La cassetta degli attrezzi La comunità ebraica a Bologna di Germana Albertani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cassetta degli attrezzi La comunità ebraica a Bologna di Germana Albertani"

Transcript

1 RUBRICHE 102 La cassetta degli attrezzi La comunità ebraica a Bologna di Germana Albertani Nella seconda metà del XIII secolo si assistette ad un movimento migratorio di ebrei isolati o di interi gruppi familiari da Roma e dalla Germania verso l Italia settentrionale. L Emilia-Romagna fu lo spartiacque tra l emigrazione proveniente dal sud e quella proveniente dal nord 1. Le autorità comunali ed i signori locali si diedero da fare perché i banchieri e i mercanti ebrei si stabilissero in città e si inserissero con i loro capitali nel mercato creditizio del luogo, agendo a fianco o sostituendo i creditori cristiani nell attività feneratizia. Le autorità secolari presero così accordi con i prestatori ebrei per l apertura e la gestione dei banchi di prestito e non solo, accordi che venivano redatti in forma di contratto, prendendo il nome di condotta. Nella società cristiana medievale, che abitualmente non tollerava deviazioni alle proprie norme religiose perseguitando gli infedeli, gli ebrei godevano di una condizione giuridica particolare grazie a speciali clausole che venivano stabilite nelle condotte per i banchieri, mentre venivano regolamentate negli statuti cittadini per gli ebrei che esercitavano altri mestieri. Per garantire la conoscenza e la diffusione di questi capitula et ordinamenta concordati con il Comune, le norme stabilite venivano lette pubblicamente da un banditore comunale in luoghi diversi della città e più tardi vennero tradotte in volgare 2. Nelle condotte tra le richieste essenziali da parte degli ebrei vi era il permesso di risiedere nella città, permesso che variava dai 5 ai 15 anni, ma che veniva rinnovato abitualmente. Un altra richiesta era la libertà di culto che prevedeva la fondazione della sinagoga e la creazione del cimitero. Era poi concesso agli ebrei il diritto di non presentarsi in tribunale il sabato o in occasione delle festività ebraiche e non meno importante, infine, era la clausola che permetteva alla comunità ebraica di rifornirsi di carne kasher, ovvero macellata secondo il rituale. Gli ebrei erano però fortemente discriminati nelle attività economiche con l esclusione dalle attività agricole e da alcuni commerci e non potevano ricoprire cariche pubbliche né detenere titoli onorifici. Inoltre erano periodicamente oggetto di persecuzioni e di azioni violente soprattutto durante la settimana della Passione. Le condotte, inoltre, stabilivano il tasso di interesse che i banchieri potevano richiedere sul prestito del denaro, le norme sulla conservazione dei pegni e sulla loro vendita, le regole contabili e i registri da tenere, e prevedevano infine i criteri sulla cessione del banco e sulla nomina dei soci. La permanenza degli ebrei nella città dipendeva anche dall accettazione da parte delle autorità secolari di alcune richieste per la salvaguardia e l osservanza delle loro norme alimentari, soprattutto per ciò che riguardava l approvvigionamento di carne e di vino. Queste richieste normalmente venivano accettate senza problemi. E interessante d altra parte che, qualora si volesse interrompere la relazione e cacciare la comunità ebraica, si provvedeva al divieto di macellazione rituale o della pigiatura del vino realizzata da piedi giudei, adducendo come giustificazione l inquinamento alimentare derivato dal contatto dei prodotti di consumo con mani e piedi non cristiani. Erano escluse per divieto biblico dall alimentazione dell ebreo la carne suina e quella equina, mentre le altre carni dovevano essere macellate con una tecnica speciale che prevedeva il taglio della trachea e dell esofago dell ani- 34 s t o r i a e

2 103 male per consentire il completo dissanguamento. Anche il bestiame, ritenuto ad un primo esame sano e senza difetti fisici poteva, una volta macellato, essere scartato. Inoltre, nella dieta dell ebreo, era vietato il consumo del sangue, del grasso, dei nervi e delle interiora degli animali. Tutto ciò comportava un enorme quantità di bestiame macellato per una quantità ridotta di prodotto utilizzato. Di conseguenza il costo di una libbra di carne sarebbe risultato proibitivo se le parti scartate non fossero state vendute ai clienti cristiani 3. La macellazione rituale aveva sì luogo presso le beccarie cristiane, ma era affidata esclusivamente ad un macellaio ebreo fornito di speciale licenza. L accettazione di tale consuetudine era così diffusa che nelle condotte e negli atti ufficiali ritroviamo tentativi di ricalcare in lingua latina o in volgare il verbo ebraico schachat che indica la macellazione rituale con tali risultati: sciattare, sciaptare, assiactare, sciattavit 4. La comunità ebraica poteva riunirsi per pregare e svolgere le proprie cerimonie sacre. Quello di fare la sinagoga è un diritto quasi mai contestato, ma sottoposto da parte delle autorità religiose cristiane a rigide norme di attuazione. Per esempio, l edificio scelto doveva avere un aspetto modesto perché non offuscasse lo splendore delle chiese cristiane, e non doveva riportare sulla facciata alcun segno distintivo. Spesso era adibito a sinagoga un locale di un edificio privato 5. Le autorità locali e i governanti concedevano agli ebrei uno spazio da adibire alla sepoltura dei morti, ma, contrariamente a quanto avveniva per i cimiteri cristiani che si trovavano accanto alle chiese cittadine, i cimiteri degli ebrei dovevano essere situati in periferia, se non in aperta campagna, ma comunque rigorosamente extra muros 6. Il ghetto di Bologna Nelle adiacenze di Porta Ravegnana si trovava una zona di importanza marginale stretta tra le mura di cinta e il corso del torrente Aposa. Non è da escludersi che in origine fosse utilizzata come discarica pubblica, uso da cui avrebbe ricavato ironicamente il nome di via Bell andare che conservò fino a quando non fu inserita all interno del perimetro del ghetto e rinominata via delli Zudei 7. Nel periodo che precedette l istituzione del ghetto, gli ebrei risiedevano in tutti e quattro i quartieri bolognesi: la loro presenza, infatti, è attestata nel quartiere di Porta Procola, Porta Piera, Porta Stiera, ma in prevalenza nella zona di Porta Ravennate, comprendente via San Vitale e Strada Maggiore. L ampia dislocazione su tutto o quasi il territorio cittadino fu uno dei problemi di ordine pratico più seri che l autorità cittadina preposta dovette affrontare nel progetto di istituzione del ghetto. Era necessario, infatti, trovare un luogo idoneo per posizione e per ampiez- storiae35

3 za, allontanare la popolazione cristiana che risiedeva nelle abitazioni comprese entro il perimetro del tracciato e successivamente trasferirvi la totalità della popolazione ebraica. Il problema era naturalmente molto sentito dai cristiani proprietari degli immobili e da coloro che avevano rendite e usufrutti nella zona prescelta. A rendere più lontana la soluzione contribuiva la bolla di Pio IV, secondo la quale gli ebrei non potevano più possedere beni immobili con la conseguenza che non si poteva vendere loro le case del futuro ghetto Il 18 gennaio del 1555 il Vicelegato, in accordo con il Magnifico Reggimento, ordinò di creare il siraglio 8 stabilendone i precisi confini. L area prescelta non venne a trovarsi al di fuori delle mura cittadine, scelta che sarebbe stata di più facile attuazione anche se più costosa, ma fu ritagliata all interno della città, nel cuore di Bologna. Bisogna però precisare che si trattava di una zona situata sì nelle vicinanze di Piazza Maggiore, che era il centro della vita politica, culturale ed economica della città, ma priva di palazzi di pregio e senza piazze importanti al suo interno: case comuni di privati cittadini dalle risorse modeste, addossate le une alle altre e affacciate su vicoli stretti e bui 9. Dai proprietari e da chi aveva interessi nella zona furono addirittura chieste delle deroghe alle disposizioni papali. Si chiese infatti che fosse permesso agli ebrei di acquistare le case che si sarebbero trovate all interno del ghetto oppure di affittarle in perpetuum. Importante in quest ultimo caso sarebbe stata la disponibilità della comunità ebraica della città a provvedere al pagamento delle pigioni prendendosi carico di coloro che non ne avessero avuto i mezzi. Questa seconda richiesta fu accolta. Per stabilire l importo degli affitti fu istituita, dunque, una com- missione formata dai rappresentanti di entrambe le parti: da parte cristiana furono chiamati Battista Sassoni, Giovanni Battista Ramondini, Giacomo Campana, Girolamo Rodaldi proprietari degli immobili nel ghetto, da parte ebraica furono chiamati Iacob da Nola, Angelo da Modena ed i banchieri Angelo delle Scuole, Salomone da Modena e Isacco Calabrese 10. Le case vennero considerate capitale liquido, per cui l affitto fu calcolato in percentuale sul valore stimato degli immobili. Percentuale che corrispose dunque al tasso di interesse calcolato sul capitale espresso in lire e soldi bolognesi per un totale di lire. Anche nella valutazione degli immobili l autorità cittadina cercò di garantire una certa imparzialità. In questo contesto furono nominati dei periti rappresentanti le due parti in causa. Presiedevano la commissione valutatrice due insigni architetti bolognesi: per la parte cristiana Bartolomeo Triachini e per la parte ebrea Antonio Morandi detto il Terribilia, architetto che aveva partecipato alla realizzazione di una parte del portico del Pavaglione, dell Archiginnasio e dell Ospedale della Morte (l odierno Museo civico Archeologico). Costoro redassero un elenco dettagliato con la stima dell immobile accanto al nome del proprietario, del possessore o di chi ne curava gli interessi. L elenco fu compreso nel documento redatto dal notaio Boccamazzi in data 6 luglio 1556, un contratto di locazione ge Bologna, via dell Inferno, foto di Pietro D Orio Synagoga, miniatura del XII secolo, Hessische Landesbibliothek Le false argomentazioni degli ebrei, miniatura metà del XIII secolo, Oxford Bologna, vicolo S. Giobbe, foto di Pietro D Orio Bologna, via dell Inferno, foto di Pietro D Orio. 36 storiae

4 106 nerale degli immobili del ghetto 11. All interno dell area prescelta ebbe luogo tra i nuovi abitanti una redistribuzione delle abitazioni attraverso permute, subusi e subaffitti secondo una dinamica interna dipendente dalle diverse esigenze familiari commerciali o legate ad altre attività. Anche gli spazi interni vennero modificati, vennero divisi e aggregati attraverso una parcellizzazione delle abitazioni. Gli edifici si svilupparono in altezza, si edificarono le poche zone rimaste vuote, al punto che si venne creando un impianto urbano particolare ancora oggi riconoscibile 12. In questo nuovo spazio si poteva reperire tutto ciò che poteva servire nella vita di tutti i giorni: il forno per il pane, la macelleria per la carne kasher, i laboratori artigianali e la sinagoga. Grazie alle informazioni ricavate dalla stima effettuata dai periti incaricati dalla commissione e considerando che l aspetto della zona in cui fu istituito il ghetto non ha subito sostanziali modifiche, Maria Gervasio 13 ha fornito un ipotesi di ricostruzione topografica del ghetto del Il percorso dei periti ebbe inizio dalla piazza di Porta Ravegnana di fianco alla chiesa di S. Marco, per ovvi motivi esclusa dal ghetto (l intera area del ghetto era presidiata da alcune chiese che dovevano mantenere ben separate l area cristiana da quella ebrea)e precisamente al principio di via Bell Andare, dove furono segnate una ventina di case. Qui fu posta probabilmente una delle due porte di ingresso del ghetto, all angolo della via, dove si trovava il banco di prestito di Abramo da Pisa. Lungo questa via fu stabilita la costruzione di un muro di chiusura, all ingresso di un vicoletto chiamato oggi Androne di San Marco, che portava in via San Donato, l odierna via Zamboni. In fondo alla strada sulla destra si trovava via Canonica San Donato dove fu previsto un muro per escludere la chiesa omonima. I periti proseguirono poi a sinistra lungo via Canonica e sbucarono in via dell Inferno e successivamente in via del Bel Carro dove contarono otto case e due stalle. Qui stabilirono che venisse eretto un altro muro per impedire il secondo accesso a via San Donato e l accesso a via Valdonica, strade escluse dal ghetto. Solo anni più tardi in via dell Inferno, all odierno numero civico 16, fu trasferita la sinagoga, situata fino ad allora al di fuori del ghetto in via San Vitale. Al termine di via dell Inferno si pose un altro muro per escludere la chiesa di Nostra Donna dell Aversa. Seguendo la linea così tracciata la chiusura proseguiva con la fiancata della chiesa di Simone e Giuda. La piazzetta omonima invece fu inglobata dal ghetto, ma si rese necessario l ergersi di un altro muro per impedire l accesso a via Cavaliera. Forse proprio qui fu posta la seconda porta del ghetto all angolo della via presso la casa che ospitava il banco di prestito di San Niccolò degli Albari, tenuto dai fratelli Mosè e Diofebo da Rieti. Fu esclusa dal ghetto anche la chiesa di San Lorenzo. I periti proseguirono il proprio giro nell odierno vicolo San Giobbe, dove fu progettato l ultimo muro posto a metà del vicolo per escludere l ospedale dove trovavano cure i sifilitici. Bisogna sottolineare che l accesso ai banchi ebraici era possibile a tutti senza entrare nel ghetto. La segregazione doveva infatti servire ad evitare i contatti non necessari fra cristiani ed ebrei, ma non ad impedire le relazioni economiche che avevano luogo nei banchi di prestito. Quasi sicuramente il ghetto fu chiuso da mura e portoni solo undici anni più tardi, nel Il ritardo fu determinato non solo dalla difficoltà di realizzazione di un intervento urbanistico di tale fattura, ma anche dal fatto che per la città di Bologna non vi era alcun interesse a rinchiudere e isolare gli ebrei della città, poiché da lungo tempo si era creata una relazione assai proficua tra le due comunità. A Bologna, inoltre, che per importanza era divenuta la seconda città dello Stato Pontificio, gli interessi dei banchieri ebrei e quelli dell elite economica della città si erano uniti nella volontà di mantenere lontana la presenza del sovrano- 107 storiae37

5 pontefice, superando i limiti di collaborazione economica che divenne intesa politica. Il 14 luglio 1555 papa Pio IV con la bolla Cum nimis absurdum sull esempio di Venezia, il cui ghetto fu il primo ad essere istituito nell anno 1516, obbligò tutti gli ebrei che si trovavano sul territorio dello Stato Pontificio a risiedere nel ghetto. Il successore, papa Pio V, avviò una politica più severa che portò alla definitiva interruzione della relazione cristiano-ebraica. Il 19 aprile del 1566 ordinò che nel ghetto fossero chiuse fenestras, hostia et foramina ovvero tutte le aperture che avevano vista fuori dal ghetto. Questo ordine seguiva la ripresa della politica intransigente verso gli ebrei, di cui è famoso esempio l obbligo di portare il segno distintivo. La situazione peggiorò ulteriormente il 26 febbraio 1569 quando Pio V con la bolla Hebraeorum gens ordinava che tutti gli ebrei dovessero abbandonare i territori dello Stato della Chiesa e quindi anche la città di Bologna. La relazione, durata per più di due secoli, si interruppe per «l incapacità a reggere una contraddizione alle volte forse lacerante, ma complessivamente vitale. Una contraddizione che gli ebrei incarnavano, ma che non era tanto substanziale alla relazione cristianoebraica bensì [ ] alla più generale relazione che la Chiesa aveva da sempre con il credito» Museo Ebraico di Bologna NOTE 1 SIMONSOHN S., La condizione giuridica degli ebrei nell Italia centrale e settentrionale (secoli XII-XVI), in Vivanti C. (a cura di), Gli ebrei in Italia. Storia d Italia. Annali 11, vol. I, Dall alto Medioevo all età dei ghetti, Torino 1996, pp PUSCEDDU F., Presenze ebraiche a Rieti nei secoli XIV-XV, in Italia Judaica, n. VI, pp TOAFF A., Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna 1989, pp TOAFF A., cit., pp. 82 e TOAFF A., cit., pp TOAFF A., cit., pp VINCENZI S. (a cura di), Il ghetto. Bologna storia e rinascita di un luogo, Bologna Il ghetto è così chiamato nelle fonti documentali. 9 GERVASO M., Il chiuso degli ebrei. Contrade, case e portoni del ghetto, in MUZZARELLI M. G. (a cura di), Verso l epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, Firenze 1996, pp Ibidem. 11 Archivio di Stato di Bologna, Notarile, notaio Boccamazzi Giacomo, 1556 luglio MAUGERI V., L istituzione del ghetto in Italia, in Ghetti e Giudecche in Emilia- Romagna, Quaderni del Museo Ebraico di Bologna, n. 4, pp GERVASIO M., cit. 14 MUZZARELLI M. G., La relazione cristiano-ebraica nelle città emiliane fra basso medioevo e prima età moderna: l opportunità di una comparazione, in MUZZARELLI M. G. (a cura di), Verso l epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, Firenze Per saperne di più MUZZARELLI M.G., Ebrei e città d Italia in età di transizione: il caso di Cesena dal XIV al XVI secolo, Bologna Storia d Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, Torino TOAFF A., Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna MUZZARELLI M.G. (a cura di), Banchi ebraici a Bologna nel secolo XV, Bologna MUZZARELLI M.G. (a cura di), Verso l epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, Firenze Ghetti e Giudecche in Emilia Romagna, Quaderni del Museo Ebraico di Bologna, n. 4. VINCENZI S. (a cura di), Il ghetto. Bologna storia e rinascita di un luogo, Bologna Il ghetto riscoperto. Bologna recupero e rinascita di un luogo, Bologna Via Valdonica, 1/ Bologna Tel fax Dalle alle da domenica a giovedì Dalle alle venerdì Chiuso il sabato e festività ebraiche L apertura del museo è avvenuta il 9 maggio 1999 sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Alla realizzazione del Museo hanno concorso il Comune di Bologna, la Regione Emilia- Romagna, la Provincia di Bologna. Il museo ha sede in un palazzo cinquecentesco (Palazzo Pannolini, poi Malvasia) nell ex ghetto ebraico di Bologna. L area museale è suddivisa in tre sezioni: Mostra permanente, Attività temporanee, Centro di documentazione e biblioteca. La prima sezione verte sul tema dell identità ebraica: è illustrata la storia del popolo ebraico in un arco di tempo di quasi 4000 anni fino ai 200 martiri ebrei dell Emilia-Romagna morti nei campi di sterminio nazisti. E inoltre illustrata la storia della presenza ebraica a Bologna dal Medioevo ad oggi (dal 1353 al 1506 e dal secolo XVIII al XX) attraverso l esposizione di numerosi oggetti delle feste familiari. Da Bologna la storia prosegue nei ducati dell Emilia e nella Legazione Pontificia di Ferrara e della Romagna: nel territorio regionale 37 sono i luoghi dove sin dalle origini è documentata la presenza ebraica, 26 sono le località nelle quali si è reperito un quartiere abitato anticamente dagli ebrei, una giudecca, di un ghetto o più semplicemente di una casa dell ebreo. Sono rimaste tracce e documentazione di sinagoghe in 26 località, di questi luoghi solo 5 sono rimasti attualmente attivi: Bologna, Ferrara, Modena, Parma e Soragna Bologna, via del Bel Carro, foto di Pietro D Orio Immagini di Emanuele Luzzati in Haggadàh di Pesach, Firenze Miniatura ebraica. 38 storiae

6 109 Un esempio di condotta 1 Statuimus quod hebrei teneantur solvere communi Reate et camerario dicti communis quolibet anno, inter omnes de mense augusti, ducatos auri quinquaginta eorum gabella fenoris Item (statuimus) quod prefati hebrei eorumque heredes et successores teneantur solvere collectas et alia munera realia et personalia prout alii veri cives dicte civitatis solvunt seu solvent item quod prefati hebrei possint habere scolas et oratorium in dicta civitate ubi possint eorum officia simul et separatim celebrare absque aliquo impedimento vel molestia ab aliqua persona tam ecclesiastica quam seculari elapsi decem octo mensibus a die cuiuslibet mutui contracti, quo ad cives et comitativos Reatinos et elapso uno anno quo ad forenses, de quo die et tempore stetur scripture hebreorum nisi contrarium probaretur, (liceat) vendere omnia pignera Et quod de aliqua venditione pignerum facta non possint gravari, inquietari, molestari aut conveniri ab aliqua persona forense vel cive seu comitativo civitatis Reate Item quod quilibet hebreus habens appothecam feneratoriam in dicta civitate possit facere et erigere tot quot vult appothecas in dicta civitate Reate et ubi vult 2 Item ordinaverunt quod prefati hebrei mutuantes et artem fenoratoriam exercentes possint habere et accipere pro usuris denarios viginti sex per florenum a quibuscumque civibus et comitativis et mutuare contigerit a forensibus xristiano sollos duos per florenum ad rationem L solidos per florenum et non ultra. Item quod prefati hebrei debeant ordinare, facere, conducere et habere continuo in civitate unam domum seu apothecam stracciarie in qua teneantur et debeant reponere et retinere omnia et singula pignera que post dictos terminos.sunt in venditione Item statuerunt quod non liceat alicui alteri hebreo preterquam supra expressis nominatis et declaratis posse facere et erigere aliquam apothecam in civitate Reate et artem fenoratoriam exercere absque licentia et voluntate prefati magistri Moysi. 3 Nel testo latino del 1408 e del 1422 si riporta che gli ebrei sono tenuti al pagamento della tassa annuale, la cosiddetta gabella fenoris, che ammonta a 50 ducati d oro da versare al camerario del comune in occasione della festa di mezzo agosto. Essi devono pagare eventuali tasse e oneri al pari (prout) di tutti gli altri cittadini della città. Possono tenere proprie scuole ed un oratorio dove celebrare i propri uffizi senza che nessuno possa molestarli. Troviamo stabilite le cifre per il pagamento degli interessi sui pegni più basse per i cittadini ed i comitatini, più elevate per i forestieri. Altre clausole riguardano la vendita dei pegni che può avvenire dopo 18 mesi per un pegno depositato da un cittadino o da un comitatino oppure un anno se l oggetto è stato impegnato da un forestiero. In caso di controversie giudiziarie fanno fede i registri del banco di prestito. Gli ebrei, solo quelli dotati di particolare licenza, possono aprire quante botteghe vogliono e in qualsiasi posto della città. 1 Tratto da PUSCEDDU F., Presenze ebraiche a Rieti nei secoli XIV-XV, in Italia Judaica, n. VI, pp agosto maggio 12 NOTE 110 storiae39

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 2 dicembre 2011 II trimestre 2011 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale) sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli

Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei DEPUTATI Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE OPERANTI NEL

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE GEOMETRA Pino Caddeo Via martiri d ungheria, 22 08016 Borore (NU) WEBSITE: www.visurnet.com, mail: info@visurnet.com 0785/86727-3393600206 DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Di

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D ALIA e BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 APRILE 2010 Disposizioni in materia di costi per la rimozione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 Attuazione del decreto-legge

Dettagli

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECCHETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1509 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BECCHETTI Norme in favore dei soggetti che hanno contratto mutui in ECU o in altre valute

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro

Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro dei loro beni. In Provincia di Vicenza, i primi giorni

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

Alluvione Modena interventi Banche

Alluvione Modena interventi Banche Banca popolare dell'emilia Romagna ha messo in campo una serie di interventi concreti a sostegno di Privati, Famiglie e Imprese che sono state coinvolte nell'alluvione del 19 gennaio 2014. E' stato stanziato

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009

Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009 In vista della conclusione della campagna dichiarativa per

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA LE AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA a cura di Luca De Marco Dottore commercialista Revisore contabile Milano, Via Podgora, 4 Saronno, Via Garibaldi, 19 PREMESSA Verranno di seguito illustrate

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952)

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952) Traduzione 1 0.672.963.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e il Regno dei Paesi Bassi intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulle successioni Conclusa il 12 novembre

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli