Organo Ufficiale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organo Ufficiale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica"

Transcript

1 Organo Ufficiale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica Direttore Editoriale e Scientifico Alberto E.Tozzi Comitato di Redazione Giuseppe Baviera, Clementina Canessa, Bianca Lattanzi, Marina Macchiaiolo, Umberto Pelosi, Neri Pucci Direttore Responsabile Patrizia Alma Pacini Segreteria Scientifica Manuela Moncada Editore Pacini Editore S.p.A. - Via Gherardesca Pisa Copyright by Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica aprile 2011 anno XXV Consiglio Direttivo SIAIP Presidente Luciana Indinnimeo Past President Francesco Paravati Vice Presidente Michele Miraglia del Giudice Tesoriere Iride Dello Iacono Consiglieri Salvatore Barberi, Umberto Pelosi, Giuseppe Pingitore, Giampaolo Ricci Segretario Salvatore Barberi Revisori dei conti Rachele Antignani, Gian Luigi Marseglia

2 Sommario RIAP 02 editoriale 00 News 2 PAI Food allergy: riding the second wave of the allergy epidemic Susan Prescott, Katrina J. Allen Allergie Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce A cura della Commissione Allergia Alimentare della SIAIP Alberto Martelli, Loredana Chini, Iride Dello Iacono, Annalisa Ferlisi, Paolo Meglio, Giovanna Monti, Maria Carmela Verga Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica A cura della Commissione Diagnostica della SIAIP Stefania La Grutta, Mauro Calvani, Marcello Bergamini, Neri Pucci, Riccardo Asero Autori stranieri o argomenti internazionali Relazione medico-famiglie o punto di vista delle famiglie Autore/i di età inferiore a 40 anni Revisione sistematica Materiale iconografico Critical Appraised Topic Contributo originale Caso clinico Commissione SIAIP immunologia La profilassi anti-infettiva nelle immunodeficienze primitive a cura della Commissione Immunologia della SIAIP Viviana Moschese, Carlo Capristo, Fabio Cardinale, Michele Fiore, Silvana Martino, Baldassarre Martire, Annarosa Soresina aprile 2011 anno XXV Vaccini Patologie autoimmuni nelle pre-adolescenti italiane e vaccinazione anti-hpv a cura della Commissione Vaccini della SIAIP Marta Ciofi degli Atti, Chiara Azzari, Giorgio Bartolozzi, Susanna Esposito, Gaetano Maria Fara, Milena Lo Giudice, Caterina Rizzo 52 Rivista 39 stampata su carta TCF (Total Chlorine Free) e verniciata idro.

3 : editoriale Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/ La siaip in cammino Alla fine del mio primo anno di presidenza desidero condividere con Voi alcune osservazioni, riflessioni e commenti, soprattutto alla luce dei recenti eventi che hanno caratterizzato l anno 2010 e l inizio di questo anno. Il primo sguardo è rivolto alla attuale situazione economica che in tutto il mondo è contrassegnata da una fase di ripresa lenta e di difficoltà economica per le famiglie di ogni censo. La riforma dell Università in Italia rappresenta l altro evento sul quale vale la pena fare qualche riflessione. Non c è alcun dubbio che il mondo accademico attuale ha bisogno di un vigoroso processo riformatore e la riforma, a mio avviso, necessita di essere implementata al più presto, non solo per contrastare il declino scientifico, ma anche per fare emergere tutte le energie sane che oggi esistono nel nostro mondo accademico. È iniziato un nuovo percorso e saranno necessarie numerose correzioni in itinere. In questo momento il ruolo delle società scientifiche come la SIAIP è fondamentale, ma solo per chi crede in quello che sta facendo. È difficile pensare che una comunità di uomini e donne impegnati nella formazione professionale e per il bene dei bambini, non viva con sofferenza i momenti attuali, contrassegnati da interessi contrapposti che tendono a complicare la relazione medico-paziente, ad offuscare il ruolo del medico come curatore ed avvocato della salute e della felicità del suo piccolo paziente e della sua famiglia. È estremamente importante che un associazione sappia gestire la conoscenza nel miglior modo possibile; sia in grado di sviluppare la cultura dell apprendimento, le competenze e le capacità degli individui che ne fanno parte; capisca i propri punti di forza e di debolezza rispetto agli altri; gestisca le relazioni interne ed esterne, con incontri regolari e periodici. Dobbiamo definire e promuovere la figura dell Immuno-Allergologo Pediatra sia sul territorio che nei servizi ospedalieri e universitari di II e III livello. L immunoallergologo pediatra deve sempre più interfacciarsi tra il bambino e la società, nella politica sanitaria, e nella gestione psicologica del piccolo paziente. Le malattie allergiche sono ormai un problema sociale di notevole impatto ed è necessario aumentare le collaborazioni con le società scientifiche affini, nazionali ed internazionali, con la Società Italiana di Pediatria e realizzare meeting congiunti. Si deve parlare sempre più di integrazione tra le specialità, per una ricerca più efficace ed efficiente. L attività della SIAIP non può prescindere dalla collaborazione con le associazioni di pazienti e con il mondo della scuola, favorendo in questo ambito l intervento e la coordinazione delle sedi regionali. La formazione e l aggiornamento continuo sono i cardini della nostra attività, con particolare attenzione al contesto sociale in cui si esercita la nostra professione. È in tale contesto che bisogna immettere le acquisizioni dalla ricerca, opportunamente vagliate dalle sperimentazioni cliniche e dai dati della medicina basata sulle evidenze, pur sempre attenti alla relazione con il bambino e la sua famiglia. Solo così sarà possibile ricavare maggiori risorse finanziarie, scientifiche, e soprattutto umane. Un caro saluto da Luciana Indinnimeo 1

4 : editoriale news Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/ a cura di Manuela Moncada Asma e basso peso alla nascita Svezia Un lavoro sull effetto combinato del fumo in casa nel periodo prenatale e del peso alla nascita. Questo studio è il primo che espressamente analizza l interazione tra basso peso alla nascita e fumo dei genitori. Si tratta di uno studio di coorte eseguito in Svezia nel quale è stato valutato il rischio di asma alla luce dei suddetti fattori nei ragazzi all età di anni. Lo studio include oltre 2000 bambini nei quali l associazione tra fumo e asma si è dimostrata decisamente più forte nei bimbi di basso peso alla nascita che in quelli di peso normale. Va considerato che il fumo stesso rappresenta un fattore di rischio per il basso peso alla nascita e che l effetto infiammatorio del fumo ha probabilmente un effetto maggiore sulle vie aeree ancora immature del bambino. L implicazione per la prevenzione è ovvia. Bjerg A, Hedman L, Perzanowski M, Lundbäck B, Rönmark E. A Strong Synergism of Low Birth Weight and Prenatal Smoking on Asthma in Schoolchildren. Pediatrics Asma e età gestazionale Svezia Ancora Svezia, questa volta su nati pretermine. Anche in questo caso si tratta di un grande studio di coorte (oltre soggetti) per i quali sono state raccolte informazioni sul peso alla nascita e sulla prescrizione di farmaci antiasmatici direttamente dalle farmacie. L originalità dello studio è l analisi dei dati della coorte nell età giovane adulta per la quale non erano disponibili dati rilevanti. Lo studio dimostra che i soggetti con età gestazionale tra 23 e 27 settimane avevano da adulti un rischio di avere avuto prescrizione di farmaci antiasmatici di circa 2 volte e mezza. I soggetti con età gestazionale maggiore invece non avevano un rischio aumentato. Crump C, Winkleby MA, Sundquist J, Sundquist K. Risk of Asthma in Young Adults Who Were Born Preterm: A Swedish National Cohort Study. Pediatrics Fenotipi e wheezing Olanda I bambini che presentano wheezing possono evolvere verso differenti fenotipi con associazioni diverse con asma, manifestazioni diverse di atopia e iperreattività bronchiale. Lo studio in questione fa una revisione dei pattern di associazione osservati in due diverse coorti seguite per i primi 8 anni di vita con lo scopo di stabilire se i fenotipi osservati sono replicabili. Il risultato dello studio è che l associazione con asma, atopia, iperreattività bronchiale e funzione polmonare è molto simile tra le due coorti. Ancora un dato che suggerisce come sia importante studiare approfonditamente l interazione tra genetica e esposizioni ambientali per spiegare l origine dell asma. Savenije OE, Granell R, Caudri D, Koppelman GH, Smit HA, Wijga A, de Jongste JC, Brunekreef B, Sterne JA, Postma DS, Henderson J, Kerkhof M. Comparison of childhood wheezing phenotypes in 2 birth cohorts: ALSPAC and PIAMA. J Allergy Clin Immunol

5 : rubrica pai Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/ Gli Autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interesse rispetto agli argomenti trattati nell articolo. 3

6 4

7 5

8 6

9 7

10 8

11 : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/ Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce A cura della Commissione Allergia Alimentare della SIAIP Alberto Martelli 1 (coordinatore), Loredana Chini 2, Iride Dello Iacono 3, Annalisa Ferlisi 4, Paolo Meglio 5, Giovanna Monti 6, Maria Carmela Verga 7 Parole chiave: allergia al pesce, cross-reattività, Test di Provocazione Orale (TPO) Abstract Introduzione. Il pesce costituisce una frequente causa di allergia alimentare. Ad oggi non ci sono indicazioni univoche sul comportamento da adottare nei confronti dei pazienti con sospetta Allergia alle Proteine del Pesce (APP). È stato valutato l approccio diagnostico/terapeutico seguito nei principali centri allergologici italiani. Materiali e metodi. È stata condotta un indagine sul comportamento degli allergologi pediatri italiani in 91 Centri Allergologici (CA), somministrando un questionario a risposta multipla. Sulle risposte, anonime, è stata effettuata l analisi statistica. Risultati. Sono pervenuti 68 questionari. Oltre il 60% dei CA segue pazienti di età superiore a 14 anni. Nei CA accedono numerosi pazienti con sospetto di Allergia Alimentare (AA), a fronte di un bassissimo numero di diagnosi confermate. Il pesce più frequentemente responsabile di APP è il merluzzo. Il numero ed il tipo di test diagnostici che gli allergologi praticano per valutare la sensibilizzazione ad alimenti è variabile. Nel 75,8% dei casi viene praticato Prick by Prick (PbP) con alimento fresco crudo e cotto, ma solo nel 9% viene praticato il Test di Provocazione Orale. Le prescrizioni dietetiche non sono uniformi. Solo nel 18,2% dei CA è stato elaborato un protocollo diagnostico/terapeutico per l APP. Conclusioni. L indagine ha fatto emergere una diffusa eterogeneità di comportamento. È opportuno arrivare a definire un percorso coordinato e condiviso nella diagnosi e nel trattamento dell APP. 1 Divisione Pediatria. Ospedale Santa Corona. Garbagnate Milanese; 2 Allergologia-Immunologia Pediatrica, Policlinico Tor Vergata, Università di Roma Tor Vergata, Roma; 3 Unità Operativa di Pediatria ed Allergologia Pediatrica. Ospedale Fatebenefratelli, Benevento; 4 Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare CNR-Palermo; 5 Pediatra di famiglia, ASL RMC, Roma; 6 Dipartimento di Pediatria, Ospedale Regina Margherita, Torino; 7 Pediatra di famiglia, A.S.L. Salerno iridedello@hotmail.com Gli Autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interesse rispetto agli argomenti trattati nell articolo. 9

12 Background Il pesce occupa un importante posto nell alimentazione umana, rappresentando una fonte proteica molto preziosa ma, nello stesso tempo, costituisce una delle più frequenti cause di allergia alimentare 1-3. Il pesce, infatti, è il terzo più frequente allergene dopo uovo e latte vaccino nella maggior parte dei paesi europei 4. La comparsa di sintomi allergici non è causata solo dall ingestione dell alimento ittico ma può essere indotta anche dall inalazione di vapori di cottura o dalla manipolazione del pesce sia in ambiente domestico e sia, più frequentemente, in sede occupazionale. Poiché la maggior parte dei pazienti allergici al pesce non tollera il merluzzo, l allergia a questa specie ittica viene abitualmente considerata come paradigmatica dell allergia al pesce in generale. L ipersensibilità al merluzzo, infatti, è stata ampiamente studiata: nel 1975 Elsayed 5 descrisse la struttura primaria del principale allergene del merluzzo, Gad c I, proteina stabile al calore e alla digestione, precedentemente conosciuto come Cod M 6. Tale allergene, che è stato ulteriormente caratterizzato da Jenkis, è una proteina sarcoplasmatica con un PM che varia da 10 a 13 kda, appartenente al gruppo delle proteine muscolari trasportanti il Ca, ed è nota come parvalbumina. Essa può essere suddivisa in due distinte isoforme, alfa e beta e quest ultima, nel pesce, è considerata un pan-allergene cross-reattivo 7. Sebbene a oggi siano state purificate e caratterizzate 39 parvalbumine che agiscono come allergeni, allo stato attuale siamo in grado di determinarne solo due: -rgad c1 Gadus callarias (parvalbumina del merluzzo); -rcyp c1 Cyprinus carpio (parvalbumina della carpa). È stato dimostrato che la parvalbumina è presente nel muscolo bianco della maggior parte delle specie ittiche; per tale motivo può esistere cross-reattività allergenica tra le varie specie la cui frequenza, secondo Sicherer, si aggira intorno al 50% 8. Tuttavia, pazienti allergici al merluzzo possono ingerire alcune altre specie di pesce senza presentare reazioni avverse, come dimostrato da vari Autori Tra i lavori più recenti, volti a valutare la cross-reattività tra diverse specie di pesci, quello di Van Do et al. 13 ha studiato il profilo allergenico nei confronti di 9 comuni specie ittiche di 10 pazienti, 8 donne e 2 uomini, di età compresa tra 21 e 55 anni, con anamnesi di reazioni sistemiche dopo contatto con il merluzzo, in almeno due occasioni. Le conclusioni cui gli Autori giungono, sono che il merluzzo, il salmone, il merlano nero, l aringa e il pesce lupo contengono gli allergeni cross-reattivi più potenti, mentre l halibut, la passera nera, il tonno e lo sgombro sono i pesci verso i quali vi è una minore incidenza di sensibilizzazione. Se ne potrebbe dedurre che queste ultime specie potrebbero più facilmente essere tollerate, ma purtroppo il limite di questo lavoro è che i pazienti esaminati, non essendo stati sottoposti a Test di provocazione Orale (TPO), sono stati valutati solo tenendo conto della loro sensibilizzazione. Ciò non consente di concludere che la cross-reattività, osservata in vitro, trovi riscontro in una co-sensibilizzazione in vivo. Nel 2005 è stato pubblicato un lavoro sulla parvalbumina del tonno, il cui scopo era quello di individuare i motivi dei risultati contrastanti emersi dai precedenti studi. Infatti, mentre in alcuni era stata dimostrata l assenza del panallergene in questa specie ittica, in altri, al contrario, ne era stata confermata la presenza, accanto, tuttavia, a una bassa allergenicità. Gli Autori confermarono, quindi, che la parvalbumina è presente nel muscolo bianco del dorso, mentre è assente nel muscolo rosso. Vi è, inoltre, anche un ineguale distribuzione, dovuta al fatto che il muscolo bianco anteriore contiene più parvalbumina rispetto al muscolo bianco posteriore, mentre la quantità di parvalbumina si riduce dalla regione dorsale a quella caudale. Quest ultima osservazione, riportata anche per il merluzzo, potrebbe spiegare la scarsa reattività dei Prick by Prick effettuati con il tonno fresco e/o degli SPT e/o della ricerca delle IgEs, qualora gli estratti vengano preparati con quella porzione del muscolo del tonno che contiene una quantità insufficiente di parvalbumina 14. Il principale allergene del merluzzo, la parvalbumina, è una proteina stabile al calore e alla digestione e può essere suddiviso in due isoforme, alfa e beta e quest ultima, nel pesce, è considerata un panallergene cross-reattivo. 10 Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce

13 Lim et al., nel 2008, hanno pubblicato uno studio volto a valutare il profilo allergenico di quattro pesci tropicali, comunemente consumati nelle nazioni asiatiche, all epoca dello svezzamento, studiandone la cross-reattività delle IgE nei confronti di Gad c 1. Gli Autori hanno dimostrato che 9/10 pazienti risultano sensibilizzati a più di un pesce e che tutti mostrano IgEs nei confronti della parvalbumina del merluzzo, nonostante che in tutti i bambini esaminati manchi una precedente esposizione. Le loro conclusioni sono state che i test commerciali per il merluzzo possono essere utilizzati per studiare la sensibilizzazione anche nei confronti dei pesci tropicali 15. Recentemente Griesmeier et al. hanno studiato la crossreattività delle IgE per le parvalbumine purificate del merluzzo e del rombo giallo, dimostrando che la loro elevata allergenicità, a fronte di quella più bassa nei confronti del pescespada, è imputabile alla maggiore ricchezza di muscolo rosso in quest ultima specie 16. Pensando erroneamente una cross-reattività, la maggior parte delle persone con allergia al pesce evita anche i frutti di mare. L infondatezza di questo comportamento consiste nel fatto che l allergia ai frutti di mare (crostacei e molluschi, inclusi i cefalopodi) è una reazione rivolta principalmente verso un panallergene, la tropomiosina, che è diversa strutturalmente dalla parvalbumina e che non cross-reagisce con essa. Sebbene, quindi, alcuni soggetti con allergie alimentari multiple possano manifestare allergia sia verso il pesce, sia verso i frutti di mare, la risposta immunitaria allergica non è rivolta verso gli stessi allergeni. Ne consegue, pertanto, che i soggetti con l una o l altra allergia, ovvero al pesce o ai frutti di mare, non necessitano routinariamente di evitare l altro alimento. Alla luce di quanto fin qui detto, quale comportamento dobbiamo adottare di fronte ad un bambino che abbia presentato una reazione avversa a un tipo di pesce? Le soluzioni, poiché purtroppo, a tutt oggi, l analisi della letteratura non consente di rispondere univocamente al quesito, potrebbero essere due: consigliare l astensione da ogni tipo di pesce, alla luce della possibile cross-reattività tra le varie parvalbumine; prospettare la possibilità di introdurre nella dieta di un bambino allergico ad un tipo di pesce, un pesce di altra specie, verificandone la tolleranza con un TPO in ambiente adeguato. Obiettivo del nostro studio è stato quello di valutare l approccio diagnostico e terapeutico che i principali centri allergologici italiani adottano nei confronti di bambini con Allergia alle Proteine del Pesce (APP). L allergia ai frutti di mare è una reazione rivolta principalmente verso un panallergene, la tropomiosina, diverso strutturalmente dalla parvalbumina e che non crossreagisce con essa. Materiali e metodi È stata condotta un indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani operanti nei 91 Centri Allergologici (CA) registrati al 31/8/2010 sul sito web della SIAIP. Lo studio ha previsto la somministrazione di un questionario a risposta multipla, pubblicato su un sito internet specializzato, da compilare in maniera anonima. Era consentita una sola risposta, tranne che alle domande n. 6 e n. 11, relative rispettivamente ai test diagnostici utilizzati per porre diagnosi di Allergia Alimentare (AA) e alla esclusione dalla dieta dei vari tipi di pesce. Le domande contenute nel questionario erano finalizzate a : a. definire la tipologia e l organizzazione del CA; b. quantificare gli accessi per sospetto di AA, le diagnosi di AA e, specificamente, di APP; c. definire l iter diagnostico seguito nei casi di sospetta APP e il successivo follow-up; d. conoscere i comportamenti prescrittivi relativi alla dieta di eliminazione; e. rilevare eventuali discordanze tra i comportamenti degli allergologi pediatri operanti nello stesso CA. L indagine è stata condotta tra giugno e settembre Su tutte le risposte è stata effettuata un analisi di statistica descrittiva, sia sul totale dei CA, sia sui Centri, suddivisi in base alla localizzazione geografica (Nord, Centro, Sud). Relativamente alla domanda 6 (test diagnostici), è stata eseguita un analisi statistica descrittiva anche per gruppi di risposte (clusters di test diagnostici). Relativamente ai centri da cui sono pervenuti più questionari, è stata rilevata la discordanza interna del percorso diagnostico-terapeutico. A. Martelli et al. 11

14 Tab. I. Risultati - Tabella riassuntiva. Questionari n Centro di Allergologia n N. Pediatri/Allergologi - Media= 2,1 Range= 1-5 Mediana= 2,5 Moda= 3,0 Domanda 3 Età pazienti Risposte A B C D E F 4 Pazienti/sett Diagnosi/sett Tests Tpo Diagnosi APP Tipo pesce TPO conferma Altri tipi di pesce TPO altri tipi di pesce Tpo spt Crostacei - molluschi Rivalutazione Protocollo Per valutare l eventuale relazione tra esecuzione del TPO per conferma diagnostica e n. di pazienti/settimana, numero di tests e numero di pediatri/allergologi che seguono pazienti con AA è stata eseguita un analisi di correlazione. 45,6% fino a 18 anni e il 16,2% segue pazienti di ogni età (Fig. 1). Poiché oltre il 60% dei CA segue Risultati Sono pervenuti 68 questionari da 62/91 Centri ai quali questi erano stati inviati. La numerosità non consente di considerare il campione come rappresentativo di tutti i CA registrati sul sito web della SIAIP. I risultati sono riportati sinteticamente nella tabella riassuntiva (Tab. I). Per ogni domanda sono riportati, nelle etichette dei dati o in tabella, in valore assoluto e in percentuale, i risultati relativi sia alla totalità dei CA, sia ai CA suddivisi in base alla localizzazione geografica (nord, centro, sud). Nei CA analizzati operano mediamente 2,1 allergologi pediatri che seguono bambini con AA (range = 1-5). Solo il 38,2% segue pazienti fino a 14 anni: il Fig Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce

15 pazienti di età superiore a 14 anni, se ne deduce che l assistenza, per questa patologia, viene frequentemente estesa oltre l età pediatrica. Fig. 2. Nel 36,8% dei CA afferiscono fino a 5 pazienti/ settimana con sospetto di AA, nel 63,3% dei CA più di 5 (Fig. 2). Nell 83,6% dei CA ogni settimana vengono confermate tra 0 e 5 diagnosi di AA (Fig. 3). I test utilizzati per valutare la sensibilizzazione ad alimenti sono: SPT con estratti commerciali (95,6%), Prick by Prick con alimento fresco crudo (94,1%), Prick by Prick (PbP) con alimento cotto (73,5%), ricerca delle IgEs con Uni Cap (66,2%), ricerca delle IgEs con metodi diversi da Uni Cap (32,4%), ricerca delle IgEs verso molecole (29,4%) (Fig. 4). Inoltre, il 39,4% degli allergologi pratica 4 test, il 33,3% ne pratica 3 o meno, mentre il 30,9% ne pratica 5 o più. Un alta percentuale di allergologi (75,8%) pratica PbP con alimento fresco crudo e con alimento cotto (Tab. II - Fig. 5). Il TPO viene eseguito nel 76,5% dei CA (Fig. 6). Le APP sono poco frequenti: il 97,1% dei CA pone tra 0 e 5 diagnosi di APP al mese (Fig. 7). Il pesce che è risultato più frequentemente responsabile di reazioni allergiche è il merluzzo (75%) (Fig. 8). Molto più raramente l allergia è dovuta ad altre specie come la sogliola (4,4%) il tonno (5,9%); da segnalare che il 5,9% degli allergologi Fig. 4. Tab. II. Fig. 3. Tests Diagnostici - Clusters a = 4 Tests b = alimento crudo+cotto c = /< 3 tests d = /> 5 tests Moda= Mediana=4 A. Martelli et al. 13

16 Fig. 5. Fig. 7. Fig. 6. Fig. 8. inserisce i gamberi tra i pesci frequentemente responsabili di reazione avversa, e questo conferma che, abbastanza comunemente, i crostacei vengono erroneamente considerati, anche dai sanitari, come appartenenti alle specie ittiche. Solo nel 9% dei CA viene praticato il TPO per confermare l APP. Nel 67% dei casi esso viene, invece, riservato ai casi dubbi; nel 23,9% dei casi esso non viene mai praticato (Fig. 9). Per quanto riguarda le prescrizioni dietetiche, solo il 5,9% degli allergologi, di fronte alla conferma diagnostica di allergia nei confronti di una determinata specie ittica, esclude ogni tipo di pesce. Il 76,5% lascia nella dieta i pesci tollerati fino a quel momento e il 51,5% esegue test allergologici verso i pesci non ancora introdotti (fig. 10). Il TPO in ambiente protetto per confermare even- 14 Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce

17 Fig. 11. Fig. 9. allergologi pratica il TPO solo se essi non sono stati assunti di recente, il 17,1% lo pratica sempre e solo l 1,7% non lo pratica mai (Fig. 12). Il 44,8% degli allergologi consente l assunzione di crostacei e molluschi, ma il 50,7% li escluderebbe dalla dieta, a meno che il bambino non li abbia mangiati recentemente senza problemi (Fig. 13). Fig. 10. tuali reazioni nei confronti di altri tipi di pesce, viene praticato sempre nel 39,7% dei casi e nel 47,1% solo in caso di positività degli SPTs e/o dei PBP e/o delle IgEs (Fig. 11). In caso di SPT positivi per pesci assunti precedentemente senza manifestazioni cliniche, l 81% degli Fig. 12. A. Martelli et al. 15

18 Fig. 14. Fig. 13. Il 44,8% degli allergologi rivaluta il bambino dopo 1 anno (Fig. 14), il 38,8% dopo 1-5 anni e ben il 16,4% considera che la rivalutazione sia inutile perché si ritiene che l allergia al pesce duri tutta la vita. Solo nel 18,2% dei CA è stato elaborato, anche se informalmente, un protocollo diagnostico/terapeutico per l APP (Fig. 15). Da 5 CA sono pervenuti più questionari. Dall analisi delle risposte degli allergologi operanti in uno stesso CA, si rilevano comportamenti diversi soprattutto per quanto riguarda il TPO effettuato per la conferma diagnostica e le indicazioni dietetiche relative ai pesci non responsabili dell allergia (in 3/5 CA) (Tab. III). È stata eseguita un analisi di correlazione sull esecuzione del TPO (dom. 10), inserendo come variabili indipendenti il n. di pazienti/settimana, il n. di test praticati, e il n. di allergologi che seguono pazienti con AA. Esiste una correlazione positiva, statisticamente significativa, tra esecuzione del TPO e n. di allergologi operanti nel centro (Tab. IV), mentre non c è correlazione né con il numero di pazienti che Fig Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce

19 afferiscono al CA, né con il n. di test diagnostici praticati preliminarmente. Questionario sul comportamento degli allergologi pediatri nei confronti di pazienti con allergia al pesce Centro di Allergologia Pediatrica di: Allergologi/Pediatri che seguono pazienti con allergie alimentari : n. 3) Qual è l età dei pazienti che afferiscono al tuo Centro di Allergologia? a) 0-14 anni b) 0-18 anni c) Pazienti di ogni età 4) Quanti pazienti /settimana afferiscono con sospetto di Allergia Alimentare? a) 0-5 b) 6-10 c) d) > 20 5) Quante diagnosi di Allergia Alimentare/settimana vengono poste? a) 0-5 b) 6-10 c) ) Per valutare la sensibilizzazione ad alimenti utilizzi: (barrare uno o più test) a) SPT con estratti commerciali b) Prick by Prick con alimento fresco crudo c) Prick by Prick con alimento cotto d) Ricerca IgEs con Uni Cap e) Ricerca di IgEs con metodi diversi da Uni Cap f) Ricerca IgEs verso molecole 7) Presso il tuo Centro viene eseguito il test di provocazione orale con alimento (TPO) per porre diagnosi di Allergia Alimentare? a) Sì b) No c) Solo nei pazienti con IgEs negative 8) Quante diagnosi di Allergia al Pesce effettui ogni mese? a) 0-5 b) 6-10 c) d) > 20 9) Sapresti dire quale pesce, nella tua casistica, è più frequentemente responsabile di reazioni allergiche? a) Merluzzo b) Sogliola c) Tonno d) Pesce Spada e) Rombo f) Altro: 10) Di fronte ad un paziente con anamnesi suggestiva di reazione immediata e conferma di IgEs positive per un tipo di pesce, effettui TPO per conferma diagnostica? a) Sì, sempre b) Sì, nei casi clinicamente dubbi c) No, mai 11) Una volta confermata l allergia ad un tipo di pesce: a) Escludi ogni tipo di pesce dalla dieta del bambino fino a nuova rivalutazione b) Lasci nella dieta gli altri pesci che finora il bambino ha tollerato senza problemi c) Effettui SPT, Pbp ed IgEs verso altri tipi di pesce che, finora, il bambino non ha mai introdotto nella dieta 12) Se decidi di saggiare altri tipi di pesce, che il bambino non ha mai assunto finora, lo fai mediante TPO in ambiente protetto? a) Sì sempre b) Si, solo per i pesci verso cui è SPT, PbP e/o IgEs positivo c) Si, solo per i pesci verso cui è SPT, PbP e/o IgEs negativo 13) Saggi, in ambiente protetto, tramite TPO, i pesci per i quali il bambino è SPT positivo, ma che ha sempre mangiato senza manifestazioni cliniche? a) Sì sempre b) Si, ma solo se non li ha assunti recentemente senza presentare manifestazioni cliniche c) Mai A. Martelli et al. 17

20 14) Per maggiore prudenza eviteresti anche crostacei e molluschi? a) Sì sempre b) Si, a meno che non li abbia mangiati recentemente senza problemi c) No mai 15) Una volta che hai posto una diagnosi di Allergia al Pesce, dopo quanto tempo pensi di rivalutare il paziente? a) Dopo 1 anno b) Dopo 1-5 anni c) È inutile perché l allergia al pesce dura tutta la vita 16) Nel tuo Centro di Allergologia Pediatrica è stato elaborato, anche informalmente, un protocollo diagnostico/terapeutico per l Allergia alle Proteine del Pesce condiviso da tutti i medici? a) Sì b) No Discordanza interna N. 4 Centri hanno inviato 2 questionari, 1 centro ne ha inviati 3. Relativamente ad alcune domande, è stato registrato il numero di Centri i cui allergologi/ pediatri hanno dato risposte differenti (Tab. III). In nessuno dei 5 Centri è stato elaborato un protocollo diagnostico/terapeutico condiviso per l allergia alle proteine del pesce. Tab. III. Domanda N. Centri con discordanza interna 6 1/5 7 1/5 10 3/5 11 3/5 12 1/5 13 1/5 14 1/5 15 2/5 Inferenza statistica: correlazione. È stata eseguita una regressione lineare sul TPO (domanda 10), inserendo come variabili indipendenti il numero di pazienti/settimana, il numero di test praticati, il numero di allergologi che seguono pazienti con AA. Esiste una correlazione positiva, statisticamente significativa, tra esecuzione del TPO e numero di allergologi operanti nel centro (Tab. IV). Tab. IV. TPO Covarianza Coefficiente di correlazione di Pearson N. pazienti 0,04 0,11 n.s. N. tests -0,01 0,02 n.s. N. allergologi 0,26 0,45 P<0.01 Conclusioni Se consideriamo l alto numero di pazienti con sospetto di AA che accede ai CA, a fronte di un bassissimo numero di diagnosi confermate, possiamo ritenere che il sospetto di AA rappresenti attualmente un problema clinico importante, che comporta l utilizzo di rilevanti risorse economiche e umane. Per quanto riguarda l APP, inoltre, l indagine conoscitiva da noi condotta ha fatto emergere molte criticità e difformità di comportamento nel percorso diagnosticoterapeutico adottato dagli allergologi italiani: In generale nel percorso diagnostico dell AA, molto spesso si praticano, indiscriminatamente, più test diagnostici volti a valutare lo stesso parametro, ossia il livello delle IgE specifiche: SPT con estratti, PbP con alimento, IgEs con UniCap, IgEs con metodi diversi da UniCap. Solo 1 / 3 degli allergologi ne pratica 3 o meno, più frequentemente ne vengono praticati 4 ed, in un 1 / 3 dei casi, 5 o più. La maggior parte degli allergologi testa gli alimenti sia crudi e sia cotti; questo comportamento, tuttavia, nei confronti dell APP, non è stigmatizzabile, essendo la parvalbumina, principale allergene del pesce, una proteina termostabile oltre che resistente alla digestione. Per quanto riguarda il TPO, gold-standard per la diagnosi di AA, nel 76% dei casi esso viene praticato nei vari CA; tale percentuale, tuttavia, scende drasticamente qualora si tratti di confermare una 18 Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce

21 sospetta allergia al pesce: infatti, solo il 9% degli allergologi lo esegue sempre mentre il 24% non lo pratica mai. La percentuale di TPO praticati non sembra essere correlata né con il numero di accessi al CA, né con il maggiore o minore numero di test diagnostici effettuati preliminarmente. Il fattore che maggiormente sembra influenzare la disponibilità a praticare un TPO è il numero di allergologi che operano nel centro: ciò è comprensibile, considerando l impegno necessario per eseguire un test che, in primis, richiede adeguate risorse umane. Per quanto riguarda le raccomandazioni dietetiche, raramente queste sono molto restrittive: la maggior parte degli allergologi consente che il bambino assuma altri tipi di pesce, con o senza l effettuazione preliminare dei test diagnostici e/o del TPO. Tuttavia, non è irrilevante la percentuale di allergologi che esclude dalla dieta ogni tipo di pesce (5,9%), come pure il fatto che il 16% degli allergologi ritenga superflua la rivalutazione periodica dei pazienti, una volta posta la diagnosi di APP. L 82% dei CA non adotta un protocollo diagnostico/terapeutico condiviso e, nei pochissimi centri da cui sono pervenuti i questionari di più allergologi, si riscontra spesso un diverso comportamento degli operatori nei momenti più critici del percorso diagnostico- terapeutico. In conclusione il nostro studio sottolinea l opportunità di creare una rete di comunicazione permanente tra i Centri Allergologici italiani e di promuovere un confronto sulle problematiche relative alla diagnosi e al trattamento dell APP, finalizzato a definire un percorso condiviso e coordinato che consenta una maggiore uniformità di comportamento e una più adeguata ottimizzazione delle risorse, umane ed economiche. Bibliografia 1 Aas K. Fish allergy and the cod fish allergen model. In: Brostoff J, Challacombe SJ, eds. Food allergy and intolerance. London: Baillière Tindall 1987, pp Elsayed S. Fish allergy and the cod fish allergen model. In: Brostoff J, Challacombe SJ, eds. Food allergy and intolerance. 2nd ed. London: Saunders 2002, pp Sampson HA. Update on food allergy. J Allergy Clin Immunol 2004;113: Sicherer SH, Sampson HA. Food allergy. J Allergy Clin Immunol 2006;117:S Elsayed S, Bennich H. The primary structure of allergen M from cod. Scand J Immunol 1975;4: Aas K. Fish allergy and the cod fish allergen model. In: Brostoff J, Challacombe SJ, eds. Food allergy and intolerance. London: Baillière Tindall 1987, pp Jenkins JA, Breiteneder H, Mills ENC. Evolutionary distance from human homologs reflects allergenicity of animal food proteins. J Allergy Clin Immunol 2007;120: Sicherer SH. Clinical implications of cross-reactive food allergens. J Allergy Clin Immunol 2001;108: Bernhisel-Broadbent J, Scanlon SM, Sampson HA. Fish hypersensitivity, I: in vitro and oral challenge results in fish-allergic patients. J Allergy Clin Immunol 1992;89: Helbling A, Haydel R Jr, McCants ML, et al. Fish allergy: is cross-reactivity among fish species relevant? Doubleblind placebo-controlled food challenge studies of fish allergic adults. Ann Allergy Asthma Immunol 1999;83: Aas K. Studies of hypersensitivity to fish: allergological and serological differentiation between various species of fish. Int Arch Allergy 1996;30: De Martino M, Novembre E, Galli L, et al. Allergy to different fish species in cod-allergic children: in vivo and in vitro studies. J Allergy Clin Immunol 1990;86: Van Do T, Elsayed S, Florvaag E, et al. Allergy to fish parvalbumins: Studies on the cross-reactivity of allergens from 9 commonly consumed fish. J Allergy Clin Immunol 2005;116: Lim DL, Neo KH, Goh DL, et al. Missing parvalbumin: implications in diagnostic testing for tuna allergy. J Allergy Clin Immunol 2005;115: Lim DL, Neo KH, Yi FC, et al. Parvalbumin the major tropical fish allergen. Pediatr Allergy Immunol 2008;19: Griesmeier U, Vazquez-Cortés S, Bublin M, et al. Expression levels of parvalbumins determine allergenicity of fish species. Allergy 2010:65: A. Martelli et al. 19

22 : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/ Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica a cura della Commissione Diagnostica della SIAIP Stefania La Grutta 1, Mauro Calvani 2 (coordinatore), Marcello Bergamini 3, Neri Pucci 4, Riccardo Asero 5 Parole chiave: Tropomiosina, cross-reattività, diagnosi Abstract La tropomiosina è l allergene maggiore dei crostacei ed è il principale allergene responsabile della cross-reattività molecolare e clinica per ingestione tra crostacei e molluschi e per via inalatoria con altri invertebrati, come gli acari della polvere e gli insetti. L allergia alla tropomiosina va ricercata in tutti i bambini che presentano una sensibilizzazione allergica ai crostacei ed ai molluschi, in quelli con una sensibilizzazione allergica alla Blattella e all Anisakis ed infine nei pazienti sensibilizzati agli Acari della polvere, qualora si voglia effettuare ITS. Per la diagnosi di allergia alla tropomiosina si suggerisce di utilizzare l indagine molecolare dopo la esecuzione degli SPT e della ricerca delle IgE specifiche per i singoli alimenti o inalanti. Con la biologia molecolare è oggi possibile la ricerca delle singole IgE specifiche di alcune tropomiosine quali ad esempio quella dell Anisakis, della Blattella germanica, dell Acaro della polvere, e dei gamberetti. Introduzione La Tropomiosina è l allergene maggiore dei crostacei ed è il principale allergene responsabile della crossreattività molecolare e clinica per ingestione tra crostacei e molluschi e per via inalatoria con altri invertebrati, come gli acari della polvere e gli insetti. I crostacei (gamberi, mazzancolle, aragoste, granchi) ed i molluschi (cozze o mitili, vongole, telline, cannolicchi, ostriche, fasolari, seppie, calamari e polpi) sono prodotti ittici spesso presenti sulle nostre tavole, reperibili nel mercato attraverso la grande distribuzione, che possono provenire da attività di pesca in mare o in acque dolci, ma anche da attività di acquacoltura o maricoltura. Il consumo domestico di questi prodotti è variabile in base alle tradizioni alimentari dei differenti paesi e per le diverse specie. Si registrano valori molto elevati in Europa in particolare in Portogallo, dove il consumo medio annuo pro capite di polpi colloca questo paese al terzo posto nella graduatoria mondiale, dopo Islanda e Giappone. Tra i paesi europei, in Germania crostacei e molluschi costituiscono il 15% dell intero consumo annuo di prodotti ittici, mentre sia in Spagna (mitili, calamari, polpi) che in Francia (mitili, ostriche, capesante atlantiche), congelati e/o cotti rappresentano un consumo minore, corrispondente a circa il 12-17% dell intero consumo ittico per l anno 1 U.O.S. Ambiente e Salute, ARPA Sicilia, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Palermo; 2 UOC di Pediatria ed Ematologia pediatrica, Ambulatorio Pediatrico-Allergologico, Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini, Roma; 3 Pediatra di famiglia, Ferrara: 4 UO di Allergologia, Ospedale A. Meyer, Firenze; 5 Ambulatorio di Allergologia, Clinica San Carlo, Paderno Dugnano, Milano lagruttastefania@libero.it 20 Gli Autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interesse rispetto agli argomenti trattati nell articolo.

23 Scheda: cosa è utile sapere sulla Tropomiosina nella pratica clinica. Why: perché è importante conoscere la tropomiosina La Tropomiosina è l allergene maggiore dei crostacei ed è il principale allergene responsabile della cross-reattività molecolare e clinica per ingestione tra crostacei e molluschi e per via inalatoria con altri invertebrati, come gli acari della polvere e gli insetti. Who: chi sono i soggetti nei quali posso ritrovare allergia alla tropomiosina L allergia alla tropomiosina deve essere sospettata: In tutti i bambini che presentano una sensibilizzazione allergica ai crostacei ed ai molluschi. In bambini con una sensibilizzazione allergica agli acari della polvere o agli acari minori, agli artropodi (Blattella e Chironomidi) e all Anisakis. What: che cosa cercare: l importanza della cross-reattività Nei bambini con sospetta allergia ai crostacei e ai molluschi richiedere il dosaggio delle IgE specifiche per la tropomiosina del gamberetto o se possibile del/dei singoli crostacei. Se positivi per l acaro della polvere, richiedere anche il dosaggio della tropomiosina dell acaro (Der p 10). Nei bambini con allergia all acaro della polvere da sottoporre a ITS, richiedere l indagine molecolare per accertarsi che la sensibilizzazione allergica verso l acaro sia dovuta ad una sensibilizzazione agli allergeni maggiori (Der p 1 o Der p 2) e non alla tropomiosina (Der p 10). Nel caso si riscontri la positività per il Der p 10 sarà utile ricercare nella anamnesi una possibile allergia, anche subclinica verso i crostacei e i molluschi, ed eventualmente anche la presenza di una sensibilizzazione. Nel caso si sospetti una allergia alla Blattella o una Anisakis, sarà indicato integrare gli SPT o la ricerca delle IgE specifiche con la determinazione molecolare, quando concomiti una allergia all acaro della polvere o ai crostacei, per verificare se la sensibilizzazione sia diretta verso gli allergeni maggiori dell Anisakis (Ani S 1 e Ani S 7) o della Blattella germanica (Bla g 1 e Bla g 2) o risulti come conseguenza di una cross-reattività legata alle rispettive tropomiosine (Ani S 3 e Bla g 7). Which: quali mezzi diagnostici in uso Utilizzare l indagine molecolare per la ricerca della tropomiosina sempre solo in seconda battuta, ovvero dopo la esecuzione degli SPT (indagine più semplice, più sensibile, meno invasiva e meno costosa) o della ricerca delle IgE specifiche per i singoli alimenti o inalanti (indagine più sensibile e meno costosa). Con la biologia molecolare è oggi possibile la ricerca delle singole IgE specifiche solo nei confronti del rder p 10 (d 205 Phadia) e del rpen a 1 (f351 Phadia) mentre con il Test ISAC è possibile ricercare contemporaneamente le IgE specifiche nei confronti di 6 tropomiosine, la rani s 3 dell Anisakis, la nbla g 7 della Blattella germanica, la rder p 10 dell acaro della polvere, e tre tropomiosine dei gamberetti la epen a 1, la npen i 1, la npen m 1 rispettivamente del Penaeus aztecus, del Penaeus indicus e del Penaeus monodon In Italia il ritmo dei consumi domestici di questi prodotti mostra per l anno 2009 un aumento per alcuni crostacei (gamberi e mazzancolle) e molluschi (vongole, polpi) 1. I dati ISTAT 2006 ottenuti da un campione di famiglie italiane mediante un intervista telefonica con questionario, per rilevare gli acquisti settimanali di alcune categorie di alimenti, stimano che il consumo di crostacei e molluschi è molto ridotto nelle fascia di età < 20 anni, costituita da circa l 1% dei consumatori. Sulla base di tali informazioni è abbastanza difficile calcolare nel bambino il consumo (kg) procapite/anno di molluschi e crostacei rispetto all adulto, per il quale viceversa è possibile registrare un range di consumo di 1,5-5,1 kg procapite /anno ( (Istituto Nazionale di Statistica) 2. Dati Europei derivati dalle informazioni presenti nel database globale dell Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) stimano che la percentuale dei giorni di consumo nei quali si superano i 100 g di crostacei e molluschi è stata 0,5-3% (Spagna), 9% (Irlanda), 13% (Italia), 14% (Finlandia), 18% (Germania), 19% (Regno Unito), 24% (Francia) e 48% (Belgio), mentre la percentuale dei giorni di consumo nei quali si superano i 200 g di crostacei e molluschi è stata 2% (Italia), 2,5% (Francia), 4% (Irlanda), 7% (Regno Unito), 11% (Belgio) e il 15% (Germania) 3. I crostacei ed i molluschi costituiscono una importante fonte nutrizionale di zinco, rame, glucosamina cloridrato e iodio, che tuttavia varia in base alla modalità con la quale vengono consumati, cioè se vivi, refrigerati, congelati o sottoposti a conservazione. Il consumo di questi prodotti ittici ed il riconoscimento del loro valore nutrizionale, oltre all avvento di nuovi stili alimentari, caratterizzati da alto consumo di crostacei e molluschi in differenti tipologie di prodotto (fresco, surgelato, trasformato) ha implicato la comparsa con maggiore frequenza di reazioni allergiche tra i consumatori. Pur prendendo atto che i tassi di prevalenza S. La Grutta et al. 21

24 Tab. I. Relazione tassonomica tra le varie specie dove è stata dimostrata o supposta una cross reattività con la Phylum Classe Ordine Famiglia Specie Arthropoda Crostacea Decapoda Crangonidae Penaeus aztecus Penaeus monodon Penaeus indicus Metapenaeus ensis Metapenaeus indicus Homardae Homarus americanus Palinuridae Palinuris stipsoni Palinuris homarus Canridae Charybdis feriatus Procambarus clarkia Arachnida Sarcoptiformes Pyroglyphidae Dermatophagoides pteronyssinus Dermatophagoides farinae Glycyphagidae Lepidoglyphus descructor Blomia tropicalis Insecta Blattaria Blattidae Blattella germanica Periplaneta americana Thysanura Lepisma saccarina Diptera Chironomidae Chironomus thummi thummi Chironomus plumosus Nematoda Nematode Anisakis Mollusca Gastropoda Pulmonata Helicidae Helix pomatia Helix aspersa Eobamia vermiculata Archeogastropoda Patellidae Turbo cornutus Patella vulgate Bivalvia (o Lamellibranchi) Anisomyaria Donacidae Donax serra Fissurelidae Mizuyopecten yessoensis Mytilioida Mytilidae Mytilus edulis Perna canaliculus Perna viridis Ostreoida Ostreidae Ostra edulis Crassostrea gigas Cephalopoda Octopoda Octopodidae Octopus vulgaris n.d.: non disponibile, da Bessot JC et al., Decapoda Loliginidae Todares pacificus Loligo vulgaris 22 Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica

25 tropomiosina del gamberetto. Nome Molecola allergenica Identità (%) con la Tropomiosina di Gamberetto Via di esposizione Gamberetto scuro Pen a 1 99 Ingestione Gambero gigante o mazzancolla imperiale Pen m 1 99 Ingestione Mazzancolla bianca tropicale Pen i 1 99 Ingestione Gamberone Met e 1 99 Ingestione Gamberetto bianco Met i 1 99 Ingestione Aragosta Homa a 1 98 Ingestione Inalazione Aragosta Pan s 1 98 Ingestione Pan h 1 98 Ingestione Granchio Cha f 1 92 Ingestione Gambero n.d. Ingestione Acaro della polvere Der p Inalazione Acaro della polvere Der f Inalazione Acari delle derrate Lep d Inalazione Acaro tropicale Blo t Inalazione Scarafaggio Bla g 7 82 Inalazione Scarafaggio Per a 7 82 Inalazione Pesciolino d argento Lep s 1 67 Inalazione Tafano Chi t 1 78 Inalazione Chironomus plumosus Chi p 78 Inalazione Anisakis Ani s 3 74 Ingestione Lumaca Hela TM 61 Ingestione Lumaca Hela a 1 61 Ingestione Lumaca n.d. Ingestione Lumaca di mare con guscio spinoso Tur c 1 57 Ingestione Patella n.d. Ingestione Tellina Don s Ingestion Capasanta (Pettine) n.d. 62 Ingestione Cozza Myt e 57 Ingestione Cozza Per ca Inalazione Cozza Per v 1 Ingestione Ostrica Cra g 1 65 Ingestione Ostrica gigante Cra g Ingestione Polpo Oct v, Oct v 1 Ingestione Calamaro Tod p Ingestione Seppia Lol v Ingestione S. La Grutta et al. 23

26 di allergia a crostacei e molluschi sono notevolmente più bassi nei bambini rispetto agli adulti, con valori rispettivamente di 0,5% vs. 2,5%, la problematica di comprensione e di gestione dei rischi allergologici e non allergologici (tossici da biotossine), connessi all adozione di stili nutrizionali diversi, con precoce o eccessiva introduzione di crostacei e molluschi nella dieta dei bambini, rimane complessa 4. Ciò è ancora più importante se consideriamo i soggetti con patologia allergica respiratoria (asma con o senza rinite), che costituiscono un gruppo ad alto rischio di reazioni di ipersensibilità grave con reazioni anafilattiche fatali. Tropomiosina in natura e cross reattività Le Tropomiosine appartengono a una famiglia di proteine altamente conservate e strettamente correlate con isoforme multiple (almeno 18) presenti nelle cellule muscolari e non muscolari di tutte le specie di vertebrati e invertebrati, che insieme alla miosina e alla actina, contribuiscono alla contrazione muscolare, al trasporto di mrna ed al supporto meccanico della cellula. Le Tropomiosine nella loro struttura nativa contengono un residuo di 7 aminoacidi, che spesso si ripete in modo ininterrotto all interno della molecola. Assumono spesso una struttura di alfa elica, con due molecole che si avvolgono l una sull altra formando un dimero che le rende molto resistenti al calore e anzi la bollitura può liberarle nel vapore acqueo, dove è stato riscontrato ad esempio l allergene Pen i 1 non modificato. Digitando tropomiosina su un motore di ricerca per allergeni ( si estraggono 390 item, relativi a altrettante molecole isolate a oggi. Questa numerosità non stupisce affatto, anzi probabilmente sottostima la reale diffusione di questo allergene. La tropomiosina costituisce infatti un panallergene comune a due phylum del regno animale, quello degli artropodi e quello dei molluschi (Tab. I). Gli artropodi costituiscono di gran lunga la più numerosa categoria di animali, sia come specie che come diversità, contribuendo con le oltre specie identificate a circa l 80% di tutte le specie animali conosciute 5. La Tropomiosina è quindi uno dei principali componenti allergenici termostabili responsabile della cross-reattività tra crostacei, acari, insetti e nematodi, ed è quindi considerato il principale panallergene invertebrato che sensibilizza per via inalatoria o per ingestione individui predisposti. In natura, oltre alle Tropomiosine allergizzanti degli invertebrati, crostacei (gamberi, aragoste, granchi, gamberi), aracnidi (acari della polvere, ecc.), insetti (blatte, ecc.), e molluschi (calamari), esistono anche le tropomiosine non allergeniche dei vertebrati. Nella Tabella II sono riassunte alcune caratteristiche delle principali Tropomiosine di invertebrati (Tab. II). La tropomiosina del gambero (Pen a 1) è stato il primo allergene dei gamberetti ad essere identificato già nei primi anni 80 da Hoffman et al., che avevano individuato nei gamberi un allergene legante le IgE, successivamente identificato come tropomiosina dei gamberetti marroni da Lehrer et al. 6 7 La tropomiosina del gambero nel suo stato nativo è una proteina muscolare, un omodimero arrotolato con PM di 36 kda comprendente due molecole di alfa-elica avvolte l una sull altra. Dal punto di vista molecolare Pen a 1 è stata prodotta come proteina ricombinante, presenta una sequenza di aminoacidi altamente conservata tra i diversi organismi invertebrati e la sua natura cross-reattiva lo definisce come un pan-allergene degli invertebrati Giacché circa l 80% dei soggetti allergici ai gamberetti mostra reattività verso questa proteina, che lega più del 75% di tutte le IgE specifiche anti-gambero, la tropomiosina è considerata l allergene maggiore nei gamberetti e nei molluschi Oltre a ciò, l alto grado di identità di sequenza tra le tropomiosine delle differenti specie conferma che essa è il principale panallergene responsabile della cross-reattività tra i crostacei e tra quest ultimi (Metapenaeus ensis, Met e 1, tropomiosina del gambero) ed i molluschi (Todarodes pacificus, Tod p 1, tropomiosina del calamaro). Infine in conseguenza dell elevato grado di conservazione della struttura la tropomiosina è anche un importante allergene pan-cross sensibilizzante tra tutte le classi di artropodi, crostacei, aracnidi e insetti. A riprova di questa caratteristica, Jeong et al. hanno clonato la tropomiosina del Chironomus kiiensis (Chi k 10) appartenente alla classe degli insetti, ottenendo un segmento di 285 aminoacidi, con un PM di circa 32,531 kda. Tale proteina presenta un elevata omologia di sequenza con la tropomiosina di altri insetti, la Drosophila melanogaster (89,1%) e la Periplaneta americana (86,3%), ed anche con quella di altri due importanti gruppi di artropodi, come ad esempio il Palinurus stipsoni (aragosta) (78,9%) della classe dei crostacei ed il D. pteronyssinus della classe degli aracnidi (76,5%) 13. Per di più gli Autori hanno identificato mediante immunoblotting alcune bande comprese tra 70 e 80 kda, presumibilmente i dime- 24 Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce

Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/2011 9-19 Indagine conoscitiva sul comportamento degli allergologi pediatri italiani nei confronti di bambini con allergia al pesce A cura

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica

Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica : allergie Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/2011 20-38 Allergia alla Tropomiosina: dalla diagnosi molecolare alla pratica clinica a cura della Commissione Diagnostica della SIAIP Stefania

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Assemblea Nazionale di Federsanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 PARTECIPARE AL PROGETTO SALUTE Stili di vita e generazioni ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA? Dott.ssa Giovanna

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO - ANALISI PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI AGENTI CHIMICI - 1. PRESENZA E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli