INSETTI CHE SUCCHIANO LA LINFA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSETTI CHE SUCCHIANO LA LINFA"

Transcript

1 Il Divulgatore n 9-10/2011 PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI INSETTI CHE SUCCHIANO LA LINFA Tra gli insetti che danneggiano le piante ornamentali, quelli con apparato boccale perforante succhiatore sono senza dubbio i più diffusi e conosciuti. Afidi, cocciniglie, psille, tingidi, metcalfa si presentano ogni primavera su siepi, cespugli, alberi e aiuole fiorite, pur con delle variazioni a seconda dell andamento stagionale. In genere queste infestazioni non costituiscono un problema irreparabile per le piante; fatta eccezione per alcune specie di cocciniglie, i danni arrecati sono per lo più di tipo estetico. Si tratta tuttavia di insetti in genere mal tollerati dalle persone per gli effetti secondari che di solito accompagnano la loro presenza. In particolare è la melata, prodotta in abbondanza dalla maggior parte delle specie, il problema principale correlato alle infestazioni di questi organismi nocivi. Per chi si occupa di gestione e manutenzione del verde è indispensabile riconoscere questi insetti, così da poter attuare tempestivamente le misure necessarie al loro contenimento. NOXIOUS INSECTS Sucking insects The sucking insects are surely the most widespread and known insects, as every year, in early or late spring, according to the seasonal pattern, they appear on bushes, hedges and flowerbeds. usually, these insect infestations do not cause irrecoverable damages to plants, except for some scale species, but they are dreaded for the aesthetic losses and slight inconveniences they might provoke, mainly due to secondary effects like dew production. AFIDI Gli afidi sono insetti di piccole dimensioni, appartenenti all ordine dei rincoti; hanno il corpo piriforme, spesso protetto da cera. Con il loro apparato boccale perforano la cuticola delle piante succhiandone la linfa e, contemporaneamente, immettendovi la loro saliva. In corrispondenza delle punture di suzione si notano decolorazioni, deformazioni e bollosità. Possono compiere il loro ciclo a spese di un unico ospite (ciclo monoico) oppure su ospiti diversi (ciclo eteroico); si caratterizzano per avere una capacità riproduttiva elevatissima, il che determina spesso infestazioni massicce, costituite da un elevato numero di individui. Un ulteriore loro caratteristica consiste nell abbondante produzione di melata, sostanza zuccherina che imbratta tutte le parti della pianta infestate da questi insetti. Gli afidi si insediano di norma sugli organi verdi della pianta: foglie (soprattutto in corrispondenza della pagina inferiore, lungo le nervature), germogli, bottoni fiorali, di solito in colonie formate da numerosi individui tra loro vicini. Raramente gli afidi determinano la morte delle piante colpite, tuttavia le indeboliscono, rendendole più suscettibili agli attacchi di altri parassiti. possono tuttavia essere vettori di virus fitopatogeni. Assume inoltre una certa rilevanza il danno estetico prodotto da questi insetti, dovuto soprattutto alla presenza della melata la quale può sporcare non solo le piante, ma anche eventuali manufatti (panchine, tavoli, ecc.) posti in prossimità dei punti di infestazione. Sulla melata si possono poi sviluppare funghi agenti di fumaggine, contribuendo ulteriormente a peggiorare il valore ornamentale delle piante colpite e ad ostacolare il regolare svolgimento degli scambi gassosi e fotosintetici. Come si combattono negli ambienti naturali gli afidi sono controllati da numerosi predatori e parassito idi (coccinelle, crisope, ditteri sirfidi, ecc.). In città, soprattutto nelle aree molto urbanizzate, l azione di tali nemici naturali in molti casi non è sufficiente a contenere le infestazioni per cui occorre intervenire per limitarne l azione dannosa; è tuttavia possibile impostare delle strategie di difesa che comunque rispettino gli insetti utili, i cittadini e l ambiente in genere. È auspicabile un approccio di tipo integrato o biologico, che preveda i seguenti passaggi: monitoraggio delle specie ospiti più suscettibili (per esempio rose, Prunus, tigli, ecc.); i rilievi vanno eseguiti sulla parti verdi da maggio in avanti e sono finalizzati all individuazione delle prime colonie;

2 in presenza di melata, e ove tecnicamente possibile, effettuare lavaggi sulla vegetazione con acqua e sali di potassio alle dosi in etichetta; i lavaggi vanno eseguiti tempestivamente, per prevenire la formazione di fumaggini, più difficili da asportare della semplice melata; in concomitanza di forti infestazioni e dove risulta insufficiente l azione di contenimento esercitata dagli antagonisti naturali, è spesso necessario effettuare uno o più trattamenti con prodotti ammessi in lotta biologica (per esempio piretro naturale). AFIDI DEL CEDRO (Cinara cedri, Cedrobium laportei) Ospite Cedri Come si manifesta Afidi corticicoli, vivono in colonie sui rami più sottili. Provocano arrossamento e caduta degli aghi. note Le specie sono spesso associate sulle piante. Producono abbondante melata. AFIDE DEL CIPRESSO (Cinara cupressi) Ospite Cipressi Come si manifesta Le infestazioni si susseguono dalla primavera all autunno e provocano un progressivo ingiallimento della chioma. Seguono l arrossamento e il disseccamento di interi rami. note Soprattutto Cupressuss arizonica risulta indebolito dagli attacchi di questo afide. AFIDI DEL PINO (Pineus pini, Eulachnus rileyi) Ospite Pini Come si manifesta Colonizzano, dalla primavera all autunno, gli aghi i germogli e la corteccia dei rami, provocando ingiallimento della chioma e filloptosi. note Eulachnus rileyi produce abbondante melata. AFIDI DELL ACERO (Periphillus testudinaceus, Drepanosiphum platanoidis) Ospite Aceri Come si manifesta Gli afidi si insediano sulla pagina inferiore delle foglie. note Non provocano danni di particolare gravità. AFIDE DEL TIGLIO (Eucallipterus tiliae) Ospite Tiglio Come si manifesta Colonizza la pagina inferiore delle foglie provocando decolorazioni e disseccamenti fogliari. Forti attacchi possono causare una precoce caduta delle foglie. note La specie produce abbondante melata sulla quale si insediano funghi agenti di fumaggine. AFIDE NERO DEL VIBURNO (Aphis viburni) Ospite Viburno Come si manifesta All inizio della primavera dense colonie nere si insediano su foglie e germogli. note Specie monoica. Svolge l intero ciclo sul viburno.

3 AFIDE NERO DEL CILIEGIO (Myzus cerasi) Ospite Prunus, Ciliegio Come si manifesta Provoca accartocciamento di foglie e germogli, ben visibili da metà aprile fino all iniziodell estate. note Questo afide può trasmettere diverse virosi. CHERME DELL ABETE ROSSO (Sacchiphantes abietis) Ospite Abete rosso Come si manifesta L infestazione è evidenziata dalla presenza di minuscoli batuffoli cerosi bianchi sugli aghi, che appaiono ripiegati e ingialliti. note Determina in genere caduta degli aghi alla fine dell estate. FILLOSSERA DEL LECCIO E DELLA QUERCIA (Phylloxera quercus) Ospite Leccio, Querce Come si manifesta Alla ripresa vegetativa gli attacchi primari delle neofondatrici provocano l accartocciamento delle foglie. Successivamente le neanidi causano la formazione di aree dapprima clorotiche poi seccaginose. note L afide sverna allo stadio di uovo sui rami del leccio. Può essere dannoso soprattutto sulle giovani piante. AFIDE DELLA ROSA (Macrosiphum rosae) Ospite Rosa Come si manifesta Le colonie invadono i germogli e i boccioli fiorali. Le infestazioni maggiori si verificano alla comparsa dei bottoni fiorali. note Nella tarda primavera l afide migra su ospiti erbacei secondari. Torna sulle rose in autunno per deporre le uova. AFIDI DEL PIOPPO (Chaitophorus populialbe, Phloeomyzus passerinii, Pemphigus spirothecae) Ospite Pioppi Come si manifesta Le tre specie hanno comportamento diverso. La prima colonizza le foglie, la seconda è un afide corticicolo (afide lanigero), la terza specie è galligena (forma una galla a spirale sul picciolo fogliare). note Questi afidi non provocano danni di particolare gravità. Solo l afide lanigero può essere dannoso nei pioppeti specializzati. DIAMO UNA MANO ALLA NATURA... Diversi predatori e parassitoidi specifici possono contribuire a tenere sotto controllo le popolazioni di afidi. I più noti sono certamente le coccinelle: Adalia 2-punctata, Adonia variegata, Coccinella septempunctata, Propylaea 14-punctata, ecc. Attive sia come larve sia come adulti, sono in grado di divorare centinaia di afidi nel corso della loro vita. Predatori specifici sono anche le larve di molte specie di ditteri sirfidi e di ditteri cecidomidi. Le crisope, pur essendo predatori polifagi, hanno un attività predatrice nei confronti degli afidi molto simile a quella dei predatori specifici Tra i parassitoidi, le più importanti specie appartengono all ordine degli imenotteri, in particolare alle famiglie Aphididae e Aphelinidae. Per il controllo degli afidi nei piccoli giardini o nei cortili delle scuole, si possono effettuare introduzioni localizzate di ausiliari (adulti o larve di coccinella, larve di crisopa, imenotteri parassitoidi). I lanci delle coccinelle (es. Adalia 2-punctata) vanno eseguiti in presenza di infestazioni di afidi. In commercio sono disponibili confezioni contenenti 80 o 250 larve. Il numero di individui da liberare va valutato in base alle situazioni: in assenza di predatori naturali si possono rilasciare 2-3 larve per rametto infestato. Gli adulti di coccinella (commercializzati in confezioni da 16 oppure da 100 esemplari) sono più mobili e meno delicati delle larve, ma tendono ad abbandonare il punto di lancio e a disperdersi nell ambiente. insetti fastidiosi

4 Era una specie utile ora è invasiva Harmonia axyridis, è una coccinella originaria dell Asia, importata in Italia e in altri paesi europei per le sue notevoli qualità come predatrice di afidi. Oltre agli afidi, si può nutrire a spese di acari, cocciniglie, larve di insetti utili, uova e larve di lepidotteri, e se vi si imbatte, anche delle più piccole coccinelle nostrane. Questa coccinella asiatica presenta una gamma di colorazioni molto diverse tra loro. Si va dal giallo all arancione, che può tendere al marrone, fino al rosso. I punti sono in qualche caso ben definiti, in altri appaiono evanescenti. Ci sono anche esemplari neri con macchie rosse. La colorazione è così variabile che gli americani la chiamano coccinella arlecchino. La larva presenta dei tipici processi spinosi che la rendono facilmente riconoscibile dalle altre specie di coccinella. Harmonia axyridis è considerata la specie di coccinella che si diffonde più rapidamente al mondo. D inverno, come le nostre coccinella, si raggruppa in gran numero, per svernare in posti riparati, penetrando nelle abitazioni. Per ritrovarsi con gli altri individui emette sostanze con odori particolari. In primavera le sostanze emesse come richiamo lasciano un indelebile impronta colorata nel luogo di svernamento. Inoltre, e in misura maggiore delle altre, queste coccinelle rilasciano, se minacciate, un liquido giallo di pessimo odore che, in rari casi, può arrivare a macchiare gli arredamenti. Questo coleottero, dopo pochi anni dalla sua introduzione, risulta una minaccia per le specie autoctone di coccinelle e più in generale per la biodiversità, inoltre è temuto dai viticoltori per la sua capacità di rifugiarsi nei grappoli poco prima della raccolta peggiorando la qualità dei mosti. Per limitare i disagi provocati dall insetto si può attuare la rimozione degli aggregati di coleotteri e utilizzare delle barriere per impedirne l ingresso negli edifici. COCCINIGLIE I coccidi o cocciniglie, sono insetti poco vistosi, tanto che le loro infestazioni possono passare inosservate pur raggiungendo in alcuni casi elevati livelli di gravità. Hanno apparato boccale perforante succhiatore, per cui sottraggono linfa alle piante per mezzo degli stiletti boccali conficcati nei tessuti. Come afidi e psille, anche le cocciniglie sono estremamente prolifiche e producono abbondante melata, che costituisce il substrato ideale per lo sviluppo di fumaggini. A sviluppo ultimato molte specie presentano un doppio rivestimento rigido (scudetto o follicolo), che le protegge dai trattamenti chimici. Come si combattono Come gli afidi, anche le cocciniglie sono in natura controllate da numerosi nemici naturali. Spesso, però, negli ambienti urbani la presenza di predatori e parassitoidi non è a livelli tali da esercitare un sufficiente controllo di questi insetti. occorre perciò attuare una pluralità di interventi. Innanzitutto è importante asportare le parti di pianta fortemente infestate; su tronco e branche principali è possibile eseguire vere e proprie spazzolature, per eliminare le incrostazioni. Contro le cocciniglie che infestano piante arboree si può intervenire con una potatura di risanamento, finalizzata a eliminare le parti secche e quelle più infestate. Questa pratica è particolarmente utile per contrastare le infestazioni di chermococco del leccio, il quale diventa particolarmente aggressivo quando la chioma è fitta e poco arieggiata. riguardo a specifici trattamenti, questi devono essere indirizzati contro gli stadi giovanili (neanidi) e ai primi sintomi di danno, utilizzando gli oli minerali. se questi trattamenti sono eseguiti in estate, bisogna utilizzare oli minerali autorizzati per l impiego in vegetazione. In presenza di melata è utile procedere a lavaggi della vegetazione con acqua e tensioattivi autorizzati. I lavaggi devono essere eseguiti tempestivamente, prima che si formi la fumaggine. COCCINIGLIA BIANCA DELL EVONIMO (Unaspis euonymi) Ospite Evonimo Come si manifesta Le femmine, da maggio a settembre, colonizzano fusto e rami (raramente le foglie), mentre i follicoli maschili si localizzano sulla pagina inferiore delle foglie. Provocano ingiallimenti e defogliazioni. Note Ripetute infestazioni possono portare a morte le piante. COCCINIGLIA BIANCA DEL GELSO (Pseudolacaspis pentagona ) Ospite Gelso, Ligustro, Noce Come si manifesta I follicoli femminili sono biancogiallastri, quelli maschili bianco candidi, di forma allungata. Da maggio a settembre colonizza le cortecce dove forma spesse incrostazioni. Note Può determinare la morte delle piante.

5 COCCINIGLIA BIANCA DEL PINO (Leucaspis loewi, L. pini, L. pusilla) Ospite Pini Come si manifesta Queste cocciniglie si fissano in maggio sulla pagina superiore delle foglie, dove possono formare dense incrostazioni. Gli aghi ingialliscono e cadono prematuramente. Note Le tre specie di cocciniglie determinano i danni più gravi su pini in condizioni di sofferenza ambientale. ICERIA (Icerya purchasi) Ospite Acacia, Robinia, Pittosporo, Citrus Come si manifesta Le femmine, di forma ovoidale, producono all inizio della primavera un caratteristico ovisacco carenato di colore bianco contenente fino a 800 uova. Colonizza i rami e la pagina inferiore delle foglie causando deperimenti vegetativi e il disseccamento delle foglie. Note Negli ambienti meridionali e in quelli ove le piante vegetano in zone riparate, la cocciniglia è controllata dal suo predatore naturale, il coleottero coccinellide Rodolia cardinalis. COCCINIGLIA DELL ORTENSIA (Eupulvinaria hydrangeae) Ospite Tigli, Ortensia Come si manifesta A partire dal mese di maggio le femmine sono visibili sulla pagina inferiore delle foglie e sui rametti, provocando disseccamenti e caduta anticipata delle foglie. Anche le femmine di questa specie sono provviste di un caratteristico ovisacco bianco. Note Le infestazioni sono vistose, ma i danni in genere sono di modesta entità. COCCINIGLIA FIOCCOSA (Chloropulvinaria floccifera) Ospite Pittosporo, Camelia, Tasso Come si manifesta Infesta la pagina inferiore delle foglie, sulla quale è facilmente individuabile quando le femmine hanno formato il loro ovisacco ceroso di colore bianco. La vegetazione infestata ingiallisce, dissecca e cade. Note Gli attacchi sono particolarmente frequenti sulle piante di pittosporo poste nelle zone costiere. COCCINIGLIA DEL FICO (Ceroplastes rusci) Ospite Fico, Pittosporo, Agrifoglio Come si manifesta Ha follicolo globoso bianco. In maggio colonizza foglie e rami determinando il deperimento della vegetazione. Note L abbondante produzione di melata favorisce la presenza di fumaggini.

6 CEROPLASTE (Ceroplastes japonicus) Ospite Alloro, Agrifoglio, Edera, altri arbusti Come si manifesta Presenta follicolo globoso bianco. Le femmine depongono le uova in maggio-giugno; le neanidi si manifestano dalla fine di giugno. Provoca ingiallimenti e deperimenti della vegetazione. Note Alloro e agrifoglio sono le piante più suscettibili a questa cocciniglia. Produce abbondante melata. CEROPLASTE DELLE PIANTE ORNAMENTALI (Ceroplastes ceriferus) Ospite Molte ornamentali arbustive, Fruttiferi Come si manifesta Presenta follicolo globoso bianco. Caratteristica distintiva di questa cocciniglia è una tipica conformazione della cera che ricopre il follicolo, che assume la forma di un cornetto proiettato in avanti. Determina deperimenti e disseccamenti della vegetazione. Note Segnalato per la prima volta in Italia nel 2001, oggi l insetto è presente in tutte le regioni centro settentrionali. COCCINIGLIA DELLE CONIFERE (Carulaspis carueli, C. juniperi) Ospite Cipressi, Tuia, Ginepro Come si manifesta Le cocciniglie (con follicolo rotondeggiante biancastro) sono presenti sulle piante da maggio a settembre. Infestano le foglie e, nei cipressi, le galbule, causando progressivi ingiallimenti. Note Forti infestazioni possono provocare disseccamenti della chioma. Questa cocciniglia è in genere efficacemente controllata da diversi predatori e parassitoidi. PSEUDOCOCCO (Pseudococcus longispinus) Ospite Fico, Lauroceraso, Oleandro, Pittosporo, Viburno Come si manifesta Ha corpo allungato ricoperto da una polvere cerosa bianca. In primavera-estate colonizza la chioma delle piante determinando disseccamenti e caduta anticipata delle foglie. Note L abbondante produzione di melata provoca l insediamento di fumaggini. COCCINIGLIA FARINOSA (Planococcus citri) Ospite Fico, Lauroceraso, Oleandro, Pittosporo, Viburno Come si manifesta Morfologicamente simile allo pseudococco. Invade le foglie, preferibilmente la pagina inferiore, causando deperimenti e ingiallimenti. Nei casi più gravi può portare a morte le piante. Note Produce abbondante melata, su cui si insediano le fumaggini. CHERMOCOCCO DEL LECCIO (Kermes vermilio) Ospite Leccio Come si manifesta Queste cocciniglie, di forma globosa e colore rosso mattone, sono ricoperte da una polvere cerosa bianco-grigiastra. Si insediano sulle parti lignificate, provocando generali disseccamenti. Note Risulta particolarmente dannosa su piante già indebolite da abbassamenti termici.

7 INSETTI FASTIDIOSI Odiose cimici Con i primi caldi estivi spesso le cimici fanno il loro ingresso nelle abitazioni. Questo fenomeno è aumentato negli ultimi anni tanto da diventare un problema per i tecnici che gestiscono il verde pubblico. Le cimici infatti sono mal tollerate dalle persone anche perché si caratterizzano per un enorme capacità invasiva. Non bisogna però generalizzare. Sono diverse le specie e diverso è il loro comportamento. Impariamo a riconoscere le più comuni. Cimice dell olmo (Arocatus melanocephalus) Questa cimice compie una sola generazione l anno e sverna come adulto, trovando rifugio in anfratti presenti nelle cortecce di svariate latifoglie oppure negli edifici, nei manufatti e negli ammassi di materiali (inerti, legna, ecc.). A fine marzo, in corrispondenza del periodo di fruttificazione degli olmi, gli adulti escono dai loro ricoveri e riprendono l attività nutrendosi sulle samare. Gli accoppiamenti avvengono durante questo stesso periodo e le femmine depongono le uova singolarmente o a piccoli gruppi nei calici fiorali degli olmi. Alla schiusa fa seguito la comparsa delle forme giovanili (neanidi e ninfe), in genere a partire dalla prima metà di maggio. I nuovi adulti iniziano a comparire dalla fine di maggio. A partire dall inizio di giugno avvengono i primi voli verso gli edifici, posti non troppo lontano dai siti di sviluppo, e la colonizzazione di altre specie botaniche (in particolare platano, tiglio e conifere) nelle quali tendono ad aggregarsi per una sorta di estivazione. Queste piante non sono ospiti dell insetto ma un ricovero temporaneo per ulteriori invasioni estive delle abitazioni. Una parte minoritaria della popolazione trascorre i mesi estivi allo stadio di ninfa sull olmo per divenire adulta tra agosto e settembre. Cimice verdastra (Nezara viridula) In città e soprattutto in campagna è facile imbattersi in adulti di Nezara viridula quando entrano nelle case con un volo pesante e irregolare che le porta a sbattere contro le pareti dei locali e contro le lampade accese. La cimice verdastra è forse la più comune e nota delle cimici perché ubiquitaria e capace di danneggiare con le sue punture un gran numero di piante fra le quali spicca il pomodoro. Si tratta di una grossa cimice di colore verde intenso con tre piccole macchie chiare alla base dello scutello. Tradizionalmente è la cimice che siamo abituati a intercettare mentre entra nelle nostre abitazioni ed è un entrata che difficilmente passa inosservata per quel ronzio utilizzato anche come strumento per colloquiare con altri individui della specie. Nezara viridula, inoltre, è ben conosciuta per l odore sgradevole che emana se disturbata o se inavvertitamente schiacciata. Cimicione delle conifere (Leptoglossus occidentalis) È un grosso Emittero originario del continente americano, rinvenuto per la prima volta in Europa nel 1999 in provincia di Vicenza. Successivamente la specie si è diffusa in tutto il Nord Italia e in altri stati europei limitrofi (Svizzera e Slovenia). Leptoglossus occidentalis si sviluppa su varie specie di conifere, tra cui Pinus sylvestris, Pinus nigra, Pinus pinea e Pinus pinaster e utilizza gli stiletti del suo apparato boccale per perforare le squame delle pigne e succhiarne i semi. Le punture causano l aborto delle parti colpite durante la fioritura oppure l avvizzimento dei tessuti danneggiati. La veloce naturalizzazione e diffusione del cimicione crea soprattutto fastidi alle persone per la propensione a invadere giardini e alberi ornamentali, anche vicini alle abitazioni. Inoltre, in autunno, la cimice ha la tendenza a costituire gruppi numerosi che cercano rifugi vari per lo svernamento, privilegiando le abitazioni in prossimità delle pinete. Gli adulti, in genere, sono attratti dalle pareti rivolte a sud dove rimangono esposti agli ultimi raggi del sole prima di cercare un ricovero in crepe e fessure ed entrare nelle abitazioni. SEMPLICI ACCORGIMENTI PER... RESISTERE! specie descrizione Quando si manifesta Cosa fare Cimice dell olmo Arocatus melanocephalus Piccola cimice nera e rossa lunga 6-7 mm. Inizio estate (da metà giugno in poi) Gestire gli incolti. Impedire l entrata degli insetti nelle abitazioni (chiusura di fessure, schermatura di finestre, camini e sottotetti, zanzariere). Utilizzare l aspirapolvere sugli adulti. Cimice della malva Oxycarenus lavaterae Piccola cimice nera con emielitre parzialmente rossastre. Fine estate - autunno Controllare le infestanti presenti nella zona (malva). Cimice verdastra Nezara viridula Singoli esemplari di adulti di una grossa cimice di colore verde. Fine estate - autunno Allontanare gli adulti manualmente.

8 Cimicione delle conifere Leptoglossus occidentalis Grosse cimici allungate di Fine estate - autunno colore bruno rossiccio con un evidente motivo a zig zag sulle ali anteriori. Le tibie posteriori hanno delle caratteristiche espansioni forma di foglia. Pirocoride Pyrrhocoris apterus Presenza sui tronchi Autunno delle piantesui muri di aggregazioni di cimici dalla caratteristica livrea nera e rosso corallina. Impedire l entrata degli insetti. Non sono necessari interventi di controllo, questa cimice non è fastidiosa. PSILLE, TINGIDI, TRIPIDI Anche questi insetti, con le loro punture di nutrizione, sottraggono linfa alle piante. Le infestazioni di psille, tingidi e tripidi si manifestano con ingiallimenti e disseccamenti. Molte specie producono abbondante melata, sulla quale si insediano funghi saprofiti che provocano lo sviluppo di fumaggini. Come si combattono la stragrande maggioranza di psille, tingidi e tripidi determinano danni prevalentemente di tipo estetico. per eliminare il disagio provocato dalla melata è consigliabile intervenire con lavaggi della vegetazione, secondo le modalità descritte per gli afidi. In presenza di forti infestazioni di psille e in assenza di nemici naturali (antocoridi in particolare), è possibile intervenire con formulati a base di piretro naturale. Questo prodotto non è selettivo ed è caratterizzato da una bassissima persistenza nell ambiente. Il suo impiego, quindi, deve essere limitato all avvio della stagione, quando le popolazioni degli ausiliari sono ancora disperse nell ambiente e possono colonizzare nuovamente le piante trattate qualche giorno dopo la distribuzione del formulato. L unico tingide che può giustificare interventi mirati è Corythucha ciliata, un insetto che si sviluppa in colonie numerosissime sulla pagina inferiore delle foglie di platano. più che per il danno diretto agli alberi, questo insetto è fastidioso per chi staziona sotto le piante infestate, creando problemi quando le alberate di platano sono vicine ad abitazioni, esercizi commerciali, giardini scolastici, ecc. Solo in questi casi sono giustificati trattamenti effettuati tramite la tecnica dell endoterapia, che si basa sull iniettare all interno dei vasi linfatici un insetticida sistemico in grado di raggiungere la chioma. le tecniche di iniezione si sono in questi anni specializzate e sono divenute sempre più rapide e meno invasive per le piante. È fondamentale che vengano eseguite da personale specializzato, con formulati autorizzati per questo specifico impiego. PSILLA DEL LAURO (Trioza alacris) Ospite Alloro Come si manifesta Da marzo a settembre provoca arrotolamenti di porzioni del lembo fogliare verso la pagina inferiore. A tale deformazione seguono ingiallimenti e disseccamenti. I germogli colpiti si deformano e arrestano il loro sviluppo. Note Il danno determinato da questa psilla è prevalentemente di tipo estetico. PSILLA DEL BOSSO (Psylla buxi) Ospite Bosso Come si manifesta Colpisce le giovani foglie sulle quali provoca una deformazione a cucchiaio del lembo. Note Le parti infestate si presentano coperte da secrezioni cerose bianche e vischiose.

9 PSILLA DELL ALBERO DI GIUDA (Psylla pulchella) Ospite Albero di Giuda Come si manifesta Durante il mese di maggio attacca le foglie. Note Produce abbondanti quantità di melata. PSILLA DELL ALBIZIA (Acizzia jamatonica) Ospite Albizia Come si manifesta Oltre alla sottrazione di linfa produce abbondante melata. Forti infestazioni possono provocare disseccamenti della chioma. Note Di recente introduzione nei nostri ambienti. TINGIDE DEL PLATANO (Corythucha ciliata) Ospite Platano Come si manifesta Compie tre generazioni sul platano, da maggio a ottobre. Determina decolorazioni delle chioma e precoce caduta delle foglie. Note L insetto risulta debolmente urticante per le persone. TINGIDE AMERICANA della quercia (Corythucha arcuata) Ospite Querce Come si manifesta I danni sono provocati dalle punture di alimentazione effettuate sulle pagine inferiori delle foglie sia dagli adulti sia dagli stadi preimmaginali; l asportazione dei liquidi cellulari provoca caratteristiche decolorazioni. Note L insetto, di origine americana, è stato introdotto in Italia nel TINGIDE DEL PERO (Stephanitis pyri) Ospite Peri e Meli ornamentali, Cotoneaster, Rosa, Biancospino Come si manifesta Da maggio a ottobre colonizza la pagina inferiore delle foglie, dove provoca ingiallimenti e necrosi puntiformi. Note Specie solo occasionalmente dannosa.. TRIPIDE (Heliothrips aemmorrhoidalis) Ospite Gerbera, Azalea, Fucsia, Viburno, Rododendro, Ficus Come si manifesta Entrambe le specie infestano la pagina inferiore delle foglie. Con le loro punture causano depigmentazioni dei tessuti. Note Su viburno la vegetazione fortemente infestata emana un odore nauseabondo.

10 INSETTI FASTIDIOSI Metcalfa imbratutto Metcalfa pruinosa è un Rincote appartenente alla famiglia dei Flatidi. Compie una sola generazione all anno, svernando allo stato di uovo nascosto tra le fessure della corteccia di un ampia gamma di piante arboree e arbustive. Il passaggio dallo stato di uovo a quello di adulto avviene attraverso diversi stadi giovanili, denominati neanidi e ninfe. Le neanidi sono poco mobili per cui, una volta cadute dalle piante infestate, difficilmente riescono a risalirvi. Al contrario le ninfe sono in grado di spiccare vistosi salti, spostandosi da una pianta all altra e riuscendo a ricolonizzare, se cadono a terra, le piante precedentemente occupate. Gli adulti, infine, possono saltare e volare pertanto riescono ad allontanarsi dal luogo di origine anche di alcune decine di metri. Questo aspetto va attentamente considerato quando si deve intervenire contro l insetto per diminuire il livello di infestazione. La metcalfa si caratterizza per un elevatissima polifagia, riuscendo a infestare piante arboree (gelso, olmo, acacia, pioppo, ippocastano, betulla), arbustive (ibisco, ligustro, piracanta, oleandro, sambuco, biancospino, ortensia, rovo, alloro, evonimo, lagerstroemia) ed erbacee (viola, ortica e molte altre). Gli stadi giovanili compaiono verso fine di maggio - inizio di giugno, mentre gli adulti si possono ritrovare sulle piante a partire da luglio fino a ottobre. Le neanidi e le ninfe vivono sulla pagina inferiore delle foglie e la loro presenza è resa evidente da un abbondante secrezione di cera bianca e dalla melata, sulla quale, in seguito, può svilupparsi la fumaggine. La vegetazione infestata si presenta quindi imbrattata, i fiori possono essere deturpati e in generale, a causa della sottrazione di linfa da parte di tutti gli stadi dell insetto, si può verificare un rallentamento dello sviluppo vegetativo. Lavaggi nelle ore serali Per limitare i problemi determinati dalla metcalfa è indispensabile asportare la melata. Ciò può essere realizzato tramite lavaggi della vegetazione, i quali vanno eseguiti tempestivamente a partire dalla fine di maggio, non appena le forme giovanili dell insetto (neanidi) compaiono sulla pagina inferiore delle foglie e sono poco mobili. I lavaggi rimuovono più efficacemente la melata se all acqua si aggiunge un bagnante (es. sali di potassio alla dose di 400 g per ogni 100 litri d acqua), pertanto andrebbero effettuati con un atomizzatore. Tuttavia, in mancanza di questa attrezzatura, si può ricorrere a un abbondante distribuzione di acqua mediante tubo per irrigazione

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

Un nuovo insetto è apparso a Bovisio Masciago. La cimice dell olmo

Un nuovo insetto è apparso a Bovisio Masciago. La cimice dell olmo Comune di Bovisio Masciago Un nuovo insetto è apparso a Bovisio Masciago La cimice dell olmo (Arocatus melanocephalus) Da due anni circa, le abitazioni di via Bellini, adiacenti al Parco di via Superga,

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

PROBLEMA METODOLOGIA RISPOSTA

PROBLEMA METODOLOGIA RISPOSTA PROBLEMA Protezione fitosanitaria del patrimonio arboreo urbano ed ornamentale coerente con la Direttiva Europea 2009/128/CE relativa all uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (recepita con D. Lgs.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante Progetti e consulenze agro-forestali Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale Cura delle malattie delle piante Endoterapia per le palme contro il punteruolo rosso, contro la

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anopllophora spp Cerambiiciide o Tarllo asiiattiico Foto 1. Femmina di Anoplophora Gli

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015 Le aree verdi e la loro manutenzione Muggia, 18 maggio 2015 Piralide del Bosso Origine La piralide del bosso è una specie di origini asiatiche (Cina, Giappone, Corea e Russia asiatica) rinvenuta per la

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige

Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige 1 Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige La coccinella asiatica Harmonia axyridis fa parte del gruppo di specie invasive che stanno colonizzando paesi delle zone climatiche

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LE ROSE IV : Malattie e rimedi

LE ROSE IV : Malattie e rimedi LE ROSE IV : Malattie e rimedi Inviato da Marista Urru giovedì 08 maggio 2008 Rosa Buttercup, David Austin, 1999 Inghilterra (Museo Comunale di Roma) Rosa Clair Matin, Meilland, 1960 Francia (Museo Comunale

Dettagli

Criticità ambientali da difesa fitosanitaria del verde ornamentale pubblico e privato e buone pratiche da diffondere

Criticità ambientali da difesa fitosanitaria del verde ornamentale pubblico e privato e buone pratiche da diffondere Criticità ambientali da difesa fitosanitaria del verde ornamentale pubblico e privato e buone pratiche da diffondere Castel San Pietro Terme, 19 settembre 2015 Roberto Ferrari Centro Agricoltura e Ambiente

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Trattamento endoterapico Nuovo Metodo Corradi

Trattamento endoterapico Nuovo Metodo Corradi Trattamento endoterapico Nuovo Metodo Corradi Cristiano Scapini, Marco Bassani GESTIONE ENDOTERAPIA ARBOREA In collaborazione con Gea snc Via Betlemme 39, Lugagnano di Sona (Vr) Italia Tel : (+39) 045

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri Borgate Paradiso e Quaglia DOVE ERAVAMO RIMASTI? Al termine del ciclo di incontri estivi si è potuto avere un quadro complessivo dei problemi maggiormente sentiti

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Birdgarden Un giardino biologico

Birdgarden Un giardino biologico Birdgarden Un giardino biologico - Progettazione del giardino - Scelta delle piante ed essenze vegetali - Creazione di laghetti e/o piccoli stagni - Installazione di nidi e mangiatoie - Come attirare le

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. à 1 ù ù 2 ù 3 Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. E strettamente collegato alla creazione dei corridoi ecologici

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Eritemi solari e herpes labiale

Eritemi solari e herpes labiale Eritemi solari e herpes labiale ERITEMI SOLARI E HERPES LABIALE L eritema solare è un ustione di primo grado che si manifesta a seguito di una prolungata esposizione ai raggi UV; solitamente, la comparsa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli