TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI"

Transcript

1 NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Allergie alimenti ed inalanti Spirelab TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI Spire s.r.l. - via I. Nagy, 5 Scandiano (RE)

2 COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione anormale e specifica dell'organismo che avviene in caso di contatto con sostanze estranee che nella maggior parte delle persone di norma non generano disturbi. Di solito il sistema immunitario difende l'organismo da proteine estranee dannose scatenando una reazione per eliminarle. L'allergia si può considerare un'alterazione della risposta immunitaria: una sostanza normalmente innocua (allergene) viene considerata nociva e per questo motivo attaccata dalle difese immunitarie dell'organismo. La categoria di anticorpi che entrano in gioco in una risposta allergica prende il nome di immunoglobuline E (IgE). Le IgE reagiscono con l'allergene (alimentare o inalante) formando un complesso specifico antigene-anticorpo. Questo scatena una serie di reazioni a cascata, cui intervengono altri componenti del sistema immunitario responsabili dell'insorgenza dei sintomi allergici (in particolare l'istamina). In genere le reazioni negative sono immediate e con caratteristiche ben definite; in particolare localizzate in specifici distretti (cute, vie respiratorie e apparato digerente). Il RAST test (test radioallergoassorbente) è un esame del sangue volto alla ricerca di anticorpi diretti verso specifici allergeni (ambientali e alimentari). In questo modo si valuta la presenza di immunoglobuline E a conferma di una reazione allergica in atto. CROSS-REATTIVITA' TRA ALLERGENI ED ALIMENTI: COSA SONO LE REAZIONI CROCIATE Gli individui allergici al polline possono andare incontro a fenomeni cosiddetti di reazione allergica crociata. Questo avviene se il nostro sistema immunitario non riconosce la differenza tra le proteine del polline e quelle dell'alimento. Si verifica quando un allergene alimentare presenta una omologia di sequenza con l'allergene inalante. I sintomi allergici alla sostanza inalante possono essere così accentuati durante i periodi di maggior contatto se gli alimenti della tabella vengono assunti. Le manifestazioni sono a carico delle labbra e del cavo orale che si possono gonfiare e dare senso di prurito. Se il fenomeno interessa la glottide danno senso di soffocamento. Allergeni Graminacee G1/G2/G3/G4/G5/G6 Erba marzolina, Avena, Gramigna, Erba canina, Loglio, Paleo odoroso, Segale. Betullacee T3 Parietaria W19 Composite W5,W8 Artemisia, Assenzio, Girasole, Tarassaco, (Soffione, Dente di leone), Verga d oro. Acari D1,D2,D10 Dermatophagoides farinae, Dermatophagoides pteronyssinus, Acarus siro, Glytofagus destructor. Lattice K82 Derivati epidermici E1,E5 Piume, pelo o forfora bovine, di cane, di cavallo, di coniglio, di gatto. Miceti o Muffe M3,M6 Alternaria Alternata, Aspergillus fumigatus, Candida albicans, Hormodendrum, Mucor miscela, Penicillium notatum. Reazioni crociate con Arachide, albicocche, noce, nocciole, banane, arancia, anguria, ciliegie, gramigna, kiwi, melone, mele, pesche, pomodori, prugne, carota, sedano, patata, frumento. Alcune persone affette da allergia alle graminacee possono avere fenomeni di cross-reattività al grano, specie nel periodo primaverile. Nocciole, noce, arachide, mandorla, kiwi, banana, fragola, lampone, mela, arancia, pera, pesca, susina, prugna, ciliegia, albicocca, mais, prezzemolo, carota, sedano, finocchio, patata. More di gelso, ciliegia, melone, basilico. Anguria, mela, banane, melone, pesca, noce, nocciola, albicocca, ciliegia, prugna, castagna, kiwi, arachide, zucca, zucchina, cetriolo, carota, prezzemolo, pomodoro, anice, finocchio, cumino, coriandolo, sedano. Molluschi, lumache, crostacei. Grano saraceno, avocado, banana, castagna, pera, kiwi, papaya, fico, mango, melone, mela, frutto della passione, castagna, arachide, ananas, pesca, uva, albicocca, arancia, patata, pomodoro, origano, finocchio, salvia, carota, sedano, peperone. Uova e di conseguenza tutto ciò che le contiene. Muffe e spore fungine danno cross-reattività con aceto, funghi, yogurt, lievito di birra e alcuni formaggi fermentati.

3

4 ALLERGIA AL LATTE E ALTERNATIVE AL LATTE VACCINO (F2) Nonostante tutte le proteine del latte possano considerarsi possibili allergeni, le caseine ed alcune proteine del siero (in particolare la beta-lattoglobulina, la sieroalbumina e le immunoglobuline) sono ritenute responsabili della sensibilizzazione. Le caseine, che rappresentano circa l'80% delle proteine del latte, resistono al trattamento termico cui è sottoposto: di conseguenza, non sono denaturate e riescono a mantenere la capacità di legare anticorpi precisi. L allergia alle proteine del latte non è da confondersi con l intolleranza al lattosio. Quest ultima può essere diagnosticata con il Breath test (test del respiro ) che consente la valutazione della carenza dell enzima lattasi. Alternative al latte vaccino: il mercato offre una vasta gamma di formulazioni a base di latte, che possono essere una valida alternativa al latte vaccino. Le possibili soluzioni possono essere: Latti trattati termicamente: con la sterilizzazione (cioè la cottura del latte ad alte temperatura) si ottiene una parziale denaturazione delle proteine del latte: i risultati, però, non sono entusiasmanti, perché non è completa la perdita del potere allergizzante di caseine e sieroproteine. Latti diversi dal latte vaccino: si possono utilizzare latti diversi da quello di mucca, come il latte di capra e pecora: spesso, però, questi latti presentano sequenze amminoacidiche simili al latte vaccino. Di conseguenza, chi è allergico al latte vaccino, risulta esserlo anche al latte di capra e pecora. Il latte d'asina è molto simile al latte materno: l'unico inconveniente è che la sua reperibilità è molto difficile ed il suo costo molto elevato. Latti vegetali: nel mondo dei vegetali, esiste una numerosa serie di alternative dal più conosciuto latte di soia, al latte di riso, di kamut, di mandorla, ecc. ALLERGIA ALL UOVO (F1/F75) A causare la reazione allergica sono alcune proteine contenute nell uovo e nello specifico ovomucoide, ovoalbumina, ovotransferrina, lisozima e ovomucina. L allergia all uovo può causare diverse problematiche (eczemi, dermatiti, problemi gastrointestinali, problemi respiratori e nei casi gravi anche anafilassi). E necessario eliminare del tutto questo alimento dalla propria dieta, tal quale e come ingrediente. Vanno dunque evitati, ad esempio, anche i prodotti da forno, i biscotti, le torte, i gelati alle creme, la pasta all uovo, la maionese e le salse da condimento. E fondamentale leggere attentamente le etichette degli alimenti che si acquistano dal momento che per legge è obbligatorio dichiarare sulle etichette se il prodotto contiene uova. Le proteine delle uova sono contenute anche in altri alimenti e quindi è necessario imparare a leggere correttamente le etichette alimentari per verificare che non siano presenti ovomucoide, ovoalbumina, ovotransferrina, lisozima e ovomucina e tutte le proteine che presentano nel nome il prefisso -ovo. ALLERGIA AL GRANO (F4) Triticum aestivum Nel frumento ci sono quattro diversi tipi di proteine con caratteristiche allergizzanti: albumine, globuline, gliadine e glutenine. Il glutine è una delle proteine che può scatenare la risposta allergica ed è anche responsabile di una manifestazione clinica chiamata celiachia. Spesso l allergia al grano e la celiachia vengono confuse o considerate la stessa cosa, ma in realtà sono due disturbi piuttosto diversi. La celiachia non provoca alcuna reazione allergica, interessa una risposta del sistema immunitario a livello intestinale che induce una condizione di malassorbimento. I sintomi dell allergia al grano compaiono dopo pochi minuti o poche ore dall ingestione di alimenti a base di grano e rientrano nella classica sintomatologia allergica, dal gonfiore, all orticaria, ai problemi gastrointestinali o che interessano l apparato respiratorio. Si tratta comunque di un allergia piuttosto rara. Può interessare anche soggetti esposti professionalmente alla movimentazione di farine. ALLERGIA AL MAIS (F8) Zea mais Il mais è un cereale originario dell America centro-meridionale e la farina è un prodotto della macinazione del cereale. La farina di mais si distingue in grana più o meno grossolana, mentre i chicchi possono essere consumati lessati o cotti. I chicchi possono essere utilizzati per la produzione di corn flakes o pop corn. Dal germe viene estratto l olio di mais, ricco di vitamina E e di acidi grassi insaturi. Dal mais si estrae l amido che viene usato per molte preparazioni alimentari.

5 ALLERGIA ALLA SOIA (F14) Glycine max La soia (Glycine max) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, originaria dell'asia orientale. In caso di allergia alla soia bisogna porre particolare attenzione agli alimenti trasformati in cui è presente. Si tratta, infatti, di un alimento di ampio e diffuso utilizzo nell industria alimentare. E possibile, infatti, trovare la soia in varie forme: germogli, fagioli, latte, farina, prodotti non fermentati come il succo o il tofu, prodotti fermentati come il miso o il shoyu, il tempeh o il natto.i sintomi dell allergia alla soia sono i classici sintomi ricollegabili alle reazioni allergiche. ALLERGIA AI PISELLI (F12) Pisum sativum Il pisello è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e vicinoorientale. I piselli possono essere consumati crudi o cotti, freschi o secchi, in una ampia varietà di piatti. Reazioni allergiche documentate ai piselli sono rare. I piselli immaturi hanno una bassa allergenicità rispetto ai piselli maturi. Generalmente la capacità di indurre una maggiore reazione allergica aumenta con il progredire della maturazione. ALLERGIA ALLE ARACHIDI (F13) Arachis hypogeae Le arachidi sono i semi decorticati della Arachis hypogaea, una leguminosa erbacea annuale di origine sud-americana. Fanno parte della famiglia delle Leguminose, tuttavia, pur essendo dei legumi, le arachidi vengono collocate di consuetudine nella categoria alimentare della frutta secca. Le arachidi sono tra i più comuni e diffusi allergeni alimentari. Dal punto di vista della sintomatologia, l'allergia alle arachidi si presenta come una delle più gravi, sia per la persistenza dei sintomi sia per l'alto rischio di insorgenza di shock anafilattico. Una reazione allergica alle arachidi si verifica di solito pochi minuti dopo l'esposizione, ed i sintomi variano da lieve a grave. I sintomi possono includere reazioni cutanee, come orticaria o gonfiore, pruriti, formicolii, diarrea, crampi, vomito, costrizione alla gola, difficoltà respiratorie fino ad un grave calo della pressione arteriosa (shock), vertigini o perdita di coscienza. Le arachidi si possono mangiare tostate e decorticate, oppure come derivati. Gli alimenti derivati a base di arachidi più diffusi sono l olio di arachide, il burro di arachide, la farina e la pasta di arachide. Come per tutte le allergie, anche nel caso delle arachidi, devono essere eliminate anche gli alimenti che contengono derivati (ad esempio prodotti da forno come torte o biscotti, gelati, cioccolato, cereali per la colazione, barrette ai cereali e al muesli, barrette dietetiche, condimenti industriali). Tracce di arachidi possono essere presenti anche in alcuni prodotti cosmetici e farmaceutici. ALLERGIA AL FAGIOLO BIANCO (F15) Phaseolus vulgaris Il fagiolo è una pianta della famiglia delle leguminose originaria dell'america centrale. E stato importato in Europa dove ha soppiantato come diffusione le specie preesistenti, in quanto si è dimostrato di facile coltivazione e più redditizio. A seconda della tipologia la semina è primaverile o estiva. E possibile mangiare i fagioli sgranati freschi o essiccati oppure l intero legume, come contorni o in zuppe e preparati. ALLERGIA AL POMODORO (F25) Solanum lycopersicum Il pomodoro, della famiglia delle Solanacee, è una pianta annuale i cui frutti/bacche dal caratteristico colore rosso sono ben noti e molto diffusi. L allergia al pomodoro può provocare sintomi da lievi a gravi. Anche il semplice contatto con la pelle, infatti, può provocare rush cutanei, arrossamenti, prurito e bruciore. Le reazioni più gravi, ovviamente, si hanno a seguito dell ingestione del pomodoro. Tra i sintomi più comuni dell allergia vi sono l orticaria, la tumefazione delle labbra o della bocca, problematiche gastrointestinali quali dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, difficoltà nella deglutizione e difficoltà respiratorie. Le allergie al pomodoro sono frequenti, così come le pseudo-allergie, poiché contiene sostanze liberatrici di istamina. Si possono, infatti, riscontrare sintomi anche molto diversi dai classici sintomi di una allergia alimentare (ad esempio mal di testa, disturbi del sonno, stanchezza e irritabilità).

6 ALLERGIA AL LIEVITO DI BIRRA (F45) Saccharomyces cerevisiae Il lievito di birra è probabilmente il lievito più diffuso nell alimentazione umana. Si tratta di un fungo unicellulare, il Saccharomyces cerevisiae, ottenibile per fermentazione. Normalmente il lievito di birra viene impiegato per la lievitazione del pane o dei prodotti da forno e per la fermentazione della birra. Oltre ai cibi per la cui produzione è stato impiegato palesemente lievito di birra, occorre porre attenzione anche ad altri alimenti sottoposti a processi di fermentazione come, ad esempio, i formaggi, le bevande fermentate, i condimenti industriali, i dadi da brodo. Anche alcuni integratori vengono prodotti con estratti di lieviti. ALLERGIA ALLA CIPOLLA (F48) Alium cepa La cipolla (Allium cepa) è una pianta erbacea biennale il cui ciclo vitale viene interrotto dopo un anno per destinarla al consumo alimentare.le cipolle sono popolari in tutto il mondo. Si possono consumare in molti modi, intere, fresche, bollite, cotte o fritte anche insieme ad altre verdure, come contorni. Possono essere utilizzate per la preparazione di sughi, ripieni, anche in pane e focacce. La cipolla è uno degli aromi più utilizzati nella cucina di tutti i paesi. La sua eliminazione è quindi molto difficoltosa soprattutto per chi abitualmente mangia in mensa o al ristorante. ALLERGIA AL SEDANO (F85) Apium graveolens Il sedano (Apium graveolens) è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria della zona mediterranea. Già gli antichi greci conoscevano le proprietà salutari di questo ortaggio. Il sedano può essere consumato crudo e in molte preparazioni di verdure tritate, in condimenti o soffritti. Deve essere evitato, quindi ogni qualvolta se ne sospetti la presenza. Il sedano rientra nelle linee guida dell etichettatura degli allergeni, per questo motivo, se impiegato in una preparazione alimentare, deve essere menzionato in etichetta. ALLERGIA AL GAMBERO (F24) E GRANCHIO (F23) La tropomiosina è il principale allergene dei crostacei ed è la molecola responsabile della cross-reattività clinica per ingestione tra crostacei e molluschi e per via inalatoria con altri invertebrati come gli acari della polvere e gli insetti. Questa particolare proteina è stabile al calore e quindi può determinare reazioni avverse dopo il consumo di crostacei e molluschi sia crudi che cotti. Tracce di molluschi e crostacei possono essere presenti in vari alimenti quali, ad esempio, sughi e preparazioni a base di pesce. Il soggetto sensibilizzato quindi dovrà porre particolare attenzione a quanto riportato sull etichetta degli alimenti che intende consumare. L'allergia a crostacei e molluschi può causare sintomi lievi, come l'orticaria o la congestione nasale, o più gravi. Per alcune persone, anche una piccola quantità di frutti di mare può causare una grave reazione anafilattica. ALLERGIA AL MERLUZZO (F3) Gadus morhua Il merluzzo atlantico è uno dei pesci maggiormente conosciuto e consumato. Appartiene alla famiglia dei Gadidae. Viene venduto fresco, congelato, affumicato, salato o inscatolato o impiegato come ingrediente in preparazioni alimentari. Il contatto con il merluzzo o per ingestione o per inalazione di vapori di cottura può indurre sintomi allergici, quali sindrome orale allergica, orticaria generalizzata, angioedema facciale e anafilassi. Il prurito ed il rigonfiamento orofaringeo insorgono come primo sintomo, anticipando di solito l inizio di ogni altro sintomo susseguente. Anche il contatto col merluzzo fresco può scatenare forme di dermatite allergica, orticaria e anafilassi. ALLERGIA AL TONNO (F40) Thunnus albacore Il tonno rappresenta una dei pesci oceanici di maggior interesse commerciale. Fa parte della famiglia delle Scombridae. Esistono varie specie apprezzate da un punto di vista commerciale (tonno rosso, pinne gialle, alalunga). Sono stati riscontrati casi di anafilassi in seguito all ingestione di tonno. Apparentemente il tonno inscatolato sembra meno allergizzante del tonno fresco. Si ipotizza che il procedimento utilizzato per l inscatolamento ed in particolar modo le alte temperature raggiunte, modifichi la struttura delle proteine. ALLERGIA AL POLPO (F59) Octopus Vulgaris Il polpo comune o piovra, chiamato spesso ed erroneamente polipo, è un cefalopode della famiglia Octopodidae. I molluschi sono prodotti ittici ampiamente diffusi e consumati, di facile reperibilità sul mercato attraverso la grande distribuzione. Di sicuro è immediata l eliminazione dalla dieta in caso di allergia, dal momento che è possibile eliminare il consumo del polpo tal quale e come ingrediente in preparazioni a base di prodotti di mare. E importante, tuttavia, in caso di allergia, considerare il rischio di contaminazione crociata in particolar modo quando si consumano pasti fuori casa.

7 ACARO Gli acari del genere Dermatophagoides sono forse i più conosciuti e studiati fra gli acari della polvere domestica. Le specie più importanti in Italia sono due: D. farinae e D. pteronyssinus (D1 e D2). Gli acari sono riconosciuti come la causa più comune di allergie in tutto il mondo, e più del 50% dei soggetti allergici è sensibilizzato a questa fonte. Gli acari, unitamente alle loro spoglie ed escrementi sono abbondanti in materassi, poltrone, tappeti ed altre suppellettili domestiche, ma sono comunemente riscontrati anche in ambienti di lavoro. Si possono così verificare anche negli uffici quei fattori favorenti lo sviluppo e la diffusione di allergeni da acaro tipici delle abitazioni. Il periodo di esposizione a questi allergeni copre tutto l'anno. I tipici acari della polvere del genere Dermatophagoides non danno, in genere, gravi problemi dermatologici, nonostante siano stati citati in letteratura alcuni rari episodi di dermatite. Le feci, rilasciate dalle larve di questo acaro, se inalate, possono scatenare, nei soggetti sensibilizzati, riniti allergiche, fino a fenomeni asmatici di bronco-spasmo. I sintomi più frequenti possono comparire simultaneamente oppure in fasi successive: congiuntivite: lacrimazione, prurito e arrossamento agli occhi, rinite: rinorrea (naso che cola), prurito e starnuti e soprattutto ostruzione nasale, asma: sibili, difficoltà di respirazione, tosse o problemi respiratori durante il sonno o in fase di sforzo fisico, eczema: arrossamento cutaneo, prurito, lesioni soprattutto a livello di pieghe cutanee (ginocchia, gomiti, collo). L'Acarus siro ( D 70 ) è un acaro che si ritrova comunemente nei prodotti cerealicoli immagazzinati, ma anche in altre derrate alimentari, come formaggio, frutta secca, prosciutti, ecc. dove si nutre di funghi microscopici e germe di grano. La presenza di Acarus siro si riscontra nelle abitazioni principalmente quando rimangono pacchi di farina dimenticati nella credenza o in garage, in caso di farinacei caduti a terra e non ripuliti per lunghi periodi di tempo, nel caso in cui non venga raccolto il mangime per volatili o per roditori caduto in terra in prossimità delle gabbie. Il periodo di esposizione copre tutto l'anno. POLVERE DI CASA (HX) Il mix è costituito da un estratto di materiale raccolto da aspirapolvere, e reagisce contro acari, scarafaggi, pelo e forfora di animale (cane e gatto principalmente), qualche polline di alberi o erba, muffe e altro (tipico residuo di materiale raccolto con un aspirapolvere). Anche il pulviscolo atmosferico che si deposita sui mobili e oggetti e contenente numerose di quelle sostanze sopra indicate è responsabile di fenomeni allergici. MUFFE (M6, M3) Le muffe sono microrganismi appartenenti al regno vegetale: si tratta, infatti, di un tipo di funghi pluricellulari. Nella crescita producono le spore, un tipo di cellule riproduttive di forma sferica e di dimensioni molto piccole (assai simili a pollini), che vengono disperse nell'aria durante il periodo di sporulazione (principalmente in estate e autunno). Le spore delle muffe inglobano al loro interno una varietà di sostanze chimiche responsabili dell'insorgenza o dell'aggravamento dei sintomi allergici. Le muffe, infatti, sono inquinanti ambientali che moltiplicandosi e diffondendosi nell'aria possono entrare in contatto con la pelle, gli occhi, il naso o la bocca. Le condizioni ottimali per il loro sviluppo sono date da una temperatura compresa tra i 18 e i 40 C e un'umidità compresa tra il 75% ed il 95%. Le muffe sono organismi ubiquitari in qualunque ambiente interno o esterno. All'interno delle abitazioni si trovano principalmente su alimenti non adeguatamente conservati, su indumenti di lana, su pareti e pavimenti umidi, su carta da parati, su terriccio e foglie di piante ornamentali, nei sistemi di condizionamento d'aria, negli umidificatori, nei frigoriferi intorno alle guarnizioni di chiusura dello sportello. All'esterno delle abitazioni si trovano principalmente sul suolo e su materiale organico in decomposizione (frutta, legno, cereali, foglie ecc.). Possono trovarsi in grandi quantità in particolari ambienti di lavoro come caseifici, salumifici, cartiere, stalle, silos, magazzini, vivai e serre, e nelle industrie farmaceutiche. Nel nostro paese la muffa più allergizzante è l'alternaria, seguita da Cladosporium, Aspergillus, Epicoccum e Penicillium. ALTERNARIA ALTERNATA (M6) L'Alternaria è una muffa ubiquitaria. Ne esistono numerose specie, ma la più comune è l'alternaria alternata. Nei climi temperati, le spore di Alternaria sono presenti da Maggio a Novembre, con picchi nella tarda estate ed autunno, da Agosto a Settembre, anche se va sottolineato che, in alcuni ambienti confinati, la presenza delle spore fungine può essere presente tutto l'anno, a causa di fattori ambientali, quali elevata umidità e temperatura, che favoriscono la crescita. La presenza di piante ne può favorire la moltiplicazione. Liberate in modo massiccio in Agosto-Settembre, le spore di Alternaria sono la causa della rinocongiuntivite estiva pseudo-pollinica. I sintomi osservati sono di tipo respiratorio (rinite, asma). L' Alternaria sembra coinvolta nelle recrudescenze di casi di asma grave. ASPERGILLUS FUMIGATUS (M3) E' una muffa presente tutto l'anno anche se le concentrazioni più elevate si riscontrano soprattutto in autunno e nei mesi invernali. Si tratta di un genere che comprende specie ubiquitarie che si sviluppano, soprattutto, in ambienti poco ventilati, come le cantine. Sorgenti di tali muffe possono essere alimenti conservati in maniera inadeguata, carte da parati, sistemi di condizionamento e di umidificazione dell'aria. La nicchia ecologica preferita sono i vegetali in decomposizione.

8 CLADOSPORIUM HERBARUM (M2) E' una muffa presente sul terreno, in particolare in zone agricole, ove svolgono un ruolo di decomposizione di vegetali (piante, foglie e frutti) e di altri materiali organici. Causa sintomi nel periodo estivo-autunnale ( giugno-ottobre ). EPITELIO DI GATTO (E1) FORFORA DI CANE (E5) Il gatto e il cane provocano allergia attraverso particolari proteine secrete dalle ghiandole sebacee e presenti soprattutto sul pelo e sulla cute dell'animale, ma anche nella saliva e nelle urine. Gli allergeni del gatto e del cane restano in sospensione nell'aria per tempi molto lunghi, per accumularsi successivamente su fibre e tessuti (tappeti, tende, divani e poltrone, materassi, cuscini, vestiti, etc.). Le concentrazioni maggiori di allergeni si trovano, ovviamente, nelle case in cui vivono gatti e cani e possono rimanere elevate anche per 6-7 mesi dopo che l'animale è stato allontanato. Ma gli allergeni si possono trovare anche in ambienti che non hanno mai ospitato questi animali (scuole, uffici, etc.), perché aderiscono alle fibre degli indumenti e vengono così veicolati ovunque. Le allergie al gatto e al cane sono aumentate significativamente negli ultimi anni e spesso interessano persone già allergiche all'acaro. La sensibilizzazione all'acaro, infatti, favorisce la comparsa di altre allergie. L'incremento di queste allergie è dovuto in parte anche a cambiamenti nello stile di vita, in particolare all'abitudine di tenere il gatto e il cane tra le mura domestiche. GRAMINACEE G1/G2/G3/G4/G5/G6 (Gx6 ) Anthox. Odor., Cynodon dact., Dactylis glom., Festuca eliator, Lolium perenne, Phileum pratense. Famiglia di erbe annue o perenni con fiori a spighette; comprende circa specie di erbe che si possono ritrovare nei prati, nei terreni incolti, lungo le scarpate, ai margini delle strade. MIX POLLINI DA ERBA W (WX8) Ambrosia occidentale, Artemisia absinthium, Chrysantemum leucanth., Taraxacum vulgare, Plantago lanceolata, Solidago, Parietaria officinalis, Helianthus anuus. Tra le più importanti erbe allergizzanti segnaliamo: COMPOSITE: vasta famiglia di piante erbacee o con arbusto, che comprende più di specie. Sono provviste di fiori sessili riuniti in infiorescenze a capolino. I generi di maggiore importanza allergologica sono: l'artemisia, l'ambrosia e il Tarassaco. Il periodo di impollinazione va da aprile a settembre. PARIETARIA: erba appartenente alla famiglia delle Urticaceae, provvista di peli urticanti, cresce abbondantemente nell'italia meridionale e in Liguria. Si trova più facilmente lungo le fessure dei muri, sui ruderi, ai lati delle strade. Il periodo di impollinazione va da marzo a settembre VELENO DI API - APIS MELLIFERA (I1) VELENO DI VESPE - VESPULA SPECIES (I3] Gli insetti, quelli di particolare interesse allergologico, per la loro intrinseca pericolosità, sono gli imenotteri (api e vespe). L'allergia al veleno di imenotteri è diffusa in tutte le aree geografiche e le manifestazioni cliniche variano da banali reazioni localizzate a severe reazioni generalizzate di tipo respiratorio e cardiocircolatorio. Dopo la prima puntura di imenottero, in caso di sensibilizzazione, vengono prodotte immunoglobuline di classe E. Le IgE specifiche così formate tendono a scomparire entro qualche mese, ma se prima del loro declino si verifica una nuova puntura si ottiene un ulteriore stimolo alla loro produzione ( apicoltori ecc.). Uno studio Italiano ha dimostrato che anche nella popolazione generale un intervallo di pochi mesi tra due punture dello stesso imenottero si associa ad un rischio di reazione sistemica significativamente elevato. Studi prospettici dimostrano che solo il 20-50% dei pazienti con storia e tests positivi per allergia a veleno di imenotteri presentano reazioni sistemiche ad una successiva puntura. LATTICE DI GOMMA (K82) Il lattice di gomma naturale è prodotto dalla linfa di numerose piante superiori (Angiosperme): si tratta di un materiale estremamente elastico, per questo viene impiegato per un'ampia gamma di prodotti (guanti, preservativi, materassi, giocattoli, tappeti, assorbenti igienici, siringhe, mascherine chirurgiche ecc..). Il lattice, come altri allergeni, può indurre allergie crociate. Si stima, infatti, che almeno la metà degli allergici al lattice sia sensibile anche ad alcuni cibi, in particolare frutta ed ortaggi. La contemporanea allergia al lattice e ad alcuni tipi di frutta viene riconosciuta con il nome "sindrome lattice-frutta". Alcuni alimenti, infatti, contengono proteine molto simili a quelle del caucciù naturale, pertanto, un individuo allergico al lattice, può sviluppare sensibilizzazioni più o meno importanti anche a questi cibi.

9 BETULLA-BETULA VERRUCOSA (T3) BETULACEAE (Betulla): originaria dell'europa e dell'asia settentrionale, in Italia è più frequente sulle Alpi dove a volte forma boschi puri. La Betula pendula (o Betula alba var. verrucosa) è diffusa dai Balcani all'arco alpino e in tutta l'europa atlantica e l'asia. In Italia è presente particolarmente in Piemonte (ove oggi si stimano oltre ha di questa specie) e in Lombardia, si ritrova nell'appennino settentrionale, in alcune stazioni isolate in Abruzzo, nell'appennino campano e sull'etna. La pollinazione parte precocemente, da gennaio a maggio. ACERO- ACER NEGUNDO (T1) ACERACEAE, Acer negundo (Acero): è una pianta originaria del Nord America, introdotta in Europa all'inizio del E' tipico dei giardini e dei viali dell'italia settentrionale Questa specie si comporta spesso come una specie molto infestante a causa della disseminazione dei frutti alati da parte del vento. In Italia è diffuso soprattutto al nord e al centro. Molto comune nella pianura padana. La fioritura inizia tra Marzo e aprile precedendo la comparsa delle foglie. PIOPPO- POP. DELTOIDES (T14) SALICACEAE: Populus deltoides, Pioppo: Questo pioppo di rapido accrescimento raggiunge l'altezza massima in 20 anni e fornisce abbondante legno adatto per la produzione di cellulosa.e' originario dell'america del nord e in Europa si trova soprattutto in coltivazioni. E' impiegato anche per alberature stradali. La pollinazione avviene ad inizio primavera. QUERCIA- QUERCUS ALBA (T7) FAGACEAE, Quercus alba: ampia diffusione di questa maestosa pianta si ha nei boschi europei, ma esemplari di querce decidue si trovano in aree pianeggianti ma anche in collina e montagna, a quote che arrivano fino a 1200 metri. Fioriscono d'estate. OLIVO- OLEA EUROPEA (T9) OLIVO, Olea europea: l'olivo o ulivo è una pianta da frutto. Originario del Medioriente, è utilizzato fin dall'antichità per l'alimentazione. I suoi frutti, le olive, sono impiegate per l'estrazione dell'olio e per l'impiego diretto nell'alimentazione. La pollinazione va da aprile a giugno. PLATANO- PLAT. ACERIFOLIA (T11) PLATANACEE, Platanus acerifoglia, Platano: il platano è un maestoso albero appartenente alla famiglia delle Platanaceae, è una pianta monumentale, usata il più delle volte per scopi ornamentali, non è difficile incontrarla in parchi, viali o giardini, è inoltre molto usata anche nelle strade urbane, in quanto particolarmente resistente allo smog. La fioritura si ha a maggio.

TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI

TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Allergie agli alimenti Spirelab TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI Spire s.r.l. - via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione anormale

Dettagli

TEST SULLE ALLERGIE AGLI INALANTI

TEST SULLE ALLERGIE AGLI INALANTI NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Allergie agli inalanti Spirelab TEST SULLE ALLERGIE AGLI INALANTI Spire s.r.l. - via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione anormale

Dettagli

TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI

TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Allergie alimentari SPIRELAB TEST SULLE ALLERGIE AGLI ALIMENTI Spire s.r.l. - via E. Fermi, 63 - Reggio Emilia COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione anormale

Dettagli

TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI

TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI NOME Nome Cognome TIPOLOGIA TEST Allergie respiratorie e alimentari CENTRO SPIRELAB Spire s.r.l. - via E. Fermi, 63 - Reggio Emilia COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione anormale e specifica

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

Modulo 3 FATTORI DI RISCHIO DI RINITE E ASMA

Modulo 3 FATTORI DI RISCHIO DI RINITE E ASMA Modulo 3 FATTORI DI RISCHIO DI RINITE E ASMA 1 Obiettivi del modulo 3 Elencare i principali fattori di rischio di rinite e asma con particolare riferimento a quelli che accomunano le due patologie Evidenziare

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali.

La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. La diagnosi molecolare nelle allergie da alimenti vegetali. Renato Rossi Rete di Allergologia Regione Piemonte Rivarossa Team Alba (CN) Negli ultimi anni l impiego di tecniche di biologia molecolare ha

Dettagli

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Menu Scuole Don Luciano Sarti Simonetta Cosentino 2013-2014 MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI Imparare a mangiare bene per crescere bene La refezione scolastica ha un ruolo fondamentale nell alimentazione

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Menù equilibrato invernale 1

Menù equilibrato invernale 1 Menù equilibrato invernale 1 Frullato di banane e cachi (pg 209*) (leggermente scaldato) Orzo con latte di soia e miele Manciata di uvetta con semi di girasole tostati Spaghetti alla cinese (pg 268*) Insalata

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. La collaborazione inizia all'imbarco, l'equipaggio sarà infatti chiamato

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Foglio di approfondimento Allergeni di origine animale

Foglio di approfondimento Allergeni di origine animale Foglio di approfondimento Allergeni di origine animale Premessa Le diverse specie animali possono rappresentare una fonte di allergeni per gli individui suscettibili. In particolare gli animali, sia quelli

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

ALLERGENI RICOMBINANTI E/O NATIVI ESTRATTO ALLERGENICO TESTATO DA TESTARE CARATTERISTICHE STRUTTURALI - BIOCHIMICHE E ALLERGENICHE ALIMENTI

ALLERGENI RICOMBINANTI E/O NATIVI ESTRATTO ALLERGENICO TESTATO DA TESTARE CARATTERISTICHE STRUTTURALI - BIOCHIMICHE E ALLERGENICHE ALIMENTI ALIMENTI r Ara h1 (f 422) Allergene maggiore r Ara h2 (f 423) causa sensibilizzazione nel 90% dei pazienti allergici all'arachide (Storage Protein) Cross reazione soprattutto con noce brasiliana e mandorla

Dettagli

L allergia L allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario verso una sostanza, detta allergene, che solitamente non dà alcun problema nella maggior parte della popolazione. L allergia può essere

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue. Le micotossine Fin dal 1978 gli studi del Professor Truss evidenziarono come la trasformazione da spora a fungo della Candida Albicans (un micete normalmente presente nell'organismo della quasi totalita

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

06 - Le allergie alimentari: le cose da sapere.

06 - Le allergie alimentari: le cose da sapere. 06 - Le allergie alimentari: le cose da sapere. Indice dei contenuti Che cosa sono gli allergeni alimentari Cosa sono gli allergeni alimentari?... 1 Che cosa si sa effettivamente sugli allergeni alimentari?...

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :

Dettagli

La "croce" delle allergie incrociate

La croce delle allergie incrociate newsletter n. 21-2010 La "croce" delle allergie incrociate Conosci il fastidioso prurito su lingua, labbra e in gola dopo un piacevole morso a una mela? Hai rilevato gonfiore a livello della mucosa orale

Dettagli

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica. I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Al giorno: ad ogni pasto principale mangiare un contorno amidaceo (cioè 2-3 porzioni al giorno, di cui possibilmente due porzioni in forma integrale)

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Acari e blatte strumenti di prevenzione

Acari e blatte strumenti di prevenzione CASA SICURA, CASA SALUBRE strumenti di intervento 16 dicembre 2009 17 Sala Ex Consiglio Ospedale Bufalini Acari e blatte strumenti di prevenzione Contaminanti Biologici una serie di sostanze di origine

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata

GNOCCHI DI PATATE. Metodo. Ingredienti. 6 Porzioni. Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 316939_A5_Recipe_Cards_Final.indd 3 GNOCCHI DI PATATE Ingredienti Kg 1 di Patate 400g di Farina 00 1,5g di Sale fino Qb di noce moscata 6 Porzioni Metodo 1 2 3 4 5 6 Lessare le patate, quando cotte lasciarle

Dettagli

Intolleranze alimentari? È ora di agire!

Intolleranze alimentari? È ora di agire! Intolleranze alimentari? È ora di agire! In Svizzera, ben oltre 1 milione di persone soffre di un intolleranza alimentare. L intolleranza al lattosio (zucchero del latte) e al glutine (proteine dei cereali)

Dettagli

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna REAZIONI AVVERSE

Dettagli

Pollini e allergia in primavera.

Pollini e allergia in primavera. Pollini e allergia in primavera. Con il ritorno della primavera, che si prevede si manifesterà pienamente nei prossimi giorni, non solo astronomicamente ma anche col suo tradizionale aspetto climatico,

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI

TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI NOME TIPOLOGIA TEST CENTRO Nome Cognome Allergie inalanti ed alimenti Spirelab TEST ALLERGIE ALIMENTI ED INALANTI Spire s.r.l. - via I. Nagy, 5 Scandiano (RE) COSA SONO LE ALLERGIE L'allergia è una reazione

Dettagli