di un'impresa ENTERPRISE RESOURCE PLANNING Un insieme di moduli software, completo di funzionalità specifiche, che consente all'azienda di integrare in tempo reale i dati e di gestire funzioni e processi operativi LEGACY Quei sistemi informativi (hardware, applicazioni) che vengono utilizzati da diverso tempo in un'impresa senza essere aggiornati o sostituiti, svolgendo ancora diverse funzioni importanti pur mancando in certi casi di compatibilità e integrazione con i sistemi più moderni SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE Approccio software che permette l'utilizzo di componenti applicativi riutilizzabili, componibili e integrabili, programmati anche per svolgere solo una particolare funzionalità. Tra questi ci sono anche i cosiddetti web services. Pagina 10 di 11

11 . Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza Periodici Italia Pagina 11 di 11

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright PRESENTAZIONE Chi è B-Bright B-Bright è un gruppo di lavoro che riunisce professionalità derivate non solo dallo studio, ma da più di un decennio di esperienze maturate sul campo, nel confronto quotidiano

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing

Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing Ricerca applicata, intesa quale ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inerente la materia delle I.C.T 1. DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli